"Nella vita ci vuole energia" Noi con Voi per trasformare questa energia in #comfort #sicurezza #efficienza #risparmio N u m e r o 0 9 G E N N A I OM A R Z O 2 0 2 3 magazine ELETTRO FORNITURE "Nella vita ci vuole energia" "Nella vita ci vuole energia" Noi con Voi per trasformare questa energia in #comfort #sicurezza #efficienza #risparmio ENERGIERINNOVABILI Tutti gli approfondimenti dei nostri Partner di settore LUCEDIEMERGENZA Beghelli presenta le sue novità: Pratica Modula e Blu PRESAMULTIFUNZIONE Larivoluzione4boxperun impiantoelettricomoderno
Presso l'ex Showroom di Illuminazione di Via Scalabrini 100 a Como, Imat Felco ha fondatoilsuoprimostudiodiconsulenzailluminotecnica:IFLightingLab.
Presso il nuovo spazio privati e professionisti del settore avranno la possibilità di incontrare i nostri esperti per ricevere consulenze tecniche e professionali per ogni progettoluceediacquistaredirettamenteiprodottisceltiinImatFelco. InIFLightingLaborganizzeremoinoltre
eventi
e attività promozionali, legati non soltanto al
ma
settoritrenddimercatocomeSmartHome,iOT,GreenEnergy,SicurezzaeTVCC NASCE IF LIGHTING LAB Il nuovo studio di consulenza illuminotecnica Imat Felco SCOPRICOSAPOSSIAMOFAREPERTE: Consulenzaprogettuale evenditasoluzioniluce Sopralluoghiperproporre soluzionipersonalizzate Progettazione,calcoli illuminotecnicierendering Progettidirelamping conlampadeaLED Preventivazioneeassistenza tramiteilnostroback-office Serviziodiritiroalbanco odiconsegnamerce PRENOTA UN APPUNTAMENTO CON I NOSTRI SPECIALISTI ALL'INDIRIZZO ILLUMINAZIONE@IMATFELCO.IT O CHIAMANDO IL NUMERO 031525801 2 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
coninostrifornitori,corsidiformazione
mondo dell’illuminazione,
anche ai
3 04 SOLAREDGE Il solare: un investimento sicuro e performante CONTENUTI INDICE DEI BEGHELLI Scopri le innovative lampade di emergenza Pratica Modula e Blu 12 4BOX Nuove prese elettriche multi-funzione P503 e USB P503 14 06 ABB Comando e protezione degli impianti di energia rinnovabile 08 ETER Protezione dei pannelli fotovoltaici con Wonderlace 10 PROGETTOSICUREZZA Imat Felco con Eter per il controllo accessi di un B&B 11 PROGETTOLUCE IF Lighting Lab illumina un loft privato a Milano 09 STÄUBLI Piccoli componenti, grande impatto
Un investimento sicuro e performante
Incentivi governativi, crisi energetica, aumento delle bollette ed una più diffusa conoscenza dell'energia solare come valida alternativa all’approvvigionamento elettrico da fonte fossile: sono queste le motivazioni cheportanosemprepiùrealtàascegliereil solare.
Non solo nel settore residenziale, grazie soprattutto al superbonus, ma anche tra realtà industriali con consumi di elettricità molto elevati, come aziende manifatturiere, centricommerciali,ospedalieaeroporti.
Quello economico è uno dei fattori chiave nellasceltadiquestotipodiinvestimento,il cuiritorno–suunperiododicirca3-7anni–si concretizza sotto forma di bollette elettriche più basse, in quanto l'energia generata dal sistema solare diminuisce la dipendenza dalla rete. Un altro fattore fondamentale nel determinare il passaggio al solare riguarda la portatasostenibileeil minore impatto ambientale. Di fatto, per un’azienda, l’adozione di un piano di sostenibilità ambientale efficace a livello corporate è oggi importante quanto un bilancio virtuoso, tanto che molte imprese Fortune 500 promuovono ambiziosi obiettividizeroemissionidicarbonio.
