Immobiliare Serena - Press Kit

Page 1

Profilo Immobiliare Serena nasce nel 2000. Da allora, ci dedichiamo alla costruzione di abitazioni ecosostenibili di pregio, con il fermo intento di sviluppare e valorizzare una nuova cultura del «buon costruire». Ai primi progetti pilota, avviati quando la questione energetica non era ancora oggetto di una diffusa movimentazione, sono presto seguiti interventi significativi sia per la loro estensione, sia per la portata innovativa delle soluzioni adottate. Con il Borgo Antico, complesso residenziale di 10.000 metri quadrati sorto a Cormano, alle porte di Milano, abbiamo voluto realizzare nell’immediata attualità il futuro degli ecoquartieri. Alimentato esclusivamente da impianti a energia rinnovabile, non allacciato alla rete del gas, inserito con coerenza estetica e progettuale nel contesto di un’area verde periurbana, dimostra nei fatti come l’edilizia «intelligente» possa addirittura determinare la riqualificazione del territorio. La stessa filosofia ha guidato anche il progetto della Residenza dei Fiori di Cusano Milanino, intervento in cui le esperienze già maturate hanno consentito il raggiungimento dell’autosufficienza energetica (classe A+). E il suo profilo d’avanguardia ha meritato il Premio all’Innovazione amica dell’ambiente 2010, importante riconoscimento nazionale per l’innovazione d’impresa in campo ambientale ideato da Legambiente e promosso, fra gli altri, da Regione Lombardia e Confindustria. Dalla primavera del 2011, Legambiente ha anche prestato la propria consulenza per il progetto di gestione energetica di Borgo Antico.

Missione Non dimentichiamo mai che abitare proviene dal latino Habitare, che a differenza di Habere (“avere” nel solo presente) indica un possesso e uno “stare” che non si limitano alla stretta attualità, ma rimandano a una presenza protratta nel lungo periodo. Ci piace pensare alla casa - e alla missione di progettarla e realizzarla - come a una custudia, un modo di ambientare il vissuto quotidiano delle persone, mettendo a contatto garanzie di benessere, sicurezza e buon vivere con i principi della quotidianità sostenibile. Trasformando il semplice abitare in una nuova esperienza abitativa. Per ”casa” intendiamo anche una struttura per l’educazione e lo svago, un piccolo orto, un ambiente destinato ad attività sociali. O magari, più banalmente, il ripristino di un filare arboreo in un’area verde: ogni contesto costruttivo del benessere della persona o della riqualificazione e riattivazione di trame sociali e ambientali. Anche quando mattoni e cemento non sono tratti in causa. Siamo impegnati a    

trasformare il semplice “abitare” nel concetto più avvincente di esperienza abitativa; costruire contesti dall’alta efficienza energetica e dalle basse emissioni inquinanti; contribuire direttamente allo sviluppo e radicamento di accorte politiche ambientali; sostenere e stimolare attività e confronti sociali e culturali sui temi del risparmio energetico e della sostenibilità.


Sostenibilità Inaugurata nel 2004, la campagna di autocompensazione ambientale «10 alberi per ogni casa costruita, 10 alberi per ogni pianta abbattuta» ci ha consentito di portare l’impegno per lo sviluppo sostenibile anche aldilà del perimetro chiuso dei cantieri. L’iniziativa, grazie alla quale abbiamo già regalato più di 1500 nuove piantumazioni ai territori in cui operiamo, è parte di un progetto di comunicazione che coinvolge ogni ambito contattato dalle nostre attività, con particolare riguardo ai risvolti sociali e alla considerazione etica dell’imprenditoria.

Comunicazione. Una casa composta da molti spazi Che si tratti di comunicazione di prodotto, istituzionale o sociale, posizionamento del marchio, comunicazione interna o divulgazione, i nostri progetti nascono e si sviluppano con l’intento di mettere tra parentesi i cliché della pubblicità di settore, per definire invece un perimetro comunicazionale che attesti il marchio e i sui prodotti non solo nel mercato di riferimento, ma anche all’interno del contesto più ampio definito dai temi che interessano la nostra attività e i nostri valori: sostenibilità, risparmio energetico ed energie rinnovabili, agricivismo, compensazione ambientale, lo sviluppo di una nuova cultura del costruire e dell’abitare. In quest’ottica, reputiamo fondamentale l’osservazione costante del panorama delle piattaforme di comunicazione e, in particolare, dei «luoghi di frequentazione» in rete che, affiancati da sedi più tradizionali (stampa, eventi, etc.), compongono il cosiddetto media mix, la scacchiera su cui trova ricomposizione la personalità di Serena. Le attività di comunicazione, marketing & ufficio stampa di Serena sono coordinate da VBService Group.

Il marchio Il nome dell’azienda, Immobiliare Serena, nasce con l’intento di rappresentare sia l’agio dell’esperienza abitativa, sia l’attenzione nei confronti dell’edilizia sostenibile (prerogativa indispensabile per una “serenità” condivisa al di là del perimetro domestico). Perché, come dimostrato dalla nostra campagna «10 alberi per ogni abitazione costruita, 10 alberi per ogni pianta abbattuta», piantare un albero - così come acquistare una casa - è prima di ogni altra cosa un atto di fiducia e un investimento per il futuro. «Immobiliare Serena» e il marchio figurativo «albero di quercia» sono marchi registrati.

Riconoscimenti 

Premio All’inovazione Amica dell’Ambiente 2010 - Abitare Sostenibile. Conferito da Legmabiente e promosso da Regione Lombardia e Confindustria.

Real Estate Web Star 2010 - Miglior Campagna Multicanale. Conferito da Casa.it.

area per la comunicazione & ufficio stampa comunicazione@immobiliareserena.eu


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.