Bricks April 2015

Page 1

7,000 copies worldwide

B R I C K S I N T E R N AT I O N A L TILES

in collaboration and with the endorsement of

SECTION

BRICKS

Special issue MosBuild 2015 - Batimatec 2015

1/2015/ april INNOVACER - PALAZZO DEI SERVIZI VIA LAGHI, 87 - 48018 FAENZA (RA) ITALY

POSTAL INFORMATION: SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE 70% - CN/FC OFFICIAL WEBSITE





5

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


Connecting Global Competence

The perfect recipe for success. ceramitec 2015 is the surefire way to give your business the competitive edge. Exhibit at this leading international exhibition and enjoy the benefits of a truly professional forum:

∙ ∙ ∙

Full coverage of the ceramics sector. High-caliber trade audience from around the world. Professional services for exhibitors.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Don´t delay. Sign up today!

To register: www.ceramitec.de/application

6


LINGL – PartNer deLL’INdustrIa ceramIca PartNer of the ceramIc INdustry

LaterIzIo

ceramIca tecNIca

saNItarI

refrattarI

servIzIo

LINGL offre soluzioni di valore per l’intera catena di produzione

LINGL offers solutions for the complete value chain of the

del laterizio: i nostri servizi d’ingegneria, dalle materie prime

ceramic production: our engineering services all around

ai processi produttivi, alla personalizzazione e ottimizzazione

raw materials and processes, customized plant optimisa-

degli impianti e ai concetti all’avanguardia nella produzione,

tions and trend-setting production concepts will give our

daranno ai ns. clienti un vantaggio nei confronti dei loro con-

customers a cutting edge over their competitors throughout

correnti in ogni parte del mondo.

the world.

Il servizio è un importante argomento per LINGL. I ns. uffici,

Service is an important and essential point for LINGL. Our

sparsi in tutto il mondo, assicurano la migliore assistenza ai ns.

worldwide service offices ensure that our customers are pro-

clienti. Sia per la fornitura di ricambi e parti soggette ad usu-

vided with the best support, be it by the supply of spare and

ra che alla modernizzazione, ottimizzazione, manutenzione e

wear parts, by modernisation and optimisation measures,

implementa-zione dei servizi nonché all’istituzione di corsi di

maintenance and service deployments as well as through trai-

formazione, istruzione e aggiornamento.

nings and instructions.

I ns. uffici di rappresentanza offrono alla ns. clientela, ottima

Through our LINGL agencies abroad, as for example in Italy,

assistenza come per esempio nei territori di Italia, Russia e Al-

Russia and Algeria, we are able to provide an optimum support

geria.

for our customers on site.

Qualità, esperienza e affidabilità forgiano i vincoli di una lunga

Quality, expertise and reliability forge the bonds of long-

e duratura collaborazione – Questo è stato il nostro impegno

lasting partnerships – this has been our commitment for 75

per oltre 75 anni.

years!

LINGL – Qualità costruita in Germania.

LINGL – Quality made in Germany

Visit us at:

14.-17. April 2015

BATIMATEC 2015 03.-07. May 2015 Rappresentanza in Italia: TRICER s.r.l. Sig. Fausto Carra Via Firenze, 4 46029 SUZZARA (MN) phone: +39 (0) 376 525 076 fax: +39 (0) 3376 507 182 mobile: +39 (0) 335 65 61 808 mail: tricersrl@mac.com

www.lingl.com


Petersen De Boer Press

Waterstruck press with mould chain

Moulded waterstruck bricks

www.frpm.dk Fr. Petersen Maskinfabrik A/S | Smøl DK-6310 | Broager, Denmark T +45 (0)74 - 44 16 18 | E frp@frpm.dk

PARTNERS FOR ThE cERAmic iNduSTRy mORE ThAN 75 yEARS OF EXPERiENcE

®

dbindia@gmail.com De Boer Damle

DE BOER

MACHINES NEDERLAND B.V.

www.deboermachines.nl De Boer Machines Nederland B.V. | Bijsterhuizen 2402 | 6604 LL Wijchen, The Netherlands T + 31 (0)24 - 377 22 33 | F + 31 (0)24 - 378 39 24 | E info@deboermachines.nl


The key to your success

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

BONGIOANNI

Leader in the manufacture of machinery for the production of bricks, with over 100 years of experience in the sector, Bongioanni supplies solutions for success. From design to the construction and installation of complete lines for the production of bricks and tiles using the wet process, Bongioanni covers every need, from the raw material to the wet-formed product with specially-created dies and moulds. The service comprises after sales advice and assistance to guarantee the installation, entry into operation and ordinary and extraordinary maintenance of the machinery. Our solutions are custom-made for every customer.

Bongioanni Macchine S.p.A. Macchine per Laterizio Via Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - Italy Tel. +39 0172 650511 Fax +39 0172 650550 www.bongioannimacchine.com info@bongioannimacchine.com Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

Stampi e Filiere Via Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) Italy Tel. +39 0172 693553 Fax +39 0172 692785 www.bongioannistampi.com info@bongioannistampi.com

9


REFRACTORIES FOR

INDUSTRIAL FURNACES | BRICKS CERAMICS | SANITARY WARES DESIGNS, CALCULATIONS AND PLANS FOR THE CONSTRUCTION OF REFRACTORY PREFABRICATED PLANTS. SUPPLY ON AN INDUSTRIAL SCALE OF PREFABRICATED PLANTS FOR KILNS. • Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks. • Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns. • Kilns prefabricated from refractory concrete panels. • Insulating refractory concretes.

CHOOSE INNOVATION

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

SINCE 1970

10

CO.VE.RI. spa Via Ghebba, 65/h 30034 | Oriago di Mira (VE) Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422 email: info@coveri.it | www.coveri.it


New monolayer tunnel kiln for self-standing roof tiles

SINCE 1908‌ TAKING THE BEST FROM THE PAST TO BUILD THE FUTURE www.bedeschi.com


12

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


We’ve been giving form to your plans for 25 years

CMA has been constructing machinery and automatisms of its own design for applications in the brick industry for the last 25 years. Remarkable productive versatility lets CMA propose companies in the sector the insertion of its machinery in existing systems and

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

the design and construction of complete lines custom-built to the needs of each one.

CMA S.r.l. Via dell’Industria, 26 - 36035 Marano Vicentino (VI) - ITALY Tel. +39 0445 637497 Fax +39 0445 637436 - info@cmaimpianti.com - www.cmaimpianti.com

13


14

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


DADA OLTRE OLTRE 5050 ANNI ANNI NEL NEL SETTORE SETTORE DEI DEI LATERIZI LATERIZI

O O TAT ESTAT ) ) E TES IÀ T N N (PR (PR À O O IT ACLIS IT LE RILE ISI IZI L I C Z A R I E E U R TOR RU I TPERR TER I TO I DI Q ODDI IPQ L A A LE TO O TO UPR O O D OLO D RD P R ER ERE T T L R E E N N O O U E E 2 D D P P D G G E E 7 72 7 7 . . O O R R S 5A6NSI, A8N R EO 13I,4 8134 PR RO PM LIM AIEIN ICA IN 056 4G 0 RIO N N F FCIL 1 1 I 3 3 C C 3 2 2 G 4 E E N N 6 6 5 5 o A 0A O1908 A .8c 3m .com ON O CN CA AOM O IA M FV IN N8 2g1m8a1i9l gmail AZI RMAEZCI MEC V 1 O R 2 F 5 5 O AVO E XL0E FrAoXss0i@ rossi@ LAV L TEL EFA TE .g E.g o o L L r r E E T Tu od odu m m cro cro

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

i i s s s s o o grgr ataoto n n e e rr

15


16

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


17

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


AVA IL A B L E O N:

sponsored by:

co-sponsored by:

FREE DOWNLOAD Questa rivista, oltre che in formato cartaceo, è anche online su ISSUU, un sevizio web per la visualizzazione dei media caricati. Il servizio di ISSUU è comparabile a YOU TUBE per i video. Almeno 10.000 visite in più, in tutto il mondo, della rivista. La rivista è postata su ISSUU senza fare pagare abbonamenti ai lettori. AVAILABLE ON: issuu.com/innovacer/docs/andil-bricks This magazine, further on papery size, is also online on ISSUU that is a web service for the view of media loaded. The ISSUU service is comparable to YOU TUBE for video. At least 10,000 more visits, all over the world, of the magazine. The magazine is located on ISSUU and is for free for all the readers. AVAILABLE ON: issuu.com/innovacer/docs/andil-bricks

sponsored by:

7,000 copies worldwide

7,000 copies worldwide

SECTION

B R I C K S I N T E R N AT I O N A L

BRICKS

TILES

in collaboration and with the endorsement of

TILES

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

B R I C K S I N T E R N AT I O N A L

SECTION

Special issue Tecnargilla 2014 - Saie 2014 Ceramics Asia 2014 - Indian Ceramics 2015

2/2014/ september INNOVACER - PALAZZO DEI SERVIZI

2/2014/ september VIA LAGHI, 87 - 48018 FAENZA (RA) ITALY

POSTAL INFORMATION: SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE 70% - CN/FC OFFICIAL WEBSITE

OFFICIAL WEBSITE

OFFICIAL WEBSITE

SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE 70% - CN/FC POSTAL INFORMATION:

SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE 70% - CN/FC POSTAL INFORMATION:

VIA LAGHI, 87 - 48018 FAENZA (RA) ITALY

VIA LAGHI, 87 - 48018 FAENZA (RA) ITALY

INNOVACER - PALAZZO DEI SERVIZI

INNOVACER - PALAZZO DEI SERVIZI

Ceramics Asia 2014 - Indian Ceramics 2015 Special issue Tecnargilla 2014 - Saie 2014

2/2014/ september SELIT

2/2014/ september SELIT

18

Special issue Tecnargilla 2014 - Indian Ceramics 2015 Cevisama 2015 - Revestir 2015

INNOVACER - PALAZZO DEI SERVIZI

VIA LAGHI, 87 - 48018 FAENZA (RA) ITALY

POSTAL INFORMATION: SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE 70% - CN/FC OFFICIAL WEBSITE

TILES

Cevisama 2015 - Revestir 2015 Special issue Tecnargilla 2014 - Indian Ceramics 2015


BRICKS SECTION Editorial / Editoriale

17

Review Paper

21

A. Pavan, S. Lupica Spagnolo, B. Daniotti, D. Pasini, M. Chiozzi, A. Di Fusco, R. Gulino

ANDIL experience for building process optimization through an efficient data management L’esperienza di ANDIL per l’ottimizzazione del processo edilizio attraverso una gestione efficiente delle informazioni Updating Materials, machinery, equipment

35

Interview

59

News From industry and research

65

ANDIL Corner

71

ANDIL Yearbook Annuario ANDIL

81

CONTENTS

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

TILES & BRICKS INTERNATIONAL C+CA is published every six months by INNOVACER Sas. Editorial offices: Innovacer Sas, Palazzo dei Servizi, via Laghi 87, I-48018 Faenza (Ra), Telephone: +39 0546.20145, Fax:+39 0546.680751, e-Mail: innovacer2@gmail.com. Editor: Innovacer Sas. Director: G. A. Bertoni. Advertising Manager: S. Santandrea. Editorial Director: G. Bassanetti. Bank account: Banca Popolare di Ravenna SpA, Filiale di Faenza “B”, Faenza, Italy, SWIFT: BPMOIT22XXX, IBAN: IT90Z0564023724000000154415. Art Direction: cambiamenti.net Printer: Grafiche Baroncini. Subscriptions: two issues for volume, one volume per year. Subscription cost for one year: 120.00 EUR. Price includes postage and packing. TILES & BRICKS INTERNATIONAL C+CA copyright 2012 by Innovacer Sas, Italy. All reprinting and translating rights reserved. No part of this journal may be reproduced or stored in any form and by any means without prior written consent. Sole responsibility for the content of the signed articles is always to be borne by the Authors. The journal cannot assume responsibility for the validity of claims made for the products described. (Postal Information: “Autorizzazione del Tribunale di Ravenna n° 1382 Registro Stampa del 07/02/2012”)

19


EDITORIAL BOARD Giovanni Aliprandi University of Genoa

Andrea Barillaro BAAN Industrial Raw Materials

Marino Giordani University of Genoa

Antonio De Carlo SRS - Assoprint

Romano Lapasin University of Trieste

Vittorio Mercurio Expert System Solutions

Francesca Licci IMEM-CNR Parma

Fulvio Baldini I.C.F. & Welko

Carlo Marini University of Cagliari

Ermanno Magni Thermal Ceramics Italiana

Laura Montanaro Polytechnic of Torino

Chiara Baldini Netzsch Geratebau

Paolo Scardi University of Trento

Paolo Marcheluzzo Marcheluzzo Impianti

Fernanda Andreola University of Modena and Reggio Emilia

Paolo Pedrielli Tecnofiliere

Dora Foti DICA – Polytechnic of Bari Francesca Da Porto University of Padova Marco D’Orazio DICEA Polytechnic University of Marche Giovanni D’Anna ANDIL

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Roberta Cristallo ANDIL Rosario Gulino ANDIL Andrea Bresciani SACMI Imola

20

Luciano Longo Bongioanni Macchine Elena Marcato Bedeschi Giovanni Baldi Gruppo Colorobbia Emma Capaccioli Gruppo Capaccioli Viviano Venturi Geoceramic Researches Editorial Director Gabriele Bassanetti Editor Gianantonio Bertoni A.D. cambiamenti.net


Luigi Di Carlantonio ANDIL President

THE NARROW PATH ON THE ROAD TO QUALITY, ANDIL’CHOICE High quality standards have always been a “must” for the Association I represent. Andil has always been dedicated to the study and practice of values​​ and principles that apply to construction in terms of ethics. The Association works tirelessly, since seventy years, the enhancement of the brick, the most flexible and reliable material, widely known by workers and users in its many facets and types. The high levels of performance lie in the ability to push the products towards optimal results using the characteristics of the raw material. Today the products perform a plurality of main functions (structural, energetic-environmental comfort) that is no longer possible to neglect or underestimate. Yet, despite all the efforts of the industry, burdened by the difficulties of the ongoing crisis, it sometimes happens that the standardization nullify or undermine the huge result achieved in the way of quality. An example are the NTC - Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14/01/2008) which in the last four years have undergone a long and rather controversial revisional process, with results that unfortunately cannot be considered entirely satisfactory. I refer in particular to the version issued in November 2014 by the Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, about which we have publicly expressed, like Confindustria Ceramica e Laterizi, some concern further proposing a correction of the line. Another case is the transposition of the European Directive about NZEB – Net/ Near Energy Building: we are trying, with some success, to prevent from being imported to Italy models on reference building by northern Europeans that are away from our architectural culture and, most importantly, thought for an environment far from our climate and therefore not performant in summer. What we are experiencing is a battle on several fronts, in which further to the aggressiveness of some competitor, we risk being victims of laws and regulations that expose us further. This is also why it is essential to join the Association that performs the task, among others, to make common voice and clear the field by a strong and straightforward attitude.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

e

ditorial

21


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

SIBELCO ITALIA | Milano | Via A. Ressi, 10 | Tel. 02 677.1351

www.sibelco.it

your mineral company 22

e


e

IL PERCORSO A OSTACOLI SULLA VIA DELLA QUALITÀ, LA SCELTA DI ANDIL L’imperativo della qualità non è mai stato messo in discussione dall’Associazione che rappresento e che da sempre si dedica allo studio e alla pratica di valori e principi che si applicano all’edilizia in maniera trasversale ed etica. Andil lavora instancabilmente, da settant’anni, alla valorizzazione del laterizio, materiale tra i più duttili e affidabili, notoriamente riconosciuto da maestranze e utenti nelle sue molteplici tipologie e sfaccettature. Gli alti livelli prestazionali risiedono nella capacità che ha avuto l’industria di imprimere ai prodotti risultati ottimali sfruttando le caratteristiche della materia prima. Oggi i prodotti in laterizio assolvono a una pluralità di funzioni prioritarie (strutturale, energetico-ambientale, comfort) che non è più possibile trascurare o porre in second’ordine. Eppure, nonostante tutti gli sforzi profusi dal settore, gravato dalle difficoltà sopraggiunte a causa del perdurare della crisi, accade in più di un’occasione che sia proprio il normatore a vanificare o mettere a repentaglio l’enorme risultato registrato sulla via della qualità. Parliamo ad esempio delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) le quali negli ultimi quattro anni hanno subito un iter revisionale lungo e piuttosto controverso, con esito che purtroppo non si può ritenere del tutto soddisfacente. Faccio riferimento in particolare alla versione approvata a novembre 2014 dall’assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e su cui abLuigi Di Carlantonio biamo pubblicamente espresso, come confederazione della Presidente ANDIL ceramica e dei laterizi, una certa preoccupazione, adoperandoci per una correzione della linea. Altro caso è il recepimento della direttiva europea sull’NZEB su cui ci stiamo muovendo, con discreto successo, per evitare che vengano importati in Italia modelli di edificio di riferimento nordeuropei lontani dalla nostra cultura architettonica ma soprattutto, dal nostro clima e dalla resa prestazionale in estate. Quella che stiamo vivendo è una battaglia su più fronti, in cui oltre all’aggressività di alcuni materiali concorrenti, rischiamo di essere vittime di leggi e regolamenti che ci espongono ulteriormente. Anche per questo è fondamentale aderire all’Associazione che assolve il compito, tra gli altri, di fare voce comune e sgombrare il campo con posizioni nette e decise.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

editoriale

23


24

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


( * ): P O LIT ECNICO DI MIL A N O, DIPA RTIM EN TO A BC, ( ** ):A N DIL

ANDIL EXPERIENCE FOR BUILDING PROCESS OPTIMIZATION THROUGH AN EFFICIENT DATA MANAGEMENT ABSTRACT

L’ESPERIENZA DI ANDIL PER L’OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO ATTRAVERSO UNA GESTIONE EFFICIENTE DELLE INFORMAZIONI

A building process optimization needs a systemic approach in order to correctly manage its complexity. Despite many important contributions have been provided in the last few years, both from a procedural point of view and from a normative one, building process management is often fragmented. This may cause repercussions on building quality and inefficiency in cost and time management. That is why, the research project INNOVance has developed an unambiguous classification system for every object and informative attribute for construction, creating a unique database to smartly store and share information. This through a proper definition of the content of data sheets which can be collected and easily shared together with their complementary attributes by different stakeholders. Unambiguous language and standardized information, in and of themselves, increase building process efficiency. If we then consider that data exchange is possible through the exploitation of a user friendly web portal and some interoperable web services, efficiency and economic savings in the entire construction chain could be extremely relevant. The present paper describes the results achieved during the last year of the research project, in terms of information standardization and data collection.

1. INTRODUCTION

1. INTRODUZIONE

The building process involves, at its various stages, a plurality of actors, among whom an inefficient information management may often occur. This represents a considerable waste of time and of economic resources.The INNOVance research program aims at generating an efficient data exchange thanks the implementation of ICT tools for the construction industry and the definition of criteria to identify and describe unambiguously every subjects and objects involved in construction works life cycle. The interaction among different stakeholders of the building process become easier thanks to the presence of a unique collector for information (the INNOVance database).

Il processo edilizio coinvolge, nelle sue diverse fasi, una pluralità di attori per i quali troppo spesso insorgono problematiche dovute essenzialmente ad una gestione poco efficiente delle informazioni. Queste inefficienze rappresentano un considerevole dispendio di tempo e di risorse economiche. Il progetto INNOVance ha come obiettivo quello di rendere efficiente lo scambio di informazioni tramite la definizione di criteri per identificare e descrivere in maniera univoca i soggetti e gli oggetti che intervengono nell’intero ciclo di vita dell’opera e l’implementazione di strumenti ICT a servizio della filiera delle costruzioni.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

REVIEW PAPER

A. PAVA N*, S. LUPIC A SPAGNOLO*, B. DA NIOT TI*, D. PA SINI*, M. CHIOZ ZI*, A. DI FUSCO**, R. GULINO**

25


REVIEW PAPER TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

26

Everyone can access the database, uploading or downloading data, through a user-friendly portal or through some interoperable web services which allow other software to read data. For this reason, INNOVance database has been developed on one side to structure efficiently every data about products (for constructions, building systems, vehicles or facilities), in order to facilitate selection and give a higher transparency in terms of completeness of manufacturer provided information. On the other side, this database also allows everyone to store every construction process data and it lets different actors read and download updated information they are interested in or upload documents and data. For construction products, a technical committee was established at UNI. Among its participants, there are different Association and Federation of products manufacturers. The working group, according to existing national technical standards and to ongoing activities, has developed a methodology to name unambiguously construction products and to standardize the collection of their life cycle data. Through data sheets prepared by different manufacturers, INNOVance allows everyone to know and compare technical and performance characteristics of different products; it also permits to read design suggestions for their installation, maintenance and management. This aims at facilitating building materials and products individualization and choice, but also at making immediately available every information about them. Therefore, INNOVance database has been developed to become the first national database for construction able to store, update and share information in a clear, standardized and interoperable way. With this aim, starting from the use of an unambiguous language (given by the standard designation), the working group defined parameters for information standardization (through proper data sheets), making collected data, together to further informative attributes, accessible thanks to an easy-to-use central system. That is why, the research project INNOVance has developed an unambiguous classification system for every object and informative attribute for construction, creating a unique database to smartly store and share information. This through a proper definition of the content of data sheets which can be collected and easily shared together with

L’interazione tra i diversi attori della filiera viene facilitata grazie ad un unico collettore di dati (il database INNOVance) al quale è possibile accedere, caricando o scaricando informazioni, sia tramite un portale user friendly opportunamente studiato che tramite dei web service interoperabili che permettano l’interscambio con i software. Il database INNOVance, a tal fine, è stato sviluppato da un lato in modo da strutturare in modo efficiente tutta l’informazione dei prodotti, siano essi di tipo edilizio, impiantistico, mezzi o attrezzature, in modo da facilitarne la scelta e dare una maggior trasparenza in fatto di completezza di informazioni fornite dal fabbricante stesso. Dall’altro lato, il database consente anche di archiviare le informazioni che gravitano attorno al processo edilizio, permettendo ai diversi operatori coinvolti di leggere e scaricare le informazioni più aggiornate di proprio interesse e di caricare documenti o dati di propria competenza. Per i prodotti da costruzione, è stato costituito un apposito tavolo tecnico UNI, che vede, tra gli altri, la partecipazione di diverse Associazioni e Federazioni di Categoria dei fabbricanti di prodotti e materiali per l’edilizia (ANDIL, ATECAP, FederLegnoArredo e UNICMI). Il gruppo di lavoro, in linea con quanto previsto dalla normativa tecnica nazionale di riferimento esistente e con quanto è in fase di elaborazione, ha sviluppato un sistema per denominare univocamente i prodotti e standardizzare la raccolta di informazioni relative al loro ciclo di vita. Il sistema, attraverso le schede tecniche redatte dai diversi produttori, consente di conoscere e confrontare le caratteristiche tecniche e prestazionali dei prodotti e avvalersi di suggerimenti progettuali per la messa in opera, la manutenzione e la gestione. L’intento è quello da un lato di agevolare considerevolmente l’identificazione e la scelta dei prodotti e materiali oltre che delle soluzioni da adottare, dall’altro di metterne a disposizione in modo trasparente e immediatamente fruibile tutte le informazioni relative. Il database INNOVance nasce quindi per diventare la prima banca dati nazionale per le costruzioni capace di archiviare, aggiornare, trasmettere in modo chiaro, standardizzato e interoperabile tutte le informazioni del settore. A tal fine, partendo dall’utilizzo di un linguaggio univoco (dato dalla codifica e dalla denominazione normalizzata), il gruppo di lavoro ha definito i parametri per la standardizzazione delle informazioni raccolte nelle schede


2. THE UNAMBIGUOUS CLASSIFICATION To overcome difficulties in communicating, collecting data and sharing information among many subjects, it is necessary to focus more and more on the concept of interoperability. Thanks to the analysis of the state of the art of available classification systems, the research project INNOVance has defined a new naming system based on seven characteristics. The name of every objects in the database is articulated in this way. For construction products the seven characteristics are the following: 1. category, to identify construction products families with homogeneous performance and function (masonry element, window, door, parquet elements for internal wood flooring, concrete with guaranteed performance, prefabricated structural element); 2. typology, to diversify the construction product class by providing information about its typological characteristic (collaborating block floor system, mullion-transom facades, casement and burglary resistant doors); 3. normative reference, to specify the harmonized technical standard for CE marking (UNI EN 1304 roofing tiles, UNI EN 14351-1 windows, UNI EN 13162 thermal insulation); otherwise, a different reference standard or guideline can be given; 4. performance characteristics, to indicate the main performance of each construction product (masonry element with equivalent thermal conductivity =... W / (mK), mortar masonry with guaranteed performance M5); 5. geometrical features, to provide information about shape, geometry, packaging, etc. (thermal insulation panels, double and rectangular window); 6. dimensional features, to specify dimensions (slab block with height =... mm, length =... mm and width =...

tecniche rendendole fruibili, unitamente agli ulteriori attributi informativi necessari, attraverso un sistema centrale facilmente accessibile.