Non solo. L’installazione di un impianto fotovoltaico è un vero e proprio investimentoalungotermine, in molti casi con rendimenti superiori rispetto ad altre opportunità offerte dal mercato, da gestire attentamente per migliorarne il ROI (ritorno sull’investimento). Come? Puntando su incrementodell’energiaprodotta, sulla riduzione dei costi di manutenzione e su altri fattori chiave come la visibilità sulle prestazioni economiche e le garanziealungotermine.
E come per qualsiasi investimento, gli stakeholder devono assicurarsi che i dipendenti delle aziende, così come i beni che stanno finanziando, siano al sicuroeprotettidadannifisici.
Gliedificicommercialisonobenidialto valoree,incasodiincendio,idannialla proprietà e l’eventuale interruzione dell’attivitàpossonoessereonerosi
Per affrontare tali problematiche è importante scegliere impianti fotovoltaici di alta qualità con caratteristichedisicurezzaavanzate.
IL
SOLARE
4
IMATFELCOMAGAZINE09/2023
È importante partire da una premessa: i sistemifotovoltaicisonosicuri,affidabili enonrappresentanointrinsecamenteun pericolo per persone e proprietà. Tuttavia, è altrettanto importante conoscerne il funzionamento per capire comeridurrealminimoqualsiasirischio.
PARTIAMODAIFONDAMENTALI
I componenti principali dei sistemi solari sonoimodulifotovoltaiciegliinverter I moduli fotovoltaici – o moduli solari –generanoenergiaelettricaconvertendola radiazione solare in corrente continua (CC), mentre gli inverter convertono l'energia CC in corrente alternata (CA), quella utilizzata per alimentare case, edifici e aziende. Se il rischio di incendi causati dal sistema fotovoltaico in sé è molto raro, bisogna comunque tenere presente che si tratta di mini-centrali elettrichecollocatesultetto.
Duranteleoredisole,elevatetensioniCC danno energia ai moduli fotovoltaici e ai cavi, anche quando l'interruttore principale è spento Questo significa che, nel caso improbabile di un incendio o di un'emergenza, i vigili del fuoco dovrebbero aspettare che il sole sia tramontatoperintervenire Per questo, è importante partire da una progettazione avanzata del sistema solareeprocedereaun'attentaselezione del prodotto per ridurre qualsiasi rischio.
LASICUREZZAPARTEDALMODULO
Nelcasodiinverterdistringatradizionali–che non consentono una riduzione della tensione CC durante lo spegnimento – è necessario acquistare e installare un hardware aggiuntivo specifico per soddisfare gli standard di sicurezza, incrementandocostiemanodopera.
Tra le tecnologie solari presenti nel mercato,quellachesistadimostrandopiù adatta a massimizzare il rendimento economico dell’investimento e a fornire congrui strumenti di controllo e gestione sicura, è rappresentata dall’elettronica di potenzaalivellodipannelloomodulo.
SolarEdge ha sviluppato una soluzione innovativa in cui ogni modulo dell’impianto solare è dotato di ottimizzatori di potenza, ovvero componenti elettronici indipendenti che contribuiscono a massimizzare la produzionedell’impianto.
Questa soluzione permette il monitoraggio e il controllo a livello di modulo, implementando in questo modo lasicurezzacomplessivadelsistema.
La funzionalità SafeDC™ di SolarEdge, infatti, riduce la tensione del modulo a 1V allo spegnimento dell'inverter: un fattore importante perché in caso di emergenza, anche se i vigili del fuoco non sono a conoscenza dell'esistenza di un impianto fotovoltaico, la modalità di sicurezza a livello di modulo viene avviata quando la corrente viene staccata La funzionalità SafeDC™ permette, inoltre, di evitare il costoextradell'installazionedihardware specifici per la sicurezza e di ridurre tempidiinstallazioneemarginedierrore Con gli ottimizzatori di potenza ogni modulo può essere costantemente monitorato e ciò consente di prevenire possibili guasti e potenziali rischi e di effettuareinterventidaremoto.
