Info dicembre 2013

Page 1

www.informatorenavale.it

livorno

napoli

Salerno

Approvato il nuovo PRP. Gallanti ”Livorno torna ad essere un grande porto”

Tirrenia: in crescita con passeggeri e merci nel 2013

La NIA ha chiuso le indagini per i due Marò in India e insiste

pag. 4 ANNO 51° — N° 12 — Dicembre 2013

Napoli: terremoto-porto, 15 indagati e 4 ordinanze di divieto di dimora Napoli, 11 dicembre 2013 – Quattro ordinanze di divieto di dimora sono state notificate dai finanzieri ad altrettante persone indagate nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti nel Porto di Napoli. Gli indagati, accusati a vario titolo di turbativa d’asta e truffa sono l’ammiraglio Luciano Dassatti, commissario straordinario del Porto, il dirigente Stefano Porciani e gli imprenditori Pasquale Legora De Feo e Anna Ummarino. L’inchiesta è coordinata dal pm Antonella Fratello. Secondo le indagini,l’ex presidente dell’Autorità Portuale di Napoli Luciano Dassatti, commissario straordinario dell’ente, per omettere o ritardare la riscossione di un credito da circa due milioni di euro avrebbe ottenuto dalla società debitrice la ristrutturazione del proprio alloggio di servizio, un lavoro edile costato 150mila euro. E’ l’ipotesi accusatoria formulata dagli inquirenti della Procura di Napoli che stanno indagando su presunte irregolarità negli appalti nel Porto di Napoli. Nel frattempo,il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha nominato Commissario straordinario dell’Autorità portuale di Napoli l’Ammiraglio Felicio Angrisano, comandante generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. L’incarico ha la durata di tre mesi. Con la nomina del comandante Angrisano, si legge in una nota del ministero, “si è voluta fare una scelta di alto profilo, un uomo di grande esperienza e di profonda conoscenza della realtà portuale italiana”. Felicio Angrisano è nato a Torre Annunziata.

per applicazione della SUA Act

pag. 7

pag. 5 Sped. in A. P. - 45% - art. 2 comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Napoli Imprimé a Taxe Reduite - Taxe Percue - Tassa Riscossa - Napoli Italy

Una copia ia

0,51 — iSSn0393/9952

Napoli:Grimaldi inaugura nuova Autostrada del Mare Napoli, 12 Dicembre 2013. Il Gruppo Grimaldi rafforza ulteriormente la propria presenza sulle rotte adriatiche tra Italia e Grecia lanciando un nuovo servizio diretto tra i porti di Ravenna, Igoumenitsa e Patrasso. Il nuovo collegamento, dedicato al trasporto di merce rotabile e passeggeri, sarà inaugurato il 19 dicembre prossimo. A servire la nuova linea sarà la nave traghetto Euroferry Olympia, lunga 183 metri, larga 28,50 metri e con una capacità di carico di circa 200 camion e semirimorchi e 600 passeggeri, sistemati in cabina e poltrone reclinabili. La nuova autostrada del mare avrà frequenza bisettimanale: le partenze da Ravenna saranno il mercoledì alle ore 12.00 e il sabato alle ore 18.00, con arrivo a Igoumenitsa rispettivamente alle ore 15.00 di giovedì e alle ore 21.30 di domenica, e a Patrasso alle ore 22.30 di giovedì e alle ore 5.00 di lunedì. Il percorso inverso prevede partenze dal porto greco di Patrasso il lunedì alle ore 22.00 e il giovedì alle ore

23.59, da Igoumenitsa invece il martedì alle ore 6.00 e il venerdì alle ore 9.30 con arrivo a Ravenna il mercoledì alle ore 7.00 e il sabato alle ore 12.00. Il nuovo collegamento marittimo si aggiunge a quelli già offerti dal Gruppo Grimaldi tra l’Italia e la Grecia, attraverso Grimaldi Lines e Minoan Lines. Attualmente, Grimaldi Lines offre partenze giornaliere tra Brindisi, Igoumenitsa e Pa-

trasso per il trasporto di merci e passeggeri nonché una partenza settimanale tra Genova, Livorno, Catania e Patrasso per sole merci rotabili. Inoltre, la controllata greca Minoan Lines collega i porti di Ancona e Trieste con Igoumenitsa e Patrasso, rispettivamente, sei e tre volte alla settimana, impiegando tre traghetti moderni, due de quali, il Cruise Europa ed il Cruise Olympia, sono i

Napoli: Paquale Legora De Feo estraneo ai fatti degli appalti portuali

Napoli: chi è Felicio Angrisano, nuovo Commissario A.P. APOLI – Il Comandante Generale è nato a Torre Annunziata (NA) il 1° novembre 1950, l’Ammiraglio Ispettore Capo Felicio Angrisano ha conseguito, con il massimo dei voti, la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli ”Federico II”. Dopo un anno di tirocinio legale presso il foro di Milano, è entrato nel Corpo delle Capitanerie di porto nell’ottobre del 1975, quale Ufficiale a Nomina Diretta, con il grado di Sottotenente di Vascello (CP) del ruolo normale. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 maggio 2013, ha deliberato la promozione al grado di Ammiraglio Ispettore Capo, perfezionata con Decreto del Presidente della Repubblica del 21 maggio 2013 e decorrenza amministrativa 2 giugno 2013. Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27

N

maggio 2013, all’Ammiraglio Angrisano è stato conferito l’incarico di Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera a decorrere dal 2 giugno 2013. Tra i numerosi incarichi assunti nel corso della sua carriera figurano: •Capo delle Sezioni Demanio e Inquinamento marino presso la Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia (1976-1985); •Capo del Circondario Marittimo Termoli (1985-1987) nel grado di Tenente di Vascello; •Capo delle Sezioni Tecnica ed Operativa, presso la Capitaneria di porto di Brindisi (1987-1996), nei gradi di Capitano di Corvetta e Capitano di Fregata; •Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Termoli (1996-1999), nel grado di Capitano di Fregata;

cruise ferry più grandi del Mediterraneo. Infine, attraverso trasbordo negli scali di Catania e Brindisi, le società di autotrasporto possono usufruire degli altri servizi regolari del Gruppo Grimaldi verso la Sicilia, Malta e la Libia. Attualmente, il Gruppo partenopeo offre partenze trisettimanali da Brindisi verso Catania, nonché partenze quattro volte alla settimana da Catania per Malta e settimanali

•Capo area Amministrativa e Polizia giudiziaria presso la Capitaneria di porto di Napoli (1998-2001), nei gradi di Capitano di Fregata e Capitano di Vascello; •Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del porto di Savona (2001-2004), nel grado di Capitano di Vascello; •Capo del Reparto 2°- Affari giuridici e Servizi d’istituto – presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto (20042010), nel grado di Contrammiraglio;

Continua a pag. 2 ☛

apoli, 27 dicembre 2013 – Il 24 dicembre alle ore 12,00 ma a causa delle festività natalizie solo stamane, la Magistratura ha revocato il provvedimento di divieto di dimora solo nei confronti di Pasquale Legora De Feo, riconoscendo l’estraneità ai fatti inizialmente contestatigli nella vicenda dell’allontanamento del Commissario Dassatti e il suo diretto collaboratore,Porciani.

N


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.