Catalogo 2016 - Incisori Italiani

Page 1

1


2


ASSOCIAZIONE NAZIONALE I N C I S O R I I TA L I A N I www.incisoriitaliani.it

Via dell’Artigianato, 3 - 35010 Vigonza (Padova) tel. 340.308.77.17 incisori.italiani@gmail.com

3


4


INDICE Presentazione del catalogo

7

Presentazione dell’Associazione

9

Elenco espositori “INCISORI ITALIANI 2016”

13

Opere espositori “INCISORI ITALIANI 2016”

14 - 385

Elenco SOCI 2016

387

Opere SOCI 2016

389

Vincitori quattro Concorsi “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA”

399

Concorso SENIOR

400

Concorso STUDENTI

405

Concorso EX LIBRIS

408

Concorso LIBRO D’ARTISTA

411

Didascalie opere “INCISORI ITALIANI”

415

5


6


Cari Amici, l’attività della nostra Associazione inizia a gennaio con il Concorso “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA” per Incisori Senior e prosegue nei mesi successivi con quelli indetti per Studenti di Licei Artistici e Accademie, per gli incisori che realizzano Il tutto si conclude con l’esposizione delle opere dei Soci e dei Concorrenti nella rassegna annuale “ARTE GRAFICA ITALIANA”, che si apre a novembre nella splendida cornice Quest’anno è per me motivo di grande soddisfazione presentare anche il catalogo “INCISORI ITALIANI 2016”, realizzato a colori Ogni artista è presente con otto incisioni, su altrettante facciate,

In ordine sparso sono inserite alcune foto: una panoramica di Padova, le giovani Socie La presentazione dell’Associazione ne illustra i vari aspetti di vita associativa

, il catalogo propone una loro incisione e riporta l’elenco dei partecipanti alla prossima collettiva, nominativi dei vincitori

La redazione di quest’opera ha richiesto molto lavoro e non è stato facile raccogliere Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno aderito all’iniziativa e

critico d’arte e prezioso collaboratore sin dalla nascita dell’Associazione,

Francesco Anacreonte

7


8

C

C

C

M

M

M

Y

Y

Y

CM

CM

CM

MY

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K


L’

Sul sito è possibile iscriversi alla newsletter dell’ Associazione, l’indirizzo mail sarà tenuto riservato e l’iscrizione potrà essere annullata in qualsiasi momento. 9

,

su

, viene L’Associazione non svolge alcuna attività a scopo di lucro e non stampa per conto terzi. Durante la collettiva una sala espositiva può essere riservata alle opere di un Socio.


2016 2016

Maria Nives CAIS Veselin DAMYANOV-VES Premio speciale Sant’Antonio: Maria Rosaria PERRELLA

10

2016 2016 2016

Igina BIRIACO Luca IMPINTO MENZIONE: Giuseppe DENTI, Alberico GNOCCHI, Elisabetto GOMIRATO SEGNALAZIONE: Studenti Liceo Artistico “F. DEPERO” di Rovereto (Trento)

2016 2016

Umberto ZECCHIN Sergio RAVAZZOLO


“

11

Castello dei Da Peraga: prima sala esposi


12


ELENCO ESPOSITORI ANACREONTE Francesco BERNARDI Lucia BERTAZZONI Laura BIRIACO Igina BORTOLUZZI Milvia BOVO Paola CAIS Maria Nives CEVOLI Raffaela CHIBA Akiko COCCIA Renato CONTI Papuzza Graziella DA RE Patrizia dell’AQUILA Antonio de MARINIS Fausto DEMATTIO Rita DE MONTE Fides DENTI Giuseppe ECCHIOTTI Luciana ERCOLINI Daniela FADDA Mario FERRONI Carlo FRASCHINI Graziella GENTILINI Annamaria GIORDANO Paola GRASSI Antonina GRIESSER Maya ISRAEL Maura LATERZA Lia LELII Marisa MARGARI Franco MIATTO Paolo MIRANDA Marcela PALAZZETTI Beatrice PAOLINI PARLAGRECO Graziella PEGORARO Olivia PERRELLA Maria Rosaria PIZZANELLI Fabrizio RUBIN Gian Paola SARCHIAPONE Mimmo SAVINI Daniela SICCHIERO Maurizio SIGNAROLDI Antonella TIBONI Fernando TRAMONTANO Nadia TURTURICI Dino UGHES Anna Maria VERNA Gianni

14 22 30 38 46 54 62 70 78 86 94 102 110 114 122 130 138 146 154 162 170 178 186 194 202 210 218 226 234 242 250 258 266 274 282 290 298 306 314 322 330 338 346 354 362 370 378

13


Francesco ANACREONTE Via Cavour, 26 – 35010 Vigonza (Padova) 049.8096734 - francesco.anacreonte@gmail.com www.anacreonte.it www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittore, ceramista, scultore, insegnante di tecniche do prevalentemente le tecniche dell’acquaforte e acquatinta.

14

“La Vita non è Vita senza Arte”, “Amo l’Amore”,“Nel Mio Mondo”,“La Primavera è nel Cuore...” Le mie incisioni proposte per questo catalogo sono tutte scelte fra gli acquari, fonte di serenità, opere che amo realizzare di più. Incidere una lastra è certamente un momento magico e anche alchemico, specialmente quando il pericoloso acido nitrico,opportunamente diluito, in inverno sonnolento, d’estate effervescente, corrode il metallo. Già, io amo usare l’acido nitrico, naturalmente premunendomi, con una cappa aspirante, dai pericolosi gas sprigionati dalla corrosione del metallo. Questo acido, su lastre di rame e di zinco, lascia un segno quasi poetico, non perfetto, bensì scabro. Allorché la lastra è stata “mangiata dall’acido”, l’autore ha sempre una grande fretta di stampare, solitamente in bianco e nero, ma talvolta direttamente a colori, la prima prova d’autore. Stampare al torchio, per l’autore, consapevole di quanto desidera ottenere nella resa coloristica, è emozione, gioia di vivere e insegnamento sui possibili effetti, talvolta casuali e molto ricercati, che si possono ottenere. Ricordo con piacere che alcuni alunni delle elementari, assistendo nel mio studio alla stampa di un acquario e vedendo la prova, mi sorpresero con il loro stupendo “oooooh” di meraviglia per quanto vedevano realizzarsi.


15


16


17


18


19


20


21


Lucia BERNARDI Saonara 12.12.1955 Via C. A. Dalla Chiesa, 33 – 35020 Saonara (PD) Tel. 049.8790565 - Cell. 334.8306845 luciabernardi1@gmail.com - www.incisoriitaliani.it/artisti personali e ha partecipato a numerose collettive.

22

di una presenza che ritrova nella luce e nell’ombra una nuova, universale, armonia. Le incisioni di Lucia Bernardi possiedono questa preziosa caratteristica formale ed emotiva. Sono rivelazioni improvvise, monianze del paesaggio come alberi o arbusti, frammenti di vita quotidiana, dalle vecchie mani di una contadina alla bicicletta in attesa. E poi ancora l’elegante gabbiano che cova e simpatici piccioni sulle incisiva nelle acqueforti. La linea sinuosa tende poi all’astrazione in alcune originali interpretazioni del “tempo” ovvero il bicchiere di cristallo che si rompe all’improvviso, la caduta rapida di una goccia d’accontinua. Nel dettaglio si coglie qualcosa di eterno, nel microcosmo dell’incisione si ritrovano i ritmi bilanciati del macrocosmo.” Gabriella Niero


23


24


25


26


27


28


29


Laura BERTAZZONI San Lazzaro di Savena (BO) 30.03.1950 Via Parri, 38 – 40013 Castel Maggiore (BO) Tel. 051.7147 - Cell. 335.427294 laura.bertazzoni@gmail.com www.incisoriitaliani.it/artisti

“Sono approdata all’incisione molto tardi, quando ho concluso un percorso professionale diverso e im-

30

delle immagini è importante; altrettanto mi piace applicare e perfezionare competenze tecniche. Per natura e cultura personale sono proiettata verso numerose tematiche, che vanno dalla condizione sociale -quella femminile in particolare-, all’ecologia, all’ambiente. Le immagini che realizzo sono a volte quando lo sento, la qual cosa può indurre un’idea di discontinuità. E forse è proprio così. Riportare le immagini sul metallo -con i tempi lunghi che servono- mi ha rafforzato nell’idea che la durezza della lastra nasconda e possa rivelare da una parte un risultato materiale di morbidezza eccezionale di toni e di linee, dall’altra contribuire persino a svelare tratti nascosti della natura dell’artista-artigiano”


31


32


33


34


35


36


37


O

ze 0106 l.com

Igina BIRIACO Torino 11.02.1935 Via Nardi, 5 – 50132 FIRENZE Tel. 055.243691 - Cell. 339.5990106 igina.galeazzi@gmail.com www.incisoriitaliani.it/artisti -

ore, affreschista. Pratica l’attività calco-gendo prevalentemente le tecniche dellaacquatinta, vernice molle e puntasecca. 38 ici, mediamente 5stampato all’anno. originali e otto suoi testi, dall’autriceStampa nel giugno 2016,in è nato dalla osservazione casuale di un fenomeno naturale che ha suscitato pensieri e sentimenti poetici sulla “natura”, nella quale siamo semmperia pre Becattini, Firenze. Dal 1971 ha allestito 22 personali immersi, anche se a volte non ce ne accorgiamo, e la stessa forza vitale pulsa e vibra dentro di noi.

L’osservazione ha inizio guardando un fascio di luce che attraversa piccoli spazi liberi di una libreria, proiettando su un piano linee e forme luminose che si muovono a velocità costante, trasformandosi da linee in forme e da forme in altre forme diverse l’una dall’altra. “...E’ l’universale rotare della terra su se mio ambito professionale, trovo tuttavia difficile e riduttivo esprimermi scono, altri compaiono rapidamente. Osservarli è come correre con loro sull’ellissi del mondo, sentirsi attività, liberi senza contoche dell’insieme pernello tenere spazio e accorgersi l’uomo e la naturadella battonoproduzione all’unisono nei loroartistica, attimi fuggenti...”, scrive l’Autricele chediverse è sempre stata interessata alle varie forme della natura e ugualmente alle sue microstrutture che, amente accade, tecniche impiegate fanno parte guardate con grande attenzione, rivelano un fascino misterioso, quasi fossero specchio dell’immaginao, volto zione a quella indagine sulla materia, e sul che e testimonianza del nostro indissolubile legame,sulla sia nelloluce splendore della movimento sua bellezza, sia nella disarmonia della sua violenza.” anni con rigore e tensione… Tale esperienza, nella costante, produttiva Igina Biriaco

nificante, un dato comune a tutte le opere nell’immaginario cui l’artista ttraverso una rarefatta figurazione, sia che si esprima, come nella pronguaggio dell’astrazione pura, la realtà raffigurata dall’autrice sembra mondo interiore, proiezione nell’opera di ciò che ella vede e sente in se verità più profonde nascoste all’apparenza: la realtà poetica del suo ene allora immaginario universale. L’abilità tecnica, la finitezza esecuate nella pittura o nell’incisione, risultano così secondarie di fronte ai za evocatrice che percepiamo nei frammenti di universo fermati nelle Lucia Chimirri


39


40


41


42


43


44


45


Milvia BORTOLUZZI Auronzo di Cadore 10.12.1937 Via Val Cismon, 127 – 36016 Thiene (VI) Tel. 0445.365064 - Cell. 346.3976370 milviabortoluzzi@virgilio.it www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, docente di tecniche artistiche. Pratica l’attecniche dell’acquaforte, acquatinta, ceramolle, puntasecca, a numerose collettive. 46

le, l’attività artistica di Milvia Bortoluzzi si divide fra l’acquerello, la pittura ad olio e l’incisione. Secondo necessità od ispirazione ricorre all’acquerello o all’olio, ma spesso impiega forme di tecnica mista. veneta è stata, ad un certo punto della sua vita, costretta a conciliare la propria attività, che non si era trasformata in un lavoro per non aver voluto cedere ad una proposta di dipingere in maniera seriale, con le esigenze della famiglia che si era nel frattempo creata. L’aver dedicato alla pittura solo il tempo libero non ha trasformato Milvia Bortoluzzi in un’artista amatoriale. Al contrario, siamo di fronte ad un’autenAldo Maria Pero


47


48


49


50


51


52


53


Verona 7.8.1956 Via Cinigiano, 7 – 00139 Roma Tel. 06.8120507 - Cell. 329.8540965 bovopaola@tiscali.it - www.incisoriitaliani.it/artisti

magini e la loro modulazione di colore – ottenuta attraverso il ricorso a più passaggi della lastra/tavola