5 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
GLI IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE
Protezione, comando e affidabilità costante con ABB
Le energie rinnovabili svolgono un ruolofondamentale nella futura politica energetica, alla luce del crescente interesse alla tutela dell'ambiente e alla ricerca di utilizzi più efficientidellerisorseenergetiche
L'efficienza di un impianto fotovoltaico può essere misurata attraverso la qualità dei singoli componenti utilizzati Ogni componente deve mantenere le sue caratteristiche qualitative e funzionali per tutta la vita utile del sistema, assicurando protezione adeguata alle persone e alle infrastrutture e garantendo le migliori performance nel corsoneltempo.
Grazie alla consolidata esperienza in tutti i settori dell’energia, l’offerta ABB per gli impianti fotovoltaici include una gamma di prodotti completa e progettata specificatamente per questo settore: interruttori, sezionatori, portafusibili, fusibili, interruttoridifferenziali,relèdiinterfaccia,dispositividimisurazione,sensori,contattori, contenitoriequadridimediaebassatensione.
Soluzioniesistemiperlaconnessionedelleenergierinnovabilicheconsentonodioffrire lamigliorerispostaadogniesigenzadelmercato.
6 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
PROPOSTE ABB
Per rispondere ad ogni esigenza di mercato
RELÈDIINTERFACCIASPI
La connessione degli Utenti Attivi con potenza superiore ai 30 kW alla rete di distribuzione presuppone il rispetto dei requisitidellanormativaCEI0-16.
In particolare, i gruppi di generazione installatinell'impiantodell'Utentedevono essere separati dalla rete quando i valori di tensione e frequenza della rete stessa sono esterni agli intervalli prescritti dalla normativa. Tale separazione viene generalmente attuata tramite un DDI (DispositivoDiInterfaccia)solitamenteun interruttore automatico, oppure un sezionatore o un contattore che intervieneallaricezionediuncomandodi apertura trasmesso da un SPI (Sistema di Protezioned'Interfaccia).
Il relè di protezione di interfaccia SPI proposto da ABB comprende relè di monitoraggio e alimentazione di rete multifunzionali,installatitrailsistemadi energia rinnovabile e la rete pubblica Rilevano eventi inusuali nella rete pubblica, disconnettono e riconnettono automaticamente l’impianto dell’energia rinnovabile. Tramite il display sul fronte possono essere configurati valori di tensione massima o minima in tempo reale, nonché di massima e minima frequenza.
EKIPUP+
ABB propone inoltre la nuova soluzione di monitoraggio e protezione per l'energia rinnovabile:EkipUP+.
Si tratta di un relè di protezione multifunzione che risponde alle esigenze di digitalizzazione della distribuzione dell'energia elettrica in termini di monitoraggio, protezione e controllo, offrendo semplicità di utilizzo, flessibilità e modularità delle soluzioni plug&play. Ekip UP+ svolge le funzioni di relè SPI degli impianti attivi connessi alla rete di distribuzione MT
POWERVALUE
In ambito UPS, ABB offre un prodotto specifico che risponde ai requisiti per l’alimentazione e la protezione delle bobine di sgancio e relè di protezione delle cabine di trasformazione conformi alla normativa CEI 0-16: il PowerValue 11T G2 1-3 kVA B monofase CEI 0-16.