2. LA DENOMINAZIONE UNIVOCA Per sopperire alle difficoltà nel comunicare, nel reperire i dati e nel trasmettere le informazioni tra più soggetti, bisogna puntare sempre più sul concetto di interoperabilità. Partendo dall’analisi dello stato dell’arte dei sistemi di classificazione ad oggi disponibili, il progetto di ricerca INNOVance ha definito un nuovo sistema di denominazione che per ciascun oggetto contenuto nel database è articolato in sette caratteristiche. Per i prodotti da costruzione, tali caratteristiche sono le seguenti: 1. categoria, per identificare famiglie di prodotti da costruzione omogenee per funzione e prestazione (elemento per muratura, finestra, porta, elemento di legno per pavimentazioni per interni, calcestruzzo a prestazione garantita, elemento strutturale prefabbricato); 2. tipologia, per diversificare la classe di prodotto da costruzione, fornendo indicazioni sul carattere tipologico peculiare (blocco per solaio collaborante, facciata continua a montanti e traversi, porta resistente all’effrazione a battente); 3. riferimento normativo, per indicare la specifica tecnica armonizzata per la marcatura CE, ove presente (prodotto per coperture discontinue UNI EN 1304, finestra UNI EN 14351-1, isolante termico UNI EN 13162); diversamente, identifica una eventuale norma o linea guida di riferimento; 4. caratteristiche prestazionali, per indicare la prestazione prevalente del prodotto da costruzione (elemento per muratura con conduttività termica equivalente =... W/(mK), malta da muratura a prestazione garantita M5); 5. caratteristiche geometriche, per fornire informazioni di varia natura su forma, geometria, confezionamento, ecc. (isolante termico in pannelli, finestra a doppia anta rettangolare); 6. caratteristiche dimensionali, per indicarne le dimensioni (blocco per solaio con altezza =... mm, lunghezza =... mm e larghezza =... mm, calcestruzzo a prestazione garantita con dimensione massima dell’aggregato =... mm); 7. caratteristiche fisico-chimiche, per indicarne la composizione materica (porta con telaio di legno e tamponamento di vetro, profilo per serramenti di alluminio). A livello di terminologia e semantica, ITC-CNR ha verificato la rispondenza tra i termini utilizzati in INNOVance e quelli presenti nella normativa nazionale e comunitaria vigente, redigendo contestualmente un vero e pro-

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

their complementary attributes by different stakeholders. Unambiguous language and standardized information, in and of themselves, increase building process efficiency. If we then consider that data exchange is possible through the exploitation of a user friendly web portal and some interoperable web services, efficiency and economic savings in the entire construction chain could be extremely relevant. The present paper describes the results achieved during the last year of the research project, in terms of information standardization and data collection.

27


REVIEW PAPER

mm, concrete with guaranteed performance with maximum aggregate size =... mm); 7. physical-chemical properties, to indicate its material composition (glazed door with wood frame, aluminum profile for windows and doors). Regarding terminology and semantics, ITC-CNR verified the consistency between INNOVance terms and national and community standards ones, preparing a reference lexicon for the construction industry, to be used as unambiguous language by all operators. Eventually, to facilitate communication and information exchange within the supply chain, this lexicon also contains a collection of synonyms which are commonly used in construction sector. Similarly to the denomination approach adopted for construction products, Politecnico di Milano used seven features to name also higher levels of object complexity: from the on-site element (the construction product after its installation) to the entire work itself. For these levels, function (its intended use) was given instead of the reference standard.

3. THE STANDARDIZATION OF INFORMATION

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

To describe construction objects (products, on-site elements, assembled systems or entire works) the unique name has to be integrated with further informative attributes. Therefore, a system for collecting complete information has been developed to describe technological, design,

prio lessico di riferimento per il settore delle costruzioni, che funga da linguaggio univoco e condiviso da tutti gli operatori. Da ultimo, sempre per favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni all’interno della filiera, il lessico contiene anche una raccolta di sinonimi attestati nell’uso comune. Analogamente a quanto fatto a livello di prodotto da costruzione, Politecnico di Milano ha denominato tramite 7 caratteristiche anche i livelli di complessità oggettuale superiore: dall’elemento in opera (il prodotto dopo la sua posa in opera) fino all’opera stessa. Per tali livelli si è ritenuto più efficace fornire la funzione (o impiego previsto) anziché il riferimento normativo.

3. LA STANDARDIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE Per descrivere compiutamente l’oggetto (sia esso un prodotto da costruzione, un elemento in opera, un sistema assemblato o un’opera nel suo complesso), oltre alla denominazione univoca sono necessari ulteriori attributi informativi. È stato quindi impostato un sistema di raccolta di informazioni complete per i diversi aspetti (natura tecnologica, progettuale, manutentiva, economica, operativa o altro). All’interno del progetto INNOVance, pertanto, gli attributi sono stati raggruppati secondo due livelli: - informazioni tecniche per la descrizione dell’oggetto in sé e per la sua corretta posa in opera/installazione, uso, manutenzione e dismissione; - ulteriori attributi per valutazioni sulla sicurezza, certifi-

Fig. 1 – Layout della Scheda tecnica di prodotto.

28


cazioni ambientali, analisi delle risorse. Una parte di attributi è statica, poiché riporta le informazioni relative a un determinato oggetto “standard” o lo fotografa una volta terminata la sua realizzazione; un’altra parte di attributi è invece dinamica e in continuo aggiornamento, poiché segue la vita dell’oggetto stesso. La standardizzazione delle informazioni permette di raggruppare i dati secondo criteri e sezioni omogenei. In questo modo, l’informazione univoca consente agli operatori della filiera di fare un rapido confronto tra prodotti appartenenti alla medesima categoria, fabbricati da aziende diverse, facilitando le decisioni in ogni fase del processo edilizio. Il confronto tra prodotti può essere effettuato secondo diversi punti di vista; a seconda della sezione alla quale appartengono i dati che si vogliono interrogare, è possibile vedere quali schede tecniche sono state valorizzate con un maggior numero di informazioni rispetto a quelle che presentano una parte deficitaria. Fino ad oggi non erano state sviluppate linee guida comuni e omogenee, pertanto le descrizioni dei prodotti da costruzione venivano fornite in maniera autonoma per ogni settore merceologico di riferimento, in relazioni alle specifiche normative in essere. Con la riorganizzazione del flusso di informazioni, capace di tenere traccia anche dei continui aggiornamenti normativi, nonché del comportamento dei prodotti nell’intero ciclo di vita, viene quindi impostato un sistema di raccolta di informazioni complete per i diversi aspetti, quali uso, manutenzione, sostenibilità, ecc.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

maintenance, economic, operational and other aspects. Within INNOVance project, attributes were grouped according to two levels: - technical information for describing construction objects and their right installation, use, maintenance and disposal; - additional attributes for safety assessments, environmental sustainability, resource analysis. Some of these attributes are static, as they bring information related to a “standard” object or they represent a photograph at the end of its realization; other attributes are dynamic because they have to be continuously updated, since they refer to objects lifecycle. Information standardization allows grouping data in a uniform way, placing the information in a precise section. In this way, the information permits clear and consistent comparisons between products belonging to the same category, also manufactured by different companies, facilitating decisions making at every stage of the building process. Products comparison can be made from different points of view; according to the considered section, everyone can see which data sheets contain more or less information. Until now, common and homogeneous guidelines have never been developed and so description of construction products has been provided independently for each industry sector, in relations to specific standards. It is therefore necessary a reorganization of information, which can also keep track of constant regulatory updates, as well as products behavior throughout their

Fig. 2 – Scheda tecnica di prodotto: informazioni sulla sostenibilità.

29


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

REVIEW PAPER

life cycle. The standardization has been carried out for information management finalized to integrated design. Eventually, by generating QR codes on INNOVance web portal, everyone can check and see given details, for example when that product is stored inside the construction yard. It is also possible to visualize other useful data, such as drawings and BIM objects, video installation or declaration of performance.

3.1. THE STANDARDIZED DATA SHEET FOR CONSTRUCTION PRODUCTS

3.1. LA SCHEDA TECNICA STANDARDIZZATA PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE

The standardized data sheet for construction products has been developed with the working group UNI GL 9 “Coding of products and processes in construction”. The information blocks for CE marked construction product are: 1. Identifying manufacturer information 1.1. Name 1.2. Company 1.3. WEB site 1.4. Registered office 1.5. Factory/ies 1.6. Contact 1.7. Company certifications 2. Identifying product information 2.1. Name (UNI 11337:TS1) 2.2. Identification code (UNI 11337:TS1) 2.3. Trade name 2.4. CPV code 2.5. Other internal codes assigned by manufacturer

La scheda tecnica per i prodotti da costruzione è stata sviluppata in ambito UNI (UNI GL 9 “Codificazione dei prodotti e dei processi in edilizia”) e, per i prodotti da costruzione soggetti a marcatura CE, prevede i seguenti blocchi informativi: 1. Informazioni identificative del fabbricante 1.1. Denominazione 1.2. Ragione sociale 1.3. Sito WEB 1.4. Sede legale 1.5. Stabilimento/i di produzione 1.6. Contatto 1.7. Certificazioni aziendali 2. Informazioni identificative del prodotto 2.1. Denominazione (UNI 11337:TS1) 2.2. Codice identificativo (UNI 11337:TS1) 2.3. Denominazione commerciale 2.4. Codice CPV 2.5. Altri codici interni attribuiti dal fabbricante

Fig. 3 – Codifica “Sistema tecnologico costruzioni”.

30

La standardizzazione è stata effettuata per la gestione delle informazioni nell’ottica di una progettazione integrata. Con la generazione del codice QR da portale, è possibile verificare e consultare la scheda del prodotto consegnato in cantiere, ma anche i dati in allegato, quali disegni e oggetti BIM, video di posa, dichiarazione di prestazione o altro.


Tiles & Bricks International • Vol. 2/2013

2.6. Impiego previsto (ricavato dalla specifica tecnica armonizzata) 2.7. Specifica tecnica armonizzata (hEN-EAD): denominazione, classificazione, definizione, codice, numero e anno norma 2.8. Descrizione da capitolato 2.9. Descrizione da elenco prezzi 2.10. Sinonimi 2.11. Parole chiave 3. Informazioni tecniche 3.1. Caratteristiche morfologico-descrittive 3.1.1. Geometria e forma 3.1.2. Aspetto visivo e costruttivo 3.1.3. Dimensioni 3.1.4. Fisico-chimiche: qualitative, quantitative 3.1.5. Principali componenti del prodotto 3.2. Caratteristiche prestazionali dichiarate 3.2.1. Caratteristiche essenziali 3.2.2. Caratteristiche volontarie 3.3. Informazioni sulla sostenibilità 3.4. Informazioni sulla sicurezza 4. Informazioni su imballaggio, movimentazione, immagazzinamento in stabilimento e trasporto 4.1. Imballaggio 4.2. Tipologia di movimentazione 4.3. Modalità di immagazzinamento

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

2.6. Intended use (derived from the harmonized technical specification) 2.7. Harmonized technical specification (hENs -EAD): description, classification, definition, code, number and year 2.8. Description for contract specification 2.9. Description for price list 2.10. Synonyms 2.11. Keywords 3. Technical information 3.1. Morphological and descriptive features 3.1.1. Geometry and shape 3.1.2. Appearance and constructive features 3.1.3. Dimensions 3.1.4. Physical- chemical properties: qualitative and quantitative ones 3.1.5. Main components of the product 3.2. Performance characteristics 3.2.1. Essential properties 3.2.2. Voluntary properties 3.3. Information about sustainability 3.4. Safety information 4. Information about packaging, handling, storage and transport 4.1. Packaging 4.2. Type of movement

31

25


REVIEW PAPER TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

32

4.3. Storage conditions 4.4. Mode of transportation 5. Trade information 5.1. Delivery time 5.2. Unit of trade measure 5.3. Unit of design measure 5.4. Product yield 5.5. Insurance coverage 6. Additional technical information 7. Supplementary documents 7.1. Dossier handbook 7.2. Data sheets of product components 8. Attachments 8.1. Statements, certifications and authorizations: declaration of performance, voluntary certification of products and approvals 8.2. Safety data sheet 8.3. Graphics and multimedia attachments: photos, videos, drawings, graphic details, etc. 8.4. Further documentation 9. Information on data reliability 9.1. Date of data sheet achievement 9.2. Identification of compiler 9.3. Date of data sheet revision 9.4. Identification of reviser A similar approach was adopted for the technical specifications of not CE marked products, with some differences in normative references and performance characteristics.

4.4. Modalità di trasporto 5. Informazioni commerciali 5.1. Tempi medi di consegna 5.2. Unità di misura commerciale 5.3. Unità di misura progettuale 5.4. Resa del prodotto 5.5. Coperture assicurative 6. Informazioni tecniche aggiuntive 7. Documentazione complementare 7.1. Dossier guida 7.2. Schede tecniche componenti del prodotto 8. Allegati 8.1. Dichiarazioni, certificazioni e autorizzazioni: dichiarazione di prestazione, certificazioni volontarie di prodotto, omologazioni 8.2. Scheda di sicurezza 8.3. Allegati grafici e multimediali: foto-grafie, video, disegni, dettagli grafici, ecc. 8.4. Ulteriore documentazione 9. Informazioni sull’affidabilità dei dati 9.1. Data di realizzazione della scheda tecnica 9.2. Identificativo del compilatore 9.3. Data di revisione della scheda tecnica 9.4. Identificativo del revisore Un’impostazione pressoché analoga è stata adottata anche per le schede tecniche di prodotti non ancora soggetti a marcatura CE, con alcune piccole differenze relative ai riferimenti normativi e alle caratteristiche prestazionali.

3.2. THE DOSSIER-HANDBOOK

3.2. IL DOSSIER-GUIDA

The working group also developed the structure of a dossier handbook where it is possible to find information about installation, proper use, maintenance and disposal of the construction product. It contains, in fact, the following sections: 1. Identifying product information 1.1. Name of manufacturer 1.2. Name (UNI 11337:TS1) 1.3. Identification code (UNI 11337:TS1) 1.4. Effective use 2. Information about transport, handling and storage 2.1. Mode of transportation 2.2. Type of movement 2.3. Storage method 2.4. Disposal of packaging 3. Trade information

È stato poi predisposto un dossier-guida contenente informazioni sulla posa, sull’installazione, sul corretto uso, sulla manutenzione e sulle modalità di dismissione, secondo i seguenti blocchi informativi: 1. Informazioni identificative del prodotto 1.1. Denominazione del fabbricante 1.2. Denominazione (UNI 11337:TS1) 1.3. Codice identificativo (UNI 11337:TS1) 1.4. Impiego effettivo 2. Informazioni su trasporto, movimentazione e stoccaggio 2.1. Modalità di trasporto 2.2. Tipologia di movimentazione 2.3. Modalità di stoccaggio 2.4. Prescrizioni sullo smaltimento dell’imballaggio 3. Informazioni commerciali 3.1. Rete di vendita


3.3. FURTHER INFORMATIVE ATTRIBUTES The database can also contain further information such as: - economic attributes, such as sale price, actual price, average discount, price for installation; - security-related attributes, such as H-phrases (hazard), P-phrases (advice) and combinations of phrases P;

4. Informazioni applicative 4.1. Altri prodotti da costruzione utilizzati per la posa/ installazione 4.2. Posa in opera/installazione 4.2.1. Specifiche tecniche 4.2.2. Materiali e prodotti correlati idonei 4.2.3. Materiali e prodotti correlati incompatibili 4.2.4. Tipologia di movimentazione dall’area di stoccaggio alla zona di lavorazione 4.2.5. Precondizioni necessarie per la posa 4.2.6. Prescrizioni d’uso 4.2.7. Modalità di posa 4.2.8. Criteri di accettazione 4.2.9. Indicazioni sullo smaltimento degli sfridi 4.2.10. Ulteriori esigenze specifiche 4.3. Uso e manutenzione 4.3.1. Indicazioni sulla manutenzione 4.3.2. Vita utile di riferimento 4.4. Dismissione 4.4.1. Modalità di smontaggio/demolizione 4.4.2. Indicazioni sul riutilizzo 4.4.3. Indicazioni sul riciclo 4.4.4. Indicazioni sullo smaltimento di elemento “contaminato” 4.4.5. Indicazioni sullo smaltimento di elemento da conferire in discarica 4.5. Prevenzione e sicurezza 4.5.1. Sicurezza nella posa 4.5.2. Sicurezza nell’utilizzo 4.5.3. Sicurezza nella manutenzione 4.5.4. Sicurezza nella dismissione 5. Informazioni tecniche aggiuntive 6. Documentazione complementare 6.1. Schede tecniche componenti del prodotto 7. Allegati 7.1. Allegati grafici e multimediali: fotografie, video, disegni, dettagli grafici, ecc. 7.2. Ulteriore documentazione 8. Informazioni sull’affidabilità dei dati 8.1. Data di realizzazione del dossier guida 8.2. Identificativo del compilatore 8.3. Data di revisione del dossier guida 8.4. Identificativo del revisore

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

3.1. Sales network 4. Application information 4.1. Other construction products used for installation 4.2. Installation 4.2.1. Technical specifications 4.2.2. Suitable materials and related products 4.2.3. Incompatible materials and related products 4.2.4. Type of handling from storage to working area 4.2.5. Necessary preconditions for installation 4.2.6. Use conditions 4.2.7. Installation rules 4.2.8. Acceptance criteria 4.2.9. Waste disposal information 4.2.10. Further specific requirements 4.3. Use and maintenance 4.3.1. Information on maintenance 4.3.2. Reference service life 4.4. Disposal 4.4.1. Mode of removal/demolition 4.4.2. Information on reuse 4.4.3. Information on recycling 4.4.4. Disposal instructions for “contaminated” element 4.4.5. Disposal instructions of element to landfills 4.5. Health and safety 4.5.1. Safety in installation 4.5.2. Safety in use 4.5.3. Safety in maintenance 4.5.4. Safety in disposal 5. Additional technical information 6. Supplementary documents 6.1. Data sheets of product components 7. Attachments 7.1. Graphics and multimedia attachments: photos, videos, drawings, graphic details, etc. 7.2. Further documentation 8. Information on data reliability 8.1. Date of dossier achievement 8.2. Identification of compiler 8.3. Date of dossier revision 8.4. Identification of reviser

3.3. GLI ULTERIORI ATTRIBUTI INFORMATIVI È stata inoltre prevista nel database l’implementazione 25 33


REVIEW PAPER TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Fig. 4 - Homepage del portale web della piattaforma INNOVance.

34


3.4. ANDIL CONTRIBUTION FOR THE DEFINITION OF DATA SHEETS MODELS AND THE LOADING ACTIVITY After the definition of structure and main contents for data sheets, a special layout has been developed and some examples have been drawn up in collaboration with the associations of manufacturers of building materials belonging to INNOVance research group. ANDIL is the Italian association of clay bricks and roof tiles producers since 1945. It belongs to TBE Federation and, today, its members companies make up 80% of overall national production of clay elements and they are placed in every region of our Country. In Italy 125 companies, with 147 factories and more than 5000 workers, produce different types of clay construction products in particular for residential building in its various forms (masonry, roofing, partition walls, veneers, flooring and horizontal structures). In 2012, the Italian brick/tiles industry produced over 7.5 million tons, with a value of approx. 700 million euro. ANDIL is committed as a representative, on a national and international scale, of the whole sector by means of an active participation in federative bodies carrying out programmes of general interest relative to “building systems”; it collaborates in defining and revising rules and agreements for production processes; moreover, ANDIL carries out initiatives specifically aimed at promoting higher knowledge about products with regard to performance and correct use. Furthermore, ANDIL is constantly involved in many Research & Development activities, as it is demonstrated by the strong and fruitful cooperation with scientific researchers and manufacturers, established over the years through several collaborations for the advance and innovation of clay products and construction systems. In this regard, the experience of the INNOVance project is a good example of effective exchange of information and knowledge between industry and research world. Actually, the main goal of this project is the creation of the first unified database for construction building. As a consequence, it has required a sharing and an examination of all the potentialities and weaknesses of the entire construction process. The first key outcomes of the project are data sheets for

di informazioni non legate solo alla produzione, quali ad esempio: - attributi economici, quali: prezzo da listino, prezzo d’acquisto, sconto medio, prezzo di posa; - attributi legati alla sicurezza, quali: frasi H (indicazioni di pericolo), frasi P (consigli di prudenza) e combinazioni di frasi P - attributi legati alla gestione dei rifiuti di imballaggio, quali: codice CER, codice di smaltimento, codice di recupero

3.4. IL CONTRIBUTO ANDIL PER LA PREDISPOSIZIONE DI MODELLI E IL POPOLAMENTO DEL DATABASE Dopo aver definito i contenuti delle schede tecniche, è stato sviluppato un apposito layout e, grazie al contributo delle Associazioni di Categoria di Produttori coinvolte nel progetto INNOVance, è stato possibile definire dei modelli di scheda relativi ai prodotti per l’edilizia di propria competenza. ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, fondata nel 1945, rappresenta oggi l’80% della produzione nazionale complessiva, con aziende aderenti di ogni dimensione, localizzate in tutte le regioni del nostro Paese ed è federata alla TBE. L'industria italiana dei laterizi conta 125 imprese e 147 stabilimenti di produzione, con un totale di circa 5.000 addetti, che immettono sul mercato elementi con diversa destinazione d'uso (murature, divisori, coperture, rivestimenti, pavimentazioni, solai, ecc.). L'industria dei laterizi italiana nel 2012 ha prodotto circa 7,5 milioni di tonnellate di laterizi, per un valore di circa 700 milioni di euro. L’associazione collabora ai programmi generali del "Sistema delle costruzioni", insieme ad altri organismi federativi, e sviluppa una politica più propriamente di settore, finalizzata al progresso industriale del tessuto imprenditoriale, all'innovazione dei prodotti in laterizio e alla loro promozione, in termini di prestazioni tecniche, di comfort e salubrità e del loro corretto impiego. ANDIL segue l'evoluzione della normativa tecnica strutturale, ambientale, energetica, acustica e di prevenzione incendi ed è costantemente impegnata in molte attività di Ricerca & Sviluppo, come dimostra la forte e proficua sinergia tra esecutori di ricerca, associazione ed imprese produttrici, consolidata negli anni attraverso numerose collaborazioni per l’avanzamento e l’ottimizzazione dei requisiti e delle applicazioni dei laterizi. A tale proposito, l’esperienza del progetto INNOVance è un valido esem-

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

- attributes related to the management of packaging waste, such as CER code, waste code, code for recovery.

35


REVIEW PAPER

construction products. All the characteristics defining and identifying a product are contained in these data sheets. With the involvement of several member companies, ANDIL has prepared and compiled data sheets of different product categories in which it operates. They develop data sheets for brick products subject to CE marking (governed by harmonized technical specification, such as: masonry elements, UNI EN 771-1; clay blocks for floor systems, UNI EN 15037-3; tiles and related accessories, UNI EN 1304; clay pavers, UNI EN 1344) and for those without CE mark (slab blocks, DM 14/01/08; large hollow flat tiles, UNI 11128).

4. FROM PRODUCT INFORMATION TO FUNCTIONAL LAYERS AND ENTIRE BUILDING COMPONENTS INFORMATION Construction products constitute the first level of object complexity of the whole building. From a technological point of view, there are also in site elements (the single functional layer of a technical element) and assembled systems (the resulting technical element). Therefore, similarly to the work conducted for construction products, standardized data sheets are developed for these levels: the individual layers (result of the installation of construction products) and the entire building components are described by appropriate data sheets associated with a series of informational attributes attached.

4.1. THE STANDARDIZED DATA SHEETS FOR IN SITE ELEMENTS

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Similarly to the work conducted for construction products, information of functional layers have been grouped into categories, in order to allow a more rapid detection of the data inside of the data sheet. 1. Identifying information of the compiler 1.1. Name 1.2. Registered office 1.3. WEB site 1.4. Contact 2. Identifying information of the in site element 2.1. Trade name 2.2. Name (UNI 11337:TS1) 2.3. Identification code (UNI 11337:TS1) 2.4. CPV code 2.5. Intended use 2.6. Number of construction products used for the realization of the in site element 36

pio di efficace scambio di informazioni e conoscenze tra industria e mondo della ricerca. Di fatto, proprio il suo obiettivo principale, ovvero la creazione del primo database unificato dell’edilizia, ha necessitato di una condivisione ed una verifica puntuale di tutte le potenzialità e le criticità dell’intero processo costruttivo. Uno dei risultati fondamentali del progetto sono senz’altro le “schede tecniche di prodotto” che permettono di assemblare per ciascun componente edilizio tutte le caratteristiche che definiscono e identificano univocamente un prodotto di una specifica azienda. In tale ambito, ANDIL ha predisposto la strutturazione e, con il coinvolgimento di diverse aziende associate, ha compilato più schede tecniche in funzione delle molteplici categorie merceologiche in cui opera. In particolare, sono state implementate schede sia per prodotti in laterizio soggetti a marcatura CE (ovvero disciplinati da specifica tecnica armonizzata, come: elementi per muratura sia a vista che protetta UNI EN 771-1; blocchi per solai a travetti interposti, UNI EN 15037-3; tegole e relativi accessori da copertura, UNI EN 1304; elementi per pavimentazione, UNI EN 1344) sia per quelli senza marcatura CE (blocco per solaio gettato in opera o a pannelli, D.M. 14/01/08; tavelle e tavelloni, UNI 11128).

4. DALLE INFORMAZIONI DI PRODOTTO ALLE INFORMAZIONI DI STRATI FUNZIONALI ED ELEMENTI TECNICI Se consideriamo l’opera edilizia nel suo insieme, i prodotti da costruzione costituiscono il primo livello di complessità oggettuale. Dal punto di vista tecnologico, esistono infatti il livello dell’elemento in opera (il singolo strato funzionale di un elemento tecnico) e quello del sistema assemblato (l’elemento tecnico risultante). Pertanto, analogamente a quanto fatto a livello di prodotto, si sono definite delle schede tecniche standardizzate anche per questi livelli: anche i singoli strati (risultato della posa in opera dei prodotti da costruzione) e gli interi componenti edilizi possono infatti essere compiutamente descritti mediante delle apposite schede tecniche associate e una serie di attributi informativi annessi.

