Festivalnews Il Quotidiano del Festival, Martedì 2-3-2021

Page 1

SANREMO 2O21

Via Matteotti, 39 C.so Imperatrice, 3

Via Matteotti, 39 C.so Imperatrice, 3

SANREMO

SANREMO Direttore responsabile ILIO MASPRONE • ANNO XXXI • NUMERO 1 • MARTEDI’ 2 MARZO 2021

CHE SANREMO SARA’

Amadeus e Fiorello a loro il compito di ridare speranza e allontanare dalla mente questa maledetta pandemia che ci perseguita

Parte il Festival più anomalo della sua storia di Ilio MASPRONE Questa sera prende il via il 71esimo Festival di Sanremo, decisamente il più anomalo della sua storia: le cause sono ben note tanto che è inutile rimarcarle ancora: ci farebbero star male, una volta di più. Quindi atteniamoci al fatto che quest’anno dobbiamo sforzarci, tutti insieme, di sorridere, di cercare di non pensare alla situazione sanitaria e seguire queste cinque lunghissime serate con un minimo di serenità sperando che tutto vada nel verso giusto. Che le canzoni scelte dal costruttore Amadeus e la compagnia del suo amico Fiorello, facciano l’impossibile per far dimenticare questo brutto momento pandemico e così ci auguriamo che tutti gli ospiti previsti si comportino di conseguenza, con o senza mascherina, ma comunque tutti tamponati. I telespettatori assisteranno alla rassegna sanremese tappati in casa e probabilmente non Segue a pag 2

di Enrica GUIDOTTI Alla storia c’è passata ancora prima di cominciare, questa settantunesima edizione del Festival di Sanremo, la prima ai tempi della pandemia. In una Città dei Fiori in zona “gialla” con restrizioni, vuota e silenziosa, con i gazebo sanitari e i presìdi della polizia nelle vie e piazze dove gli anni scorsi stazionava il gran circo mediatico e bisognava mettersi in fila per un selfie, il Festival parte stasera con l’ardua missione di rallegrare gli

animi di una nazione che ha perso la spensieratezza. Da un anno esatto, e sui social c’è chi fa dell’ironia ricordando che lo stizzito abbandono del palco dell’Ariston da parte di Bugo è stata l’ultima immagine del 2020 prima che la vita di tutti cambiasse. Quello della coppia Amadeus-Fiorello sarà un Festival unico nel suo genere, una gimkana tra ostacoli e limitazioni di ogni genere: niente pubblico in sala, squadra dei tecnici ridotta, tamponi a intervalli regolari, quarantene improvvise che impongono

www.f est ivalnews.it

repentini cambi di programma. Il Covid è un severo direttore artistico che limita la partecipazione dei superospiti e detta regole stringenti: tutti dovranno mantenere almeno un metro e mezzo di distanza, i cantanti in gara arriveranno in teatro già vestiti e truccati, premi e i fiori saranno consegnati per mezzo di un carrello. Il conduttore Amadeus e il “disturbatore” Fiorello si esibiranno davanti a un teatro vuoto e questo cambierà sicuramente il volto dello show. Tolto il sapore Segue a pag 2

La storia del Festival raccontata dalla ditta Elio Cipri & Danilo Ciotti di Ilaria SISMONDINI

Servizio pag 7


2 - Martedì 2 marzo

CHE SANREMO SARA’

d’avanspettacolo dei siparietti col pubblico (chi non ricorda la nonna di Diletta Leotta o la borsetta “rubata” alla signora in prima fila da Piero Pelù?), il Festival dovrà rinunciare a quell’estemporaneità che lo rendeva unico rispetto agli altri varietà televisivi. I conduttori avranno la strada spianata dal punto di vista degli ascolti: il 61% degli italiani ha dichiarato che seguirà la competizione canora che inizia stasera e terminerà sabato, anche perché tra coprifuoco e zone arancioni non c’è molto altro da fare. Il successo annunciato purtroppo determinerà la smisurata lunghezza delle serate, che per aumentasi accorgeranno nemmeno che il Teatro Ariston non sarà il teatro di sempre, ma un comunissimo studio televisivo all’interno del quale si svolgerà una trasmissione musicale la quale, però, ha un titolo unico: Festival della Canzone Italiana. Sul palco si alterneranno Giovani e artisti Big che interpreteranno brani sconosciuti ma in parte ascoltati su Internet dagli assidui frequentatori del web; quelli delle generazioni più avanzate come noi preferiscono invece ascoltarle e vederle direttamente in tivvù. Su Rai Uno, ovviamente, la rete ammiraglia che ha

re gli introiti derivanti dalla pubblicità finiranno tutte dopo l’una e mezza (“Quest’anno non ci sarà il Dopofestival, ma ci sarà il Dopo-dopofestival, che è Unomattina” ha scherzato Fiorello da Fazio). La missione annunciata di far compagnia agli italiani permettendo loro di staccare la spina da un anno di monologhi sul Covid, lo renderà un Festival ecumenico, politically correct, pensato per accontentare tutti, con moltissime donne a fare da co-conduttrici e pochissime polemiche: figuriamoci che l’unica discussione un po’ accesa nei giorni precedenti la prima serata ha riguardato la partecipazione di Barbara

Palombelli, giornalista Mediaset, in casa RAI. Bazzeccole rispetto alle scottanti

gossippate che riempivano giornali e social negli anni scorsi. Ma veniamo alla serata. Ad aprirla ci sarà Diodato, il vincitore di Sanremo 2020 con la sua Fa rumore. Seguiranno l’infermiera Alessia Bonari, la giovane diventata il simbolo dell’emergenza sanitaria durante il lockdown di marzo e aprile. Seguirà Loredana Bertè, che presenterà un medley dei suoi successi e Figlia di…, il nuovo singolo in uscita oggi. A seguire la Banda della Polizia con il sassofonista Stefano Di Battista e Ol’ga Kapranova, ginnasta russa. Ospiti fissi per tutte le cinque serata Achille Lauro, che si esibirà in altrettanti “quadri” musical-coreografici, trasgressivi il giusto, e Zlatan Ibrahimović (in basso) che potrebbe essere la grande sorpresa di questo Festival, anche tenendo conto che i due conduttori sono

Parte il Festival più anomalo della sua storia

TRA UN mese il pubblico avrebbe potuto entrare all’Ariston e la città poteva salvarsi voluto ad ogni costo questo santissimo Festival, anche per salvare parte dell’economia di un’azienda che altrimenti rischiava molto grosso, ma lo hanno anche preteso gli stessi sponsor e le case discografiche timorose di non vendere in tempo per l’estate. Insieme ai cantanti sfileranno ospiti e

tante compagne di viaggio dei conduttori ufficiali che, per onore di presenza o anche solo per il cachet, possono rischiare il contagio se non si atterranno alle misure di sicurezza sanitarie imposte dal Governo. Si sperava che i primi di marzo fossero diversi invece, purtroppo, la situazione

è rimasta ferma in zona Gialla, mentre la Città dei fiori e della musica è in agonia economica come gran parte dell’Italia. Ma il Festival di Sanremo, come esempio di socialità, supera ogni contraddizione e questo periodo pandemico lo vivremo, tristemente, ancora la settimana prossima. L’ultima

entrambi interisti. In gara tredici big, in ordine alfabetico: Aiello, Arisa, Annalisa, Colapesce Dimartino, Coma_Cose, Fasma, Francesca Michielin e Fedez, Francesco Renga, Ghemon, Irama, Madame, Måneskin, Max Gazzè. Accanto quattro nuove proposte, in ordine alfabetico: Avincola, Elena Faggi, Folcast e Gaudiano per un totale di 17 esibizioni. Ad affiancare Amadeus come co-conduttrice sarà l’attrice Matilda De Angelis, (nella foto a sinistra) primadonna della serie tv americana The Undoing. A dare il ritmo agli eventi che si succederanno sul palco e ad evitare l’effetto glaciale dell’entrata in scena degli artisti di fronte a una platea vuota ci saranno applausi registrati: “Vogliamo immaginare che siano quelli del pubblico a casa” ha detto Amadeus. Enrica GUIDOTTI

bella notizia, poi, è che i teatri apriranno a fine marzo, quindi si consolida la tesi secondo cui il mese di aprile poteva essere il periodo giusto per questa Sanremo che sarà vuota a causa di una sconsiderata Rai e di tutti quelli che l’hanno spinta in questa stupidaggine, datata marzo. Dio Draghi, dunque, qualcosa ha fatto per il Festival, ma l’impazienza della Rai ha prevalso sul buonsenso. Comunque, andrà siamo nelle mani di Amadeus che deve guadagnarsi (crediamo) la sua terza presenza sanremese del 2022, a Rai piacendo. Ilio MASPRONE


