Puro Design

Page 1


Puro Design

24 Giugno 2025 3.00 pm

ESPOSIZIONE

16 - 20 Giugno 2025 10.00am - 1.00pm | 2.00pm - 6.00pm CET

Via Luigi Rolando 4G - P.za Maria Teresa e Via Della Rocca 33 Torino

Incanto Casa d’Aste e Galleria | via Cavour 39 - 10123 Torino www.incanto.auction | design@incanto.auction

1 Luigi Fontana (attr.)

Specchiera

Legno tinto, inserti di vetro colorato, vetro specchiato molato, ottone.

1910 ca.

cm 130x70x3,5

€ 1.200 / € 1.500

Cfr.: Irene De Guttry, Maria Paola Maino, Il mobile liberty italiano, Laterza, 1994.

2 Carlo Zen

Guéridon

Legno tornito, legno sagomato, intarsi di madreperla e in legni di varie essenze.

1900 ca.

h cm 76, diam. cm 50

€ 1.500 / € 1.800

Rosanna Bossaglia, Ezio Godoli, Marco Rosci (a cura di), Torino 1902. Le arti decorative internazionali del nuovo secolo, Fabbri Editori, 1994, pp. 480, 481 (esempi di decorazione e intarsio).

3 Gilbert Poillerat (nello stile di)

Due lampade da parete

Ferro battuto e sagomato verniciato e dorato.

Francia, 1950 ca.

cm 78x34x12

€ 1.000 / € 1.500

4 Atelier Bertinotti

Coppia di candelieri

Ferro forgiato e inciso.

Atelier Bertinotti, 1940 ca.

Firma incisa.

cm 56x41x8

€ 900 / € 1.400

6

Lampada da tavolo navale Ottone ramato tornito e sagomato. 1940 ca.

Provenienza: Cantiere navale Ansaldo di Sestri Ponente, Ammiraglio Bevacqua, Arch. Griso, attuale proprietario. h cm 30, diam. riflettore cm 25 € 800 / € 1.000

5 Gustavo Pulitzer Finali

Due poltrone navali Legno massello sagomato, pelle. 1940 ca.

Provenienza: Cantiere navale di Sestri Ponente, Ammiraglio Bevacqua, Arch. Griso, eredi Griso, attuale proprietario. cm 91x55x64 € 2.400 / € 3.000

7 Achille Donzelli

Lampadario nel gusto deco’

Metallo verniciato, ottone, sei elementi illuminanti al neon.

Prod. Donzelli, 1940 ca.

h cm 110, diam. cm 56

€ 1.500 / € 2.500

8 Giuseppe Pagano Pogatschnig Poltrona

Legno lamellare curvato, tessuto.

Prod. Maggioni, 1940 ca. cm 90x60x55

€ 700 / € 1.000

9 Barovier & Toso

Grande lampada a sospensione

Vetro soffiato trasparente costolato e a torciglione, ottone.

Prod. Barovier & Toso, 1940 ca. cm 100x50x24

€ 1.800 / € 2.400

10 Guglielmo Ulrich

Due poltrone Legno ebanizzato curvato, tessuto. 1940 ca. cm 73x54x58

€ 2.000 / € 3.600

Per modelli simili cfr.: Luca Scacchetti, Guglielmo Ulrich, Federico Motta Editore, 2009 ; Ugo La Pietra (a cura di), Ulrich. Gli oggetti fatti ad arte, Electa, 1994.

Due lampade da parete Vetro costolato, ottone.

€ 1.200 / € 1.600

11 Barovier & Toso
Lampada a sospensione Vetro soffiato trasparente e pulegoso con inclusione d’oro, metallo.
Prod. Barovier & Toso, 1940 ca. h cm 102, diam. cm 44
2.300 / € 2.800
12 Barovier & Toso
Prod. Barovier & Toso, 1940 ca. cm 30x17x17

13 Barovier & Toso

Due lampade da parete

Vetro trasparente cordonato con inclusioni d’oro, ottone.

Prod. Barovier & Toso, 1940 ca. cm 43x20x20

€ 600 / € 800

14 Barovier & Toso

Due lampade da parete Vetro trasparente cordonato, ottone.

Prod. Barovier & Toso, 1940 ca. cm 43x20x20

€ 600 / € 800

Lampada a sospensione Ottone, vetro trasparente cordonato.

Prod. Barovier & Toso, 1950 ca. h cm 112, diam. cm 23

€ 500 / € 800

Due poltrone

Legno massello sagomato, tessuto.

Prod. Up Zavody, 1940 ca. cm 63x54x66

€ 800 / € 1.000

15 Barovier & Toso
16 Jindrich Halabala

17 Jomain Baumann

Paravento

Elementi in legno massello snodabili. Francia, 1930 ca. cm 187x150

€ 1.800 / € 2.400

Architectural Digest n. 486, p. 282.

18 Jacques Adnet (nello stile di)

Due poltrone

Legno curvato impiallacciato, pelo sintetico. 1940 ca. cm 77x65x88

€ 2.400 / € 3.000

19 Ernesto Valabrega

Sedia

Legno massello tinto scolpito e sagomato, tessuto.

Prod. Ditta Vittorio Valabrega, prima metà degli anni ‘30

Certificato di autenticità dell’Archivio Valabrega Torino.

cm 85x46x52

€ 1.000 / € 1.500

20 Grande panca

Legno ebanizzato sagomato, tessuto. 1940 ca. cm 47x210x47

€ 1.200 / € 1.600

€ 1.800 / € 2.400

21 Mario Federico Roggero (attr.)
Due poltrone
Legno massello, tessuto. Torino, 1950 ca. cm 104x83x90
€ 2.400 / € 3.000
22
Quattro lampade da parete a tre bracci Ottone dorato. Francia,1940 ca. cm 24x34x19

23 Paolo Buffa

Console con cassetti

Legno impiallacciato, legno intarsiato, legno massello scolpito, ottone, onice.

Prod. Fratelli Rizzi, fine anni ‘40

cm 98x105x34

€ 1.200 / € 1.600

R. Aloi, L’arredamento moderno, Terza serie, Ed. U. Hoepli, 1947, ill. 200, 277 (analogie stilistiche); Roberto Rizzi, I mobili di Paolo Buffa, Mostra Internazionale dell’Arredamento, Cantù, 2002, p. 35 (elementi stilistici).

24 Paolo Buffa

Due poltrone

Legno massello sagomato e curvato naturale e tinto, tessuto.

Prod. Mosè Turri, 1940 ca.

Certificato Archivio Paolo Buffa.

cm 98x58x58

€ 3.500 / € 4.800

25 Osvaldo Borsani

Grande credenza

Legno massello tornito, legno impiallacciato, legno grissinato, fusione di bronzo.

Illuminazione interna per vano bar.

Prod. Arredamenti Borsani Varedo, 1950 ca.

cm 125,5x239x45

€ 2.000 / € 3.000

26 Paolo Buffa

Sei sedie

Legno tinto, similpelle. Esecuzione Marelli & Colico, Cantù, 1950 ca. cm 96x43x15

€ 1.300 / € 1.600

R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo, Sedie. Poltrone. Divani, Ulrico Hoepli, 1950, ill. 3.

27 Osvaldo Borsani

Due poltrone

Legno massello sagomato, rivestimento in tessuto bouclé con lavorazione a losanghe.

Prod. Atelier Borsani, 1940 ca.

cm 81x70x90

€ 2.000 / € 3.000

28 Osvaldo Borsani (attr.)

Tavolino

Legno impiallacciato, legno massello curvato, elementi in legno massello incastrati a grillage, vetro trasparente.

1940 ca.

h cm 59, diam. cm 82

€ 1.200 / € 1.600

Cabinet

Legno impiallacciato, vetro colorato molato.

1950 ca.

cm 127x110x50

€ 3.500 / € 4.500

R. Aloi, L’arredamento moderno, Quinta serie, Ed. U. Hoepli, 1947, ill. 417 (modello simile).

Legno impiallacciato, vetro colorato molato.

1950 ca.

cm 42x101x43

€ 1.500 / € 2.000

29 Paolo Buffa
30 Paolo Buffa Cassettiera pensile

31 Paolo Buffa

Scrivania

Legno tinto e naturale, legno con rivestimento grissinato, vetro.

Realizzazzione Galdino Malspero, Cantù, inizi anni ‘40

Certificato di autenticità Archivio Paolo Buffa.

cm 80x169x80

€ 3.500 / € 4.500

Domus, n. 139, luglio 1939, p. 62.

Due poltrone e un poggiapiedi

Legno massello sagomato, paglia.

Prod. Serafino Arrighi, Cantù, 1940 ca.

Poltrona cm 95x72x65, poggiapiedi cm 31,5x44,5x32,5

€ 4.000 / € 6.000

32 Paolo Buffa

33 Giovanni Gariboldi

Grande specchiera

Legno scolpito e laccato, vetro specchiato. 1940 ca.

diam. cm 130, prof. cm 10,5

€ 1.500 / € 2.500

34 Panca

Legno tornito e sagomato, tessuto capitonné. 1950 ca. cm 47x182x52

€ 800 / € 1.200

35 Fontana Arte

Specchio da parete

Ottone sagomato, vetro specchiato.

Prod. Fontana Arte, 1950 ca.

Timbro del produttore al retro.

cm 100x72x3

€ 2.000 / € 2.800

36 Pier Luigi Colli

Metallo lavorato a sbalzo, forgiato e dorato, cristallo di forte spessore impreziosito da un fitto decoro di conchiglie e fossili.

Prod. Colli, 1940 ca. cm 86x120x26

€ 1.000 / € 1.500

Davide Alaimo, Silvia Mira, Colli, Interni borghesi, ed. Scaravaglio, 2014, copertina, p. 89.

Console

37

Scultura di cerbiatto Fusione di bronzo. Napoli, 1930 ca. Marchio della fonderia sotto la base.

Il modello originario di questa scultura, conservato al Museo Archeologico di Napoli, faceva parte del complesso statuario della Villa dei Papiri, residenza gentilizia situata all’esterno dell’area urbana dell’antica Ercolano. cm 93x26x77

€ 800 / € 1.000

Due sculture a forma di aironi Fusione di metallo.