4.1. LA SCHEDA TECNICA STANDARDIZZATA PER GLI ELEMENTI IN OPERA Analogamente a quanto fatto per i prodotti da costruzione, le informazioni relative agli strati funzionali sono state raggruppate in macro-categorie, al fine di permet-


Although the setting is derived from the construction products defined with an dedicated working group in UNI, it is necessary to adapt the different sections, remove some and add others for the in site elements. The part of the performance characteristics is, for example, structured by grouping the possible performance within 7 basic requirements of the works of CPR: 1) mechanical resistance and stability 2) safety in case of fire 3) hygiene, health and environment 4) safety and accessibility in use 5) protection against noise 6) energy economy and heat retention 7) sustainable use of natural resources

4.2. THE STANDARDIZED DATA SHEETS FOR ASSEMBLED SYSTEMS Considering the entire technical package, it was structured data sheet format which allows an easy viewing of the its composition and stratigraphy, and similarly to what is set for the element in place, let denote the performance characteristics for grouping basic requirements of the works.

tere una più rapida individuazione del dato all’interno della scheda stessa. 1. Informazioni identificative del compilatore 1.1. Denominazione/ ragione sociale 1.2. Sede legale 1.3. Sito WEB 1.4. Contatto 2. Informazioni identificative dell’elemento in opera 2.1 Denominazione merceologica 2.2. Denominazione (UNI 11337:TS1) 2.3. Codice identificativo (UNI 11337:TS1) 2.4 Codice CPV 2.5. Impiego previsto 2.6 Numero di prodotti da costruzione per la realizzazione dell’elemento in opera 2.7 Descrizione da capitolato tecnico 2.8 Descrizione da elenco prezzi 2.9 Rapporti di prova 2.10. Sinonimi 2.11. Parole chiave 3. Informazioni tecniche 3.1. Caratteristiche morfologico-descrittive 3.1.1. Geometria, forma, aspetto visivo e costruttivo 3.1.3. Dimensioni 3.1.4. Fisico-chimiche: qualitative, quantitative 3.1.5. Tolleranze 3.1.6. Composizione 3.2. Caratteristiche prestazionali 3.3. Eventuali aspetti relativi alla sicurezza 3.4. Programmazione economica 3.5. Programmazione operativa 4. Rappresentazione grafica in sezione 5. Informazioni aggiuntive 6. Allegati 6.1. Dichiarazioni, certificazioni e autorizzazioni 6.2. Allegati grafici e multimediali: fotografie, video, disegni, dettagli grafici, ecc. 6.3. Ulteriore documentazione Nonostante l’impostazione derivi da quella del prodotto da costruzione definita sul tavolo UNI, per gli elementi in opera è stato necessario adattare diverse sezioni, togliere alcune e aggiungerne altre. La parte relativa alle caratteristiche prestazionali è stata, ad esempio strutturata raggruppando le possibili prestazioni nei 7 requisiti di base delle opere della CPR: 1) resistenza meccanica e stabilità

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

2.7. Description of contract 2.8. Description from list prices 2.9. Test reports 2.10. Synonyms 2.11. Keywords 3. Technical information 3.1. Morphological and descriptive information 3.1.1. Geometry, shape, appearance and constructive aspect 3.1.3. Dimensional characteristic 3.1.4. Physical-chemical properties: qualitative properties, quantitative properties 3.1.5. Tolerances 3.1.6. Composition 3.2. Performance characteristics 3.3. Safety information 3.4. Economic planning 3.5. Operational planning 4. Graphical representation in section 5. Additional technical information 6. Attachments 6.1. Statements, certifications and authorizations 6.2. Graphics and multimedia attachments: photos, videos, drawings, graphic details, etc. 6.3. Further documentation

37


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

REVIEW PAPER

5. DATA USE

34 38

Data are collected in the SAP ERP system (SAP NetWeaver). For a better consultation and compilation of the data, a portal of free access has been developed. Through this website: - manufacturers can create and modify the technical specifications of their construction products; they can attach the object BIM too; - designers can describe the technical solutions designed; - companies can consult data sheets established by designers and manufacturers, checking the correspondence between ordering and arrival of the goods in the pipeline. Depending on the authentication of different users, the portal will contain a section of private or public data. Indeed, it is expected that sensitive data is accessible only to the user owner. The private part of the database is an advantage because it allows everyone having statistics on their products, being more competitive on the market and having a higher visibility in the industry. The portal applies to manufacturers but also to suppliers, designers, developers and managers of real estate assets. References: 1. Bianchi L., Chiozzi M., D’alessandro R., Daniotti B., Di Fusco A., Galli M., Giorno C., Gulino R., Lupica Spagnolo S., Pasini D., Pavan A., Pola M., Rigone P. (2014). L’ottimizzazione del processo edilizio attraverso una gestione efficiente delle informazioni / Building process optimization through an efficient data management. In: Energy, sustainability and building information modelling and management. Energia, sostenibilità e dematerializzazione operativa. Atti del 13° Convegno ISTeA 2014, 10-11 Lug 2014, Bari, p. 34-55. ISBN: 978-88-9160-436-1. 2. Daniotti B., Lupica Spagnolo S., Pavan A. (2013). Un linguaggio univoco per l’edilizia. In: ICT, Automation and the Industry of the Built Environment: from the automation Exchange to the Field management. Atti del 12° Convegno nazionale ISTeA 2013, 3-4 Oct 2013, Milano, ISBN: 88-387-6258-1. 3. Daniotti B., Pavan A., Re Cecconi F., Caffi V., Chiozzi M., Lupica Spagnolo S., Maltese S., Pasini D. (2013). InnovANCE: La Banca Dati Italiana per la gestione del processo edilizio. In: ICT, Automation and the Industry of the Built Environment: from the automation Exchange to the Field management. Atti del 12° Convegno nazionale ISTeA 2013, 3-4 Oct 2013, Milano, ISBN: 88-387-6258-1. 4. Pavan A., Daniotti B., Re Cecconi F., Maltese S., Lupica Spagnolo S., Caffi V., Chiozzi M., Pasini D. (2014). INNOVance: Italian BIM Database for Construction Process Management. In: ICCCBE2014 and 2014 CIB W078. Atti dei convegni congiunti dell’International Society for Computing in Civil and Building Engineering e del CIB W078, 23 - 25 June 2014, Orlando, Florida, USA. 5. Pavan A., Re Cecconi F., Maltese S., Oliveri E., Aracri G., Guaglianone M.T. (2013), La denominazione dei prodotti da costruzione in INNOVance, Costruire in Laterizio 156, pagg. 58-62, ISBN: 0394-1590. 6. avan A., Re Cecconi F., Maltese S., Oliveri E., Aracri G., Guaglianone M.T. (2013), La scheda prodotti interattiva di INNOVance, Costruire in Laterizio 155, pagg. 60-63, ISBN: 0394-1590. 7. UNI 11337:2009 Edilizia e opere di ingegneria civile. Criteri di codificazione di opere e prodotti da costruzione, attività e risorse. Identificazione, descrizione e interoperabilità. 8. Pavan A., Daniotti B., Lupica Spagnolo S., Caffi V. (2014), INNOVance anche per l’edilizia scolastica: la rivoluzione dell’information management, Costruire in Laterizio 160, pagg. 66-70, ISBN: 0394-1590.”

2) sicurezza in caso di incendio 3) igiene, salute e ambiente 4) sicurezza e accessibilità nell’uso 5) protezione contro il rumore 6) risparmio energetico e ritenzione del calore 7) uso sostenibile delle risorse naturali

4.2. LA SCHEDA TECNICA STANDARDIZZATA PER I SISTEMI ASSEMBLATI A livello di intero pacchetto tecnico, si è strutturata una scheda tecnica che permette una facile visualizzazione della composizione stratigrafica dello stesso e, analogamente a quanto impostato per l’elemento in opera, permetta di indicare le caratteristiche prestazionali raggruppandole per requisiti di base delle opere.

5. FRUIZIONE DEL DATO I dati sono raccolti nel sistema gestionale SAP (SAP NetWeaver). Per una migliore compilazione e consultazione del dato, è stato sviluppato un portale di libero accesso tramite il quale: - i produttori possono creare e modificare le schede tecniche dei prodotti da costruzione, con la possibilità di allegare l’oggetto BIM; - i progettisti possono descrivere compiutamente le soluzioni tecniche progettate; - le imprese possono consultare in ogni momento le schede redatte dai progettisti e dai produttori, controllando la corrispondenza delle merci tra ordini e arrivo in cantiere. A seconda dei dati di autenticazione dei diversi utenti, il portale presenterà una sezione di dati privata e una pubblica. È, infatti, previsto che i dati sensibili siano accessibili solo all’utente proprietario e non pubblico (ma condivisibili con altri dall’utente proprietario). La parte privata del database costituisce un vantaggio per l’utente proprietario che decide di utilizzare il database INNOVance in quanto gli permette, in maniera veloce e poco onerosa, di disporre di statistiche sui propri prodotti, di essere più competitivo sul mercato e di avere una maggiore visibilità, in quanto il portale INNOVance non si rivolge solo a produttori ma anche a fornitori, progettisti, imprese, committenti e gestori di patrimoni immobiliari.


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

BONGIOANNI MACCHINE: LEADER IN THE PRODUCTION OF MACHINES FOR CLAY BRICKS AND ROOFING TILES

BONGIOANNI MACCHINE: LEADER NELLA PRODUZIONE DI MACCHINE PER LATERIZI

Bongioanni Macchine manufactures machines and equipment for the clay bricks and roofing tiles industry. It takes care of the designing, production and realization of complete lines for the manufacture of bricks and/or tiles with a wet process, covering the whole requirements from the raw material to the wet finished product. The experience developed in more than 100 years of activity is a guarantee of quality, reliability and performance both in the realization of new lines and in the implementation of existing installations.

La Bongioanni Macchine produce macchine ed attrezzature per l’industria dei laterizi. Si occupa della progettazione, produzione, realizzazione di linee complete per la produzione di mattoni e/o tegole con processo ad umido, coprendo l’intero fabbisogno dalla materia prima al prodotto formato ad umido. L’esperienza sviluppata in oltre 100 anni di attività è garanzia di qualità, affidabilità e risultato sia nella realizzazione di nuove linee sia nell’implementazione di impianti esistenti. Particolare attenzione è da sempre dedicata alle fasi di raffinazione delle materie prime, controllo e potenziamento delle unità di formatura per estrusione (mattoni, blocchi, pavimento) e per pressatura (tegole). L’unità stampi e filiere completa l’attività della Bongioanni Macchine con la realizzazione degli stampi e delle filiere necessarie alla corretta formatura del prodotto. La Società opera in Italia in 2 stabilimenti Attualmente 141 dipendenti lavorano per Bongioanni Macchine. Unità Macchine La società ha sede in Italia in un sito produttivo di circa 50.000 m2 in di cui circa 15.000 m2 di superficie coperta vi lavorano 108 dipendenti. Unità Stampi e Filiere Opera in un sito produttivo di circa 8.000 m2 di cui 5.000 m2 sono di superficie coperta vi lavorano 33 dipendenti.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

35 39


Particular care is always dedicated to the raw materials refining phases, as well as to the control and development of the forming unit for extrusion (bricks, blocks, floor) and for pressing (tiles). The Moulds and Dies Unit completes the activity of Bongioanni Macchine thanks to the realization of the moulds and of the dies necessary to the correct shaping of the product. The Company is located in Italy in 2 plants At present 143 employees work in Bongioanni Macchine

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Machines Unit: The Company is located in Italy on a site of approx. 50.000 m2 of which approx. 15.000 m2 are covered 109 employees work in this Unit Moulds and Dies Unit: It operates on a production site of approx. 8.000 m2 of which 5.000 m2 are covered 34 employees work in this Unit

36 40

Bongioanni Macchine è certificata secondo le Norme UNI EN ISO 9001, sistema che è frutto dell’organizzazione sempre rivolta alla soddisfazione del Cliente.


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

37 41


Bongioanni Macchine is certified according to the Norms UNI EN ISO 9001, a system which always ensures compliance to customer requirements and satisfaction. In 2012, Bongioanni Macchine’s safety management system achieved Occupational Health and Safety Certification from I.E.C. (Independent European Certification), as per OHSAS 18001:2007 requirements.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

A SHORT OVERVIEW ABOUT THE PRODUC TS: Automatic box feeders Rubber belt conveyors for clay Clay crushers Buckets excavators Wet pan mills Clay disintegrators Stone separators Refining roller mills Automatic grinding lathes Mixers Double shaft filter mixers Sifting mixers Extruders Presses for tiles, world-wide known for being the highest standard of roofing tiles presses on the market. Moulds for tiles Extrusion dies 32 42 38

Nel 2012 è stata ottenuta da I.E.C. (Independent European Certification) la Certificazione del proprio SGSL (sistema di gestione della sicurezza sul lavoro) secondo la norma OHSAS 18001:2007. PRODOT TI: Dosatori automatici a cassone Nastri trasportatori per argilla Rompizolle Escavatori Molazze Disintegratori Separatori di pietre Laminatoi finitori Rettifiche Impastatori aperti Impastatori a doppio albero Mescolatori setaccianti Mattoniere Presse per tegole rinomate nel mondo intero per i loro standard di qualità elevata Stampi per tegole Filiere d’estrusione


UPDATING

,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

CONTROLLED EXTRUSION: CONSTANT QUALITY, LOW ABSORPTIONS, REDUCED WEAR OF THE MATERIALS

ESTRUSIONE CONTROLLATA QUALITA’ COSTANTE, BASSI ASSORBIMENTI, LIMITATA USURA DEI MATERIALI

Gianni Barucco

Consistent quality and limited wear of materials Although mechanical and operational reliability have always been very important for Bongioanni, especially because they can reduce maintenance requirements, the construction choices also take account of the real needs of brick manufacturers. For example, reduction in consumptions and extruded product quality, are two crucially important factors.

Meccanica ed elettronica un connubio che fonda le proprie basi nella tradizione ormai quasi secolare della Bongioanni (Fossano-Italia) e nelle più attuali applicazioni dell’elettronica. Dal primo prototipo della mattoniera TECNO prodotto nel 1995 con elica di uscita diametro 750, sono state installate, a tutt’oggi, presso fornaci ed analoghi impianti di estrusione, circa 200 TECNO, di cui 180 negl’anni della nuova gestione del Gruppo Filea. Prodotta con diametri dell’ elica in uscita da 250 fino a 850 mm la gamma è in grado di coprire le diverse richieste di produzione del mercato. Nata con l’idea di rinnovare la tradizionale mattoniera con riduttore incorporato al corpo estrusore, la Mattoniera TECNO si è evoluta con gli anni sino ad arrivare alla configurazione attuale che presenta caratteristiche uniche nel suo genere. l’elemento più evidente del rinnovamento è costituito da un robustissimo riduttore ad assi paralleli indipendente dal corpo macchina e collegato all’albero eliche mediante un giunto rigido. Realizzati con ingranaggi cementati e rettificati e dimensionati per differenti potenze, questi riduttori possono essere installati, grazie alle dimensioni del giunto unificato, su mattoniere con diametro elica di una classe inferiore rispetto alla versione base, opportunamente adattate, dando origine alle mattoniere serie “Stiff Estrusion”, siglate SE, utilizzate per pressioni di estrusione superiori ai 30 bar. Le scelte costruttive non si sono unicamente occupate dell’affidabilità meccanica e gestionale della macchine, argomenti da sempre cari a Bongioanni, soprattutto per la limitazione degli interventi manutentivi, ma si sono concentrati sulle reali necessità dei produttori del laterizio.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Bongioanni combines an almost century long tradition of mechanical engineering with the most modern applications of electronics. Since the first Tecno extruder prototype was developed in 1995 with exit auger of diameter 750 mm, some 200 Tecno extruders have been installed at brickworks and similar extrusion installations, including about 180 in the years under the new Management of Filea Group. This range of extruders comes with exit auger diameters from 250 to 850 mm and can meet the different production requirements of the market. Originally created with the idea of renewing the traditional extruder with reduction unit incorporated into the extruder body, the TECNO extruder evolved over the years until it achieved its unique current configuration. The most significant result of this development is a highly rugged parallel axis reduction unit, independent from the machine body and connected to the auger shaft by means of a rigid coupling. Featuring case-hardened and ground gears sized for different outputs, the dimensions of the standard coupling allow these reduction units to be installed on extruders with auger diameters of a lower class than the basic version. This is the origin of the “Stiff Extrusion” (or SE) type range of extruders, used for extrusion pressures higher than 30 bar.

39 43


The first efforts at innovation focused the auger geometries. The search for a profile that would combine the thrust uniformity, typical of Bongioanni extruders, with reduced energy consumption resulted in the current profiles which deliver up to 20-30% lower consumptions compared to the previous versions. The consequent increase in performance has allowed the speed of rotation of the augers to be reduced. This results in lower wear of the materials (augers, linings, etc) and a real reduction in maintenance costs. The specific consumption [Cs] of the extruders is calculated by Bongioanni Macchine technicians, considering all the factors that determine the real consumption, i.e. hourly output in tons of wet material, kWh actually absorbed by the extruder and the often forgotten factor of extrusion hardness expressed in bar [Cs=kWh/ton/bar]. At the present time the TECNO type extruders have a Medium Specific Consumption between 0,09 and 0,15, with a slight tendency for the larger sizes to give the best results (Ø 650 and 750 mm ). Using this very simple and effective calculation, any user can verify the real performance of the extruder. The widespread use of these extruders has allowed Bongioanni to experiment with new applications to improve the overall efficiency of the extruder, which by definition is the heart of the plant.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Two gear motors for independent control of the blades

32 44 40

The innovative use of two gear motors for independent control of the feeding blades, already implemented on the prototype version, has paved the way for modern production control. This solution, subsequently adopted by almost all producers through various different solutions, gives numerous advantages. The greater accessibility has considerably simplified maintenance. Wear is reduced because the reduction gears coupled with auger control gears have been removed. And the applied electronics allows the filling level of the extrusion auger to be monitored. By exploiting the power consumption of the two gear mo-

Di fatto la limitazione dei consumi e la qualità del prodotto estruso, sono due voci di primaria importanza. I primi sforzi innovativi sono stati svolti sulle geometrie delle eliche. La ricerca e lo studio di un profilo che sapesse coniugare l’uniformità di spinta, da sempre peculiarità delle mattoniere Bongioanni, con la riduzione degli assorbimenti energetici, hanno portato agli attuali profili utilizzati. Il risultato è stato una reale riduzione degli assorbimenti fino al 20-30% rispetto alle versioni precedenti. Conseguentemente, l’aumentare delle performance ha consentito la riduzione della velocità di rotazione dell’elica. Questo comporta una minore usura del materiale (eliche, rivestimenti, …) e determina una reale riduzione dei costi di manutenzione. Il consumo specifico [Cs] delle mattoniere è calcolato dai tecnici della Bongioanni Macchine considerando tutti i fattori determinanti il consumo reale. Cioè portata oraria in tonnellate di materiale umido, i kWh realmente assorbiti dall’estrusore e la spesso dimenticata durezza di estrusione espressa in bar [Cs=kWh/ton/bar]. Attualmente le mattoniere della serie TECNO registrano un Consumo Specifico medio compreso tra 0,09 e 0,15, con una leggera tendenza al miglior risultato a vantaggio delle taglie superiori (diametri 650 – 750 e 850 mm ). Questo è un calcolo estremamente semplice ed efficace che permette a qualsiasi utente di verificare le reali performance della mattoniera utilizzata. La grande diffusione di queste mattoniere ha consentito a Bongioanni di sperimentare i propri studi con nuove applicazioni atte a migliorare il rendimento globale della mattoniera che, per definizione, è il cuore dell’impianto. L’innovativo utilizzo di due motoriduttori per il comando indipendente degli aspi, presenti fin dalla versione prototipo, ha aperto la strada ad una gestione moderna della produzione. Tale soluzione, proposta in seguito da quasi tutti i produttori, anche se con soluzioni differenti, ha portato molteplici vantaggi. ha semplificato notevolmente gli interventi di manutenzione grazie alla maggiore accessibilità; limitato


UPDATING

,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

tors, it is possible to prevent the vacuum chamber from filling with clay beyond the permitted level, a problem which is very familiar to producers in the sector. Increasing the filling level of the vacuum chamber, increases the blade control energy consumption. Following in-depth research in cooperation with end users, Bongioanni has developed and patented an “intelligent extrusion” system capable of maintaining optimal auger speed in different working conditions (variation in production, irregularities in clay supply, hardness of the clay, augers wear etc ). The speed of rotation of the auger is varied by adjusting the blade motor consumption by means of an inverter.

le usure, in quanto sono state eliminate gli ingranaggi di riduzione che si accoppiavano agli ingranaggi di comando elica e soprattutto ha consentito di monitorare il livello di riempimento dell’elica di estrusione. Questo grazie appunto all’elettronica applicata. Sfruttando il valore di assorbimento dei due motoriduttori possiamo evitare che la camera del vuoto si riempia di argilla oltre il limite consentito. Inconveniente ben noto a tutti gli utenti del settore. Infatti aumentando il livello di riempimento della camera del vuoto aumenta l’assorbimento di energia dei comandi aspi. Basandosi su questa “informazione”e grazie alla ricerca, approfondita con la collaborazione stessa dei clienti, la

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Tecno 850 mix D 820

41 45


This guarantees a degree of continuity and uniformity of extrusion, that a human operator would be unable to achieve. The subjectivity of a human operator in evaluating parameters such as clay column velocity, clay hardness etc. may be so significant as to produce material with different characteristics in different work shifts, a situation that is unacceptable in the context of modern quality control standards. The new Bongioanni regulation system guarantees a constant quality level because the human factor is eliminated and control is based exclusively on objective parameters measured continuously during extrusion. The patented features

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Patent n. TO2001A000550 dd. 7/6/2001 named “Machine for the extrusion and the shaping of the wet clay” has the following features: 1. An extruder equipped with an electric motor to start the augers, two gear motors to start the feeding reels and an electronic control unit to automatically regulate the speed of rotation of the augers, according to the current absorbed by the two gear-motors. 2. the electronic control unit can maintain the speed of the augers at a minimum optimal number of turns and ensure the correct filling of the vacuum chamber. 3. the electronic unit can be programmed and applied to existing machines. 4. the extruder control system automatically regulates the rotation speed of the auger drive motors, according to the absorption of the current of the two gear motors driving feeding reels,. 5. the rotation speed of the augers is automatically kept to the minimum value, thus assuring optimal filling of the vacuum chamber. Such a patent has immediately aroused a lively interest by the manufacturers of this sector, which advertise similar applications, skipping the paternity of the Bongioanni patent. It is evident that such an innovation can be sold and used only upon permission of Bongioanni Macchine. 46 42

Bongioanni ha elaborato e brevettato un sistema di “estrusione intelligente” in grado di mantenere la velocità ottimale dell’elica di estrusione anche in differenti condizioni di lavoro (variazione nella produzione, irregolarità nell’alimentazione argilla, durezza dell’argilla, usura eliche, ecc ). Agendo sull’assorbimento dei motori degli aspi e della mattoniera, tramite un inverter si varia la velocità di rotazione dell’elica. Si garantisce così una continuità ed uniformità nell’estrusione impossibile da ottenersi con il solo intervento dell’operatore alla macchina. È infatti noto che la soggettività dell’utente nella valutazione dei parametri, (velocità del filone, durezza argilla, ecc) può influire sulle caratteristiche del prodotto, al punto tale da produrre materiale con caratteristiche differenti a seconda dei turni di lavoro, il che non è più accettabile in un ottica del controllo qualità con secondo attuali standard di valutazione Per contro il nuovo sistema di regolazione Bongioanni garantisce costante il livello qualitativo, proprio perché, eliminando il fattore umano, si basa esclusivamente su parametri oggettivi rilevati in continuo durante l’estrusione,. Il Brevetto Europeo n. TO2001A000550 del 7/6/2001 denominato “Macchina per l’estrusione e la formatura ad umido di argilla” rivendica: 1. Una mattoniera dotata di un motore elettrico per l’azionamento delle eliche, di 2 moto-riduttori per l’azionamento degli aspi e di essere caratterizzata dalla presenza di una unità elettronica di controllo predisposta per regolare in modo automatico la velocità di rotazione delle eliche, in funzione della corrente assorbita dai due moto-riduttori. 2. che l’unità elettronica di controllo è in grado di mantenere la velocità delle eliche ad un numero minimo di giri ottimale ad assicurare il giusto riempimento della camera del vuoto. 3. che l’unità elettronica è programmabile. 4. che può essere applicata a macchine esistenti. 5. Il metodo di controllo della mattoniera che in funzione dell’assorbimento della corrente dei 2 moto-riduttori comando aspi, regola in modo automatico la velocità di rotazione del motore comando eliche.