Martedì 2 marzo - 3

Iniziative collaterali addio, Gran Gala della Stampa del Festival, compreso di Katia FERRANTE Questo Festival di Sanremo numero 71, suo malgrado ha ucciso anche tutte le iniziative collaterali all’Ariston che solitamente si realizzavano in città, in alcune piazze come Piazza Bresca e nella centrale Via Matteotti, Red Carpet compreso. Tra queste è stata sospesa anche l’undicesima edizione del Gran Gala della Stampa del Festival, organizzato dal nostro direttore Ilio Masprone, rinviato all’anno prossimo perché il rischio di contagio ha costretto molti personaggi a rinunciare alla speciale serata che si sarebbe dovuta svolgere, per la prima volta, all’interno di Casa Sanremo del Patron di sempre Vincenzo Russolillo, un po’ amareggiato per come stanno procedendo le sue iniziative dentro al Palafiori di Corso Garibaldi. Quella del Gala sarebbe stata un´edizione speciale, con pochi ospiti in sala, ma

con un parterre di premiati davvero eccellenti a cominciare dalla cantante evergreen Orietta Berti, alla quale spettava il premio Numeri Uno-Città di Sanremo che le sarebbe stato consegnato dal Sindaco Alberto Biancheri; poi avrebbe dovuto ricevere un premio anche il

simpaticissimo Amadeus: l´inedito Premio Professionalità Italiana, dal suo direttore di Rai Uno, Stefano Coletta, e cosi Fiorello che avrebbe ricevuto, direttamente dalle mani del Presidente della sua Regione Siciliana, Nello Musumeci, il Premio alla Carriera, ed inoltre Patrizia

Mirigliani (Miss Italia), Maria Volpe (Corriere della Sera), la Confartigianato Imprese, per mezzo del suo Presidente Marco Granelli, con la motivazione della preziosa attività sociale svolta durante la pandemia e Pippo Balistreri, storico direttore di palco del Festival. Anche questi

personaggi sarebbero stati premiati dal Presidente della Regione Giovanni Toti, dagli Assessori Gianni Berrino, Mauro Menozzi e Giuseppe Faraldi, tutti sotto l’attenta guida dei conduttori di sempre, Marino Bartoletti e la bellissima attrice Antonella Salvucci. Una serata di gala con tanto di menú tipicamente realizzato con prodotti Dop siciliani; ovviamente tutto è rimandato al 2022 con la Sicilia che ha espresso il desiderio, ma confermato anche dall’Assessore al Turismo Manlio Messina, di accompagnare il Gala nei prossimi due anni tanto piú che intende promuovere il proprio territorio nel momento musicale piú importante dell’anno. Quanto ai premiati ci saranno tutti e ci sarà pure Amadeus, magari con la conduzione della terza edizione del Festival così da pareggiare i conti con Carlo Conti che di Festival ne ha presentati tre e questo all’amato Amadeus un po’ gli rode dentro. Nella foto i due capitani del Gala: l’attrice Antonella Salvucci e Marino Bartoletti, giornalista scrittore esperto di musica.


4 - Martedì 2 marzo

Sanremo Hit Award 2021

Ha 33 anni, è originaria di Caltagirone, in Sicilia, ha vissuto a Palagonia, in provincia di Catania, fino a 14 anni, per poi trasferirsi a Torino e da qui a Londra. Nel 2013, a 26 anni, la svolta di Levante (pseudonimo di Claudia Lagona) con il singolo Alfonso, che la porta al disco d’oro, parte del suo primo album “Manuale Distruzione” del 2014, che arriva subito nei Top 10. Nello stesso anno, la futura rivelazione del Festival di Sanremo 2020, è finalista all’European Music Award e partecipa al Premio Tenco. Nel 2015 un nuovo singolo, “Ciao per Sempre”, e poi un album “Abbi cura di te” e parte il tour. Poi il singolo “Finché morte non ci separi”, e a fine 2016 un singolo con J-Ax e Fedez, a nome “Assenzio”, che 24 ore dopo la sua presentazione finisce nelle classifiche TOP, premiato con 3 dischi di platino. La moda la cerca, partecipa a eventi di Ferretti, Missoni, Gucci, Pitti uomo e appare sulle copertine

dei fashion magazine. Ma Levante non è solo musica e moda, a gennaio 2017 pubblica il romanzo “Se non ti vedo non esisti”, con quattro ristampe, ed entra nel-

la classifica dei libri più venduti in Italia di narrativa. Segue un nuovo brano, “Non me ne frega niente”, con video clip su YouTube che raggiunge il vertice della classifica tren-

ding in poche ore. Nuovo successo, con il disco di platino. È la volta di “Gesù Cristo sono io”, terzo estratto dall’album “Nel caos di stanze stupefacenti”, che con una ricercata metafora biblica è un brano manifesto per la denuncia delle violenze fisiche e psicologiche sulle donne. Poi giudice di X Factor insieme a Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Fedez. I suoi tour sono sold-out. Nel 2018 pubblica un nuovo romanzo “Questa è l’ultima volta che ti dimentico”, finito subito in classifica. A ottobre 2019 presenta il suo quarto album “Magmamemoria”, il 23 novembre suona al Mediolanum Forum di Milano con oltre 10mila spettatori. E arriviamo al 6 gennaio 2020 quando Amadeus, durante “I soliti ignoti”, presenta i BIG del prossimo Festival: c’è Levante, con il brano Tikibombom. La prima sera esce per quarta, è un bel brano, tutti chiedono della sua vita sentimentale,


Particolare attenzione, infine, sui giovani con diverse posizioni come primi: Tecla con 8 marzo, per le classifiche Airplay Radio e TV, mentre per la classifica YouTube vediamo Fasma con il brano “Per sentirmi Vivo” con oltre 25 milioni di visite.

manifesto per la denuncia delle violenze fisiche e psicologiche sulle donne. Poi giudice di X Factor insieme a Mara Maionchi, Manuel Agnelli e Fedez.

