Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori

Page 1

F11031

CENTRO STUDI EDILI P.zza XX Settembre n.19 - Foligno (Pg) 0742 354243 Inserire dati

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione dei lavori AULA c/o Hotel Tevere, via M. Bochi Ponte San Giovanni - Perugia

Settore Formazione

Coordinamento Ing. Giampaolo Ceci Tel. 0742 354243 N°

Orario

Materia

Sede

n. ore

Prog. ore

1 12/05/2011

mer

14,00 Hotel Tevere 20,00

Presentazione corso. Modalità tecniche per la registrazione delle presenze. Requisiti della figura da formare. TEST INIZIALE. Illustrazione del programma, come si calcola la Parcella- Esempio.

6

6

3 19/05/2011

gio

16,00 Hotel Tevere 19,00

Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. Tecniche di comunicazione interpersonali. Psicologia dell'emergenza. Il comportamento in caso di emergenza.

3

9

4 24/05/2011

mar

16,00 Hotel Tevere 19,00

Diritto Costituzionale e Diritto Comunitario. Le normative europee e la loro valenza. Le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto. Rapporti di lavoro e diritto sindacale - Rappresentanze sindacali. Organizzazione della giustizia in Italia. Responsabilità civile e penale. Sistemi processuali civili e penali.

3

12

5 26/05/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro. La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Funzioni e compiti degli organi ispettivi. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.

4

16

6 31/05/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

4

20

7 07/06/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

4

24

8 09/06/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Organizzazione del Servizio prevenzione e protezione. Rapporti di lavoro e diritto sindacale. Il mobbing. La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi. L'appalto, il subappalto nei lavori Pubblici e tra privati (limiti e vincoli). Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;La valutazione del rischio,la matrice del rischio. Il Documento di valutazione dei Rischi. La metodologia per la stesura di un DVR. Il DUVRI. Disamina di un DVR e di un DUVRI.

4

28

9 11/06/2011

sab

9,30 Hotel Tevere 13,30

Dispositivi di protezione individuale: caratteristiche e scelta dei DPI. La segnaletica di sicurezza.

4

32

10 14/06/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

Rischi fisici: rumore, vibrazione, videoterminali, microclima illuminazione e radiazioni. I rischi biologici.

4

36

11 16/06/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

I rischi chimici: gas, vapori,fumi - polveri, fumi, nebbie - liquidi - etichettatura. I rischi connessi alle bonifiche da amianto.

4

40

12 21/06/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

I rischi da movimentazione manuale dei carichi. Rischi organizzazione lavoro. Rischi connessi agli ambienti di lavoro.

4

44

13 23/06/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche: elettrostatica, la corrente elettrica, tipi di impianto, impianto di cantiere, impianto di terra e parafulmine.

4

48

14 28/06/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.

4

52

15 30/06/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

Rischio infortuni: Rischi di caduta dall’alto. Rischio meccanico: macchine ed attrezzature. I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Il piano di prefabbricazione.

4

56

16 05/07/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

I rischi di incendio e di esplosione: Prevenzione incendi (d.m. 10/03/1998). Atmosfere esplosive.

4

60

17 07/07/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

4

64

18 09/07/2011

sab

9,30 Hotel Tevere 13,30

Elementi di primo soccorso, le malattie professionali, il primo soccorso, Il ruolo e le funzioni dell'INAIL. La formazione degli addetti al primo soccorso. La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico (D. lgs. 81/08 ss. mm.) in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori. Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.

4

68

19 12/07/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

4

72

Centro Studi Edili P.zza XX Settembre 19 06034 Foligno (Pg) Tel. 0742 354243 - 359798 Fax 0742 450815 E Mail info.cse@tiscali.it

L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori. Disamina dei Rischi specifici delle lavorazioni nei cantieri Edili. 1

Filename 110513 Prog. 120 ore F11031 Ed1 R1.xls Stampa del 13/05/2011 ore 15.46


20 14/07/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

I ponteggi: tipologie di ponteggi. Ponteggi ed opere provvisionali. Modalità costruttive e tecniche di montaggio e smontaggio. I lavori in quota.

4

76

21 19/07/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

Progettazione della sicurezza nei cantieri stradali.

4

80

22 21/07/2011

gio

15,30 Hotel Tevere 19,30

I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto. Tecniche di trasporto e l'imbracatura dei carichi.

4

84

SOSPENSIONE ESTIVA mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

Il report della visita ispettiva. Check List della visIta ispettiva (Visita simulata e analisi collegiale delle situazioni di pericolo).

4

88

24 01/09/2011

gio

9,30 Hotel Tevere 13,30

I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. Esempi di Piani operativi e sostitutivi. I criteri metodologici per : a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Le procedure di approvazione del POS.

4

92

25 01/09/2011

gio

15,00 Hotel Tevere 19,00

Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.

4

96

26 06/09/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

4

100

27 08/09/2011

gio

9,30 Hotel Tevere 13,30

Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo. I criteri metodologici per la stima dei costi della sicurezza. I criteri metodologici per; c) l’elaborazione del fascicolo tecnico. Esempi di stesura di fascicolo tecnico basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.

4

104

28 08/09/2011

gio

15,00 Hotel Tevere 19,00

I criteri metodologici per b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza e disamina di un DUVRI.

4

108

29 10/09/2011

sab

9,30 Hotel Tevere 13,30

I criteri metodologici per: c) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi); basi teoriche e progetto di un ponteggio in gruppi di lavoro.

4

112

30 13/09/2011

mar

15,30 Hotel Tevere 19,30

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza. Simulazione delle funzioni affidate al Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.

4

116

31 15/09/2011

gio

15,00 Hotel Tevere 20,00

Riepilogo generale. Test Finale, Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali . Test finalizzati a verificare le competenze cognitive (verifica del test iniziale).

4

120

23 30/08/2011

Centro Studi Edili P.zza XX Settembre 19 06034 Foligno (Pg) Tel. 0742 354243 - 359798 Fax 0742 450815 E Mail info.cse@tiscali.it

2

Filename 110513 Prog. 120 ore F11031 Ed1 R1.xls Stampa del 13/05/2011 ore 15.46


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.