La mostra, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Torino e Banca Patrimoni Sella & C., diventa così l’occasione per comunicare i primi risultati di una ricerca, per ora solo “in superficie”, che si auspica possa proseguire.
A quindici anni dalla pubblicazione del prezioso volume edito in occasione del sesto centenario dell’ateneo torinese, Il Palazzo dell’Università di Torino e le sue collezioni, questa mostra “riscopre” e riporta agli occhi del pubblico i dipinti più preziosi della collezione universitaria. Si tratta di opere che, nel corso dei decenni, sono entrate a far parte del ricco patrimonio di UNITO per acquisto, donazione o lascito testamentario e che, da quel 2004, sono rimaste, per la maggior parte, inaccessibili, custodite in Rettorato e nei luoghi di rappresentanza delle diverse sedi. Il progetto, curato da Daniela Magnetti, viene presentato nella Sala Athenaeum della Biblioteca Storica di Ateneo Arturo Graf, che conserva un patrimonio di circa 200.000 libri e 520 testate.