è originaria di Caltagirone, in Sicilia, ha vissuto a I suoi tour sono sold-out. Nel 2018 pubblica Palagonia, in provincia di Catania, fino a 14 anni, per un nuovo romanzo “Questa è l’ultima volta Martedì 2 marzo - 5 poi trasferirsi a Torino e da qui a Londra. Nel 2013, Le classifiche di Sanremo Hit sono il risultato che ti dimentico”, finito subito in classifica. A a 26 anni, la svolta di Levante (pseudonimo di della collaborazione tra Innovation Media, con ottobre 2019 presenta il suo quarto album Claudia Lagona) con il singolo Alfonso, che la porta Luca Giovannetti ideatore della classifica, e “Magmamemoria”, il 23 novembre suona al giovani con diverse posizioni come perfornisce un innovativo servizio di alla fined’oro, il brano si suo classifica 12°. “Manuale dita del Festival di Sanremo 2020 al disco parte del primo album EarOne la fornitura delle classifiche Airplay Mediolanum Forum di Milano con oltre 10mila Distruzione” del 2014, che arriva subito neiper Topla 10.classificaspettatori. primi: Tecla con 8 marzo, per le clasclassifiche musicali, che permette Levante è una siciliana, un passo Airplay Radio. Radio e Tv. EarOne fornisce un innovativo E arriviamo al 6 gennaio 2020 quando Nello stesso anno, la futura rivelazione servizio di di classifiche musicali, che permette di conoscere in tempo reale quali indietro mai. Viene premiata dalladel Festival Ma Sanremo Hit presenta anche“I le Amadeus, durante solitisifiche ignoti”,Airplay presentaRadio i BIG e TV, mentre di Sanremo 2020, è finalista all’European Music conoscere sono in tempo reale quali sono e gli del prossimo Levante, con il brano i brani e gli artisti piùi brani trasmessi classifica Sanremo Hit che stravolge classifiche Airplay TV doveFestival: in testa c'èper la classifica YouTube vediamo Award e partecipa al Premio Tenco. artisti più trasmessi nell'Airplay di oltre 150 radio Tikibombom. La prima sera esce quarta, tutto e la vede in prima posizione troviamo il vincitore del Festival, Fasma conper il brano “Per sentirmi Vi- nell’Airplay di oltre 150 radio e 10 e 10 tv musicali e da alcune importanti emittenti Nel 2015 un nuovo singolo, “Ciao per Sempre”, è un bel brano, tutti chiedono della sua vita come brano più“Abbi gradito a Elodie e i Pingui- vo” con oltre 25 milioni di visite. straniere. tv musicali e da alcune importanti e poi un album curadel di 70° te” eFeparteDiodato, il tour. davanti sentimentale, alla fine il brano si classifica 12°. Le classifiche di Sanremo Hit sono emittenti straniere. stival Sanremo 2020, pernon la clasni Tattici con ilèbrano Ringo un passo indietro mai. Poi il di singolo “Finché morte ci separi”, e a Nucleari Levante una siciliana, Vi ricordiamo che per esprimere la vostra ricordiamo che per esprimere la il risultato della collaborazione tra Vibasta Starr. sifica AIRPLAY Radio,con davanti fine 2016 un singolo J-Ax a e tutti, Fedez, a nome Viene premiata dalla classifica Sanremo Hit che preferenza, richiedere a Radio e TV la “Assenzio”, cheGabbani 24 ore dopo presentazione vostra preferenza, basta richiedere Innovation Media, con Luca GioDa notare infine la Classifica YouTuda Francesco conlailsua brano stravolge tutto e la vede in prima posizione come canzone che preferite del Festival di Sanremo. finisce nelleed classifiche TOP,Andromepremiato con be 3 dischi piùche gradito Festivalideatore di Sanremo Viceversa, Elodie, con con i videobrano ufficiali vededel in 70°vannetti della classifica, e a Radio e TV la canzone che preferidi platino. La moda la cerca, partecipa a eventi di 2020, per la classifica AIRPLAY Gabbani. EarOneRadio, per ladavanti fornitura delle clas- te del Festival di Sanremo. da. Levante è quindi Sanremo Hit testa Francesco Ferretti, Missoni, Gucci, Pitti uomo e appare sulle a tutti, da Francesco Gabbani con il brano Particolare attenzione, infine, sui Award 2021 come canzone più graRedazione sifiche Airplay Radio e Tv. EarOne copertine dei fashion magazine. Viceversa, ed Elodie, con Andromeda.

Sanremo 2020 - Airplay Radio, Tv e YouTube - ©Innovation Media Periodo di riferimento: 01/01/2020 - 23/11/2020 Artista Titolo

Etichetta

Categoria

LEVANTE

Warner

BIG

12

BIG BIG BIG

2 7 3

3 4

2 3

29.313.463 28.707.837

BIG

1

5 1.432.168,78 37.639 1

31.725.837

BIG BIG BIG BIG BIG BIG BIG BIG BIG GIOVANI BIG BIG BIG GIOVANI BIG BIG BIG

4 8 5 21 11 9 10 15 2-G 14 18 13 1-G 20 22 19

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

1.010.293,69 993.296,40 970.153,07 801.418,86 439.117,62 361.785,39 304.517,05 235.593,24 232.184,26 225.111,66 178.936,08 177.729,74 148.779,87 140.592,27 118.178,70 116.620,32 113.030,23

25.454 24.247 27.773 25.990 13.644 12.209 13.553 7.207 7.066 5.719 4.087 4.596 6.980 6.309 4.587 4.506 6.214

6 9 8 7 10 12 11 16 13 17 14 24 22 25 23 21 15

21.012.417 15.063.327 17.643.130 20.510.403 14.818.311 10.225.665 10.859.501 6.778.407 10.139.296 6.639.872 8.528.089 4.095.943 5.055.356 3.117.939 4.530.053 5.571.381 7.072.232

2149 2338 1839 2834 1493 627 819 706 624 351 583 253 640 261 464 1040 529

8 14 10 2 9 20 16 17 13 26 15 29 19 12 22 21 11

17.304.208 4.869.181 11.619.104 51.976.966 12.725.699 2.706.542 4.495.698 3.643.779 5.358.564 1.086.328 4.585.419 628.760 3.390.321 6.480.913 1.443.566 2.234.007 6.684.968

5.563 26

2.493.880

908 4

25.539.795

Tikibombom

FRANCESCO GABBANI

Viceversa

BMG

ELODIE PINGUINI TATTICI NUCLEARI

Andromeda Ringo Starr

Island Sony

DIODATO

Fai rumore

Carosello

LE VIBRAZIONI ACHILLE LAURO PIERO PELU' ELETTRA LAMBORGHINI BUGO RAPHAEL GUALAZZI IRENE GRANDI RANCORE MARCO MASINI TECLA ALBERTO URSO MICHELE ZARRILLO ANASTASIO LEO GASSMANN GIORDANA ANGI JUNIOR CALLY ENRICO NIGIOTTI

Dov'è 432 / Artist First Me ne frego Sony Gigante Sony Musica (E il resto scompare) Island Sincero (feat. Morgan) Sony Carioca Sugar Finalmente io Cose da Grandi Srl Eden (feat. Dardust) Polydor Il confronto Sony 8 Marzo Rusty Records Il sole ad est Polydor Nell'estasi o nel fango Starpoint International Rosso di rabbia Sony Vai bene così Universal Come mia madre Virgin No grazie Sony Baciami adesso Sony

FASMA & GG

Per sentirmi vivo

EUGENIO IN VIA DI GIOIA RITA PAVONE RIKI PAOLO JANNACCI TOSCA MATTEO FAUSTINI MARCO SENTIERI FADI GABRIELLA MARTINELLI & LULA

Tsunami Niente (Resilienza 74) Lo sappiamo entrambi Voglio parlarti adesso Ho amato tutto Nel bene e nel male Billy Blu Due noi Il gigante d'acciaio

Festival 2020 Pos. Pos.

Airplay Radio Punteggio Passaggi Pos.

