Imag 23 dip9 low

Page 1







E D I T O R I A L E L’INFORMAFREEMAGAZINE nº 23 – anno IV numero 6 novembre-dicembre 2009 ISSN 1828-0722 Editore

l’informa srl a socio unico I – 33050 Bagnaria Arsa, Italy via Aquileia 64/a tel +39 0432 996332 fax +39 0432 996900 informa@email.it Direttore responsabile Andrea Zuttion Condirettore responsabile Claudio Cojutti Responsabile di redazione Andrea Doncovio Redazione Giuliana Dalla Fior Relazioni istituzionali Marco Massimiliani Direzione commerciale Maurizio Cechet Responsabile area legale Massimiliano Sinacori Segreteria di redazione Ombretta Titton Art director Stefano Stefanutti Supervisione prepress e stampa S. Cargnelutti Hanno collaborato Stefano Caso, Stefano Cosma, Michela De Bernardi, Germano De March, Fabrizio Dottori, Gabriella Gabrielli, Valentino Gallai, Alberto Orzan, Monica Sdrigotti, Stefano Tomat . Registrazione Tribunale di Udine n. 53/05 del 07/12/2005 Stampato in Italia Tiratura 65.000 copie. Credits copertina Circolo Fotografico Fincantieri Wärtsilä / ph. Claudio Urizzi Credits sommario : : Ulderica da Pozzo : : :: iMagazine :: :: Flickr/ph. Safetsifuli :: :: Flickr/ph. job earth :: © l’informa srl a socio unico. Tutti i diritti sono riservati. L’invio di fotografie o altri materiali alla redazione ne autorizza la pubblicazione gratuita sulle testate e sui siti del gruppo l’informa srl. Manoscritti, dattiloscritti, articoli, fotografie, disegni o altro non verranno restituiti, anche se non pubblicati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcun modo, incluso qualsiasi tipo di sistema meccanico, elettronico, di memorizzazione delle informazioni ecc. senza l’autorizzazione scritta preventiva da parte dell’Editore. Gli Autori e l’Editore non potranno in alcun caso essere considerati responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati, direttamente od indirettamente, dall’uso improprio delle informazioni ivi contenute. Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari, che ne detengono i diritti. L’Editore, nell’assoluzione degli obblighi sul copyright, resta a disposizione degli aventi diritto che non sia stato possibile rintracciare al momento della stampa della pubblicazione.

Cari lettrici e lettori, gli ultimi mesi di questo 2009 rappresentano un periodo molto intenso per la nostra rivista, costantemente proiettata al futuro con l’ambizioso intento di fornire al territorio un servizio sempre all’avanguardia. viene infatti quotidianamenLa peculiarità del ruolo di te riconosciuta dalle diverse realtà della nostra regione, appartengano esse al mondo dell’amministrazione, della cultura, del commercio o del volontariato. Una constatazione oggettiva supportata da esempi concreti. Come l’accoglienza riservataci dalla gente alla recente kermesse goriziana di Gusti di Frontiera, dove numerose persone hanno voluto raggiungere il nostro stand per complimentarsi per il lavoro svolto , solido punto di rifeda quello che ormai ritengono il “loro” rimento dell’informazione del Friuli Venezia Giulia. Una regione che, a dicembre, richiamerà giovani musicisti da tutta Europa per l’ormai tradizionale stagione concertistica dell’Orchestra filarmonica internazionale giovanile Alpe Adria, che da tre anper la promozione della sua ni può contare sul sostegno di musica di qualità. Quelle note che la città di Gorizia, come spiegato nelle pagine di questo numero, potrà apprezzare nel concerto previsto all’Auditorium della cultura friulana domenica 13 dicembre. È già iniziata, invece, la stagione teatrale, musicale e di danza degli a.Artisti Associati di Gorizia che, per promuovere la loro intensa attività presso i teatri di Cormons e di Gradisca d’Isonzo, hanno conferquale strumento ideale per mantenere un mato la scelta di costante filo diretto con le famiglie del territorio. Un territorio che con piacevole stupore sta scoprendo giorno dopo giorno gli straordinari benefici degli iMoney: i buoni valore che continua a donare gratuitamente alla popolazione, offrendo un sostegno reale al reddito senza eguali. Quella stessa popolazione a cui, seppur in anticipo, desidero porgere i più sinceri auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Nel frattempo non mi resta che augurarvi … buona lettura!

Andrea Zuttion


i tuoi acquisti te li REGALIAMO noi

Che differenza c’è tra buono sconto e iMoney? I buoni valore iMoney sono vero e proprio denaro da poter utilizzare liberamente presso le attività iMoney Partner segnalate sul buono. A differenza dei buoni sconto, l’utente non ha alcun obbligo di acquisto legato a particolari promozioni. Quando ho un iMoney come mi devo comportare? È sufficiente recarsi presso l’iMoney Partner e, una volta terminata la propria spesa o consumazione, utilizzare il buono per il pagamento. Con una sola attenzione: i buoni iMoney non danno diritto a ricevere il resto. Quanti iMoney posso ordinare? È possibile ordinare fino a quattro iMoney, con l’opportunità di segnalare eventuali buoni di riserva qualora quelli richiesti non dovessero essere disponibili. Posso usare più buoni iMoney contemporaneamente? No. Per ogni spesa o consumazione effettuata si potrà utilizzare un solo iMoney. C’è il rischio che il buono iMoney non venga accettato? Assolutamente no. Gli iMoney sono un regalo di iMagazine alla popolazione del territorio: ecco perché tutti gli iMoney Partner vi accoglieranno con cortesia.


scegli GRATUITAMENTE il tuo iMoney spedisci una lettera a iMagazine c/o L’Informa, via Aquileia 64a, 33050 Bagnaria Arsa UD oppure scrivi un’email a imoney@email.it oppure invia un fax allo 0432 996900 indicando quali iMoney ti piacerebbe ricevere. Oppure vai su www.imagazine.it.

iMoney Partner GORIZIA A.S.D. C.S.K.S. Sankaku Isonzo Acquamix Al Corredo Arcangeli Artigiano Kerpan Giampaolo Azienda Agricola Stel Bar Moredo Bf Racing Caffè Principe Caffè Vienna Cartur Viaggi Digitclik Elliot bar Fonderia Giusto & Roldo G.M.C. Colori Giulietta&Romeo Isabel La Bottiglieria Libreria Athenaeum Libreria Voltapagina Lo Scrigno Makarovic Giuseppe & C. Micolino Maurizio Mobili Vivarelli Piccolo Istituto di Estetica

via Margotti, 9 via Formica, 7 via Garibaldi, 11 piazza Vittoria, 3 via Brigata Re, 2d viale Venezia, 14 via Madonnina del Fante, 7 via Pellis, 17 via Verdi, 1 via Cappuccini, 2 via Duca d’Aosta, 11 via Ponte del Torrione, 27 via Balilla, 7 via Gregorcic, 48 viale XX Settembre, 138 via del San Michele, 99 via Trento, 39 via delle Monache, 2 via Diaz, 9/D Corso Verdi, 54 via Arcivescovado, 3 via Silvio Pellico, 16 via III Armata,85 via Pitteri, 3 via dei Leoni, 66

Arti marziali Termoidraulico Intimo e non solo Gioielli antichi Falegname Fioreria Bar Autofficina Bar caffetteria Bar caffetteria Agenzia di viaggi Videosorveglianza e localizzazione on line Bar Girelli di metallo, coppe targhe medaglie Colori e vernici Coiffeur per girl, parrucchiera Ricostruzione unghie, pulizia del viso, centro estetico Vendita vini spumanti liquori Testi universitari libri usati rilegature tesi Cartolibreria Oreficeria orologeria con laboratorio Import-export ortofrutticoli Serramenti e carpenteria Progettazione di interni Trattamenti di bellezza e dermoestetici, parrucchiera


iMoney Partner Pitture Edili Grego Maurizio S.I. Bike Sari Manuela Scodinzolando Serimania Stranidee Vanity Vidoz Ricamificio Spillo MONFALCONE ABC Service A.S.D. Ilydance Studio Assoc. Budo Sei Shin Bertagnoli Hair Stylist Despar Ronchi Edil BM Group Fil Fashion For. Ind. Legea Muscle Factory Ristorante Praga la Tartara Stirobene Vertigine Capelli all’Altezza Verzegnassi Viaggiografia Victory Sport & Life RONCHI DEI LEGIONARI Acconciature Rosanna Billowboard Despar Ronchi La Rosa Ti Sposa Latte+ STARANZANO Boutique del Dolce SAN CANZIAN D’ISONZO Arcimboldo Ristorante Ostaria da Bepi Meo Mondo Pesca SAGRADO Asilo Nido Il Presepe FOGLIANO REDIPUGLIA Agriturismo La Tradizione Carli Hotel Ai Cacciatori Le Birbe MARIANO DEL FRIULI Il Trucco c’è FARRA D’ISONZO Fr Moto La Colombina 2 GRADISCA D’ISONZO Essentia New File Computer NonSoloLana Softwhale Studio Benessere CAPRIVA DEL FRIULI Salone Manuele CORMONS Autoservizi Barbara Sottili Cartolibreria Vecchiet Da Mariagrazia Impianti Elettrici AM La Nuova Immagine Misigoj Massimo

piazza Cavour, 6 via Aquileia, 28/A via Montesanto, 88 via Duca d’Aosta, 140 via Colombini, 1 via Trieste, 271 via Ponte del Torrione, 17 via Aquileia, 37

Pittore edile Moto e accessori Parrucchiera Toelettatura Serigrafia e stampe Restauro mobili, mobili di design, decorazioni murarie Parrucchiera Ricamificio

via Romana, 157 via San Gabriele, 21 viale Vedri, 48/50 via Terenziana, 53 viale Garibaldi, 6/a viale San Marco, 7 via Roma, 47 via San Polo , 167/B via Duca d’Aosta, 65 via dei Boschetti, 55 via Garette, 83 (Marina Julia) via Don Fanin, 32 via Galvani, 18 via Gorizia, 13 via IX Giugno, 57 via Grado, 54 C

Manutanzione pc, installazione reti informatiche Scuola di ballo Arti marziali Parrucchiera Supermercato Serramenti, porte interne, portoncini blindati, scale Calzature, borse, accessori, profumi Detergenti professionali Abbigliamento sportivo legea Centro fitness Ristorante birreria Pulitura Acconciature, esame tricologico, manicure, makeup Vendita bombole gas e non solo Agenzia di viaggi Vendita atrezzature sportive

via Roma, 10 via San Vito, 32 viale Stagni, 8 via Stagni, 15 via Bortolozze, 18

Parrucchiera Tavole da kite surf, riparazione oggetti in fibra di carbonio Supermercato Abiti uomo e donna per cerimonia Vendita latte crudo

via Nazario Sauro, 1

Gelateria, pasticceria, cioccolateria

via Risiera San Sabba, 17 via Romana, 46 via Nazario Sauro, 8 (Pieris)

Ristorante, servizio catering Ristorante Tutto per la pesca

via del Poligono, 1

Asilo nido, massaggio neonatale, consulenza

via Ulivi, 28 via Redipuglia, 5 via III Armata, 20 via Redipuglia, 80

Agriturismo Abbigliamento uomo-donna Hotel ristorante Asilo nido, bambini 12/36 mesi

via Manzoni, 10

Make up, accessori, cosmesi

via Gorizia, 158 via Contessa Beretta, 31

Concessionaria Yamaha, officina Suzuki-Kawasaki Ristorante, enoteca

via Ciotti, 41 via Roma, 1 via Bergamas, 13 via Fleming, 4 viale Trieste, 59

Acconciature uomo donna, parrucchiera Vendita e assistenza computer Merceria e lana Consulenze informatiche Centro massaggi

via Cavour

Parrucchiere uomo

via San Giovanni, 45 viale Venezia Giulia, 62 via Matteotti, 18 viale Friuli, 37/39 via Sottomonte, 53 via Zorzut, 8 via Torino, 6

Noleggio autovetture e servizio autista Trattamento cranio-sacrale Tutto per l’ufficio-scuola Pescheria, gastronomia Fotovoltaico, automazione, citofonia Parrucchiere Impianti elettrici e fotovoltaici


