www.informatorenavale.it
MiaMi
roMa
TriesTe
RCCL, risultati economici aumentati rispetto previsioni 2013
Gruppo Fincantieri in forte espansione
Fincantieri costruirà nave extra lusso per
pag. 6
pag. 4 ANNO 51° — N° 7 — Luglio 2013
Castellammare di Stabia: Fincantieri, al via ai lavori per il traghetto innovativo ”dual fuel” .MARE DI STABIA (NA), 24 LUGLIO 2013 – Si è svolta oggi presso lo stabilimento della Fincantieri, la cerimonia del taglio della prima lamiera del traghetto di ultima generazione che Fincantieri realizzerà per la Société des traversiers du Québec (STQ), compagnia canadese che opera nel trasporto marittimo di passeggeri. Il traghetto, la cui consegna è prevista per la fine del 2014 in Canada, sarà un concentrato di tecnologia e innovazione, perché adotterà gli standard più evoluti in termini di risparmio energetico e basso impatto ambientale. Questa unità sarà dotata di propulsione diesel elettrica, come le moderne navi da crociera, ma i quattro gruppi diesel saranno di tipo “dual fuel” e potranno funzionare sia a gas (Liquid Natural Gas – LNG) che a marine diesel oil. I due motori elettrici di propulsione azioneranno propulsori di tipo azimutale, dotati ciascuno di due eliche contro-rotanti che, insieme alle eliche trasversali, garantiranno al traghetto un’eccezionale manovrabilità. Tali caratteristiche, unite ad un complesso e ricco sistema di rampe e portelloni sia a prora che a poppa, consentirà alla nave considerevoli capacità di carico e scarico in tempi molto rapidi. La nave sarà certificata con la più alta classe prevista dai registri internazionali per questo tipo di servizio ed avrà inoltre la classe ghiacci 1 A ed 1 AS per la propulsione, i più alti livelli previsti dagli stessi registri di classifica. Il traghetto sarà utilizzato nella regione del Québec per servizi multipli sulla rotta Matane-Baie-Comeau-Godbout che, con 1.600 viaggi all’anno, consente a più di 205.000 passeggeri e oltre 118.000 veicoli di spostarsi. La Société des traversiers du Québec (STQ) è del Governo del Québec che gestisce direttamente o in collaborazione undici traghetti o due tratte marittime, insieme a St Lawrence River, che opera attraverso 13 battelli. In un anno i suoi 540 impiegati effettuano circa 105.000 attraversamenti con 10 di queste unità, trasportando più di 5,4 milioni di passeggeri, 2,8 milioni di veicoli e circa 188.000 biciclette. Le altre tre navi sono gestite da partner. STQ gestisce anche 15 contratti di trasporto marittimo e aereo. I traghetti STQ contribuiscono in modo importante allo sviluppo sociale, economico e turistico delle aree che servono. Come primo operatore di traghetti del Québec, STQ vanta oltre 40 anni di reputazione di affidabilità e servizio superiore.
C
Roma: Laziomar spa ceduta ad armatori napoletani APOLI, 24 LUGLIO 2013 – Sono stati tre armatori campani ad aggiudicarsi il ramo dei trasporti marittimi della Regione Lazio: si tratta delle linee che collegano Ponza, Formia, Anzio e Ventotene. A dare l’annuncio è il comandante Raffaele Aiello, presidente della Compagnia Laziale di Navigazione e amministratore delegato di Snav, la società che ha partecipato alla gara insieme ad Alilauro e Medmar, raggruppate nella Compagnia Laziale di Navigazione e che hanno vinto il bando con un’offerta di 12.750.000 euro per dieci anni. «Con l’assegnazione della gara – ha dichiarato Aiello – gli armatori campani tornano nuovamente a gestire i collegamenti marittimi nel Lazio». Laziomar S.p.A. nasce a seguito della cessione, da parte di Caremar (Campania Regionale Marittima), del ramo d’azienda pontino e gestisce il pubblico servizio di linea assicurando tutto l’anno i collegamenti marittimi tra i Porti di Formia e, nel periodo estivo, di Anzio con le Isole Pontine. Laziomar dispone di una flotta composta da 2 traghetti tradizionali (Tedide e Quirino) e 2 aliscafi (Alnilam e Monte Gargano) con certificazioni del Registro Navale Italiano, che consentono ai passeggeri di poter disporre di un elevato standard di sicurezza sulle unità sociali.