Airplay TV Airplay YouTube Punteggio Passaggi Pos. Punteggio

1 1.730.917 38.106 4 27.315.551 4.354 6 18.263.850 2 1.593.617,24 40.318 5 1.590.137,24 1.505.011,31

Sony

G I O VA N I

F

23

109.691,15

Virgin BMG Sony Ala Bianca Sony Dischi dei Sognatori Diva's Music Production Sony Warner

GIOVANI BIG BIG BIG BIG GIOVANI GIOVANI GIOVANI GIOVANI

NF 17 23 16 6 NF F NF NF

24 25 26 27 28 29 30 31 32

95.598,15 83.082,90 78.338,11 77.477,15 55.190,97 42.512,74 25.607,32 20.428,42 12.262,44

39.959 35.053

6.668 3.231 4.407 2.050 2.247 2.758 2.937 1.636 1.302

27 19 18 20 28 29 31 32 30

27.209.316

1.805.250 6.087.194 6.211.691 5.914.786 1.739.651 1.116.781 302.714 270.504 494.779

3157 1 3865 3965

56.532.803

5 7

19.975.634 17.768.500

3481 3

49.431.677

958 3 36 3 36 310 92 98 19 38 92

23 25 18 27 28 24 30 31 32

1.287.144 1.150.706 3.542.344 793.061 753.414 1.273.892 412.930 284.422 281.719

SANREMO.it

Nuove Proposte - Davide Shorty - “Regina”

42

Il rapper del 1989 è uno dei giovani talenti già conosciuti nel mondo della musica che prenderanno parte all’evento canoro. Davide Shorty a Sanremo 2021 ci ha arriva grazie alla hit “Regina” che ha conquistato la finale in prima serata concedendogli la possibilità di esibirsi sul palco. Il cantante nasce a Palermo ma per seguire la sua passione per la musica si trasferisce in Inghilterra e

precisamente a Londra dove perfeziona le sue capacità. Tornato in Italia, infatti, partecipa al programma televisivo per talenti X Factor dove si posiziona terzo. All’attivo ha ben due album ed una hit insieme a Tormento che conquistato il pubblico italiano. Avvicinatosi alla musica seguendo le orme di uno zio, proprio questi gli regalò il primo pianoforte con cui compose le opere che oggi

l’hanno reso un’artista. Davide dimostra come la musica può vincere la dislessia, per questo problema le parole gli sfuggivano ma musicandole le ha raggiunte tutte. Autori: Davide Shorty, Emanuele Triglia, Claudio Guarcello e Davide Savarese Casa discografica: Totally Imported


6 - Martedì 2 marzo

original design furniture made in italy.

VIA ROMA 160 SANREMO ITALY +39.0184.1956172

S.P. KM 9,6 PERINALDO ITALY +39.0184.672023

VIA ROMA 172 SANREMO ITALY +39.0184.570373


Martedì 2 marzo - 7

La storia del Festival raccontata dalla ditta Elio Cipri & Danilo Ciotti su Radio Italia Anni ’60 in diretta, ma dalla capitale

di Ilaria SISMONDINI ROMA. Non sono presenti fisicamente a Sanremo, ma la super ditta Cipri&Ciotti, testimoni oculari della storia del Festival di Sanremo, la racconteranno direttamente dalla capitale su Radio Italia Anni 6 ́ 0. Danilo Ciotti ed Elio Cipri (papà della brava cantante Syria), dopo oltre 50 anni di presenze nella città dei fiori per il Festival, per la prima volta non ci sono e sono davvero rammaricati di aver dovuto rinunciare a partecipare a questa molto particolare rassegna canora, che resta in ogni caso la piú importante del Paese. I due ex giovanotti, infatti, sono tra gli interpreti di questa bellissima storia musicale, per aver contribuito e sostenuto in tutti questi anni decine e decine di artisti famosi, ma anche aver accompagnato Giovani Talenti, nella loro specifica qualità di Addetti Stampa della musica italiana. Fare qui i nomi degli artisti passati sotto le grinfie del duetto romano, sarebbe

estremamente lungo, tuttavia possiamo garantire che molti di questi cantanti famosi, se sono arrivati ad essere dei grandi della canzone lo devono soprattutto a loro e alla passione che mettono in questo lavoro non sempre facile e purtroppo sovente anche pieno di sgambetti. Comunque, i due nostri na-

vigatori dell’etere romana intanto continuano a godersela nel raccontare fatti e misfatti di questo Festival che quest’anno può considerarsi diverso da tutti gli altri 70. E le ragioni purtroppo le conosciamo bene, come le conoscono i due intrattenitori i quali, tuttavia, sdrammatizzano ad ogni puntata questo

particolare momento sanitario, cercando di portare un sorriso immaginario nelle case e in automobile dei loro tantissimi ascoltatori nazional-popolari. La famosa ditta Cipri&Ciotti, dunque, resteranno comunque fedeli alla loro linea editoriale mentre cercheranno di scoprire, in questa setti-

mana sanremese, i retroscena che potrebbero succedere dietro le quinte del Teatro Ariston, e poco piú anche in città, che quest’anno saranno tantissimi nonostante i distanziamenti dettati dal nuovo DPCM alla ditta Cip & Ciop auguriamo Buon Festival e tanti scoop dalla città della musica.

alla perfezione. I musical teatrali sono la sua passione, nonostante la giovanissima età ne ha già interpretati parecchi, negli ultimi tre anni sono stati uno dei suoi interessi esclusivi. Il brano che presenterà a Sanremo è frutta della sua collaborazione con il fratello Francesco, che ha curato anche l’arrangiamento e ha aiutato la sorella nella registrazione casalinga. Quest’anno per Elena sarà uno dei più importanti della sua vita non

solo per la partecipazione al Festival ma anche perché insieme a molti altri studenti italiani dovrà affrontare uno degli esami più difficili della carriera scolastica: la maturità. Sanremo sarà quindi il banco di prova per Elena, che dopo l’esperienza alla kermesse tornerà a vestire i panni di una studentessa per conquistare la sua maturità linguistica con il massimo dei voti. Autori: Elena Faggi Casa discografica: Artist First

Nuove Proposte - Elena Faggi “Che ne so” La giovanissima vincitrice di Ama Sanremo è una delle due promesse che sono riuscite a partecipare alla finale del talent per esibirsi all’Ariston. Diciannove anni ma una carriera già molto ricca, Elena Faggi a Sanremo 2021 si esibisce con l’inedito “Che ne so”. Nel 2017 ha partecipato al talent Italias’s Got Talent dove è arrivata in finale con il singolo scritto di suo pugno “Could be Forever”. Attrice, scrittrice ma anche performer, suona il violino


8 - Martedì 2 marzo gante Rai la quale, di fronte ai propri interessi, è passata sopra anche ad ogni richiesta degli stessi amministratori locali che chiedevano clemenza e lo spostamento della manifestazione in altro periodo. Niente da fare, mamma Rai, come un carro armato, marcia su qualsiasi rischio e va avanti per la sua strada portando a casa – si dice – almeno una cinquantina di milioni e non ci pensa proprio a lasciare qualcosa in piú a questa sofferente città dei fiori ormai appassiti. E nemmeno il nuovo Governo di Mario Draghi non si è sognato di intervenire in una delicata faccenda come questa: il Festival di Sanremo è sacro ed inviolabile e il coronavirus non basta a fermarlo, anzi nemmeno a rinviarlo. Tutto il Palamento è convinto che un momento di spensieratezza con una settimana lontano dal pensiero

di Illy MASPER La pressione esercitata alla Rai dagli sponsor e in primis da Tim, dell’amministratore delegato Lugi Gubitosi (nella foto), che pare abbia insistito affinché il Festival si facesse a marzo e non nel mese di maggio, dove sarebbe stato decisamente meglio. Aggiungiamo anche gli altri come la Suzuki o le stesse quattro major discografiche che la fanno purtroppo da padrone, tutti hanno preteso queste date, dal due al sei marzo, perché convinti che il telespettatore sia pressoché costretto a starsene a casa quindi a vedersi il Festival. In parte hanno anche ragione: se siamo costretti a restare in poltrona tante vale guardare la televisione, magari saltellare con il telecomando anche sul Sanremo Festival. Un calcolo, questo, che non è ovviamente sfuggito a questi mega sponsor, tanto meno alla cara Rai che ne ha fatto una questione speculativa tanto da raddoppiare i costi pubblicitari per la ghiotta occasione. Tantissimi soldi che andranno a favore dell’ente televisivo di Stato che, pare, non sia nemmeno