Ottica Amica via F. di Manzano, 3 Ristorante Felcaro via San Giovanni, 45 The Nicola’s Photocreation via Matteotti, 7 ROMANS D’ISONZO Autofficina New Service via Aquileia, 90 Cartufficio via Modolet, 2 GIS Impianti Elettrici via Modolet, 3/9 Il Gentil Pensiero via del Torre, 1 Termoarredobagno via San Giorgio, 8 GRADO Da Luciano viale Dante Alighieri, 113 Laguna Palace Hotel riva Brioni, 17 Wellness & Sun riva Brioni, 17 CERVIGNANO DEL FRIULI Bar Angolo DiVino via Roma, 53 Bar Patty via Gorizia, 33 Bar Perbacco via XXIII Maggio, 36 Chichibio via Carnia, 2 Cyberthrone via San Zenone, 66 Drago Nero via Ramazzotti, 23 Fioreria Papaveri e Papere via Trieste, 37 Gamma Marine via Lung’Ausa, 20 New Dynamic Center via della Ferrovia Vecchia, 5/1 Non Solo Fiori via Dante, 13 Palumbo Costruzioni via Ramazzotti, 19 Peter Pan via Mazzini, 1 Print Service via Mercato, 13/6 Ricreatorio San Michele via Mercato, 1 La Rotonda via Ramazzotti, 2 Solo Sport via Aquileia, 61 Trattoria Antica Osteria Italia largo Oberdan, 11 PALMANOVA Coral Scuba Club contrada Donato, 29/A FIUMICELLO Mix Computer piazza 1º Maggio, 4 Sandracconciature via Blaserna, 20 TAPOGLIANO Biocalor via del Molino, 2 CORNO DI ROSAZZO Blifase via Pio Paschini, 14 SAN GIOVANNI AL NATISONE Savio Tappezzerie via Trieste, 26 UDINE Caffè e… via Tavagnacco, 89/5 Frittolino viale Europa Unita, 122 Lo Sfizio Napoletano piazzale Chiavris, 13 REANA DEL ROJALE Aziendainforma via Nanino, 129/11 TRIESTE Imprinta via del Prato, 2 DUINO Le Dimore Duino, 10/c NOVA GORICA (SLO) Hotel Camping Siesta ulica Industrijska Cesta, 5 Koptex ulica Vodovodna Pot, 11 Maj ulica Tolminkih puntarjev, 4 Prima I.E. ulica C. IX Korpusa, 96 Soncni Studio Palma ulica Ivana Regenta, 69 Trgo ABC ulica Vodopivog, 2 Vid ulica Vinka Vodopivca, 21 Vi-Ro ulica Vipavska Cesta, 69 RENCE (SLO) Titro Bilje, 97/c CAPODISTRIA (SLO) Vanja Duic Dolga Reber, 4

Ottica Ristorante Albergo Fotografo Autofficina Cartoleria, edicola Impianti elettrici civili e industriali, automazione, antifurto Fioreria Termoidraulica Ristorante, pizzeria Hotel Centro benessere Bar Enoteca Bar Bar Ristorante pizzeria Manutenzione, riparazione pc e reti informatiche Pub Fioreria Accessori Nautici Centro fitness Addobbi per cerimonie Impresa edile Giocattoli Centro copia stampe Centro giovanile di cultura e ricreazione Ristorante Abbigliamento e attrezzature sportive Ristorante Immersioni, corsi sub Vendita ed assistenza computer Parrucchiera Pellet e tronchetti in legno pressato Fabbrica sedie e complementi d’arredo Tessuti d’arredamento, restauro salotti Ristorazione Ristorazione Pizzeria, anche per asporto Impianti fotovoltaici Stampe digitali, rilegature testi, cancelleria Agenzia immobiliare Campeggio e hotel Vendita e noleggio camper e caccia e pesca Vendita borse, pelletteria e bigiotteria Concessionaria Ford Solarium Concessionaria renault e nissan Trattamenti di bellezza e dermoestetici Lavorazioni in ferro battuto Piscine Olio d’oliva e prodotti oleari


ORANGE


: lettere alla redazione

© ph. Studio Pierluigi Bumbaca

Purtroppo, anche la 28ª edizione del Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” non ha consentito di porre un italiano in finale e tanto meno al primo posto. Comunque, dobbiamo registrare un modesto miglioramento rispetto agli ultimi 15 anni, con 4 violinisti italiani iscritti su 111 di 37 Nazioni dei 3 Continenti, con la partecipazione di uno in prima prova (eliminatoria). Sarebbe da esortare i Maestri dei Conservatori italiani a promuovere uno studio più approfondito seguito da validi corsi di perfezionamento post diploma. prof. Lorenzo Qualli, presidente

da sinistra: il prof. Lorenzo QUALLI, presidente dell’Associazione Culturale “Rodolfo Lipizer”, con i sei laureati del 28º Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer” 2009: Sini-Maaria SIMONEN (2º Premio – Finlandia), Thomas LEFORT (3º Premio – Francia), Su Jin LIM (4º Premio – Corea del Sud), Martha COHEN (5º Premio – Germania), Ilya GAYSIN (6º Premio – Russia), Eugenia RYABININA (6º Premio aggiunto – Russia).

iMoney

Cari amici di iMagazine, ho ricevuto puntualmente i buoni che Vi avevo richiesto ed ho potuto verificare di persona la Vostra serietà, nonché la gentilezza riservatami nei negozi ove ho potuto usufruire dello sconto sugli acquisti. Vi ringrazio di cuore e sto spargendo la voce tra parenti ed amici stimolandoli a fare richiesta al più presto per approfittare di questa splendida opportunità. Di nuovo grazie e buon lavoro. Un augurio che Vi meritate davvero! Massimo Fiegel (Gorizia)

Leggo sempre molto volentieri iMagazine e devo farvi i complimenti per l’ottima impaginazione e per la qualità degli articoli, sempre attuali, competenti e precisi. Buon lavoro e di nuovo tanti complimenti! Massimo Fiegel (Gorizia) Complimenti per la vostra rivista che trovo molto utile. Nunzio Di Pumpo (Gradisca d’Isonzo)

È possibile inviare le proprie lettere e i propri commenti via posta ordinaria (l’informa srl – via Aquileia 64/a – Bagnaria Arsa), via e-mail (informa@email.it) o via fax (0432 996900).



S O M M A R I O

novembre-dicembre

co

L’ANALISI di Oscar Gottlieb

19 Caccia all’errore

dp

WELLNESS BENESSERE

ALLA SCOPERTA DI…

23 Una terra, mondi infiniti PERSONAGGI: PIERO VILLOTTA L’INTERVISTA di Giuliana Dalla Fior

29 L’informazione e il suo decano

42 Alla ricerca della felicità AUTO E…

Veicolo commerciale a prova di 45 ambiente

EVENTO SPECIALE

34 Musica europea a Gorizia DIRITTO SPINE DI FAMIGLIA di Massimiliano Sinacori

dt

36 Offendere la suocera… QUESTURA CODICE DELLA STRADA

38 La patente di guida

PSICOLOGIA LAVORO di Giuliana De Stefani

40 Finalmente in ufficio!

el

en

DA LEGGERE

47 (as)saggi 49 Gli eventi di novembre e dicembre

e segg.

CHEF…AME!

57 Agriturismo “La Tradizione”, Fogliano 86 Sezione locale

e segg.





L’ A N A L I S I

CACCI A A LL’

ERRORE SERVIZIO DI OSCAR GOTTLIEB, IMMAGINI A CURA DELLA REDAZIONE

Eccessiva fiducia nelle proprie abilità e mantenimento dello “statu quo”: sono solo alcuni dei motivi che ci inducono a commettere sbagli. Ecco gli altri.

Errare è umano. Lo sappiamo tutti. Non v’è, invece, almeno di solito, altrettanta consapevolezza in merito alle ragioni che c’inducono a sbagliare tanto. Ed è un vero peccato, perché la loro comprensione potrebbe aiutarci ad aumentare in maniera significativa la percentuale dei nostri successi. È per questa ragione che – prendendo lo spunto da un bell’articolo di Charles Roxburg pubblicato qualche tempo fa nella rivista The McKinsey Quarterly – ritengo interessante iniziare, con questo contributo, a proporre al lettore alcune riflessioni in merito ai fattori responsabili degli errori che con tanta frequenza commettiamo. ▶


Uno di tali fattori è indubbiamente costituito

maniera perfettamente simmetrica. Come già si è

dall’eccessivo livello di fiducia che, in troppe occa-

detto in precedenza è, infatti, piuttosto diffusa una

sioni, ciascuno di noi nutre in merito alle proprie

certa inclinazione a giudicare in maniera eccessi-

abilità personali. A riprova di quanto un simile er-

vamente ottimistica le nostre qualità, il che – in ab-

rore di valutazione risulti diffuso, credo sia suffi-

binata con l’imperizia nelle stime di cui qui si di-

ciente la seguente constatazione pratica: da due di-

scorre – rischia di produrre notevoli errori nei no-

stinte ricerche demoscopiche è emerso che il no-

stri processi decisori. Sono, infatti, queste due ten-

vanta per cento degli svedesi si considera un gui-

denze combinate insieme che c’inducono troppo

datore con abilità al di sopra la media (il che – evi-

spesso a sovrastimare le nostre possibilità di suc-

dentemente – è semplicemente impossibile) e che

cesso o, peggio ancora, a sottostimare le possibili

l’ottanta per cento degli inglesi è convinto di rientrare nel cinquanta per cento della popolazione in grado di soddisfare meglio il proprio partner a letto (il che è altrettanto inverosimile). Una forma particolarmente perniciosa di tale eccesso di fiducia nelle nostre abilità è costituita dalla propensione a ritenere le “stime” che effettuiamo molto più corrette di quanto, in realtà, esse lo siano davvero. Alcuni interessanti esperimenti dimostrano chiaramente l’esistenza di una simile pericolosa inclinazione. In uno di essi ai partecipanti viene chiesto di valutare il peso di un aereo a pieno carico, la lunghezza di un determinato fiume o di un altro fenomeno fisico. La risposta richiesta non deve essere fornita in termini precisi, ma con l’indi-

TROPPO OTTIMISTI? La sovrastima delle proprie capacità rischia di produrre errori nei processi decisori.

cazione di un intervallo di valori rispetto al quale il partecipante possa ritenersi particolarmente sicuro che il dato incognito risulti in esso contenuto. Si no-

conseguenze negative delle azioni che ci apprestia-

ti che non viene imposta in alcun modo una dimen-

mo a compiere. Si pensi, quale caso paradigmatico

sione massima all’intervallo in questione. La mo-

in proposito, alle previsioni sugli effetti della pre-

dalità più “intelligente” per rispondere ad un simile

sente crisi: nessuno, inizialmente, aveva immagi-

quesito è, dunque, indubbiamente quella di indivi-

nato degli esiti pesanti come quelli che stiamo vi-

duare due valori talmente distanti tra loro da rende-

vendo; molti, già ora, iniziano ad intravedere se-

re praticamente impossibile l’errore. Generalmente,

gnali di una ripresa che – io temo – tarderà ancora

invece, i partecipanti indicano un intervallo abba-

a manifestarsi in concreto.

stanza limitato, centrato intorno al dato che “repu-

Un’ulteriore manifestazione della nostra sostanzia-

tano” corretto… e, naturalmente, quasi sempre sba-

le inettitudine ad esprimere giudizi scevri da pre-

gliano! È del tutto evidente, dunque, che – contra-

giudizi è rappresentata dalla tendenza a sovrasti-

riamente a quanto parrebbe logico attendersi – mol-

mare l’effetto che un cambiamento anche sostan-

ti di noi preferiscono essere «precisamente sbagliati

ziale della situazione attuale potrebbe produrre –

piuttosto che approssimativamente corretti» .