Il gruppo di continuità ingresso/uscita monofase a doppia conversione risponde ai requisiti richiesti dalle normative vigenti ed è in grado di garantire la continuità per un periodo di 60 minuti, mantenendo una riserva di carica, avvio da batteria, utile al riarmo e alla successiva chiusura del dispositivo generale
LE
IMATFELCOMAGAZINE09/2023
7
L'antifurto 2.0 per i tuoi pannelli solari
IFURTISOLARIINITALIA
Nel nostro paese, il numero di denunce per furti di strutture volte alla produzione di energia rinnovabile è in continuo aumento. Sonomigliaialesegnalazionifattealleforze dell'ordine,provenientisiadapiccoliprivati chedagrosseimpreseprovvistediimpianti digrandevaloreeconomico.
Per fermare questo grave fenomeno in continua crescita, Eter Biometric Techologies ha progettato una soluzione sicura, originale ed economica per la protezioneesterna:WonderLace
WONDERLACE
Wonderlace è un sistema di protezione esterna adattabile alle esigenze di privati o aziende Si tratta di un cavo in fibra ottica da collocare nei punti chiave esterni (in questo caso al di sotto dei pannelli fotovoltaicichesivoglionoproteggere).
In questo modo, grazie alla capacità della fibra ottica di propagare la luce con perdite minime anche su grandi distanze, ogni tentativo di spostamento, taglio o manomissione farà scattare un allarme e invierà una notifica allo smartphone collegatoalsistema
VANTAGGIEDUTILIZZI
Tra i vantaggi di Wonderlace segnaliamo in primo luogo la facilità d’installazione. Inoltre, essendo un dispositivo generico per la protezione esterna, può essere utilizzato per garantire la sicurezza di altri beni oltre ai pannelli fotovoltaici, come ad esempio l'arredamento esterno di bar e ristoranti, cisterne,veicoliespostidaconcessionarie…
Il loop garantisce inoltre la completa immunità alle condizioni atmosferiche e ambientali che, molto spesso, sono la principalecausadeifalsiallarmi.
LAPROTEZIONEDEIPANNELLI
Per la protezione di pannelli solari e fotovoltaici, il cavo in fibra ottica viene fatto passare attraverso anelli passacavo o altri sistemi fissati sul bordoinferioredelpannello,sfruttandoi fori di predisposizione (solitamente da 6-8 mm) oppure attraverso le stesse asole di fissaggio e senza, quindi, alterarelagaranziadell’impianto
L’analizzatore può gestire una o più tratte fino a 100-200 metri lineari attraverso altrettanti loop, rilevando lo strappo dei pannelli solari, spostamento omanomissione
Questi sistemi di protezione sono totalmenteindipendentidall'attivazione dell'impianto: per questo motivo, possonoessereabilitatiancheacantiere aperto,sindallaposadeiprimipannelli. Sono inoltre idonei per la protezione di inverter o altri strumenti e merci di valorepresentiincantiere.
WonderLace viene fornito in scatola in PVC impermeabile IP65 per essere velocementeattivatoinognicondizione, conalimentazionedireteo12Vccfornita dalpannellofotovoltaico.
Contatta gli Specialisti IF per maggiori informazioni:sicurezza@imatfelco.it
WONDERLACE
8 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
PICCOLI COMPONENTI, GRANDE IMPATTO
Soluzioni di connessione per il settore fotovoltaico
Il successo di ogni impianto fotovoltaico dipende dall’interconnessione di sistemi e servizichegarantisconoeottimizzanoprestazionielevateedurature. IlportafogliodicomponentieBOSStäublièsinonimodiaffidabilità,sicurezzaequalità svizzera:prodotticheoffrireteconpiacereaivostriclienti
L'affidabilità Stäubli garantisce installazioni sicure ed il funzionamento ottimale dell’impianto fotovoltaico con prestazioni durature e costanti per un lungo periodo offrendocosìaivostriclientivaloreaggiuntoetranquillità.