Il Festival di Sanremo 71 e il pubblico che lo vedrà, ma solo in televisione

Per la gioia di chi ha preteso di farlo a marzo: Rai, sponsor e discografici in buono stato economico. Questa è opinione comune, tant’è che Fabrizio Salini, amministratore Rai, a giugno sbaracca da Viale Mazzini in Roma, mentre alti dirigenti, quanto prima, verranno rinominati. L’economia, dun-

que, ha prevalso su tutto, anche sulla salute del cittadino, al punto che di fronte al dio denaro poco o nulla prevale e il Covid si può vincere, basta organizzarlo dicevano al settimo piano. E così è stato ed ecco che il Festival

numero 71 va in onda e salva (si fa per dire) l’Italia dai guai sanitari ed economici, almeno per una settimana. Ma saranno sei giorni tristissimi, invece, quelli vissuti in questa città, perché si sente abbandonata da un’arro-

crisi sanitaria ed economica per l’italiano medio sia opportuno anche se subisce questo stato di cose e, dunque, saranno le canzonette a farglielo dimenticare? Questo è il pensiero di chi governa un Paese allo sbando, convinto com’è che basti un Festival seppur di Sanremo ad allentare la morsa. Ma siamo anche certi, tuttavia, che nonostante tutto il Paese preghi perché non succeda niente di grave durante questa settimana appena iniziata e che Amadeus e Fiorello possano portare a termine il loro compito di simpatici giullari di corte e far sorridere anche chi sta molto male. E non sono pochi purtroppo.


Martedì 2 marzo - 9

Il clima in casa Rai non è dei migliori e molta gente potrebbe rifiutarsi di pagare il CanONE

Era inevitabile che scoppiasse una durissima polemica contro la Rai che non viene perdonata per aver messo in piedi questo Festival di Sanremo nonostante il tragico momento sanitario ed economico che sta vivendo il Paese. Il manifesto che qui pubblichiamo è un chiaro esempio, preso dai Social che hanno favorito e campeggiato da tempo, un duro boicottaggio contro la televisione di Stato che

definiscono di regime. Se la prendono indirettamente anche con il buon Amadeus che, a suo tempo, diceva di non voler più presentare il Festival senza pubblico in sala. Ma questa voce provocatoria, poi smentita dallo stesso interessato, ha comunque messo in evidenza un clima televisivo poco rassicurante e che molto probabilmente, anche se tutto andasse per il meglio (cosa che tutti ci auguriamo), scoppierà

sicuramente in settimana e non è detto che qualche ben pensante possa ipotizzare di portare il Caso Festival sulla scrivania della magistratura romana. Le premesse ci sarebbero tutte. La protesta del manifesto, oltretutto, si fa anche forte del mancato rispetto – dice - verso tutto il settore dello spettacolo italiano a casa ormai da un anno senza lavoro e quindi invita a spegnere la tv proprio in questa

settimana sanremese. Una protesta popolare talmente cresciuta in queste ultimi giorni che molti italiani pensano addirittura di rifiutare di pagare il Canone e riversare la stessa somma a favore dei caduti di questo maledetto flagello che si chiama Covid 19. Insomma, Ama e Fiore avranno il loro bel da fare, da questa sera, per cercare di calmierare sul palco del Teatro Ariston una situazione che potrebbe sfuggire

di mano e mandare all´aria futuri progetti, anche festivalieri. Il carissimo e bravo Amadeus, che non vedrebbe male una sua terza edizione (che però al momento smentisce), se non altro per pareggiare i conti col suo amico Carlo (che ne ha condotti tre), pronto - dicono i suoi amici - a tornare in pista per il futuro Sanremo, magari insieme ad Ama? Ovviamente, Rai volendo. i.m.

Il romano Avincola a Sanremo 2021 sfodera la sua canzone “Goal” che gli ha permesso di conquistare la finale. L’anno scorso aveva già partecipato a Sanremo Giovani ma senza successo, quest’anno ha avuto il riscatto che meritava e che lui stesso racconta nel suo brano: anche chi entra al 90esimo minuto ha la possibilità di fare goal e rivoluzionare le sorti della partita. Le capacità di Simone gli hanno permesso di duettare con alcuni dei

nomi più famosi dell’Olimpo della musica italiana, De Angelis, Skiatos e persino Fiorello. Un piccolo aneddoto che lui stesso ha raccontato e che lo vede protagonista, narra del primo incontro con Fiore, lui lo spiava dall’edicola e alla fine ha avuto il coraggio di farsi avanti e chiedergli di cantare insieme. Nonostante abbia ricevuto delle proposte per partecipare a talent musicali come The Voice, si è sempre tenuto alla larga da questo mondo

perché non ama gareggiare. Avincola è la giovane proposta da battere forte del successo sui social e del rispetto di cui gode grazie anche ai premi conquistati come il Premio Botteghe d’Autore e lo Stefano Rosso. La canzone di Avincola è il manifesto della rivincita, colonna sonora della vita di tutti coloro che all’ultimo minuto riescono a vincere con successo le sfide che la vita pone. Autori: S. Avincola Casa discografica: Leave Music

Nuove Proposte - Avincola “Goal!”


10 - Martedì 2 marzo

Palafiori e Casa Sanremo senza riflettori causa Covid di Filomena DAMATO Da domenica il Palafiori di Corso Garibaldi è ritornato a splendere aprendo le porte, ma non alle migliaia di visitatori come gli anni passati perché siamo tutt’ora sotto l’effetto del virus che non se ne vuole andare. Durante questa settimana festivaliera rimarrà a disposizione per Casa Sanremo del Patron Vincenzo Russolillo e a pochi ospiti che avranno la possibilità di accedervi con tanto di mascherina indossata e tampone preventivo. Una settimana nella quale non potrà ospitare quelle belle tavole rotonde imbandite,

brava cantante Paola Ferrulli di Altamura in Puglia, una delle interpreti di qualche anno fa della trasmissione dei ragazzi di Rai Uno condotta da Antonella Clerici. Paola, la cui carriera artistica è sempre fervente, avrebbe voluto salire a Sanremo perché l’aspettavano alcuni incontri importanti, ma vista la situazione ha preferito non venire. Quello stesso ti-

non ci sarà il pubblico che assisteva alle performance di artisti conosciuti e non che si esibivano di fronte a decine di telecamere di tv private e pubbliche che arrivavano da tutto il Paese. Sarà una settimana un po’ triste, senza la musica che solitamente si sprigionava dentro, sopra e sotto le porte del Palafiori all’interno del quale, fino all’anno scorso, succedeva di tutto e di più. Tutto questo non ci sarà e Vincenzo Russolillo, scoraggiato anche lui

per la situazione anomala e distruttiva, dovrà cercare di inventarsi nuove formule di intrattenimento, per l’anno prossimo in cui tutti quanti noi – speriamo – di avere la possibilità di recuperare il terreno perduto. Nella foto uno dei momenti nei quali l’attività di incontri a tavola era quotidiana, il direttore Ilio Masprone intratteneva i suoi ospiti mentre conduceva una trasmissione televisiva: tra questi è riconoscibile, alla sua sinistra, la giovane

more che hanno in tanti che preferiscono stare in casa e vedere il Festival di Amadeus e Fiorello in televisione da questa sera alle ore 21. Tutto questo mentre l’amministrazione sanremese sta per pubblicare il bando per l’acquisizione del Palafiori che vorrebbe affidare per dieci anni e non solo per il periodo del Festival come sta avvenendo.