54

– siano esse riconoscibili come luoghi architettonici, elementi vegetali, stilizzazioni del corpo umano o segni semplicemente allusivi di una presenza per noi – sollecitano la nostra volontà e il nostro desiderio, ci provocano un “andare verso” o anche un “ritrarci”: non ci lasciano comunque indifferenti. Le cose e le immagini, nel suo universo creativo, si muovono secondo una propria dinamica, nuova e imprevista. sale, di un intero mondo. I soggetti, frutto di un’ operazione fortemente di sintesi, non fanno eccezione: alludono all’universale, tracciano orizzonti intercambiabili, senza tempo, intimamente ricollocabili spazialmente, anche là dove il titolo allude ad un soggetto preciso. L’intento non è mai meramente descritminimo i lineamenti del volto, non lasciano trapelare intonazioni di sentimento, eppure non si limitano nasce dalle suggestioni che queste opere contengono in sé: ci invitano ad interpretarne movenze e si-

Elisabetta Bovo


55


56


57


58


59


60


61


Nives CAIS Maria Nives CAIS

Vittorio Veneto (TREVISO) – 04.08.1936 to (TV) - 04.08.1936 Tagliamento, 5 nto, 5 Via 31029 Vittorio Veneto io Veneto Tel. (TV)0438.500287 - www.incisoriitaliani.it/artisti 0287 Incisore, insegnante di tecniche artistiche. Pratica l’attività l’attività calcografica dal 1982, prediligendo che dell’acquaforte, acquatinta, vernice molle e puntasecca.

atica mente le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, vere puntasecca. Ha realizzato 985 matrici, mediaall’anno. Stampa in proprio. Dal 1987 ha allestito 56 personali e 178 “Le composizioni della Cais escono quasi perfette, dando vita ad un linguaggio nobilmente edonistico. 62

sa dare effetti quasi pittorici. Si tratta di un livello di lettura particolare, atto ad evidenziare un sommesso dialogo con la natura circostante, nella cui vitalità e bellezza l’artista non smette mai di immergersi.” ca di Nives Cais si svolge sotto il segno della grazia e della leggerezza. Scaturisce da Giorgio Mies

che si apre con stupore sul mondo e ne resta soggiogato. Più o meno segretamente bellezza delle cose è già tutta dentro loro: nella loro forma. Si tratta di trascriverla e rindo attraverso l’umile e sublime travaglio della tecnica che si fa linguaggio. Un lavoro a avvenire soltanto lontano dai clamori delle mode, avvolto in un suo delicato silenzio, zzonti di un amore artigianale per l’opera fatta ad arte che celebra, come in una sorta niverso quotidiano delle cose semplici. ves Cais raggiunge i suoi vertici espressivi nella puntasecca dove la rarefatta purezza nea in un leggerissimo e vellutato chiaroscuro i fragili corpi delle cose. Lo sguardo isola uoto, facendoli assoluti, tratti di natura colti e valorizzati come presenze epifaniche: arline, cardi, fiori, frutti. Qui, più che altrove, l’adesione al mondo agreste è pervasa scolare malinconia. Come se dentro si sentisse il soffio e la voce dell’elegia, la lastra dalla coscienza che l’armonia del creato appartiene sempre più alla dimensione perria. L’incanto delle sue incisioni viene dalla tensione tra questa percezione e la reattiva ere in vita qualcosa che, si sente, rischia di estinguersi. Luciano De Giusti


63


64


65


66


67


68


69


Napoli, 30.01.1950 Piazza S.Maria La Nova, 12 – 80134 Napoli Tel. 081.5511838 - Cell. 320.1639917 raffaelacevoli@libero.it www.raffaelacevoli.it - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, fotografa, insegnante di tecniche artistiche. mediamente 4 all’anno. Stampa in proprio. Ha allestito 2 per-

70

compositivo che non esclude l’osservatore. La ricerca formale delle sue opere deriva dalla sua pittura, disegno libero sulla vernice, preceduto nel bozzetto che ne prepara la formulazione, da un esercizio di riduzione e ricerca degli elementi compositivi. Nell’esperienza incisoria, che consente la ripetibilità dell’opera, l’autrice trova nel processo tecnico di esecuzione il vincolo con cui misurarsi, in un dualismo dialettico fra autore ed opera, attraverso il segno misurato e la sua libertà espressiva.”


71


72


73


74


75


76


77


Akiko CHIBA Kanagawa, Giappone, 06.11.1979 C/o Alessandro Castellani Via Benedetto da Maiano, 25 – 50014 Fiesole (FI) Cell. 339.7358259 www.akikochiba.com – yjowa@hotmail.com www.incisoriitaliani.it/artisti

-

78

“Le opere di Akiko sono un valido contributo per la conoscenza di un mondo culturale a noi lontano e per questo certamente utile per l’arricchimento e la diffusione di nuove ricerche artistiche. Per carattere ed espressività i fogli impressi con capacità meticolosa, ci propongono una personale visione della realtà ricca per contenuti e visioni quasi magiche, fogli e toni molto preziosi per sensibilità creativa e per la particolare esecuzione tecnica, testimonianza certa di una non facile vocazione per la ricerca di segni, peculiare caratteristica del buon incisore.” Domenico Viggiano


79


80


81


82


83


84


85


Renato COCCIA

OCCIA

Sant’Omero (TE) 22.06.1935 Via Volturno, 11/3 – 16129 Genova 6.1935 Tel. 010.566067 - Cell. 347.0826536 www.renatococcia.it – renato.coccia@libero.it 129 Genova 0826536www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acqua-

ratica l’attività calcografica dal 1953 prediligendo prevalenteell’acquaforte, acquatinta e puntasecca. Ha realizzato 180 ma“Il viandante che siin trovi ad attraversareDal lo studio di via Rivale, ha la ventura di28 girovagare per ambienti all’anno. Stampa proprio. 1960 ha allestito personali saturi di nevi azzurrognole ed ombre viola, ruscelli alpini, notturne marine, case color di barche e bo86 ollettive. schi silenziosi, borghi in controluce tra Santi e Beati di arcaica origine, da Rosello, Cocullo e Capestrano; tra briganti e pastori in dialogo con cervi, centauri ed eroi, Chirone, Marsia, Sisifo, tavole imbandite di ciliege ed uva, bagnanti, colombe, glicine e lampare, Dante e Virgilio; estati, attese sul mare, muri, pioggia, canicola ... Ciò che vi si ammira è la sezione al vivo di un paesaggio mentale. Lo studio di Renatura innanzitutto, evocatrice dei moti dell’animo, la religione, nelle forme convenzionali del Martiro-

ad attraversare loe studio di autenticamente via Rivale,edha la ventura didella girovagare per amlogio Romano in quelle più intimamente avvertite vicenda umana del Cristo Santa Zita a Genova è dato contemplare una imponente croce formata da case singoli quadri-episodi delurrognole(Ined ombre viola, ruscelli alpini, notturne marine, color di barborghi in+controluce tra Santi e Beati di arcaica origine, da Rosello, Cocullo 1 canti della Commedia dantesca). Nell’attesa che il colore asciughi sul cavalletto si può tornare ad nti e pastori dialogo cervi, centauri eroi, Chirone, Marsia, Sisifo, inciderein la lastra di ramecon per poi riprendere di nuovo il ed quadro, ininterrottamente. Dunque Renato Coccia esiste. Ce lo attestano i pensieri, condivisi tra oli ed incisioni: tracce disseminate del suo passaggio.” ege ed uva, bagnanti, colombe, glicine e lampare, Dante e Virgilio; estati, Angelo Del Vecchio ioggia, canicola ... a sezione al vivo di un paesaggio mentale. ia è la geografia mentale del pittore, strutturata e saldata attorno ad alcuni tura innanzitutto, evocatrice dei moti dell’animo, la religione, nelle forme ologio Romano e in quelle più autenticamente ed intimamente avvertite della o (In Santa Zita a Genova è dato contemplare una imponente croce formata i della Passione), infine la cultura (Renato Coccia ha ultimato le acqueforti ente i 99 + 1 canti della Commedia dantesca). asciughi sul cavalletto si può tornare ad incidere la lastra di rame per poi uadro, ininterrottamente. siste. Ce lo attestano i pensieri, condivisi tra oli ed incisioni: tracce dissemiAngelo Del Vecchio


87


88


89


90


91


92


93


Graziella CONTI PAPUZZA Messina 12.03.1975 Via Mazzini, 31 – 98070 Torrenova (ME) Tel. 0941.785993 - Cell. 347.8522493 www.graziellaconti.com - gracontip75@hotmail.com www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte e aclettive.

94

nuncia sociale, impegno, elogio della Natura e dell’Umanità, realismo oppure pura fantasia, non segue mai una sola strada ma intraprende vie, fasi e periodi legati alla nostra esistenza, alla nostra crescita o ai a più soluzioni, perché è semplicemente libertà di espressione, con essa l’artista non teme giudizi, è come un viaggiatore che approda in diversi territori e si serve dei momenti di confronto costruttivo con altri esploratori per migliorare la propria tecnica di viaggio ed apprezzare le varie sfaccettature dell’animo confermando l’irripetibilità e l’unicità di ognuno di noi nell’espressione del proprio io...”


95


96


97


98


99


100


101


Patrizia DA RE Padova 14.03.1954 Via Zize, 4 – 35134 Padova Tel. 049.613564 - Cell. 347.8917740 www.patriziadare.it – patriziadare@yahoo.it www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acqua-

102

“Il mio interesse per l’incisione è nato in modo casuale: anni fa, mentre comperavo biglietti di auguri natalizi per gli amici, mio marito mi chiese “Perché non li fai tu?”. Ho cominciato così a produrre biglietfrequentando vari incisori e soprattutto lavorando e sperimentando da sola. Vivo quest’arte con grande passione e la considero, per me, un’ottima educazione del carattere, un modo diverso per osservare il mondo dentro e fuori di me. Ho pubblicato, nel 2014, per la Cleup, un libro di incisioni intitolato “Il libro della Genesi interpretato da Patrizia Da Re”. E il lavoro continua…”


103


104


105


106


107


108


109


Antonio dell’AQUILA Bari, 06.06.1942 Piazza Garibaldi, 58– 70122 Bari Tel. 080 5214560 – cell. 333 4046972 andeal42@gmail.com - www.incisoriitaliani.it/artisti trici. Stampa in proprio. Ha partecipato a 2 collettive.

110

“L’artista ha coltivato, da puro autodidatta attraverso varie fasi, il disegno, la miniatura araldica e su porcellana, e l’incisione a bulino su argento e rame. Le motivazioni dell’ispirazione di Antonio dell’Aquila incisore, traggono origine dallo studio sistematico dei maestri del Rinascimento, cultori e protagonisti di antichi saperi che elaborati nel crogiolo culturale del tempo davano vita a idee innovative e inedite immagini oniriche che l’abilità di artisti poliedrici, riuscivano a trasfondere in opere di stile nuovo pervase di classico equilibrio. L’approfondimento delle opere del Mantegna, Robetta, Pollaiolo, Raimondi e del Ghisi, e dei nordici Cranak, Schongauer, Dürer e Luca di Leyda, coinvolgendo l’artista nell’analisi e nella ricerca del dettaglio minuto e tormentato della natura, lo hanno affascinato, inducendolo a ricrearla preservando elementi formali legati ai canoni classici. La rara tecnica del bulino, che esige tempi lunghi, costanza e concenal tempo nel tempo. Il bulino, col tratto preciso e acutamente minuzioso per rendere i particolari più minuti e più nascosti, appare congeniale alle sue abilità e alla sua innata ossessiva ricerca del dettaglio. Gli “omaggi” al Dürer, quale pregnante ispiratore, mostrano padronanza del mezzo tecnico abilmente vello di animali, della corteccia degli alberi, delle sinuosità del fogliame e i minuti particolari del suolo erboso. Gli alberi, d’aspetto surreale e vagamente sensuale quali esseri d’altre ere geologiche proiettati nella natura, sospesa in un attimo di sbigottimento, esplicitano, oltre la raggiunta autonoma sensibilità del dutto del bulino qui adattato alle esigenze di una espressività nuova.”


