simona castagnotti portfolio 2018-2023

Page 1

simonacastagnottisimona@castagnotti.itv.governolo28,Torino www.paperandpixel.it pi03476972365 0859643001

PROGETTIDICOMUNICAZIONE VISIVA><((°>

PORTFOLIO

2018-2024

2018 - a oggi | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

REBRANDING PROJECT

CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI

Definizione del sistema di identità visiva del CNAPPC basato sui quattro colori del marchio. Progettazione grafica e realizzazione di tutti gli strumenti di comunicazione, di promozione e supporto alle diverse attività (carta intestata, inviti, brochure, cartoline, locandine, manifesti, opuscoli, pubblicazioni brevi, supporti per esposizione, biglietti da visita, slide per presentazioni, progettazione editoriale e grafica di pubblicazioni, attestati e diplomi, banner web per sito e loro declinazione per tutti i social network).

Realizzazione del formato vettoriale del logo (preesistente) e redazione del manuale d’uso.

2018 - 2020 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

PROGETTAZIONE EDITORIALE E GRAFICA

LE GUIDE DEL CNAPPC

2018 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

BRANDING PROJECT E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

VIII CONGRESSO MONDIALE ARCHITETTI PPC

Progettazione del sistema di identità visiva. Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (logo, brochure, cartoline, locandine, manifesti, inviti, presentazioni), allestimento (totem, roll up, segnaletica interna e esterna, backdrop, quinte palco e banner podio), comunicazione web (sito awn e social network), gadget (borse, matite, blocknotes...), pubblicazioni digitali (Manifesto, Linee programmatiche...), realizzazione pagine dedicate per il magazine “L’Architetto”, disegno dell’interfaccia sito web e account social (immagine profilo, copertina, card).

2018 - a oggi | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma IDENTITÀ VISIVA, PROGETTAZIONE EDITORIALE E GESTIONE GRAFICA DEGLI EVENTI PROGETTO “ABITARE IL PAESE. LA CULTURA DELLA DOMANDA” (6 edizioni)

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (logotipo, brochure, cartoline, locandine, manifesti, presentazioni, inviti, attesti di partecipazione...), progettazione editoriale e grafica cataloghi, poster di sintesi dei progetti, comunicazione web (sito awn e social network), allestimento stand, Ideazione e composizione grafica soluzioni espositive e realizzazione video presentazione dei progetti.

Parole/pensieri dei bambini e dei ragazzi del progetto Abitare il Paese Progetto grafico e composizione di 40 metri di parete digitale per la mostra allestita nel Museo Virtuale MU_V ARCH, 2021

Pannelli espositivi per lo stand CNAPPC al Congresso mondiale degli architetti UIA 2023, Copenhagen