Martedì 2 marzo - 11


12 - Martedì 2 marzo


Martedì 2 marzo - 13

...è anche donna


14 - Martedì 2 marzo

Sul palco dell’Ariston Alessia Bonari, l’infermiera coraggiosa di Illy MASPER Alessia Bonari è l’infermiera che nella prima fase della pandemia mostrò i lividi sul volto causati dalla mascherina. La sua immagine è rimasta impressa nel cuore e nella mente di tutti gli italiani e Amadeus ha vo-

luto invitarla come ospite al suo Festival «Speriamo che possa e voglia essere con noi, perché mi piacerebbe molto che raccontasse la sua storia», ha dichiarato il conduttore e direttore artistico del Fe-

stival che nei giorni scorsi svelava da Sanremo ciò che riguarda la kermesse canora. Seppure non ci sia ancora una conferma ufficiale, come riportava il Corriere della Sera, voci vicine allo staff organiz-

zativo danno per certa la presenza dell’infermiera a Sanremo. E così sarà infatti: Alessia Bonari salirà sul palco dell’Ariston e sentiremo dalla sua voce come ha vissuto questa dolorosa esperienza.

Festivalnews non rinuncia al suo compito e rilancia con una versione online e un Quotidiano digitale inviato a una mailing list di oltre 6000 iscritti di Katia FERRANTE Fermarsi non è assolutamente una opzione che Festivalnews conosce, anzi si ripromette di rilanciare con la versione online, web e social, e un quotidiano inviato da oggi a oltre 6000 indirizzi mail, raccontando non solo ciò che succederà a Sanremo, sul palco dell’Ariston di Amadeus e Fiorello, ma

soprattutto come nelle case private si seguirà questo particolare Festival Covid 19. Ci adatteremo quindi alle esigenze sanitarie, senza accedere ai luoghi storici come il Teatro, il Casino e quant’altro, ma resteremo nelle nostre redazioni a distanza e le interviste previste saranno realizzate con smartphone e così per le fotografie che ci arriveranno dalle diverse relazioni e una

decina di collaboratori. Il nostro amabile direttore Ilio Masprone e l’editore Luca Giovannetti se ne sono fatti una ragione, ma sono pronti ad affrontare questa nuova sfida giornalistica raccontata online e in formato magazine digitale distribuite on line e in cartaceo se le premesse lo consentiranno. Questo sfacelo, che tutti speriamo momentaneo, è ovviamente causato dal coronavirus

e dalla situazione in evoluzione continua che limita il passaggio da un comune all’altro per cui viaggiare è diventato quasi impossibile, oltre che rischioso per cui si può andare incontro a sanzioni pecuniarie a seconda di chi trovi sulle strade. Un fatto è certo: Festivalnews darà ampio spazio e commenterà in modo particolare questa situazione e come sia nata la volontà di realizzarla

nonostante la drammatica situazione. Quindi una prima domanda d’obbligo per tutti sarà: perché il Festival in questo periodo? Infine, ricorda ai lettori che il quotidiano sarà inviato a coloro i quali, nel frattempo, si sono accodati alle nostre iniziative annunciate per la prossima estate, anche sanremese. Seguiteci perché ne leggerete delle belle, parola del direttore.


Martedì 2 marzo - 15

Michele Affidato realizza i premi speciali per il Festival di Sanremo Spiccano il “Premio della Critica Mia Martini” ed il “Premio Sala Stampa Lucio Dalla”

di Virginia DE MASI È iniziato l’appuntamento più atteso del panorama musicale nazionale: il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sua 71esima edizione. Come lo scorso anno, la conduzione e la direzione artistica è affidata ad Amadeus, affiancato sul palco dell’Ariston da Fiorello e da co-conduttrici tra cui: Elodie, Matilda De Angelis e Barbara Palombelli. Ospiti fissi per tutte le serate Achille Lauro e Zlatan Ibrahimović. L’emergenza sanitaria, dovuta alla pandemia da

Covid-19, ha modificato il normale svolgimento della kermesse musicale. In una città di Sanremo blindata e con un protocollo sanitario rigidissimo, per la prima volta nella storia, l’intero Festival si svolgerà senza pubblico e a porte chiuse, in modo da garantire la sicurezza di tutti gli artisti e dei vari addetti ai lavori. Anche se non sarà il solito Festival, quello che

non cambierà sarà l’elemento che lo contraddistingue da sempre, ovvero portare la bellezza della musica in tutte le case italiane e non solo. Come ogni anno sarà presente con le sue opere anche il maestro orafo Michele Affidato che ha realizzato i premi speciali, tra questi spiccano il prestigioso “Premio della Critica Mia Martini” e il “Premio Sala Stampa

Lucio Dalla”. Il Premio della Critica Mia Martini, destinato alla Sezione Campioni e Nuove Proposte, consiste in una scultura formata da un leone che si poggia su una chiave di violino, con alla base una composizione di fiori. Il Premio rappresenta tre elementi portanti del Festival: il leone e i fiori simbolo della città ligure, mentre la chiave di violino rappresenta la musica. Un premio che dal 1996 viene intitolato alla memoria della grande Mimì, assegnato dalla stampa specializzata alla canzone e all’interprete che più si è distinto per il testo e per l’originalità. Il “Premio Sala Stampa Lucio Dalla” dedicato al cantautore bolognese, che consiste in una chiave di violino, verrà conferito alle due categorie, per la Sezione Campione e Sezione Nuove Proposte, dai giornalisti della Radio, del Web e della Tv. Con le sue creazioni da anni impreziosisce gli eventi di Casa

Sanremo e Musica contro le Mafie. Nelle passate edizioni con le sue opere sono stati premiati artisti che hanno fatto la storia del Festival, ma anche giornalisti, autori e maestranze. Tra i tanti si ricorda l’opera che ha premiato la canzone più votata della storia della musica, nella serata evento “Nata per Unire” in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, assegnata ad Al Bano Carrisi con il “Va’ Pensiero” di Verdi. Opera presentata dai vertici Rai al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano e destinata a restare negli annali della storia del Festival. Ed ancora, tra le tante opere realizzate, i premi Cover per la serata “Viva l’Italia nel Mondo”, assegnato per la migliore interpretazione a Patti Smith e Marlene Kuntz con “Impressioni di Settembre” della PFM. Quello assegnato agli Stadio con l’interpretazione de “La Se-

ra dei Miracoli” di Dalla, il premio Cover assegnato ad Ermal Meta con l’interpretazione di “Amara Terra Mia” di Domenico Modugno, il “Premio Numeri Uno - Città di Sanremo”, il “Premio Dietro le Quinte” ed i premi Afi. “Quest’anno sarà un Festival diverso - commenta Michele Affidato - vista la crisi pandemica che ormai da un anno sta stravolgendo le nostre vite. È giusto che tutto si svolga secondo il protocollo di sicurezza, ma è anche importante dare all’Italia intera un segnale positivo e penso che il Festival attraverso la musica, possa trasmettere un po’ di quella gioia e normalità, di cui abbiamo bisogno. Nonostante la pandemia e nonostante il distanziamento sociale o peggio quello affettivo, sono convinto che proprio la buona musica possa diventare una delle cure contro quell’ansia da Covid che ci opprima da 12 lunghi mesi”.


