www.informatorenavale.it -I meeting. ileiComunilPl01tidrt1
I
della Componia---
Lebellpra<1Ktperlarich11ione�rifuli d.ll"in1.,inam1nt; d. fflllÌ
!!.!l!'.!!!!!
-�o::"
(.a,llj:;=·--,::=......
-----------.. ��=.:.:a.,
Sorrento
"I MEETING DEI COMUNI #PLASTICFREE DELLA CAMPANIA" MARNAVI: progetto nave dissalatore, soluzione innovativa e sostenibile
Annuario Marittimo IN ANTEPRIMA LA COPERTINA DELL'ULTIMA EDIZIONE 2022
•••
IL NAUTICSUD APRE L'ANNO
FIERISTICO 2022 ALLA 12·3) F E B BRA i O 2022 '
MOSTRA D'OLTREMARE
NAPOLI
pag.5
pag. 3
ANNO 60 ° - N ° 1 - Gennaio 2022 Tel. 081 496444
Napoli
pag. 6 Una copia :€ 0,51
PERIODICO MARITTIMO INDIPENDENTE A DIFFUSIONE INTERNAZIONALE
ISSN093/9952 Tel. 081 496444
ENEL X e GRIMALDI insieme per la sostenibilità delle Navi in Porlo La business fine globale del Gruppo Enel e la società di trasporto marittimo e logistica del Gruppo partenopeo firmano un protocollo d'intesa per la decarbonizzazione nei porti
Roma, 26 gennaio 2022 - Elettrifica zione dei porti, progetti sviluppati grazie alle energie rinnovabili come fotovoltaico ed eolico, condivisione di analisi sul cold ironing ed elaborazione di modelli di business sostenibili basati anche su sistemi di accumulo (batterie) sia a bordo che a terra: sono questi gli obiettivi del protocollo d'intesa siglato da Enel X e Grimaldi Euromed, società del Gruppo Grimaldi. La collaborazio ne mette a fattor comune le informazio ni, il know-how e l'esperienza legati allo sviluppo di infrastrutture per gli impianti di cold ironing nei più impor tanti porti del Paese, oggetto dei finan ziamenti previsti nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza."La collaborazione con Grimaldi - dichiara Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia - darà un ulteriore impulso al processo di decarbonizzazione ed elettrificazione dei porti. Con questo accordo vogliamo intraprendere un percorso virtuoso in un settore strategi
co per il Paese e la preparazione di studi congiunti, propedeutici a progettare modelli di business che siano anzitutto sostenibili, sono coerenti con la mission di Enel X e con il suo costante impegno volto all'elettrificazione e all'efficientamento energetico anche in ambito marittimo e portuale". "L'acco rdo siglato con Enel X permetterà al Gruppo Grimaldi di consolidare il cam mino di decarbonizzazione delle proprie navi durante le soste in porto già intrapreso da tempo - afferma Ema nuele Grimaldi, Amministratore Dele gato del Gruppo Grimaldi. "Il Gruppo Grimaldi, da sempre impegnato nella continua riduzione delle emissioni delle proprie navi è infatti pioniere nella "Zero Emission in Port", avendo già installato a bordo di diverse sue navi enormi batterie che permettono di non emettere alcuna sostanza nociva in atmosfera durante la sosta in porto. La collaborazione con Enel X permetterà di estendere tale possibilità anche a
navi non dotate di batterie, permettendo così alla flotta Grimaldi di confermare la propria leadership nel settore". Enel X e Grimaldi effettueranno analisi congiunte che avranno come oggetto sia le navi che i terminal, e in particola re riguarderanno la generazione distri buita e l'accumulo di energia elettrica sia a bordo nave che nelle strutture a terra. A queste si aggiungono anche
quelle sull'efficienza energetica e la riduzione di emissioni presso le aree marittime e portuali, soluzioni di cold ironing per l'alimentazione elettrica delle navi in banchina, e la gestione e l'ottimizzazione degli scambi energeti ci sia all'interno che all'esterno delle
Continua a pag. 4
�))