Francia, 1970 ca. cm 115x40x25, cm 100x30x25 € 1.400 / € 1.800

39 Pier Luigi Colli Due poltrone

Legno scolpito, tessuto.

Prod. Colli, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità. cm 84x84x84

€ 800 / € 1.000

40 Pier Luigi Colli Tavolino

Legno massello, legno massello scolpito, cristallo molato.

Prod. Colli, 1940 ca. cm 51x82x41

€ 600 / € 800

41 Pier Luigi Colli

Divano a tre posti

Legno scolpito, tessuto.

Prod. Colli, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino. L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità.

cm 84x198x84

€ 400 / € 600

42 Pier Luigi Colli

Tavolino

Legno massello sagomato, legno lastronato.

Prod. Colli, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino. L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità.

cm 55x120x60

€ 400 / € 800

43 Pier Luigi Colli

Due poltrone

Legno massello, legno scolpito, tessuto.

Prod. Colli, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità.

cm 80x55x55

€ 500 / € 700

44 Pier Luigi Colli Scrivania

Legno lastronato, legno massello sagomato e scolpito.

Esecuzione atelier Colli, 1950 ca. Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità.

cm 78x120x60

€ 1.200 / € 1.600

45 Pier Luigi Colli

Grande mobile da soggiorno a due corpi

Formato da credenza e alzata allestite con vani a giorno, cassetti e vani con ante.

Legno massello scolpito.

Prod. Colli, 1940 ca. Marchio incusso sulle chiavi.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità.

cm 180x250x55

€ 2.000 / € 3.000

46 Pier Luigi Colli

Scrivania direzionale

Legno di noce scolpito, ottone.

Prod. Colli, 1940 ca. Marchio del produttore incusso sulle chiavi.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare

Certificato di Autenticità.

cm 77x180x80

€ 1.500 / € 2.000

47 Francesco Boglione

Cassettiera con specchiera

Legno massello, legno lastronato, vetro specchiato, tessuto.

Prod. Boglione, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità. Cassettiera cm 87x146x60, specchiera cm 93x123x8

€ 800 / € 1.000

48 Francesco Boglione Due comodini

Legno massello sagomato.

Prod. Boglione, 1940 ca.

Provenienza: Arredo della residenza Acuti di Casa Riva, Torino.

L’Archivio Colli è disponibile a rilasciare Certificato di Autenticità. cm 67,5x71x34

€ 500 / € 700

49 Augusto Romano (attr.) Tavolino Legno, ottone, corda. 1950 ca. h cm 56, diam. cm 56

€ 400 / € 600

50 Mario Passanti Poltrona Legno di noce sagomato. Esecuzione Cucchi e Sola, 1939 ca. cm 108x71x52

€ 2.000 / € 2.500

R. Aloi, Esempi di arredamento moderno di tutto il mondo, Sedie. Poltrone. Divani, Ulrico Hoepli, 1950, ill. 131, 132; Davide Alaimo, Mobili di architetti e progettisti torinesi 1945-1965, Deposito Culturale, 2018, p. 179.

51 Vito Latis

Sette mensole pensili Legno impiallacciato sagomato.

1950 ca.

Provenienza: Residenza privata di Milano.

cm 3,5x107x27,5, cm 3,5x157x27,5

€ 2.300 / € 2.600

R. Aloi, Esempi si Arredamendo Moderno di tutto il mondo, Studi Liberie, Scrivanie, ed Ulrico Hoepli, 1953, ill. 92 (variante del sistema di mensole con medesimo profilo sagomato).

52 Carlo De Carli

Sei sedie mod. 693

Legno tinto sagomato, similpelle.

Prod. Cassina, 1958 ca.

cm 87x45x45

€ 2.300 / € 2.800

Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, 2008, p. 164; Pier Carlo Santini, Gli anni del design italiano Ritratto di Cesare Cassina, Electa, Milano, 1981, pp. 109 e 114.

53 Augusto Romano (attr.) Daybed

Legno sagomato, legno massello tinto, tessuto bouclé.

Prod. Morlotti, 1950 ca.

cm 42x190x97

€ 1.200 / € 1.600

Dodici sedie mod. 101 della serie Medea

Legno multistrato curvato, metallo verniciato. Prod. Fratelli Tagliabue, 1950 ca. cm 83x46x53

€ 4.000 / € 5.000

Domus, n. 329, aprile 1957, pubblicità; G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico, 1950- 2000, Ed. Umberto Allemandi & C., 2003, Torino, p. 40.

54 Vittorio Nobili

55 Vittorio Nobili

Due poltrone della serie Medea Legno multistrato curvato, metallo verniciato. Prod. Fratelli Tagliabue, 1950 ca. cm 81x62x53

€ 1.800 / € 2.400

Domus, n. 329, aprile 1957, pubblicità; G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico, 1950- 2000, Ed. Umberto Allemandi & C., 2003, Torino, p. 40.

cm 94x165x45

€ 6.000 / € 7.000

56 Gio Ponti Grande credenza
Legno impiallacciato, legno dipinto, ottone. Prod. Dassi, 1950 ca.
In corso di archiviazione presso il Gio Ponti Archives.

Due sedie da camino

Legno massello sagomato, paglia intrecciata.

Prod. Casa e Giardino, 1940 ca.

cm 100x40x50

€ 1.500 / € 1.900

Domus n. 143, Novembre 1939, p. 60.

57 Gio Ponti

1950 ca.

Expertise Gio Ponti Archives.

cm 77,5x160x88

€ 10.000 / € 14.000

59

Console pensile

Legno impiallacciato in radica.

1950 ca.

cm 31x146x36

€ 2.000 / € 2.800

58 Gio Ponti
Scrivania per gli Uffici Vembi Borroughs
Legno impiallacciato, ottone, vetro.
Gio Ponti (attr.)

Parere favorevole da parte di Gio Ponti Archives ed in attesa di expertise. cm 110x164x206

€ 3.000 / € 4.000

60 Gio Ponti
Letto ad una piazza con parete attrezzata Legno impiallacciato, legno massello. 1950 ca.
Cfr.: R.Aloi, Camere da letto, armadi, toelette, Hoepli Editore, 1953, ill. 4, 4/a (modello per confronto).

61 Gio Ponti

Due poltrone

Legno tornito, rivestimento in tessuto con cuciture

sullo schienale a guisa di conchiglia.

Lo stesso modello fu usato per gli arredi dell’Hotel

Bristol di Merano.

Expertise Gio Ponti Archives.

cm 80x100x80

€ 3.000 / € 4.000

62 Gio Ponti

Tavolino realizzato per la motonave Conte Biancamano Legno di faggio, linoleum azzurro, ottone. 1950 ca, Expertise Gio Ponti Archives. h cm 74,5, diam. cm 62

€ 3.000 / € 4.000

63 Fontana Arte

Tavolo rettangolare

Legno, cristallo di forte spessore molato.

Prod. Fontana Arte, 1960 ca. Marchio inciso sul legno FX. cm 80x230x81

€ 4.000 / € 6.000

cm 84x43x45

€ 2.000 / € 3.000 Domus, n. 264, novembre, 1951, p. 15; Giampiero

64 Gio Ponti
Sei sedie mod. 646 detto Leggera Legno di frassino tinto noce, similpelle. Prod. Cassina, 1960 ca. Etichetta parziale del produttore.
Bosoni, Made in Cassina, Skira, 2008, pp. 33, 149.

65 Gio Ponti

Specchio da tavolo Ottone, vetro specchiato. Prod. Domus Nova, 1940 ca. Etichetta del produttore.

Expertise Gio Ponti Archives. cm 37x28x15

€ 2.000 / € 3.000

66 Gio Ponti

Tavolino

Legno di noce tinto, ottone, marmo verde Alpi. 1950 ca.

Expertise Gio Ponti Archives. cm 48x95x49

€ 2.400 / € 2.800

67 Gio Ponti

Due poltrone mod. BP16 Continuum Canne di bamboo, midollino. Prod. Bonacina, 1963 ca. cm 101x57x80

€ 7.000 / € 9.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950- 1980, Mondadori, 1985, p.193.

68 Gino Sarfatti

Tre lampade da parete mod. 18 VT Ottone, metallo laccato.

Prod. Arteluce, 1946 ca.

cm 12x11x20

€ 800 / € 1.200

Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, pp. 139, 387.

69 Pietro Chiesa Tavolino

Legno massello, legno massello curvato, vetro specchiato.

Prod. Fontana Arte, 1940 ca.

cm 50x90x45

€ 1.500 / € 1.900

Stile, n. 12, dicembre 1941, p. 55.

70 Stilnovo

Due lampade da parete Ottone, metallo verniciato.

Prod. Stilnovo, 1950 ca. Marchio incusso del produttore.

cm 41x33x35

€ 1.500 / € 1.800

71 Gio Ponti Day bed Legno multistrato curvato, metallo verniciato, tessuto. Prod. Italbed, 1960 ca. Etichetta del produttore.

cm 40x193x84

€ 6.500 / € 7.500

Domus, n. 440, luglio 1966, speciale Eurodomus; Domus, n. 398, gennaio 1963, p. pubblicitaria.

72 Stilnovo

Lampada da terra

Metallo verniciato, ottone, vetro opalino curvato.

Prod. Stilnovo, 1950 ca.

h cm 154, diam. cm 50

€ 1.800 / € 2.200

Clémence e Didier Krzentowski, The Complete Designer’s Lights II, Jrp Ringier Kunstverlag Ag, 2014, p. 64.

73 Stilnovo (attr.)

Due lampade da parete

Metallo verniciato, ottone, vetro lattimo.

Prod. Stilnovo, 1950 ca. cm 31x28x15

€ 800 / € 1.200

74 Stilnovo

Due lampade da parete mod. 2139

Ottone, vetro opalino satinato.

Prod. Stilnovo, 1950 ca. Etichetta del produttore.

cm 47x14x20

€ 1.800 / € 2.200

Catalogo Stilnovo.

