settembre 2013

Page 1

www.informatorenavale.it

C.Mare di Stabia Fincantieri consegna alla Guardia Costiera italiana,il pattugliatore ”Luigi Dattilo”

roMa

MiaMi

CIPE, 2 miliardi per Livorno-Civitavecchia

RCCL inizia la costruzione della terza meganave della

pag. 6

pag. 4 ANNO 51° — N° 8 — Settembre 2013

classe ”Oasis”

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

pag. 7

Una copia ia

0,51 — iSSN0393/9952

Genova: Hansjoerg Kunze,nuovo VP comunicazione e visibilità di Costa Crociere ENOVA, 30 Settembre 2013 – Dal 1° ottobre, Hansjoerg Kunze assumerà l’incarico di Vice President Communication & Sustainability di Costa Crociere S.p.A. che include i brand Costa Crociere, Aida e Iberocruceros. Sostituirà Mina Piccinini che ha deciso di lasciare l’Azienda per ragioni personali. Hansjoerg Kunze, giornalista professionista, ha maturato un’esperienza di nove anni nell’industria delle crociere, essendo entrato nel 2004 in AIDA Cruises, la compagnia di crociere leader in Germania, dove attualmente ricopre la carica di Vice President PR & Communication. La nomina di Kunze riflette la strategia che vede una più stretta collaborazione fra i vari marchi del Gruppo Costa. Nel suo incarico Kunze riporterà direttamente a Michael Thamm, CEO di Costa Crociere S.p.A. Costa Crociere desidera ringraziare Mina Piccinini per la professionalità e l’impegno dimostrati nel sostenere la reputazione dell’Azienda, in particolar modo in occasione della recente operazione di rotazione della Concordia, e le rivolge i migliori auguri per la sua vita personale e il suo futuro professionale.

G

Civitavecchia: esercitazione sul campo a bordo dell’ammiraglia Grimaldi Lines Civitavecchia, 17 settembre 20013 – Ieri, a bordo della nave Cruise Roma ancorata nel porto di Civitavecchia, l’Osservatorio per la Sicurezza Nazionale ha simulato una grave situazione di emergenza sanitaria, per addestrare le componenti militari, di polizia e di soccorso chiamate ad intervenire in situazioni analoghe. Napoli, 17 settembre 2013 – Grimaldi Lines è stata tra i protagonisti di un grande evento di collaborazione civile-militare che ha avuto luogo ieri nel porto di Civitavecchia. L’ammiraglia Cruise Roma, ferma nel porto laziale, è stata scelta dall’Osservatorio per la Sicurezza Nazionale (OSN) quale teatro per una spettacolare esercitazione sul campo. A bordo della M/n Cruise Roma e sul piazzale del molo 21, dove ormeggia la nave, l’OSN ha ricreato infatti una grave situazione di emergenza sanitaria transfrontaliera. L’obiettivo di questa esercitazione era l’addestramento delle componenti militari, di polizia e di soccorso chiamate ad intervenire in simili frangenti: lo scenario ipotizzato prevedeva infatti la rapida valutazione degli eventi, la gestione dei soccorsi, l’intervento sanitario volto a bloccare il propagarsi di gravi malattie infettive, il mantenimento dell’ordine pubblico. L’esercitazione – durata l’intera mattinata – ha visto un imponente spiegamento di mezzi militari e di presidi sanitari: vi hanno preso parte la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, la Prefettura e la Questura di Roma, gli Uffici Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera, il Ministero della Salute, la Croce Rossa Italiana, l’ARES 118, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, l’Esercito e naturalmente l’intero equipaggio della nave Cruise Roma. Al termine dell’esercitazione, il Comando Nave e la Compagnia hanno ricevuto ringraziamenti e dimostrazioni di stima da parte di tutti i vertici militari presenti a bordo, quale riconoscimento della professionalità e dell’impegno profuso dall’intero equipaggio.

In Napoli, Via Vespucci – ampia quadratura di mq.230 – Uso ufficio. Fittansi – Per info 335.415123

Maurizio Lupi

Roma: presentato programma delle infrastrutture strategiche che accompagna il Documento di Economia e Finanza Roma: presentato programma delle infrastrutture strategiche che accompagna il Documento di Economia e Finanza

Cerimonia del taglio prima lamiera per cinque R avveniristiche Con/Ro per ACL del Gruppo Grimaldi HANGAI, 20 settembre 2013 – La cerimonia ufficiale del taglio della prima lamiera ha avuto luogo questa settimana per il via a cinque nuove navi per l’Atlantic Container Line, della classe G4 (Generation 4) RoRo/Containerships, che segna l’inizio della costruzione vera e propria. ACL fa sapere che le sue nuove navi G4 saranno le prime del loro tipo costruite al mondo. Saranno più grandi, più veloci, più ecologici e più efficienti rispetto alle navi attualmente in servizio nel mondo. Avranno una capacità di trasporto di 3.800 contenitori (TEU) oltre a 28.900 metri quadrati di spazio RoRo, con una capacità di imbarcare 1.307 veicoli. La velocità sarà aumentata del 10 %, ma il consumo

S

di carburante per TEU sarà ridotto del 50 %. Tutte e cinque le navi saranno consegnate nel 2015, il primo ad essere consegnato avverra’ a fine di gennaio 2015. Il design innovativo delle navi e’ opera della International Maritime Advisors (IMA) di Dragoer, Danimarca. Dal momento della firma del contratto con la ACL per la costruzione di queste navi, il cantiere Hudong Zhonghua Shipbuilding (HZS) è stato occupato con il lavoro di progettazione dei dettagli e prove in vasca.

a pag. 4 ☛

Torre del Greco: Deiulemar, prima condanna con patteggiamento e nuovo sequestro di beni

T

orre del Greco (Napoli), 25 settembre 2013 – Prima sentenza per il crac della Deiulemar,la società armatoriale della cittadina corallina fallita lo scorso anno e nella quale quasi 13.000 persone hanno investito oltre 720 milioni di euro. Il gip del tribunale di Roma ha accettato il patteggiamento della pena (4 anni e mezzo) concordato con il pm da Leonardo Lembo,figlio di Giuseppe, l’unico dei tre fondatori del gruppo armatoriale ancora in vita. Il Tribunale ha anche disposto un ulteriore sequestro di beni per 300 milioni di euro.

OMA, 21 settembre 2013 – Il ministro delle Infra- strutture e dei Trasporti Maurizio Lupi ha consegnato a tutti i membri del governo copia dell’Allegato Infrastrutture, il Programma delle infrastrutture strategiche che acco- mpagna il Documento di Economia e Finanza. Le novità di quest’anno 1. Il Decreto Legge 69/ 2013 del FARE convertito in Legge 98/ 2013 con l’articolo 18 ha innescato un cambiamento sostanziale nella logica con cui utilizzare le risorse. Aver deciso di trasferire temporaneamente risorse su interventi cantierabili utilizzando capitoli di spesa in cui giacevano risorse da utilizzare nei prossimi tre-cinque anni è la risposta a una emergenza economica, ma può offrire spunti per un nuovo approccio metodologico che ribalta le logiche legate al concetto di “competenza” e “cassa” e riorienti tutti i comportamenti della PA verso il “risultato”. 2. In questi primi mesi di Governo ha preso corpo un processo riformatore nell’intero comparto delle infrastrutture e dei trasporti. L’Allegato contiene, in particolare le linee strategiche relative a un pacchetto di riforme sostanziali: • La riforma del Dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti • La riforma del Codice della Strada • La riforma dell’offerta portuale • La riforma della Legge Obiettivo

a pag. 2 ☛


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.