in positivo o negativo – sul nostro livello di felici-

Purtroppo una simile incapacità nel produrre del-

tà. Più di un esperimento effettuato dagli studiosi

le valutazioni corrette non si sviluppa, di solito, in

del comportamento umano dimostra, infatti, piut-

20

|

novembre-dicembre 2009

| L’INFORMAFREEMAGAZINE


tosto chiaramente che le persone che sperimenta-

a ciò che possediamo un valore maggiore di quel-

no un’alterazione netta nelle condizioni di vita pre-

lo che esso possiede in realtà. Anche in tal caso

cedenti finiscono, dopo poco, per ritornare ai livel-

esiste almeno una simpatica evidenza empirica di

li di felicità da loro provati prima del cambiamen-

questa nostra strana attitudine mentale. Nel cor-

to. L’uomo è un animale che possiede delle capa-

so di un sondaggio condotto presso una nota uni-

cità di adattamento davvero incredibili. In genere,

versità americana è stato chiesto ad un certo nu-

però, tendiamo a dimenticare questa realtà e ciò ci

mero di studenti quanto, secondo loro, “valeva”

spinge sovente a reagire in modo esagerato rispet-

una particolare tazza da caffé che recava impres-

to ad eventi da noi erroneamente ritenuti in gra-

so il logo del college. Il risultato è stato, per molti

do di modificare sensibilmente il livello di soddi-

versi, sorprendente: coloro che già possedevano la

sfazione attuale.

tazza attribuivano, in media, alla stessa un valo-

Intimamente collegato al precedente vi è un altro

re superiore di oltre il 90% a quello assegnato da

fattore in grado di spiegare una parte notevole dei

chi, invece, ne era ancora sprovvisto. Al di là dei

nostri errori: l’intima avversione che, almeno lmeno ten-

ragionamenti

denzialmente, tutti noi proviamo per ciò che

che si pos-

comporta una modifica rispetto allo “staa-

sono

tu quo”. Un’efficace evidenza empirica dii

re in me-

tale idiosincrasia è costituita dai risulta--

rito al “va-

ti di un interessante esperimento socialee

lore aff

fa-

nel quale a due distinti gruppi di partecicipanti è stato chiesto di investire opportutunamente un ingente importo che s’im-maginava rappresentasse il frutto di un’improvvisa eredità. Ciò che distingueva i due gruppi era la forma concre-ta in cui l’eredità risultava inizialmente investita: per uno di essi la somma era costituita stituita essenzialmente da titoli obbligazionari a basso rischio e basso rendimento, mentre nel caso opposto essa era rappresentata da un insieme di valori azio-

L’ESPERIENZA DELLA TAZZA. Le persone tendono ad attribuire un valore maggiore alle cose che già possiedono.

nari generalmente contraddistinti da elevati rendimenti ma soggetti ad elevata variabilità nei corsi.

fettivo” di un oggetto da noi posseduto da tempo,

Ebbene, alla fine dell’esperimento le forme d’inve-

questo esperimento mette in luce l’incremento di

stimento della ricchezza affidata ai due gruppi era-

valore che siamo portati ad attribuire a ciò che già

no in pratica immutate rispetto a ciò che gli stes-

abbiamo. Questa evidenza è particolarmente im-

si avevano ricevuto: a determinare le scelte dei par-

portante perché consente di sottolineare che il no-

tecipanti, dunque, non è stato il loro livello di av-

stro cervello tende a farci valutare maggiormente

versione al rischio (come vorrebbe la sensata teoria

una potenziale perdita piuttosto che un potenzia-

economica) bensì le modalità iniziali con cui la ric-

le guadagno, con ovvie conseguenze nel momen-

chezza risultava impiegata.

to in cui dobbiamo prendere decisioni che com-

Una peculiare forma in cui la nostra predilezione

portano un’alterazione delle nostre azioni rispet-

per lo “statu quo” si manifesta è costituita dalla

to al passato. oscar gottlieb

tendenza che generalmente abbiamo ad attribuire L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

21


Via Tabai, 3 - 34170 Gorizia Centro Commerciale Smart Tel. 0481 523830 Via Venuti, 6 - 34072 Gradisca d’Isonzo (Go) Centro Commerciale Isonzo Tel. 0481 961349 Via Micca Pietro, 14 34077 Ronchi dei Legionari (Go) Centro Commerciale Sorelle Ramonda Tel. 0481 476005

Vieni a trovarci nei nostri punti vendita, troverai ampia scelta di prodotti, ottimi prezzi, professionalitĂ e cortesia al tuo servizio!


© ph. ULDERICA DA POZZO

ALLA SCOPERTA DI…

U N A

T E R R A ,

MONDI INFINITI SERVIZIO DI ANDREA DONCOVIO, INFO E IMMAGINI PER CORTESIA DI TURISMO FVG

Meraviglie naturali, tesori d’arte, intrecci linguistici. Ecco alcuni itinerari per scoprire le straordinarie diversità della nostra regione. Anche in giornata.

La brezza del mare e la maestosità delle montagne. La quiete della natura e la storia delle città. La ricchezza del patrimonio artistico e la sobrietà di usi e costumi dalla tradizione secolare. Il tutto ad un’ora di automobile. Perché la meravigliosità del Friuli Venezia Giulia, terra di confine riscopertasi baricentro di gravità della nuova Europa, risiede nelle sue infinite sfaccettature. Una regione ricca di diversità pur nella sua unicità, con un patrimonio turistico, naturalistico e storico sconfinato, spesso non completamente conosciuto nemmeno dai suoi stessi abitanti. Eppure esistono numerosi itinerari per visitare in giornata luoghi dal fascino inconfutabile. iMagazine ve ne propone alcuni.

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

23


lterre d’acqua Sorgenti, laghi e torrenti, orridi di fiumi, dighe e antiche rogge hanno segnato il destino di questi territori e delle loro popolazioni. Punto di partenza è Pordenone, con la sua splendida piazza San Marco 1 ed il sottofondo dell’acqua che scorre dalla centrale fontana. A pochi passi, il profilo gotico del municipio, con l’orologio astrologico, s’affaccia su una via porticata con affascinanti palazzi affrescati. Dal capoluogo di provincia si raggiunge rapidamente Sacile, il cui cuore è rappresentato dalla piazza del Popolo, circondata dal Palazzo comunale e da edifici rinascimentali dal doppio accesso. L’apparenza può ingannare: cercate gli ingressi principali sul fiume Livenza, portali bellissimi che servivano da imbarcadero. La tappa successiva è Polcenigo, borgo incastonato nelle Prealpi come un gioiello di pietra. Dopo aver visitato il Museo

Partenza: Pordenone Transito: Sacile, Polcenigo, Barcis, Val Montanaia, Andreis, Maniago, Poffabro, Spilimbergo Arrivo: Pinzano al Tagliamento Percorso: ~ 120 Km

dell’arte cucinaria, percorrendo via Gorgazzo arriverete all’omonima sorgente, con acque che scaturiscono da una grotta sotterranea. Lasciato Polcenigo si raggiunge la Valcellina per visitare il lago artificiale di Barcis 2, lungo le cui sponde è percorribile un sentiero attrezzato per i pic-nic. Proseguendo lungo la SS251 si raggiunge la Val Ci-

!

moliana con la sua famosa guglia di roccia: quel “Campanile di Val Cimoliana” conquistato per la prima volta nel 1902. Bastano pochi minuti per arrivare ad Andreis, paese caratterizzato da belle architetture rurali con ballatoi in legno. Obbligatoria una sosta sulla strada che collega Barcis con questo paese, per ammirare l’impressionante orrido del torrente Molassa, nella riserva naturale della for© ph. MAURIZIO VALDEMARIN

ra del Cellina.

#

@ Il viaggio prosegue poi alla volta di Maniago

3, la cui anima artigiana è

perfettamente raccontata dal Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie. Abbandonato il centro cittadino si raggiunge rapidamente Frisanco ed il suo borgo di Poffabro, classificato tra i più belli d’Italia grazie alla caratteristica architettura spontanea. Da qui si scende alla volta di Spilimbergo, la cui Scuola dei mosaicisti dal 1922 impreziosisce svariati angoli del mondo. Obbligatoria una visita in piazza Duomo e al pittoresco Castello con il Palazzo dipinto. L’ultima tappa è Pinzano al Tagliamento: dopo aver ammirato gli affreschi cinquecenteschi del Pordenone nella chiesa di San Martino, andando verso Ragogna approderete al ponte da cui si gode una magnifica vista sul fiume Tagliamento. ■


l non solo San Daniele L’offerta del Friuli Collinare non si limita al sapore inconfondibile del prosciutto di San Daniele. Una prova? Morbide distese di colli su cui sono abbarbicati eleganti castelli; dolci cicogne; farfalle di ogni colore; maestosi grifoni… Il volo delle cicogne dell’Oasi dei Quadris ci accoglie a Fagagna, assieme ai ruderi dell’antico castello da dove si possono osservare incantevoli panorami. Dopo la visita al Museo della vita contadina, la degustazione del formaggio locale darà la carica giusta per

Partenza: Fagagna (Ud) Transito: Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, Ragogna, Forgaria nel Friuli Arrivo: Bordano (Ud) Percorso: ~ 50 Km

proseguire l’itinerario attraverso i castelli del Friuli Collinare. Da Moruzzo a Brazzacco, dove anticamente i castelli erano due, fino a Colloredo di Monte Albano (con il maniero affrescato da Giovanni da Udine, allievo del Raffaello, e tra le cui mura Ippolito Nievo scrisse le “Confessioni di un italiano”) è un tripudio di torri e viste incantevoli su infinite distese di colli.

Sulla strada panoramica che congiunge Fagagna a San Daniele, due obelischi suggeriscono una deviazione a sinistra: sono la porta d’ingresso ad Arcano Superiore, un borgo magico sospeso nel tempo, vegliato da un castello medievale

5 incorniciato da

una doppia cinta muraria. In questa frazione di Rive

%

d’Arcano si producono vino e olio biologici. In poco tempo si raggiunge San Daniele, non solo regno del prosciutto. Qui l’Umanesimo ha infatti lasciato tracce importanti, come una tra le più antiche biblioteche d’Italia, la “Guarneriana”, con preziosi codici miniati, e l’ex chiesa di Sant’Antonio Abate, con uno dei più bei cicli di affreschi rinascimentali del Friuli, opera di Pellegrino da San Daniele. Il viaggio prosegue alla volta di Ragogna, il cui lago rappresenta l’ultimo esempio di bacino lacustre di origine morenica in Friuli: una vera oasi di pace scandita da canneti e uccelli acquatici. Poco distante è visitabile il suggestivo cimitero ebraico, raggiungibile attraverso sterrati. Proseguendo verso nord, si sale al monte di Ragogna, con la sua strepitosa

^

vista sul fiume Tagliamento. Ridiscendendo dal lato opposto, ecco le fattezze quattrocentesche del castello di San Pietro 6, che sorge in un luogo appartato e misterioso. In breve tempo si arriva a Forgaria, per un’altra ideale per immergersi nella realtà rurale. Nella fra-

&

© ph. FRANCESCO BARBIERI

salita: quella sul monte Prât, ricco di sentieri e luogo zione di Cornino sorge la Riserva naturale dell’omonimo lago, dove nidificano i maestosi grifoni. Più di 400 specie di farfalle provenienti da tutto il mondo, invece, sono ospitate in grandi serre-giardino nell’eco-museo a loro riservato a Bordano

7,

ultima tappa dell’itinerario. ■ L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

25


l lagune d’arte Dalle calli di Grado alla spiaggia di Lignano, attraverso la storia di Aquileia, Palmanova e Villa Manin. Si parte dall’Isola d’oro. Quella Grado il cui centro storico di origine veneziana rappresenta uno scrigno di tesori, come la basilica di Sant’Eufemia, uno dei più antichi luoghi di culto della regione. In 10 minuti d’auto si raggiunge Aquileia 8, dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. Fulcro della potenza romana nell’alto Adriatico, fu una delle città italiane più importanti nell’Alto Medioevo. Passato prestigioso da rivivere attraverso l’imponente colonnato del foro romano, i resti del porto fluviale, il Museo archeologico nazionale e la basilica paleocristiana, dove riposa uno dei più straordinari e vasti complessi a mosaico esistenti al mondo. Decisamente più guerriera la storia di Palmanova, città dalla pianta a nove punte che spiega l’originaria funzione di città fortezza. I veneziani le diedero queste fattezze per difendere i confini orientali dalle scorrerie dei turchi. Dalla Piazza Grande partono sei strade

Partenza: Grado Transito: Aquileia, Palmanova, Villa Manin, Codroipo, Lignano Sabbiadoro Arrivo: Marano Lagunare Percorso: ~ 100-130 Km (a seconda che il tratto LignanoMarano venga percorso in auto o in barca)

a raggiera che raggiungono le mura esterne: tre cerchie realizzate in tempi diversi, l’ultima ad opera di Napoleone. Il Museo storico militare è un viaggio attraverso cinque secoli di arte della guerra.