75 Otto Schulz

Seduta mod. Easy Chair

Legno di frassino, tessuto.

Prod. Boet, disegno del 1940 ca. cm 71x78x66

€ 2.500 / € 3.000

76 Lumen

Lampadario a tre luci mod. O130

Ottone, metallo verniciato.

Prod. Lumen, 1950 ca. h cm 106, diam. cm 70 € 1.400 / € 1.800

Catalogo Lumen.

77 Giuseppe Ostuni (attr.)

Due lampade da tavolo Ottone, metallo verniciato.

Prod. O-Luce, 1950 ca. cm 36x30, diam. riflettore cm 18 € 1.500 / € 1.800

78 Stilnovo

Sei lampade da parete o da soffitto mod. 1183

Vetro ghiacciato inciso, ottone, metallo verniciato.

Prod. Stilnovo, 1950 ca. Etichetta del produttore.

cm 9x35x30

€ 4.000 / € 5.000

Catalogo Stilnovo.

79 Franco Albini

Due mobili contenitori mod. MB15

Legno massello e impiallacciato tinti.

Prod. Poggi, 1957 ca.

cm 77x122x47

€ 3.000 / € 4.000

Domus n. 373, dicembre 1960, p. 20. G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2003, p. 53.

80 Franco Albini - Franca Helg Poltrona mod. PL 19 detta Tre pezzi

Metallo verniciato, imbottitura in gomma, similpelle.

Prod. Poggi, 1957 ca.

cm 92x74x74

€ 3.300 / € 4.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2003, Vol. I, p. 50.

81 Cristal Art Tavolino

Legno sagomato ebanizzato, cristallo colorato specchiato e molato.

Prod. Cristal Art, 1950 ca.

cm 44x91x46

€ 1.500 / € 1.800

D. Alaimo, Cristal Art. La lavorazione artistica del cristallo a Torino, ed. Deposito Culturale, 2021, p. 35.

82 Stilnovo Lampada da terra Metallo verniciato, metallo cromato, ghisa.

Prod. Stilnovo, 1950 ca. Etichetta del produttore.

h variabile cm 112-190, diam. diffusore cm 24

€ 1.800 / € 2.200

Thomas Braeuniger, Stilnovo Milano, Lumi Press, 2005, p. 200 (modello simile).

83 Julius Theodor Kalmar

Lampada da terra mod. 2097

Ottone, metallo verniciato, ghisa. Prod. Kalmar, Austria, 1950 ca.

cm 182x54x30

€ 1.200 / € 1.600

84 Stilnovo

Due lampade a sospensione

Metallo verniciato, ottone, metacrilato opalino.

Prod. Stilnovo, 1950 ca.

Etichetta parziale del produttore.

h cm 112, diam. cm 18

€ 1.200 / € 1.600

85 Jean Royère (nello stile di)

Quattro sgabelli

Tondino di ferro verniciato, tessuto.

Francia, 1955 ca.

h cm 80, diam. cm 36

€ 2.400 / € 2.800

Pierre-Emmanuel Martin-Vivier, Jean Royère, Norma Editions, 2017, p. 123 (modello simile).

cm

€ 5.000 / € 8.000

86 Max Ingrand
Due lampade da parete mod. 1552
Ottone nichelato, vetro satinato, cristallo molato a lente.
Prod. Fontana Arte, Italia, 1960 ca.
38x21x8
Quaderni Fontana Arte n. 6.

87 Angelo Lelii

Lampada da terra mod. 12555 Polifemo Marmo, alluminio verniciato, ottone, metacrilato.

Prod. Arredoluce, 1956 ca. h cm 199, diam. riflettore cm 30 € 4.500 / € 5.500

A. Padoan, A. Palmaghini, Arredoluce, Catalogo Ragionato 1943-1987, Silvana Editoriale, 2018, scheda 141, pp. 174, 303.

cm 96x75x27

€ 3.000 / € 4.000

88 Angelo Lelii
Lampada a sospensione Ottone, metallo verniciato, metacrilato opalino.
Prod. Arredoluce, 1950 ca.

89 Jean-Boris Lacroix Lampada da terra mod. 315 Metallo verniciato, ottone, metacrilato bianco opalino e rosso.

Prod. Francia, 1952 ca. cm 182x26x28

€ 3.000 / € 5.000

Clémence e Didier Krzentowski, The Complete Designer’s Lights II, Jrp Ringier Kunstverlag Ag, 2014, p. 96; Gerhard Krohn, Lampen und Leuchten, Ed. Callwey, 1962, p. 36

90 Angelo Lelii

Lampada a sospensione a tre pendenti Metallo verniciato, ottone lucido, metacrilato colorato, vetro opalino satinato.

Prod. Arredoluce, 1958 ca. Etichetta del produttore.

Reca adesivo Archivio Arredoluce. h variabile, largh. max cm 45

€ 4.000 / € 5.000

Anty Pansera, Alessandro Padoan, Alessandro Palmaghini, Arredoluce. Catalogo ragionato 1943-1987, Silvana Editoriale, 2018, p. 314.

91 Angelo Lelii

Lampada da terra mod. 12628 Siluro Metacrilato sagomato, ottone, metallo verniciato, marmo.

Prod. Arredoluce, 1957 ca. h cm 213, diam. cm 45

€ 6.000 / € 6.500

Anty Pansera, Alessandro Padoan, Alessandro Palmaghini, Arredoluce. Catalogo ragionato 1943-1987, Silvana Editoriale, 2018, p. 308.

92 Angelo Lelii Lampadario mod. 6 lune Ottone, vetro opalino satinato. Prod. Arredoluce, 1961 ca. Etichetta del produttore.

cm 20x200x110

€ 5.000 / € 8.000

Anty Pansera, Alessandro Padoan, Alessandro Palmaghini, Arredoluce. Catalogo ragionato 1943-1987, Silvana Editoriale, 2018, p. 342.

Due lampade da parete

Ottone dorato lavorato a sbalzo, traforato e verniciato internamente.

Prod. Arredoluce, 1950 ca.

cm 27,5x13x6

€ 1.800 / € 2.400

94 Angelo Lelii

Due lampade da parete

Ottone dorato lavorato a sbalzo, traforato e verniciato internamente.

Prod. Arredoluce, 1950 ca. cm 28x21x14

€ 1.800 / € 2.400

93 Angelo Lelii

95 Carlo Bugatti Grande specchiera Legno massello, legno ebanizzato, rame sbalzato, intarsi in peltro, osso, pergamena. Inizio del ‘900.

cm 140x73x6

€ 8.000 / € 15.000

Philippe Dejean, Bugatti, Editions du Regard, Parigi, 1981, p. 92 (modello simile).

96 Luigi Caccia Dominioni Lampada da tavolo mod. Lta 1 Sasso Ottone, alluminio anodizzato verniciato, pietra levigata. Prod. Azucena, 1948 ca. cm 38x15x13

€ 2.000 / € 3.000

Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-1980, Mondadori, Milano, 1985, p. 58. Catalogo d’epoca Azucena.

97 Ignazio Gardella Lampada da terra mod. Lte 8 Vetro pressato prismatico sabbiato, metallo verniciato, marmo. Prod. Azucena, 1956 ca. h cm 174, diam. cm 30

€ 3.700 / € 4.400

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2003, vol. 1, p. 49; Catalogo d’epoca Azucena.

98 Ignazio Gardella Quattro lampade da parete della serie Lp 12 Ottone, vetro opalino satinato. Prod. Azucena, 1959 ca. Marchio del produttore. cm 50x65x45

€ 4.000 / € 5.000

Domus n. 353, aprile 1959, p. 23; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 85; Catalogo d’epoca Azucena.

99 Ignazio Gardella Quattro lampade da parete della serie Lp 12 Ottone, vetro opalino satinato. Prod. Azucena, 1959 ca. Marchio del produttore.

cm 50x65x45

€ 4.000 / € 5.000

Domus n. 353, aprile 1959, p. 23; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 85; Catalogo d’epoca Azucena.

100 Ignazio Gardella Quattro lampade da parete mod. Lp 5 Ottone lucido, ottone brunito, vetro stampato prismatico. Prod. Azucena, 1958 ca. Marchio incusso del produttore. cm 22x19x21

€ 2.000 / € 2.600

G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, Ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003, p. 38.

101 Gianfranco Frattini

Sideboard

Multistrato curvato, legno impiallacciato, formica. Prod. Bernini, 1961 ca. Etichetta del produttore.

cm 73x140,5x53

€ 1.900 / € 2.400

Domus n. 401, aprile 1963, p. d/119; G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, Ed. U. Allemandi, 2003, p. 81.

102 Gianfranco Frattini

Poltrona mod. 877

Legno massello, similpelle. Prod. Cassina, 1959 ca. cm 104x84x96

€ 2.000 / € 2.800

I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile italiano deglia anni ‘50, Laterza, Bari, 2010, p. 133.

103 Ico Parisi

Due poltrone mod. 814

Legno massello, tessuto. Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1961 ca. cm 76x56x59

€ 1.000 / € 1.500

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2003, Vol. I, p. 87; Domus, n. 385, dicembre 1961, p. 47; Domus, n. 399, febbraio 1963, p. d/104; R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 19361960, Silvana Editoriale, 2017, p. 548.

Cabinet a due ante Multistrato curvato e multistrato lastronato.

Allestimento interno a dieci vani.

Prod. Bernini, 1961 ca. Etichetta del produttore.

cm 170x76x53

€ 1.800 / € 2.400

Domus n. 389, aprile 1962, serie di mobili Bernini.

105 Gianfranco Frattini

Armadio ad ante scorrevoli

Multistrato curvato, legno impiallacciato.

Allestimento interno con due vani e una cassettiera.

Prod. Bernini, 1961 ca. Etichetta del produttore.

cm 175x140x70

€ 1.800 / € 2.400

106 Ettore Sottsass

Specchio da parete

Ottone, cristallo specchiato, cristallo fumé specchiato.

Prod. Santambrogio e De Berti, 1958 ca.