ABITARE IL PAESE. 1st edition 2018-2019 The culture of demand. Children and young people for a project of the near futureject, from the first edition in 2018/2019, in collaboration with the the widespread presence of the Orders of Architects in the 105 provdemand, the need to generate call for quality in architecture, starting with children and teenagers. Creating demand means starting a conversation. A dialogue that, more than a simple exchange, sparks off process of transformation that can lead to something new and unexpected. Listening the prerogative of educators, but also of those who, like architects, interpret the dreams and needs of others. This project is centered on the idea of discussing these topics with the young, starting round tables and inviting them to share their visions of today’s city and the city of the future while presenting them with various strategies. In the certainty that it is their right to express their thoughts, doubts, worries and hopes for the future of the city and the world, and that this is precious contribution for the adults who, in concert with them but not only for them, are developing new ideas and projects for the future. “...I have draw a castle where there are two slides so Christian can also go down to the playground and the pool...” “Cities change because people change” Photo: OAPPC Lecce, Sassari, Scicli, Veneziaal co-planning actions that follow path made up initial, intermediate and final is aimed at: define common strategies of approaches and dialogues with the city and needs for sustainable city for all. The protagonists of this process are: architects/tutors identified by the territorial Orders of Architects, who enter schools dialogue with children and young people, teachers, and the educating community. This aprocess called for constant attitude of openness, listening and attention tolished, each local work team studied and shared strategies and operative modalities. The children and adolescents used different media and languages explore and interact with the various places: photos, videos, travel journals, notes, sketches, maps, installations and models made with a range of different materials. These and many more were the tools used to elaborate and re-elaborate their views the city in movement between memories, the present and the future. The richness and complexity of the projects implemented with schools throughout Italy, reflecting the diversity of the contexts which they were developed, is illustrated the Publications produced at the conclusion of each project year. ABITARE IL PAESE. 2nd edition 2019-2020 The process “The future doesn't stop...” Photo: OAPPC Arezzo, Como, Genova, Palermo The project, while remaining firm in its founding principles, has focus from visions of the city of the future to the “city school Particularly in the wake of the Covid 19 pandemic, the third edition of the AIP project (A.S. 2020/2021), has been remodelled in terms of content and organisational methods, given the persistence of the epidemiological emergency has been conducted exclusively online. has become an opportunity to synthesise the research path of the previous two years, but also an opportunity to enhance the role of teachers and the synergy between the tutor/teachers (who worked within their schools) and senior architects/tutors (who worked remotely). The third year of Abitare Il Paese is rooted in the transformation of the second year. From the questions, from the reshaping of the research areas, focused on the school and the research focus shifted from a city project of the future "into school project understood as an educating community". ABITARE IL PAESE. 3rd edition 2020-2021 The areas of research “Rewriting'school” Ragusa, Udine Let's reconquer human contact! The fourth and fifth editions of the Abitare il Paese project (A.S. 2021/2022) propose new research focuses also in relation to the new programmes proposed by the European Commission (Next Generation EU). They intend to broaden their gaze, to link up with a broader frame of reference, a strong anchorage to the international and national scenario that sees the concept of the city of the future project transitioning into a "project for the activation of educating communities" It is proposed to broaden the visions of the city of the future and of the city as a widespread school by inviting the project's protagonists, the children of Italian schools of different levels and grades, together with the APPC Orders, architect tutors, teachers, parents, administrators, citizens to activate reflections and actions to build or renew the educating communities of their own territory; through an innovative territorial co-designing action to experiment new models for a debate and discussion on architecture and urban quality, territories and cities, combating the phenomena of social marginalisation and promoting inclusion. ABITARE IL PAESE. 4th/5th EDITION 2021-2022 / 2022-2023 The culture of demand. Activation of educating communities: new generations for a future project Photo: OAPPC Prato I.C. Marco Polo, Scuola primaria Cesare Guasti
Ancona / Città libera tutti • Ancona / Abitare la bellezza • Arezzo / Una città per tutti. Esplorare la città con punti di vista diversi, per un mondo migliore • BAT / Trani, la città tra terra e il mare • BAT / Barletta - Emozioni in città • Benevento inclusiva e sostenibile • Cagliari-Sud Sardegna / Diorama urbano: come i bambini pensano, abitano e interpretano la città • Caltanissetta / Identità e cittadinanza • Caltanissetta / Emergenze, confini e relazioni • Catania / Insolite prospettive. Armonie di spazi vissuti • Chieti Scalo / Una narrazione urbana per un progetto di futuro • Como / Luoghi comuni. Conoscere, abitare e promuovere il proprio territorio • Como / Il quartiere. Il visibile e l’invisibile. Racconti, immagini e pensieri • Fermo / Il Paese è paesaggio, intorno a me e dentro di me • Foggia / Pedalando in libertà • Forlì-Cesena / Città dei ragazzi • Genova / Intorno a me, a un metro da me • Genova / Sotto il ponte • Genova / Giovani, città e spazio pubblico • Genova / Pendolari urbani • Imperia / Viaggio e approdo negli spazi del quotidiano • La Spezia / Abitare l’acqua - La città sull’acqua • Latina / Abitare il paese: la cultura del dialogo e della conoscenza - Linee di densa connessione fra luoghi e le generazioni, per abitare il Paese • Latina / Nuovi percorsi e punti di aggregazione degli studenti di Latina • Latina / Ripensiamo gli spazi della scuola attraverso la storia, il territorio e le istituzioni • Lecce / Abitare le emozioni • Macerata / La città a modo mio. Come bambini pensano, abitano e interpretano la loro città Macerata / Dai segni ai sogni. La città che vorrei • Novara VCO / Lettera alla città: sulla mia seggiolina, a caccia di meraviglie • Palermo / Un viaggio in città. Percorsi di riscoperta • Parma / La città della relazione: un ponte verso... • Pescara / Interpretare la città: osservare, conoscere, migliorare • Pescara / La città del futuro: nuova identità e cittadinanza attiva • Prato / La città multiforme • Prato / Un quartiere tra cultura e possibilità • Ragusa / Abitare la relazione. Lo spazio costruito dalle relazioni • Ragusa / Di che cosa è fatta questa città? • Ravenna / Abitare un luogo: conoscerlo per conoscersi • Reggio Emilia / Nodi di rete. Dal locale al globale, una ricerca con l’Architetto. • Rimini / I luoghi della felicità • Rovigo / Muovermi nella mia città • Savona / La città che vorrei • Siracusa sensoriale • Taranto / PER.CORRI.AMO il confine • Treviso / La bellezza della città • Treviso / La città delle informazioni • Trieste / La citta di relazioni - il gioco: la città di tutti • Varese / Percezione estetica e psicologica degli spazi urbani per favorire l’inclusione sociale • Varese / Architettura condivisa • Varese / Proposte per valorizzare il piccolo patrimonio urbano di Busto Arsizio • Varese / Architettura come valore sociale, antropologico e culturale • Venezia / Conoscere per fare. Fare per conoscere • Verona / Il “porto” dei sensi • Verona / La città delle relazioni - La città percepita - La città immaginata.