16 - Martedì 2 marzo

FOTO MODELLI dell’ANNO

ILARIA SALERNO 2020 Saint Vincent 2021 Concorso Internazionale www.fotomodelladellanno.it LunaSpettacoliTorino Presidente Paolo Formia lunaspettacoli67@tiscali.it


SanremoSol

Martedì 2 marzo - 17

punta sul maestro Fio Zanotti per annunciare un progetto sui futuri nuovi talenti della musica italiana

di Ilaria SISMONDINI SANREMO. Sarà il popolare maestro bolognese Fio Zanotti (nella foto) uno dei protagonisti più attesi di SanremoSol, il format diretto da Giuseppe Grande che andrà in onda da Sanremo proprio in questa settimana del Festival targato 71. Zanotti è stato il vincitore di diversi Festival della storia di Sanremo come produttore, arrangiatore, compositore e più volte direttore d’orchestra delle opere a cui ha partecipato. Il suo trascorso artistico è stato costellato dalla presenza di molti artisti popolari e tra il suo passato più recente non va dimenticata la sua preziosa collaborazione con il grande Adriano Celentano in “Adrian”, spettacolo di Rai Uno andato in onda tre anni fa, non senza le solite polemiche sui silenzi del molleggiato. Zanotti annuncerà oggi in anteprima nazionale, dalla postazione televisiva di SanremoSol presso il Grand Hotel

& Des Anglais, il suo nuovo progetto a cui sta lavorando dal significativo titolo “Genesi alle origini della musica”, che avrà come scopo quello di selezionare cantanti e voci nuove per produrre un album con coloro che dovrebbero diventare gli artisti del terzo

millennio, eredi dei grandi attuali. Il progetto a cui Fio Zanotti ha deciso di aderire, è stato messo a punto dall’organizzatore Danilo Daita, recordman del mondo per diretta talk radio/tv, e dallo stesso Giuseppe Grande, che intende coinvolgere

anche il mondo della scuola. “Sono estremamente onorato che l’organizzazione abbia pensato a me per questo progetto - ha commentato Fio Zanotti - sarà una ulteriore sfida che, pur essendo difficile e complessa, accetto con il mio solito grande en-

tusiasmo e poi perché so di incontrare a Sanremo Ilio Masprone mio caro amico”. L’equipe di Danilo Daita resterà a Sanremo per tutta la settimana del Festival e ogni giorno incontrerà personaggi del mondo della musica, del Festival di oggi e di ieri.

che laureato in economia. Al contrario, Matteo studia architettura all’Università del ferrarese. Un annetto fa circa Matteo ha iniziato a scrivere la canzone di suo pugno facendosi poi aiutare dal fratello per l’arrangiamento della stessa. Il progetto Dellai è ciò che ha tenuto uniti i fratelli anche mentre studiavano distanti l’uno dall’altro. Scrittura, composizione e musica sono le passioni che legano due fratelli gemelli ma diversi tra di loro. Le opere iniziate

durante l’adolescenza sono state concretizzate dagli studi che entrambi hanno portato avanti, sul web, il successo che hanno raggiunto è enorme. Matteo, metterà a nudo la sua personalità introversa che è riuscito a fortificare solo grazie all’aiuto della musica e alla collaborazione del fratello.

Nuove Proposte - LucA e Matteo Dellai - “Io sono Luca” I fratelli gemelli Dellai a Sanremo 2021 porteranno sul palco dell’Ariston uno dei temi più importanti e cari ai giovani di oggi. Il progetto dei gemelli è stato già premiato ad Ama Sanremo, la vittoria del nuovo format, infatti, gli ha consentito di raggiungere la finale a Sanremo. I gemelli hanno seguito studi differenti. Luca ha frequentato il liceo della musica, ha proseguito i suoi studi musicali al Conservatorio di Pesaro e qui si è an-

Autori: Luca e Matteo Dellai Casa discografica: Universal Music Italia/ LucaRedCrew


18 - Martedì 2 marzo

Il maestro Vince Tempera e Maria Teresa Ruta,

per Sanremo Newtalent al Palafiori di Susanna GIUSTO SANREMO. Tra gli eventi nel mondo della canzone italiana, che proseguono nonostante il particolare momento, c’è Sanremo Newtalent che si preannuncia come un nuovo successo, seppur con tutte le restrizioni del caso. Il Patron Devis Paganelli, non ha voluto rinunciare a questo immancabile appuntamento per offrire un momento artistico musicale che possa ridar luce ai molti artisti che si esibiranno al Palafiori di Sanremo nello studio televisivo Tenco da oggi al 6 marzo. Quest’anno Sanremo Newtalent sarà una vera e propria trasmissione televisiva, senza pubblico, con la regia generale di Alex Leardini, la conduzione di Gianluca Nasi e una presenza importante: Maria Teresa Ruta, testimonial del contest, nonché assidua sostenitrice di nuovi talenti insieme a Roberto Zapp della Ruza Production, che non potrà essere presente, ma supporterà gli artisti in ogni fase delle esibizioni. A presiedere la giuria, il Maestro Vince Tempera (nella foto con Paganelli) colui che ha

contribuito a fondare il concorso canoro per emergenti più seguito. Ad aprire l’evento ci sarà Silvio Merlin, vincitore dell’edizione Summer 2020, accompagnato dalla bellissima Karmen Fekete, Miss Principessa d’Europa in carica. Alla direzione della fotografia

il fotografo di moda internazionale Davide Vignes, con la stretta collaborazione di Deola Godini inviata di Star Television e di Josephine Muto coreografa Mediaset. Paganelli: “Hanno chiuso tutto, dai locali ai sogni, alle imprese. Potevamo chiudere anche noi con la musica e

il talento, ma abbiamo deciso di dare spazio all’arte, alla sperimentazione, allo svago e alla voce di chi ha voglia di esibirsi, anche grazie alla collaborazione e al supporto di Vincenzo Russolillo di Casa Sanremo, al diretto interessamento e impegno del grande, storico Vince

Tempera sempre al nostro fianco”. Sanremo Newtalent, in onda su canale SKY, è il concorso nazionale canoro più seguito dai talenti emergenti provenienti da tutta Italia. Intanto sono già aperte le iscrizioni per l’edizione Summer sul sito web: www.sanremonewtalent.com

studiosa di musica jazz. Non a caso, la sua canzone “Ogni cosa di te” presenta numerose influenze e contaminazioni da questo mondo. Greta Zuccoli ha aperto i concerti di Damien Rice e si è distinta per la semplicità con cui riesce a regalare performance naturali ma di alto livello. I suoi interessi le hanno permesso di diventare una delle più giovani ambasciatrici di

Amnesty International. Greta ama esibirsi anche in inglese e alterna le due lingue per le sue performance, nel film “Il Ladro di Giorni” che vede protagonista il bel Riccardo Scamarcio, la canzone di Greta “Un’altra vita o ieri” è stata scelta per far parte della colonna sonora.

Nuove Proposte - Greta Zuccoli - “Ogni cosa sa di te” Ventiduenne napoletana, Greta Zuccoli parteciperà a Sanremo 2021 con la benedizione di Diodato, il vincitore dello scorso anno infatti ha affermato di essersi innamorato della voce di Greta una sera mentre girava in macchina per la sua Taranto. La ragazza diplomata alla Scuola Musicisti Associati ne sa molto di canto moderno ma è anche un’appassionata

Autori: Greta Zuccoli Casa discografica: OTR


Martedì 2 marzo - 19

M

0

M

GENOA

The story of the

MORANDI BRIDGE ROME

ILVOLO

an italian musical phenomenon

MILAN

FASHION

4.O

after the lockdown CASERTA

THEWONDER

Caserta Palace

L’IMMAGINE DELL’ITALIA ARTIGIANALE NEL MONDO


20 - Martedì 2 marzo

©

III° EDIZIONE

SANREMO 2021


Martedì 2 marzo - 21

Somnia Aura spa, targata Dream Massage, al Grand Hotel & Des Anglais per il Festival di Sanremo

autrice di riviste internazionale. La grafica è curata da Oltre il Merchandising di Antonio Martinelli, azienda di maglie ufficiali dei concerti. Un ringraziamento infine a Terramata Resort di S. Stefano al Mare di Massimo e Meriam Boeri, alla pizzeria Senese di Sanremo, nonché al Dama Cub di Italo Palmieri, network moda capelli. Special guest dell’area: la splendida attrice e Antonella Salvucci e Rosita Tita Savarese, una bella voce di Napoli promessa della musica italiana. E se il Festival chiuderà i battenti sabato prossimo, Dream continuerà l’11 aprile con la premiazione degli allievi al Grand Hotel San Francesco di Napoli mentre Somnia Aurea avrà sempre