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

MIX/D de-airing mixers The brand new series of MIX/D type de-airing mixers rounds off this brief overview of innovations on Bongioanni extruders. Due to the shape of the large vacuum chamber, they can be mounted in line or at 90° according to requirements, guaranteeing maximum flexibility in terms of plant layout. Equipped with parallel axis reduction units, with case-hardened and ground gears, they can be disconnected from the augers shafts by means of rigid couplings located near the reduction unit. These features, along with others as the large dimensions of the trough, the high number of paddle augers etc., set the MIX D de-airing mixers, amongst the reference machines on the market. To conclude we can assert that the favour met on the market by the extruders TECNO and the de-airing mixers MIX make us expect the best for the future, inducing Bongioanni Macchine to reach always new targets and face up new challenges in designing machines easier and easier to manage and with high level performances, being sure to propose to the customers interesting newness for the future.

6. Il metodo con il quale la velocità di rotazione delle eliche viene mantenuta al valore minimo in modo automatico garantendo il riempimento ottimale della cassa del vuoto. Tale brevetto ha immediatamente suscitato grande interesse da parte di operatori del settore, che pubblicizzano applicazioni analoghe omettendo la paternità del brevetto Bongioanni. È chiaro che tale innovazione potrà essere venduta e utilizzata solo previo consenso della Bongioanni Macchine. Per completare questa breve carrellata di innovazioni sulle mattoniere Bongioanni ricordiamo la costruzione della nuovissima serie di degasatori tipo MIX/D che per la conformazione dell’ampia cassa del vuoto, è possibile montarli in linea o a squadra secondo necessità, garantendo la massima elasticità sulla conformazione dell’impianto. Forniti di riduttori ad assi paralleli con ingranaggi cementati e rettificati, hanno la possibilità di scollegarsi dagli alberi eliche grazie a dei giunti rigidi di collegamento posti in prossimità del riduttore stesso. Queste caratteristiche associate ad altre ancora, come la grande dimensione della vasca, l’elevato numero di eliche a paletta, ecc , posizionano i degasatori MIX D, tra le macchine di riferimento del mercato. Per concludere possiamo affermare che il favore incontrato sul mercato dalla serie TECNO e MIX ci fa ben sperare per il futuro, spingendo la Bongioanni Macchine a sempre nuovi traguardi e a nuove sfide nella progettazione di macchine sempre più facili da gestire e con prestazioni sui massimi livelli del settore, sicuri di poter proporre alla clientela interessanti novità negli anni a venire. TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

43 47


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

48 44

BONGIOANNI MACCHINE: MAZAK QUICK TURN NEXUS 350

BONGIOANNI MACCHINE: MAZAK QUICK TURN NEXUS 350

Bongioanni Macchine has recently developed its production department purchasing a brand new numerical control grinding lathe “MAZAK” model “QUICK TURN NEXUS 350” for a precision machining of medium dimensioned mechanical parts (up to a maximum of 400mm Ø). Its integrated numerical control “MAZATROL”, conceived and realized by the same manufacturer of the machine, is a guarantee of high reliability and operation, other than offering a direct logic control, suitable to be adapted easily to the most different working exigencies. From decades Mazak is one of the world leader in designing and manufacturing machines for any kind of mechanical machining and is very appreciated by the experts of the sector for the high quality level of its products, suitable to last as time goes by maintaining their working characteristics unchanged for many years. The grinding lathe is equipped with the most groundbreaking technologies available on the market: multitasking of latest generation, motors with direct starting able to grant the highest rotation speeds of the spindle and translation of the axis, process automation, system of conversational numerical control (system of vocal messaging to assist the operator). An important feature of the machine is the active control of the vibrations that are minimized intervening in a continuous and clever way on the working setups of the grinding lathe and grant, in this way, other than a longer lasting of the tool, also the maximum precision on the machined pieces, which is fundamental for the turning and the subsequent grinding of pinions, bushes and other parts that in the machines of Bongioanni are subject to very high stresses. Moreover the grinding lathe is equipped with a system to prevent the collisions between machine and part, that can avoid serious damages to the mechanics other than long and costly stoppages of the production. The high working precision is ensured not only by a solid and particularly stiff structure, but also by special functions such as the compensation of thermal expansions

La Bongioanni Macchine ha di recente potenziato il suo reparto produzione con l’ acquisto di un nuovissimo tornio a controllo numerico “MAZAK” modello “QUICK TURN NEXUS 350” per la lavorazione di precisione di particolari meccanici di medie dimensioni (fino ad un massimo di 400mm di diametro). Il suo controllo numerico integrato “MAZATROL” , concepito e realizzato dal costruttore stesso della macchina, è garanzia di elevata affidabilità di funzionamento, oltre ad offrire una logica di controllo intuitiva e capace di adattarsi facilmente alle più diverse esigenze di lavorazione. Mazak da decenni è uno dei leader mondiali nella progettazione e costruzione di macchine per ogni tipo di lavorazione meccanica ed è molto apprezzata dagli specialisti del settore per l’ elevatissima qualità dei suoi prodotti capaci di durare nel tempo mantenendo inalterate per molti anni le loro caratteristiche di funzionamento. Il tornio è dotato della tecnologia più avanzata oggi disponibile sul mercato: multitasking di ultima generazione, motori ad azionamento diretto capaci di garantire le più alte velocità di rotazione mandrino e traslazione assi, automazione di processo, sistema di controllo numerico di tipo conversazionale (sistema di messaggistica vocale di assistenza all’ operatore). Una caratteristica di rilievo della macchina è il controllo attivo delle vibrazioni che vengono minimizzate intervenendo in modo intelligente e continuo sulle impostazioni di lavoro del tornio e garantiscono così, oltre alla maggiore durata dell’ utensile, la massima precisione sui pezzi lavorati, fondamentale nella tornitura e successiva rettifica di pignoni, boccole e altri particolari che nelle macchine della Bongioanni sono soggetti a sollecitazioni molto elevate. L’ elevata precisione di lavorazione è garantita non solo da una struttura solida e particolarmente rigida, ma anche da


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

by the sophisticated logic machine, as well as the system to control the unbalancing of the equipment that shows to the operator the positions and the weights necessary for the correct balance of the clamping instruments of the machined piece. Nothing is neglected in this state-of-the-art grinding lathe, not even the preventive maintenance, “suggested” in a simple and easily readable way directly by the machine that monitors constantly the most significant parameters for its correct running and informs the operator when it is the most suitable moment to intervene.

funzioni particolari come la compensazione delle dilatazioni termiche da parte della sofisticata logica macchina, così come il sistema di verifica dello sbilanciamento dell’ attrezzatura che è in grado di indicare all’ operatore posizioni e pesi necessari al corretto equilibrio degli strumenti di serraggio del pezzo in lavorazione. Nulla è trascurato in questo moderno tornio, neppure la manutenzione preventiva, “suggerita” in modo semplice e facilmente leggibile direttamente dalla macchina che monitora costantemente i parametri più significativi per il suo corretto funzionamento ed avvisa l’ operatore quando è il momento più opportuno per intervenire. Un ottimo investimento, dunque, che dimostra quanto sia importante per la Bongioanni Macchine l’ attenzione per la qualità e la cura costruttiva dei prodotti e al tempo stesso consente di rendere più veloce ed efficiente il sistema di produzione, garantendo così al cliente finale tempi di consegna sempre più ridotti sia per i macchinari che per i relativi particolari di ricambio.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

45 49


BEDESCHI IN INDONESIA FOR LYMAN GROUP

BEDESCHI IN INDONESIA PER LYMAN GROUP

Inauguration of the plant Inaugurazione ufficiale

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Bedeschi Spa, the leading European company (founded 1908) in the construction and development of brick industry for machinery and plants. After over one hundred years in the business it is certainly the only company on the marketplace that has maintained its technical and economic stability in order to assure continuity and the utmost reliability to its clients. For this reason the historic Italian company has met great success thanks to the competence of the Bedeschi family and its high-quality technology. Lyman is the leading Indonesian group in the production of roofing materials and recently has installed a new roof tile plant. To Bedeschi was commissioned supply of a completely new mono-layer self-standing tunnel kiln. The project developed by Bedeschi engineering team seeks to meet the needs for the uniform firing as required by the high standards of the final client. For this reason innovative solutions linked to the placement and type of the burners installed have been studied, permitting optimal management of the flows inside the kiln. Moreover thanks to the load types which makes separation of the material possible, optimal surface quality and a reduction in firing cycle and consumption have been obtained. The kiln can obtain a significant production with a 16hour firing cycle due to its dimensions. 50 46

Bedeschi spa, è una delle prime aziende in Europa (fondata nel 1908) ad occuparsi della costruzione e dello sviluppo di macchine ed impianti per l’industria dei laterizi. Oltre al settore dei laterizi, il gruppo Padovano produce macchine ed impianti per i cementifici: macchine di frantumazione, messa a deposito e ripresa delle materie prime, impianti di depolverazione/filtri ed anche impianti di carico/scarico navi e transhipment. I settori principali di attività sono diversi sotto il profilo commerciale (ciò aiuta la solidità finanziaria ed economica della ditta), ma sono simili tecnicamente permettendo importanti sinergie che rafforzano il livello tecnico e progettuale dell’azienda. Dopo oltre 100 anni di attività è sicuramente l’unica sul mercato che ha mantenuto l’originario settore di produzione e la stessa proprietà familiare assicurando ai propri clienti continuità e massima affidabilità. Lyman gruppo indonesiano leader nella produzione di materiali da copertura, nell’ambito della realizzazione di un nuovo polo produttivo, ha recentemente affidato al Gruppo Bedeschi la fornitura di un nuovo forno a tunnel di tipo monostrato self standing (le tegole anche se smaltate non hanno bisogno di supporti/cassette) e il completamento delle linee di preparazione e trafila con nuove macchine che andranno in sostituzione o in affiancamento con quanto esistente. Il progetto sviluppato dalla forte struttura di ingegneria


UPDATING

,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

Working at high temperatures the kiln is able to guarantee different color requests. The supervision and control system is fully-automatic. The plant is installed in a very short time and successful start up was done in October 2014.

Bedeschi tunnel kiln Forno a tunnel di Bedeschi

interna al gruppo Bedeschi nasce dall’esigenza di avere un’uniformità di cottura del prodotto che possa garantire gli altissimi standard imposti dal cliente finale, a tale proposito sono state studiate delle soluzioni innovative legate alla disposizione e alla tipologia dei bruciatori installati che permettono un ottimale gestione dei flussi all’interno del forno. Inoltre grazie alla tipologia di carico che prevede la possibilità di distanziare il materiale si è ottenuto un ottima qualità delle superfici e una notevole riduzione del ciclo di cottura e di consumi. Il forno è stato dimensionato per ottenere una notevole produzione con un ciclo di cottura di 16h. Per ottenere le colorazioni richieste il forno è stato dimensionato per garantire il funzionamento ad alta temperatura. Il forno è gestito da un sistema di supervisione e controllo computerizzato che permette una gestione completamente automatica. L’impianto è stato installato con successo in pochissimo tempo e inaugurato ad ottobre dello scorso anno.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Side burners Bruciatori laterali

Self standing roof tiles on kiln car Tegole auto-portanti sui carri

47 51


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

52 48

ANOTHER BIG SUCCESS FOR THE BEDESCHI ITALIAN TECHNOLOGY–

ANCORA GRANDE SUCCESSO PER LA TECNOLOGIA ITALIANA DI BEDESCHI

SC Siceram SA, a leading company in Romania in the production of blocks, roof tiles and decorative elements, decided to trust once again on the Italian technology of Bedeschi S.p.A. for the expansion of its production lines. The project, that has been developed in stages, concerns both the production line of blocks and the one of roof tiles.

SC Siceram SA, azienda leader in Romania nella produzione di blocchi, elementi per decorazione e tegole, ancora una volta si è affidata alla tecnologia italiana della Bedeschi S.p.A. per il potenziamento delle proprie linee produttive. Gli interventi, sviluppati in più fasi, riguardano sia la linea di produzione dei blocchi che quella di produzione delle tegole.

The works on the first line, which have already been completed and successfully tested, consisted in the modernization of the dryer with the replacement of the old internal ventilation system with a more efficient one, some interventions on the automatic handling system of the dry product, the replacement of the traditional setting machine with a modern robotic device and some intervention for a better efficiency in the cooling area of the tunnel kiln.

L'intervento sulla prima linea, già completato e collaudato con successo, ha riguardato la modifica dell'essiccatoio con la sostituzione della ventilazione interna con una più performante, interventi sugli automatismi di movimentazione del prodotto secco e la sostituzione dell'impilatrice tradizionale con una più moderna realizzata con robot, interventi di potenziamento del forno a tunnel nella zona di raffreddamento.

As expected, all this led to increase of more than 15% in the production capacity of the technological line.

Come previsto il tutto ha portato ad un aumento della capacità produttiva della linea tecnologica superiore al 15%.


UPDATING

,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

The second stage of the project consists the realization of a new line for firing special pieces of roof tiles (10.000 pieces per day), a line that will complete the one with tunnel dryers and mono layer kiln. A chamber kiln (shuttle kiln) containing 8 cars with U cassettes and an automatic loading/unloading system of the kiln cars. The supply includes also two new pre kilns (one for the mono layer kiln and one for the chamber kiln) for pre-heathing the product before it goes into the firing and automatic handling systems of kiln cars.

Il secondo intervento, riguarda la realizzazione di una nuova linea per la cottura dei pezzi speciali delle tegole da inserirsi in quella con essiccatoi a tunnel e forno mono strato. VerrĂ installato un nuovo forno a camera contenente 8 carri con cassette, e l'impianto automatico di carico e scarico delle cassette dai carri forno, completeranno la fornitura due nuovi tunnel di attesa (uno a servizio del forno mostrato e l'atro a servizio di quello a camera) per il preriscaldamento del prodotto prima del suo ingresso nel forno di cottura e la movimentazione automatica dei carri forno.

Bedeschi periodic kiln Forno intermittente Bedeschi

BFS Tunisia, nuovo contratto prestigioso per le macchine della nuova fornace da 1600 t/g, dove Bedeschi fornisce intera linea di preparazione, silos e trafila composta da: due grandi cassoni CNL 8/1500 per i due tipi di argilla, un cassone con tappeto in gomma tipo CNG 4/1200 per smagrare la miscela additivandola con sabbia, un grosso frantumatore tipo RS 650/1500; abbiamo quindi pensato con il cliente di poter lavorare sia con la via umida quindi con la l’applicazione di una disintegratore tipo DS 650/1500 dopo il frantumatore e no. 2 laminatoi LPS 12X10 in parallelo; nel caso invece si volesse usare la via secca, dopo il disintegratore la linea è munita di un nastro

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

BFS TUNISIA. New prestigious contract for the machines for the new 1600 t/d brick factory, where Bedeschi supply the whole preparation line, silos and extruder, composed of: Two big apron feeders CNL 8/1500 for the two types of clay, one apron feeder with rubber belt, type CNG 4/1200, to lighten the mixture by adding sand and one big crusher, type RS 650/1500. We have therefore decided with the client to allow the work with damp material, by designing the installation of a disintegrator type DS 650/1500, after the crusher, and nr. 2 roller mills LPS 12x10 in parallel. Should the client

49 53


want to use dry material, after the disintegrator the line is equipped with a mobile conveyor belt, which transports the material to a series of hoppers to feed 4 big size impact crushers. Of these, two work and two are in stand-by. The line then continues with 2 apron feeders 8/1500 with high content capacity that batch the clay to the big GGS 5000, which then feeds the silos. The silos is equipped with one lateral bucket reclaimer type BEL F 130/14, which belongs to the latest generation of this type of reclaimers. Outside the silos the line is double and identical, with 2 apron feeders CNL 6/1500, 2 roller mills LPS 12x2 (a redesigned and very efficient machine), nr. 2 GG4500 and 2 extruders BED 750 SLS. Belt conveyors and electric boards complete the installation. The project is under construction and the commissioning operations will take place soon.

mobile che spostandosi alimenta una serie di tramogge per alimentare ben 4 mulini a martelli di grosse dimensioni, di cui due in lavoro e due in stand by; la linea poi continua con 2 cassoni CNL 8/1500 polmone per dosare l’argilla al grande GGS 5000 che alimenta il silos munito di un escavatore laterale di ultima generazione tipo BEL F 130/14. La linea all’uscita del silos è doppia ed identica, con 2 cassoni CNL 6/1500, 2 laminatoi LPS 12X2 (macchina veramente rinnovata ed efficientissima), 2 gg4500 e 2 mattoniere BED 750 SLS, il tutto completo di nastri di alimentazione e quadri elettrici. Il progetto è in fase di costruzione ed è previsto avviamento entro breve. Tutte queste installazioni sono sempre progettate dalla forte struttura di ingegneria interna del gruppo Bedeschi rispecchiando gli altissimi standard imposti dal cliente finale: una capacità produttiva maggiore, diminuzione dei costi produttivi e un aumento della qualità del prodotto finale.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

All these installations are designed by the strong engineering structure within Bedeschi group, by respecting the very high standard of the final client: a bigger production capacity, a decrease in the production costs and an improvement of the final product quality.

Typical extruder Bedeschi Tipico estrusore Bedeschi

54 50


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

EXPANSION OF THE MARKET FOR MARCHELUZZO IMPIANTI

MERCATO IN ESPANSIONE PER MARCHELUZZO IMPIANTI

Marcheluzzo Impianti S.r.l. – a leading Italian Company of high experience, set up in 1971 with a wide manufacturing program that starts from the engineering up to the realization of turnkey plants for the output of red clay products of any type, and Mecanica Bonfanti S.A. – another leading Company set up 110 years ago in Brazil by the Family Bonfanti, with the program of making high quality machines for the humid working process of clays, decided to couple their forces giving the life to the BONFANTI-MARCHELUZZO EQUIPAMENTO CERAMICO LTDA, a Company that takes advantage from the engineering and technology Italian experience for the local manufacturing of high standard equipment in the State of San Paolo. The synergy coming from this joint venture has already produced significant results on the Brazilian market like: CERAMICA LORENZETTI LTDA in Pouso Redondo – SC – Brazil. CERAMICA FORTE LTDA in Turmalina – MG- Brazil. Both of them are managed by the Families Lorenzetti and Godinho, which have been the pioneers of the advanced technology introduced by the new italo-brazilian group following their lucky intuition of choosing for their projects, a world-wide leading company getting so for their factories the advantage of installing equipment designed according to the most modern technologies for manufacturing top quality products destined to a market with important needs. The production units have been

La Marcheluzzo Impianti S.r.l. un’ azienda con grande esperienza nata nel 1971 e un programma di produzione completo partendo dalla progettazione e dalla realizzazione di impianti per la produzione di qualsiasi tipo di materiale in laterizio e Mecanica Bonfanti S.A. azienda leader sul mercato brasiliano , per tutta la lavorazione terra a umido, fondata dalla famiglia Bonfanti 110 anni fa, si sono unite per formare la BONFANTI MARCHELUZZO EQUIPAMENTO CERAMICO LTDA, azienda con esperienza progettazione e tecnologia italiana e costruzione direttamente sul posto nello stato di San Paolo. La sinergia dell’unione di queste due imprese, ha già dato molti frutti all’interno del mercato brasiliano. CERAMICA LORENZETTI LTDA di Pouso Redondo - SC - Brasile. CERAMICA FORTE LTDA di Turmalina – MG - Brasile. Queste ceramiche sono gestite dalla Famiglia Lorenzetti e dalla Famiglia Godinho, i quali sono stati i pionieri della nuova tecnologia presentata dal nuovo gruppo italo-brasiliano, è hanno riconosciuto l’importanza di acquistare un prodotto da un’azienda leader nel mercato mondiale, per avvantaggiare la propria struttura con le più moderne tecnologie esistenti nel mercato, per poter produrre un prodotto di alta qualità in un mercato che ne ha tutte le necessità. Le ceramiche sono state fornite di un nuovo gruppo di scarico carrelli essiccatoio collegato con equipaggiamenti di carico vagone del forno con robot, un gruppo

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

51 55


equipped with new lines for off-loading the dryer cars coupled with robotized systems for loading the kiln cars and for off-loading the fired products that are then packaged with stretching film, the plants include an electronic cutting group, the line for loading and off-loading the roofing tiles and a very modern semi-staff dryer suitable for a production of 120.000 tiles in a day. GRUPPO LORENZETTI will produce all the types of Tijolo , of Strutturale and the Laje. This plant is based on a very sturdy, powerful and stable structure that is managed with the most advanced technologies currently offered by the international market. The whole plant is controlled through a new generation PLC with high precision electronic commands and the entire system is automatic: the personnel required for the factory has just the mission of controlling the production with no intervention requirement for operating on the automatic systems. We take pride in having installed in this plant the automatic control of the products in any position of the production cycle, with the possibility of counting all the operations that are executed as well as controlling the kiln car loading group through a robot Fanuk equipped with a taking up device with motorized closing action that is controlled by a PLC which gives the possibility of fixing the speed, pressure and type of action depending on the material in process. THE ELEC TRONIC CUT TER

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

This machine represents a very new technology for the Brazilian market. The cutter is equipped with Bushless motors controlled by special PLC for the management of the measures which makes possible to get a very high cutting precision in order of 0,001 mm. This particular machine is foreseen for the vertical cut but the technology is perfectly applicable for the simultaneous vertical and horizontal cut. An optional group has been also included for the cutting wire cleaning as well as a group for the pneumatic tension of the wire so as to get a continuous working action. The wires are very easily 56 52

di scarico del materiale cotto, con imballo a stretch, e una taglierina elettronica, carico scarico tegole e un modernissimo essiccatoio semi-rapido per essiccazione e produzione di 120.000 tegole/giorno. IL GRUPPO LORENZETTI andrà a produrre tutti i tipi di Tijolo, tutti i tipi di Strutturale e la Laje. Tale installazione vanta una struttura metallica alquanto potente e stabile, movimentata dalle nuove tecnologie proposte nel mercato mondiale, tale equipaggiamento è gestito da un PLC di ultima generazione e comandi elettronici di alta precisione, il sistema è completamente automatico, la presenza del personale serve solo a monitorare eventuali difetti del materiale senza mai intervenire per la gestione degli organi automatici. In questo equipaggiamento possiamo vantare il controllo dei materiali in qualunque posizione il conteggio delle lavorazioni eseguite e la gestione del gruppo di carico del vagone forno con un Robot Fanuk il quale è stato fornito di gruppo di prelievo con chiusura motorizzata, azionato da Plc per definire a seconda del materiale, velocità, pressione e lavorazioni diverse per ogni tipo di materiale. L A TAGLIERINA ELET TRONIC A

Una tecnologia alquanto nuova per il mercato brasiliano, tale taglierina è fornita di motorizzazioni bushless comandati da PLC speciali per la gestione delle quote in modo esatto con una precisione di taglio del 0.01 mm, può essere fornito in contemporanea di taglio verticale e orizzontale, in questo caso solo verticale, opzionalmente è stato montato un gruppo di pulizia del filo di taglio e un gruppo di tensione pneumatico di filo per la durabilità del lavoro, cambio del filo molto rapidamente, variazione automatica del piano di lavoro e lancio dei pezzi con separazione, tale taglierina può lavorare con rifilo o senza rifilo. IL GRUPPO SANT’EMILIA andrà a produrre 120.000,00 tegole al giorno. Tale installazione attualmente la maggiore quantità di tegole prodotte in un’unica fabbrica giornalmente del Brasile vanta un essiccatoio semi rapido, con sistema di


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

changed and the working desk can be adapted to the working exigencies. The machine is complete with the group for launching and shifting the pieces which can be cut with or without trimming according to specific requirement. GRUPPO SANT’EMILIA: this plant will produce 120.000, tiles in a day. This factory has currently the highest daily capacity of production, that we can find in one only plant in Brazil. The tiles are dried in a semi-fast dryer where the control of the process is completely automatic . The project has been engineered for granting the most flexibility to a new emerging high quality product. We are going to install a top modern kiln of which the energy produced will be entirely recovered for being used in other parts of the factory. The plants and equipment that are described above could be visited starting from October 2014. The managers of the new born group are very proud and happy of this italo-brazilian integration that allows to provide the Brazilian customers with the best merits of technology, manufacturing capacity, reliability and efficiency that these two trade-marks can offer and grant.

gestione del ciclo completamente automatico, tale essiccatoio è studiato per poter dare flessibilità a un prodotto che necessita una qualità emergente. La ceramica verrà fornita di un forno super moderno con possibilità di recuperare in maniera totale l’energia per fruttare in altre parti dell’impianto. Già dal mese di ottobre 2014 possiamo vistare tali equipaggiamenti. Il gruppo è felice di questa integrazione Italo brasiliana e felice di lavorare nel territorio.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

53 57


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

58 54

C.M.A.: INNOVATION SAVES MONEY–

C.M.A.: INNOVARE PER RISPARMIARE–

In order to react against reduced sales or increase your profit margin, you have to optimize productive processes, reduce production costs, and increase efficiency. This will allow you to attract new clients when there is a contraction of demand and become more competitive in periods of expansion. This is why innovation always creates savings that have positive effect on overall company performance. CMA IMPIANTI has been developing innovative and specific systems expressly to the satisfaction of individual client needs by offering its consultancy and engineering and constructing solutions for the optimization of production processes. In this article, C.M.A. take particular pleasure in illustrating how his intervention led to the creation of an important innovation, even if it was limited to just one specific area of the system.