N
Compagnie du Ponant
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
0,51 — issN0393/9952
Napoli: il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti verso la Grecia Nuova iniziativa “Night&Day” per tutta l’estate sulla tratta Brindisi-Igoumenitsa-Brindisi apoli, 12 Luglio 2013 – Nell’ambito della propria politica di miglioramento dell’offerta di collegamenti marittimi tra l’Italia e la Grecia, il Gruppo Grimaldi annuncia un aumento del numero di partenze tra il porto di Brindisi e lo scalo greco di Igoumenitsa per il periodo estivo. Sabato 13 luglio partirà, infatti, l’iniziativa denominata “Night&Day” che prevede un raddoppio delle partenze tra il porto pugliese ed Igoumenitsa, per tutti i fine settimana fino al 15 settembre prossimo. Oltre alla partenza serale delle ore 19:00 da Brindisi nei giorni di sabato e domenica, ne verrà aggiunta una seconda la mattina alle ore 08:00 con arrivo ad Igoumenitsa lo stesso giorno alle ore
N
17:00. La partenza da Igoumenitsa è prevista alle ore 18:00, sia sabato che domenica, con arrivo a Brindisi il giorno dopo alle ore 01:00. A servire le partenze aggiuntive tra Brindisi ed Igoumenitsa saranno le gemelle “Sorrento” e “Catania”, operanti sul collegamento giornaliero che il Gruppo Grimaldi offre tra Brindisi, Igoumenitsa e Patrasso. Con una capacità di carico di circa 1.000 passeggeri, 170 auto al seguito, 2.250 metri lineari di carico rotabile ed una velocità di crociera di 23 nodi, le due unità (costruite nel 2003 e battenti bandiera italiana) sono dotate di 93 cabine – tra interne, esterne e suite – nonché 62 comode poltrone reclinabili. Numerosi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante – self
service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, boutique, solarium con lettini e bar. “Nonostante la profonda crisi che sta colpendo l’economia ellenica, con la decisione di ampliare i servizi verso la Grecia il Gruppo Grimaldi lancia un segnale in netta controtendenza – afferma Emanuele Grimaldi, Amministratore Delegato, insieme al fratello Gianluca, del Gruppo Grimaldi. “Il potenziamento dei nostri collegamenti dal porto di Brindisi permetterà di soddisfare ulteriormente le esigenze della no-
stra clientela, abbinando servizi di qualità a tariffe vantaggiose sia per i trasportatori che per i passeggeri”, conclude Emanuele Grimaldi. Infine, per quanto attiene la meta estiva di Corfù, i titolari di un biglietto “Grimaldi Lines” usufruiranno di uno sconto del 50% sulla tratta marittima Igoumenitsa – Corfù (andata e ritorno), seguito un accordo siglato tra il Gruppo Grimaldi e l’operatore greco Corfu Ferries. Lo sconto riguarda sia i passeggeri che i veicoli al seguito ed è valido fino al 31.12.13.
Barcellona: Gruppo Grimaldi inaugura il nuovo terminal per passeggeri arcellona, 1 luglio 2013. Il ministro dello Sviluppo Economico, Ana Pastor, il consigliere per l’Impresa e Occupazione della Generalitat de Catalunya, Felip Puig, il consigliere per il Territorio e la Sostenibilità, Santi Vila, il sindaco di Barcellona, Xavier Trias, il Cardinale e Arcivescovo di Barcellona Lluis Martinez Sistach e il presidente del Porto di Barcellona, Sixte Cambra, oltre ad altre autorità, hanno partecipato oggi, insieme all’Amministratore Delegato del Gruppo Grimaldi Emanuele Grimaldi, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo terminal traghetti della compagnia italiana nel porto della capitale catalana. Grazie a questo investimento milionario, il Gruppo Grimaldi sottolinea il proprio impegno nel rendere Barcellona scalo strategico per i propri servizi Short Sea nel Mediterraneo. La nuova infrastruttura, disegnata dall’archietto Yannic Levêque della società IDOM, è composta da un edificio di tre piani per un totale di 3.750 metri quadrati, un piazzale pavimentato e una passerella con tre finger per l’accesso dei passeggeri ai traghetti direttamente dal terminal. Il tutto su una superficie totale di 63.000 metri quadrati. Il terminal passeggeri potrà ospitare contemporaneamente 1.800 passeggeri all’imbarco e 1.800 allo sbarco, 1.000 metri quadrati
B
di uffici, circa 350 metri quadrati di spazi commerciali, un ristorante e una sala conferenze. Durante il suo intervento, il Ministro Ana Pastor ha evidenziato come “l’investimento di Grimaldi porterà più ricchezza, più impiego e soprattutto migliori infrastrutture a favore del cittadino”, ribadendo che “il ministero sta lavorando attivamente per ridurre le tasse portuali e far in modo che anche grazie a Grimaldi la città di Barcellona si apra al porto così come il porto si apra alla città”. Il Gruppo Grimaldi si è aggiudicato la concessione di 15 anni rinnovabili per altri 7,5 anni per il nuovo terminal del Muelle Costa del Porto di Barcellona “Questo investimento dimostra l’importanza strategica che ricopre il porto di Barcellona nella rete di Autostrade del Mare che il nostro Gruppo sta sviluppando negli ultimi anni nel Mediterraneo” ha affermato l’armatore Emanuele Grimaldi. Continua a pag. 2 ☛