ALIS: l'associazione cresce con nuove iniziative e nuovi soci Guido Grimaldi: "Entrano in ALIS nuovi importanti player, tra i quali Adecco Italia, Cambiaso Risso Marine, Carbonsink Group, Continental Italia e lscom"
"La riunione odierna rappresenta il primo Consiglio direttivo del 2022 e, inoltre, la prima seduta dopo il grande evento dell'Assemblea di ALIS e degli Stati generali del trasporto e della logi stica che si è svolto il mese scorso e che è stato un momento decisivo per la nostra Associazione e per tutta la nostra filiera, avendo discusso di istanze e proposte concrete con gli illustri ospiti intervenuti, provenienti dal mondo politico-istituzionale, ma anche delle imprese, della formazione, del giornali smo e delle professioni. Si sono infatti alternati sul palco oltre
50 relatori, tra i quali 4 Ministri e 3 leader dei partiti di maggioranza, moderati dagli autorevoli giornalisti Bruno Vespa, Nunzia De Girolamo, Maria Soave, Nicola Porro e Massimo Giletti". Il Presidente di ALIS Guido Grimaldi introduce con queste parole il primo Consiglio del nuovo anno, al quale hanno partecipato attivamente numero si Soci riuniti in modalità videoconfe renza, considerata l'attuale situazione pandemica. "Sappiamo quanto il 2021 sia stato un anno impegnativo, che ha visto l'impo rtante recupero del PIL con un +6,3%, dopo la grave perdita del 9% del 2020, nonché il calo al 9,2% del tasso di disoccupazione nell'ultimo bimestre, e siamo altrettanto consapevoli di quanto le risorse del PNRR abbiano già avvia to una forte spinta e daranno ancor più slancio e vitalità al rilancio economico nazionale ed europeo. Dal nostro punto di vista - aggiunge Guido Grimaldi - va in questa direzio ne anche la politica di investimenti
sostenibili, così come di mantenimento dei livelli occupazionali e di forte impulso alla formazione giovanile e professionale, portata avanti dalle nostre aziende associate fino ad oggi e che crescerà ancor più durante questo nuovo anno". "Allo stesso temp o, considerata anche la grande difficoltà che stanno riscon trando le imprese del settore a causa della carenza di figure professionali, riteniamo necessario risolvere urgente mente tale problematica non solo trami te apposite misure di detassazione e decontribuzione, ma anche e soprattut to con un'incisiva azione di divulgazio ne e sensibilizzazione tramite i nostri canali comunicativi, in primis la tv ALIS CHANNEL, che con oltre 12 milioni di visualizzazioni è diventata ormai un punto di riferimento per l'informazione di settore e non solo, e la nuova rivista mensile ALIS MAGA ZINE, che sta già riscuotendo notevole interesse grazie ad autorevoli interventi ed interviste che affrontano trasversal mente i principali temi del comparto e
dell'economia. Uno degli obiettivi prioritari per il 2022 è infatti quello di far comprendere mag giormente, soprattutto alle giovani generazioni, quanto sia attrattivo, inno vativo e remunerativo il settore del trasporto e della logistica, date anche le profonde trasformazioni che ha subito negli ultimi anni e che portano oggi a richiedere nuove e sempre più qualifi cate professionalità, tanto per gli uomini quanto per le donne". "Proseguirà inoltre sempre più intensa mente in questo 2022 il lavoro delle nostre Commissioni tecniche, che si sono riunite anche in questo avvio dell'anno fornendo costantemente importanti spunti all'Associazione e per le quali vorrei ringraziare i Presi denti che coordinano tale attività e che sono intervenuti anche in Consiglio. Dal costruttivo confronto avuto proprio sui temi tecnici e sulle questioni di maggior interesse in campo trasportisti
Continua a pag. 4