Per reagire alla riduzione delle vendite o aumentare il margine di guadagno bisogna agire sull’ottimizzazione dei processi produttivi, riducendo i costi di produzione ma aumentando l’efficienza. Questo permette di attirare nuovi clienti anche nelle fasi di contrazione della domanda ed essere maggiormente competitivi nelle fasi di espansione. Per questo l’innovazione crea sempre un risparmio che si ripercuote positivamente nell’andamento dell’azienda. CMA IMPIANTI da anni si dedica allo sviluppo di impianti innovativi e specifici che soddisfano le necessità dei singoli clienti, dando consulenza, progettando e costruendo soluzioni per ottimizzare i processi di produzione. In questo articolo C.M.A. ha il piacere di spiegare come il suo intervento crea un’innovazione importante, pur agendo limitatamente ad un’area specifica dell’impianto

C A SE STUDY Two leading companies in the Brazilian market regularly prepare construction material on 30x40 and 40x40 cm mini-pallets. The preparation work requires considerable manpower, leading to increased costs and risks to both the personnel and materials involved in the process. C.M.A. were asked to automate this phase of the process to optimize performance.

C A SO Due importanti aziende del mercato Brasiliano preparano il materiale strutturale su minipallet 30x40 e 40x40. Il lavoro di preparazione viene fatto con un considerevole intervento di manodopera, generando un aumento dei costi e dei rischi sulle persone e sul materiale coinvolto nel processo. A C.M.A. viene richiesta l’ automatizzazione di questa fase per ottimizzarne la prestazione.

SOLUTION AND ENGINEERING PROJEC T C.M.A. Technical Office developed an engineering project for a new automated system for the unloading of the material from the kiln cars and subsequent packaging on 30x40 and 40x40 cm mini-pallets.

SOLUZIONE E PROGET TO Lo studio tecnico C.M.A. ha sviluppato un progetto per un nuovo impianto automatizzato per lo scarico del materiale da carri del forno ed imballo su mini pallet da 30x40 cm. e 40x40 cm.


UPDATING

,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

The manual labor was replaced by the interventions of two robots, one strapping machine, and a gripper. The first robot picks the material off the kiln car layer by layer and positions it on the programming bench, arranging it in the direction and the quantities desired.

Il lavoro manuale è stato sostituito dall’intervento di due robot, una reggiatrice ed una pinza. Il primo robot preleva il materiale strato per strato dal carro forno e lo posiziona sul banco di programmazione, disponendolo nel verso e nelle quantità desiderate.

The second robot intervenes to precisely form the piles of material to be sent to the strapping machine above a conveyor belt that closes the piles vertically, one by one. All the gripper has to do at this point is to arrange the material on the pallets, which are then sent by means of a chain conveyor first to the horizontal strapping zone and then to the offloading zone.

Il secondo robot interviene per formare in modo preciso sopra ad un banco a nastri le pile di materiale da inviare alla reggitrice che chiude le pile una ad una verticalmente. Alla pinza, a questo punto, non resta che che disporre il materiale sui pallet che da qui, attraverso una catenaria, vengono trasportati verso la zona di reggiatura orizzontale per poi finire alla zona di prelievo.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

PERFORMANCE The system is completely automatic and has an output of 400 tons/day. The companies were satisfied with the system’s efficiency and the savings that will permit them to both rapidly amortize the cost of their investment and to begin enjoying a return on it in terms of higher earnings. The systems can be seen in operation at Cerâmica da Mata and Cerâmica Barrobello. 18 55 59


PERFORMANCE L’impianto è completamente automatico ed ha una capacità produttiva di 400 ton al giorno. Le aziende sono state soddisfatte per l’efficienza dell’impianto ed i risparmi che permetteranno loro non solo di ammortizzare in breve tempo i costi dell’investimento, ma anche di cominciare a goderne in termini di maggiori guadagni. Gli impianti sono visibili presso la Ceramica Damata e la Ceramica Barobello.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015 1/2014

CONCLUSIONS C.M.A. systems are produced completely in Italy by highly-skilled personnel working under the close supervision of our Technical Office. The proximity and level of coordination of these two offices has always been one of the company’s greatest strengths and ensures both the highest quality level and the widest flexibility in meeting the needs of our clients.

19 60 56

CONCLUSIONI La produzione degli impianti C.M.A. viene effettuata completamente in Italia, da manodopera altamente qualificata che opera a stretto contatto con l’ufficio tecnico. Proprio questa vicinanza e cooperazione tra questi due reparti, resta oggi la caratteristica vincente di C.M.A. che permette di avere un alto livello qualitativo ed una grande flessibilità rispetto alle richieste del cliente.


,

,

MATERIA LS MACHINERY EQUIPMENT

TOP-CLASS QUALITY CONTROL THANKS TO SOPHISTICATED ROBOTICS

L’ECCELLENZA NEL CONTROLLO DI QUALITÀ GRAZIE ALLA ROBOTICA ALL’AVANGUARDIA

KELLER HCW PLANT TECHNOLOGY SETS NEW HANDLING STANDARDS FOR BRICKS WITH HIGHLY SENSITIVE SURFACES

LA TECNOLOGIA DI HCW KELLER STABILISCE NUOVI STANDARD DI MOVIMENTAZIONE MATTONI CON SUPERFICI ALTAMENTE SENSIBILI

Once again, the KELLER HCW engineers in Laggenbeck succeeded in developing a future-oriented installation for the ceramic industry. Thanks to cutting-edge conveyor and drive technology they created a reliable solution with high availability that sets new standards both for quality management and for plant productivity. For the Brüggen plant (lower Rhine area) of Röb- Kiln car unloading station with craneway en Tonbaustoffe GmbH, KELLER HCW developed a fully automated plant using robots to unload roof tiles from the kiln car, to check their quality, and to sort and pack them for transport to the customer.

Ancora una volta, i tecnici di Laggenbeck KELLER HCW sono riusciti a sviluppare un sistema orientato al futuro per l'industria della ceramica. Grazie al trasportatore innovativo e alla tecnologia di controllo, hanno creato una soluzione affidabile e molto vantaggiosa che fissa nuovi standard per la gestione della qualità e per la produttività dell'impianto. Per l'impianto di Brüggen (basso Reno) di Röben Tonbaustoffe GmbH, KELLER HCW ha sviluppato un impianto completamente automatizzato, con robot per scaricare le tegole dal carro forno, controllarne la qualità, sistemarle e imballarle per il trasporto fino allo stabilimento del cliente.

4300 roof tiles per hour are unloaded from a kiln car with a one-layer free-standing setting. The roof tiles are then separated and put into a horizontal position. At defined intervals, they are conveyed to an automatic surface inspection system. Without any contact, the surfaces of the high-quality roof tiles are then scanned for dimensional accuracy, absence of cracks, shape and surface finish.

4300 Tegole all’ora vengono scaricate da un carro forno a singolo strato. Le tegole vengono quindi separate e poste in posizione orizzontale. Ad intervalli definiti, sono convogliate fino ad un sistema di controllo automatico della superficie. Senza alcun contatto, le superfici delle tegole di alta qualità vengono analizzate per la precisione dimensionale, l'assenza di fessure, la forma e la finitura superficiale.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

UPDATING

18 20 57 61


The standing roof tiles are forwarded to the separating station

Palletizing with intermediate layers

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

In fractions of a second, the system decides whether the scanned roof tiles meet the high quality requirements and can be passed on to the packaging station. Every single non-conformity, no matter how small, which is not within configurable, very tight tolerances is registered, stored and the respective roof tile is automatically discarded. Robots pick up the tested and approved roof tiles and regroup them into small packs which are strapped for further transport. The number of roof tiles composed to small packs can be configured, giving the customer high flexibility to react to current market requirements. As a turnkey project, KELLER HCW adapted the machinery to the existing space available and it turns out to be another successful example for the good cooperation between the companies Röben Tonbaustoffe and KELLER HCW. 62

Small pack-forming with robot technology

In una frazione di secondo, il sistema decide se le tegole controllate soddisfano i requisiti di alta qualità e possono essere trasferite alla stazione di confezionamento. Alla più piccola non conformità rispetto ai parametri stabiliti, le tolleranze vengono registrate, memorizzate e la rispettiva tegola viene automaticamente scartata. Dei robot prelevano le tegole testate e accettate, quindi compongono piccoli pacchi che vengono reggiati per il successivo trasporto. Il numero di tegole che compongono piccoli pacchi può essere configurato, offrendo al cliente una forte flessibilità di reazione alle attuali esigenze del mercato. Come un progetto chiavi in m ​​ ano, KELLER HCW ha adattato i macchinari allo spazio esistente disponibile; risulta essere un altro esempio di successo per la buona cooperazione tra le aziende Röben Tonbaustoffe e KELLER HCW.


INTERVIEW SARL S.A.F.CER group (Société Algérienne de Fabrication des carreaux Céramiques et produits rouges) was set up in 1987 and has two facilities located in the Algerian cities of Sétif and Constantine. Besides manufacturing and marketing ceramic floor and wall tiles, in 2005 the group also began producing brick, focusing in particular on products with international quality standards. Today the S.A.F.CER group is without doubt one of the leading players in the Algerian building materials industry. In the following interview, Mr. Ammar Seklouli, CEO of the SARL S.A.F.CER group, discusses the development of his family-run business in a fast-changing country where economic growth is anticipated for several years to come.

Could you tell us about the main steps in your company’s development process? In 1987 my father Abdelkader SEKLOULI founded the company SARL S.A.F.CER for the production of cladding tiles and skirting, drawing from his previous experience in the building materials sector. The company began operating in July 1990 at Site I in Sétif. Following an in-depth study of the market, in 1993 it was decided to extend the product range to include ceramic floor and wall tiles, an activity that began in July 1996 at Site II in Sétif. S.A.F.CER was the first Algerian company to produce the large 43x43 cm format, sold on the domestic market and also successfully exported to France and Mauritania. In October 2000 a brick factory was built in Didouche Mourad, a town located about 15 km from the important university city of Constantine. Named Site V, the facility began production of hollow bricks, solid bricks and floor blocks in June 2005.

IL

gruppo SARL S.A.F.CER (Société Algérienne de Fabrication des carreaux Céramiques et produits rouges), nasce nel 1987 e si occupa, nelle due sedi di Sétif e di Constantine, importanti località in Algeria, della fabbricazione e commercializzazione di ceramiche da pavimento e da rivestimento, nonchè dal 2005 anche di laterizi, puntando da sempre su prodotti di qualità riconosciuta a livello internazionale. E’ senz’altro corretto affermare che il gruppo S.A.F.CER si posiziona attualmente come uno dei fiori all’occhiello nel settore dei materiali da costruzione in Algeria. Nell’intervista che segue, il Sig. Ammar Seklouli, CEO del Gruppo SARL S.A.F.CER, ci spiega l’evoluzione della sua attività dal forte connotato familiare in un’Algeria in piena trasformazione e in crescita, con una previsione di sviluppo economico ancora per diversi anni.

Quali sono state le principali tappe che Vi hanno condotto alla situazione aziendale esistente? Nel 1987 mio padre, Abdelkader SEKLOULI, forte di una precedente esperienza acquisita nel settore dei materiali da costruzione, fonda la Società SARL S.A.F.CER per la produzione di piastrelle da rivestimento murale e battiscopa, operativa da luglio 1990 presso il Site I di Sétif; successivamente, nel 1993, dopo un attento studio del mercato, si decide di ampliare la gamma di prodotti anche a ceramica per pavimenti e rivestimenti, attività che inizia a luglio 1996 presso il Site II di Sétif. Da notare che la S.A.F.CER è la prima azienda algerina a produrre il formato di grande dimensione 43x43cm. Questo prodotto oltre alla diffusione sul mercato nazionale, viene esportato con successo in Francia e in Mauritania.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

THE

63


The project for Site III in Sétif for the production of red and white body ceramic floor and wall tiles, and specifically porcelain tiles with a side length of up to 1.20 m, began in February 2009. The facility came into operation in 2013. The factory is the only one of its kind in the whole of Africa and involved an investment of around 60 million euros. It is equipped with the most advanced technology, on a par with the world’s leading companies. One important aspect is its ability to create products tailored to the needs of specific customers. The facility’s output is strongly export oriented.

What are your Group’s main goals and strategies? I should point out that all new installations have been carefully assessed by our management, which has worked hard to acquire the knowledge needed to assure the success of the project. We have always sought to invest continuously in all the group’s activities, in full compliance with legal and regulatory requirements, so as to fully meet the expectations of the market. Other important goals include continuous training of our workforce of 700 employees and reduced consumption of natural resources so as to lower the risk of environmental pollution.

So the environment has always been an important issue for SARL S.A.F.CER.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

That’s right. We were amongst the first Algerian company to obtain ISO 9001/2008 and ISO 14001/2004 certifications, standing out amongst local producers for our strong focus on the environment and on standards protecting the health and safety of our employees. We took part in the first national seminar on the environmental, social and economic effects of recycling production waste in the context of sustainable development, organised by the University of Ferhat Abbas and the Centre for Continuing Education of Sétif. This event took place on 22 October 2014 in Sétif and enabled S.A.F.CER to share its experience in the management and recycling of production waste, with the aim of preventing all possible pollution and minimising waste generated by the company’s activities, products and services. 64

INTERVIEW >>> Nell’ottobre 2000 viene intrapresa la realizzazione di una fabbrica di laterizi a Didouche Mourad, località situata a circa 15 km dall’importante città universitaria di Constantine. La fornace diventa operativa a giugno 2005 col nome di site V e viene dedicata alla produzione di mattoni forati, mattoni pieni e solai. Nel febbraio 2009 prende il via il progetto del Site III a Sétif per la produzione di pavimenti e rivestimenti in ceramica a pasta rossa e bianca, e specialmente per la produzione di grès porcellanato, di dimensione fino a 1,20 m, produttivo dal 2013. Lo stabilimento, unico in tutta l’Africa, ha comportato un investimento sui 60 milioni di euro ed è dotato degli impianti tecnologici più avanzati, al pari delle maggiori aziende a livello mondiale. Un particolare di rilievo è che possono essere anche realizzati prodotti personalizzati su richiesta del cliente. La produzione di questo sito ha anche una buona vocazione all’export.

Quali sono gli obiettivi e le strategie principali del Vostro Gruppo? Tengo a precisare che qualsiasi nuova installazione è stata attentamente valutata dalla nostra dirigenza, che si è fatta carico di acquisire le conoscenze necessarie per pianificare in anticipo il successo del progetto. Da sempre cerchiamo di investire in modo continuativo in tutte le attività del gruppo, nel pieno rispetto dei requisiti legali e normativi, per soddisfare a pieno le aspettative del mercato attraverso i nostri clienti-partner. Altri importanti obiettivi sono il costante sviluppo delle competenze del nostro personale, che ad oggi conta 700 dipendenti, e la razionalizzazione del consumo


Sarl S.a.f.cer Ceo, Mr. Ammar Seklouli with Tecnofiliere srl Ceo, Mr Paolo Pedrielli Il Presidente, Direttore Generale di Sarl S.a.f.cer, Sig. Ammar Seklouli e il Presidente di Tecnofiliere srl, Sig. Paolo Pedrielli

Returning specifically to the brick sector, what are your main products? Our main products are B8 (100x200x300 mm) and B12 (150x200x300 mm) hollow bricks. One characteristic feature of SARL S.A.F.CER is that these sizes are produced with the holes at the four corners broken into two triangles. These products make up the vast majority of our output. Because demand far outstrips supply in Algeria and construction firms are accustomed to working almost exclusively with these sizes, we sell our entire output on the domestic market. Our range also includes semi-solid bricks and floor blocks. While our annual production currently stands at about 210,000 tons, a new production facility is at an advanced

delle risorse naturali, per prevenire e ridurre il rischio di inquinamento ambientale

La tutela dell’ambiente è quindi sempre al centro delle preoccupazioni di SARL S.A.F.CER? Esattamente. Abbiamo fortemente voluto, pionieri tra le aziende algerine, le certificazioni ISO9001/2008 e ISO14001/2004, distinguendoci nel panorama locale per il deciso interesse verso il rispetto dell’ambiente e delle norme che tutelano la sicurezza e il benessere del personale. Abbiamo partecipato al primo seminario nazionale sugli effetti ambientali e socio-economici del riciclaggio degli scarti di produzione nel contesto dello sviluppo sostenibile, organizzato dall’Università di Ferhat Abbas e del Centro di Formazione Continua di Sétif . Questo evento ha avuto luogo il 22 ottobre 2014 a Sétif e ha permesso a S.A.F.CER di condividere la sua esperienza nella gestione degli scarti di produzione, con particolare riguardo al loro riciclaggio, con l’obiettivo finale di prevenire ogni possibile inquinamento e

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

The procedures adopted by the company enabled it to achieve an industrial waste recycling rate of 52% in 2013 and we are aiming to reach 80% within the first half of 2015.

65


INTERVIEW

Sarl S.a.f.cer Technical Manager, Mr. Boualem Seklouli with Tecnofiliere srl Ceo, Mr Paolo Pedrielli Il Direttore Tecnico di Sarl S.a.f.cer, Sig. Boualem Seklouli e il Presidente di Tecnofiliere Srl, Sig. Paolo Pedrielli

stage of development near Constantine. It has involved a total investment of around 20 million euros and is due to start up in June 2015, when it is expected to add a further 420,000 tons/year of hollow blocks and floor blocks and create 150 new jobs. As a result, SARL S.A.F.CER will become the leading producer not just in Algeria but also in the whole of Africa. The next step will be to diversify our range of heavy clay products.

How important is the choice of partners in achieving development, growth and quality? While our group has always devoted the maximum effort to growth and development, in order to improve in terms of quality we also need to choose reliable partners who can offer experience and know-how. It is only through a combination of determination and expertise that we will be able to achieve higher outputs and quality. In recent years we have chosen suppliers for our brick factories who have been able to demonstrate that they have something extra to offer.

Could you give us a specific example?

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

For years now we have been collaborating with TECNOFILIERE, a leading Italian manufacturer of dies and equipment for brick extrusion. TECNOFILIERE has worked alongside us since the year 2000 when we began our brick-making activities, offering continuous and reliable support together with invaluable expertise and top-quality equipment. It is largely thanks to TECNOFILIERE that our group has been able to achieve the outstanding results that can be seen today. 66

migliorare tutti i rifiuti generati dalle attività, prodotti e servizi di S.A.F.CER. Le procedure adottate hanno infatti già permesso all’azienda di raggiungere una percentuale di riciclaggio dei rifiuti industriali, del 52% nel 2013 e puntiamo a raggiungere un tasso di riciclaggio dell’80% entro il primo semestre del 2015.

Tornando allo specifico del settore laterizi, quali sono i prodotti di riferimento? I prodotti di riferimento sono i mattoni forati denominati B8 (100x200x300mm) e B12 (150x200x300mm); una peculiarità di SARL S.A.F.CER è che tali formati vengono realizzati con i fori ai quattro angoli spezzati in due triangoli. La quasi totalità della produzione è concentrata su questi articoli; in effetti la domanda supera di gran lunga l’offerta in quanto le società di costruzione hanno l’abitudine all’utilizzo quasi esclusivo di questi formati; la produzione è totalmente dedicata al mercato algerino. Completano l’offerta mattoni semipieni e solai. La produzione annuale è di circa 210.000 tonnellate, ma è in fase avanzata di realizzazione un nuovo sito produttivo, che ha comportato un investimento globale di circa 20 milioni di euro, di cui si prevede l’inaugurazione a giugno 2015, sempre nei pressi di Constantine, che dovrebbe aggiungere ulteriori 420.000 tonnellate/anno di forati e solai, offrendo 150 nuovi posti di lavoro, che affermerà SARL S.A.F.CER come produttore leader non solo in Algeria, ma anche in tutto il continente africano. Il passo successivo sarà la diversificazione dei prodotti laterizi.


Extrusion of hollow brick b8 on 5 exits Estrusione di forato b8 a 5 uscite

Die for hollow brick b8 Filiera per forato b8

Could you tell us a little more about why you chose this company?

Sviluppo, crescita e qualità. Quanto è importante la scelta dei partner?

been strengthened at both a professional and a personal level by the relationship of mutual respect between myself and Mr Paolo Pedrielli, CEO of Tecnofiliere. We have been very impressed with the technical quality of TECNOFILIERE machines built specifically for each customer. Given the highly abrasive nature of our local clay, we need dies that are built with the utmost attention to materials. Tecnofiliere has always supplied dies in which the parts most subject to wear, namely cores, frames and core holders, are made of extremely high abrasion-resistant materials, enabling us to optimise our investments. The precision of the mechanical construction, attention to detail and on-site technical service are all factors that have contributed to our group’s decision to choose TECNOFILIERE. Another important factor is the type of extruder dies that the company supplies – the model CF1-FC, which had been produced by Tecnofiliere for wide-exit extrusion. This type of extrusion brings a considerable increase in hourly production capacity together with high product quality and a significant reduction in specific energy consumption. The larger exit cross-section allows for lower extrusion speeds as well as minimal wear of the die components as a result of reduced friction.

Il nostro gruppo punta da sempre con il massimo sforzo alla crescita e allo sviluppo; per la qualità occorre senz’altro scegliere partners affidabili e che abbiano maturato esperienza e competenza specifica. Solo attraverso la combinazione di volontà e know-how si possono ottenere livelli produttivi e realizzativi superiori. Per quanto riguarda le fornaci, abbiamo da qualche anno selezionato alcuni fornitori che hanno saputo mostrarci e convincerci di avere quel qualcosa in più.

Ci può indicare qualcuno in particolare? Da anni collaboriamo con TECNOFILIERE, azienda italiana leader nel settore della costruzione di filiere ed attrezzature per l’estrusione di mattoni. TECNOFILIERE ci affianca dal 2000, fin dall’inizio dell’attività di produzione di laterizi, assistendoci con continuità ed affidabilità, fornendoci prezioso know-how e attrezzature di primissima scelta. Anche grazie a TECNOFILIERE il nostro gruppo è riuscito a raggiungere gli enormi risultati che oggi vediamo. TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

The relations between S.A.F.CER and Tecnofiliere have

Ci può fornire qualche ulteriore dettaglio sul perché di questa scelta? Nel tempo i rapporti tra S.A.F.CER e TECNOFILIERE si sono sempre più consolidati, sia a livello professionale che personale, anche grazie al reciproco rapporto di stima tra me ed il Sig. Paolo Pedrielli, CEO di TECNOFILIERE. 67


INTERVIEW

SARL S.A.F.CER has always shown great attention to customer satisfaction. Is there a specific service you would like to talk to us about? In January 2014 the SARL S.A.F.CER Group organised a special initiative: a training day with the aim of expanding and updating customers’ knowledge of ceramic tiles. During the day they had the opportunity to visit the company’s various production departments. Guided by the General Manager, Technical Manager and Sales Manager, the participants in this event were able to discover our new porcelain tile line, called PORCELANATO/COMPACTO. The head of the Central Laboratory and the various production site teams presented the various testing and control operations performed on our products. The Group’s management considered the experience a big success and plan to repeat it in the near future.

Dal punto di vista tecnico, abbiamo potuto constatare la qualità dei prodotti di TECNOFILIERE, eseguiti su misura per ogni cliente. Le nostre argille, particolarmente abrasive, necessitano di filiere costruite con la massima attenzione ai materiali. Da sempre TECNOFILIERE ci ha fornito filiere nelle quali le parti soggette a maggior usura, ossia tasselli, cornici e ponti, vengono eseguite in materiali ad altissima resistenza all’abrasione, che ci hanno permesso di ottimizzare al massimo gli investimenti. La precisione nell’esecuzione meccanica, la cura del dettaglio, il servizio tecnico on-site, sono tutti elementi che hanno fatto sì che il nostro gruppo si affidasse a TECNOFILIERE. Altro fattore importante che ci ha portato alla scelta di questo partner, è la tipologia di filiere fornite, ossia il modello CF1-FC, che rappresenta la configurazione di punta per l’estrusione a larghe uscite, tecnica di trafilatura che consente un notevole incremento della capacità produttiva oraria, assieme ad un elevato standard qualitativo del prodotto ed una sensibile diminuzione del consumo energetico specifico; infatti, grazie alla maggior sezione di uscita, è possibile trafilare ad una velocità ridotta garantendo anche, per il minor attrito, una minima usura dei componenti della filiera stessa.

SARL S.A.F.CER dimostra da sempre grande attenzione per la soddisfazione della clientela; c’è un servizio particolare di cui può parlarci?

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Clay storage silo with bucket excavator Silo di stoccaggio argilla con escavatore a tazze

Dryer loading line Linea di carico essiccatoio

68

Il Gruppo SARL S.A.F.CER ha organizzato una speciale iniziativa a gennaio 2014: una giornata di formazione, al fine di implementare e aggiornare la conoscenza dei propri clienti sulle piastrelle ceramiche. Questa giornata ha dato loro l’opportunità di visitare i vari reparti produttivi della società. Guidati da Direttore Generale, Direttore Tecnico e Tecnico Commerciale, i partecipanti a questo evento hanno potuto scoprire la nostra nuova linea di produzione di grès porcellanato, denominato PORCELANATO/COMPACTO. Il responsabile del Laboratorio Centrale e le varie équipes del sito produttivo, hanno presentato le varie fasi di test e di controllo a cui sono soggetti i nostri prodotti. Il management del Gruppo ha considerato l’esperienza un vero successo e sicuramente riproporrà l’iniziativa nel prossimo futuro.


FROM INDUSTRY AND RESEARCH

LINGL AT THE MOSBUILD 2015

LINGL AL MOSBUILD 2015

ONE OF THE MOST IMPORTANT TRADE FAIRS THIS YEAR

UNA DELLE PIU' IMPORTANTI FIERE DI QUEST’ANNO

“After a comprehensive restructuring process in the last year, LINGL expects a lot from the MosBuild 2015. At the MosBuild, LINGL will present its augmented product portfolio in Hall 1, Pavilion 5 at booth no. K123 for the first time.