Provenienza: Residenza privata di Como.

cm 190x30x3,5

€ 13.000 / € 16.000

Vitrum n. 108, specchiere e specchi, p. 124. Domus n. 339, febbraio 1958, p. 39.

107 Ettore Sottsass (attr.)

Appendiabiti

Ottone spazzolato.

Prod. Santambrogio e Deberti, fine anni ‘50.

Provenianza: Residenza privata di Como.

cm 15x80x7,5

€ 1.400 / € 1.800

108 Carlo Scarpa Lampadario della serie Poliedro Elementi prismatici cavi in vetro trasparente e colorato, metallo.

Prod. Venini, 1960 ca.

€ 1.500 / € 1.800

M. Barovier e C. Sonego (a cura di), Venini Light 1921-1985, Skira, Milano, 2022, p. 612.

109 Carlo Scarpa

Lampadario della serie Poliedro Elementi prismatici cavi in vetro trasparente, metallo.

Prod. Venini, 1960 ca. h cm 82, diam. cm 34 € 1.500 / € 1.800

M. Barovier e C. Sonego (a cura di), Venini Light 1921-1985, Skira, Milano, 2022, p. 612.

110 Venini

Grande lampadario a canne piene della serie Triangolo

Elementi prismatici in vetro paglia e trasparente, metallo.

Prod. Venini, 1970 ca.

h cm 100, diam cm 40

€ 2.500 / € 3.000

Marino Barovier e Carla Sonego (a cura di), Venini Light 1921-1985, Skira, 2022.

111 Luigi Caccia Dominioni

Poltrona mod. P20B Toro

Tubolari d’acciaio, metallo verniciato, pelle, ruote in alluminio verniciato, materiale plastico.

Prod. Azucena, progetto del 1973.

Progettato per le sale del Club House di Monticello.

Provenienza: Residenza privata Lea Pericoli, Milano.

cm 80x120x106

€ 3.500 / € 5.000

M. Imparato, F. Radaelli, S. Milesi (a cura di), Azucena. Mobili e oggetti, Azucena, Milano 2012, pp. 68-69.

112 Luigi Caccia Dominioni

Scrivania a doppio affaccio mod. Ovale SCR8

Legno laccato lucido al poliestere. Prod. Azucena, 1980 ca.

cm 68,5x140x97

€ 3.500 / € 4.500

Catalogo Azucena, Mobili e Oggetti.

113 Luigi Caccia Dominioni

Divano a due posti della Collezione Nonaro

Ferro verniciato, rete di ferro zincato, tessuto.

Prod. Azucena, dal 1960 ca. cm 87x135x80

€ 1.500 / € 2.500

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2003, Vol. I, p. 101.

114 Luigi Caccia Dominioni

Poltrona mod. Catilina

Piattina e tondino in ferro sagomato e forgiato, legno, tessuto.

Prod. Azucena, 1958 ca. cm 71x56x46

€ 700 / € 900

Domus, n. 723, gennaio 1991, p. 72; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2003, Vol. I, p. 58; Catalogo d’epoca Azucena.

115 Luigi Caccia Dominioni

Lampada da terra mod. Lte 4 Monachella Metallo verniciato, metallo cromato, ghisa. Prod. Azucena, 1960 ca., disegno del 1953. h cm 121, diam. diffusore cm 17

€ 1.100 / € 1.500

G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico, 1950- 2000, Ed. Umberto Allemandi & C. 2003, Torino, p. 33; Catalogo Azucena.

116 Luigi Caccia Dominioni

Poltrona mod. Pole Position Struttura in legno, poliuretano rivestito in tessuto, legno massello laccato, alluminio verniciato.

Prod. Azucena, 1991 ca. Marchio stampato del produttore.

cm 110x78x96

€ 2.200 / € 2.500

Catalogo di produzione Azucena.

117 Poliarte

Lampada a sospensione

Vetro trasparente con applicazione di bacchette di vetro lavorato a spacco, metallo cromato.

Prod. Poliarte, 1960 ca. Etichetta del produttore.

h cm 100, diam. cm 30

€ 1.200 / € 1.500

118 Luigi Caccia Dominioni

Poltrona mod. P20B Toro

Tubolari d’acciaio, metallo verniciato, tessuto, ruote in alluminio verniciato, materiale plastico.

Prod. Azucena, progetto del 1973.

Progettato per le sale del Club House di Monticello.

cm 66x110x110

€ 3.500 / € 4.500

M. Imparato, F. Radaelli, S. Milesi (a cura di), Azucena. Mobili e oggetti, Azucena, Milano 2012, pp. 68-69.

Due poltrone mod. P22 Studio Struttura in legno rivestita in pelle, rotelle.

Prod. Azucena, 1975 ca.

Provenienza: Residenza privata Lea Pericoli, Milano.

cm 70x68x60

€ 1.200 / € 1.500

119 Luigi Caccia Dominioni

120 Luigi Caccia Dominioni

Poltrona mod. P22 Studio Struttura in legno rivestita in pelle, rotelle.

Prod. Azucena, 1975 ca.

Provenienza: Residenza privata Lea Pericoli, Milano.

cm 70x68x60

€ 600 / € 800

121 Luigi Caccia Dominioni

Due fioriere della serie Fasce cromate Metallo cromato, metallo verniciato.

Prod. Azucena, 1970 ca.

Provenienza: Residenza privata Lea Pericoli, Milano.

cm 43x83x67,5

€ 800 / € 1.000

122 Pia Guidetti Crippa Lampada da terra mod. 877 Ottone.

Prod. Lumi, 1970 ca. Marchio inciso del produttore.

h cm 185, diam. cm 30

€ 1.500 / € 1.800

123 Luigi Caccia Dominioni Divano a tre posti mod. Farnese Struttura in legno completamente imbottita e rivestita in tessuto.

Prod. Simon Gavina, 1992 ca. cm 91x203x87

€ 1.500 / € 2.500

Catalogo Paradiso Terrestre Arte, Regesto produzione Simongavina, p. 7.

124 Luigi Caccia Dominioni

Divano a due posti mod. Farnese Struttura completamente imbottita e rivestita in tessuto.

Prod. Simon Gavina, 1992 ca. cm 81x166x84

€ 1.200 / € 2.400

Catalogo Paradiso Terrestre Arte, Regesto produzione Simongavina, p. 7.

125 Luigi Caccia Dominioni

Divano a due posti mod. Farnese Struttura completamente imbottita e rivestita in tessuto.

Prod. Simon Gavina, 1992 ca. cm 81x166x84

€ 1.200 / € 2.400

Catalogo Paradiso Terrestre Arte, Regesto produzione Simongavina, p. 7.

126 Cristal Art

Grande specchiera fondosala con mensola mod. 2654

Cristallo colorato e inciso, cristallo molato, vetro specchiato, alluminio anodizzato.

Prod. Cristal Art, 1960 ca.

cm 224x125,5x30

€ 2.000 / € 3.000

D. Alaimo, Cristal Art. La lavorazione artistica del cristallo a Torino, ed. Deposito Culturale, 2021, p. 82.

127 Aldo Tura Credenza

Legno rivestito in pergamena tinta e vetrificata, legno impiallacciato, ottone.

Prod. Aldo Tura, 1970 ca. Etichetta del produttore.

cm 70x176x50

€ 2.500 / € 3.600

128 Carlo Giorgi Lampada da terra mod. Rabarbaro Ottone lavorato a sbalzo.

Prod. Bottega Gadda, 1970 ca. cm 170x49x43

€ 1.500 / € 1.800 Pagina pubblicitaria d’epoca.

129 Carlo Giorgi Lampada da terra mod. Rabarbaro 3 Ottone lavorato a sbalzo. Prod. Bottega Gadda, 1970 ca. cm 150x200x70

€ 3.200 / € 3.600 Pagina pubblicitaria d’epoca.

cm 36x140x80

€ 1.500 / € 2.500

130 Aldo Tura Tavolo basso
Legno rivestito in pergamena tinta vetrificata. Prod. Aldo Tura, 1970 ca. Etichetta del produttore.

cm 36x160x80

€ 1.500 / € 2.500

131 Aldo Tura Tavolo basso
Legno rivestito in pergamena tinta vetrificata. Prod. Aldo Tura, 1970 ca. Etichetta del produttore.

132 Produzione francese

Due pannelli decorativi

Cristallo inciso e sabbiato. Cornici in ferro non coeve. Francia, 1940 ca.

Provenienza: Residenza privata di Torino.

cm 152x105x3

€ 2.000 / € 2.600

133 Barnaba Fornasetti

Tappeto

Lana annodata a macchina.

Prod. Louis de Poortere, 1990 ca. Firmato Fornasetti e simbolo grafico. cm 195x195

€ 2.600 / € 3.400

h cm 92, diam. cm 38 € 2.000 / € 3.000

134 Angelo Brotto Lampada a sospensione
Vetro soffiato trasparente con canne bianco lattimo, ottone, frangia a perline.
Prod. Esperia, 1970 ca. Etichetta del produttore.

cm 6x90x25

€ 1.200 / € 1.600

135 Fontana Arte
Due mensole
Ottone, cristallo molato di forte spessore.
Prod. Fontana Arte, 1950 ca.

136 Luciano Frigerio

Lampada da tavolo mod. Jeanette della Collezione Cellini Arte

Fusione di bronzo dorato con decoro inciso, legno, tessuto. Edizione Frigerio di Desio, 1970 ca. Certificato di autenticità.

h cm 74,5, diam. paralume cm 40

€ 800 / € 1.200

137 Aldo Tura

Tavolo basso a due piani

Legno rivestito in pergamena vetrificata.

Prod. Aldo Tura, 1970 ca. Etichetta del produttore.

cm 36x80x80

€ 1.000 / € 1.500

138 Sergio Chiappa - Angelo Cortesi - Carlo Torrigiani

Sistema componibile di quattro mensole

Cristallo trasparente, cristallo fumé, ottone lucido, metallo cromato.

Prod. DID (Dado Industrial Design), 1974 ca. cm 33x90x29, cm 33x120x29

€ 1.400 / € 1.800

139 Aldo Tura

Tavolo basso

Legno rivestito in pergamena tinta vetrificata.

