Lavorare nelle Organizzazioni Internazionali

Page 1

LAVORARE NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Edizione di agosto 2011


Indice

Capitolo 1 – Le organizzazioni internazionali Capitolo 2 – Modalità di reclutamento Capitolo 3 – I requisiti richiesti Capitolo 4 – L’iter burocratico da seguire Capitolo 5 – Le opportunità

1


Capitolo 1 - Le organizzazioni internazionali

World on a String by Kretyen (on Flickr)

Le Organizzazioni Internazionali (comunemente abbreviate in OO.II.), sono enti che si occupano di problemi di pubblica utilità per i quali si ritiene necessaria la realizzazione di interventi e attività di mediazione e cooperazione tra soggetti di Paesi diversi. Tra queste attività rientrano quelle a fini umanitari e sociali (ad esempio la lotta alla fame nel mondo e gli interventi di emergenza), a fini politici, economici-finanziari, scientifico-tecnici, ambientali e militari. Le Organizzazioni si dividono in organizzazioni internazionali governative e non governative (ONG). Le prime sono associazioni di Stati (ovvero organismi autonomi dotati di personalità giuridica). Vi rientrano tutte le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite (che include organismi, agenzie specializzate - ILO, FAO, UNESCO, UPU, ITU, WMO, IMO, WIPO, IFAD, UNIDO, IAEA, WHO, ICAO - programmi e fondi - UNDP, UNFPA, UNOPS, UNHCR, UNICEF, ITC, WFP - e agenzie specializzate), le istituzioni dell'Unione europea, tutte le istituzioni finanziarie (tra cui il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e le altre banche regionali di sviluppo), quelle scientifiche e quelle politiche-sociali (ad esempio l'OSCE). Le organizzazioni internazionali non governative, invece, sono associazioni di individui, ovvero enti privati che contribuiscono - in modo indipendente - alla risoluzione di problemi di pubblica utilità di rilievo internazionale (distinguendosi dalle altre organizzazioni non governative che operano in settori non profit limitatamente al Paese nel quale sono costituite e non a livello internazionale).

2


Capitolo 2 - Modalità di reclutamento

Partnership agreement by o5com (on flickr)

Le OO.II reclutano il personale con diversi strumenti, tra cui: · · · · ·

gli avvisi di posti vacanti (vacancy notices); concorsi pubblici per posti di diplomatico; specifici programmi per giovani qualificati; stage (retribuiti e non); programmi di lavoro volontario presso le ONG.

L'assunzione vera e propria è prevista solo con il superamento di concorsi pubblici oppure con l'accettazione della autocandidatura a specifici posti di lavoro (segnalati dagli avvisi di posti vacanti). Per tutti gli altri casi non si può parlare di contratti di lavoro ma piuttosto di esperienze formative, professionali e di volontariato a tempo determinato.

3


Capitolo 3 – I requisiti richiesti

Business Men by USB (on flickr)

Ciascuna Organizzazione gestisce con ordinamenti propri il funzionamento della carriera professionale, con specifici gradi di inquadramento, modalità di assunzione e le diverse opportunità di lavoro. Fra le tante differenze, c'è una caratteristica che accomuna i sistemi di reclutamento delle varie OO.II: i requisiti per l'accesso sono estremamente competitivi. I titoli minimi per l'accesso sono la laurea (solo alcuni stage sono aperti anche ai laureandi) ed è preferibile parlare due lingue (ancora meglio se inglese), a un livello stabilito dall'Organizzazione (da una conoscenza perfetta a una conoscenza di lavoro che consente di lavorare autonomamente - a una conoscenza limitata - che permette di leggere, redigere brevi rapporti, telefonare). L'esperienza professionale è altrettanto importante. Mentre per le posizioni iniziali solitamente non è richiesta una particolare esperienza pregressa, per le posizioni di livello superiore possono essere richiesti fino a 15 anni di esperienza. Tra le attitudini personali sono da ricordare flessibilità, spirito d'iniziativa, equilibrio di giudizio, capacità di lavorare sotto pressione, di progettazione e organizzazione di attività. Indispensabile, per alcuni ruoli, la disponibilità a viaggiare frequentemente. Inoltre per tutte le OO.II, le assunzioni sono regolate dai principi di una equa ripartizione del personale per Paese di provenienza e per genere. Detto in altre parole: a ciascuno Stato membro viene attribuita una percentuale di personale da assumere, calcolata in base alla popolazione e per genere, ovvero a parità di condizioni sono privilegiate le candidature femminili.

