Gennaio 2015

Page 1

www.informatorenavale.it

okpo

Genova

Gioia Tauro

Battezzata la più grande portacontainer del mondo, la ”Msc Oscar” da 19.224 Teu

“Costa Deliziosa” parte per la crociera del Giro del Mondo in 115 giorni

Maersk for Italy, con l’inaugurazione

pag. 4 ANNO 53° — N° 1 — Gennaio 2015

Grimaldi, da febbraio linee dirette tra Civitavecchia con Baltimora e Halifax NAPOLI, 12 gennaio 2015 – Il Gruppo Grimaldi inizia quest’anno con una novità assoluta: a partire dal mese di febbraio “varera” nuovo servizio diretto che collegherà lo scalo marittimo civitacchiese con quelli nordamericani di Baltimora e Halifax, per il trasporto di automobili ed altra merce rotabile. Il nuovo collegamento del Gruppo Grimaldi è il primo servizio diretto e regolare tra il Mediterraneo e il Nord America per il settore ro/ro-car carrier. Grazie all’impiego di quattro navi ro/ro-car carrier che hanno una capacità totale di carico di 25.000 automobili, la nuova linea regolare avra’ un transit time di soli 13 giorni tra Italia e Nord America. L’itinerario prevede, in sequenza, scali nei porti di Gemlik (Turchia), Bar (Montenegro), Civitavecchia, Baltimora (USA), Halifax (Canada) ed Anversa (Belgio). Il nuovo collegamento fungerà come supporto anche per l’export di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per il trasporto dei nuovi modelli Fiat 500X e Jeep Renegade – la prima Jeep fabbricata fuori dagli degli Stati Uniti – prodotti presso lo stabilimento di Melfi (Potenza). “Con questo servizio il porto di Civitavecchia, grazie al connubio con Grimaldi e FCA, dichiara Pasqualino Monti Presidente dell’Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino Gaeta – diventerà l’hub commerciale da cui far ripartire l’Italia. L’export della produzione italiana di auto, mantenuta a Melfi, come da impegno dell’amministratore delegato della FCA Sergio Marchionne, riprenda da Civitavecchia, che dopo aver consolidato il primato nelle crociere lancia la propria sfida per le merci, ripartendo da un traffico che negli anni scorsi aveva raggiunto risultati notevoli in import. Per Civitavecchia il 2015 sarà un anno decisivo. Continua a pag. 2 ☛

di nuovi servizi

pag. 6

pag. 7

Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

una copia ia

0,51 — iSSn0393/9952

Il Gruppo Grimaldi potenzia i collegamenti tra Italia e Spagna Dal 16 gennaio raddoppiato ed esteso ai passeggeri il collegamento SavonaBarcellona NAPOLI, 7 gennaio 2015 – Il Gruppo Grimaldi continua il suo progetto di espansione e rafforzamento delle proprie Autostrade del Mare nel Mediterraneo annunciando una novità assoluta: a partire dal 16 Gennaio prossimo il collegamento SavonaBarcellona, servito dal gruppo partenopeo da giugno 2012, verrà sensibilmente potenziato con il raddoppio della frequenza e con l’estensione del servizio anche al trasporto di passeggeri, con l’introduzione del moderno traghetto Florencia. Attualmente il collegamento

tra Savona e Barcellona è servito, con cadenza trisettimanale, da due moderne navi ro/ro della classe “Eurocargo” per il trasporto di automobili, van, camion, semirimorchi. Costruito nel 2004, il Florencia ha una lunghezza di 186 metri, una stazza lorda di 26.000 tonnellate ed è in grado di trasportare 1.000 passeggeri, 170 auto al se-

guito nonché 2.250 metri lineari di carico rotabile ad una velocità di crociera di 23 nodi. La nave è dotata di una sala con 199 poltrone reclinabili e di 96 cabine – tra interne, esterne e suite – tutte dotate di wc, doccia ed aria condizionata. Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, area videogiochi e slot machine, negozi e saletta per

i bambini. Le partenze del Florencia da Savona saranno ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì alle ore 23:59, con arrivo a Barcellona il giorno dopo alle ore 18:00. Le partenze dallo scalo catalano saranno il Martedì, Giovedì e Sabato, sempre alle ore 23:59, con arrivo il giorno successivo a Savona alle ore 18:00. Continua a pag. 2 ☛

Napoli, il Comitato portuale si riunirà il 5 febbraio per la ratifica della proposta di nomina di Squillante come facente funzioni del Segretario Generale Napoli, 22 gennaio 2015 – Proseguimento della procedura di aggiudicazione con le sedute pubbliche per le due gare già bandite, completamento rete fognaria e collegamenti ferroviari e stradali il 27/01 e il 2/02; esame stato attuazione dragaggio nel porto e scadenza del mandato del Segretario Generale: sono le principali questioni emerse, discusse nel corso del Comitato Portuale. Dopo la presentazione della relazione predisposta dal Segretario Generale sull’attività di programmazione dell’Ente anche nella prospettiva di quanto previsto dall’art.29 del decreto Sblocca Italia in materia di pianificazione nazionale della portualità e della logistica, sono stati trattate e discusse anche le questioni attinenti alle prospettive occupazionali della circoscrizione portuale di Napoli. Il primo punto: il Commissario Francesco Karrer, aprendo i lavori del Comitato, ha informato che a breve saranno aggiudicate le gare per il completamento della rete

fognaria e per i collegamenti ferroviari e stradali nel porto. Il Commissario ha, inoltre, riferito della riunione della Commissione Consultiva in cui si è discusso del lavoro portuale, della crisi e delle possibili soluzioni. In particolare è stata proposta un’ipotesi di intervento a sostegno dei lavoratori della Culp attraverso la destinazione sino al 15% delle tasse portuali ( tasse di approdo) insieme a percorsi di formazione.

Continua a pag. 4 ☛


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gennaio 2015 by Informatore Navale - Issuu