www.informatorenavale.it
Roma
Roma
CIvItaveCChIa
Oltre 3.000 delegati del settore trasporti per la 1a assemblea di A.L.I.S.
Confitarma: Mario Mattioli nuovo Presidente
A tutta velocità con Grimaldi Lines: un mare di agevolazioni
pag. 6
pag. 4 ANNO 55° — N° 10 — Ottobre 2017
Il Gruppo Grimaldi finanzia il restauro della Basilica della Madonna del Buon Consiglio Napoli 23 ottobre 2017 – Il Gruppo Grimaldi, società di servizi marittimi e logistici di dimensioni globali e con sede a Napoli, diventa parte attiva nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico napoletano. Sono stati, infatti, recentemente stanziati dal gruppo partenopeo €440 mila per finanziare i lavori di restauro della Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio e Regina della Cattolica Chiesa di Napoli. I lavori di rifacimento, che partiranno all’inizio del 2018 e che dureranno all’incirca due anni, interesseranno la facciata nord della chiesa. “La Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio è uno dei monumenti più importanti di Napoli e un simbolo per il popolo napoletano”, ha affermato Emanuele Grimaldi, Amministratore delegato dell’omonimo Gruppo. “Il nostro gruppo che già contribuisce allo sviluppo di Napoli in diversi modi dando lavoro a migliaia di concittadini, sostenendo i traffici commerciali e valorizzando la tradizione marittima della città, portando avanti anche molte opere di beneficienza attraverso la Fondazione Grimaldi Onlus, non ha voluto perdere questa occasione per dare un ulteriore contributo alla valorizzazione del patrimonio artistico della nostra città”, conclude Grimaldi. Il progetto di restauro sarà presentato in conferenza stampa Martedì 24 ottobre alle ore 11:30 presso le Catacombe di San Gennaro (via Tondo di Capodimonte 13), con la presenza del Cardinale Crescenzio Sepe.
pag. 7
Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy
€
Una copia ia
0,51 — ISSN0393/9952
Il Gruppo Grimaldi assume 500 marittimi italiani Napoli, 5 Ottobre 2017 - Nell’ambito del proprio programma di potenziamento e ringiovanimento della flotta, il Gruppo Grimaldi ha recentemente avviato il processo per la selezione ed assunzione di 500 marittimi italiani da impiegare sulle nuove unità in costruzione. Nelle scorse settimane, il Gruppo partenopeo ha infatti preso in consegna la nave Grande Baltimora, prima di un ordine di 10 PCTC (Pure Car & Truck Carrier) che verranno consegnati entro il 2019 ed impiegati nei collegamenti Mediterraneo-Nord America. E’, inoltre, in fase di definizione l’ordine di altre sei meganavi ro/ro della generazione Grimaldi Hybrid Ro/Ro (G5GG), con l’opzione per altre quattro, che serviranno le autostrade del Mare del Gruppo nel Me-
diterraneo. Infine, il Gruppo impiegherà entro fine ottobre il traghetto ro/pax Finneagle (ribattezzato EuroferryCorfu) sulle rotte in cabotaggio nel Mediterraneo Occidentale e rientreranno in flotta a gennaio 2018 i traghetti ro/pax Amsicora e Bonaria. I profili professionali richiesti per le navi in arrivo in flotta riguardano le sezioni di coperta (comandante, 1° ufficiale, allievo ufficiale, ufficiale di navigazione, nostromo, marinaio, carpentieri, mozzo), macchina (direttore, 1° macchina, ufficiali, allievo ufficiale, operaio motorista, operaio meccanico, ottonaio, giovanotto macchina, elettricista) ed hotel (commissario di bordo, cuoco, cuoco equipaggio, piccolo e garzone cucina, piccolo e garzone di camera, cameriere, 1° came-
riere). Attualmente il Gruppo Grimaldi impiega oltre 13.500 persone (78% personale europeo e 22% extraeuropeo) di cui 4.100 a terra e 9.400 a bordo. Per quanto riguarda il personale marittimo, il Gruppo Grimaldi impiega sulle sue oltre 120 navi con varie bandiere europee (italiana, finlandese, svedese, inglese, greca e maltese) 4.600 italiani, 2.500 europei e 2.300 extra-europei. I marittimi italiani
sono imbarcati sia sulle navi che percorrono rotte in cabotaggio nazionale, che su rotte nord-europee ed atlantiche. Il Gruppo Grimaldi opera da sempre nella ferma convinzione che alla base del successo delle proprie attività ci siano la capacità e la qualità del propri dipendenti, operino essi in mare o a terra. Per candidature prego consultare la pagina dedicata http://www.grimaldi.napoli.it/it/careers.html
A Shipping and the Law le navi del futuro: si guideranno da sole e non avranno incidenti Napoli, 13 ottobre 2017 – “Entro il 2025 ci sarà sicuramente in mare una nave senza equipaggio. Potrebe essere comandata a distanza oppure guidarsi da sola”. E’ questo lo scenario futuro, ma non tanto lontano, lanciato oggi a Matteo Natali, senior project manager di Wartsila, uno dei maggiori produttori al mondo di motori per navi, alla giornata conclusiva della VIII edizione di Shipping and the Law a Napoli. “La nave comandata a distanza – spiega Natali – l’abbiamo testata noi già due settimane fa. Una nave off shore da circa 70 metri che è partita da Aberdeen senza equipaggio, comandata a distanza da San Diego. Ha funzionato. Certo, non ci saranno Continua a pag. 2 ☛