*

Percorrendo la strada “Napoleonica”, si raggiunge l’imponente Villa Manin, che fu residenza dell’ultimo doge di Venezia. Una villa nobiliare sorta nel Seicento, impreziosita da uno splendido parco. Sede del Centro d’arte contemporanea, ospita esposizioni di alto livello negli eleganti saloni. Codroipo, comune nel quale sorge Villa Manin, è una città di origine romana al centro della zona delle Risorgive, con tanto di omonimo Parco. Nell’area di possono visitare antichi mulini come quello

© AIAT AQUILEIA-FVG

di Bosa e quello quattrocentesco di Bert, ancora funzionante. Riprendendo la strada verso il mare, la tappa successiva è Lignano Sabbiadoro. Creata agli inizi del Novecento come località dedicata alla villeggiatura, è impreziosita da otto chilometri di spiaggia dorata. La città conserva ancora angoli di selvaggia bellezza, dove si respira l’atmosfera dei tempi in cui lo scrittore Hemingway si innamorò di questi luoghi. Meta finale è Marano Lagunare 9 (raggiungibile in auto o via barca, con la possibilità di viaggi andata e ritorno da Lignano), pronta ad accogliere i visitatori con il suo centro storico dalla grazia veneziana e due affascinanti riserve naturali. Il villaggio di casoni di pescatori, sulla laguna, infine, porta alla mente immagini fuori dal tempo.

(


lvia del mare e dei castelli lli BL

Manieri affacciati sul mare, borghi di pescatori e una città dal fascino senza tempo. L’itinerario si sviluppa a partire dal Villaggio del Pescatore, piccolo borgo inebriato dai profumi delle fresche delizie di mare cucinate nei ristoranti della zona. Un’area ricca di acqua, come dimostrato dalla vicinanza alle risorgive del fiume Timavo. Proseguendo verso Duino si

BM

raggiunge il castello

bl, adagia-

to su alte falesie a picco sul ma-

Partenza: Sistiana (Ts) Transito: Villaggio del Pescatore, Duino, Miramare, Trieste, Muggia, Val Rosandra, Villa Opicina Arrivo: Villa Opicina (Carso) Percorso: ~ 70 Km

re, dove si sono ispirati poeti e scrittori come D’Annunzio, Twain e Rilke, a cui è intitolato il suggestivo sentiero affacciato sull’Adriatico che arriva fino a Sistiana, dove si estende la bella baia con il porticciolo. Il maniero, abitato dai principi della Torre e Tasso, è visitabile assieme al suo elegante giardino. In realtà i castelli sono due: a strapiombo sul mare campeggiano le rovine di quello più antico, che la tradizione vuole dedicato al dio Sole. Vicinissimo in linea d’aria, bianco ed elegante, il castello di Miramare bm si specchia nel blu dell’acqua. Costruito nell’Ottocento per volere di Massimiliano d’Asburgo, visitare le sue stanze equivale ad entrare in un’altra epoca. Sempre a Miramare si trova la prima riserva marina istituita in Italia dov’è possibile svolgere anche attività di seawatching. Il passo verso Trieste è brevissimo: partendo da piazza Unità d’Italia sarà possibile scoprire un intreccio fittissimo di arte, letteratura e religioni. Oltre ai caffè storici dal fascino mitteleuropeo. A pochi chilometri da Trieste pulsa una realtà completamente diversa, quella di Muggia. Qui regnarono i veneziani e la loro cultura trasuda da ogni angolo. Il centro storico è un gioiellino: calli con panni stesi ad asciugare, il duomo in stile gotico veneziano ed il Palazzo comunale. In alto, in splendida posizione panoramica, Muggia vecchia guarda il Golfo con l’antica basilica di Santa Maria Assunta. Scenario che cambia divenendo aspro, montuoso e affascinante in Val Rosandra

BN

bn, da dove è possibile osservare l’antico acquedotto

romano ed il fluire impetuoso del torrente Rosandra. Ultima tappa è Villa Opicina

bo, con la sua maestosa vista d’insie-

me su Trieste. Lungo il percorso d’arrivo sarà possibile sostare sia per una visita alla Grotta Gigante, la più grande cavità turistica del mondo, sia per rigenerarsi nelle gustose frasche locali: le osmizze.

BO

© ph. GABRIELE CROZZOLI

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

27


Palumbo Costruzioni srl

impresa edile

si eseguono lavori di

› › › › ›

progettazione costruzione ristrutturazione manutenzione restauro

via Monsignor Ramazzotti 19 (1º piano) 33052 Cervignano del Friuli (Ud) tel./fax +39 0431 909129 cell. +39 347 7806189 email: palumbocostruzionisrl@gmail.com


PERSONAGGI: PIERO VILLOTTA

L’INFORMAZIONE E IL SUO DECANO INTERVISTA E IMMAGINI DI GIULIANA DALLA FIOR

Dall’immancabile papillon al nuovo mondo della comunicazione, con uno sguardo preoccupato alla remissività dei nostri giovani: intervista al presidente regionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Persona estroversa, generosa, solidale, socievolissima, volto e voce assai noti al pubblico della RAI e non solo; presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia; Duca del Ducato dei vini; amante del mare e della musica; di notevole humor e di straordinaria cultura… Tutto questo e molte altre qualità rendono ricca la dimensione umana del commendator Piero Villotta. ▶

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

29


Piero Villotta, nato ad Udine il 18 novembre 1947, segno zodiacale Scorpione, giornalista professionista dal 1984, cronista a “Il Gazzettino” di Udine e di Verona, giornalista RAI dal 1987, Probiviro FNSI e Presidente dell’Ordine dei Giornalisti FVG dal 2001. Coniugato con Adriana Ronco, docente, giornalista e scenografa. Nella sua vita altre due donne immensamente amate: la figlia Luisa e la nipote Clementina.

Giornalista fin dalla giovane età: caso o vocazione? “Per vocazione”. Vocazione che ha potuto contare su uno stupefacente patrimonio culturale e una non comune capacità mnemonica. Doti naturali o risultato di duro lavoro? “Il segreto si chiama “zia Ada” (buonanima): una professoressa di lettere del liceo che, quando ero un ribellissimo adolescente, insofferente di ogni applicazione e di ogni disciplina, mi ha seguito ogni giorno (dico ogni giorno) e a forza di ripetere mi ha fatto entrare in testa i classici”. Chi l’ha dura la vince… “Sul momento l’avrei strozzata. Poi mi sono accorto che la povera donna, con me, si era presa una bella croce (come si dice) e qualche soddisfazione alla fine (molto alla fine) gliela ho data”. Restiamo in tema di donne: l’incontro con sua moglie, personalità eclettica, vivace e geniale, quanto ha influito nel corso della sua lunga carriera professionale? 30

|

novembre-dicembre 2009

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

“Non che di carattere io sia una pappamolla, ma mia moglie mi ha insegnato a non arrendermi mai, nemmeno davanti alle disgrazie; a vedere sempre gli aspetti positivi di ogni cosa; a cercare il bene degli altri senza dimenticare se stessi. Sono quasi 40 anni che me lo insegna, con gioia, anche nelle giornate più nere”. A proposito di periodi bui, come giudica l’attuale momento vissuto dal variegato mondo dell’informazione, punteggiato spesso da accuse ed insinuazioni? “Le gazzette, quando sono nate, erano costituite quasi essenzialmente di maldicenze: «good news – no news» (buone notizie – no notizie, ndr). Se i pruriti sessuali delle persone, oggi, diventano argomento di cronaca significa che la politica è morta, cioè che non è capace di inventare temi ai quali appassionare i cittadini: e allora trionfa il gossip”. Come dovrebbe essere oggi, a suo avviso, l’informazione?


“Semplicemente quella che il pubblico «vuole» ma, attenzione, non quella che «dice» di volere. Quella che «vuole» effettivamente, che è disposto a pagare. Noi giornalisti raramente sbagliamo per eccesso di informazione o per errate informazioni. Molto più spesso sbagliamo per poca informazione, per autocensura, per un generalizzato: «lascia perdere che vivi più tranquillo»”. Quali consigli darebbe a chi aspira ad intraprendere l’avventura nell’odierno mondo giornalistico o della comunicazione in genere? “Il nostro è un mondo in evoluzione e il giornalista in senso stretto è ormai raro: ci sono i «comunicatori». Basti pensare al dilagare della comunicazione via web per capire la portata di questa evoluzione. Ai giovani dico sempre che vale la pena affrontare l’avventura solo se si sentono capaci di cambiare insieme ad un mestiere che, nell’arco di una vita lavorativa, si trasformerà più volte”. Lei è noto, tra le altre cose, per essere l’unico giornalista che in regione si presenta da sempre con la «farfalla». Come nasce tale vezzo? “La colpa, o il merito, è di un indimenticabile protagonista del giornalismo friulano, Gianmaria Cojutti, classe 1908: cronista dell’anteguerra, della guerra, della ricostruzione, degli anni ’50, ’60, ’70 e persino ’80. Ho preso il suo posto a “Il Gazzettino”. Mi ha insegnato a fare il nodo, mi ha regalato le prime farfalle, mi ha incoraggiato a portarle sempre e, da morto, mi ha lasciato erede dei suoi “papillon”. Li conservo come reliquie di un grande uomo, un grande amico, un grande giornalista”.

Duca Piero I

Al suo fianco lavorano anche giovani colleghe: è più propenso ad ammirarle o ad invidiarle? “Ho con loro un rapporto molto paterno. Cerco di rassicurarle, di spingerle avanti. Il futuro è loro: è giusto che tirino fuori tutto ciò che hanno. Anche un bel décolleté, se serve”. Le sarebbe piaciuto fare l’«inviato speciale»? “Se avessi voluto l’avrei fatto. È un bel mestiere, ma bisognerebbe non «avere famiglia» come ce l’ho io, nel più vasto senso del termine”. Anche perché oltre al giornalismo ci sono altre passioni… “Ho un laboratorio da orologiaio in casa. Mi piacciono le macchine degli orologi antichi e complicati. Ma, confesso, si tratta più di una velleità che di una volontà. Occorre mettersi seduti e non pensare ad altro. Ho sempre avuto grandissime difficoltà a «stare fermo» e a «concentrarmi». Poi c’è la barca. Ma il suo utilizzo – purtroppo – si limita alla crociera annuale in Dalmazia o in Grecia”. Come concilia impegni professionali e sociali, molteplici interessi e vita familiare? “Si fa, si fa…”. Risposta da saggio ottimista. Nel mondo d’oggi cosa la preoccupa maggiormente? “Nel mondo niente. In Europa, mi preoccupa l’atteggiamento di molti giovani, troppo «bravi ragazzi», troppo remissivi, troppo privi di sogni da realizzare, troppo poco ribelli. Ma nel resto del mondo ci sono 16enni e 18enni che si imbarcano su un canotto convinti che in «Occidente» realizzeranno un sogno. È giusto limitare e controllare gli afflussi, ma dobbiamo anche essere consapevoli che nelle loro mani sta parte del nostro futuro”. Quale meta o desiderio esistenziale vorrebbe ancora raggiungere? “Vorrei scrivere un romanzo. Sono anni che tento. Ho già scritto una ventina di capitoli. La storia c’è ed è molto interessante, ma mi manca il “passo” del romanziere. Il mio stile di scrittura è quello della cronaca. Immaginate che a Victor Hugo un capocronista qualsiasi avesse chiesto di fare un pezzo di 30 righe sull’attività del “commissario” Javert. Avrebbe scritto un altro romanzo per contestare il capocronista. Io sono molto più vicino al capocronista che a Victor Hugo”.

Un’immagine di Villotta recentemente nominato alla guida del Ducato dei Vini del Friuli Venezia Giulia.

giuliana dalla fior L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

31




* evento speciale *

musica europea a GORIZIA Conto alla rovescia per la stagione concertistica 2009 dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Internazionale Alpe Adria che avrà il suo culmine domenica 13 dicembre con il concerto presso l’Auditorium della Cultura Friulana a Gorizia, realizzato in collaborazione con iMagazine.