111


112


113


Fausto de MARINIS Harar (Etiopia) – 23.2.1938 P.zza Renato Simoni, 6 – 37122 Verona Tel. 340.2678528 fausto@isegoria.it - www.faustodemarinis.it www.incisoriitaliani.it/artisti te, puntasecca. Ha realizzato più di un centinaio di matrici, -

114

“Scrivo queste poche righe avendo deciso di rinunciare alla mediazione della critica d’arte e ben sapendo di espormi al rischio di cadere in una autoreferenzialità vanitosa e inutile mentre il mio carattere tende all’umiltà. Ne terrò conto nel raccontare, se pur brevemente, di quegli elementi che mi caratterizzano e di cui devo pur parlare usando i termini necessari perché si abbia idea di quelle concezioni e idealità che formano il corpo della mia poetica. Dipingo e incido vivendo un mondo di memorie recondite o accumulate nel tempo di viaggi, o ancora, nell’osservazione attenta, appassionata, del lavoro di maestri del passato che moltissimo hanno da donare nel verso dell’ideare-concepire e in quello della tecnica che esprime visivamente quelle concezioni. Riferendomi a Gauguin, pittore, incisore e scultore, ne trascuro tantissimi altri altrettanto importanti. E allora, ciò che si palesa in quello spazio che io occupo dipingendo o incidendo, è come impresso su una tela di ricordi, di desideri, di sogni ad occhi aperti, di nostalgie e fascini che provengono da storie lontane e culture diverse. Così, giacché ne sono affascinato da sempre, amo il mito come una grande esperienza simbolica e amo il simbolo, dell’arte primitiva e delle culture che lo hanno ideato ed espresso nei secoli e tra i popoli che hanno preceduto africana, cinese o indiana, le onde portino sulla riva sollecitazioni tante e pregnanti che devono essere raccolte. Sono su quella riva a piedi nudi e tento di farle mie perché so che mi appartengono. Tutto qui.” Fausto de Marinis


115


116


117


118


119


120


121


Rita DEMATTIO Calavino (TN), 22.05.1955 Via Zel, 37 – 38121 Trento - rimattio@yahoo.it www.ritademattio.wix.com/ritademattio www.incisoriitaliani.it/artisti e ha partecipato a numerose collettive. con ampia ricchezza di colore che già ben dicevano la sincerità e l’urgenza espressiva del suo impegno 122

tempo anche nel campo della scultura e dell’incisione e le sue opere si presentano in un alternarsi piasoprattutto alla dimensione interiore, in una sorta di anelito di purezza e di essenzialità profonda: è ciò che felicemente riscontriamo specialmente nelle sue opere più recenti, in emozionante evoluzione, dove riesce a far giocare luce, spazio e movimento, in una sorta di nuovi intrecci di vita e di emozioni per rinnovati e insoliti dialoghi. Le ultime opere dicono assai bene il modo e il mondo a cui si ispira e scomporre e ricomporre linee e fasci di luce orizzontali o verticali, costruendo abilmente su piani diversi, movimenti elicoidali di grande eleganza.” Sergio Gentilini


123


124


125


126


127


128


129


Fides DE MONTE Codroipo 5.10.1963 Via Casarsa, 23 – 33100 Udine Tel. 0432.571563 - Cell. 349.5163326 -

130

“Le incisioni presentate per questo catalogo indicano alcuni momenti di ricerca tesi ad evidenziare le dinamiche del vivere comune e, in particolare, del vivere nella famiglia. La persona, soggetto di questo studio, viene rappresentata a volte interamente, in altri momenti è preferita come semplice particolare per spaziare in un mondo quotidiano sospeso e in divenire di cui il segno traccia solo alcuni attimi. Il desiderio di sperimentazione ha consentito di condurre esperienze poliedriche sia nel campo della fo-


131


132


133


134


135


136


137


Giuseppe DENTI Cremona 9.01.1939 Piazza Chilesotti, 17 – 36016 Thiene (VI) Tel. 0445.362144 - Cell. 330.249970 www.giuseppedenti.it - info@giuseppedenti.it www.incisoriitaliani.it/artisti

138

“L’esigenza della sperimentazione e della ricerca è pur sempre, ancora oggi, nella piena maturità artisolco nell’incisione; diventa emozione quando quel segno inchiostrato prende vita nel foglio, magico il momento in cui l’artista solleva quella carta in cui il mondo immaginario dei suoi sogni può essere messaggio di poesia da trasmettere agli altri.”


139


140


141


142


143


144


145


Luciana ECCHIOTTI Campodarsego (PD) 25.06.1951 Via Bassa Seconda, 34 35011 Sant’Andrea di Campodarsego (PD) Tel. 049.5564535 - www.lucianaecchiotti.it www.incisoriitaliani.it/artisti le tecniche dell’acquaforte, acquatinta e puntasecca. Ha reapersonali e ha partecipato a diverse collettive. “Tra le molte ragioni di originalità proprie della poesia di Pascoli ce n’è una da cui voglio partire per commentare brevemente le acqueforti di Luciana Ecchiotti Dalbosco: con Pascoli entrano di diritto nel146

di Luciana ispirate all’opera del poeta è prima di tutto questo: che condivide con Pascoli, anche per perché lei quel mondo lo ha conosciuto bene da bambina, quel mondo che si può dire è scomparso proprio nell’arco della sua vita... ... Ebbene, è proprio questa delicatezza di sguardo di Pascoli che Luciana ha cercato di trasporre nelle sue incisioni ... ... questo è il gesto con cui Luciana rappresenta i suoi

si potrebbe dedicare ad una persona conosciuta e amata allorché la si ritrae. Ecco perché parlerei di Stefano Brugnolo


147


148


149


150


151


152


153


Daniela ERCOLINI Pistoia 25.10.1943 Viale P. Petrocchi, 66 – 51100 Pistoia Tel. 0573.32146 - Cell. 320.0244079 daniela.ercolini@teletu.it - www.incisoriitaliani.it/artisti prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, ce-

154

“A catturare l’attenzione non è solo il mostrare le opere e il sentirne parlare, ma la dedizione con la quale Daniela ti guida nella lettura delle sottili vibrazioni delle proprie incisioni. Ha il dono della comunicazione, resa incisiva dall’amore che nutre per il proprio lavoro che si delinea come momento di ricerca, piuttosto che di mero esercizio di un’abilità espressiva. Merita soffermarsi sulle metodologie con le quali Daniela affronta l’incisione, dal momento che la sua continua curiosità la induce a sperimentare nuove potenziali espressività. L’incisione diviene strumento di indagine dei materiali. Non è più la tecperizia tecnica. Illustrando la propria opera, riassapora lo stupore della creazione con gioia pura, come Annamaria Iacuzzi


155


156


157


158


159


160


161


Mario FADDA Serrenti (CA) 25.09.1953 Via don Beccalossi, 4/c – 25080 Prevalle (BS) Tel. 030.6801114 - pavonsamedy62@gmail.com www.webalice.it/mario.fadda www.incisoriitaliani.it/artisti forte, acquatinta, puntasecca, linoleum, ceramolle e maniera -

162

“L’artista dialoga attraverso un mezzo di immediata comprensione, capace di parlare un linguaggio nicativo. Donne, cavalli e cavalieri sono nelle ultime incisioni gli elementi che compongono le opere dell’ultima mostra di Mario Fadda, ma non possiamo dimenticare le opere precedenti come le sue grottesche maschere, i suoi personaggi della vita quotidiana, oppure le delicate atmosfere dei suoi paesaggi. Le origini delle sue bizzarre incisioni come i cavallini di legno oppure i cavalli in passerella, i vari personaggi interpretati attraverso maschere, frutto di fantasiose immaginazioni che portano indietro nel tempo e coinvolgono spesso l’osservatore ad una genuina ilarità. I suoi lavori sono un’affascinante savana di segni sviluppati nelle varie tecniche incisorie, supportati da un’originalità creativa indescrivibile. Nulla è mai scontato nelle sue opere, l’ogni volta è un passo avanti a quella precedente.” Claudio Piepoli


163


164


165


166


167


168


169


Carlo FERRONI L’Aquila 9.10.1955 Via Marche, 47 – 67100 L’Aquila Cell. 349.8330500 – carlo.ferroni@tin.it www.carloferroni.it – www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittore, fotografo, docente di tecniche dell’incisione. temente le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, puntasecca, -

170

favorita in lui l’acquisizione di quel patrimonio di conoscenze tecniche che è l’indispensabile “tramite di un pensiero pittorico”. Ciò non di meno resta sempre arduo il compito che si propone Ferroni quello, cioè, di dare forma concreta alla sua particolare dimensione interiore, coltivata ed inseguita fra il segreto dei suoi ricordi più sapidi ed imperiosi. Egli, comunque, vi procede; e, nel tentativo o nello sforzo di dar corpo ad una idea più che ad una immagine predeterminata nell’esistente, i suoi quadri e le sue incisioni nascono da informi macchie di colore e di segni attraverso cui egli principia a recuperare e a ricoperta di forme e colori in un ordine dato”. Le sue incisioni mostrano una predilezione per il segno come elemento dinamico e avvolgente. Con tratto deciso scava nella materia e ne fa uscire l’essenza, “quell’idea interiore” capace di una forza espressiva che raggiunge quella della stessa pittura. Sicchè, accade di constatare come Ferroni sappia trasformare il motivo in “movente”, e come sia proprio cato” più convincente e più veritiero da attingere nelle opere di questo pittore aquilano, a sua volta ed a suo modo in grado di trasmettere tutto un “groppo di emozioni visive” attraverso le poetica di quella peculiare visionarietà lirica che lo guida per un cammino ancora aperto a nuove sorprese.”


171


172


173


174


175


176


177


Graziella FRASCHINI

aziella FRASCHINI

Cittiglio (VA) – 29.09.1946 Via Emilio Perrone, 12 - 71100 Foggia glio (VA) - 29.9.1946 Tel. 0881.777891 - www.incisoriitaliani.it/artisti

milio Perrone, 12 0 Foggia 0881.777891

forte, acquatinta, ceramolle, maniera nera e puntasecca. Ha realizzato numerosePratica matrici, mediamente 2 all’anno. Stampa ore, pittrice, scultrice. l’attività calcografica dal

1 ed opera con le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, ceolle, maniera nera e puntasecca. Ha realizzato numerose ici, mediamente 2 all’anno. Stampa presso il laboratorio Artvisive, Foggia. Dal “L’artista ha cercato quasi esclusivamente nei volti e nei corpi delle donne africane la traccia di umanità 9 ha allestito 8 personale e conserva, 32 collettive. cui manca tutto ma che dice Graziella Fraschini “una dignità quasi regale”. “Sottomesse,

pazienti, vivono il tempo come attesa, e considerano l’unica loro vera ricchezza la maternità”. Quegli anelli che fanno il collo di queste donne lungo e dritto come nelle Madonne del Parmigianino o nelle donne di Modigliani, rendendole belle, sonodelle in realtà “collane della fertilità”. Il segno inciso, sta ha cercato quasi esclusivamente nei altere volti ee nei corpi donne africane la traccia di umatrasferito sulla carta con inchiostro nero o a volte rossiccio come il colore della terra africana, restituisce ui manca tutto ma che conserva, dice Graziella Fraschini “una dignità quasi regale”. “Sottomeszienti, vivono il tempo come attesa, e considerano l’unica loro vera ricchezza la maternità”. vole come l’incisione, ottenuta con acquaforte o acquatinta o ceramolle, al proprio racconto, rilevando i anelli che fanno il collo di queste donne lungo e dritto come nelle Madonne del Parmigianino una manualità quasi prodigiosa. Il realismo delle incisioni di Fraschini mano a mano sfuma in forme più 178

e donne di Modigliani, rendendole altere e belle, sono in realtà “collane della fertilità” . Il segno , trasferito sulla carta con inchiostro nero o a volte rossiccio come il colore della terra africana, uisce volti intensi dallal’azzurro, profonda ha come la capacità di piegare un mezzo tualità, come e acomunicativa. volte vibrante di L’artista drammaticità, la linea rossa che in “Energia” attrale e malagevole come l’incisione, ottenuta con acquaforte o acquatinta o ceramolle, al proprio versa tanti mondi, i tanti possibili percorsi, i Mjìra, metafora di un rito di iniziazione alla vita attraverso nto, rilevando una manualità quasi prodigiosa. Il realismo delle incisioni di Fraschini mano a il dolore.” sfuma in forme più stilizzate e geometriche, aniconiche. Il segno non è più sinuoso e fluente Gaetano Cristino atteggiato e spezzato. Entra anche il colore, infine, anche se circoscritto da neri e grigi. Un a volte dalla intensa spiritualità, come l’azzurro, e a volte vibrante di drammaticità, come la rossa che in “Energia” attraversa tanti mondi, i tanti possibili percorsi, i Mjìra, metafora di un iniziazione alla vita attraverso il dolore. Gaetano Cristino


179


180


181


182


183


184


185


Annamaria GENTILINI Via San Gervasio, 23 50131 FIRENZE Tel. 055.577382 - Cell. 340.6711061 www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acqua-

186

privilegiata fonte di ricerca semantica. Incisore di valore, opera attraverso la mente, la mano e il cuore. Vibrante di dinamica spirituale e di empito operativo, scaturente da un profondo amore verso natura e paesaggio, incide solchi e trame di sguardi sulla lastra proiettati su un universo percepito con stupore e offerto con meraviglia segnica, assonanze chiaroscurali o vibrazioni cromatiche. La Sua arte è “canto memorante alla Natura” Enzo Dall’Ara


187


188


189


190


191


192


193


Paola GIORDANO Somma Vesuviana (NA), 1980 Via Alaia, 24 - 80049 Somma Vesuviana Tel. e fax 081.8931671 - Cell. 347.4951688 paola.8080@virgilio.it - www.incisoriitaliani.it/artisti E’ incisore, pittrice, docente di Arte e immagine e di Tecniche prediligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte e collettive e ha allestito alcune personali.