2019 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DEGLI EVENTI

PROGETTO “TRAFORMAZIONI URBANE INNOVATIVE”

Convegno/Mostra “PROGETTARE IL PAESE. DARE FUTURO ALLE CITTÀ E AI TERRITORI DOVE VIVIAMO”, Bard (AO)

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (logo, cartoline, locandine, slide per presentazioni, banner web per sito e social network).

Progettazione grafica e realizzazione delle tavole per la mostra nel Castello di Bard.

2018 - a oggi| Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

FESTA DELL’ARCHITETTO PREMIO ARCHITETTO ITALIANO E GIOVANTE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA

Ridefinizione cromatico del logo FDA (preesistente) sulla base dei quattro colori del logo CNAPPC. Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (brochure, cartoline, locandine, manifesti, opuscoli, pubblicazioni brevi, supporti per esposizione, slide per presentazioni, attestati e diplomi, banner web per sito e social network).

Realizzazione delle tavole per la mostra dei Premi Architetto Italiano e Giovane talento dell’architettura italiana, “Architecture made in Italy”, su layout preesistente.

Video “loop” progetti vincitori, menzionati e selezionati per lo Yearbook.

2023 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

PROGETTAZIONE GRAFICA STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E ALLESTIMENTO

SIDE EVENT, TALK E STAND CNAPPC AL CONGRESSO MONDIALE UIA 2023, Copenhagen

Progetto grafico e realizzazione tavole progetti per l’allestimento dello stand, totem esterni, roll up, strumenti di comunicazione e di supporto alle attività (cartoline, invito Ambasciata italiana, brochure side event, locandine talk, banner web, presentazioni)

2019-2021 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

PROGETTAZION GRAFICA, ESPOSIZIONE

MUSEO VIRTUALE CNAPPC

Ideazione e realizzazione di tutte le componenti grafiche all’interno del Museo Virtuale (Pannelli introduttivi, segnaletica, colophon, pannelli/pareti mostre).

Progettazione grafica e realizzazione pannelli dedicati al Premio Architetto Italiano e Giovane talento dell’architettura italiana (sezione 1 e 2).

Ideazione e composizione grafica di 40 m di parete digitale dedicata alla seconda edizione del progetto Abitare il Paese. La cultura della domanda.

2022 - a oggi | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

PROGETTO GRAFICO E GESTIONE NEWSLETTER

ON NEWS. La newsletter del CNAPPC

Progettazione grafica e composizione quindicinale della newsletter, picture editing.

2023 | Consiglio nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

LOGOTIPO

CENTENARIO DELL’ISITUZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI

Progettazione grafica del logo, comunicazione web, manifesto delle attività

2022 - a oggi | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DEGLI EVENTI

DESIGN FOR PEACE

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alle attività (logo, template tavole mostra, presentazioni, banner web per sito e social network). In lavorazione il catalogo della prima edizione.