LASTORIADISTÄUBLI
Dal 2002 Multi-Contact l’azienda che ha inventato e progettato il connettore MC3, il primoconnettoreperimpiantifotovoltaici,è partedelgruppoStäubli. Successivamente, l’evoluzione in MC4 ha consolidato la leadership per Stäubli nel settoredelleenergierinnovabili. Conpiùdi25annidiesperienzaallespalle, il portafoglio di prodotti eBOS di Stäubli connette oltre 615 GW nel mondo. Attualmente Stäubli è il principale fornitore diconnettoriMC4Originaliperimarchipiù importantidimoduliedinverter
MC4 è il nome del connettore Originale Stäubli, un marchio registrato e non compatibile con connettori fotovoltaici dialtriproduttori.
Stäubli sarà presente al Key Energy di Riminidal23al25marzo(padiglioneD3 stand 192) per presentare le soluzioni eBOS e rispondere a tutte le vostre domande.
IMATFELCOMAGAZINE09/2023
9
PROGETTO SICUREZZA
Controllo accessi per un B&B sul lago
Per un Bed & Breakfast composto da 6 unità situatonelmagnificopaesediBellagio,sullagodi Como, i nostri Specialisti della Divisione Sicurezza hanno studiato un progettocompleto che integra sia il controllo degli accessi, richiesta principale delcliente,cheilrisparmioenergetico.
In collaborazione con il nostro stimato fornitore Eter, Imat Felco ha fornito alla struttura ricettiva tutti i prodotti necessari all'incremento della sicurezzadell'edificioedeisingoliappartamenti.
COSA È STATO FORNITO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO?
Per l'apertura dell'ingresso principale troviamo installato il prodotto Eter Air. Questo sistema permette il controllo e la gestione completa del varco tramite App in Cloud su smartphone e dispone di comunicazione Bluetooth con il dispositivo per la configurazione locale. Eter Air funziona semplicemente avvicinando il proprio badge al lettore In caso di smagnetizzazione, perdita o rottura del badge, è stata installata anche una tastiera specifica con lettore di prossimità per permettere l'accesso alla struttura tramite codice segreto.
Per l'accesso ai singoli appartamenti è stata invece installata una maniglia stand-alone con lettore di prossimità, programmabile in locale Il varco verrà aperto usando lo stesso badge dell'ingresso principale, che dovrà poi essere inserito nell'apposita "tasca" per permettere l'avvio dell'impianto elettrico. Una volta riposto, sarà possibile quindi l'accensione delle luci e dell'impianto di climatizzazione
A completamento del progetto, i nostri Specialisti hanno inoltre consigliato l'installazione di una centrale di sicurezza del marchio Jablotron. Questa centrale, oltre a rilevare e segnalare eventuali perdite di gas, metano e CO, è integrata al concetto del risparmio energetico: infatti ogni stanza presenta dei contatti sulle finestre che permettono l'accensione del condizionatore solo se chiuse e con badge inserito.
Sono molte le richieste pervenute ai nostri Specialisti da strutture ricettive riguardo al controllo degli accessi. Il turismo ha ripreso il suo pieno ritmo e nel prossimo futuro il nostro paese sarà coinvolto da eventi di grande rilevanza internazionale, come le Olimpiadi Invernali Cortina 2026
COSA ASPETTI? PER IL TUO PROSSIMO PROGETTO IN AMBITO SECURITY CONTATTA IL NOSTRO TEAM SPECIALISTICO:
sicurezza@imatfelco.it
10 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
PROGETTO LUCE
Loft privato in centro a Milano
Parole d'ordine di questo progetto: illuminazioneminimalmafunzionale.
Stripled e tagli di luce sono i protagonisti indiscussidellanuovailluminazionediquesto splendidoLoftincentroaMilano
Sulla parete d'ingresso è stata installata la lampada Film di Davide Groppi, definita dal designer stesso come un cortometraggio luminoso che racconta una storia con la luce. Proseguendotroviamol'iconicaTacciadiFlos, unelementounicodiarredoedesign
In cucina invece spicca la splendida sospensione Simbiosi di Davide Groppi, un lampadario destrutturato e componibile a piacere, estremamente leggero grazie ai suoi caviquasiinvisibili.