4


Capitolo 4 – L’iter burocratico da seguire

Documents to sign by The Italian Voice (on flickr)

Le pratiche burocratiche a cui attenersi per l'accesso a un impiego presso una organizzazione internazionale richiedono una particolare attenzione. La documentazione comprende sempre: · il formulario o modulo di domanda (application form), nella maggior parte dei casi da scaricare online (e da compilare in lingua inglese); · una lettera di motivazione (sempre in inglese); · i titoli di studio (solitamente è richiesto il certificato di laurea e i certificati di eventuali corsi post laurea con l'elenco degli esami sostenuti). Occorre attenersi scrupolosamente alle modalità di presentazione del materiale fissate dalle singole organizzazioni, tenendo in considerazione sia i tempi sia gli strumenti di trasmissione (spesso non sono accettati invii tramite e-mail o fax).

5


Capitolo 5 – Le opportunità

Full Spectrum Team Waving – http://www.lumaxart.com/ by Lumaxart (on flickr)

L'avviso di posto vacante (vacancy notice) Si tratta di un annuncio di ricerca di personale con cui tutte le organizzazioni internazionali reclutano personale. Vengono pubblicati online sui siti delle organizzazioni (tipicamente nella sezione denominata "job") e nella banca dati delle candidature per le Organizzazioni Internazionali del Ministero degli Affari Esteri (https://web.esteri.it/ooiiweb/ 1) oltre che sui principali quotidiani (tra cui il Sole24Ore, Corriere della Sera, La Repubblica). Scritti in lingua inglese o francese, contengono indicazioni sull'incarico, la data limite per la candidatura e i requisiti necessari per ricoprire la posizione (inclusi la formazione, l'esperienza, le competenze e le lingue conosciute). Per candidarsi è richiesta la compilazione di uno specifico modulo (application form), scaricabile online nella stessa sezione dove sono pubblicate le vacancies. Programmi per i giovani professionisti I programmi per giovani professionisti sono una delle modalità con cui molte organizzazioni internazionali, in collaborazione con i governi nazionali, selezionano giovani laureati con poca esperienza. I programmi, riservati a giovani fino a 30 anni di età (circa), laureati con ottimo curriculum accademico (dopo un programma di studi di almeno quattro anni) e ottima conoscenza scritta e parlata dell'inglese, hanno nomi diversi a seconda dell'organizzazione promotrice. Tra questi citiamo: · il programma JPO (Junior Professional Officer) delle Nazioni Unite2, in italiano noto come programma "Esperti Associati". Prevede un anno di lavoro presso la

1

Attraverso il portale è possibile effettuare la registrazione del proprio curriculum nella banca dati così da consentire al Ministero, in caso di vacancy ritenuta particolarmente interessante, di segnalare la possibilità di presentare la propria candidatura, inoltre sono consultabili tutte le posizioni aperte. 2 Le attività di informazione sul programma, la raccolta e la preselezione delle candidature sono curate dall’Ufficio ONU – Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale, tutti i dettagli sono consultabili sul sito http://www.undesa.it/human_resources/jpo.htm (in lingua inglese). Informazioni generali in italiano sono consultabili sul sito del Ministero degli Affari Esteri http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nelle_OO_II/PerGiovani/JPO.htm .