2022 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

GLI ARCHITETTI ITALIANI A CODEWAY

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (locandine, pubblicazioni digitali, slide per presentazioni, banner web per sito e social network).

dove c’è più bisogno. Per visitare la mostra in formato digitale: https://www.architettiecooperazione.org/ mostra-itinerante/ PROIEZIONE VIDEO Costruttori di futuro. Invenzioni di architettura nella cooperazione internazionale a cura dell’OAR in collaborazione con l’Associazione Il valore delle idee Fabrizio Carola a cura del CNAPPC

18-20 maggio 2022

Fiera di Roma / Innovation Arena, Padiglione 8

GLI ARCHITETTI ITALIANI A CODEWAY EXPO

09.30 Saluti istituzionali e presentazione iniziativa Marcello Rossi, consigliere e tesoriere CNAPPC, responsabile dipartimento Internazionalizzazione, cooperazione internazionale ed esportazione del lavoro Silvia Pelonara, consigliere CNAPPC, responsabile dipartimento Protezione civile, cooperazione e solidarietà

09.45 Presentazione “Invenzioni di architettura nella cooperazione internazionale” Paolo Anzuini, consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e provincia

09:50 Presentazione mostra “Lo spazio morale” Walter Baricchi, architetto

10:00 Riflessioni sull’architettura umanitaria: quando l’architettura va in trincea Luca Bonifacio, architetto

10:15 Il contributo possibile degli architetti nelle aree di crisi Juana Canet Rossello, vicepresidente UMAR

10:30 Le Linee guida: il quadro attuale e le problematiche dell’accoglienza dei professionisti ucraini Marcello Rossi, CNAPPC Carlo Celani, avvocato Ivanna Gaidarzhy, architetto

10:45 Il processo di riconoscimento del titolo di architetto in Unione europea Diego Zoppi, consigliere CAE e CNAPPC

11:00 Le attività di UIA in merito al conflitto in Ucraina Lilia Cannarella, consigliere UIA Regione 1 e CNAPPC

11.15 Programmi di accoglienza del Politecnico di Milano Camillo Magni, architetto

11:25 Conclusioni Marcello Rossi, consigliere CNAPPC

19 maggio 2022 / TAVOLA ROTONDA Il contributo degli architetti nelle aree di crisi e presentazione delle Linee guida per l’accoglienza negli studi professionali di architetti e studenti ucraini Nell’ambito dell’evento internazionale dedicato a cooperazione, sviluppo e sostenibilità il CNAPPC e l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia organizzano tre iniziative: TAVOLA ROTONDA Il contributo degli architetti nelle aree di crisi e presentazione delle Linee guida per l’accoglienza negli studi professionali di architetti e studenti ucraini Giovedì 19 maggio 2022 9:30/11:30 A cura del CNAPPC MOSTRA Lo Spazio Morale Dal 18 al 20 maggio 2022 A cura del CNAPPC con il patrocinio dell’AICS La rassegna presenta l’impegno delle Associazioni e Organizzazioni no-profit costituite da architetti o prevalentemente da architetti e profili interdisciplinari. Una selezione certamente non esaustiva, che testimonia le profonde motivazioni etiche e sociali, l’esperienza, l’umiltà dell’ascolto e del fare di tanti architetti che nel loro operare silenzioso portano il valore dell’architettura là
LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA DI PROFESSIONISTI E STUDENTI UCRAINI PRESSO LE REALTÀ PROFESSIONALI ITALIANE

2019-2020 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

LO SPAZIO MORALE / Mostra e Convegno a EX-CO 2020

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (locandine, manifesti, presentazioni, banner web per sito e social network, tavole introduttive e template della Mostra)