Tutto il progetto è stato realizzato in ������ con prodotti Ekinex, per la gestione automatica delle luci e degli impianti.
11 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
NOVITÀ MODULA
La rivoluzione inizia da EasyBOX
Utilizzare gli apparecchi Modula Beghelli porta ad una notevole semplificazione dell'impianto e ad una conseguente riduzione dei tempi di realizzazione dello stesso. La possibilità di non usare scatole di derivazione è il focus della nuova metodologia di installazione: esse vengono sostituite dalle staffe di derivazione EasyBOX, integrate in ogni apparecchio Modula. All'interno della staffa è presente uno spazio maggiorato per l'alloggiamento dei cavi e la morsettiera estraibile permette un cablaggio veloce e sicuro. Anche la manutenzione si semplifica: tutti gli apparecchi Modula possono essere sganciati dalla staffa EasyBOX e maneggiati comodamente con estrema semplicità.
PRATICA MODULA
Apparecchio innovativo con sistema Modula integrato
Dietro il design pulito e razionale di Pratica Modula,sicelal’innovazionediModulaEasy box.
Un sistema rivoluzionario composto da una staffadiderivazionechepermettedieseguire la programmazione e il cablaggio senza la necessitàdismontarel’apparecchio. Manonsolo!
All'internodellastaffaModulasipuòaccedereallaprogrammazionedell'autonomia(1h1,5h-2h-3h-8h) e si può alloggiare la Booster Battery per raggiungere - nei casi più performanti-unflussoluminosofinoadoltre2000lm
L'apparecchio è disponibile in versione TR, AT, CT e CTS Idoneo per applicazioni in ambitocivile,terziarioeindustrialegrazieallemolteplicipossibilitàdiinstallazione
STAFFA DI DERIVAZIONE INTEGRATA MODULA
Il cablaggio degli apparecchi Modula avviene in fase preliminare all'interno di una staffa rapidadiderivazionedafissareaparete Successivamentevieneinseritalalampada
Fino a 8 ingressi in prerottura per tubi, cavi o canaline Morsettiera estraibile Bloccaggio a scatto e bolla di livello
12 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
Apparecchio di emergenza con luce blu notturna
La sicurezza si trasforma in design, così da migliorare la vita delle persone ovunque si trovino: Blu Beghelli è pensata per un'illuminazione notturna rilassante e sicura. Dotata di una batteria LED blu, la sua intensità è attentamente calibrata per assicurare un'emissione diffusa, riposante ma allo stesso tempo sicura per ogni applicazione. Linee geometriche ed essenziali per un apparecchio che vanta un impatto estetico veramente tecnologico, grazie anche al suo spessore di soli 29mm.
UN'INFINITÀ DI APPLICAZIONI
Letipologiediinstallazionediunalampada di emergenza con luce notturna integrata sonoveramenteinfinite.
In ambito civile, grazie al design particolarmente ricercato ed alla possibilitàdiincassoaparete,l'apparecchio può essere installato in qualsiasi situazione architettonica, regalando all'utilizzatore una doppia sicurezza: un tappeto di luce blu che permette di vedere gli ambienti nelle ore notturne, senza dover accendere le luci, e l'intervento di un apparecchio di emergenza professionale in caso di blackoutchegarantiscelacorrettavisibilità delleviediesodo
POLIFUZIONALE PER DAVVERO
Nessun compromesso: dueapparecchiin uno, ognuno dei quali dispone di caratteristiche tecniche al vertice della propriacategoria,sia in termini di flusso che di autonomia e durata dell'apparecchio.
BLU
LUCE EMERGENZA 13
LUCE NOTTURNA
Le nuove prese multi-funzione 4Box
4Box ha recentemente presentato sul mercato la nuova presa elettrica P503, per rispondere alle esigenze di un impianto elettrico moderno e per collegare sempre un maggior numero di dispositivi alle tradizionali prese elettriche
La presa elettrica P503 di 4Box è disponibile in due versioni: la prima dotata solamente di prese elettriche, la seconda provvista anche di un alimentatore da 3,0A con due uscite di Tipo C (USB P503).