6


sede centrale delle organizzazioni oppure in progetti sul campo nei paesi in via di sviluppo; · il programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP)3, ogni anno seleziona una ventina di giovani che vengono temporaneamente assunti per un periodo che varia dai 2 ai 3 anni. Nel corso di questo periodo ai giovani funzionari può essere offerto un contratto a lungo termine. Si tratta di un sistema per verificare sul campo l’effettiva predisposizione delle persone scelte a svolgere i compiti e ad affrontare le responsabilità che caratterizzano le attività dell’Organizzazione. I candidati selezionati hanno in genere già maturato esperienza nel campo. I tirocini e gli stage Quasi tutte le organizzazioni internazionali organizzano programmi di tirocinio per giovani laureati e laureandi. Le iniziative, che prendono nomi diversi a seconda del promotore (internship, stage, traineeship, fellowship, ecc.), hanno un numero di posti limitato e solitamente una periodicità annuale. Non prevedono quasi mai la retribuzione e nemmeno un rimborso delle spese di viaggio. Per candidarsi occorre seguire regole e formalità stabilite autonomamente dalle singole organizzazioni (talvolta occorre utilizzare il tramite delle strutture accademiche, altre volte è possibile la candidatura individuale). Concorsi pubblici Sono i canali attraverso cui le organizzazioni reclutano personale per lavoro a tempo indeterminato. Prevedono una serie di prove selettive di tipo nozionistico e logico e un colloquio finale. Tra i concorsi più famosi c'è quello per funzionario dell'UE 4 e il concorso nazionale del Segretariato delle Nazioni Unite, denominato National Competitive Examination 5che è a cadenza annuale). Missioni per osservatore nelle operazioni di voto Si tratta di esperienze di breve o lunga durata (una settimana oppure un mese) in aree geografiche colpite da gravi crisi politiche. Si lavorerà come supervisore oppure osservatore delle operazioni di voto, per conto di diverse organizzazioni internazionali (tra cui OSCE6 e Alto Commissariato ONU per i rifugiati7) in aree geografiche colpite da gravi crisi politiche. In Italia il Ministero degli Affari Esteri raccoglie le autocandidature e i curricula solo per le missioni in ambito UE 8; per i restanti paesi occorre rivolgersi direttamente alle organizzazioni che impegnano osservatori sul campo. Volontari per le Nazioni Unite (UNV) Il programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), è aperto a quattro tipi di volontari (specialisti, operatori sul campo, volontari nazionali e consulenti). Ogni anno sono 3

Per informazioni consultare il sito di riferimento del programma http://www.undp.org/ohr/lead/ Il bando è consultabile al link http://ec.europa.eu/italia/formazione_carriera/lavorare_istituzione/220427_it.htm 5 Il bando è consultabile al link https://careers.un.org/lbw/home.aspx?viewtype=NCE&lang=en-US) 6 Le opportunità dell’OCSE sono consultabili alla pagina http://www.osce.org/employment/vacancies e alla pagina http://www.osce.org/employment/21 si propone la propria candidatura. 7 Le opportunità dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati sono consultabili alla pagina http://www.unhcr.it/news/dir/95/lavora-connoi.html 8 I bandi relativi alle missioni per osservatore UE sono pubblicati alla pagina http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Osservatori_elettorali.htm 4

7


selezionati duemila volontari, da tutto il mondo, per esperienze professionali in diversi settori: dalla cooperazione tecnica allo sviluppo all'assistenza umanitaria e sociale al peace-building, dai diritti umani al monitoraggio per le consultazioni elettorali. Al programma collaborano altre organizzazioni, come l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per il Rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e il Dipartimento delle Nazioni Unite per le Operazioni di Mantenimento della Pace. La durata dei programmi va da 3 a 24 mesi ed è prevista una indennità mensile (fino a 1400 dollari mensili), oltre al rimborso delle spese di viaggio, l'assicurazione sanitaria e sulla vita. Tutti i dettagli del programma sono consultabili sul sito dedicato http://www.unv.org/ . Le candidature vengono raccolte dal COCIS, Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e FOCSIV, Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato9. Lavorare per le Organizzazioni non Governative (ONG) E' possibile partecipare come volontari in servizio civile o cooperanti nei programmi di cooperazione nei paesi in via di sviluppo realizzati da ONG, con possibilità di conservazione del posto di lavoro e riconoscimento del servizio. La selezione del personale è eseguita direttamente dalle ONG. Per conoscere tutte le ONG accreditate e i loro indirizzi si può consultare il sito di Cooperazione Italiana allo Sviluppo http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/Partner/ONG/ONG.asp

9

Vedi i rispettivi siti http://www.cocis.it/ e http://www.focsiv.it/ .

8


Lavorare nelle organizzazioni internazionali, di InfoeGio Copyright © Consorzio IneCo di Modena , 2011 . Quest'opera è rilasciata nei termini della Licenza Creative Commons Attribuizione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 3.0 Italia License i cui testo è disponibile alla pagina internet http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/

9


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.