194

“Le qualità migliori di Paola Giordano, pittrice e incisore napoletana, risiedono nel garbo e nella grazia del tratto, nell’ironia e delicatezza con cui osserva il mondo. La natura occupa un posto privilegiato nel suo immaginario, a cominciare dai boschi e giardini vesuviani nei quali è cresciuta e vive felice. Lo sguardo che Paola posa sulle piante, gli alberi e soprattutto gli animali – protagonisti del suo percorso status di innocenza. Un atteggiamento ‘francescano’, che si è riversato in uno dei suoi cicli più ispirati, dedicato al Cantico delle Creature. Paura e violenza non rompono mai l’idillio, che volentieri si tinge degli spazi urbani, popolati di verde e non più d’asfalto. La dimensione del racconto per immagini, dell’illustrazione, è la più consona al talento dell’artista: la dimensione fantastica, in particolare delle favole per l’infanzia, congeniale alle corde della sua poetica. Natura e infanzia, dunque, osservate con un gusto per il dettaglio ravvicinato ed emotivamente partecipato di matrice romantica e nordica (pencui la lega anche la predilezione per l’acquaforte. Solo i bambini, tra gli uomini, condividono la stessa innocenza degli animali, la stessa tenerezza e disincanto verso il mondo degli adulti. Ai “grandi” invece Gerardo de Simone


195


196


197


198


199


200


201


Antonina GRASSI Acqualagna 28.12.1953 Via Petriccio, 87 – 61041 Acqualagna (PU) Tel. 0721797167 – Cell. 3292935301 www.prourbino.it – antoninagrassi@alice.it www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, poetessa, disegnatrice. Pratica l’attività cal-

202

l’ho subito sentita mia. Incidere una lastra di rame o zinco con una punta d’acciaio, è come scoprire maestri che mi hanno trasmesso, ed io ho cercato di carpire, il loro insegnamento: da Walter Piacesi ad Adriano Caravalle per l’incisione, a Vincenzo Zanchi per la stampa, da Giorgio Bonpadre per l’illustrazione, a Carlo Ceci per la storia del costume. Nel susseguirsi della vita, ho sempre portato dentro di me, l’amore per l’incisione; ho visitato tantissime mostre, nutrendomi di questo. Sono rimasta colpita da “I disastri della guerra” di Francisco Goya. Esterrefatta ogni volta che osservo incisioni di Félicien Rops. Nel mio lavoro, avvicino molto la poesia, letteratura, musica al disegno ed all’incisione. Cerco di trovare armonia, trasmessa anche dall’insegnamento di Flora Gentilini. Ho letto ed amato tantissimi autori: da Giacomo Leopardi ai “poeti maledetti” da Dante ai poeti moderni. Sto approfondendo letture, anche di maestri orientali, avendo trovato in essi una sensibilità, una unione tangibile con la natura. Cito per essi Krishnamurti, Rabindranath Tagore, Gibran Kahlil. Fino a qualche anno fa ero molto schiva e reticente nel mostrare in pubblico le mie opere, considerandole solo mie, sentimenti da non condividere con nessuno. Ora, invece, ascoltando anche i consigli di persone a me care, sono riuscita ulteriormente ad “aprirmi”, a far vivere anche ad altri le mie emozioni.”


203


204


205


206


207


208


209


Maya GRIESSER Guttannen (CH) 07.03.1953 Via Canete, 22 – 23029 Villa di Chiavenna (SO) Tel. 0343.40044 - Cell. 0041.794510490 maya.griesser@bluewin.ch prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, puntasecca, ac-

210

Settanta, quando si è dedicata allo studio del segno inciso dai grandi maestri: Dürer, Rembrandt, Goya. Il quaforte, acquatinta e puntasecca. Tutti metodi senza dubbio alchemici, specialmente nel rapporto con l’acido che corrode il metallo. Maya comunica direttamente con la natura, che ci offre con sensibilità e poesia. Predilige i paesaggi della Val Chiavenna/Val Bregaglia, con il monte Galleggione, le trote che stampare è fonte inesauribile di emozioni. Anche per Maya “La vita non è Vita senza Arte”. Francesco Anacreonte


211


212


213


214


215


216


217


Maura ISRAEL Trieste 4.09.1943 Via degli Artisti, 2 – 34141 Trieste Tel. 040.638186 - Cell. 333.5343282 web.tiscali/mauraisrael – maura.israel@tiscalinet.it www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, scultrice, ceramista, fotografa. Pratica l’attecniche dell’acquaforte, acquatinta, puntasecca e maniera Stampa in proprio e presso la Stamperia Cartesius di Trieste.

218

dà un eloquente saggio della bravura, riuscendo a far intuire nel soffuso gioco della penombra, forme che vagamente appaiono. Lo fa esprimendosi attraverso un soggetto musicale, secondo una scelta icoPaolo Bellini


219


220


221


222


223


224


225


Lia LATERZA Susa (TO) Corso Brunelleschi, 121/d – 10141 Torino Tel. 011.7706002 - Cell. 339.5085922 lia.laterza@libero.it - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, scultrice, ceramista, fotografa. Pratica l’attecniche dell’acquaforte, acquatinta, ceramolle, puntasecca, -

226

“La sua maestria nell’arte incisoria si fa sentire prepotente. Il tratto con cui delinea le immagini sembra immediata, un universo di emozioni, attraverso il pretesto di comunicare i propri sentimenti... In queste opere si percepisce come l’autrice rimanga abbagliata dalla melanconica bellezza della natura, raccoun’armonia di linee che si perdono tra lo spazio inquieto delle passioni umane.” Marcello Salvati


227


228


229


230


231


232


233


Marisa LELII Nereto 4.10.1945 Via XXV aprile 15/7 – 64015 Nereto (Teramo) Tel. 338 8996913 marisa.lelii@virgilio.it - www.incisoriitaliani.it/artisti -

«Vi sono pittori per cui l’incisione rappresenta una via secondaria, e quasi di campagna, un modo di prendersi le vacanze dalla pittura: altri, per cui l’incisione diviene il fulcro stesso della forma pittorica.» 234

connotazione specialmente tecnica e di artefatto. Ho valutato la pittura grazie all’incisione e, segnatamente, al pezzo inciso, riconoscendone all’interno, proprio nell’atto incisorio, la sua nascita. Poiché nell’atto dell’incidere si segna l’incidenza dell’idea, nella sua riproduzione seriale si consegna al pubbliPer la mia opera l’arte è da intendersi come produzione materiale ispirata da un pensiero puntuale. La lastra su cui lavoro è il terreno della semina in cui, in un solo colpo, la luce si versa e emerge come uno zampillo, dalla densità del mistero nero nascosto nel solco. Da qui si espande la rappresentazione dell’idea ovvero ciò che l’idea esprime all’interlocutore, a partire dal contesto sociale, culturale e naturale che essa sempre abita.


235


236


237


238


239


240


241


Franco MARGARI Firenze 11.10.1051 Via G. Sercambi 24 – 50133 Firenze Tel. 055.574223 - francomargari@hotmail.it www.margarifranco.com www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acqua-

Il “segno” contraddistingue le opere di Margari, anche le pitture astratte; il segno che osserviamo nei 242

dall’acquatinta, crea segni e tonalità. E Margari sa creare, con la combinazione di queste tecniche, atmosfere di poesia. “Amica luna”, “Alla ricerca di un raggio di luna”; già nei titoli queste opere sono acquatici che, con altrettanto silenzio, si aprono alla luce della notte su un antico color seppia. E se la luna non appare già nel titolo, essa è presente in tutte queste opere, anche se non la vediamo, perché ne resta una traccia nelle silenziose luminescenze. Sono notturni leopardiani? Forse; sono soprattutto dai ritmi sospesi, quasi di solenne mitologia. Sonia Salsi


243


244


245


246


247


248


249


Paolo MIATTO Vigonza (Pd) – 18.6.1942 Cadoneghe (Pd) 1.3.2016 www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittore, ex docente di Educazione Artistica. Praticava le tecniche dell’acquaforte, acquatinta e tecniche sperimenStampava in proprio. Ha partecipato a numerose collettive.

250

si era espresso in un linguaggio astratto ed è affrontato nei termini di un’arcaicità dechirichiana unita a suggestioni di picassiana memoria. A queste componenti non è estranea una ricognizione storica che si misura con l’espressionismo etrusco immerso in un nuovo e attuale respiro spaziale. Ne scaturisce o della terra appena suggerite. La ricerca volumetrica attraverso il ductus lineare conferisce alle forme memoria archeologica: il tema dell’amore come incontro, una danza di polarità opposta, il loro armoconseguimento di una dimensione altra data dalla nuova coscienza, qui allusa dalla presenza di una Carla Chiara Frigo


251


252


253


254


255


256


257


Marcela MIRANDA Via Repubblica, 41 – 60033 Chiaravalle (Ancona) Cell. 346.6674958 - fb: Marcela Miranda incisioni marmir56@gmail.com - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, insegnante di Belle Arti. Pratica l’attività cal-

258

“I’ve met Marcela Miranda in the nineties and, from that moment, I have always been in touch with her work. Her woodcuts never end to amaze me, with an impeccable technique and a black and white that mark distinctly the graphic artist. Her compositions of urban architectures are so poetic that take the observer to revisit the city and turn it into a less caothic place. With a precise drawing, she overrides this atmosphere of tangled wires in sinuous lines, and she achieves to divide the earthly from the heavenly. In her recwent works, we can observe an accent of color among the blacks and whites, and without losing the graphic concept, this provides an additional element to her work. Buenos Aires city has an eclectic and very interesting architecture, you just have to walk and obwerve the metropolis. This is the artist task, seeing what others can’t, transcribing sensations and emotions through shapes… Spreading a very precise trade, with each incision in the matrix, she transports us to that city she invites to discover.” Marcelo Aguilar


259


260


261


262


263


264


265


Beatrice PALAZZETTI Viterbo 25.09.1952 Via Nuvolari, 227 – 00142 Roma Tel. 06.5036233 – b.palazzetti@tin.it www.beatricepalazzetti.it – www.incisoriitaliani.it/artisti -

“…La sua ricercatezza stilistica è un distillato d’amore. Il disegno impera. L’insieme è un tenace e laborioso trattato idiomatico; possiede una forza evocativa di indicibile bellezza. E’ senza ombre. In materia 266

planetario, le trame, la simmetria, il viaggio verso la luce, si impongono e traducono qualcosa di magniriore. Il preludio, tra l’ardore e il vigore, tra la materia e l’essenza. Se i suoi lavori attraggono fortemente, ciò è dovuto al senso di gloria, di solennità, di rapido movimento. La sua arte è una sintesi solare, una spazi dove aleggia la tremenda e sublime realtà dai contorni onirici. Da questo punto si snoda l’indiscuparticolare, i suoi lavori sono l’insolita narrazione in cui troneggia un semplice dettaglio: l’amore. Da ciò promana il misterioso abbandono verso la libertà. Nessun piano d’appoggio, oltre l’energia vitale, forte e inesorabile nella sua legittima espansione. Con lei si viene introdotti nel cuore dell’essenza. E’ come trattare un seme fecondante, a livello interiore, in grado di vincere le latitudini e di estendersi, oltre la materia, per testimoniare l’Eterno...” Maria Teresa Palitta


267


268


269


270


271


272


273


Graziella PAOLINI PARLAGRECO Alessandria - 16.2.1936 Via C. Colombo, 1 – 95027 San Gregorio di Catania (CT) Tel. 095.297141 – Cell. 347.5181327 paoliniparlagreco@tiscali.it - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, poeta, pittrice, già docente di Disegno e Storia prevalentemente le tecniche dell’acquaforte e dell’acquatinta.