Trentacinque giovani musicisti di età compresa tra i 16 e i 30 anni: sono i componenti dell’Orchestra Alpe Adria, che raggiungeranno la nostra regione per lo stage orchestrale 2009, che li vedrà esibirsi a Staranzano, Trieste, Pordenone e Gorizia.

CONFERME E NOVITÀ: IL COMMENTO DEL DIRETTORE Sono lieto di comunicare che quest’anno l’Orchestra Alpe Adria accompagnerà, in qualità di orchestra ufficiale, i solisti vincitori del Concorso Internazionale per Giovani Musicisti di Trieste; questo rappresenta sicuramente per noi un incarico di prestigio, che insieme alla conferma della registrazione del secondo cd costituisce un riconoscimento della qualità dei nostri giovani musicisti. Pur consci delle notevoli difficoltà in cui la nostra orchestra si trova a causa delle forti penalizzazioni originate da importanti tagli nella concessione dei contributi non ci siamo scoraggiati: abbiamo deciso di non “tagliare” i musicisti dall’organico o, peggio ancora, di deviare su un progetto marginale, ma di investire le nostre risorse con maggior passione ed efficienza, anche consapevoli del valore del patrimonio umano ad artistico realizzato in nove anni di continuo impegno e sacrificio. Perciò anche quest’anno l’Orchestra sarà composta da 35 musicisti a conferma dell’organico raggiunto nelle ultime due edizioni dello stage.


CONCERTI tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito Giovedì 10 dicembre ore 18

Gorizia, K.C. L.Bratuz

Venerdì 11 dicembre ore 11

Staranzano, Scuola Media D.Alighieri Staranzano, Sala Pio X Trieste, Sala Tripcovich

Venerdì 11 dicembre ore 20.30 Sabato 12 dicembre ore 17.30 Domenica 13 dicembre, ore 17 Lunedì 14 dicembre, ore 21

Gorizia, Auditorium della Cultura Friulana Pordenone, Teatro Verdi

Prova concerto aperta al pubblico, in particolare per tutti i ragazzi delle scuole Lezione-concerto per gli alunni Concerto per la cittadinanza Concerto di premiazione Concorso internazionale per giovani musicisti Concerto per la città di Gorizia Concerto per i soci Coop cooperativa consumatori nordest, registrazione cd

IL PROGRAMMA MUSICALE DI STUDIO Durante lo stage saranno studiati i brani sottoelencati, che serviranno come base per la scelta delle opere eseguite nei concerti e di quelle incluse nel prossimo cd: · F.J. Haydn Sinfonia n. 88 in Sol magg. · F.J. Haydn Concerto per Violino e orchestra in Do magg. · W.A. Mozart Adagio per violino e orchestra In Mi magg. KV 261 · F.J. Haydn Concerto per Tromba in Mib · J.B.G. Neruda Concerto per Tromba in Mib Magg. · J.N. Hummel Concerto per Tromba in Mi Magg. · W.A. Mozart Concerto per Flauto in Sol magg. KV 313

STAGE ORCHESTRALE Durante il periodo dello stage, l’orchestra sarà ospitata presso il Centro Salesiano “San Luigi” di Gorizia. I primi musicisti a raggiungere il capoluogo isontino saranno i violinisti il 5 dicembre; martedì 8 dicembre arriveranno anche viole, violoncelli, contrabbassi, fiati e percussioni.

Orchestra Filarmonica giovanile Alpe Adria 0481 240159 orchestrafilarmonica@ cimalpeadria.it info@cimalpeadria.it www.cimalpeadria.it Colgo l’occasione per esprimere il mio personale ringraziamento a tutto lo staff che mi affianca in questo delicato momento. L’Orchestra Alpe Adria vuole continuare ad essere per la città di Gorizia e per tutto il Friuli Venezia Giulia, un progetto orchestrale di chiara ed assoluta qualità, capace di offrire a tutti, in particolare ai giovani, l’opportunità di conoscere l’anima della musica classica.

M.º Luigi Pistore ■

I SOLISTI 2009 ■ Davide Alogna (1980), palermitano, si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. All’Accademia di Musica di Fiesole ha ricoperto, per due anni consecutivi, il ruolo di primo violino di spalla nell’Orchestra Giovanile Italiana. Ha collaborato con direttori di fama internazionale, fra i quali Mehta, Inbal, Abbado. Dal 2008 collabora con l’Orchestra Filarmonica Giovanile nel ruolo di primo violino e solista. ■ Roberto Caterini (1965), di Staranzano, dopo il diploma a Trieste e la formazione a Roma, ha studiato a Parigi sotto la guida del M.º Thibaud. Ha conseguito nel 2006 il diploma accademico di 2º livello ad indirizzo solistico con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Padova nella classe di Fabiano Maniero. Tromba dell’Orchestra di Padova e del Veneto dal 1995, ha collaborato con artisti quali Ashkenazy, Accardo, Argerich nelle compagini dell’Opera di Roma, del Teatro Verdi di Trieste, del Klang Forum Wien e altre ancora. Dal 2009 è tutor e solista dell’Orchestra Filarmonica Giovanile. ■ Serena Zanette (1986), originaria della provincia di Pordenone, ha conseguito nel 2007 col massimo dei voti e lode il diploma accademico di 1º livello presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Ha partecipato a varie masterclasses di flauto, vocalità e direzione corale. Attualmente si sta perfezionando in flauto a Brescia con il M.° Zoni. Numerosi i riconoscimenti in vari concorsi giovanili e i premi in concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2007 è risultata idonea alle audizioni per OGI ed EUYO. Collabora con l’orchestra Naonis, l'Accademia del Teatro alla Scala e i Pomeriggi Musicali di Milano. Dal 2008 è primo flauto dell’Orchestra Filarmonica Giovanile.


offendere la suocera (assente) davanti alla moglie è REATO Sentenza in materia di ingiuria della Corte di Cassazione.

RUBRICA A CURA DELL’AVV. MASSIMILIANO SINACORI RI WWW.AVVOCATIUDINESI.IT

D I R I T T O

© FLICKR/ph. G.M. BELLI

SPINE DI FAMIGLIA

36

|

Vi è mai capitato di discutere con vostro marito o con vostra moglie e nell’occasione, sull’onda dell’emotività, di lasciarvi andare ad offese nei confronti di suoceri o parenti? D’ora in avanti dovrete stare più attenti onde non incorrere in spiacevoli strascichi penali. La Suprema Corte di Cassazione penale, infatti, con la sentenza n. 35874/2009, affrontando il caso di un marito che, interloquendo con la moglie, si era riferito alla suocera con epiteti assai coloriti, ha confermato la condanna inflitta allo stesso dalle Corti minori per il reato di ingiuria, condannandolo a risarcire il danno alla parte civile costituita, ovvero la consorte.

novembre-dicembre 2009

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

L’innovatività di questa pronuncia risiede nel fatto che offendendo un soggetto non presente (suocera), ma legato da un rapporto parentale all’interlocutore (moglie), anche quest’ultimo viene direttamente leso nel proprio onore e decoro. Il marito è stato quindi condannato per aver offeso la suocera alla presenza della sola moglie. Per meglio intendere l’assunto della Cassazione bisogna spiegare qual è il quadro normativo e quale era l’interpretazione giurisprudenziale comunemente accolta sino ad ora. Ai sensi dell’art. 594 c.p. il reato di ingiuria si consuma proferendo innanzi ad

una persona offese all’onore e decoro della stessa, attraverso una condotta idonea a manifestare disprezzo o disistima nei suoi confronti. Inoltre è necessario che la persona destinataria degli insulti sia fisicamente presente (ed abbia pertanto avuto diretta percezione dell’offesa) e che l’autore sappia che il destinatario delle sue offese è presente e sta ascoltando, anche se non è necessario che lo veda materialmente. Ai fini della configurabilità di un’ingiuria, le espressioni rivolte devono essere lesive dell’onore e del decoro di una persona, cioè delle doti morali, intellettuali e


fisiche che attribuiscono a ciascuno di noi il valore sociale ed il pregio di cui godiamo nell’ambiente in cui viviamo. Alla luce di questa sentenza, che dà primaria rilevanza alla sussistenza tra l’interlocutore e l’(indirettamente) offeso di un rapporto affettivo o di parentela, l’interpretazione di onore e decoro può pertanto ritenersi ampliata, così che quelle condotte che in passato sarebbero state penalmente irrilevanti o eventualmente diffamatorie (qualora commesse in presenza di almeno due persone), oggi potrebbero integrare il reato di ingiuria. Denigrare la propria suocera discutendo con la moglie, pertanto, costituisce un comportamento ingiurioso proprio nei confronti della consorte. Infatti, così ha statuito la Suprema

Corte, “[…] per quanto gli epiteti e le volgari espressioni di disprezzo pronunciate dall’imputato nel rivolgersi alla (…moglie…) si riferissero ad altro soggetto, e cioè alla madre di costei, non vi è dubbio che ne sia derivata una lesione del decoro della stessa interlocutrice: il che inevitabilmente accade quando sussiste uno stretto legame parentale fra la persona alla quale le espressioni sono state comunicate e quella destinataria delle offese, traducendosi tale condotta in una mancanza, nei confronti del percettore di tali espressioni, del rispetto che, quale componente della dignità umana, è dovuto a ciascuno dei consociati […]”. Inoltre, anche se la sentenza n. 35784/2009 si riferisce specificamente ad un rapporto di filia-

Diritto… interattivo! vare va la verità o la comune conoscenza del fatto att attribuito alla persone ing ingiuriata. Vi sono solo de delle limitate eccezioni previste dall’art. 596 c.p e tutte presupponc.p., go un lungo e dispengono dio accertamento deldioso la verità in un procedim mento penale. Ciò signific che se anche il terzo, fica leg legato affettivamente all’interlocutore, avesse le “qualità” ad esso attribuite, ciò non esimerebbe da responsabilità penale l’offensore. Sulla base di questa sentenza, pertanto, d’ora in avanti, si dovrà prestare molta attenzione anche alle espressioni ed al vocabolario utilizzati con le persone alle quali siamo legati da un rapporto di parentela, poiché la confidenza e la leggerezza del linguaggio che usiamo con le stesse, non ci esimerà dalle nostre responsabilità.

Ci sono argomenti che ti piacerebbe venissero approfonditi in questa rubrica, curata dall’avv. Massimiliano Sinacori? Segnalali alla redazione di iMagazine: tel 0432 996332, fax 0432 996900, news.imag@gmail.com.

zione (tra madre e figlia), è presumibile ritenere che la medesima rilevanza penale si avrà nel caso in cui le offese vengano rivolte a qualsiasi persona legata all’interlocutore da un vincolo parentale e/o affettivo anche meno stretto di quello oggetto della sentenza richiamata. I rischi per l’ingiuriante non beneficiano neppure dell’exceptio veritatis: l’offensore infatti non è ammesso a pro-

Per approfondimenti ed esame di alcune pronunce e della casistica in materia è possibile accedere al sito web www.avvocatiudinesi.it e collegarsi ai link in materia normativa e giurisprudenziale ovvero rivolgere domande od ottenere chiarimenti via e-mail all’indirizzo sinacori_m@ avvocatiudinesi.it

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

37


©FLICKR/ph. PHIBBI

CODICE DELLA STRADA

la patente di guida

RUBRICA A CURA DELLA QUESTURA DELLA PROVINCIA DI GORIZIA

Q U E S T U R A

Al rientro dalle vacanze vi siete resi conto che avete commesso qualche infrazione al Codice della Strada? Avete superato i limiti di velocità o non vi siete fermati a uno stop e temete che la vostra violazione sia stata rilevata? È opportuno ricordare che in molti casi a un’infrazione al Codice della strada corrisponde, oltre alla “multa”, anche una sottrazione di punti sulla patente. La patente a punti è il meccanismo introdotto in Italia a partire dal 1 luglio 2003 attraverso il quale ad ogni conducente di un veicolo viene attribuito un punteggio (inizialmente 20 punti) che viene decurtato in caso di determinate infrazioni. All’esaurimento dei punti disponibili per conservare la patente è necessario superare nuovamente l’esame di teoria e l’esame di guida. Il punteggio previsto per ciascuna violazione (che può variare da 1 a 10) è indicato nel verbale di contestazione. Quando la decurtazione viene annotata nell’archivio nazionale degli abilitati alla guida, l’utente riceve al proprio domicilio una comunicazione dell’avvenuta decurtazione. Qualora vengano accertate con-