Dopo una ristrutturazione complessiva nell’ultimo anno, LINGL si aspetta molto dal Mosbuild 2015. Al Mosbuild, LINGL presenterà per la prima volta il suo catalogo prodotti ampliato presso la sala 1, Padiglione 5 stand n. K123. L’azienda tedesca, di lunga tradizione, continua a perseguire l’obiettivo di offrire produzione tecnologica di alta qualità ai vari settori dell’industria ceramica.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

NEWS

69


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

70

The German company of long-standing tradition thus pursues its strategy of offering production technology of high quality to various sectors of the ceramic industry. So, in addition to its well-known machines and plants for the heavy clay industry, LINGL will also present innovative solutions for manufacturers of sanitary ceramics, including the latest kiln technique characterised by especially smooth and energy-saving processes used for the firing of refractory products at high temperatures, as well as various special solutions relating to technical ceramics. „With our new business fields we can serve a larger variety of market segments now which allows us to better deal with the prevailing conditions in the ceramic market. We have already been able to successfully handle the first orders in these fields the results of which show that we are on the right track“, says Karl Liedel (Division Manager Sales & Projects).

Perciò, in aggiunta alle sue ben note macchine e impianti per l’industria dei laterizi, LINGL presenterà anche soluzioni innovative per i produttori di ceramica sanitaria, inclusa la più recente tecnica di cottura, caratterizzata da uno speciale processo che risparmia energia utilizzato per la cottura ad alte temperature dei refrattari, così come diverse soluzioni speciali collegate alla tecnologia ceramica. “Con i nostri nuovi settori d’azienda, possiamo ora servire una grande varietà di segmenti di mercato, che ci permettono di rapportarci meglio alle condizioni generali del mercato ceramico. Siamo inoltre già in grado di gestire con successo i primi ordini in questi campi e i risultati ottenuti ci dimostrano che siamo sulla buona strada”, spiega Karl Liedel (responsabile del settore vendite e progetti). Il mercato russo è e rimane di primaria importanza per LINGL nonostante le condizioni econo-


NEWS

F RO M I N D U ST RY A N D RES E A RC H

The Russian market is and remains of utmost importance to LINGL in spite of the present economic conditions. LINGL will continue to work this market to a high extent und to further develop the activities there.

miche attuali. LINGL continuerà a lavorare in questo mercato per estendere e sviluppare ancora di più le sue attività qui.

LINGL AT THE BATIMATEC 2015

LINGL AL BATIMATEC 2015

The German company Hans LINGL Anlagenbau und

L'azienda tedesca Hans LINGL Anlagenbau und Ver-

Verfahrenstechnik GmbH & Co. KG will present its pro-

fahrenstechnik GmbH & Co. KG presenterà i suoi pro-

ducts on this year’s trade fair BATIMATEC 2015 from 03

dotti al Batimatec 2015 dal 3 al 7 maggio. L'azienda è

to 07 May 2015. The company was founded in 1938 by

stata fondata nel 1938 da Hans LINGL ed è ancora a

Hans LINGL and is still family-owned in the third ge-

conduzione famigliare, di terza generazione. Il gruppo

neration. The complete group of companies presently

nel suo complesso impiega attualmente 500 persone

employs about 500 people all over the world. Today,

in tutto il mondo.

LINGL is the biggest, independent supplier and specia-

Oggi, LINGL è la più grande impresa indipendente for-

list for technologies relating to machines and plants

nitrice specializzata nelle tecnologie relative a macchi-

for the heavy clay industry. The demand for machines

nari e impianti per l'industria dei laterizi.

and plants still remains at a high level on the North

La domanda per macchinari e impianti è ancora a un

African market. Algeria meanwhile counts among the

alto livello nel mercato Nord Africano. L'Algeria at-

markets with the highest turnover for LINGL. It is not

tualmente è da considerare fra i mercati con il più alto

only the high quality of our products but also the relia-

fatturato per LINGL. Non è soltanto l'alta qualità dei

bility in executing their projects that are appreciated

prodotti ad essere apprezzata dai clienti algerini, ma

by our Algerian customers.

anche l'affidabilità nell'esecuzione dei progetti.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

LINGL presents its augmented product portfolio at the MosBuild 2015. LINGL presenta il suo portafoglio di prodotti al MosBuild 2015.

71


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

72

Therefore, the main focus at the BATIMATEC 2015 will be on technical solutions especially developed for the Algerian building ceramics industry. The solutions shown are intended for production facilities with a capacity of 100 000 to 350 000 tons of wall bricks per year and include the exactly matching rapid dryer, type Opti-Flow. Numerous reference plants for brick and roof tile production facilities will be presented as well as modern additional equipment such as grinding and filling installations for hollow bricks. At the BATIMATEC 2015, LINGL will present its augmented product portfolio for the first time. The German company of long-standing tradition thus pursues its strategy of offering production technology of high quality to various sectors of the ceramic industry.

Quindi l'interesse principale al Batimatec 2015 sarà dedicato alle soluzioni tecniche sviluppate per l'industria delle costruzioni dell'Algeria. Le soluzioni che verranno mostrate sono concepite per supporto a produzioni con una capacità da 100.000 a 350.000 tonnellate di mattoni da muro all'anno e includono la facilmente identificabile asciugatrice rapida, Opti Flow. Numerosi altri impianti per prodotti per muri e tetti verranno presentati così come moderne e innovative attrezzature per i forati. Al Batimatec 2015, LINGL presenterà per la prima volta il suo nuovo catalogo prodotti ampliato. L'azienda tedesca, di lunga tradizione, continua a perseguire l'obiettivo di offrire produzione tecnologica di alta qualità ai vari settori dell'industria ceramica.

So, in addition to its well-known machines and plants for the heavy clay industry, LINGL will also present innovative solutions for manufacturers of sanitary ceramics, including the latest kiln technique characterised by especially smooth aand energy-saving processes used for the firing of refractory products at high temperatures, as well as various special solutions relating to technical ceramics. LINGL will moreover participate in the specialist symposium "Séminaire International sur l’Industrie Algérienne de la Terre Cuite", organised by the Algerian Brick Association.

Perciò, in aggiunta alle sue ben note macchine e impianti per l'industria dei laterizi, LINGL presenterà anche soluzioni innovative per i produttori di ceramica sanitaria, inclusa la più recente tecnica di cottura, caratterizzata da uno speciale processo che risparmia energia utilizzato per la cottura ad alte temperature dei refrattari, così come diverse soluzioni speciali collegate alla tecnologia ceramica. LINGL parteciperà inoltre al simposio speciale "Seminario internazionale sull'industria algerina della terracotta", organizzato dalla Algerian Brick Association.


F RO M I N D U ST RY A N D RES E A RC H

WIENERBERGER NL BONGIOANNI STAMPI:

WIENERBERGER NL BONGIOANNI STAMPI:

THE KEYS OF A DEVELOPMENT WITH SUCCESS

LE CHIAVI DI UNO SVILUPPO RIUSCITO

How to develop a proCome fare evolvere un prodotto apportandogli delle duct with the addiction migliorie ma senza perdere of some improvement le qualità che ne hanno fatwithout loosing the quato il suo successo, è la dolity which created its sucmanda che si pongono tutti cess, this is the question gli industriali e designer..È that all the industrial and questa sfida che le squadre designer are usually ask… di Wieneberger Tegelen in This is the challenge that Olanda e Bongioanni stamthe staff of Wienerberger pi hanno dovuto affrontain Holland and BongioExample of file which allows the interchange of information re quando si è trattato di anni Stampi have had to Esempio di file con annotazione che permette lo scambio di informazioni fare evolvere la tegola FD, face when they worked uno dei best-sellers (per un totale di 25 milioni di for the development of tile FD, one of the best- sellers esemplari dal suo lancio) della società venduto all’i(totally 25 million pcs. from its startup) of the society nizio di questo secolo ma ridottosi negli ultimi anni. sold in the beginning of this century but reduced since the last years. L’obiettivo era di modernizzare tecnicamente la tegola affinché le caratteristiche di posa (incastri, imperThe goal was to update technically the tile as all setting meabilità, fissaggio..) corrispondano ai criteri attuali features (joints, impermeability, fixing..) correspond to preservando l’estetica della tegola FD. the current criterions preserving the aesthetics of the Il che si traduce principalmente con il passaggio da tile FD. un passo fisso ad un passo variabile di 30 mm conserIt means to pass from a fix pitch to a variable pitch of vando l’impermeabilità della tegola e riutilizzando gli 30mm preserving the impermeability of the tile and stampi esistenti. re-using the current moulds. Nel contempo, circa dieci accessori differenti sono In the meantime, more or less ten accessories were destati sviluppati al fine di costituire una gamma comveloped to have a full set. pleta The work concerning the born of the tile has been Il lavoro di concepimento della tegola è stato readeveloped in more steps. The assignment of charges, lizzato in più fasi. La definizione degli incarichi, nei between Wienerbergr and Bongioanni Stampi, by 3D fidiversi scambi tra Wienerberger e Bongioanni Stampi, les, allowed them to meet commercial needs and marattraverso dei file 3D, hanno permesso di far corriketing technical imposed rules.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

NEWS

73


The production of resin prototypes allowed to keep, first of all, the aesthetics of the tile and the characteristics of the implementation, but also the walk by different steps of production (setting on the drier frame, firing, on conveyor belt, on pallets…). The interchange of information by the files 3D have been the key of the result of this project.. In fact, these files, can be seen on different computer , and allow the orientation of the tiles to all the directions, on cut, and hiding some elements, adding some notes (Picture 1) and so to reply to questions and to put the necessary update promptly.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

The fast prototype system of Bongioanni Stampi (which allows to well manufacture both an individual prototype for industrial work and a small series arriving till about ten products using a temporary mould) all that allowed to develop this new tile and its complete range of accessories very quickly, assuring that the product corresponds to Wienerberger’s expectations corroborating the imperatives of manufacture The new Alegra 12 now replace with success the tile FD in the range of product of coverage of Wienerberger.

74

spondere rapidamente le domande commerciali e marketing ai criteri tecnici imposti. La fabbricazione di prototipi in resina ha in seguito permesso di validare innanzitutto l’estetica della tegola e le caratteristiche della messa in opera, ma anche il passaggio attraverso delle differenti tappe di fabbricazione (posa sul supporto di essiccazione, cottura, passaggio su nastro trasportatore, posa sui bancali…). Lo scambio di informazioni attraverso dei file 3D è stata la chiave della riuscita di questo progetto. In effetti, questi file, che possono essere visualizzati su diversi computer, permettono l’orientamento delle tegole in tutte le direzioni, di taglio, e mascherandone alcuni elementi, e mettendo delle annotazioni (Figura 1)…e dunque ripondere ai quesiti ed apportare rapidamente le correzioni necessarie. Il sistema di prototipaggio rapido di Bongioanni Stampi (che permette di fabbricare bene sia un prototipo unico per lavorazione industriale che una piccola serie potendo arrivare fino ad una decina di prodotti utilizzando un stampo provvisorio) ha permesso di sviluppare molto rapidamente questa nuova tegola e la sua gamma completa d’accessori assicurandosi fin dal concepimento che il prodotto corrisponda alle attese di Wienerberger pur convalidandone gli imperativi di fabbricazione. La nuova tegola Alegra 12 sostituisce oramai con successo la tegola FD nella gamma di prodotto di copertura Wienerberger.


A N D IL C O R N E R

POSIZIONE DELLA FEDERAZIONE CONFINDUSTRIA CERAMICA E LATERIZI SUL TESTO NTC APPROVATO IL 14/11/2014

La Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi – che rappresenta l’intera industria ceramica italiana e occupa oltre 31.500 addetti con un fatturato totale di quasi 6 miliardi di € – pur apprezzando l’impegno profuso rivolto ad approdare ad un testo definitivo delle Norme tecniche per le costruzioni, versione approvata lo scorso 14 novembre 2014 dall’assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, riscontra una certa preoccupazione per il comparto ed, in particolare, per i materiali ad uso strutturale (blocchi da muro e FRC). Prima di arrivare alla decisiva pubblicazione, si ritiene che necessario che le NTC vadano ulteriormente perfezionate ed, a tal fine, ci permettiamo di precisare quanto segue. Si accolgono con favore tutti gli aggiustamenti di recepimento dagli Eurocodici e uniformazione delle terminologie previste dalle norme di prodotto, standard di prova europei. La muratura confinata poi è la vera novità: anche Italia si potranno progettare e realizzare edifici con questa tecnologia costruttiva che, ad oggi poco sviluppata nel nostro Paese soprattutto per l’assenza di uno specifico quadro normativo, ma già da tempo con un largo impiego soprattutto in zone del mondo ad alto rischio sismico. Per quanto riguarda le prove di accettazione, viene costatata una maggior complessità nelle procedure di verifica in cantiere, che tuttavia sembrerebbe coerente ed omogenea con l’impianto prescritto per tutti i materiale e prodotti ad uso strutturale oggetto

delle NTC. L’impostazione del controllo di accettazione degli elementi da muro è comunque migliorata rispetto alle prime bozze, comprendendo in sostanza quanto proposto da ANDIL. Stessa considerazione va fatta per i coefficienti parziali di sicurezza che risultano maggiorati rispetto alla versione del 2008 e senz’altro più alti di quelli previsti dagli Eurocodici. Ad ogni modo anche quest’ultima è una condizione comune a tutti i sistemi costruttivi, pertanto, se pur non condividendo tale approccio di fatto non esaustivamente motivato, viene comunque rispettato. Il principale dissenso, invece, riguarda l’eclatante assenza degli aspetti più innovativi che, come dichiarato nell’elenco (stilato proprio dal CSLP) degli obiettivi basilari, avrebbero dovuto caratterizzare il nuovo testo normativo, in particolar modo, attraverso il trasferimento dei progressi tecnici e scientifici del settore delle costruzioni traguardati negli ultimi anni. Va riconosciuto che un sforzo in tal senso è stato fatto nei primi mesi di lavoro della Commissione di Revisione, quando alla Cabina di Regia (istituita nel dicembre del 2010) venne affiancato il Gruppo “servizi” e “imprese” incaricato di elaborare proposte migliorative rispetto alle NTC in vigore. Anche l’ANDIL, ufficialmente coinvolta nelle attività del suddetto Gruppo, ha formulato nel settembre 2011 proposte operative, indicando le priorità su tematiche maggiormente meritevoli di appro-

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) negli ultimi quattro anni hanno subito un iter revisionale lungo e piuttosto controverso, con esito che purtroppo non si può ritenere del tutto soddisfacente.

75


TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

76

fondimento con riferimento alle specifiche competenze del settore dei laterizi da muro e solaio. Dopo circa un anno, a fine giugno 2012, al Gruppo di Lavoro “servizi” ed “imprese” viene presentato il cosiddetto “bozzone” delle NTC predisposto dalla Commissione di Revisione e indicate modalità/tempistiche per la riproposizione di ulteriori osservazioni. Il testo rivisto, sulla base dei modifiche integrative, viene ridefinito e consegnando quindi alla Commissione Relatrice che verifica e sottopone con parere positivo le NTC revisionate all’assemblea generale del CSLP il 26 ottobre 2012, che non procede però alle loro ratifica generando così una lunga fase di stallo. Dopo altri due anni, i lavori di revisione delle NTC sono stati terminati con l’approvazione della versione di ottobre 2014, che ha subito nuovamente considerevoli modifiche non condivise, questa volta, con l’intera filiera delle costruzioni e fortemente dibattute anche nell’ambito della Commissione Relatrice stessa. Escludendo sostanzialmente il comparto produttivo dalla definizione conclusiva delle nuove NTC, e scontentando il mondo dei professionisti, è stato vanificato parte del lavoro svolto dal Gruppo “servizi” e “imprese” che con il proprio contribuito aveva fornito importanti esperienze e preziosi chiarimenti a supporto di una normativa moderna – coerente con l’evoluzione tecnica, il progresso scientifico e l’avanzamento industriale – garante della sicurezza dei cittadini e concretamente funzionale alle reali esigenze degli effettivi attori del processo edilizio (progettisti, imprese e produttori). Il settore dei laterizi persegue da sempre il rinnovamento delle norme tecniche e già durante la stesura delle attuali NTC 2008 è intervenuto allo scopo di sistemare al meglio i capitoli 4, 7 e 11; grazie ai risultati dell’intensa attività di ricerca, condotta negli ultimo decennio, basata su indagini sperimentali e studi numerici, svolta con la partecipazione di partner scientifici e industriali dei Paesi europei più sensibili al rischio sismico, insieme ad un significativo allineamento con l’impostazione ed i

principi prestazionali distintivi degli Eurocodici strutturali. Le NTC 2008, tuttavia, sebbene abbiano introdotto positivamente molti aspetti riguardanti la sicurezza delle opere, risultano non sufficientemente adeguate nella trattazione di tecnologie murarie non tradizionali (costituite da elementi resistenti rettificati e giunti orizzontali sottili < 3 mm) normate da tempo in Europa, largamente utilizzate in molti Paesi comunitari ed oramai anche Italia; la cui validità di impiego è attestata da specifica ed autorevole documentazione scientifica. Con riferimento a tali sistemi costruttivi, con la revisione delle NTC di ottobre 2012 si era conseguito il relativo inserimento prevedendo la descrizione delle specifiche caratteristiche e delle condizioni d’impiego; in coerenza con quanto stabilito nelle Appendici nazionali agli Eurocodici pubblicati nel maggio 2011. Questo approccio è stato un po’ distorto nell’ultima versione di ottobre 2014. Infatti, nonostante vengano finalmente ben identificati i sistemi di muratura rettificata con elementi ad incastro, prevedendone sia l’impiego a secco che con tasca di malta (nelle zone più alta sismicità), di contro, l’uso dei giunti orizzontali sottili risulta pesantemente sfavorito. Sono penalizzate immotivatamente le costruzioni di muratura rettificata che oggi vengono regolarmente progettate e realizzate su tutto il territorio italiano in conformità alle normative in vigo-

Vista in sezione dell'allineamento dei blocchi ad incastro con tasca riempita di malta

re. Per giunta è altresì dimostrato che un numero rappresentativo di tali costruzioni, edificate nel cratere sismico emiliano, ha superato egregiamente la prova terremoto resistendo senza alcun danno agli eventi sismici del 2012.


A N D IL C O R N E

È fondamentale quindi che le prescrizioni introdotte che limitano l’impiego dei giunti sottili vengano opportunamente corrette. Sempre in ambito di aspetti più innovativi, pur avendo le nuove NTC elevato il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) da materiale non tradizionale (con riferimento al DM 14/01/2008) a materiale ad uso strutturale, si rimanda, di fatto, all’emanazione di specifiche disposizioni ad opera del CSLP per poter effettivamente progettare e costruire in FRC. Come Federazione Ceramica si ritiene di poter fornire know-how in merito e si auspica, pertanto, una rapida attivazione del processo di redazione delle citate disposizioni del CSLP, nella consapevolezza che l’Italia – Paese di riferimento per gli altri Stati Membri in materia antisismica – consenta in maniera, più chiara possibile, l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia inventate e sviluppate proprio nel nostro Paese.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

R

Individuazione delle percentuali di fornitura di laterizi rettificati nei cantieri delle provincie italiane, dal 2011 ad oggi.

Un’ulteriore criticità riscontrata nelle NTC riguarda la scarsa attenzione riservata agli elementi costruttivi non strutturali, come le tamponature per le quali sebbene con il testo 2008 era stato introdotto l’obbligo della verifica locale insieme alla formulazione dell’input sismico, nella revisione viene completamente eliminata l’espressione per valutare l’azione e tuttora non trattata la procedura di applicazione della forza alla parete di tamponatura ovvero la definizione della capacità effettivamente portante. Continua ad essere trascurato il contributo delle tamponature sia in termini di rigidezza che di resistenza, nonostante la nota specifica attitudine a dissipare energia con conseguente benefica limitazione dei danni sulla struttura principale; è chiaro quindi che non tenere conto nel calcolo delle tamponature può condurre a scelte progettuali particolarmente conservative, in presenza di pareti robuste, viceversa poco prudenziali se usate pannellature più deboli o con difetti costruttivi, come riscontrato ad esempio per l’evento sismico de L’Aquila del 2009. E pure, proprio dopo pochi mesi dal terremoto abruzzese, l’industria dei laterizi ha subito affidato all’Università di Pavia e all’Eucentre un apposito studio, condiviso dall’Università di Padova nell’ambito l’“Area Tematica 2-1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni. Task 3 – Costruzioni in muratura“ del Piano RELUIS 2010/13 (REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), i cui risultati sarebbero senz’altro adatti a diventare regole di progetto, colmando così la lacuna normativa manifestata anche da numerosi strutturisti che con difficoltà svolgono la verifica sismica discutendone spesso i criteri, in molti casi anche con gli uffici del Genio Civile. Malgrado il mancato interesse (che sembra accendersi solo in occasione delle catastrofi!) dei revisori delle NTC verso le pareti con funzione non strutturale, l’impegno per il potenziamento del loro comportamento sismico rimane comunque vivo: oggi e fino al 2016, il progetto INSYSME (www.insysme.eu), finanziato dalla UE, occupa

77


ancora Università e Industrie di 7 Paesi membri sull’innovazione dei divisori, delle tamponature e delle facciate in laterizio. C’è da aggiungere che le nuove NTC, nel tentativo di esplicitare diverse modalità da seguire per le due tipologie di elemento non strutturale “costruito” o “assemblato” in cantiere, creano non solo una grossa confusione per le rispettive definizioni, ma addirittura predispongono il mercato ad una pericolosa perturbazione a vantaggio di alcune soluzioni costruttive senza una reale giustificazione. Più precisamente, la differenza evidenziata potrebbe portare gravi effetti sulla scelta, da parte del progettista e del direttore dei lavori, dell’elemento non strutturale da utilizzare: un “assemblato” in cantiere risulterebbe, molto probabilmente, prescelto rispetto ad uno “costruito”, in quanto per quest’ultimo il progettista è tenuto a progettare la sua capacità (ma

come!? se le NTC non forniscono i metodi …); per il primo è il fornitore e/o installatore che si occuperà di valutare la capacità – con criteri che non saranno accertati da terzi, ne necessariamente supportati da dimostrazioni scientifiche – sollevando il progettista da tale responsabilità e il direttore dei lavori dal controllare la corretta esecuzione. L’attenzione a tali criticità dovrebbe essere più che mai doverosa, visti i danni del recente terremoto emiliano proprio su strutture prefabbricate e assemblate in cantiere. Dal punto di vista giuridico, poi, si rischia di produrre un vero caos sulle effettive responsabilità professionali e sull’interpretazione del concetto di “assemblato”. Non è affatto chiaro, difatti, come andrebbe considerata una parete di muratura che appunto nelle NTC è definita come costituita “dall’assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta”.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Procedimento semplificato di verifica fuori piano di tamponamenti pluristrato in laterizio (estratto dalle relazioni dell’Università di Pavia)

Progetto di ricerca europeo sulle pareti non strutturali antisismiche, con budget di circa 2,7 mln € e finanziamento di 1,8 mln € (CE - 7°PQ) www.insysme.eu

78


A N D IL C O R N E R

L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LATERIZIO CELEBRA I 70 ANNI E PRESENTA A BOLOGNAFIERE "RIGENERIAMOCI" Il manifesto programmatico del settore, e i prodotti più innovativi sul mercato.

Saie e Andil rinnovano la partnership

L'importante anniversario di ANDIL sarà l'occasione per rendere ancora più ricca la Piazza del Laterizio e della Ceramica, nel padiglione 25 del Quartiere fieristico bolognese, a sancire un nuovo traguardo della lunga e proficua collaborazione che lega il laterizio al SAIE e ANDIL a BolognaFiere. Una partnership fondata sui principali temi del costruire di qualità: dal comfort alla salubrità, dalla sicurezza, all'efficienza energetica, alla progettazione antisismica. Temi che contraddistinguono il nuovo format di Saie Smart House. SAIE sarà main partner del tour di ANDIL dedicato ad un tema di grande attualità per il settore delle costruzioni italiano: "Edifici a Energia quasi Zero".

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Un nuovo anniversario d'eccezione da festeggiare al SAIE e la conferma di una rinnovata e forte partnership tra il Salone dell'Edilizia di BolognaFiere e ANDIL. Dopo la celebrazione del cinquantenario di SAIE, nell'ottobre scorso, quest'anno a festeggiare i 70 anni di attività sarà uno dei suoi partner storici: l'Associazione nazionale degli industriali del laterizio, che con le proprie aziende associate conferma la propria presenza a SAIE Smart House a Bologna dal 14 al 17 ottobre 2015 per presentare a progettisti e tecnici i prodotti più innovativi e performanti del settore. E dove illustrerà "Rigeneriamoci", il manifesto dell'industria dei laterizi del 2015 che punta a rivedere le strategie aziendali ma anche a lanciare una nuova idea di concepire gli spazi urbani.