274

minante della donna. La sua pittura ha subìto nel tempo interessanti mutamenti capaci di evidenziare la continua ricerca esistenziale di un modello di vita e di cultura intesa come sviluppo incondizionato della personalità. La scelta d’arte a cui s’ispira fa interagire pittura e realtà, da cui deriva un linguaggio stici e luoghi della memoria, testimoni di un tempo passato, di un ambiente, di una cultura. Il simbolo è ricorrente e viene proposto con tratto elegante e suadente. Attraverso il dominio assoluto del segno e l’appropriata scelta di luci e colori e l’eleganza formale, si coglie un pensiero, un messaggio un suggerimento. Figure belle, levigate, quasi irreali declinate ora con tratto essenziale, ora attraverso un fraseggio ricco di chiaroscuri ora con incisivo riferimento alle sue composizioni poetiche, il tutto sottolineato da un comune denominatore: la sintesi come essenza delle cose.” Fabio Fatuzzo


275


276


277


278


279


280


281


Olivia PEGORARO Schio 3.5.1975 Via Dante, 12 – 36013 Piovene Rocchette (Vi) www.oliviapegoraro.com oliviapegoraro@gmail.com - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, insegnante di tecniche artistiche. Pratica le tecniche dell’acquaforte, puntasecca, vernice molle, lino-

282

minarsi, quasi improvviso, dell’apparire, del sorgere, fulmineo della tagliente penetratività di un segno teso nella continuità della potenziale violenza di dinamiche, incisive proiezioni di straordinaria freschezza, cariche di immediatezza e di slancio, dilatate in spazi di ampio respiro e di apertura, quanto, al contrario, il proprio altrettanto improvviso, quasi drammatico, violento contrarsi nei valori successivi, plastici e aspri approfondimenti, mossi negli acuti della puntasecca, o, ancora, nel travaglio più sottile nel nascosto, segreto pulsare di mille umori riecheggianti di antiche, lontane, memorie… Delle sue pagine incise così fortemente penetrate di uno straordinario colore emotivo, non necessitante in realtà, di alcun ulteriore sostegno alla più ampia comprensione, dei propri valori maggiormente portanti, anche se lieto, con queste affrettate righe di poterle testimoniare della mia amicizia e, per quanto esso vale, di riconfermarle, il mio giudizio sulla sua piena validità culturale.” Giorgio Trentin


283


284


285


286


287


288


289


Maria Rosaria PERRELLA Napoli 21.10.1944 Largo Corigliano, 9 – 80136 Napoli Tel. 081.267973 - Cell. 348.1621721 m.perrella3@gmail.com - www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittrice, ex titolare di Cattedra di Tecniche dell’Inprevalentemente le tecniche dell’acquaforte su rame. Ha reasonali e ha partecipato a numerose collettive.

290

“Guardare le opere di Maria Rosaria Perrella richiede tempo e pazienza, necessari per entrare in un versamente, la nostra mente è costretta a fermarsi per scovare le connessioni logiche che sottendono ai singoli elementi rappresentati, pur di sfuggire all’effetto di straniamento che questi fogli, pur piacevoli, possono determinare. È la grande consapevolezza nell’uso delle morsure, che incide un tratto veloce, toloso. Come l’acido scorre via lungo i sottili segni lasciati dalla punta sulla lastra, così l’attenzione di singole tegole di una cupola. La mano di Maria Rosaria Perrella non lascia nulla al caso. La sua è una una curiosità innata nella personalità dell’artista – la cui complessità semantica si dispiega nella varietà sagome nascondono e rivelano (a seconda della pazienza di chi guarda) i motivi iconologici di questa ricerca artistica: il tempo e la memoria, le origini della propria storia personale e civica, la natura nella la realtà circostante, con se stessi, eppure questi fogli sembrano essere sospesi nel tempo (chi potrebbe stabilire l’ora del giorno e il luogo di queste rappresentazioni?). È un’attesa continua di qualcosa che sarà, di cui La sedia vuota (2009) diviene simbolo. È un travaglio interiore alla ricerca di se stessi, anche in età adulta, quando i ruoli si ribaltano, le esigenze mutano e sembra che ci si ancori a ciò da cui prima si rifuggiva, come in un viaggio solitario in un mare in tempesta da cui si scorgono in lontananza le calme acque di un golfo come in Dal cuore della notte (2009). È la forza di riconoscersi in luoghi e situazioni nuove o impreviste, dove a volte è necessario fermarsi e mettere insieme “i pezzi” come in tà umane in strada come in Brevi spazi di tempo (2012). Che sia la vita dell’artista o la nostra, questo non ha importanza, perché il tempo è uguale per tutti, alcuni avranno più calendari da sfogliare, altri senza malinconia, ma lucida, positiva, spesso ironica, come in Due pasticche di stupor effervescente (2011), dove ride della mancanza di “meraviglia” nell’uomo moderno. Se Marcel Duchamp all’affacciarsi del contraddittorio “secolo breve” disse: “L’ironia sopraggiunge dinanzi a ciò che non deve mai essere preso troppo sul serio”, Maria Rosaria Perrella oggi, nel cuore dell’era della tecnologia, invita a riprendersi la propria umanità, riscoprendone la genuinità e l’ingenuità nel modo più immediato possibile: il contatto con la natura e la propria storia.” Alessandra Fumarola


291


292


293


294


295


296


297


Pisa – 26.10.1950 Via Cattaneo, 141 – 56126 Pisa Cell. 335.7107416 - f.pizzanelli@tin.it www.pizzanelli.altervista.org - www.incisoriitaliani.it/artisti

matrici, mediamente 4 all’anno. Stampa in proprio e presso

“Lo sguardo di Fabrizio Pizzanelli è attratto dall’enigma della luce che dilaga più che spiovere, che inonda a profusione il visibile, attenuandone l’icasticità tagliente, e intride l’invisibile disvelandone almeno 298

turbamento d’atmosfera, niente più che uno svisamento dell’a fuoco della visione; la quale par restituire con acribia l’oggettività del reale ed è, al contrario, registrata al senso della “durata” psicologica, agendo con lenta penetrazione sulle cose per coglierne gli strati sotterranei, le segrete combustioni.” Nicola Micieli


299


300


301


302


303


304


305


Gian Paola RUBIN Arzergrande (PD) – 23.11.1946 Via Induno, 18 – 35134 Padova Tel. 049.615886 - Cell. 339.2073569 www.incisoriitaliani.it/artisti collettive. 306

Tutto inizia da una percezione impressionista della realtà, da una visione della natura che successivaattratta dalle sfumature graduali delle cromie e dai bagliori di luce atmosferica, alterna con sapienza trapassi sottili del segno-colore in graduali mutamenti chiaroscurali. La dedizione minuziosa alla lastra lapidea e l’emozione vivida dei soggetti offre a Gian Paola Rubin l’opportunità di scavare dentro la struttura formale del disegno dagli echi tradizionali e nel contempo di vivere l’emozione estemporanea della natura. La varietà dei temi, scorci veneziani, paesaggi, episodi della storia sacra, prendono vita nel solco ture o si dipana nella resa leggera della vegetazione. Uno stile dunque che l’autrice adatta all’anima delle cose in un continuo passaggio di sfumature più intense nei primi piani, sciogliendo invece i fondi in morbidi passaggi di luce. Sono proprio i graduali toni e mezzi toni ad accordare le prospettive offrendo una sintesi dialettica che mette insieme le varie componenti della stampa. L’ occhio dell’autrice analizza certe compenetrazioni tra luce ed ombra, tra atmosfera cangiante del mattino e dolci luminescenze del tramonto, fa vivere la romantica visione degli innamorati a Venezia o coglie il ritmico oscillare delle barche in un canale, trasforma il dramma della Deposizione in un dato di cronaca contemporanea o le della riconoscibilità con un segno che si incarna nella componente emozionale. Gian Paola accorda il proprio sentire al polso che sembra vibrare di un ritmo interno, una scansione dinamica, la sequenza di un dato intimista legato al ricordo e non privo di una sottile ricerca spirituale. Seguire con lo sguardo livida della pietra è uno specchio di sentimenti e stati d’animo, un luogo senza tempo in cui si fondono testimonianze indelebili dell’esistenza.” Gabriella Niero


307


308


309


310


311


312


313


Mimmo SARCHIAPONE Pescara 8.06.1931 Via Mantova, 5 – 65015 Montesilvano (Pescara) Cell. 338.8008490 - mimmosarchiapone@yahoo.it www.mimmosarchiapone.it - www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acqua-

“Qualche tempo fa, invitato dall’amico Paltrinieri dell’Approdo di via Altabella a visitare una mostra di incisioni in corso nella sua Galleria, mi fu dato di vedere la serie delle stampe esposte (bianco e nero e 314

vivi; la tecnica era ottima senza sopraffare l’ispirazione; la punta che aveva segnato la cera era stata guite. Fu così che conobbi Sarchiapone di persona ed egli stesso mi invitò nella sua casa e mi fece vedere tutta la sua produzione di incisore. É un uomo di non alta statura, affabile, di poche parole e sempre

si vede al centro il torchio e là qualche prova di stampa, disegni, appunti, e lastre realizzate o ancora lucide a specchio. Da questa rapida scorsa capisco che egli ama soprattutto i neri, che assumono, in certe stampe, un tono caldo e vellutato. E di trovarci di fronte a una natura di fondo romantico, incline all’abbandono, ma nello stesso tempo timorosa di lasciarsi andare troppo alle inclinazioni. Il mondo di Nessuna puntata, come oggi è di moda anche tra sprovveduti di cultura e di mestiere, nei recinti confusi dell’indagine emozionale o della stranezza velleitaria. Una ricerca di scavo, di approfondimento, di realizzazione sempre più libera e più pura della sua nota dominante, che è una specie di grave, assoluta tiva, alla quale l’artista sa di poter chiedere, volendo, tutte le audacie. In sostanza una interna disciplina regola la fantasia, le propensioni, gli amori, le ansie e i tormenti dell’incisore Sarchiapone. Era possibile operare diversamente, per un artista sincero avendo a due passi da casa la dimora di Carducci e il giardino di via Fondazza di Morandi?” Paolo Manaresi


315


316


317


318


319


320


321


Teramo 1975 Piazza Giotto, 15 – 46030 San Giorgio di Mantova (MN) www.savinidaniela.it - savini.daniela@gmail.com diligendo prevalentemente le tecniche della puntasecca, aca varie collettive.

322

“Sono un artista onesto che fa un’arte onesta che non si compiace della propria maestria ma che trasferisce sulla tela la realtà, i vissuti dell’uomo - l’arte libera che si spinge oltre la materia per farci capire e nel medesimo tempo, come ogni artista, per capirsi; è del resto, il processo che ogni uomo mette in atto (nell’arte e non) per comprendere, nel profondo dell’io, chi è, che rapporto ha con la realtà, che strada ha scelto, può scegliere, deve scegliere per riuscire a sopravvivere in quel contesto, irto di pericoli, che va sotto il nome di vita. Francesco De Sanctis affermava “l’opera d’arte si pone al bivio tra il dovere essere atto di affermazione di vita e il potere essere atto di registrazione di una mancanza di vita. L’arte è prima di tutto una questione che concerne il vivente.” Cerco e a chi gli chiedeva il perché, rispondeva “Cerco un uomo”. Forse è inutile la ricerca dell’uomo, forse bisognerebbe costruirlo l’uomo moderno. L’uomo moderno che sempre più perde la sua centralità nel cosmo, in balia di forze così gigantesche che a nulla vale il suo disperato grido. Certo cosa può fare un artista con il suo pennello o punta d’acciaio, quasi nulla, può denunciare l’assoluta perdita di equilibrio tra l’uomo e la natura e/o provare a ritrovare l’equilibrio perduto in una dimensione più umile di fronte al cosmo”. Giovanni Ceresini


323


324


325


326


327


328


329


Maurizio SICCHIERO Rovigo 3.1.1949 Via Lazzaretti, 27 – 10023 Chieri (To) Tel. 011/9424848 - Cell. 338.4710717 maurizio.sicchiero@gmail.com www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte e della partecipato a numerose collettive.

