Ottobre 2016

Page 1

www.informatorenavale.it

Roma

NapolI

Roma

Green Port: “Vision” integrata per la sostenibilità dei Terminal Portuali

Partita a Napoli la settima edizione di Shipping and the Law.

Nasce Alis, Guido Grimaldi Presidente

pag. 4 ANNO 54° — N° 10 — Ottobre 2016

La logistica del trasporto degli autoveicoli deve evolvere nella digitalizzazione per massimizzare l’efficienza e soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti. I membri ECG impegnati al cambiamento futuro del comparto Amburgo, 28 ottobre 2016 – Un record di 270 delegati, tra cui una rappresentazione senza precedenti di case automobilistiche, si e’ riunito il 20/21 ottobre scorso ad Amburgo, in Germania, per la conferenza annuale dell’Associazione della Logistica europea dei veicoli (ECG). Qui hanno appreso che l’industria deve abbracciare il cambiamento di accelerazione verso processi digitalizzati ed e-commerce al fine di soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti e, in definitiva per sopravvivere. Il settore della logistica del veicolo deve tenere il passo con l’innovativo e rapido sviluppo tecnologico nel settore automobilistico in generale. Tuttavia, l’incertezza giuridica e una mancanza di applicazioni uniformi della normativa europea e internazionale ostacolano attualmente l’attuazione di processi innovativi. L’ECG si è impegnata per la digitalizzazione della catena di fornitura e sta lavorando a stretto contatto su questo tema con i produttori di automobili attraverso il suo prominente gruppo logistico dei veicoli finiti. Questo gruppo attivo, costituito da OEM e LSP, si e’ incontrato il 20 ottobre e sono stati sostenuti nelle loro discussioni con l’ associazione americana AIAG – Gruppo di Azione industria automobilistica. Gli indirizzi di gruppo FVL del settore, attraverso i suoi sottogruppi,hanno discusso di quattro questioni chiave: digitalizzazione, capacità, qualità e lobbying. Il gruppo di digitalizzazione privilegia tutte le modalità della documentazione elettronica, la trasparenza nella catena di approvvigionamento, i sistemi di prenotazione elettronica e di criminalità informatica. Il gruppo di capacità si concentra fortemente sul miglioramento dell’efficienza della catena di approvvigionamento attraverso la cooperazione bilaterale tra OEM e LSP sulla previsione Continua a pag. 2 ☛

dell’Associazione

pag. 7

pag. 5 Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — ISSN0393/9952

XX Euromed Convention: Venezia e l’Italia centro dello Shipping e dei Trasporti Internazionali Oltre 500 delegati provenienti da tutta Europa riuniti in laguna per la XX Euromed Convention Al centro del dibattito, i plus ambientali ed economici del trasporto marittimo a corto raggio

Venezia, 28 ottobre 2016 – Oltre 500 delegati provenienti da tutta Europa e 15 relatori di fama internazionale. Sono questi i numeri della XX Euromed Convention “From Land to Sea”, svoltasi nella città lagunare e organizzata dal Gruppo Grimaldi, che per l’occasione ha riunito presso l’hotel Hilton Molino Stucky i principali esponenti della politica dei trasporti e i più importanti rappresentanti della logistica, della portualità e del settore marittimo dell’area euro-mediterranea. Fulcro del dibattito – come suggerisce

lo stesso titolo della convention “From Land to Sea” – è stato lo sviluppo delle Autostrade del Mare, nate da una precisa istanza dell’UE in merito alla necessità di ridurre le forti emissioni di CO2 generate dal trasporto merci via terra. Il trasporto marittimo a corto raggio consente, infatti, di ridurre del 40% le emissioni inquinanti, oltre a comportare evidenti benefici in termini economici e sociali. Pioniere e leader mondiale per le Autostrade del Mare è proprio il Gruppo Grimaldi, grazie alla sua rete di collegamenti short sea: una rete di 100 collegamenti marittimi per il trasporto delle merci attraverso Mar Mediterraneo, Mar Baltico e Mar del Nord. Nel discorso che ha rivolto a tutti i presenti, l’Amministratore Delegato del Gruppo Emanuele Grimaldi ha dichiarato: “Grazie agli ingenti investimenti in nuove navi e al lancio di vari collegamenti nel Mediterraneo, nei primi otto mesi del 2016 il nostro Gruppo ha riportato una crescita del volume di merce rotabile e passeggeri, rispettivamente del 20% e del 90%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Incoraggiati dalla calorosa risposta della clientela, il nostro Gruppo rilancia e annuncia l’avvio di in-

novativi collegamenti, ovvero di linee di cabotaggio continentale tra Nord e Sud Italia sulle dorsali adriatica e tirrenica, nonché un ambizioso piano di ordini di navi ro/ro e ro/pax destinato a rivoluzionare gli standard di competitività ed ecosostenibilità del settore per gli anni a venire”. A fargli eco è stata Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Il Gruppo Grimaldi è un esempio fortemente positivo per i giovani imprenditori in quanto dimostra che in questo Paese si può fare impresa. Non a caso è ripetutamente citato nei documenti ufficiali della Commissione Europea come “best practice” per le Autostrade del Mare. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e tutto il Governo sono da sempre impegnati, insieme agli operatori e alle associazioni di categoria, sul fronte della logistica e della portualità, settori trainanti per l’economia italiana”. I lavori della XX Euromed Convention hanno quindi avuto inizio con il saluto dell’Assessore Comunale allo Sviluppo Economico del territorio Simone Venturini, in rappresentanza del Continua a pag. 2 ☛

Autostrade del Mare: Grimaldi Group inaugura nuova linea giornaliera Salerno-Genova. Grande soddisfazione del Presidente Annunziata

Salerno, 28 ottobre 2016 – Al Porto di Salerno è stata inaugurata la nuova linea Ro-Ro Salerno – Genova con frequenza giornaliera. È la prima vera Autostrada del Mare del versante del Tirreno, che consentirà di collegare le Regioni del Nord Italia e della Francia alle Regioni del Centro-Sud Italia quali Campania, Calabria, Puglia e Basilicata.

Con il nuovo servizio giornaliero, che offre ottimi tempi di transito ad un bacino di utenza elevatissimo, si potrà contribuire, da un lato, alla creazione di un sistema di trasporto regolare, efficiente, affidabile ed economicamente vantaggioso e, dall’altro, alla riduzione della congestione stradale e dell’inquinamento atmosferico ed acustico. Il nuovo collegamento del Gruppo Grimaldi, infatti, consentirà di ridurre notevolmente la presenza di mezzi pesanti lungo le arterie autostradali, soprattutto sull’Autostrada del Sole, e di dare un contributo impareggiabile in termini di salvaguardia dell’ambiente con la riduzione pari al 5% delle emissioni di CO2 sulla tratta Salerno – Genova. Tali dati straordinari confermano ancora una volta la grande competitività economica e la sostenibilità ambientale delle Autostrade del Mare. Continua a pag. 2 ☛


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.