Prod. Aldo Tura, 1970 ca. cm 36x80x80

€ 1.000 / € 1.500

140 Gae Aulenti

Lampada da terra mod. Oracolo

Metallo verniciato, vetro opalino.

Prod. Artemide, 1969 ca.

h cm 142, diam. cm 42

€ 1.800 / € 2.200

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2011, Vol. I, p. 164.

141 Cini Boeri

Quattro lampade da parete o da plafone mod. 268

Metallo verniciato.

Prod. Arteluce, 1970 ca. h cm 15, diam. cm 23

€ 800 / € 1.200

142 Gino Sarfatti

Lampada a sospensione con saliscendi mod. 2121 Alluminio laccato, metacrilato opalino, metallo cromato, saliscendi con carrucole e catenelle a sferette.

Prod. Arteluce, 1961 ca. Etichetta del produttore.

h variabile cm 137-170, diam. cm 60

€ 3.000 / € 4.000

Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 476.

143 Gino Sarfatti

Tre lampade da parete mod. 237/2 Metallo verniciato, alluminio ossidato, vetro satinato.

Prod. Arteluce, 1958 ca. Etichetta del produttore.

cm 14x30x20

€ 2.000 / € 2.800

M. Romanelli, S. Severi, Gino Sarfatti. Opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, pp. 311, 414.

144 Gino Sarfatti

Cinque lampade da terra mod. 1073/3

Alluminio anodizzato, acciaio cromato, acciaio laccato nero, ghisa.

Prod. Arteluce, 1956 ca. Etichetta del produttore.

Due cm 206x25x22, due cm 195x25x22, una cm 182x25x22

€ 5.000 / € 6.000

Domus n. 335, ottobre 1957, p. 39; Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 454; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 49; Clémence e Didier Krzentowski, The Complete Designer’s Lights II, Jrp Ringier Kunstverlag Ag, 2014, pp. 7, 107.

145 Gino Sarfatti

Due lampade da terra mod. 1055/SP

Metallo cromato, ghisa laccata, alluminio verniciato.

Prod. Arteluce, 1955 ca.

Numero del modello inciso.

h cm 188, dia. cm 24

€ 1.800 / € 2.500

Marco Romanelli, Sandra Severi, Gino Sarfatti opere scelte 1938-1973, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2012, p. 451.

146 Ico Parisi

Grande specchio da parete

Cornice a fasce sovrapposte concentriche in quattro tonalità di colore.

Struttura in MDF, vetro specchiato.

Progetto per una residenza privata del 1972 e non destinato alla produzione seriale.

Edizione limitata Galleria Luca Preti Design Storico, 2022

Esemplare 3/15

Al retro numerazione e marchio della galleria.

Certificato dell’Archivio Design Ico Parisi.

diam. cm 175, prof cm 5

€ 8.000 / € 15.000

147 Ico Parisi

Divano a due posti mod. 865

Tubolare di acciaio verniciato nero e terminale bianco, tessuto.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1958 ca. cm 74x160x75

€ 6.000 / € 10.000

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, pp. 540, 541.

148 Ico Parisi

di acciaio verniciato nero e terminale bianco, tessuto.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1958 ca.

cm 74x80x75

€ 3.000 / € 8.000

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 540.

Poltrona mod. 865
Tubolare

149 Ico Parisi

Tavolo basso mod. 751

Elementi in legno massello assemblati ad incastro, cristallo molato.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1962 ca. Etichetta del produttore.

cm 36x132x57

€ 800 / € 1.400

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 549.

150 Ico Parisi

Sideboard della serie Taormina

Allestimento con elemento contenitore con anta e cassettiera. Legno impiallacciato, legno multistrato, legno massello, metallo.

Prod. M.I.M., 1958 ca.

cm 87x144x45

€ 2.500 / € 3.500

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 570.

151 Ico Parisi

Sideboard della serie Taormina

Allestimento con elemento contenitore a due ante.

Legno impiallacciato, legno multistrato, legno massello, metallo.

Prod. M.I.M., 1958 ca.

cm 87x144x45

€ 2.500 / € 3.000

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 570.

152 Ico Parisi

Due poltrone mod. 875 Acciaio cromato, pelle capitonné.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1960 ca.

cm 67x78x78

€ 3.200 / € 3.800

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 544.

153 Ico Parisi

Panca mod. 752

Elementi in legno massello assemblati ad incastro, pelle capitonné.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1968 ca. cm 37x139x73

€ 2.000 / € 2.600

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 550.

154 Ico Parisi

Tavolo mod. 754/2

Elementi in legno massello assemblati ad incastro, panno.

Prod. Figli di Amedeo Cassina, 1962 ca.

cm 72x110x85

€ 1.600 / € 2.000

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 552.

155 Ico Parisi

Tavolo rotondo mod. Olbia Compensato curvato, legno massello.

Prod. M.I.M., 1958 ca. Etichetta del produttore.

h cm 73, diam. cm 130

€ 1.700 / € 2.000

R. Lietti, Ico Parisi. Design. Catalogo ragionato 1936-1960, Silvana Editoriale, 2017, p. 579.

156 Carlo Scarpa (attr.)
Pannello divisorio
Elementi in legno di diverso spessore uniti ad incastro. 1950 ca.
Provenienza: Dott. Peccei (dirigente Olivetti), eredi, attuale proprietario.
cm 215x135x3
€ 8.000 / € 10.000

157 Carla Tolomeo

Red is Red, seduta scultura

Schienale interamente ricoperto di tessuto in seta Pontoglio, 19 elementi Parrots decorati con ritagli in velluto e ritagli di antico Obji giapponese proveniente dalla Collezione Masako Shioya. Seduta decorata con ritagli di tessuto Pierre Frey. Carla Tolomeo, 2022

Esposizioni: Superstudio, Museo Flavio Lucchini, Milano, giugno 2022; Palata Umetnosti Madlena Zepter, Belgrado, settembre 2022; Galleria Artion, Ginevra, settembre 2023; Arte Fiera Bologna a cura di Reveartgallery, febbraio 2024.

Opere presenti in: Museo Hermés, Parigi; Museo Sheremetev, San Pietroburgo; Museo de Arte Contemporàneo, Salta Argentina; Pinacoteca, Savona. L’artista è disponibile a rilasciare autentica scritta per l’opera.

cm 98x115x86

€ 9.000 / € 15.000

158 Stefano Adriani

Scultura

Polistirene espanso rivestito in foglia d’oro.

Prod. Adriani & Rossi, 2022 ca.

Prototipo e pezzo unico per una serie di sculture commissionate per l’Hotel Torch di Doha in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio del 2022.

cm 288x118x75

€ 2.000 / € 3.000

159 Giorgetti

Mobile da camera con cassetti, vani a scomparsa e piano estraibile. Legno impiallacciato, legno grissinato e ad imitazione del bamboo, ottone.

Prod. Giorgetti, 1980 ca. cm 92x118x51

€ 1.400 / € 1.800

160 Adriano e Paolo Suman

Mobile a due corpi della Collezione Matrix

Base con ante e sopralzo con ante a griglia.

Legno massello lucidato.

Prod. Giorgetti, 1980 ca.

cm 228x79x52

€ 2.000 / € 3.000

Catalogo Giorgetti Matrix.

161 Adriano e Paolo Suman

Mobile a due corpi della Collezione Matrix

Base con ante e sopralzo con ante a griglia.

Legno massello lucidato.

Prod. Giorgetti, 1980 ca. cm 228x79x52

€ 2.000 / € 3.000

Catalogo Giorgetti Matrix.

162 Afra e Tobia Scarpa

Sedia Africa della serie Artona

Legno di noce massello, intarsi in legno ebanizzato, sedile in compensato curvato rivestito in pelle.

Prod. Maxalto, 1975 ca.

Marchio del produttore impresso nel legno. cm 78x56x44

€ 1.600 / € 2.000

Domus n. 638, Speciale Maxalto.

163 Afra e Tobia Scarpa Due sedie mod. Monk Legno massiccio, cuoio. Prod. Molteni, 1974 ca.

cm 75x51x45

€ 900 / € 1.200

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino 2021, p. 222; Antonio Piva, Afra e Tobia Scarpa Architetti e Designers, Mondadori, Milano, 1985, pp. 87, 145.

164 Osvaldo Borsani

Divano a due posti mod. Canada Legno multistrato impiallacciato, tessuto. Prod. Tecno, 1965 ca. Etichetta del produttore.

cm 87x145x83

€ 3.000 / € 4.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003, p. 116.

€ 1.200 / € 1.500

165
Lampada da terra Ottone, tessuto cocoon. 1960 ca.
h cm 148, diam. cm 30

166 Augusto Savini

Sei sedie mod. Pamplona

Legno tinto, ottone, pelle. Prod. Pozzi, 1960 ca.

cm 67x57x52

€ 5.000 / € 8.000

Domus, n. 483, febbraio 1970, p. 46.

167 Vivai del Sud

Specchiera

Midollino, vetro specchiato. Prod. Vivai del Sud, 1970 ca. cm 140x90x4

€ 1.600 / € 2.000

168 Vico Magistretti

Due poltrone mod. Carimate Legno massello tinto, paglia. Prod. Cassina, 1960 ca. Etichetta e marchio del produttore.

cm 67x71x69

€ 1.000 / € 1.500

Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 78; Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008, p. 204; Domus, n. 417, agosto 1964, p. 105.

Divano

Legno di mogano, cuoio.

Prod. Lafer S.A. Ind. Com., Brasile, 1970 ca. cm 75x218x80

€ 3.000 / € 4.000

170

Poltrona mod. MP 173

Legno tinto, tessuto.

Prod. Lafer S.A. Ind. e Com., 1976 ca. cm 76x82x96

€ 1.000 / € 1.400

169 Percival Lafer
Percival Lafer

171 Alexandre Noll (attr.)

Caraffa Legno scolpito. 1940 ca. Firma incisa sotto la base. cm 15x12x10

€ 1.500 / € 1.800

172 Charlotte Perriand

Sgabello mod. Sandoz Legno di pino.