330

“Maurizio Sicchiero ha alle spalle un lavoro di decenni, ha trovato nell’incidere lastre la sua vocazione, si è votato ad un’espressione “di nicchia”, tanto elaborata quanto bistrattata da un mercato dell’arte visitatore sui lavori di Maurizio che Torre Strozzi sta esponendo. Il suo far parlare gli oggetti nelle nature morte e composizioni è strabiliante, ritaglia un pezzo di mondo, solitamente molto discreto, che devi cercare per poterlo osservare e lo trasforma in un importante soggetto che incomincia a colloquiare col visitatore. Ogni dettaglio diviene respiro, potremmo dire che riesce ad incidere anche l’aria che, a volte, si manifesta nel lento sfogliarsi di un libro. Atmosfere pacate ma con determinata presenza caratteriale, è il suo mondo fatto di attenzione, i silenzi pieni, ore di lavoro ad incidere una lastra con capacità quasi orafa. Stesse sensazioni per i paesaggi, le marine, le nuvole pesanti su un cielo autunnale, sono sempre sempre discreta, per le atmosfere che ci pervadono nel leggerle. Maurizio è ancora nell’arte un “faticatore”, non si risparmia nulla, anzi, i virtuosismi accentuano la passione. Se quei fogli li dovessimo pagare a ore raggiungeremmo cifre importanti ma a questi lavoratori indefessi il mercato non offre poi tanto. Il loro far arte è antico, ha ancora il sapore della Bottega, l’apprendimento con attenzione e costanza, la voglia di esercitare la mano e la mente per raggiungere l’obbiettivo, la creazione di un’opera inquinato, resta quell’artista che ritaglia porzioni di vita e ce le propone umilmente su un foglio di carta fatta a mano incartato in una velina. Per fortuna che esistono ancora!” Roberto Zambelli


331


332


333


334


335


336


337


Antonella SIGNAROLDI Piacenza 24.6.1969 Via Codagnello, 21 - 29122 Piacenza Cell. 328.5590040 anto.sig42@libero.it - www.incisoriitaliani.it/artisti tutte le tecniche classiche e altre più moderne come incisione ha allestito numerose personali. “Il tema che caratterizza in maniera quasi distintiva lo stile personale di Antonella è l’acqua. Questo 338

espressive, a volte anche contrastanti fra loro, che l’artista dotata di una sottile ed intimissima sensibilità motivo le stampe evocano ad ogni sguardo, sempre più profondo, aperti dialoghi interiori; lasciando spazio a suggestioni fantasiose ed oniriche che rivelano, nella loro manifestazione, una parte nascosta Signaroldi Antonella


339


340


341


342


343


344


345


Fernando TIBONI Urbino 03.07.1932 Via Ponente, 114 – 09170 Oristano Tel. 0783.71364 - Cell. 349.7263463 e, Via Stretta, 22 – 61029 Urbino - Tel. 0722.320456 www.incisoriitaliani.it/artisti Incisore, pittore, ex docente di Educazione Artistica. Pratica ha allestito 4 personali e ha partecipato a numerose collettive.

346

Fernando Tiboni ha conservato il nativo linguaggio e non ha preso dal nuovo ambiente in cui da alcuni anni vive ed opera, la Sardegna, pur ricca di tradizione e di fermenti nella sua arte. Non ha attinto, spesso scene di cavalli galoppanti o imbizzarriti. E, portato dal proprio temperamento incline al tragico, a volte si sofferma sul malinconico, conferendo un senso squisito di poesia al quadro. Tiboni che è tra evidenze chiaroscurali marcate. Distribuisce bene le masse bianche e nere, trova equilibrio formale al modellato; e la sua sgorbia mai si abbandona a preziosità tecniche. Anziché l’espressione plastica, egli ricerca e ottiene nella incisione su legno la pittorica: a tali effetti e ad un gusto schiettamente impressioLuigi Servolini


347


348


349


350


351


352


353


Nadia TRAMONTANO Nocera Inferiore 31.12.1986 Viale Croce, 112 – 84015 Nocera Superiore (SA) Tel. 081934631 – Cell. 3289262001 dia_1986@hotmail.it - www.incisoriitaliani.it/artisti -

354

“Tutto inizia con delle briciole di pane…” potrebbero essere queste le parole più adatte per raccontare come prendono forma le opere della giovane artista campana Nadia Tramontano. Nei suoi lavori si concretizza un universo fantastico, irreale, multiforme ma allo stesso tempo vivo e pulsante, ricco di di pianeti, stelle e astri sono il marchio della sua arte che è arricchita e sublimata da una giocosa alternanza di vivaci colori. Formatasi all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, Nadia con zelo e dedizione a sua favorita l’acquaforte, che ne enfatizza il tratto sottile e minuzioso. Ogni sua opera è il frutto di un attento studio e di una profonda introspezione. La sua è un’arte che nasce dalle piccole cose, che pura poesia. Delle briciole di pane, una macchia, il fondo di una tazza di caffelatte, sono per Nadia la più grande ed entusiasmante fonte d’ispirazione che, trasferita sulle matrici in rame ed enfatizzata dal nere indifferenti e dove l’emozione prende il sopravvento. L’estro creativo della Tramontano non conosce soste e il suo curriculum va sempre più arricchendosi di nuove esperienze; tra le ultime si ricorda la realizzazione della stampa “Apollo nella rete” utilizzata per la riapertura del Museo Archeologico di Roberta Verde


355


356


357


358


359


360


361


Dino TURTURICI Palermo – 31.03.1941 Via Maniago, 21 – 20134 Milano Tel. 02.26414734 - Cell. 347.7278793 dino.turturici@libero.it - www.incisoriitaliani.it/artisti ligendo prevalentemente la tecnica dell’acquaforte, ceramolle, puntasecca, maniera nera, rulli, roulettes, maniera zucchero e acquatinta. Ha realizzato un centinaio di lastre, mediamente -

362

“Da autodidatta del disegno e della pittura, mi sono accostato alla pratica incisoria negli anni settanta, quando la “GRAFICA” godeva di grande favore di pubblico e di vendite. Vivevo ancora in Sicilia e insieme con alcuni amici artisti, professionisti e non, acquistammo un torchio a manovella, trovammo un locale e cominciammo a lavorare e a fare mostre insieme. Trasferito a Milano, dagli anni Ottanta ad oggi l’ho praticata a fasi alterne, insieme con la pittura. Incontri e frequentazioni fortunate nell’ambiente milanese, in primis con la Scuola Laboratorio di Giuliana CONSILVIO, mi hanno consentito di prosetecnica incisoria mi affascina particolarmente la dimensione artigianale, talvolta ludica, che consente di combinare pratica antica e sperimentazione. Dopo aver praticato per diversi anni l’ “acquaforte”, l’ “acquatinta” e la “ceramolle”, da qualche tempo lavoro con una combinazione di “puntasecca” e rotelle, levigate con carta abrasiva e riprese più volte, anche con effetti di “maniera nera”: procedo lo stato dell’opera. E un tale modo di procedere sta contagiando pian piano anche la mia attività pittorirettamente. A volte il colloquio si protrae per lungo tempo, soprattutto per il mio carattere che indulge alla “contemplazione” piuttosto che alla operatività. La risposta comunque arriva nel momento in cui l’impegno è assunto e irrevocabile…”.


363


364


365


366


367


368


369


Anna Maria UGHES Prato 1.11.1925 Via Pio Rayna, 25 – 50135 FIRENZE Tel. 055.6540359 - Cell. 347.9737521 www.annamariaughes.it – a.ughes@libero.it www.incisoriitaliani.it/artisti diligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, ceramolle, maniera a lapis e puntasecca. Ha realizzato

370

pisce le intense corrispondenze interiori attraverso il sentimento della bellezza e da cui scaturisce un dialogo rasserenante, in un rapporto privilegiato che costituisce il tratto distintivo delle sue opere. Ha un segno morbido e ben marcato, deciso nella sonda che penetra in profondità. Il suo quadro d’insieme non sfugge i particolari ma soprattutto vede e alimenta l’onda della natura come segno e anima. La natura è bellezza, è passaggio stagionale, è estemporaneità destinata a tornare. Proprio il ciclo delle stagioni si alterna a un va e vieni che colpisce per la nitidezza dell’espressione.”


371


372


373


374


375


376


377


Torino 18.11.1942 Via Cascine Piana, 21 – 10010 Quagliuzzo (TO) Cell. 347.6743303 gtverna@gmail.com -

cipato a numerose collettive.

378

Ciò che sembra sia venuto ad acuirsi in Verna è una forma di intuito introspettivo, così come è venuta con un nero che fa da contrappunto, anche nei valori dettati dall’operata sua stesura. Ed è qui che ci si può rendere conto di come ogni immagine nasca, in realtà, da un gesto libero, che può esser con-

Angelo Dragone


379


380


381


382


383


384


385


386


SOCI 2016 ALIPRANDI Giuseppe 20147 – MILANO – Via Primaticcio 171 – Tel. 02 4150917 – alibeppe@alice.it ANACREONTE Francesco 35010 – Vigonza – PADOVA – Via Cavour 26 ANGERHOFER Bercht Todesfall MaHarbergerstrasse 1 – 4611 – Buchkirchen – AUSTRIA - dr.angerhofer@utanet.at ANTONACCI Marianna 00185 - Roma - Via Berni 5 - Tel. 347 0433578 - mantonacci94@gmail.com BELLINI Giuliana 20159 – MILANO – Via Pepe 16 – Tel. 339 1224813 – giuliana.bellini@fastwebnet.it BERNARDI Lucia 35020 – Saonara – PADOVA – Via C. A. Dalla Chiesa 33 – Tel. 334 8306845 – luciabernardi1@gmail.com BERNARDO Rosita 30027 – San Donà di Piave – VENEZIA - Via Piavon 1 - Tel. 0421 316067 - rosita.bernardo@libero.it BERTAZZONI Laura 40013 – Castel Maggiore – BOLOGNA – Via Parri 38 – Tel. 335 427294 – laura.bertazzoni@gmail.com BIRIACO Igina 50132 – FIRENZE – Via Jacopo Nardi 5 – igina.galeazzi@gmail.com BORTOLUZZI Milvia 36016 – Thiene – VICENZA – Via Val Cismon 127 – Tel. 0445 365064 – milviabortoluzzi@virgilio.it BOVO Paola 00139 – ROMA – Via Cinigiano 7 – Tel. 329 8540965 – bovopaola@tiscali.it BRANKOV Boris 160 00 – PRAGUE, Czech Republic, Mylnerovka 8 – Tel. 00420 602 215 301 - brankov.boris@post.cz BRUNI Celeste 20148 – MILANO – Piazza Falterona 4 – celeste.bruni@fastwebnet.it BUCELLA Riccardo 61032 – Fano – PESARO-URBINO – Via Arno 24 – Cel. 340 7024170 – riccardobucella@gmail.com CAINELLI Elio 38021 – TRENTO – Via Sant’Anna 33 – Tel. 0461 994116 – eliocainelli@alice.it CAIS Nives Maria 31029 – Vittorio Veneto – TREVISO – Via Tagliamento 5 – Tel. 0438 500287 CARRARO Libera 30032 – Fiesso D’Artico – VENEZIA – Via R. del Brenta 326 – Tel. 041 415893 – libera.carraro@virgilio.it CARUSO Mattia 64010 – Civitella del Tronto – Via S. Francesco d’Assisi 8 – Cel. 346 3069656 – mattiacaruso90@gmail.com CERPELLONI Anita 30133 – VENEZIA - Isola della Giudecca 189 - Tel. 348 4449093 - anitacerpelloni@gmail.com CEVOLI Raffaela 80134 – NAPOLI – Piazza S. M. La Nova 12 – Tel. 081 5511838 – raffaelacevoli@libero.it CHINELLATO Sandro 31015 – Conegliano – TREVISO – Via Vital 117 – Tel. 339 4305412 - sandrochinellato@alice.it COCCIA Renato 16129 – GENOVA – Via Volturno 11/3 – Tel. 347 0826536 – renato.coccia@libero.it CONTI PAPUZZA Graziella 98070 – Torrenova – MESSINA – Via Mazzini 31 – Tel. 0941 785993 – gracontip75@hotmail.com CRAVERO Margherita 10024 – Moncalieri – TORINO - Via Cigala 42 – Tel. 348 7651632 – margherita.cravero@libero.it DA RE Patrizia 35134 – PADOVA – Via Zize 4 – Tel. 347 8917740 – patriziadare@yahoo.it DEALESSI Albina 15030 – Conzano – ALESSANDRIA – Via Raineri 69 – albina.dealessi@libero.it dell’AQUILA Antonio 70122 - BARI - Piazza Garibaldi 58 – Tel. 080 5214560 – Cell. 333 4046972 - andeal42@gmail.com de MARINIS Fausto 37122 – VERONA – Piazza R. Simoni 6 – fausto@isegoria.it DEMATTIO Rita 38121 – TRENTO – Via Zell di Cognola 37 – rimattio@yahoo.it DE MONTE Fides DENTI Giuseppe 36016 – Thiene – VICENZA – Piazza Chilesotti 17 – info@giuseppedenti.it DI FAZIO Laura 20154 – MILANO – Via Procaccini 47 – Cel. 339 6139586 – lauradifazio@fastwebnet.it ERCOLINI Daniela 51100 – PISTOIA – Viale Petrocchi 66 – Tel. 0573 32146 – daniela.ercolini@yeletu.it FADDA Mario 25080 – Prevalle – BRESCIA – Via Don Beccalossi 4/C – Tel. 030 6801114 – pavonsamedy62@gmail.com FELLINE Cosimo 46100 – MANTOVA – Via Cremona 44e – Tel. 0376 381403 – cosmo1960@libero.it FERRONI Carlo 67100 – L’AQUILA – Via Marche 47 – Tel. 349 8330500 – carlo.ferroni@aruba.it FORTE LAAN Aurelio 36012 – Asiago – VICENZA – Via Mulche 71 – Tel. 0424 464079 – fortelaan@libero.it FOSSI Carla 50012 – Bagno a Ripoli – FIRENZE – Via Belmonte 17/ c – Cel. 338 2871771 - carla.fossi@yahoo.it