In collaborazione con STATI GENERALI DELL’ARCHITETTURA PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Ore 14.00 Apertura dei lavori SALUTI ISTITUZIONALI Walter Baricchi Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Christian Rocchi Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori di Roma e provincia 1° Tavola rotonda (2cfp) IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NELLA COOPERAZIONE del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Presentazione della guida “LO SPAZIO MORALE, assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo” a cura del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà Protezione civile Modera Walter Baricchi consigliere CNAPPC, coordinatore Dipartimento Cooperazione, Solidarietà Protezione civile Il ruolo del progetto nei processi di Cooperazione: professione e formazione dell’architetto cooperante Camillo Magni docente di “Design e architettura Urbana” Politecnico di Milano, presidente Architetti senza Frontiere Italia L’architettura umanitaria: un’altra moda o una preziosa opportunità di redenzione? Luca Bonifacio architetto, consulente UN, co-fondatore di Hopeandspace Architettura e paesaggio come diritto universale Fabrizio Properzi delegato esteri Ordine Architetti PPC di Roma e provincia 2° Tavola rotonda (2cfp) IL RUOLO DELL’ARCHITETTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE cura del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti Conservatori Modera Alessandro Marata consigliere CNAPPC, coordinatore Dipartimento Ambiente, Energia e Sostenibilità Promuovere lo sviluppo sostenibile in contesti di crisi umanitaria e conflitto Stefano Piziali responsabile Advocacy Policy & Partnership di WeWorld GVC Post emergenza e progetto: nuove dinamiche sostenibili Nicoletta Trasi docente di “Progettazione architettonica e urbana” La Sapienza Università di Roma Cambiamenti climatici, cambiamenti sociali Stefano Meneghini architetto, componente del Gruppo Operativo “Sostenibilità” del CNAPPC Tecnologie appropriate per la tutela dell’ambiente nei Paesi a risorse limitate: l’esperienza del CeTAmb LAB Giovanni Vinti, ingegnere ambientale, PhD Student Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Università di Brescia Protocolli ambientali e sviluppo sostenibile Carlotta Cocco architetto, componente del Gruppo Operativo “Sostenibilità” del CNAPPC 3° Tavola rotonda (2cfp) PROFESSIONISTI ITALIANI IMPEGNATI NELLA COOPERAZIONE a cura di ASF-Architettura Senza Frontiere ONLUS Architettura a kilometro zero Modera Christian Rocchi vice presidente Ordine Architetti PPC di Roma provincia, socio fondatore ASF Il ruolo degli architetti nella cooperazione allo sviluppo Alessandra Credazzi presidente Architettura Senza Frontiere ONLUS Materiali locali, conoscenze globali Stefan Pollak presidente Architettura a kilometro zero Costruire con le comunità in Italia nel mondo Davide Pedemonte architetto, artigiano cooperante La cooperazione internazionale, la realizzazione del progetto e il ruolo dell’architetto Nico Lotta, presidente VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo SPAZI(O) ALLA COOPERAZIONE IL RUOLO DEGLI ARCHITETTI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE TRA SOLIDARIETÀ E SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA GIOVED 16 MAGGIO 2019 ORE 14.00-18.00 EXCO 2019 FIERA DI ROMA SALA CECILIA (HALL 10)

2021 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

BELOW THE LINE

Conferenza internazionale NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN?

Progettazione grafica below the line Padiglione Italia 17. Mostra internazionale di architettura. Biennale di Venezia

Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti

9 ottobre 2021

Evento organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

10,10 / Introduzione Diego Zoppi, Architetto, Membro CNAPPC, Executive Board Consiglio degli Architetti d’Europa

10,20 / Tavola rotonda 1 ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, FILOSOFIA DELLA TECNOLOGIA

La sostenibilità delle trasformazioni dell’ambiente in cui viviamo è, insieme all’equità sociale, la grande sfida del XXI secolo. La digitalizzazione avrà sempre maggiore peso nelle attività intellettuali della pianificazione, del progetto, dell’intera filiera delle costruzioni. Il suo impatto sulle professioni coinvolte obbligherà ad allargare le conoscenze e spingerà il modus operandi verso nuovi modelli. Chi ne sarà escluso rischia l’estinzione? Borijslaw Czarakciew, Architetto, Membro Executive Board Consiglio degli Architetti d’Europa, Vice Presidente Camera degli Architetti Polacchi Ruth Schagemann, Architetto, Membro Executive Board Consiglio degli Architetti d’Europa, Membro ENACA, Camera degli Architetti Baden Wuttemberg Simona Chiodo Professore Ordinario di Estetica presso Politecnico di Milano Pierluigi Sacco Economista, Professore Ordinario presso IULM – Milano, Harvard University Emmanuel Di Giacomo Architetto, Team AI AUTODESK Corporation