Edizione Steph Simon, 1967 ca. h cm 43, diam. cm 38 € 1.500 / € 1.800

Jaques Barsac, Charlotte Perriand, an art d’habiter, ed. Norma, 2005, p. 8.

€ 1.800 / € 2.200

173 Le Corbusier
Due poltrone basculanti mod. LC1
Tubolare in acciaio cromato, cavallino. Prod. Cassina, dal 1965, disegno del 1928. Marchio inciso del produttore con numero di serie. cm 65x60x64
Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, 2008, p. 84.

Ludwig Mies Van Der Rohe

Prod. Knoll International, 1960 ca. Etichetta del produttore.

cm 40x197x96

€ 3.000 / € 4.000

174
Day bed della serie Barcelona
Acciaio, legno, pelle.
Brian Lutz, Knoll: a modernist universe, Rizzoli, 2010, p. 115.

175 Katavolos, Littell & Kelly

Quattro sedie mod. 3LC T Chair

Acciaio tubolare cromato, profilato di acciaio verniciato, cuoio. Prod. ICF, 1960 ca. cm 81x58x58

€ 2.400 / € 2.800

Domus, n. 290, gennaio 1954, pp. 54-55; Charlotte and Peter Fiell, 1000 Chairs, Tashen, Koln, 2005, p. 253.

176 Gae Aulenti

Lampada da terra mod. Pileo

ABS stampata, metallo verniciato. Prod. Artemide, 1972 ca. Marchio del produttore.

cm 140x45x40

€ 2.000 / € 3.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003, vol. 1, p. 208.

177 Luigi Saccardo

Quattro sedie mod. Pellicano

Metallo cromato, compensato curvato e laccato.

Prod. Arrmet, 1970 ca. Etichetta del produttore.

cm 110x38x44

€ 1.600 / € 2.000

Domus n. 547, giugno 1975, pagina pubblicitaria.

178 Giorgio De Ferrari

Lampada da terra mod. Laser Acciaio cromato, marmo. Prod. VeArt, 1974 ca. h cm 170, base cm 25x25

€ 1.800 / € 2.000

Domus n. 534, maggio 1974, p. 39.

179 Alessandro Becchi

Divano trasformabile mod. Anfibio/3 Espanso indeformabile, pelle, metallo cromato, interno in vello sintetico.

Prod. Giovannetti, 1971 ca. Etichetta del produttore.

cm 68x190x88, aperto cm 31x190x182

€ 2.600 / € 3.400

Domus, n. 502, settembre, 1971, p. 38; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2011, Vol. I, p. 195.

180 Achille e Pier Giacomo Castiglioni

Lampada da terra mod. Arco Marmo nero, metallo cromato. Prod. Flos, 2002

Edizione speciale per il quarantesimo anniversario del progetto realizzato nel 1962.

Firma, data e numerazione 887/3000. h max cm 240, largh. max cm 200 € 1.800 / € 2.400

Sergio Polano, Achille Castiglioni tutte le opere, Electa, Milano, 2001, p. 190; Giuliana Gramigna, Repertorio 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003, p. 98.

cm 150x228x30

€ 5.000 / € 7.000

181 Angelo Mangiarotti
Libreria della serie Loico Elementi in marmo assemblati ad incastro. Prod. Skipper, 1970 ca.

182 Angelo Mangiarotti

Elementi ad incastro in marmo bianco. Prod. Skipper, 1970 ca.

cm 72x66x46

€ 2.200 / € 2.800

Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano, 1950-2000, Umberto Allemandi, Torino, 2003, p. 192.

Tavolino alto della serie Eros

183 Angelo Mangiarotti

Elementi ad incastro in marmo bianco connessi da incastro a gravità.

Prod. Skipper, 1971 ca.

cm 40x54x57

€ 1.800 / € 2.400

Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano, 1950-2000, Umberto Allemandi, Torino, 2003, p. 192.

Tavolino basso della serie Eros

184 Angelo Mangiarotti

Console della serie Incas

Elementi in pietra serena con incastro a gravità.

Prod. Skipper 1978 ca. cm 72x313,5x40

€ 5.000 / € 6.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, Ed. Umberto Allemandi & C., Torino, 2003, p. 254. Domus n. 617, maggio 1981, p. 60.

Lampadario

Elementi concentrici in vetro opalino aggangiati per gravità.

Prod. Vistosi, 1960 ca. h cm 100, diam. cm 50 € 4.000 / € 5.000

Rivista d’epoca. C. Bestetti, Vetri di Murano, Edizioni d’Arte, 1967, p. 211.

185 Angelo Mangiarotti

186 Carlo Nason

Lampada a sospensione mod. LS141

Vetro cristallo a bollicine, vetro lattimo, ottone.

Prod. A.V. Mazzega, 1970 ca.

h cm 74, diam. cm 38

€ 2.500 / € 3.500

Catalogo A.V. Mazzega.

187 Gae Aulenti

Lampada da tavolo mod. Giova

Elementi in vetro soffiato trasparente, talpa e opalino, metallo. Semisfera superiore utilizzabile come portafiori.

Prod. Fontana Arte, 1964 ca. h cm 34, diam. cm 30

€ 800 / € 1.000

G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, vol 1, Allemandi, Torino 2003, p. 113; Domus, n. 438, maggio 1966.

Pezzo unico personalizzato da Proposal su progetto di Vittorio Introini per una committenza privata di Torino. cm 234x319x36 € 4.000 / € 5.000

188 Vittorio Introini Libreria a tre campate Acciaio cromato, cristallo molato di forte spessore. Prod. Proposal, 1970 ca. Etichetta del produttore.
189 Oscar Niemeyer Tavolo
Acciaio inox satinato,cristallo molato. Edizioni Estel, Tiene, 1990 ca.
cm 74x230x110
€ 5.000 / € 6.000

190 Carlo Nason

Lampada da terra

Metallo cromato, vetro soffiato opalino, metallo verniciato.

Prod. A.V. Mazzega, 1970 ca.

h cm 158, diam. diffusore cm 30

€ 2.200 / € 2.800

191 Carlo Nason

Lampada da tavolo

Metallo cromato, vetro soffiato pulegoso, metallo verniciato.

Prod. A.V. Mazzega, 1970 ca. cm 26x24x22

€ 500 / € 800

192 Toni Zuccheri

Lampada da tavolo mod. Tunica Vetro lsoffiato bianco opalino.

Prod. VeArt, 1970 ca. cm 49x24x24

€ 1.400 / € 1.800

Rosa Chiesa, Sandro Pezzoli (a cura di), Toni Zuccheri poeta della natura e del vetro, Marsilio Editore, 2019, p. 215.

193 Carlo Nason

Lampada da tavolo LT 365 Piastre in vetro cristallo e macchie verdi, metallo.

Prod. A.V. Mazzega, 1970 ca. h cm 71, diam. cm 64

€ 1.700 / € 2.200

Catalogo A.V. Mazzega.

194 Giorgio Reggiori

Lampada da terra

Vetro sabbiato, metallo cromato.

Prod. Fontana Arte, 1970 ca. cm 120x31x17

€ 2.000 / € 3.000

Pagina pubblicitaria, Rivista Epoca, n.999, novembre 1969.

195 Gae Aulenti - Piero Castiglioni

Lampada da tavolo mod. 2802

Cristallo molato, acciaio cromato. Prod. Fontana Arte, 1988 ca. cm 18x69x30

€ 1.000 / € 1.400

196 Gio Ponti
Due alzate Alpacca argentata. Prod. Sambonet, 1960 ca. Marchio incusso del produttore.
h cm 10, diam. cm 21
€ 500 / € 800
197 Gianfranco Frattini
Dodici forchette Argento. Argentieri Ricci, Alessandria 1960 ca.
Nome incusso del designer. Titolo 925. cm 2x17x2,5
€ 1.200 / € 1.600

Servizio

1970 ca.

Firma

€ 1.000 / €

198 Gabriella Crespi
composto da sei bicchieri e una caraffa Cristallo trasparente, ottone.
incussa Gabriella Crespi. Caraffa h cm 21, bicchieri h cm 14,5
1.500

€ 1.500 / € 1.800

199 Gio Ponti
Due piatti da portata della Collezione Fantasia italiana Ceramica serigrafata e smaltata.
Prod. Ceramiche Pozzi, 1967 ca. Marcati sul retro: “Designer Gio Ponti Ceramica Franco Pozzi”. cm 2,7x37,5x26

200 Meret Oppenheim

Traccia, tavolino Ultramobile

Fusione di bronzo lucidato, legno rivestito in foglia d’oro.

Prod. Simon International, disegno del 1972, edizione degli anni ‘70 cm 65x68x53

€ 1.500 / € 2.000

Domus, n. 516, novembre 1972, p. 36; Virgilio Vercelloni, L’avventura del design: Gavina, Jaca Book, 1987, pp. 139, 142-143, p. 217 n. 125; Catalogo Simon, Collezione gli autori, p. 12.

201 Man Ray

Le Témoin, sedile Ultramobile

Legno rivestito in similpelle, metacrilato serigrafato.

Prod. Simon International, disegno del 1971, edizione del 2000 ca. cm 70x150x45

€ 3.000 / € 4.000

Virgilio Vercelloni, L’avventura del design: Gavina, Jaca Book, 1987, pp. 116-117, 138-139, p. 217 n. 119.

€ 1.600 / € 1.800

202 Bruno Gambone Bottiglia a collo alto Gres smaltato e inciso.
Firmato sotto la base: Gambone Italy
cm 45x21x6

h cm 48, diam. cm 6,5 € 1.000 / € 1.500

203 Del Campo Bottiglia a collo alto Rame smaltato a gran fuoco. Prod. Del Campo, 1957 ca. Marchio incusso Del Campo Italy.
Enzo Biffi Gentili, Francesca Comisso, Luisa Perlo, Eccentricity, Arti applicate a Torino, Ed. M.I.A.A.O., 2003, p. 139.

204 Mario Ceroli

Tavolo Rosa dei venti della serie Mobili nella valle

Legno di pino russo grezzo.