387


GANASSINI Priscilla 20135 – MILANO – Corso XXII Marzo 4 – priscillaganassini@tiscali.it GENTILINI Annamaria 50131 – FIRENZE – Via S. Gervasio 23 – Tel. 055 577382 GHIDINI Alga 42123 – REGGIO EMILIA – Via Mantegna 7 – Tel. 340 6213409 – algaghidini@virgilio.it GIORDANO Paola 80049 – Somma Vesuviana – NAPOLI – Via Alaia 24 – Tel. 081 8931671 – paola.8080@virgilio.it GNOCCHI Alberico 20090 – Opera – MILANO – Via Dello Zerbo 6 – Tel. 346 2109974 – alberico.gnocchi@alice.it GRASSI Antonina 61041 – Acqualagna – PESARO-URBINO – Via Petriccio 87 – Tel. 329 2935301- antoninagrassi@alice.it GRIESSER Maya 23029 – Villa di Chiavenna - Via Canete 22 - Tel. 0041 794510490 - maya.griesser@bluewin.ch IMPINTO Luca 80010 – Villaricca – NAPOLI – Via S. Francesco d’Assisi 45 – Tel 3934042208 - luca.impinto@gmail.com LA VENA Raffaella 25100 – BRESCIA – Via Sebino 10 – raffaellalavena@tiscali.it LEATI Adriana 59100 – Prato – PO - Piazza Ciardi 27 – Cel. 327 1875785 – adrianaleati@gmail.com LELII Marisa 64015 – Nereto – TERAMO – Viale XXV Aprile 15/7 – Tel 338 8996913 – marisa.lelii@virgilio.it LISARDI Mauro 10138 – TORINO – Via Duchessa Jolanda 7 – Tel. 011 4347647 – mauro.lisardi@gmail.com MAMMOLITI Stefano 26100 – Cavatigozzi – CREMONA – Via A. Grandi 30 – Tel. 0372 491821 – mammoliti.stefano@libero.it 388

MARGARI Franco 50133 – FIRENZE - Via G. Sercambi 24 – Tel. 055.574223 - francomargari@hotmail.it MEDAGLIA Gabriele MIATTO Paolo 35010 – Cadoneghe – PADOVA – Via Garibaldi 52 – Tel 335 8414076 – studio.miatto@tiscali.it MIRANDA Marcela 60033 – Chiaravalle – ANCONA – Via Repubblica 41 – Tel 346 6674958 - marmir56@gmail.com MORIONDO Luigia 10040 – Rivalta – TORINO – Via S. G. Bosco 2 – Tel. 302 8738846 - anigiul11@gmail.com MUOLO Carmine Maurizio 70043 – Monopoli – BARI – Via Mulini 48 – Tel 333 6651435 – muolocm@hotmail.it PALAZZETTI Beatrice 00142 – ROMA – Via Nuvolari 227 – Tel 06 5036233 – b.palazzetti@tin.it PAOLINI PARLAGRECO Graziella 95027 – San Gregorio – CATANIA – Via Colombo 1 – paoliniparlagreco@alice.it PERRELLA Maria Rosaria 80136 – NAPOLI – Largo Corigliano 9 – Tel 348 1621721 – m.perrella3@gmail.com PESTELLI Paolo 34139 - TRIESTE – Via Dell’Eremo 66 – p.pestelli@gmail.com PIZZANELLI Fabrizio 56125 – PISA – Via Cattaneo 141 – Tel 3357107416 – f.pizzanelli@tin.it RUBIN Gian Paola 35134 - PADOVA – Via Induco 18 – zagoalberto@virgilio.it SAIU Luigi 10051 – Avigliana – TORINO - Corso Laghi 42d – Cel. 338 5433084 – gigi.lucia@tin.it SARCHIAPONE Mimmo 65015 – Montesilvano - PESCARA – Via Mantova 5 – mimmosarchiapone@yahoo.it SCANDURRA Placido 00010 - San Polo dei Cavalieri – ROMA – via Sant’Antonio 14 - Tel 339 2933647 – placidoscandurra@libero.it SIGNAROLDI Antonella 29122 -PIACENZA – Via Codagnello 21 – Tel. 328 5590040 – anto.sig42@libero.it SPINELLI Matteo 64010 – Torano Nuovo – TERAMO – Via XX settembre 46 – spinellimatteo06@gmail.com STELLA Alessia 00179 - ROMA – Via Baronio 38 – alessia.stella73@gmail.com STOYANOVA Stefka Petkova 8001 – Burgas – BULGARIA – Lazur Complex , blox 15 – Tel 359 888597248 – st.st.46@abv.bg SUPERTI Carlotta 50136 – FIRENZE – Via Mordini 5 – Tel 333 5615490 – carlottasuper@yahooo.it TIBONI Fernando 09170 – ORISTANO – Via Ponente 114 – Tel 349 7263463 – viniatanchis@hotmail.it TIZZONI Laura 16143 – GENOVA – Via Barrili 1/2a – laura.tizzoni@fastwebnet.it TREVISAN Terenzio 30027 – S. Donà di Piave – VENEZIA – Via Piavon 1 – Tel 0421 316067 - rosita.bernardo@libero.it TURTURICI Dino 20134 – MILANO – Via Maniago 21 – dino.turturici@libero.it UGHES Anna Maria 50135 – FIRENZE – Via Pio Rajna 25 – Tel 055 6540359 – a.ughes@libero.it ZAPPALA’ Rocco 28822 – Cannobio – VERBANIA – Via V. Emanuele 11 – Cell. 380 3280969 – rojo84@hotmail.it


Rose per te ANACREONTE Francesco

La testa di pietra BERTAZZONI Laura

Saggezza CAIS Maria Nives

389

Stelle CEVOLI Raffaela

Somma Lombardo COCCIA Renato

Life’s Carrousel II CONTI PAPUZZA Graziella

Omaggio a Dürer, Vergine dell’AQUILA Antonio

Da F. G. Lorca, Mare de MARINIS Fausto

Improbabili trame DEMATTIO Rita


Mani al cielo GIORDANO Paola

Spleen GRASSI Antonina

Volo sulla città LELII Marisa

Senza titolo MIATTO Paolo

Av-versione MIRANDA Marcela

Gusts of wind PALAZZETTI Beatrice

Donna e cavaliere PAOLINI PARLAGRECO Graziella

Maternità RUBIN Gian Paola

Memoria dei segreti pensieri SARCHIAPONE Mimmo

390


Foglie di gelso SIGNAROLDI Antonella

Prime luci TIBONI Fernando

Il sogno del tamburo-medico ANGERHOFER Bercht

391

Casimiro BELLINI Giuliana

Villa Visconti d’Aragona BRUNI Celeste

Tourbillon CAINELLI Elio

Senza titolo CARRARO Libera

Ex Libris CARUSO Mattia

Rispecchiamento CRAVERO Margherita


Omaggio a Mario Rigoni Stern FORTE LAAN Aurelio

In natura LA VENA Raffaella

Bianco e nero LISARDI Mauro

Composizione DE MONTE Fides

Donato MORIONDO Luigia

Senza titolo SAIU Luigi

Senza titolo SPINELLI Matteo

La cincia bigia TIZZONI Laura

Senza titolo Stoyanova Stefka Petkova

392


L’albero del Bene e del Male DA RE Patrizia

Sul pianeta di Utopia MARGARI Franco

Il sogno del cartografo 2 TURTURICI Dino

393

Chiarore ERCOLINI Daniela

Rinascimento privato ANTONACCI Marianna

Green vase BRANKOV Boris

FOSSI Carla

Presagi TREVISAN Terenzio


Luci 1 BIRIACO Igina

Terrazza con profumi siciliani GRIESSER Maya

La festa dell’uva FADDA Mario

Nel ritmo del bilancino PERRELLA Maria Rosaria

Alberi nel bosco UGHES Anna Maria

Senza titolo BERNARDI Lucia

Rosa di fuoco BORTOLUZZI Milvia

Perdersi e ritrovarsi BOVO Paola

394


Albero della notte DENTI Giuseppe

Massicciata PIZZANELLI Fabrizio

395

Laocoonte, ovvero l’intelligenza punita ALIPRANDI Giuseppe

FELLINE Cosimo

La bici abbandonata CHINELLATO Sandro

Lampedusa GANASSINI Priscilla

Pausa GHIDINI Alga

In-decenza Odio razziale In-tolleranza GNOCCHI Alberico


Periferia IMPINTO Luca

Ballerine nel parcheggio sotterraneo Serraglio di Prato LEATI Adriana

Milano, teatro alla Scala nell’800 MEDAGLIA Gabriele

Senza titolo PESTELLI Paolo

La vita strappata SUPERTI Carlotta

Arazzo IV DI FAZIO Angela Laura

Angeli buoni e angeli cattivi CERPELLONI Anita

Salvador Dali’ MAMMOLITI Stefano

396


Explosions in the sky MUOLO Carmine Maurizio

Piazza di Spagna STELLA Alessia

397

Forme erranti DEALESSI Albina

Tesi su tesi ZAPPALÀ Rocco

Luci e ombre FERRONI Carlo

Elleboro BERNARDO Rosita

Uccello notturno SCANDURRA Placido


398


“PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA” VINCITORI CONCORSI - INCISORI SENIOR - INCISORI STUDENTI - EX LIBRIS - LIBRO D’ARTISTA -

399


VINCITRICE EX-AEQUO

CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2007� VINCITORE EX-AEQUO

2007 Concorso: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2007�

SCARAMELLA Gaia

TINTI Graziano ,IBRARSI PUNTASECCA E ACQUATINTA SU LASTRA MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE 0AOLA "EDONI

3ENZA TITOLO ACQUAFORTE ACQUATINTA CERAMOLLE PUNTASECCA BULINO E INCISORE ELETTRICO SU LASTRE MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTRICE

gaiaska22@hotmail.com Senza titolo: 2005 - acquaforte, acquatinta,puntasecca e bulino mm 1400 x 900 - Stampatore: l’autrice

6IA #ASE 3PARSE #IRCONVALLAZIONE n &/33%./ $) .%"")5./ ./ 4EL

GAIASKA HOTMAIL COM

Librarsi “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2006CONCORSO - puntasecca e acquatinta, mm 2008� 597 x 497 VINCITRICE EX-AEQUO Stampatore: Paola Bedoni 4).4) 'RAZIANO

3#!2!-%,,! 'AIA

Vincitori ex aequo:

400

2008 Concorso: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2008�

DE MARTIN Angelo Campagna veneta 2008 - acquaforte, acquatinta e puntasecca mm 630 x 795. Stamperia Busato, Vicenza