38

|

novembre-dicembre 2009

temporaneamente più violazioni per le quali è prevista la decurtazione di punteggio e nessuna sanzione accessoria di sospensione o di revoca della patente, potranno essere detratti al massimo 15 punti. Alla perdita totale del punteggio (20 punti) non consegue la sospensione immediata della patente di guida ma la sua revisione, attraverso la ripetizione degli esami teorici e pratici. La revisione della patente deve essere effettuata entro 30 giorni dal momento in cui perviene la comunicazione che la dispone. Durante questo periodo il conducente può continuare a circolare. Ma recuperare il punteggio si può; la mancanza di decurtazioni dei punti, per il periodo di due anni consecutivi, determina la nuova attribuzione del completo punteggio iniziale. Per i titolari di patente che per almeno due anni hanno mantenuto 20 punti è previsto, inoltre, l’accredita-

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

mento di 2 punti fino a raggiungere il tetto massimo complessivo di 30 punti. Il punteggio perso può essere anche recuperato frequentando dei corsi specifici presso le autoscuole o presso gli altri soggetti autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In ogni caso, anche dopo l’introduzione della patente a punti, resta pienamente efficace il sistema attuale con la possibilità della sanzione accessoria della sospensione immediata della patente di guida. In caso di infrazione per la quale il conducente non sia stato identificato, l’obbligato in solido a cui il verbale è notificato è tenuto a comunicare, entro 60 giorni, all’ufficio o comando che ha accertato la violazione, i dati personali e della patente del conducente responsabile della violazione. Se il proprietario omette di forni-

Dalla parte del cittadino! Ci sono argomenti che ti piacerebbe venissero trattati in questa rubrica a cura della Questura della Provincia di Gorizia? Invia le tue richieste o segnalazioni alla redazione di iMagazine al tel 0432 996332, al fax 0432 996900 o su news.imag@gmail.com!


re i dati identificativi scatterà per lui una sanzione che va da un minimo di 263,00 € fino ad un massimo di 1.050,00 €. Non gli verranno però decurtati i punti sulla patente. Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario dell’auto ha la possibilità di giustificare la sua impossibilità a conoscere, e dunque a comunicare, i dati del conducente. Per quanto riguarda, invece, i maggiorenni titolari di patente da meno di tre anni (secondo quanto previsto dall’art.126-bis c.d.s.) viene raddoppiata la quantità di punti sottratta in relazione all’infrazione commessa. Ad esempio: per il passaggio con il semaforo rosso è prevista la perdita di 6 punti, che diventano 12 se l’infrazione è commessa da un neopatentato. A questo proposito l’occasione ci consente di ricordare che, secondo quanto previsto dall’art.117 c.d.s., i conducenti di motocicli e di autovetture sono soggetti a limitazioni di guida per un periodo iniziale dopo il conseguimento della patente. I motociclisti, che dopo i 18 anni hanno conseguito la patente A limitata, sono soggetti per due anni a condurre veicoli di potenza effettiva non superiore a 25 kW oppure con potenza specifica, riferita alla tara, non superiore a 0,16 kW/kg. La potenza effettiva è riportata sulla carta di circolazione. La potenza specifica può essere calcolata dividendo la potenza in kW per la tara (espressa in kg). Ad esempio una moto di 22,8 kW e di 90 kg ha una potenza specifica (22,8/90) di 0,253 kW/kg e quindi NON si può guidare. Queste limitazioni non si applicano al titolare di patente A che ha superato un esame specifico con un motociclo di elevate prestazioni, come indicato nella patente stessa. Per gli automobilisti, che diverranno titolari di patente di categoria B dal 1 gennaio 2010, per il primo anno dal conseguimento della patente stessa, non potranno condurre veicoli di elevate prestazioni (rapporto potenza-tara

superiore a 50 kW/t); le limitazioni non operano per i veicoli di soggetti diversamente abili. Per calcolare la potenza specifica (PS) si deve dividere la potenza espressa in kW per la tara del veicolo espresso in tonnellate, dati ricavabili dalla carta di circolazione. I titolari di patente B, rilasciata anche prima di quella data, per i primi tre anni devono rispettare il limite di velocità di 100 km/h in autostrada e di 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Riassumendo, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie (da 148,00 € a 594,00 €) per il titolare di patente italiana che: » nei primi due anni dal conseguimento della patente A guida motocicli di potenza superiore a quella consentita; » nei primi tre anni dal conseguimento della patente B guida autovetture ad una velocità superiore a 90 km/h sulle strade extraurbane principali e 100 Km/h sulle autostrade; » nel primo anno dal conseguimento guida autovetture con potenza superiore a quella consentita (la violazione può essere commessa solo dal titolare di patente B conseguita dall’1.1.2010). Alla violazione consegue anche la sospensione della patente di guida da 2 ad 8 mesi. Se volete sapere quanti punti sono rimasti sulla vostra patente potete farlo con una semplice telefonata all’848782782 e conoscere, così, il saldo punti in tempo reale. Il costo è quello di una chiamata urbana secondo le tariffe del proprio gestore telefonico ed il numero, che può essere effettuato solo da un telefono fisso, è attivo 7 giorni su 7. Oppure, il titolare può verifi-

care lo stato della propria patente presso l’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, raggiungendo il “portale dell’automobilista” all’indirizzo web www.ilportaledellautomobilista.it. Su questo portale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha attivato il servizio online di verifica del saldo dei punti sulla propria patente di guida; è sufficiente registrarsi seguendo le istruzioni presenti sulla “home page”. Per coloro, invece, che non hanno perso nessun punto ma proprio la patente, è bene sapere che il duplicato (come quello della carta di circolazione) può essere spedito direttamente a casa dell’interessato nel caso di smarrimento, furto o distruzione. Basta sporgere denuncia entro 48 ore presso un ufficio di polizia il quale provvederà a rilasciare un permesso provvisorio di guida o di circolazione (qualora siano duplicabili) valido fino al ricevimento del duplicato. Il costo dell’operazione è di 9,00 € più le spese postali da pagare al postino all’atto della consegna del nuovo documento. Nel caso di duplicato di patente di guida al momento della denuncia si dovrà portare un documento di riconoscimento valido e due fotografie formato tessera (i cittadini stranieri dovranno portare anche il Codice Fiscale). Se entro 45 giorni dalla denuncia il duplicato del documento non è ancora pervenuto si possono chiedere informazioni al numero verde 800232323 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. In casi particolari, come il deterioramento della patente, non si può usufruire della procedura semplificata, ma bisogna rivolgersi agli uffici della Motorizzazione.

............... 113 ........................... 1 595544 ... ... ... ... ... ... ... o Polizia di Stat .................048 ia, Uf ficio Licenze distato.it Questura di Goriz .......w ww.polizia ... ... ... ... ... ... a ... ... ... ... ziadistato.it /gorizi Polizia di Stato b .....questure.poli we o sit ia, riz Go Questura di


©FLICKR/ph. THE OTHER MARTIN TAYLOR

©FLICKR/ph. MISTY.RAINBOW

L A V O R O

finalmente in

RUBRICA A CURA DI GIULIANA DE STEFANI IMMAGINI A CURA DELLA REDAZIONE

P S I C O L O G I A

ufficio!

L’ecologia sul posto di lavoro

Quanti di noi possono commentare così l’ingresso mattutino nella sede in cui si svolge la propria occupazione? Quante tempo passiamo mediamente in un ambiente produttivo? Dalle 6 alle 8 ore giornaliere ci vedono coinvolti in un gioco di ruolo piuttosto complesso all’interno di una struttura organizzata che, tramite qualcuno preposto a tale compito, ci dice cosa dobbiamo fare, in quale maniera e secondo quali regole. Inoltre tutta la nostra attività lavorativa si svolge alla presenza di altre persone, non in un ambiente “sperimentale”, cioè asettico e governato da una reale razionalità tra fini e mezzi, e tale caratteristica introduce una notevole quantità di variabili che incidono sia sull’efficienza del nostro operare sia sull’efficacia dell’azienda stessa nel raggiungere i suoi obiettivi. Poiché condividiamo per almeno 6 ore al giorno il nostro spazio con altri individui, colleghi e dirigenti, siamo ben consapevoli di essere coinvolti in specifiche dinamiche psicologiche che possono condizionare significativamente il nostro vissuto non solo sul posto di lavoro, cioè mentre le dinamiche sono in svolgimento, ma anche nel resto della giornata, del weekend, della settimana e così via. Quante volte un’emozione negativa incassata sul lavoro, un rimprovero ingiustificato, un’incomprensione o uno sgarbo subito, ci hanno lasciato l’amaro in bocca per giorni?

Se però aumenta la sequenza di incomprensioni, mortificazioni o, peggio, vessazioni, potrebbe non riuscirci più il fisiologico smaltimento delle emozioni tossiche accumulate. Queste potrebbero erodere il nostro tempo libero, fagocitando il nostro coinvolgimento nelle attività piacevoli e ricreative, deprivandoci di una reale capacità di godimento degli svaghi e del meritato relax. Oppure potrebbero causare ricorrenti malesseri proprio nei fine settimana o in concomitanza con le ferie… Potremmo sentirci esageratamente irritabili o apatici, aggressivi o sfiduciati, vendicativi o sottomessi, presentando quindi diverse reazioni agli stimoli frustranti a seconda dell’indole e della personalità individuale. È allora probabile che si realizzi una condizione di conflitto interiore cronico, dalla quale non è semplice uscire poiché si situa ad un livello profondo, non banale. Dei molteplici aspetti che configurano il conflitto interiore cronico ne enunciamo per ora solo due: t FOB DPNQPOFOUF DPOnJUUVBMF SJHVBSda le proprie capacità di valutazione della situazione ambientale: “Ma è proprio vero che il capo ce l’ha con me?”, “È vero che l’incarico assegna-


tomi nella precedente riunione era diverso da come dice ora il capo?”, “Può essere vero quello che il collega ha detto di me davanti al capo?”; t BTQFUUP BODPSB QJá BVUPTWBlutativo è la ricerca dei “perché”, le motivazioni soggettive del comportamento altrui nei nostri confronti, che, non essendo in realtà conoscibili perché sono soggettive, ci portano facilmente ad attribuire a noi stessi, ad alcune nostre caratteristiche fisiche, di personalità o di carattere, la totale responsabilità di una relazione che è tossica. (“In fondo è tutta colpa mia…”, “Non so spiegarmi…”, “Non so neanche difendermi…”). L’esito combinato di questi due aspetti, peraltro contradditori, crea un effetto domino sulle certezze della persona, che crollano una ad una, producendo a livello di dialogo interiore delle stringhe di pensiero di questo tipo: non so valutare le situazioni, non so farmi capire, non so che cosa voglio e cosa non voglio, non so difendere la mia dignità, non ho molta dignità… ecc.

Quali dinamiche dobbiamo attenderci a livello aggregato, cioè nel gruppo lavorativo nel suo insieme? Quando un ambiente di lavoro presenta un clima organizzativo malsano, che lascia spazio a scorrettezze, ambiguità, maldicenze, ecc., dobbiamo attenderci una crescita generalizzata di incertezza a livello profondo in tutte le persone: così nasce la paura di divenire il futuro bersaglio di scorrettezze, ambiguità, maldicenze, ecc. Per la maggior parte degli individui non già direttamente investiti da un conflitto, è una frustrazione solo inconscia, ma non per questo inattiva. Il modello teoretico di J. Dollard degli anni ‘40, secondo cui la frustrazione genera aggressività, in quanto teoria monocriteriale è in parte superata poiché si è ormai consapevoli delle molteplici determinanti dell’aggressività. In ambito organizzativo, se il clima è tossico, frustrante, svalutativo ed aggressivo in modo generalizzato, è probabile che i dipendenti mettano in atto nel

©FLICKR/ph. MIDTOWNSKY

In realtà, oltre all’aggressività fisica o verbale, ci sono altre modalità di reazione alla frustrazione: Sears [1941] individua altri tre tipi di comportamento: 1) il comportamento persistente, nel quale continuiamo a ripetere i medesimi atti anche se questi si sono già dimostrati fallimentari nell’eliminare le cause di frustrazione (ricercare conferme al proprio operato, cercare comunicazione e considerazione); 2) il comportamento regressivo in cui produciamo comportamenti appresi in una fase precedente dello sviluppo, inadeguati alle problematiche attuali (es. pianto, depressione, autocompatimento); 3) il comportamento sublimatorio, in cui adottiamo comportamenti volti al raggiungimento di una risposta diversa da quella originaria, in sostanza perdiamo interesse per gli scopi aziendali e per le relazioni lavorative e ci dedichiamo in modo progettuale ad altro, stornando le nostre migliori energie dove possono essere più efficaci. Secondo Sears solo quest'ultimo tipo di comportamento permette la riduzione della tensione ed il conseguimento di un nuovo equilibrio psicologico della persona.

contesto interpersonale varie tipologie di aggressione, cioè, secondo la definizione di Buss, una “reazione che trasmette stimoli nocivi non giustificabili ad un altro organismo”. Gli scopi possono essere fondamentalmente due: l’allontanamento di una frustrazione per il soggetto o il raggiungimento di specifiche soddisfazioni a danno di qualcun altro. Per Bandura la maggior parte dell’apprendimento organizzativo si basa sull’osservazione e l’imitazione dei modelli, compresi quelli negativi. Il clima tossico, aggressivo e frustrante sul posto di lavoro non poggia su un semplice meccanismo di causa-effetto, ma è determinato da un’intera gamma di modelli di comportamento aggressivo che si perpetuano negli ambienti di lavoro e che agiscono a livello dell’apprendimento sociale in quel microcosmo che è l’ufficio.