79


EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL TOUR Sulla scorta dell’emanazione imminente dei nuovi decreti normativi sull’efficienza energetica, riparte il tour “Edifici a energia quasi zero verso il 2020”. Lo scorso anno, infatti, Edifici2020 ha registrato uno straordinario successo di pubblico, riscuotendo grande interesse da parte dei professionisti di settore. In 10 mesi di tour dell’edizione 2014 ovunque sono state coinvolti 14 aziende, 4.000 iscritti, più di 600 partecipanti per ogni tappa. Il nuovo tour di convegni sul tema della casa NZEB del 2015 ha appena iniziato ad attraversare l’Italia con 4 nuove tappe, la prima delle quali a Treviso, il 27 marzo. L’iniziativa Edifici2020 mira a sensibilizzare i professionisti sul tema dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente, sia di tipo pubblico che privato, in

considerazione dell’obiettivo normativo di avere entro il 2020 un parco di edifici a consumo zero. Efficienza energetica ed edifici a energia quasi zero: le novità normative Con i due decreti attuativi della L. 90/2013, relativi ai requisiti minimi degli edifici e alla certificazione energetica, si completa in Italia il recepimento della Direttiva “EPBD2”, dando il via alla “rivoluzione” dell’edificio di riferimento per il calcolo e la quantificazione delle misure di efficienza energetica. Si tratta di un passaggio fondamentale per il futuro delle costruzioni in Italia, sulla scia del trend, in atto oramai dal 2005, orientato al contenimento dei consumi energetici e delle emissioni climalteranti.

EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO IN AREA MEDITERRANEA

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Le problematiche che si discuteranno nel ciclo di incontri previsti nella seconda edizione di “Edifici a energia quasi zero verso il 2020” riguardano tanto il piano normativo, che quello tecnico/architettonico. Dal punto di vista normativo, argomento di discussione sarà il modo in cui superare e/o integrare una legislazione che tende ad adottare modelli di tipo centro nord-europeo, modelli basati sull’idea che il contenimento dei consumi si attui solo con azioni di contenimento delle trasmissioni in periodo invernale. Se nella maggior parte dei Paesi europei il problema principale è quello di riscaldare gli edifici, e il contenimento dei consumi viene preso in considerazione per il periodo invernale, in Italia, 80

caratterizzata in maniera preponderante dal clima Mediterraneo, è preponderante la problematica estiva e i crescenti costi per il raffrescamento. Sul piano tecnico, saranno trattate: - le problematiche di adattamento degli edifici esistenti a energia quasi zero in un contesto del nostro clima tipico, ricollegandosi al discorso sopra riportato; - l’integrazione tra approccio formale e tecnologico; - l’analisi delle possibili conseguenze indesiderate sul piano della qualità dell’aria degli ambienti confinati.


A N D IL C O R N E R

NZEB VERSO IL 2020: LE NUOVE TAPPE DEL TOUR PER IL 2015 e membri di ANCE, ENEA e delle Commissioni UNI e CTI impegnati da anni nella produzione di norme su tali tematiche all’interno di comitati normatori nazionali e internazionali (CTI, UNI e CEN). Da segnare in calendario: Treviso, 27 marzo, L’Aquila, 13 maggio Bergamo, 25 giugno. Asti, 13 novembre

Per iscriversi e consultare tutte le informazioni inerenti il tour, si invita a visitare il sito: www.edifici2020.it.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

La sfida che attende il mondo dell’edilizia è quella di promuove sul nostro territorio l’idea di un edificio NZEB (Near Zero Energy Buildings – Edifici a energia quasi zero), capace di coniugare risparmio e salubrità, temi affrontati anche in questa seconda edizione del tour. I 4 eventi previsti sono rivolti a imprese, enti pubblici e a tutti i professionisti che operano nel settore dell’edilizia (sono in corso le procedure per riconoscere i Crediti Formativi Professionali ai partecipanti). L’organizzazione scientifica del tour è affidata a docenti universitari

Tappe del tour 2015

81


STRUMENTI DEL MESTIERE COSTRUIRE IN L ATERIZIO IN ZONA SISMIC A Costruire in laterizio in zona sismica Pareri, informazioni, normative, casi studio e risultati di studi e ricerche in merito alla prevenzione e alla riduzione del rischio sismico. Guida alla scelta di soluzioni sicure ed affidabili, testate e contemplate all’interno di normative nazionali e standard europei.

Scaricabile da www.laterizio.it

L A C ASA NZEB IN L ATERIZIO

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Rivalutazione in chiave energetica, antisismica e di sostenibilitĂ di un edificio di housing sociale esistente, realizzato da Acer Reggio Emilia, seguendo la Direttiva europea 2010/31/UE sulla progettazione di edifici a energia quasi zero.

Scaricabile da www.laterizio.it

82


A N D IL C O R N E R

COLORS/ARS 14 progetti particolarmente significativi per scelta cromatica, capaci di rendere evidente il valore artistico degli edifici in laterizio per l'emozione e la suggestione che riescono a trasferire.

Scaricabile da www.laterizio.it

COSTRUIRE CONSAPEVOLE Otto must per individuare il materiale per la casa del futuro: ecologica, duratura, salubre, sicura, che faccia risparmiare energia e contribuisca a non consumare risorse del pianeta.

Scaricabile da www.laterizio.it

I L ATERIZI: IMPIEGHI, PRESTAZIONI E CORRET TA POSA TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

Manuale per il corretto impiego del laterizio, utilizzabile come preziosa guida alla sua posa in opera. Uno strumento versatile e di facile uso sia nelle attivitĂ di formazione che come supporto al personale tecnico di cantiere.

Scaricabile sullo store online di Mondadori

83


ANDILWALL 3 Software per il calcolo strutturale di edifici in muratura ordinaria, armata o mista. Esegue verifiche sismiche con analisi pushover e verifiche ai carichi verticali e vento su edifici di nuova costruzione ed edifici esistenti. Per informazioni e approfondimenti www.andilwall.it

NEWSLET TER DEL L ATERIZIO Strumento di informazione aggiornamento rivolto ai tecnici ed agli operatori dell’industria delle costruzioni. Articoli tecnici, interviste, risposte a quesiti, architetture eloquenti, dettagli costruttivi, aggiornamenti normativi, approfondimenti su tematiche relative all’efficienza energetica, alle prestazioni strutturali ed alla messa in opera, sono solo alcuni degli aspetti che vengono affrontati di volta in volta. Il ‘pacchetto’ editoriale prevede 10 numeri l’anno composti da 4 articoli di progettazione, approfondimento, tecnologia, ricerca e attualità.

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015

È possibile registrarsi su www.andil.eu

84


Sponsored by:

DEI LATERIZI /2015 ANDIL

Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi


A N N U A R I O A N D I L D E L L’I N D U S T R I A I TA L I A N A D E I L AT E R I Z I Elenco delle aziende e degli stabilimenti di produzione di laterizi associati ANDIL, suddivisi per regione e provincia

PIEMONTE ALESSANDRIA Fornace Calandra S.r.l.

(sede e stabilimento) Regione Molino 28; 15038 - Ottiglio (AL) Telefono: 0142/921433 Fax: 0142/920985 info@fornacecalandra.it www.gruppocalandra.it Legale Rappr.: Michelino Borghetto Resp. Comm.le: Giampiero Borghetto • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Fornace di Bassignana S.r.l.

(sede e stabilimento) Regione Valle del Pozzo 1; 15042 - Bassignana (AL) Telefono: 0131/926146 Fax: 0131/926655 info@fornacedibassignana.it www.fornacedibassignana.it Legale Rappr.: Romano Resp. Comm.le: Paolo Fugazza • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%)

Terreal Italia S.r.l.

(sede e stabilimento) Strada alla Nuova Fornace; Valenza 15048 - Valenza (AL) Telefono: 0131/95979 Fax: 0131/959733 servizi@sanmarco.it www.sanmarco.it Legale Rappr.: Fernando Cuogo Resp. Comm.le: Alberto Libero Direttore di Stabilimento: Paolo Bergamaschi • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie Altri stabilimenti in provincia di AR e VE

A STI Cellino S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Nazionale 15; 14025 - Chiusano d’Asti (AT) Telefono: 0141/901523 Fax: 0141/901538 info@cellinosrl.it www.cellinosrl.it Legale Rappr.: Gianni Braghin Resp. Comm.le: Licia Braghin Resp. Tecnico: Licia Braghin • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%)

Fornace Ballatore Giuseppe & C. S.n.c.

(sede e stabilimento) Strada Varletta 12; 14019 - Villanova d’Asti (AT) Telefono: 0141/946267 Fax: 0141/946518 gballat@tin.it www.ballatore.it Legale Rappr.: Rosanna Ballatore Resp. Comm.le: Giulio Beone Direttore di Stabilimento: Luca Maccanti • Mattoni faccia a vista • Mattoni da pavimentazione • Pavimenti in cotto • Coppi • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.)

86


Fornace di Baldichieri S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Nazionale 71; 14011 - Baldichieri d’Asti (AT) Telefono: 0141/66149 Fax: 0141/66484 info@fornacebaldichieri.com www.fornacebaldichieri.com Legale Rappr.: Gigi Fava Resp. Comm.le: Andrea Marello • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%)

Industrie Pica - Portacomaro

(stabilimento) Loc. Poggio 55; Asti 14038 - Portacomaro (AT) Telefono: 0141/278005 Fax: 0141/202998 asti@industriepica.com www.pica.it • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie • Sede in provincia di PU; altri stabilimenti in provincia di PU

CUNEO Fornace Eugenio Casetta S.r.l.

(sede e stabilimento) Corso Canale 77; 12051 - Alba (CN) Telefono: 0173/440314 Fax: 0173/223687 info@fornacecasetta.it www.fornacecasetta.it Legale Rappr. e Direttore di Stabilimento: Eugenio Casetta • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%)

Fornace Laterizi Garelli & Viglietti S.r.l.

(sede e stabilimento) Strada Statale 28 Sud 15; 12084 - Mondovì (CN) Telefono: 0174/44395 Fax: 0174/551303 info@garellieviglietti.it www.fornacegarellieviglietti.it Legale Rappr.: Alberto Ellena • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

S.I.L.P.A. S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Babellino 1; Fraz. Gallo 12060 - Grinzane Cavour (CN) Telefono: 0173/262028 Fax: 0173/231891 info@silpalaterizi.com www.silpalaterizi.com Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Graziano Bettini • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Vincenzo Pilone S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Vecchia di Pianfei 2/B; 12084 - Mondovì (CN) Telefono: 0174/42468 Fax: 0174/551372 info@pilone.it www.pilone.it Legale Rappr.: Giancarlo Pilone • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

87


NOVAR A Fornace Laterizi F.C.V. S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Piero Gobetti 15; 28014 - Maggiora (NO) Telefono: 0322/87108 Fax: 0322/87108 Legale Rappr.: Giuseppe Cerutti • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm)

TORINO F.lli Ghiggia S.r.l.

(sede e stabilimento) San Nicolao 43; 10037 - Torrazza Piemonte (TO) Telefono: 011/9189506 Fax: 011/9180060 info@fornace-ghiggia.it www.fornace-ghiggia.it Legale Rappr.: Giovanni Ghiggia Resp. Comm.le: Enrico Ghiggia Direttore di Stabilimento: Enrico Ghiggia •Blocchi da solaio per solaio da getto in opera •Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Fornace Laterizi Carena S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Camporelle 50; 10020 - Cambiano (TO) Telefono: 011/9440127 Fax: 011/9440375 fornacecarena@fornacecarena.it www.carenaspa.com Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Pierluigi Carena Resp. Tecnico: Mario Carena • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito portante (45% < foratura ≤ 55%)

Fornace Mosso Paolo S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Asti 15; 10026 - Santena (TO) Telefono: 011/9492531 Fax: 011/9491692 info@fornacemosso.it www.fornacemosso.it Legale Rappr.: Alberto Mosso Resp. Comm.le: Augusto Mosso Resp. Tecnico: Guido Mosso • Tegole

Industria Laterizi San Grato S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Carmagnola 50; 10040 - Pralormo (TO) Telefono: 011/9481122 Fax: 011/9481524 info@laterizisangrato.com Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Giuseppe Dellepiane • Mattoni faccia a vista

Nigra Industria Laterizi S.r.l.

(sede) Corso Re Umberto 7; 10138 - Torino (TO) Telefono: 011/9189517 Fax: 011/9180008 info@nigra.it www.nigra.it Legale Rappr.: Luciano Nigra Resp. Comm.le: Massimo Nigra

88


Nigra Industria Laterizi

(stabilimento) Traversa Mazzini 2; 10037 - Torrazza Piemonte (TO) Telefono: 011/9180034 Fax: 011/9180008 info@nigra.it www.nigra.it • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%)

VERCELLI Wienerberger - Gattinara

(stabilimento) Via Rovasenda 79; 13045 - Gattinara (VC) Telefono: 0163/831012 Fax: 0163/834086 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Direttore di Stabilimento: Marcello Rondi • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante, rettificato (45% < foratura ≤ 55%) Sede in provincia di BO; altri stabilimenti in provincia di BL, BO e TR

LIGURIA SAVONA Ligure Piemontese Laterizi S.p.A.

(sede e stabilimento) Strada Ferrere 19; 17014 - Cairo Montenotte (SV) Telefono: 019/504901 Fax: 019/503841 lpl@lplspa.it Legale Rappr.: Massimo Vaccari Resp. Comm.le: Carlo Vaccari Direttore di Stabilimento: Cristian Rossi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

LOMBARDIA CREMONA Danesi Latertech S.p.A.

(sede) Via Bindina 8; 26029 - Soncino (CR) Telefono: 0374/85462 Fax: 0374/83030 info@danesilatertech.it www.danesilatertech.it Legale Rappr.: Roberto Danesi Resp. Comm.le: Davide Pozzobon Resp. Tecnico: Emanuele Serventi Stabilimento in provincia di PV

89


Gruppo Sereni S.r.l.

(sede) Via Cadeferro 60; 26040 - Martignana di Po (CR) Telefono: 0375/285211 Fax: 0375/200356 info@grupposereni.it www.grupposereni.it Legale Rappr.: Sergio Sereni Resp. Comm.le: Latercom Srl – Laterpoint Srl Resp. Tecnico: Martinelli Filippo

Gruppo Sereni - Casalmaggiore

(stabilimento) Strada Provinciale Asolana 343 n. 40; Vicobellignano, 26041 - Casalmaggiore (CR) Telefono: 0375/285211 Fax: 0375/200356 info@grupposereni.it www.grupposereni.it Direttore di Stabilimento: Nazzareno Marcantoni • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

Sereni Coperture S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Cadeferro 60; 26040 - Martignana di Po (CR) Telefono: 0375/263011 Fax: 0375/260909 info@serenicoperture.it www.serenicoperture.it Legale Rappr.: Renzo De Checchi Resp. Comm.le: Adalberto Rorh Direttore di Stabilimento: Stefano Bonetto • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Tegole • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie

Fornace Torricella Laterizi S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Fornace Pezzotti 18; 26032 - Ostiano (CR) Telefono: 0372/840298 Fax: 0372/840407 fornacetorricella@libero.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Giuliano Pezzotti • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

Fornaci Laterizi Danesi S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Bindina 8; 26029 - Soncino (CR) Telefono: 0374/85462 Fax: 0374/83030 info@danesilaterizi.it www.danesilaterizi.it Legale Rappr.: Roberto Danesi Resp. Comm.le: Davide Pozzobon Resp. Tecnico: Emanuele Serventi • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento Altro stabilimento in provincia di PC

90


MIL ANO Fornace Laterizi Trezzo S.p.A.

(sede e stabilimento) Via F. Guarnerio 100; Trezzo Sull’Adda 20056 - Trezzo sull’Adda (MI) Telefono: 02/9090247 Fax: 02/9090765 info@fornacetrezzo.it www.fornacetrezzo.it Legale Rappr.: Mario Micheloni Resp. Comm.le: Carlo Bianchi Direttore di stabilimento: Attilio Santi • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%)

IIL – Industria Italiana Laterizi S.r.l.

(sede) Viale Bianca Maria 21; 20122 Milano (MI) Telefono: 0386/757101 Fax: 0386/757100 info@industriaitalianalaterizi.it Legale Rappr.: Piero Delaini Resp. Comm.le: Luca Zani Stabilimento in provincia di MN

La Cecosa S.r.l.

(sede) Via Larga 6; 20122 - Milano (MI) Telefono: 0383/60155 Fax: 0383/60423 lacecosa@lacecosasrl.it www.lacecosasrl.it Legale Rappr., Resp. Comm.le e Direttore di Stabilimento: Riccardo Torti Stabilimento in provincia di PV

MONZ A - BRIANZ A Giussani Enrico & Figli S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Sicilia 30; Villaggio Snia 20811 - Cesano Maderno (MB) Telefono: 0362/506392 Fax: 0362/551747 amministrazione@giussanienrico.191.it www.giussanilaterizi.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Riccardo Giussani • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%)

MANTOVA IIL – Industria Italiana Laterizi

(stabilimento) Località Cà Bianca; 46020 San Giovanni del Dosso (MN) Telefono: 0386/757101 Fax: 0386/757100 industriaitalianalaterizisrl@legalmail.it Direttore di Stabilimento: Attilio Santi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di MI

PAVIA Branduzzo Laterizi S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Fornaci di Branduzzo 53/c; 27040 - Castelletto di Branduzzo (PV) Telefono: 0383/85037 Fax: 0383/895588 info@branduzzolaterizi.it Legale Rappr.: Luigino Piccinini Resp. Comm.le: Maurizio Carati • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm)

91


Danesi Latertech - Casei Gerola

(stabilimento) Strada per Silvano Pietra 1; 27050 - Casei Gerola (PV) Telefono: 0383/61025 Fax: 0383/612098 info@danesilatertech.it www.danesilatertech.it • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento, rettificato (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante, rettificato (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 45%) Sede in provincia di CR

Industria Laterizi Vogherese S.p.A.

(sede e stabilimento) Regione Magenta 1; 27050 - Casei Gerola (PV) Telefono: 0383/60157 Fax: 0383/60280 info@gruppo-ilv.it www.gruppo-ilv.it Legale Rappr.: Franco Bosi Resp. Comm.le: Antonello Bariani Resp. Tecnico: Carlo Gravaghi Direttore di Stabilimento: Carlo Gravaghi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm)

La Cecosa - Casei Gerola

(stabilimento) Via Po 15; 20150 - Casei Gerola (PV) Telefono: 0383/60155 Fax: 0383/60423 lacecosa@lacecosasrl.it www.lacecosasrl.it Direttore di Stabilimento: Riccardo Torti • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tegole • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie Sede in provincia di MI

Laterizi S. Antonio S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Arcipretura 13; 27050 - Cervesina (PV) Telefono: 0383/375155 Fax: 0383/375204 info@laterizisantonio.it Legale Rappr.: Carlo Alberto Bosi Resp. Comm.le: Vittorio Marchese • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Monier – Castelletto di Branduzzo

(stabilimento) Via Longhi 6; 27040 - Castelletto di Branduzzo (PV) Telefono: 0383/85121 Fax: 0383/895553 info.it@monier.com www.monier.it Direttore di Stabilimento: Roberto Giubila • Tegole Sede in provincia di BZ; altro stabilimento in provincia di MT

92


TRENTINO ALTO ADIGE BOL Z ANO Monier S.p.A.

(sede) Via Valle Pusteria 21; 39030 - Chienes (BZ) Telefono: 0474/560000 Fax: 0474/560530 info.it@monier.com www.monier.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Andrea Benincasa Resp. Tecnico: Fabio Boido Stabilimenti in provincia di MT e PV

VENETO BELLUNO Wienerberger - Feltre

(stabilimento) Strada della Fornace 7; Villabruna 32030 - Feltre (BL) Telefono: 0439/340411 Fax: 0439/42731 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Direttore di Stabilimento: Erico Vardanega • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante, rettificato (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) Sede in provincia di BO; altri stabilimenti in provincia di BO, TR e VC

PADOVA Fornace S. Anselmo S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Tolomei 61; 35010 – Loreggia (PD) Telefono: 049/9304711 Fax: 049/5791010 info@santanselmo.it www.santanselmo.it Legale Rappr.: Piero De Checchi Resp. Comm.le: Alberto De Checchi Resp. Tecnico: Carlo Zambon Direttore di Stabilimento: Piero De Checchi • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.)

ROVIGO Crivellari e Zebini S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Roma 1451; Zelo 45020 - Giacciano con Baruchella (RO) Telefono: 0425/561056 Fax: 0425/561063 utecnico@crivellariezebini.it www.crivellariezebini.it Legale Rappr.: Filippo Zebini Resp. Comm.le: Maurizio Braga Resp. Tecnico: Andrea Passini – Alessandro Cavallini Direttore di Stabilimento: Filippo Zebini • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

93


TREVISO Fornace di Dosson di Rachello & C. S.p.A. - Società con Socio Unico (sede e stabilimento) Via Santi 77; Dosson 31030 - Casier (TV) Telefono: 0422/633147 Fax: 0422/330884 dossonspa@libero.it Legale Rappr.: Ettore Zugno Resp. Comm.le: Francesco Adami

• Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%)

Fornace Laterizi Vardanega Isidoro S.r.l.

(sede) Via Olivi 71; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/544011 Fax: 0423/544580 info@vardanegaisidoro.it www.vardanegaisidoro.it Legale Rappr.: Luca Giusti Resp. Comm.le: Davide Boggian Resp. Tecnico: Andrea Borsato

Fornace Laterizi Vardanega Isidoro S.r.l.

(stabilimento) Via Olivi 38; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/544011 Fax: 0423/544580 info@vardanegaisidoro.it www.vardanegaisidoro.it Legale Rappr.: Luca Giusti Resp. Comm.le: Davide Boggian Resp. Tecnico: Andrea Borsato • Coppi

Fornaci del Sile S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Treponti 63; 31056- Roncade (TV) Telefono: 0422/824110 Fax: 0422/825918 info@fornacidelsile.it www.fornacidelsile.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Alberto Biffis Resp. Tecnico e Direttore di Stabilimento: Franco Pellizzari • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

Industrie Cotto Possagno S.p.A.

(sede) Via Molinetto 80; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/9205 Fax: 0423/920910 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Alessandro Vardanega Resp. Tecnico: Mario Cunial

Industrie Cotto Possagno– impianto COE

(stabilimento) Via Olivi 56; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/9205 Fax: 0423/920704 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Direttore di Stabilimento: Daniele Vardanega • Coppi

94


Industrie Cotto Possagno – impianto Cunial

(stabilimento) Via Molinetto 82; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/920929 Fax: 0423/920959 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Direttore di Stabilimento: Giuseppe Cunial • Tegole • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie

Industrie Cotto Possagno – impianto F.lli Vardanega

(stabilimento) Via Olivi 54; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/920777 Fax: 0423/920707 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Direttore di Stabilimento: Daniele Vardanega

• Pezzi speciali per coperture e canne fumarie

Industrie Cotto Possagno – impianto ILCA

(stabilimento) Via Fornaci 15; 31054 - Possagno (TV) Telefono: 0423/920761 Fax: 0423/920764 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Direttore di Stabilimento: Mario Cunial • Tegole

Industrie Cotto Possagno – impianto Monfenera

(stabilimento) Via Muson 26; La Valle 31010 - Monfumo (TV) Telefono: 0423/560176 Fax: 0423/560223 info@cottopossagno.com www.cottopossagno.com Direttore di Stabilimento: Mario Cunial • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie

VENEZIA Terreal Italia - Noale

(stabilimento) Strada San Dono 80; 30033 - Noale (VE) Telefono: 041/5892411 Fax: 041/5800190 servizi@sanmarco.it www.sanmarco.it Direttore di Stabilimento: Francesco Stangherlin • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Mattoni da pavimentazione Sede in provincia di AL; altri stabilimenti in provincia di AL e FI

95


VERONA Gruppo Stabila – Ronco all’Adige

(stabilimento) Via Crosarona 11-19; Ronco all'Adige 37055 - Ronco all'Adige (VR) Telefono: 045/6615500 Fax: 045/6515502 info@gruppostabila.it www.gruppostabila.it Direttore di Stabilimento: Gilberto Piazza • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) Sede in provincia di VI; altro stabilimento in provincia di VI

VICENZ A Fornace Centrale S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Visan 35; San Tomio di Malo; Malo 36034 (VI) Telefono: 0445/588015 Fax: 0445/588005 info@fornacecentrale.com www.fornacecentrale.com Legale Rappr.: Emilio Spiller Resp. Comm.le: Ugo Zanrosso • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

Fornace Silma S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Vicenza 59; Malo 36034 (VI) Telefono: 0445/602026 Fax: 0445/580058 info@silma.it www.silma.it Legale Rappr.: Quintilio Fracasso Resp. Comm.le: Camillo Fracasso • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

Fornaci Zanrosso S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Visan 38; 36034 - Malo (VI) Telefono: 0445/588019 Fax: 0445/588018 info@zanrosso.com www.zanrosso.com Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Ugo Zanrosso • Mattoni semipieni (15 < foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante, rettificato (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 45%)

96


Fornaci Zanrosso – impianto Visana

(stabilimento) Via Visan 52; 36034 - Malo (VI) Telefono: 0445/588019 Fax: 0445/588018 info@zanrosso.com www.zanrosso.com • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

Gruppo Stabila S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Capiterlina 141; Isola Vicentina 36033 - Isola Vicentina (VI) Telefono: 0444/977009 Fax: 0444/976780 info@gruppostabila.it www.gruppostabila.it Legale Rappr.: Ettore Zugno Resp. Comm.le: Francesco Adami Resp. Tecnico: Michele Destro Direttore di Stabilimento: Gilberto Piazza • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 45%) Altro stabilimento in provincia di VR

FRIULI VENEZIA GIULIA UDINE Fornaci di Manzano S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Udine 40; 33044 - Manzano (UD) Telefono: 0432/754732 Fax: 0432/754224 info@fornacidimanzano.it www.fornacidimanzano.it Legale Rappr.: Umberto Midolini Resp. Comm.le: Stefano Midolini Resp. Tecnico: Merlino Fabio Massimo Direttore di Stabilimento: Renzo Iuri • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 55%)