LONGO Veronica

Vincitori ex aequo:

veronicalongo@libero.it Qualcosa di magico sta accadendo‌: 2006 - acquatinta e puntasecca, mm 1220 x 450. Stampatore: l’autrice CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2009â€? VINCITRICE EX-AEQUO 1UALCOSA DI MAGICO STA ACCADENDOx ACQUATINTA E PUNTASECCA SU ZINCO MM X 4IRATURA ESEMPLARE NUMERO ARABO 3TAMPATORE L AUTRICE

2009

,/.'/ 6ERONICA 6IA 4RAV .APOLI ,A 0IETRA n 0/::5/,) .! 4EL 6ERONICALONGO LIBERO IT

Concorso: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2009�

de MARINIS Fausto

fausto@isegoria.it Riflessi e fiori di loto, 2007 - xilografia mm 790 x 420 - Stampatore: l’autore

LUCIDI Fabrizia !UTORITRATTO XILOGRAlA SU LASTRA MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTRICE

Autoritratto 2009 - xilografia - mm 320 x 215 Stampatore: l’autrice ,5#)$) &ABRIZIA

0IAZZA 3AN 'IOVANNI n .%0) 64

Vincitori ex aequo:


CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2010� VINCITORE EX-AEQUO

CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2010� VINCITRICE EX-AEQUO

2010 Concorso: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2010�

GRITTI Calisto

CARAVELLA Luciana

!I MARGINI PUNTASECCA E MEZZOTINTO SU LASTRA MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTORE

calistogritti@hotmail.com Ai margini2005 - puntasecca e mezzotinto mm 250 x 172 - Stampatore: l’autore '2)44) #ALISTO

6IA 3ANT !NTONINO n "%2'!-/

4EL n CALISTOGRITTI HOTMAIL COM

Vincitori ex aequo:

CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2011� VINCITORE EX-AEQUO

C’era una volta sul Po 2008 - puntasecca su zinco - mm 180 x 240 CONCORSO “PRIMO PREMIO GRAFICA ITALIANA 2011� Stampatore: l’autrice VINCITRICE EX-AEQUO # ERA UNA VOLTA SUL 0O PUNTASECCA SU ZINCO MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTRICE

#!2!6%,,! ,UCIANA #ORSO &RANCIA n 4/2)./ 4EL n

2011

401

Concorso: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2011�

MERLO Luigi

info@luigimerlo.eu Specchiante II: 1994 - incisione in rilievo mm 450 x 450 - Stampatore: l’autore -%2,/ ,UIGI

6IA 'UIDO 2OSSA n 3!. ')/2')/ ). "/3#/ 0$ 4EL INFO LUIGIMERLO EU

BISOTTI Laura laurabisotti@gmail.com Racconti di marea: 2010, acquaforte, acquatinta e puntasecca - Stampatore: l’autrice 2ACCONTI DI MAREA ALCOOL INCISIONE ACQUAFORTE ACQUATINTA E PUNTASECCA SU LASTRE RAME MM X E LASTRE MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTRICE

3PECCHIANTE )) INCISIONE IN RILIEVO SU PLEXIGLAS SU LASTRA MM X 4IRATURA ESEMPLARI NUMERI ARABI 3TAMPATORE L AUTORE

")3/44) ,AURA

6IA /RESTE ,ABĂ› n 0)!#%.:! 4EL LAURABISOTTI GMAIL COM

Vincitori ex aequo:


2012 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2012”

LATERZA Lia

lia.laterza@libero.it Bacche: 1992, acquaforte, acquatinta, mm 400x300, Stamperia Liboà, Dogliani (Cuneo)

VIGOLO Giuseppe

Vincitori ex aequo:

giuseppevigolo@alice.it Save to night: 2011, puntasecca, mm 700x800, Stamperia Busato, Vicenza

402

2013 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2013”

VERNA Gianni

gtverna@gmail.com Passami la palla: 2012, bulino su plexiglas, mm 240x212. Stampatore: l’autore

CHIBA Akiko

Vincitori ex aequo:

yjowa@hotmail.com Tête à tête: 2012, maniera nera, mm 325x242. Stampatore: l’autrice

2014 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2014”

AIME Tino

tino.aime@tinoaime.it “I tre merli”, acquaforte, acquatinta, mm 315 x 315. Stamperia Al Pozzo, Dogliani (CN)

PAWLUS Natalia

Vincitori ex aequo:

nataliaps@op.pl “Element”, 2012, xilografia mm 970x1400, Stampatrice l’Autrice


2015 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2015”

BRUNO Agato

GALLEGO Alicia

agatobruno@libero.it “Natura morta”, 2012 puntasecca su plexiglass, mm 230x285. Stamperia Busato – Vicenza.

Vincitori ex aequo:

agalleg6@gmail.com La Voz Ahogada, 2014, xilografia mm 760x560. Stampatrice l’Autrice 403

2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

SENIOR

GRAFICA ITALIANA 2016”

CZECH Adam

ad.czech@interia.pl Pythia of cathedral A, 2012, litografia mm 705x545. Stampatore l’Autore.

Vincitori ex aequo:

MORIONDO Luigia anigiul11@gmail.com Elena, 2015, acquaforte, mm 300x238,. Stampatore l’Autrice.


404


2013 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2013”

FOGO Alessandro

alessandrofogo@libero.it The life of Stefano, 2012, puntasecca, mm 380x305, trittico. Stamperia Busato Vicenza

Vincitori ex aequo:

CUSINATO Jennifer jey-fer@hotmail.it Mani incise”, 2013, puntasecca, mm 300x200. Stampatore l’autrice 405

2014 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2014”

PERRA Nicholas

tonitrus@hotmail.it Pangea, 2013, acquaforte e acquatinta mm 300x290. Stampato dall’Autore.

Vincitori ex aequo:

ZERBINI Letizia f.zerbini3@alice.it San Petronio, 2014, calcografia su linoleum mm 299x200. Stampato dall’Autrice.

2015 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2015”

PAKENAITE Vejune

oakenaitevejune@yahoo.it Madonna con il Bambino Gesù, 2014, xilografia mm 280x202. Stampato dall’autrice

Vincitori ex aequo:

PESSINO Irene ireneclink@gmail Abbandono urbano I, 2014, carborundum, puntasecca e pasta materica, mm 200x200, stampato dall’autrice.


2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2016”

PILO Isabel

isabel.bologna.p@gmail.com Not a man of violence, 2016, puntasecca, monotipo e caratteri mobili, mm 495x290, stampato dall’autrice

Vincitori ex aequo:

GRATTON Letizia valentina.minut@libero.it Omaggio a Raffaello, 2016, linoleum, mm 178x255, stampato dall’autrice

406

2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2016” Menzione Speciale AMADORI Jessica amadorijessica@yahoo.com Urbino, 2016, linoleumgrafia, mm 470x350, Stampato dall’Autrice.

CAMPANA Carmen carmen-campana@hotmail.it Linee d’ombra tra segni di luce I, 2016, acquaforte su zinco, mm 500, Stampato dall’Autrice.

2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

STUDENTI

GRAFICA ITALIANA 2016” Menzione Speciale KHALEDI ZADEH Samira samira.khaledizadeh@gmail.com Nobiltà, 2015, acquatinta su zinco, mm 196x290, Stampato dall’Autrice.

PASSANISI Giacomo giacomo.passanisi@libero.it Senza titolo, 2015, acquaforte su zinco mm 470x313, Stampato da Davide Giorgini.


407


2013 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

EX LIBRIS

GRAFICA ITALIANA 2013”

BORTOLUZZI Milvia milviabortoluzzi@virgilio.it Venere di cuore – Venere di picche 2004, acquaforte e acquatinta mm 100x68. Stamperia Busato Vicenza.

Vincitori ex aequo:

PERRELLA Maria Rosaria m.perrella3@gmail.com Presepino, 1998, acquaforte, mm 150x100. Stampata dall’Autrice.

408

2014 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

EX LIBRIS

GRAFICA ITALIANA 2014”

MIRANDA MARCELA

marmir56@gmail.com Girasoli, 2014, xilografia, mm 85x55. Stampata dall’Autrice.

Vincitori ex aequo:

LANARI Lanfranco lanfranco53@yahoo.it Torre d’Occidente, 2012, acquaforte e ceramolle, mm 205x150. Stampata dall’Autore.

2015 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

EX LIBRIS

GRAFICA ITALIANA 2015”

ZHUANG Man

zhuangman821@yahoo.co.jp Nymph of the forest, 2014, mezzotinto, mm 130x120. Stampata dall’Autore

Vincitori ex aequo:

BESANT Derek Michael besantd@telus.net Touch 16, 2015, incisione su vinile, mm 120x120. Stampata dall’Autore


2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

EX LIBRIS

GRAFICA ITALIANA 2016”

CAIS Nives Maria Tel 0438 500287 Finestra, 2013 acquaforte, acquatinta, mm 50x120. Stampata dall’Autrice.

Vincitori ex aequo:

DAMYANOV-VES Veselin ves_dam_77@abv.bg Priestess, 2016, tecniche miste, mm 100x100. Stampata dall’Autore. 409

2016 Concorso Internazionale: “PREMIO SPECIALE

SANT’ANTONIO GRAFICA ITALIANA 2016”

PERRELLA Maria Rosaria m.perrella3@gmail.com


410


2013 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

LIBRO D’ARTISTA

GRAFICA ITALIANA 2013” BERTAZZONI Laura laura.bertazzoni@gmail.com 2013 Marta e il sogno del volo

Vincitori ex aequo:

SCIFONI Massimo massimoscifoni@alice.it 2006 Il vagabondo delle stelle

411

2013 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

LIBRO D’ARTISTA

GRAFICA ITALIANA 2013” MASPOLI Mimma

mamaspoli@gmail.com 2013, L’Etna benigna e matrigna

MENZIONE SPECIALE

LIGAMA Salvo

salvoligama@live.it Aliment@zione C 2012, E’ un breve racconto sull’esistenza

MINGARDI Denise fiona.denise@libero.it 2012 La cavalcata delle Valchirie


2014 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

LIBRO D’ARTISTA

GRAFICA ITALIANA 2014” SEMYKINA Victoria victoria@semykina.com Il sosia, 2014, acquaforte, acquatinta, puntasecca e xilografia. Stampata dall’autrice

Vincitori ex aequo:

PARISI Paola paolaparisi@ababrera.it Io sono..., 2014, acquaforte, acquatinta. Stampato dall’autrice.

412

2015 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

LIBRO D’ARTISTA

GRAFICA ITALIANA 2015” DEMATTIO Rita rimattio@yahoo.it Erbario etico

Vincitori ex aequo:

MENZIONE SPECIALE

BERTAZZONI Laura

laura.bertazzoni@gmail.com Mare nostrum

STENDARDI Claudia anclacarnevali@alice.it La Quercia


2016 Concorso Internazionale: “PRIMO PREMIO

LIBRO D’ARTISTA

GRAFICA ITALIANA 2016” BIRIACO Igina igina.galeazzi@gmail.com Forme di luce solare, 2016, linoleografie. Stamperia Edi-Graficar2b2 -Firenze

Vincitori ex aequo:

IMPINTO Luca luca.impinto@gmail.com Dono di natura, 2016, tecniche miste. Stampato dall’autore.

MENZIONE

413

DENTI Giuseppe

info@giuseppedenti.it L’albero della notte

GNOCCHI Alberico

alberico.gnocchi@alice.it E arrivarono i conquistatori

GOMIRATO Elisabetta

elisabetta.gomirato@hotmail.com Sinestesia

SEGNALIAMO il lavoro di gruppo svolto dagli studenti del LICEO ARTISTICO “F.DEPERO” DI ROVERETO (TRENTO):

NISTRI Giulia, CATTOI Leonardo, PEDROTTI Nicole, PEDERGNIANA Bruna, INNECCO Federica, GRANATA Valentina, FURLANI Sofia, FARINA Elisa, FACCHINI Francesco, PENNA Elisa, ANGELINI Alessandro, BAROZZI Stefania, PIFFER Anna, CARACCIOLO Sonia, CASU Alessio, guidati dalla professoressa Susanna VILLANOVA.


414


415


416


417


418


419


420


421


422


423

Catalogo curato da: Francesco Anacreonte Collaboratori: Franco Crivellaro Federica Callegaro Silvia Franceschi Angela Vanzetto Magda Zabbeo

Finito di stampare in Italia da Tipografia Sagittario Bibione - via Malignani, 7 (VE) Novembre 2016


424


425


426


427


428


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.