Giuliana De Stefani, psicologa, psicoterapeuta


©FLICKR/ph. JOB_EARTH

B E N E S S E R E

W E L L N E S S

alla ricerca della

felicità

SERVIZIO A CURA DELLO STUDIO BENESSERE - GRADISCA D’ISONZO IMMAGINI A CURA DELLA REDAZIONE

…attraverso la magica via del nostro sistema nervoso.

42

|

La gioia di vivere la felicità dimora solo e sempre dentro di noi; è il risultato dell’interazione fra mente conscia e subconscia. Questa fantastica interazione si realizza grazie al sistema cerebro-spinale, organo della mente conscia, mentre il sistema nervoso simpatico è l’organo del subconscio. Il canale cerebro-spinale ci consente di ricevere le percezioni coscienti degli organi di senso e di esercitare un controllo sui movimenti del nostro corpo. Questo sistema nervoso ha sede nell’encefalo. Il sistema simpatico ha il suo centro in un punto sistemato dietro lo stomaco, denominato plesso solare, e canalizza l’azione mentale subconscia che supporta le funzioni vitali del corpo. Il collegamento fra i due sistemi si realizza attraverso il nervo vago, che uscendo dall’encefalo come messaggero del sistema volontario, prosegue nel torace dove si dirama verso il cuore e i polnovembre-dicembre 2009

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

moni; passa poi attraverso il diaframma, da dove stabilisce rapporti con i nervi del sistema simpatico (che si identifica con il subconscio), creando così una connessione fra i due che rende l’essere umano una singola entità. Ogni pensiero viene ricevuto dal cervello, che è l’organo della coscienza, dove viene sottoposto al nostro potere di ragionamento. Da qui la mente oggettiva lo trasmette al plesso solare per entrare a far parte di noi sotto forma di realtà ed emozione. Il plesso solare è stato paragonato al nodo centrale di distribuzione dell’energia che il corpo genera costantemente. Si tratta di una forma di energia molto concreta, è un sole molto reale, la sua energia viene distribuita all’intero organismo dai nervi ed irradia un’atmosfera che avvolge il corpo fisico. Se questa radiazione è forte, l’individuo risulta


Secondo la filosofia indiana, il Nabhi Chakra a (o Manipura Chakra), il Chakra del Plesso Solare, lare, è il centro del benessere individuale e collettivo. ttivo. Grazie alla sua forza creativa, permette all’uomo ’uomo di sviluppare i mezzi per controllare le risorse orse naturali a proprio vantaggio. Ha come simbolo geometrico il triangolo equilatero, emblema dell’elemento Fuoco. I petali del loto sono dieci. Il chakra del Plesso Solare, secondo alcune teorie, è situato nel pancreas. È di colore giallo, è bipolare ed orientato orizzontalmente. Questo è il chakra della forza di volontà individuale, del carisma e dell’efficenza. Un suo funzionamento eccessivo provoca incapacità di rimanere calmi, scoppi d’ira, iperattività, disturbi di origine nervosa. Presiede le emozioni, corrisponde al potere ed al controllo. Attraverso questo punto si gestisce l’emotività, il desiderio di autoaffermarsi; è legato al potere e alla capacità decisionale. La sua energia facilita l’assimilazione delle esperienze, rivela gli obiettivi, permette l’uso positivo dell’energia personale, infonde capacità decisionale, sicurezza e autostima. Il funzionamento carente invece causa scarsa energia, timidezza, bassa stima di sè, senso di inutilità.

carico di magnetismo personale, in grado di esercitare un effetto benefico. Quando il plesso solare è in piena attività e irradia vita, energia e vitalità in ogni parte del corpo e verso chiunque incontri, si sperimentano sensazioni piacevoli, il corpo scoppia di salute e tutti coloro con cui si viene in contatto provano sensazioni piacevoli. Se si verifica una qualsiasi interruzione di questa emanazione, si hanno sensazioni sgradevoli, il flusso vitale energetico verso una data parte del corpo si blocca, e questo rappresenta la causa di ogni male per la razza umana, sia esso fisico, mentale o ambientale. Si può capire quindi perchè i popoli orientali, tradizionalmente molto più preparati in materia rispetto a noi occidentali, abbiano da sempre ritenuto che la salute e la felicità risiedano in noi e non dipendano da ciò che ci circonda. Curano il corpo in associazione diretta allo stato d’animo attraverso la tecnica di dare energia ai meridiani che

fanno capo al plesso solare: in tal modo si può mantenere in salute ed armonia l’essere nella sua globalità corpo-mente-serenità. Quindi anche noi, che solo ora ci stiamo sensibilizzando a queste verità, possiamo trovare un equilibrio psico-fisico sottoponendoci a dei trattamenti specifici di riequilibrio dei meridiani e di apertura del diaframma, liberando così il nostro plesso solare, fonte di tutte le energie del corpo. Questa è la sola e vera felicità data della salute fisica e mentale che, caricandoci di energia vitale, ci permette poi di realizzare tutti i nostri sogni.

per ulteriori informazioni contattare lo studio benessere, gradisca d’isonzo, tel. 0481 961347 www.benesserestudio.it

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

43


ATTESTAZIONE DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA: OBBLIGO di LEGGE La certificazione energetica degli edifici, introdotta con la Direttiva Europea 2002/91/CE e recepita in Italia dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., impone di conoscere la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard di un immobile, compresi, fra gli altri, il riscaldamento e il raffreddamento. Tali quantità devono essere riportate nell’Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.), che deve essere messo a disposizione in fase di compravendita o locazione di un edificio (obbligatorio nei rogiti dal 1 luglio 2009). Anche sul territorio del Friuli Venezia Giulia si applicano le disposizioni delle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, indicate nel Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26 giugno 2009, in applicazione della Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico degli edifici. Restando in attesa della varie regolamentazioni ed eventuali modifiche da parte dell’Ente Regione, possiamo sicuramente intuire che questo comporterà un mutamento epocale nell’ambito delle valutazioni degli immobili, una ridefinizione dei criteri di stima e, di conseguenza, nuove quotazioni di mercato. Il consumatore avrà un nuovo metro di misura che l’aiuterà a giudicare cosa comprerà ed il valore effettivo che avrà il suo investimento immobiliare. È per questo che l’Agenzia Immobiliare Le Dimore srl offre a chiunque ne faccia richiesta questo nuovo servizio: l’ATTESTAZIONE di CERTIFICAZIONE ENERGETICA, garantendo l’assistenza di professionisti seri, qualificati ed abilitati ad effettuare rilievi, ad esaminare documentazioni a reperire tutti quei dati utili alla compilazione della certificazione stessa. È importante fin d’ora comprendere l’importanza di affidarsi a personale competente per evitare dichiarazioni imprecise e conseguenti sanzioni.


A U T O

& …

il veicolo commerciale? a prova di ambiente

Come funziona.

Il sistema funziona attraverso un additivo (l’AdBlue per l’appunto), in pratica una soluzione di acido urico, che viene aggiunto al tratto di scarico. Il Crafter, infatti, è equipaggiato con un apposito serbatoio supplementare. Oltre alla tecnologia AdBlue, che consente una significativa riduzione di nitrati di azoto (NO x), il nuovo cambio manuale garantisce anche una diminuzione dei consumi di carburante.

il serbatoio ausiliario per l’AdBlue nel Crafter versione furgone e versione telaio le modalità di rabbocco dell’additivo AdBlue nel suo serbatoio

SERVIZIO ED IMMAGINI A CURA DELLA REDAZIONE, INFO PER CORTESIA DI EUROCAR ITALIA SRL

Rispettare le norme ambientali e ottenere una riduzione dei consumi. Un risultato garantito dalla tecnologia AdBlue di Volkswagen che, applicata sui veicoli commerciali Crafter, riduce i nitrati di azoto prodotti, rispettando pienamente la norma Euro 5.

M O T O R I

Grazie alla tecnologia AdBlue le motorizzazioni di Volkswagen Crafter rispettano gli stringenti canoni previsti dalla direttiva Euro 5.


I

L

M

E

SCADENZA 1 NOVEMBRE

S

T

I

E

R

E

Lunghezza: A) max 32 versi; B) max 1 cartella Quota: nessuna Sezioni: A) poesia tema Natale; B) po- Premi: sculture, targhe, altro Info: 347 6159578 www.gabbianiesia tema pace; C) poesia e grafica per le scuole; D) poesia riservata ai soprailmare.it info@gabbianisoprailmare.it medici; E) libro edito di poesia Lunghezza: A, B e D max 40 versi SCADENZA 19 DICEMBRE Quota: € 15,00 ▶ CONCORSO NAZIONALE DI Premi: da € 150,00 a € 700,00 per POESIA RELIGIOSA “FRA tutte le sezioni UMILE DA PETRALIA” Info: 095 7252022 info@premiopoe- Sezioni: A) poesia inedita under 18; sianatale.it www.premiopoesianatale.it B) poesia inedita adulti SCADENZA 10 NOVEMBRE Lunghezza: max 50 versi ▶ UNA FIABA PER LA VITA A Quota: nessuna SUPPORTO DI FIABA Premi: A e B) 1. opera artistica, tarSezioni: A) libri editi; B) silloge di nar- ga, pubblicazione poesia, diploma; 2rativa o poesia inedita; C) narrativa o 3. opera artistica, diploma poesia singola in italiano o dialetto; D) Info: 392 2509976 fraromano@ofmsezione speciale sulla disabilità sicilia.it http://ofmsicilia.it Lunghezza: B e C max 40 versi SCADENZA 30 DICEMBRE Quota: € 10,00 ▶ PREMIO LETTERARIO Premi: trofeo e menzioni speciali al INTERNAZIONALE JACQUES primo di ogni sezione PRÉVERT Info: 07 61678264 goodcatullo@ya- Sezioni: A) raccolta di poesie; B) narhoo.it www.ilfrancescano.altervista.org rativa SCADENZA 15 NOVEMBRE Lunghezza: A) max 36 versi, da 24 ▶ PREMIO LETTERARIO a 30 opere INTERNAZIONALE “PREMIO Quota: € 13,00 POESIA DELL’ANNO 2009” Premi: A) 1. targa, pubblicazione liSezioni: A) poesia a tema libero; B) bro 48 pagg. di cui 100 copie all’aupoesia a tema tore, attestato; 2. pubblicazione libro Lunghezza: max 30 versi di 32 pagg. di cui 100 copie all’autoQuota: € 10,00 re, attestato; 3. pubblicazione libro di Premi: gioielli ricordo e diplomi di 32 pagg. di cui 50 copie all’autore, atmerito ai primi tre di ciascuna setestato. B) 1. targa, pubblicazione opezione ra e 50 copie all’autore Info: 070 884763 elisa.piano@alice.it Info: 02 98233100 info@concorsilethttp://xoomer.alice.it/elisapiano terari.it www.club.it ▶ CONCORSO LETTERARIO SCADENZA 31 DICEMBRE