Prod. Poltronova, 1974 ca. Marchio a fuoco e firma dell’artista.

h cm 72, diam. cm 164

€ 8.000 / € 15.000

Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf Edizioni, Firenze, 1977, p. 44; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000. Per l’arredamento domestico, Allemandi & C., Torino, 2011, Vol. I, p. 214.

Legno

cm

€ 1.200 / € 1.800

Catalogo Dilmos.

205 Dilmos Studio
Quattro sedute omaggio a El Lissitzky
compensato curvato a mano e rivestito in foglia d’oro, tessuto.
Edizione Dilmos, 2000 ca.
73x52x46

2000

cm

206 Giancarlo Zompì
Paravento sagomato a sei ante Legno dipinto.
ca.
Esposizioni: Torino, Galleria la Bussola, Mostra monografica dell’artista.
151x120x10, chiuso cm 151x8x27,5
1.000 / € 1.500

207 Mario Ceroli

La bocca della verità Letto della serie Mobili nella Valle Pino russo massello. Prod. Poltronova,1972 ca. Marchio a fuoco Poltronova e firma del designer. cm 201x232x252

€ 4.500 / € 5.500

Domus n. 512, luglio 1972, copertina; G. Gramigna, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino, 2003, vol. 1, p. 227; C. Santini, Facendo mobili con, Poltronova Edizioni, Firenze, 1977, p. 45.

208 Ettore Sottsass

Specchiera da parete con cornice illuminata mod. Ultrafragola della serie

Mobili Grigi

Perspex, neon, cristallo specchiato.

Prod. Poltronova, 1970 ca.

Provenienza: Colleziione privata di Torino. cm 195x100x14

€ 13.000 / € 15.000

Ivan Mietton, Sottsass. Poltronova 1958-1974, Skira, 2021, pp. 213, 215; Pier Carlo Santini, Facendo mobili con Poltronova, Artigraf Edizioni, Firenze, 1977, p. 99; Domus, n. 528, novembre 1973, speciale Salone del mobile.

209 Salvino Marsura

Quattro fermaporta scultorei

Ferro battuto e forgiato.

Esecuzione Marsura, 1960 ca. Firma incussa dell’artista.

cm 80x19x20, cm 83x24x23, cm 87x24x22, cm 90x25x21

€ 1.000 / € 1.500

210 Morgan Simone Rida

Scultura da parete

Elementi in vetro di forte spessore sagomati a spacco, ferro brunito. 2000 ca. Etichetta dell’artista.

cm 15x96x90

€ 2.200 / € 2.600

Due sedute mod. Ipnos

Struttura in metallo rivestita in schiuma e tessuto elastico.

Le due sedute possono essere accoppiate per formare diverse configurazioni.

Prod. Art & Form, fine anni ‘70 Prototipi.

cm 86x66x70

€ 2.800 / € 3.200

Cartolina promozionale d’epoca.

211 Guido Drocco - Valentina Drocco - Davide Dutto

212 Philipp Plein

Lampada da terra Crystal n. 1

Acciaio inox, canne cave di vetro trasparente. 1990 ca.

Firma incisa del designer: Philipp Plein. cm 155x35x35

€ 3.000 / € 3.500

213 Philipp Plein

Libreria mod. Savoy

Struttura in legno completamente rivestita in coccodrillo stampato. 1990 ca. cm 220x220x35

€ 3.000 / € 4.000

214
Poltrona zoomorfa
Tubolare in acciaio, pelle. 1970 ca. cm 80x130x96
€ 1.300 / € 1.600

215 Philipp Plein

Sedia Acciaio spazzolato. 2000 ca. Marchio del designer. cm 73,5x43x45

€ 1.500 / € 1.800

216 Philipp Plein

Scrivania con cassettiera Acciaio spazzolato. Cassettiera estraibile su rotelle. 2000 ca. Marchio del designer. Scrivania cm 77x150x70, cassettiera cm 72x60x65

€ 5.000 / € 7.000

Utilizzabile anche come mobile bar o divisorio. Legno verniciato, acciaio.

Prod. Art & Form, 1980 ca. cm 180x200x41

€ 1.800 / € 2.200

Catalogo di produzione Art & Form.

217 Marco Fattuma Maò
Libreria mod. Libreriola

218 Giusto Toso

Lampada mod. Gogi Gogi

Ottone, cubi in vetro di Murano colorato formati in stampo.

Prod. Fratelli Toso, 1960 ca.

cm 12x27x27

€ 1.800 / € 2.200

219 Carol Bruton

Dancing Waves 1

Tecnica mista, elementi in metacrilato colorato e trasparente. 2016.

Firmato e datato: C. Bruton 2016

cm 60,5x43,5x8,5

€ 2.000 / € 2.800

220 Carol Bruton

Dancing Waves 2

Tecnica mista, elementi in metacrilato colorato e trasparente. 2016.

Firmato e datato: C. Bruton 2016

cm 60,5x43,5x8,5

€ 2.000 / € 2.800

Elenco Autori

Adnet Jacques - 18

Adriani Stefano - 158

Albini Franco - 79, 80

Atelier Bertinotti - 4

Aulenti Gae - 140, 176, 187, 195

Barovier & Toso - 9, 11, 12, 13, 14, 15

Baumann Jomain - 17

Becchi Alessandro - 179

Boeri Cini - 141

Boglione Francesco - 47, 48

Borsani Osvaldo - 25, 27, 28, 164

Brotto Angelo - 134

Bruton Carol - 219, 220

Buffa Paolo - 23, 24, 26, 29, 30, 31, 32

Bugatti Carlo - 95

Caccia Dominioni Luigi - 96, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 118, 119, 120, 121, 123, 124, 125

Castiglioni Achille e Pier Giacomo - 180

Castiglioni Piero - 195

Ceroli Mario - 204, 207

Chiappa Sergio - 138

Chiesa Pietro - 69

Colli Pier Luigi - 36, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46

Cortesi Angelo - 138

Crespi Gabriella - 198

Cristal Art - 81, 126

De Carli Carlo - 52

De Ferrari Giorgio - 178

Del Campo - 203

Dilmos Studio - 205

Donzelli Achille - 7

Drocco Guido - 211

Drocco Valentina - 211

Dutto Davide - 211

Fattuma Maò Marco - 217

Fontana Luigi - 1

Fontana Arte - 35, 63, 135

Fornasetti Barnaba - 133

Frattini Gianfranco - 101, 102, 104, 105, 197

Frigerio Luciano - 136

Gambone Bruno - 202

Gardella Ignazio - 97, 98, 99, 100

Gariboldi Giovanni - 33

Giorgetti - 159

Giorgi Carlo - 128, 129

Guidetti Crippa Pia - 122

Halabala Jindrich - 16

Helg Franca - 80

Ingrand Max - 86

Introini Vittorio - 188

Kalmar Julius Theodor - 83

Katavolos, Littell & Kelly - 175

Lacroix Jean-Boris - 89

Lafer Percival - 169, 170

Latis Vito - 51

Le Corbusier - 173

Lelii Angelo - 87, 88, 90, 91, 92, 93, 94

Lumen - 76

Magistretti Vico - 168

Man Ray - 201

Mangiarotti Angelo - 181, 182, 183, 184, 185

Marsura Salvino - 209

Mies Van Der Rohe Ludwig - 174

Nason Carlo - 186, 190, 191, 193

Niemeyer Oscar - 189

Nobili Vittorio - 54, 55

Noll Alexandre - 171

Oppenheim Meret - 200

Ostuni Giuseppe - 77

Pagano Pogatschnig Giuseppe - 8

Parisi Ico - 103, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155

Passanti Mario - 50

Perriand Charlotte - 172

Plein Philipp - 212, 213, 215, 216

Poillerat Gilbert - 3

Poliarte - 117

Ponti Gio - 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 64, 65, 66, 67, 71, 196, 199

Pulitzer Finali Gustavo - 5

Reggiori Giorgio - 194

Rida Morgan Simone - 210

Roggero Mario Federico - 21

Romano Augusto - 49, 53

Royère Jean - 85

Saccardo Luigi - 177

Sarfatti Gino - 68, 142, 143, 144, 145

Savini Augusto – 166

Scarpa Afra e Tobia - 162, 163

Scarpa Carlo - 108, 109, 156

Schulz Otto - 75

Sottsass Ettore - 106, 107, 208

Stilnovo - 70, 72, 73, 74, 78, 82, 84

Suman Adriano e Paolo - 160, 161

Tolomeo Carla - 157

Torrigiani Carlo - 138

Toso Giusto - 218

Tura Aldo - 127, 130, 131, 137, 139

Ulrich Guglielmo - 10

Valabrega Ernesto - 19

Venini - 110

Vivai del Sud - 167

Zen Carlo - 2

Zompì Giancarlo - 206

Zuccheri Toni - 192

Note per la lettura del Catalogo

Misure

Dove non specificato altrimenti, le misure vanno intese nel seguente ordine: altezza, larghezza e profondità.

- Per i mobili, le dimensioni indicano l’ingombro massimo dell’oggetto.

- Per i dipinti, i disegni ed i pannelli, le dimensioni non comprendono la cornice.

Meccanismi e dispositivi

- Per gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati.

- Per i beni dotati di componenti di natura elettrica o meccanica, il loro funzionamento non è garantito in quanto non verificato prima della vendita; non viene garantita, inoltre, alcuna sicurezza rispetto al loro utilizzo.

Condition Report

Ogni lotto è presentato da una fotografia e da una scheda tecnica in cui non sono esplicitate le condizioni del bene.

Durante tutto il periodo dell’esposizione la Casa d’Aste Incanto è a disposizione per rilasciare condition report dettagliati a chi ne faccia richiesta: info@incanto.auction

La Casa d’Aste Incanto agisce in qualità di mediatore atipico per conto di ciascun Venditore degli oggetti posti in asta, ai sensi dell’art. 1703 Cod. Civ.

Pertanto la Casa d’Aste Incanto, nei confronti dell’Aggiudicatario o di terzi in genere, si assume esclusivamente le responsabilità derivanti da tali sue qualità.