EMILIA- ROMAGNA BOLOGNA IBL - Bentivoglio

(stabilimento) Via Saliceto 55/2; 40010 - Bentivoglio (BO) Telefono: 051/6647270 Fax: 051/863451 ibl@iblspa.it www.iblspa.it • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi Sede in provincia di RA; altro stabilimento in provincia di RA

97


Wienerberger S.p.A. Unipersonale

(sede e stabilimento) Via Ringhiera 1; Bubano 40027 - Mordano (BO) Telefono: 0542/56811 Fax: 0542/51143 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Legale Rappr.: Filippo de Fraja Frangipane, Guelnaz Atila, Marcin Dudek Resp. Comm.le: Guelnaz Atila Direttore di Stabilimento: Edoardo Ferraresi • Mattoni pieni (foratura ≤ 15%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) Altri stabilimenti in provincia di BL, TR e VC

FORLÌ CESENA Laterizi Gambettola S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Roma 54; 47035 - Gambettola (FC) Telefono: 0547/53053 Fax: 0547/53751 dimora@laterizigambettola.it Legale Rappr.: Alessandro Orioli • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm)

MODENA Fornace San Lorenzo S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Giardini 35; Ubersetto 41042 - Fiorano Modenese (MO) Telefono: 0536/843717 Fax: 0536/920370 fornacesanlorenzo@libero.it Legale Rappr.: Alfonso Vacondio Resp. Comm.le: Giovanni Medici • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

PIACENZ A Fornaci Laterizi Danesi - Lugagnano Val D'Arda

(stabilimento) Via Oltre Arda 17; 29018 - Lugagnano Val D'Arda (PC) Telefono: 0523/801020 Fax: 0523/892805 info@danesilaterizi.it www.danesilaterizi.it • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento Sede in provincia di CR; altro stabilimento in provincia di CR

98


R AVENNA Ceprano Coperture S.r.l. - Gruppo Dafin

(sede) Via Ponte Pietra 11; 48010 - Cotignola (RA) Telefono: 0545/40123 Fax: 0545/42067 ibl@iblspa.it www.iblspa.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Antonio D'Agostino Stabilimento in provincia di FR

IBL S.p.A. - Gruppo Dafin

(sede e stabilimento) Via Ponte Pietra 11; 48010 - Cotignola (RA) Telefono: 0545/40123 Fax: 0545/43008 ibl@iblspa.it www.iblspa.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Antonio D'Agostino • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Pavimenti in cotto • Mattoni da pavimentazione • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.) Altro stabilimento in provincia di BO

REGGIO EMILIA Cis Edil S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Celestino Iotti 92; 42045 - Luzzara (RE) Telefono: 0522/976128 Fax: 0522/977919 info@cisedil.it www.cisedil.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Antonio Soliani • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%)

Terremilia S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Fosdondo 55; 42015 - Correggio (RE) Telefono: 0522/740211 Fax: 0522/691240 info@terremilia.com www.fornacefosdondo.it Legale Rappr.: Umberto Magnani Resp. Comm.le: Alessandro Della Scala Resp. Tecnico: Ettore Sassi Direttore di Stabilimento: Ettore Sassi • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Pavimenti in cotto

RIMINI Gruppo Ripa Bianca S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Santarcangiolese 1830; Santarcangelo di Romagna 47822 - Santarcangelo di Romagna (RN) Telefono: 0541/626132 Fax: 0541/625533 info@grupporipabianca.it www.grupporipabianca.it Legale Rappr.: Anna Maria Assirelli Resp. Comm.le: Michele Marconi Resp. Tecnico: Francesco Martinini • Blocchi da solaio • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento

99


Ve-Va S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Fornace Verni 153; 47842 - San Giovanni in Marignano (RN) Telefono: 0541/955130 Fax: 0541/957001 ve-va@ve-va.it www.ve-va.it Legale Rappr.: Riccardo Verni Resp. Comm.le: Riccardo Minghè • Tegole

TOSC ANA AREZZO Agricola Industriale Della Faella S.p.A.

(sede e stabilimento) Loc. Pratigliolmi 12; 52020 - Castelfranco di Sopra (AR) Telefono: 055/9146063 Fax: 055/965651 pratigliolmi@val.it www.pratigliolmi.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Saverio Del Buffa Direttore di Stabilimento: Adriano Taddeucci Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, antisismico (foratura ≤ 45%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Pavimenti in cotto • Mattoni da pavimentazione • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.)

So.la.va S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Urbinese 45/F; 52026 - Pian di Sco (AR) Telefono: 055/9156556 Fax: 055/9156508 info@solava.it www.solava.it Legale Rappr.: Gregorio Del Buffa Resp. Comm.le: Andrea Nocentini • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi • Tegole • Coppi • Mattoni da pavimentazione

Terreal Italia – Castiglion Fiorentino

(stabilimento) Loc. Santa Lucia 10 c/h; 52043 - Castiglion Fiorentino (AR) Telefono: 0575/656111 Fax: 0575/656130 servizi@sanmarco.it www.sanmarco.it Direttore di Stabilimento: Giovanbattista Bianchi • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Mattoni da pavimentazione • Tegole Sede in provincia di AL; altri stabilimenti in provincia di AL e VE

100


LIVORNO Donati Laterizi - Livorno

(stabilimento) Via della Fornace; Gabbro 57010 - Livorno (LI) Telefono: 0586/743611 Fax: 0586/743651 info@donatilaterizi.it www.donatilaterizi.it • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) Sede in provincia di PI; altro stabilimento in provincia di PI

PISA Donati Laterizi S.r.l.

(sede e stabilimento) Via A. Meucci 28; Campo 56010 - Pisa (PI) Telefono: 050/871511 Fax: 050/871525 info@donatilaterizi.it www.donatilaterizi.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Massimo Donati • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) Altro stabilimento in provincia di LI

SIENA Cottosenese S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Fornaci 55/a; 53027 - San Quirico d'Orcia (SI) Telefono: 0577/897510 Fax: 0577/898029 sfl@cottosenese.it www.cottosenese.it Legale Rappr.: Gastone Colleoni Resp. Comm.le: Claudio Meloni Direttore di Stabilimento: Gianluca Mazzantini • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse • Tegole

MARCHE MACER ATA Smorlesi Gaetana Cecilia & C. S.p.A.

(sede e stabilimento) Via G. Smorlesi 5; 62010 - Montecassiano (MC) Telefono: 0733/290100 Fax: 0733/599724 smorlesi@smorlesi.com www.smorlesi.com Legale Rappr.: Alfredo Cesarini Resp. Comm.le: Alfredo Cesarini • Mattoni faccia a vista estrusi • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Pavimenti in cotto • Tegole

101


PESARO - URBINO Cotto San Michele

(stabilimento) Via Mondavese 88; San Michele al Fiume 61040 - Mondavio (PU) Telefono: 0721/987006 Fax: 0721/987007 info@cottosanmichele.it www.cottosanmichele.it Direttore di Stabilimento: Roberto Vardanega • Tegole • Coppi Sede in provincia di TV

Industrie Pica S.p.A.

(sede e stabilimento) Strada Montefeltro 83; 61100 - Pesaro (PU) Telefono: 0721/4401 Fax: 0721/201370 info@pica.it www.pica.it Legale Rappr.: Paolo Tarchioni Resp. Comm.le: Alessandro Marchini • Mattoni faccia a vista estrusi • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Mattoni da pavimentazione • Pavimenti in cotto • Tegole • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.) Altri stabilimenti in provincia di AT

UMBRIA PERUGIA FBM - Fornaci Briziarelli Marsciano S.p.A.

(sede) Via XXIV Maggio; 06055 - Marsciano (PG) Telefono: 075/87461 Fax: 075/8748990 fbm@fbm.it www.fbm.it Legale Rappr.: Vincenzo Briziarelli Resp. Comm.le: Gianni Meneghini Stabilimenti in provincia di PG e TR

FBM - Bevagna

(stabilimento) Vocabolo Teverone; 06031 - Bevagna (PG) Direttore di Stabilimento: Giuseppino Vento Telefono: 0742/360192 Fax: 075/8746705 fbm@fbm.it www.fbm.it • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi • Mattoni faccia a vista in pasta molle Sede in provincia di PG; altri stabilimenti in provincia di PG e TR

102


FBM - Marsciano

(stabilimento) Loc. Fornaci; 06055 - Marsciano (PG) Telefono: 075/87461 Fax: 075/8748990 fbm@fbm.it www.fbm.it Direttore di Stabilimento: Stefano Susta • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie Sede in provincia di PG; altri stabilimenti in provincia di PG e TR

Fornaci Laterizi Clarici

(sede) Via G. Garibaldi 144; 06034 - Foligno (PG) Telefono: 0742/340788 Fax: 0742/340856 info@fornaciclarici.it www.fornaciclarici.it Legale Rappr.: Pier Domenico Clarici

Fornaci Laterizi Clarici

( stabilimento) Via Fiamenga 86; 06034 - Foligno (PG) Telefono: 0742/20861 Fax: 0742/340856 info@fornaciclarici.it www.fornaciclarici.it • Mattoni faccia a vista in pasta molle • Mattoni da pavimentazione • Tegole • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.)

TERNI FBM - Avigliano Umbro

(stabilimento) Loc. Dunarobba 05020 - Avigliano Umbro (TR) Telefono: 0744/940245 Fax: 075/8746741 fbm@fbm.it www.fbm.it Direttore di Stabilimento: Nazzareno Bartolini • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di PG; altri stabilimenti in provincia di PG

Wienerberger - Terni

Loc. Macchiagrossa 1/A; 05100 - Terni (TR) Telefono: 0744/241497 Fax: 0744/241517 italia@wienerberger.com www.wienerberger.it Direttore di Stabilimento: Roberto Mosconi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento Sede in provincia di BO; altri stabilimenti in provincia di BL, BO e VC

103


L A ZIO FROSINONE Ceprano Coperture

(stabilimento) Via Ponte Pietra 11; Campo di Cristo 18 03024 - Ceprano (FR) Telefono: 0775/917320 Fax: 0775/914398 amministrazione@cepranocoperture.it www.iblspa.it • Tegole • Coppi Sede in provincia di RA

ROMA Fornaci D.C.B. - Pierino Branella S.p.A.

(sede e stabilimento) Via di Valle Ricca 305; 00138 - Roma (RM) Telefono: 06/88588203 Fax: 06/88588317 info@fornacidcb.it www.fornacidcb.it Legale Rappr.: Paolino Branella Resp. Comm.le: Antonio Sorgi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

ABRUZZO TER AMO Laterizi F.lli Di Carlantonio

(stabilimento) Via Luigi Settembrini 58; Montorio al Vomano - 64046 Teramo (TE) Telefono: 0861/592941 Fax: 0861/592945 laterdica@tiscali.it www.laterizidicarlantonio.it • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

S.I.A.I. S.r.l.

(sede) Via Patini 7; 64026 - Roseto degli Abruzzi (TE) Telefono: 085/8990104 Fax: 085/8930485 amministrazione@siailaterizi.it www.siailaterizi.it Legale Rappr.: Domenico Barba Resp. Comm.le: Biagio Marra Resp. Tecnico: Franco Manetta Stabilimento in provincia di CB

Laterizi F.lli Di Carlantonio S.r.l. unipersonale

(sede) Via Giovanni Fuschi (Zona Industriale); San Nicolo' a Tordino 64100 - Teramo (TE) Telefono: 0861/58441 Fax: 0861/588071 laterdica@tiscali.it www.laterizidicarlantonio.it Legale Rappr.: Giustino Di Carlantonio Resp. Comm.le: Paolo De Federicis

104


MOLISE C AMPOBA SSO S.I.A.I.

(stabilimento) Via Mediterraneo 40; Scalo Ferroviario 86038 - Petacciato (CB) Telefono: 0875/67302 Fax: 0875/678553 info@siailaterizi.it www.siailaterizi.it Direttore di Stabilimento: Elio Palumbi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, armato, antisismico (foratura ≤ 45%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di TE

C AMPANIA BENEVENTO Moccia Industria - Montesarchio

S.S. Appia 169; Tora 82016 - Montesarchio (BN) Telefono: 0824/834260 Fax: 0824/832682 stabmocciaindustria@gruppomoccia.com Direttore di Stabilimento: Giuseppe Pancione • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di NA

NAPOLI Moccia Industria S.p.A.

(sede) Via Galileo Ferraris 101; 80142 - Napoli (NA) Telefono: 081/7349990 Fax: 081/7340642 mocciaindustria@gruppomoccia.com Legale Rappr.: Gennaro Moccia Resp. Comm.le: Maurizio Cuccorese Stabilimento in provincia di BN

BA SILIC ATA MATER A Monier - Salandra

(stabilimento) Z.I. Salandra Scalo; 75017 - Salandra (MT) Telefono: 0835/6701120 Fax: 0835/670200 info.it@monier.com www.monier.it Direttore di Stabilimento: Raffaele Colandrea •Tegole Sede in provincia di BZ; altro stabilimento in provincia di PV

105


PUGLIA FOGGIA Fornaci Ioniche S.r.l.

(sede) Via San Rocco 45; Lucera 71036 – Lucera (FG) Telefono: 0881/527111 Fax: 0881/527248 info@gruppofantini.com www.fornaciioniche.it www.alafantini.it Legale Rappr. e Resp. Tecnico: Filippo Fantini Stabilimento in provincia di CS

Laterificio Meridionale S.r.l.

(sede e stabilimento) Via Pietra Montecorvino km 0,510; 71036 – Lucera (FG) Telefono: 0881/520116 Fax: 0881/520064 info@laterificiomeridionale.it www.laterificiomeridionale.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Gianfranco Carrozzino • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

C AL ABRIA C ATANZ ARO Cotto Cusimano S.r.l.

(sede e stabilimento) Contrada Campo 21; 88040 - Settingiano (CZ) Telefono: 0961/998239 Fax: 0961/998652 cusimano@cusimano.it www.cottocusimano.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Giovanni Cusimano • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi • Pavimenti in cotto • Coppi

COSENZ A Europak S.r.l.

(sede e stabilimento) Contrada Serra Giumenta; 87042 - Altomonte (CS) Telefono: 0981/941951 Fax: 0981/941954 europak@tiscali.it Legale Rappr.: Gianna Rabassi • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%)

Fornaci Ioniche

(stabilimento) SP. 241 Km. 250,649 (ex SS. N. 19 delle Calabrie), Località Finita - 87010 Lattarico (CS) Telefono: 0984/939820-939920 Fax: 0984/938092 info@gruppofantini.com www.gruppofantini.com

106

• Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di FG


REGGIO C AL ABRIA Calcementi Jonici S.r.l.

(sede e stabilimento) Contrada Limarri (Zona Industriale); 89048 - Siderno (RC) Telefono: 0964/382811 Fax: 0964/382866 info@calcementi.it www.calcementi.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Giuseppe Caldara Resp. Tecnico: Cosimo Voci Direttore di Stabilimento: Cosimo Voci • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Latersud S.r.l.

(sede e stabilimento) Via La Resta 13; 89029 - Taurianova (RC) Telefono: 0966/611419 Fax: 0966/612210 latersud@latersud.it www.latersud.it Legale Rappr., Resp. Comm.le e Direttore di Stabilimento: Antonio Rendo Resp. Tecnico: Carmela Patrizio • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

SICILIA AGRIGENTO Laterizi Fauci Produzione

(stabilimento) Contrada Bordea; 92019 - Sciacca (AG) Telefono: 0925/26122 Fax: 0925/26030 amm.fauci@gruppofauci.it www.gruppofauci.it • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Sede in provincia di PA

C ATANIA Furnó Agatino e Figli S.n.c.

(sede e stabilimento) Contrada Cardellicchia; 95031 - Adrano (CT) Telefono: 095/7691573 Fax: 095/7602903 cottofurno@cottosiciliano.it www.cottosiciliano.it Legale Rappr.: Angelo Furno' • Pavimenti in cotto • Altri pezzi speciali (frangisole, corrimano ecc.)

107


I.LA.P. S.r.l.

(sede e stabilimento) S.S. 121 Km 10; Piano Tavola 95032 - Belpasso (CT) Telefono: 095/391202 Fax: 095/7131967 ilap@ilap.it www.ilap.it Legale Rappr. e Resp. Comm.le: Pietro Pellegrino Resp. Tecnico: Carmelo Gulisano • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, antisismico (foratura ≤ 45%) • Mattoni faccia a vista estrusi • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

Industrie Laterizi Sicilia S.r.l.

(sede e stabilimento: ex D B Group) Contrada Contrasto SS 121 Km 39; 95031 - Adrano (CT) Telefono: 095/7693319 Fax: 095/5184469 industrielaterizisicilia@pec.impresecatania.it www.geoindustrie.com Legale Rappr.: Vincenzo Conti • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi da solaio per solaio da getto in opera • Altri stabilimenti in provincia di CT e EN

Industrie Laterizi Sicilia - ex Brick Industry

Contrada Contrasto SS 121 Km 33; 95031 - Adrano (CT) Telefono: 095/7693319 Fax: 095/5184469 industrielaterizisicilia@pec.impresecatania.it www.geoindustrie.com • Tegole • Coppi Sede in provincia di CT; altri stabilimenti in provincia di CT e EN

ENNA Industrie Laterizi Sicilia - ex I.M.E.

Contrada Grada Scalo Ferroviario; 94100 - Enna (EN) Telefono: 0935/502533 Fax: 0935/502291 industrielaterizisicilia@pec.impresecatania.it www.geoindustrie.com • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) Sede in provincia di CT; altri stabilimenti in provincia di CT

MESSINA Curro’ Carmelo Laterizi di G.S.T. S.r.l.

(sede e stabilimento) Contrada Timoniere - 98040 Torregrotta (ME) Telefono: 090/9942181 Fax: 090/9943464 info@currolaterizi.it www.currolaterizi.it Legale Rappr.: Giuseppe Currò Resp. Comm.le: Salvatore Currò Resp. Tecnico: Tonino Currò • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio • Blocchi da solaio per solaio a pannelli in laterocemento • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse

108


La Centrale La Fauci & C. S.r.l.

(sede e stabilimento) Via S. Nicola; Fondachello Valdina 98040 - Valdina (ME) Telefono: 090/9941072 Fax: 099/9943862 info@laterizilacentrale.it www.laterizilacentrale.it Legale Rappr.: Carmelo La Fauci • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) • Coppi

Maestrale S.r.l.

(sede e stabilimento) Contrada Liparano; Giammoro 98040 - Messina (ME) Telefono: 090/933422 Fax: 090/9346015 info@tegolemaestrale.it www.tegolemaestrale.it Legale Rappr.: Giuseppe Caminiti Resp. Comm.le: Stefano Caminiti • Tegole • Coppi • Pezzi speciali per coperture e canne fumarie

PALERMO Laterizi Fauci Produzione S.r.l.

(sede) Via Isidoro La Lumia 7; 90139 - Palermo (PA) Telefono: 0925/26122 Fax: 0925/26030 amm.fauci@gruppofauci.it www.gruppofauci.it Legale Rappr.: Federica Ricci Resp. Comm.le: Alfonso Pumilia Stabilimento in provincia di AG

SARDEGNA C AGLIARI Fornaci Scanu - Sestu

(stabilimento) ex S.S. 131 Km 8,200; 09028 - Sestu (CA) Telefono: 070/22241 Fax: 070/22245 info@fornaciscanu.it www.poroton.it • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti • Fondelli per architravi e travi tralicciate e precompresse Sede in provincia di VS; altro stabilimento in provincia di VS

109


Later Sistem S.r.l.

(sede e stabilimento) Via della Nautica 3; 09122 - Cagliari (CA) Telefono: 070/240190 Fax: 070/240016 latersistem.cagliari@tiscali.it www.latersistemsrl.it Legale Rappr.: Carlo Giuntelli Resp. Comm.le: Giorgio Morabito • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti

MEDIO C AMPIDANO Fornaci Scanu S.p.A.

(sede e stabilimento) Via Marconi 79; 09036 - Guspini (VS) Telefono: 070/970023 Fax: 070/22245 info@fornaciscanu.it www.poroton.it Legale Rappr.: Giuseppe Scanu Resp. Comm.le: Stefano Scanu • Mattoni pieni e semipieni (foratura ≤ 45%) • Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) • Blocchi per murature in laterizio normale, di tamponamento (foratura > 55%) • Blocchi per murature in laterizio normale, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi per murature in laterizio alleggerito, portante (45% < foratura ≤ 55%) • Blocchi da solaio per solaio ad elementi interposti Altro stabilimento in provincia di CA

110


Elenco alfabetico delle aziende di produzione di laterizi non associate ANDIL SEDE

INDIRIZZO

CAP

COMUNE

PR

Deroma S.p.A.

Via Pasubio 17

36034

Malo

VI

Di Muzio Laterizi S.r.l.

Via delle Nazioni Unite 2

65020

Alanno

PE

Esse Elle Laterizi S.r.l.

Via Cairoli 73

26041

Casalmaggiore

CR

Euganea Vasi S.r.l.

Via Roma 49

35030

Rovolon

PD

Fornace Carulli S.r.l.

Contrada Riparossa 1

65010

Picciano

PE

Fornace Dipodi S.r.l.

Loc. Clisura 2

88040

Pianopoli

CZ

Fornace F.lli Faga Srl di Faga Albino & C.

Via Visetti 3

10017

Montanaro

TO

Fornace Fonti S.r.l.

Via Giotto 41

45030

Rovigo

RO

Fornace Pautasso Luigi S.r.l.

Strada Cascina Rossa 50

10037

Torrazza Piemonte

TO

Fornace Pesci S.p.A.

Via delle Fornaci 26/a

50023

Impruneta

FI

Fornace Polirone S.n.c.

Via Argine Po 1

46030

Borgoforte

MN

Fornace Vizzolese S.r.l.

Via Casal Maiocco 2

20070

Vizzolo Predabissi

MI

Fornaci del Fagare’ Unipersonale

Via Bosco del Fagarè 10

31041

Cornuda

TV

Fornaci Tempora S.p.A.

Via Boito 28

53040

Siena

SI

Gattelli S.p.A.

Via Faentina Nord 32

48026

Russi

RA

Ginesina Laterizi S.a.s. di Carucci F. & C.

SS 78 n 31

62026

San Ginesio

MC

GRAL Industriale S.r.l.

Via Chiavica di Legno

48011

Alfonsine

RA

Gruppo Industriale Tegolaia S.r.l.

Viale della Liberazione 48

31030

Casier

TV

ILA Laterizi S.r.l. Unipersonale

Bg. Venusio

75100

Matera

MT

L.F. Latersiciliana S.r.l. socio unico

Via Lalumia 7

90139

Palermo

PA

La Fauci Rocco & C. S.n.c.

Via Torrente Senia

98040

Valdina

ME

La Moderna La Fauci N. & C. S.r.l.

Via S. Nicola

98040

Valdina

ME

Laterfiamma S.r.l.

Costa S. Severo 10

71036

Lucera

FG

Laterizi Akragas S.r.l.

Contrada Bordea

92019

Sciacca

AG

Laterizi Arbia S.p.A.

Via Aretina 30

53019

Asciano

SI

Laterizi Archinà S.p.A.

Via Contrada Vasi 130

89040

Caulonia

RC

Laterizi Cogliandro Francesco fu Antonio

Via Nazionale 163

89062

Motta San Giovanni

RC

Laterizi Impredil S.r.l.

Viale Monastir Km. 15,2

09122

San Sperate

CA

Laterizi La Fauci Giuseppe & C. S.r.l.

Via Nazionale

98040

Valdina

ME

Laterizi Valpescara S.r.l.

Via Aterno 259

66100

Chieti

CH

Manetti Gusmano & Figli S.r.l.

Via del Ferrone 50/a

50022

Greve in Chianti

FI

S.I.L.A. S.r.l.

Via Schiova 17

47100

Forlì

FC

S.I.L.C. S.p.A. Società Industria Laterizi Coriglianese

Contrada Gennarito

87064

Corigliano Calabro

CS

Sannini Impruneta S.p.A.

Via Provinciale Chiantigiana 135

50023

Impruneta

FI

Sarda Laterizi S.p.A.

Via Pigafetta 1

07046

Porto Torres

SS

Scianatico Laterizi S.r.l.

V. Mariotto 8

70038

Terlizzi

BA

Sicilcalce S.p.A. - Sicomed S.p.A.

Via Parrini ai Petrazzi 13

90154

Palermo

PA

SILT S.a.s. di Fracasso Q. e C.

SR 2 Cassia km 148

53040

San Casciano dei Bagni

SI

Sugaroni Vincenzo S.r.l.

Loc. Le Trobbe 3

05014

Castel Viscardo

TR

Tognana Industrie e Fornaci S.p.A.

Via S. Antonino 350/A

31100

Treviso

TV

Toppetti 2 S.r.l.

Via Canobbio 34

37100

Verona

VR

Vaseria di Casteggio S.r.l.

Via Truffi 15

27045

Casteggio

PV

Vaseria Grillo Francesco

Via Torrente Senia

98040

Venetico

ME

Vaserie in Toscana S.p.A.

Strada Provinciale 38 Km 8,8

53020

Trequanda

SI

Vivaterra S.r.l.

Via Provinciale Chiantigiana 36

50022

Greve in Chianti

FI

111


112

TILES & BRICKS INTERNATIONAL > Vol. 1/2015


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.