11,25 / Tavola rotonda 2 IL PROGETTO DI QUALITÀ NELL’ERA DIGITALE: CREATIVITÀ

DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il progetto è un atto creativo che si compone o si oppone all’atto ripetitivo delle procedure? L’attività della professione intellettuale è multidisciplinarietà, temporaneità, tradizione e sperimentazione. Incorporerà gli strumenti di intelligenza artificiale o sarà incorporata in essi? Li Zhang Preside School of Architecture of Tsinghua University, Pechino

Pascal Terracol, Professore Ordinario ENSA Paris Val de Seine EVCAU David Serero, PhD ENSA Paris Val de Seine EVCAU Fulgencio Aviles Ingles Architetto, Presidente di GEAAC e ASEMAS, Membro Executive Board Consiglio degli Architetti d’Europa, Professore di Architettura legale Dominik Banaszak, Architetto, Tesoriere IARP Associazione Architetti Polonia, Lab 3 Architekci Zack Xuereb Conti e William Bondin Architetti Malta Barna D. Kovács Architetto, Barna Architects, Ungheria

12,30 / Tavola Rotonda 3 LA CITTÀ (DIGITALE), DA ORIGINE DEL PROBLEMA A SOLUZIONE DEL PROBLEMA Intelligenza artificiale, Realtà aumentata, Big data, Processi di automazione, Piattaforme dialoganti. La digitalizzazione alla scala urbana è indispensabile per gestire la complessità dei nuovi processi evolutivi urbani. Sono solo uno strumento di supporto un nuovo attore dello scenario? Ezio Micelli Architetto, Professore Ordinario presso IUAV – Economia Urbana Lorenzo Bellicini, Architetto, Direttore CRESME Pablo Gilabert, Architetto, Bim expert, CYPE ingenieros Carl Bäckstrand Architetto, Membro Executive Board Consiglio degli Architetti d’Europa, Vice CEO White Architects Aldo Sollazzo Architetto Noumena Design & Tech Service Barcelona Federico Parolotto Partner di Mobility in Chain, Milano, Mosca

13,30-14,30 Pausa pranzo

15,00 / Tavola rotonda 4 NEW EU BAUHAUS OVVERO CREATIVITÀ SOSTENIBILITÀ INCLUSIONE VS PROGETTO DI QUALITÀ New EU Bauhaus richiede creatività, sostenibilità, inclusione sociale; richiede progettazione di alta qualità. Ma la progettazione di alta qualità richiede innovazione e regole comuni. Come intraprendere e agevolare questo percorso? Francesco Miceli, Presidente CNAPPC Luca Maggi, Dirigente del Servizio III - Architettura contemporanea, Direzione generale Creatività contemporanea Ministero della Cultura Fulvia Raffaelli Responsabile di Unit Construction (GROW.H.1) Commissione Europea – DG GROW José Luis Cortés Delgado, Presidente UIA (Unione Internazionale degli Architetti) Georg Pendl, Presidente CAE (Consiglio degli Architetti d’Europa) Wassim Naghi Presidente UMAR (Unione degli Architetti del Mediterraneo) Natalie Mossin, Vice Presidente Regione 1 UIA Dimitris Xynomilakis, Presidente SADAS-PEA Associazione Architetti Grecia

Todor Boulev Presidente UAB Unione Architetti Bulgaria André Pizzuto, Presidente KTP Associazione Architetti Ingegneri Malta Alessandro Melis, Curatore del Padiglione ITALIA

17,00 Chiusura dei

NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN?
lavori
Moderano: Massimo Sideri Corriere della Sera (TR 1-2) e Giorgio Santilli Il Sole 24 Ore (TR3-4). Agli architetti che si registreranno e seguiranno l’evento su live.awn.it saranno riconosciuti 5 CFP. L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sul canale YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP.

2018 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

ARCHITETTURA DELLA GIUSTIZIA

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (locandine, manifesti, presentazioni, banner web per sito e social network, gadget)

2018 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

IDENTITÀ VISIVA E GESTIONE GRAFICA DELL’EVENTO

HERITAGE E BAUKULTUR

Progettazione grafica e realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di supporto alla attività (immagine, locandine, manifesti, presentazioni, banner web per sito e social network)

2020 | Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori | Roma

PROGETTO GRAFICO

GOLDEN CUBES AWARDS

Progettazione grafica degli strumenti di comunicazione per la fase nazionale del concorso UIA

www.paperandpixel.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.