PresaelettricaP503 lanuovapresamulti-funzione
P503 è l’unico prodotto sul mercato che, in una comune scatola 503 a 3 moduli, permette l’inserimento di una spina schukoounaspinaitalianada10/16Aedi duespineda10Acontemporaneamente.
È dunque una multi-presa da incasso, che permette di ottimizzare lo spazio offrendolamiglioreprestazionepossibile interminidisoluzionidiapplicazione.
Fino a 3 combinazioni disponibili nella scatolatipo503:presa10A,presa10/16Ae presaschuko.
Per avere le stesse funzioni con le prese elettriche tradizionali, per la versione P503occorrebbeunascatola504.
Presa elettrica USB P503 il nuovo alimentatore
USB P503 è dotata, oltre che delle prese elettriche, anche di un potente alimentatore USB con la capacità di erogare fino a 3A con 2 uscite di tipo C.
Le combinazioni disponibili per questo modello sono addirittura 5: è infatti possibile alimentare fino a 2 dispositivi dotati di spina da 10A, 1 dispositivo dotato di spina schuko o di spina italiana da 10/16A e 2 dispositivi con alimentazione di ricarica da 5 volt come smartphone, tablet o PC.
Per avere le stesse funzioni con le prese elettriche e gli alimentatori USB tradizionali, occorrerebbero 5 moduli installati in una scatola tipo 506.
P503
P503 E USB
14
ENTRAMBE LE VERSIONI SONO COMPATIBILI CON:
IMATFELCOMAGAZINE09/2023 14
Vimar Plana e Arkè Bticino Matix, LivingLight e Living Now
Tutti i vantaggi
IDEALIPEROGNIIMPIANTO
P503 è la soluzione ideale per qualsiasi tipologia di impianto, sia in caso di nuova predisposizione che di ristrutturazione per ammodernamento, poiché evita opere murariesullescatole.
FACILITÀDIINSTALLAZIONE
Entrambe le versioni dispongono di un unico morsetto di alimentazione, che facilitaevelocizzaillavorodell’installatore, evitando ponticelli per collegare più prese elettrichetraloro.
Laversioneconsolopreseelettrichehauna profondità inferiore rispetto alle prese elettriche tradizionali, consentendo una facile installazione anche nelle scatole in cui il passaggio di cavi elettrici renderebbe difficilel’installazionedipiùprese
COMPATIBILITÀ
Le prese poste ai due lati di 4Box P503 accettanospineditipoCedLda10A Si tratta di spine classiche da 10 ampere, caratterizzate dalla presenza di 2 o 3 poli (potenza fino a 2.200 W), usate in ambientidomesticiperalimentazionedi piccolidispositivielettrici
Lapresacentraleèinveceunatrivalente ingradodiaccettaretutteletipologiedi prese utilizzate in ambito civile. Oltre alle spine di tipo C ed L da 10A, è possibile inserire anche le spine L da 16A e la spina schuko di tipo F con potenza fino a 3.500 W, usata in ambienti civili per il collegamento di grandielettrodomestici
P503 e USB P503 di 4Box sono inoltre compatibili con le principali serie civili diBticinoeVimar.
FUNZIONALITÀEDESTETICA
Perultimo,manonperimportanza, lenuoveprese4Box,oltreadottimizzarelospazio, assicurano un migliore impatto visivo, eliminando i vuoti tra le prese e migliorando notevolmentel’esteticacomplessiva.
P503
E USB P503
14 IMATFELCOMAGAZINE09/2023
15
www.imatfelco.it imatfelco VIENI A TROVARCI IN IF LIGHTING LAB VIA SCALABRINI 100, COMO