I lotti posti in vendita all’asta sono da considerarsi beni usati forniti come pezzi di antiquariato. Pertanto a essi non si applica la definizione di prodotto secondo il d.lgs. n. 2006 del 6/9/2005.

Ogni asta è preceduta da un’esposizione di tutte le opere poste in vendita, al fine di permettere un esame approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. L’Acquirente si impegna a esaminare il lotto prima dell’acquisto per accertare se lo stesso sia conforme alle descrizioni del catalogo, ed eventualmente a richiedere il parere di uno studioso o di un esperto di sua fiducia.

Pertanto, dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo, né la Casa d’Aste Incanto o il Venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta.

I lotti offerti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni difetto e imperfezione. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’Acquirente a suo rischio e pericolo. Per quanto riguarda gli orologi, i movimenti sono da considerarsi non revisionati.

Le descrizioni dei lotti contenute in cataloghi, in brochures e in qualsiasi altro materiale informativo riflettono esclusivamente opinioni e possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita.

La Casa d’Aste Incanto non potrà essere ritenuta responsabile per errori od omissioni relative a tali descrizioni.

Le illustrazioni degli oggetti presenti su cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto.

I Lotti sono corredati da un condition report che riporta alcune indicazioni dello stato di conservazione dei lotti ed altresì da foto aggiuntive che ne rappresentano esplicazione visiva. Tuttavia né il condition report né le immagini aggiuntive possono considerarsi mai completamente esaustive e definitive.

I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico secondo l’ordine numerico riportato sul catalogo. Il Banditore, durante l’Asta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra la Casa d’Aste e il Venditore. È facoltà del Banditore, inoltre, ritirare un lotto dalla vendita in qualunque momento dell’asta e a sua totale discrezione.

Il Banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata in funzione del lotto e delle offerte concorrenti. Il Banditore può fare offerte nell’interesse del Venditore, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Colui il quale presenta l’offerta più alta accettata dal Banditore acquista la proprietà del lotto. L’Aggiudicatario si assume la piena responsabilità del lotto. Il colpo di martello del Banditore indica la conclusione della contrattazione.

In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’asta stessa sulla base dell’ultima offerta che ha determinato l’insorgere della contestazione e nuovamente aggiudicato.

L’asta si svolge nei locali della Casa d’Aste Incanto in Torino e nel suo corso sono accettate offerte scritte, offerte via telefono o internet da persone o enti che siano preventimanet registrati. Le offerte saranno curate dal Banditore nel corso della vendita mediante rilanci effettuati in gara con il pubblico partecipante all’Asta.

In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala. Nel caso di due offerte scritte o telefoniche di pari importo per il medesimo lotto, verrà preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente accertato dal Banditore.

Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della documentazione e delle certificazioni espressamente citate nel catalogo e nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere.

Le offerte scritte sono valide qualora pervengano ai nostri uffici con un anticipo non inferiore a 12 ore rispetto all’orario di inizio dell’asta e siano sufficientemente chiare e complete.

Nel caso di errata corrispondenza tra il numero di lotto e la descrizione presenti sul modulo di acquisto, il Banditore considererà come valido il numero di lotto.

Nel caso di più offerte scritte di pari importo per un identico lotto, sarà accettata dal Banditore quella pervenuta per prima. L’offerta in sala prevale sull’equivalente offerta scritta.

Le richieste di partecipazione telefonica sono ritenute valide purché vengano confermate per iscritto almeno 24 ore prima dell’asta. La Casa d’Aste Incanto non si assume qualsivoglia responsabilità nei confronti del richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento.

Prima di ogni asta, tutti i partecipanti sono tenuti a registrarsi e a munirsi di un numero di partecipazione. La registrazione avviene compilando un apposito modulo di partecipazione.

La partecipazione all’asta è personale, pertanto chiunque faccia un’offerta viene considerato parte direttamente interessata all’acquisto.

L’eventuale partecipazione in nome e per conto di terzi dovrà essere preventivamente ed espressamente autorizzata in forma scritta dalla Casa d’Aste Incanto, che avrà facoltà di richiedere il previo deposito di una procura autenticata e di adeguate referenze bancarie o di altro genere.

Nei confronti della Casa d’Aste Incanto e del Venditore l’unico responsabile per il pagamento è l’Aggiudicatario.

L’Aggiudicatario corrisponderà alla Casa D’Aste Incanto una commissione d’asta comprensiva di IVA per ciascun lotto, pari a 29% sul prezzo di aggiudicazione per importi fino a euro 5.000, 25% sul prezzo di aggiudicazione per importi fino a euro 200.000, 20% sul prezzo di aggiudicazione per importi superiori a euro 200.000.

Per le aste di AUTOMOBILI l’Aggiudicatario corrisponderà alla Casa D’Aste Incanto una commissione d’asta comprensiva di IVA per ciascun lotto, pari al 16% sul prezzo di aggiudicazione.

Gli acquisti effettuati tramite la piattaforma online di Liveauctioneers prevedono una spesa aggiuntiva di gestione elettronica da parte del portale pari al 5% sul prezzo di aggiudicazione.

Gli acquisti effettuati tramite la piattaforma online di DrouotLive prevedono una spesa aggiuntiva di gestione elettronica da parte del portale pari al 3% sul prezzo di aggiudicazione.

Gli acquisti effettuati tramite la piattaforma online di Invaluable prevedono una spesa aggiuntiva di gestione elettronica da parte del portale pari al 5% sul prezzo di aggiudicazione.

La Casa d’Aste Incanto non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già aggiudicati e riterrà unicamente responsabile del pagamento l’Aggiudicatario.

Ove siano previste delle condizioni speciali di vendita per specifiche aste, tali condizioni hanno priorità sulle presenti condizioni generali di vendita.

L’Aggiudicatario deve versare alla Casa d’Aste Incanto il prezzo di aggiudicazione e le commissioni d’asta entro 10 giorni dalla aggiudicazione. Sono accettate le seguenti forme di pagamento:

- contanti, in misura consentita dalla normativa vigente; - assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione; - assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con la banca di emissione; - bonifico bancario; - pagamento elettronico tramite PayPal (+ 6,5 % commissioni di segreteria).

In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dell’Acquirente in tutto o parte dell’ammontare dovuto, la Casa d’Aste Incanto ha diritto di chiedere la risoluzione del contratto, nonché la facoltà di far vendere il lotto per conto e a spese dell’Acquirente, secondo l’art. 1515 cod. civ.

Il ritiro dei lotti acquistati può essere effettuato all’atto del pagamento e comunque entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Tutte le spese di imballaggio e spedizione sono a carico dell’Acquirente.

L’Acquirente può ritirare personalmente i lotti acquistati oppure decidere di organizzare il trasporto degli stessi per proprio conto. La Casa d’Aste non effettua trasporti per gli acquirenti, tuttavia, su richiesta, può fornire preventivi e organizzare la spedizione presso ditte specializzate o curare l’imballaggio dei lotti acquistati e la loro consegna a corrieri privati.

Il trasporto avverrà in nome e per conto dell’Acquirente che provvederà al pagamento al ricevimento della merce. La Casa d’Aste Incanto non sarà in ogni caso responsabile per ogni fatto riferibile al trasporto stesso, per il quale l’Acquirente dovrà rivolgersi direttamente al vettore.

I lotti acquistati saranno coperti da assicurazione a cura della Casa d’Aste Incanto fino al termine per effettuare il pagamento e il ritiro, ovvero entro 10 giorni dall’aggiudicazione. Un’eventuale ulteriore assicurazione potrà essere stipulata solo su specifica richiesta dell’Acquirente.

Decorso il termine sudetto, la Casa d’Aste Incanto sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Sarà facoltà della Casa d’Aste Incanto aggiungere a carico dell’Aggiudicatario i costi di magazzino.

Decorsi 30 (trenta) giorni dalla data della vendita, se l’Acquirente non avrà provveduto al ritiro dei lotti acquistati, la Casa d’Aste invierà notifica all’Acquirente e, in caso di mancata risposta entro 7 (sette) giorni, sarà facoltà della Casa d’Aste riproporre in vendita tali lotti a nome dell’Acquirente, con riserva pari al prezzo di aggiudicazione.

Per gli oggetti sottoposti alla Notifica dello Stato, ai sensi degli art. 2, 3, 5, della Legge 1/6/1939 n. 1089, gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia.

Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 10 del d.lgs. 22.1.2004 n. 42 e ss.mm. sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può esercitare il diritto di prelazione entro il termine di 60 giorni dalla denuncia di trasferimento di cui all’art. 59; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo la scadenza di detto termine. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga effettivamente esercitato, l’Aggiudicatario avrà diritto al rimborso delle somme eventualmente già pagate.

L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un bene, in particolare per le opere aventi più di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute nel d.lgs. 22.1.2004 n. 42 (art. 65 e seg.).

Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a carico dell’Aggiudicatario.

Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’Aggiudicatario dell’ammontare totale dovuto.

Il diritto di seguito verrà posto a carico del Venditore ai sensi e dell’art. 152 della L. 22.4.1941 n. 633 come sostituito dall’art. 10 del d.lgs. 13.2.2006 n. 118.

Le presenti Condizioni di Vendita si intendono tacitamente accettate da quanti concorrono all’Asta e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta.

Per ogni controversia è competente il Foro di Torino.

& Post-produzione

Per informazioni generali info@incanto.auction

Dipartimento Design design@incanto.auction

Dipartimanto Vetri di Murano vetri@incanto.auction

Dipartimento Auto d’epoca auto@incanto.auction

Dipartimento Antiquariato antiquariato@incanto.auction

Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea arte@incanto.auction

Dipartimento Orologi orologi@incanto.auction

Incanto Casa d’Aste e Galleria | via Cavour 39 - 10123 Torino www.incanto.auction | design@incanto.auction

Direzione Tecnica
Matteo Torresan
Alessandra Fiorio
Stefano cavallotto
Photo
Max Zarri

Puro Design

24 Giugno 2025

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Puro Design by incanto.auction - Issuu