Pochi forse sanno che questa forma di pronto intervento aereo ha nell’elisoccorso piemontese un polo di eccellenza assoluta che deve molto dell’eredità organizzativa raccolta dal 1° nucleo elicotteri carabinieri di Volpiano (TO) che l’anno scorso ha festeggiato i 50 anni di attività e che ha avuto fra i suoi comandanti l’autore del libro, magg. della riserva dei carabinieri Francesco Golini, Medaglia di Bronzo al Valore Militare (e teniamo a sottolineare che non si tratta della più consueta decorazione al valore civile o a quello aeronautico).
L’inizio della storia di queste attività aviatorie è molto lontana e ci porta ai primordi dell’aviazione, quando a Torino venne costituito un particolare reparto del Regio Esercito: il battaglione aviatori.
Come si può ben capire dal nome di questo reparto di volo, le prime finalità erano prevalentemente belliche, con imprese nella prima guerra assoluta al modo con impiego di componente aerea (conflitto Italo-Turco del 1911-’12) poi in Cirenaica. Consegnato all’Aerona