di Susanna GIUSTO Occhi puntati su Sanremo per questo atipico Festival che rappresenta la rinascita di molti settori. Non sarà solo il palco dell’Ariston, ma soprattutto il Festival della rinascita e dei sogni. Un urlo d’amore affinché i settori legati al benessere, al turismo, alla ristorazione possano rinascere. Da questo nasce la fusione tra il Grand Hotel & Des Anglais e il Dream Massage (da sette anni il massaggio ufficiale dell’ospitalità del Festival). Il Des Anglais, una struttura ricettiva risalente al 1888, oggi diretta da Paolo Madonia da 40 anni al servizio delle strutture ricettive più prestigiose in Italia e all’estero. Il brand Dream Massage, formazione e centri benessere, invece sono capitanati dal Professor Stefano Serra, per tutti un operaio dell’anima

e da sette anni capitano dei massaggiatori professionisti del Festival. Il Dream Massage, infatti, è l’unico massaggio che si compone di ben 11 tecniche differenti, che vanno dal trattamento deep surf al californiano, dal fisioterapico all’ayurveda. Insieme hanno dato vita ad un sogno: una spa moderna ispirata all’antica Roma, la prima di Sanremo e Costa Azzurra. Ed ecco che nasce Somnia Aura SPA, il cui taglio del nastro di ieri ha visto la presenza della madrina Veronica Maya. In questa SPA scenderanno in campo 10 massaggiatori selezionati a livello mondiale che daranno un tocco di alta professionalità. La squadra Dream è composta dalla docente Rosa Frezza, Monica Capitanio, docente aerea Dream; Nadia Pagani, professional massage, i tutor già protagonisti negli anni passati, Delia

Noviello e Angelo Brazioli; Federica Peirano SPA manager, e i massaggiatori Anna Fiorentino, Ana De Souza, Yuli Yuliantini, Paolo Manna, Gabriele Segafieno, Angela Angione, Elena Alis Timpa, Mirela Hoxhaj, Virginia D’Atri, Valentina dell’Eva e Miriam Moscato. Mai come quest’anno sarà essenziale curare la sicurezza dell’evento dove la prevenzione al Covid sarà protagonista: allievi e partecipanti sono stati sottoposti a tampone molecolare e non ci saranno assembramenti e tutti avranno un certificato di sicurezza Covid, grazie alla supervisione di Alberto Morgia, Covid manager e leader della formazione. Una serie di partner accompagnano questo spazio: Divise e Divise, azienda leader per l’abbigliamento di Ornella Varriale e Nicola Bello; Aquaspecial di Marco Gabbriellini; Imperator 24, uno

spumante arricchito da una polvere d’oro, di Carmine Gentile; Funtastiq Cosmesi, funzionale di Gisberto Caccia e l’immancabile Dermo Dream di Adele Sparavigna,

in esclusiva il Dream Massage nelle mani e nel cuore (nelle foto la squadra Dream Massage con, in prima fila, il nostro direttore e il Patron Stefano Serra).


22 - Martedì 2 marzo

Nuove Proposte - Folcast - “Scopriti” Daniele Folcarelli, in arte Folcast a Sanremo 2021 è al suo esordio, il giovane, nemmeno trentenne presenterà un brano scritto e arrangiato da lui, si tratta di “Scopriti”. Laureato al Conservatorio, si tratta di un talento in chitarra pop, il cantante ha collaborato a vari live di artisti del calibro di Daniele Silvestri. La sua partecipazione al Festival è una conferma

di quanto sia importante studiare per poter essere all’altezza dell’evento. Il giovane porterà un brano a cui ha preso parte Colliva, vincitore di un Grammy per il suo lavoro con la band dei Muse. Folcast si è fatto strada nel mondo della musica italiana grazie alle sonorità fresche e innovative che mescolano numerosi sound differenti, dal funk al pop

con l’aggiunta di accenti rap. Folcast con il festival ha raggiunto un traguardo, la conferma che tutto quello per cui ha studiato in questi anni ha posto le basi per raggiungere il podio a prescindere da come andrà la competizione.

certi, si è esibito insieme a Levante, Niccolò Fabi e tanti altri big della musica italiana. Nel 2018, WrongOnYou ha preso parte al film intitolato “Il premio” per il quale ha scritto e realizzato la colonna sonora. Come tanti altri artisti inizialmente si esibiva solo in inglese, ecco perché ha avuto la possibilità di esibirsi in tanti palchi europei. Poco

più di un anno fa la svolta ha iniziato a cantare e scrivere in italiano mettendo sulla carta i suoi pensieri. Il brano “Lezioni di volo” è un inno alla vita.

Autori: Daniele Folcarelli Casa discografica: Artist First

Nuove Proposte - Gaudiano - “Polvere da sparo” Classe ’91, Luca Gaudiano è riuscito a conquistare la giuria di Sanremo Giovani ed è così che grazie alla sua musica ha conquistato anche lui in posto in finale nella prima serata dell’Ariston. Luca è figlio di un professore di lettere mentre la madre è un ingegnere. La sua partecipazione alla competizione è dedicata proprio al padre scomparso un anno fa, è stato lui a regalare a Luca una chitarra facendolo appassionare alle note e alla musica italiana. Luca ha fatto suoi gli insegnamenti ricevuti nel cor-

so del tempo e così proprio grazie alla musica ha interpretato la sua profonda sofferenza per la scomparsa del padre trasformandola in successo e rivincita. Nato a Foggia ha deciso di trasferirsi a Milano per seguire i propri sogni, in poco tempo è riuscito a pubblicare un 45 giri sfruttando l’innovazione che il digitale ha portato in Italia. Il suo singolo è una parabola del dolore, scritto durante uno dei periodi più neri della sua vita, ha saputo trovare le parole giuste per curare la sua vita e proseguire

con la forza che l’ha sempre contraddistinto. Gaudiano è salito agli onor di cronaca per aver saputo mettere nero su bianco i sentimenti dell’intero paese durante il lockdown che tutti abbiamo vissuto in modo diverso. Tra le giovani promesse è quello che forse è più conosciuto per la sua storia, capace di suscitare emozioni importanti ma anche per il suo sapiente uso dei social. Autori: Luca Gaudiano Casa discografica: Columbia/Sony

Nuove Proposte - WrongOnYou - “Lezioni di volo” All’anagrafe è Marco Zitelli, il suo nickname è tutto un dire, scoperto da un professore dell’Università della musica di Oxford, WrongOnYou a Sanremo 2021 è tra le Nuove Promesse più attese dell’anno. Il cantante non è nuovo nelle scene musicali di tutta Europa, si è esibito prima del cantante Mika aprendo buona parte dei suoi con-

Autori: Wrongonyou, Marco Zitelli, Adel Al Kassem, Riccardo Scirè Casa discografica: Carosello Records

COLOPHONE: Festivalnews: Testata registrata presso il Tribunale di Sanremo Iscrizione nel Registro Giornali e Periodici n° 3/1998 in data 10/04/98 Periodicità: periodica - quotidiano Editore: Innovation Media Sas - Via F.lli Biancheri, 1 - Bordighera - Italy info@innovationmedia.it - info@sanremo.it Direttore responsabile: Ilio Masprone Dir. editoriale, commerciale, multimedia & IT: Luca Giovannetti +39 334 18 32 828 - luca.giovannetti@sanremo.it

Collaboratori: Enrica Guidotti, Romano Lupi, Massimo Morini, Tiziana Pavone, Katia Ferrante, Virginia De Masi, Roberta De Amicis, Rosa Revellino, Marina Orey, Susanna Giusto, Sara Giovannetti, Ilaria Sismondini, Maria Sole Ferrero. Social: Giulia Chiuso, Tiziana Pavone, Ilaria Salerno. Video: Daisy Parodi, Tiziana Pavone. Fotografie: Raffaella Sottile - Stefano De Luca. Stampa: Tipografia Sant’Erasmo - Via G. Matteotti, 20 - Ospedaletti (IM)


Martedì 2 marzo - 23



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.