▶ PREMIO NATALE - CITTÀ DI TREMESTIERI ETNEO

D

I

S

C

R

SCADENZA 6 GENNAIO

▶ PADRE PIO DA PIETRELCINA Sezioni: A) preghiera; B) poesia; C) narrativa Lunghezza: A, B, C) max 35 righe o versi Quota: € 25,00 Premi: A, B, C) 1. medaglia d’oro puro raffigurante San Padre Pio; 2. targa grande in argento puro raffigurante San Padre Pio; 3. targa media in argento raffigurante San Padre Pio Info: 07 61678264 goodcatullo@yahoo.it www.ilfrancescano.altervista.org SCADENZA 15 GENNAIO

▶ PROGETTO E MATERIA Sezioni: A) narrativa scuole primarie e secondarie; B) narrativa adulti Lunghezza: A e B) max 6 cartelle Quota: A) nessuna; B) € 20,00 Premi: trofeo, targhe, medaglioni, buoni acquisto libri, pubblicazione su antologia, copia antologia Info: 01 25611520 progettoemateria@libero.it http://progettoemateria. splinder.com

I

V

E

R

E

Info: 07 61678264 goodcatullo@ yahoo.it SCADENZA 28 FEBBRAIO

▶ CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “AMAROSSELLA” Sezioni: A) poesia in italiano; B) poesia in dialetto; C) poesia religiosa; D) racconto breve; E) poesia a tema Lunghezza: A, B, C, E) max 40 versi; D) max 4 facciate A4 Quota: € 10,00 Premi: coppe, targhe e medaglie, per i primi sette classificati di ogni sezione Info: 06 76908133 manamar@tin.it http://xoomer.alice.it/manamar/

▶ PREMIO DI POESIA FRANCESCO MORO

Sezioni: A) poesia in italiano; B) poesia in vernacolo Lunghezza: max 36 righe Quota: A) € 13,00; B) € 6,00 Premi: A) 1. € 100,00, targa, pubblicazione libro 32 pagg. di cui 100 copie assegnate all’autore, attestato; 2. € 70,00, targa, pubblicazione libro 32 ▶ CONCORSO SEMPRE CARO... pagg. di cui 50 copie assegnate all’auSezioni: A) 3 poesie in italiano; B) 1 tore, attestato; 3. € 30,00, targa, pubpoesia in italiano per studenti; C) 1 po- blicazione quaderno 16 pagg. di cui 50 esia nei dialetti marchigiani copie assegnate all’autore, attestato. B) Lunghezza: A, B, C) max 35 versi 1-3. prodotto tipici, attestato Quota: € 15,00 Info: 335 6655482 info@concorsiletPremi: A) 1. targa con incisione, me- terari.it www.club.it daglia, pergamena personalizzata, ▶ CONCORSO pubblicazione sul sito “Coro a più voINTERNAZIONALE DI POESIA ci”; 2. pergamena, medaglia, pubbliOLYMPIA cazione sul sito. B) 1. targa o coppa in Sezioni: A) poesia a tema libero; B) cristallo, pergamena, medaglia, pubbli- poesia sulla donna cazione sul sito; 2. targa, pergamena, Lunghezza: max 36 versi medaglia, pubblicazione sul sito. Quota: € 13,00 Info: 07 19798126 novella.torregiaPremi: 1. targa, € 500,00, pubblicaFOTOGRAFICO FOTOGRAFIA - ▶ PREMIO NAZIONALE ni@libero.it www.coroapiuvoci.tk zione libro 48 pagg. di cui 100 copie SCRITTURA DI LETTERATURA assegnate all’autore; 2. targa, pubbliSezioni: A) racconto; B) poesia; C) foSCADENZA 30 GENNAIO FANTASCIENTIFICA GIULIO cazione libro 32 pagg. di cui 100 cotografia ▶ PREMIO LETTERARIO VERNE pie assegnate all’autore; 3. targa, pubLunghezza: A) max 15 cartelle INTERNAZIONALE IL CLUB Sezione: racconti sulla fantascienza blicazione libro 32 pagg. di cui 50 coQuota: nessuna DEI POETI Lunghezza: non precisata pie assegnate all’autore Premi: A e B) pubblicazione testi; C) Sezioni: A) poesia; B) narrativa Quota: nessuna esposizione foto Lunghezza: A) max 36 versi; B) max Info: 02 98233100 info@concorsiletPremi: 1. targa, € 500,00, pubblicaterari.it www.club.it Info: officina.immagini@libero.it www. zione racconto, libro dello scrittore Do- 5 cartelle officinadelleimmagini.net ▶ ARRIVANO I FUMETTI!!! nato Altomare “La risata di Dio”; 2. tar- Quota: € 13,00 Sezioni: A) fumetto over 15; B) fumetSCADENZA 30 NOVEMBRE ga, busta filatelica, pubblicazione rac- Premi: A) 1. targa, pubblicazione lito under 15 bro 48 pagg. di cui 100 copie all’auconto, libro dello scrittore Donato Alto▶ PREMIO DI POESIA IL Lunghezza: max 4 tavole formato A4 mare “Vladimir Mei”; 3 targa, pubblica- tore; 2. pubblicazione libro 32 pagg. CLUB DEGLI AUTORI 2009zione racconto, libro dello scrittore Do- di cui 100 copie all’autore; 3. pubbli- Quota: nessuna 2010 - TROFEO UMBERTO cazione libro 32 pagg. di cui 50 copie Premi: 1. € 150,00; 2. € 100,00; 3. nato Altomare “Il fuoco e il silenzio” MONTEFAMEGLIO all’autore. B) 1. targa, pubblicazione li- € 50,00 Info: 347 1003115 concorsoletteraSezione: poesia bro 48 pagg. di cui 100 copie all’auto- Info: 347 5755614 ilfumetto.bairo@ rio@levantecon.it www.levantecon.it Lunghezza: max 36 righe yahoo.it www.comune.bairo.to.it re; 2-10. attestato Quota: € 10,50 ▶ CONCORSO SCADENZA 5 MARZO Premi: 1. Trofeo, pubblicazione liINTERNAZIONALE DI POESIA Info: 02 98233100 info@concorsiletterari.it www.club.it bro di 48 pagg. con 100 copie all’au▶ “MI PRESENTO SONO…” CASTELLO DI DUINO tore, attestato; 2. pubblicazione libro Sezioni: A) poesia inedita under 30; SCADENZA 31 GENNAIO PER LIBRI EDITI di 32 pagg. con 100 copie all’autoSezione: libri editi dopo anno 2000 B) progetti collettivi scolastici ▶ PREMIO ARTHÉ re, attestato; 3. pubblicazione libro di Lunghezza: A) max 50 versi Lunghezza: nessun limite Sezione: racconti 32 pagg. con 50 copie all’autore, at- Quota: nessuna Quota: € 50,00 Lunghezza: 10.000 battute testato; 4-10. attestato Premi: 1. Maxi Coppa in bagno oro Premi: 3 premi di € 500,00 euro, 1 Quota: € 10,00 Info: 02 98233100 www.club.it zecchino dal valore di € 250,00; 2. medaglia della Presidenza della RePremi: 1. targa, € 250,00, 10 co▶ CONCORSO LETTERARIO pubblica italiana, pubblicazione gratui- pie antologia, soggiorno per 2 perso- medaglia in argento puro Francesco Petrarca “ANNALISA COZZOLINO” ta delle poesie migliori in un libro ne durante la fiera dell’Editoria IndiInfo: 07 61678264 goodcatullo@yaSezioni: A) poesia inedita; B) racInfo: 030 638787 valeragruber@ali- pendente “Lib[e]ri sulla Carta 2010”; conti brevi ce.it www.castellodiduinopoesia.it 2. targa celebrativa, 20 copie antolo- hoo.it www.ilfrancescano.altervista.org gia, soggiorno durante la fiera; 3. tarSCADENZA 15 MARZO ga, 10 copie antologia, soggiorno du- ▶ CONCORSO CARDINAL rante la fiera BRANDA CASTIGLIONI Info: 328 9681478 info@sabinarthe. Sezioni: A) poesia in italiano; B) ponet www.sabinarthe.net esia nei dialetti di Lombardia e CanSCADENZA 10 FEBBRAIO ton Ticino; C) volume edito di poesia dal 2005 ▶ IN COMPAGNIA DI SELENE Sezioni: A) poesia singola; B) narrati- Lunghezza: nessun limite Quota: € 5,00 va singola; C) libro di poesia; D) libro Premi: 1-3. medaglia in ceramidi narrativa ca, diploma Lunghezza: A e B) max 35 righe Info: 0331 857349 masolino.paniQuota: € 25,00 Premi: 1. Selene in oro puro; 2. cop- cale@gmail.com www.circolomasolinopanicale.it www.edizionigoliardiche.it pa; 3. targa


D A

L E G G E R E

(as)s a g g i

Silvio Maracchia, matematico appassionato alla storia ed all’evoluzione di questa scienza ostica a molti, se non addirittura alla maggioranza delle persone, desidera dare un volto nuovo, più umano, alla sua amata matematica. I sei racconti che compongono questo libro sono intrisi di questa materia, eppur dominati dalla fantasia, elemento che dovrebbe cozzare con la precisione dei numeri. Il primo mostra, si può dire dall’interno, la vita e la dottrina della famosa prima scuola pitagorica e la sua tragica conclusione e da esso è stata tratta una riduzione teatrale, presentata proprio a Crotone, la patria della scuola. Gli altri racconti sono assai diversi tra loro: si parla di un genio matematico nel braccio della morte (giustiziarlo o no?), di uno strano esame di geometria, di una magica lavagna, di una lotta tra un colibrì e un grande logico e, infine, si conclude con un fuoco d’artificio matematico-musicale legato al mistero del numero sette e del numero zero. L’amore dell’autore per la matematica e per la sua affascinante bellezza è indubbiamente il filo rosso che unisce queste novelle, tra loro così varie, e il suo scopo è proprio la volontà di trasmettere questo

Silvio MARACCHIA Delitto in casa pitagorica e altri racconti Edizioni Goliardiche, 2009 isbn 978-88-88745-16-9, € 12,60

sentimento ai lettori: l’amore per una disciplina la cui storia mostra lo sviluppo di una delle maggiori conquiste dell’uomo nel suo aspetto creativo e razionale. Per elevare ulteriormente il lato artistico e fantasioso del testo e, di riflesso, della matematica, ogni racconto è introdotto da un’illustrazione di Flavio Maracchia, figlio dell’autore molto noto nel mondo del fumetto con lo pseudonimo di Chito. a cura di Marco Massimiliani I libri delle Edizioni Goliardiche li puoi trovare presso: Libreria Voltapagina (corso Verdi 54, Gorizia), Libreria Rinascita (viale San Marco 29, Monfalcone), e su www.edizionigoliardiche.it Libreria Goliardica (via F. Severo 147, Trieste)

R b Roberto SAVIANO La bellezza e l’inferno. Scritti 2004-2009 A. Mondadori, Strade Blu, 2009 isbn 978-88-04-59413-0, € 17,50 In questo libro Roberto Saviano ha voluto raccogliere più di venti articoli (rielaborati) scritti dal 2004 ad oggi sulle diverse testate giornalistiche con cui ha collaborato collaborat e tuttora collabora. Ne esce un Saviano diverso da quello di “Gomorra”, molto più umano. Pur essendo anche qui centrale il tema della denuncia della criminalità organizzata, si può leggere un Saviano diverso, attento anche ad altre realtà. Molti scritti riguardano temi lontani dal suo abituale campo d’azione, come quello sulla vicenda di Eluana e Beppino Englaro, o quelli sulle figure di Michel Petrucciani (unico scritto inedito del libro) e Lionel Messi: un uomo di spettacolo ed uno di sport accomunati dalla battaglia contro problemi fisici che avrebbero potuto vincere sul loro talento e sulla loro volontà di emergere. Il cuore del libro, però, è dedicato alla parola e alla letteratura, alla sua visione del mestiere di scrittore, alla sua fede nella forza della conoscenza. Splendide le parole dedicate ad Anna Politovskaja in “Chi scrive muore”, titolo quanto mai indicativo della consapevolezza della propria scelta e del prezzo che essa potrebbe comportare. Il titolo della prefazione, “Il pericolo di leggere”, racchiude tutta la vita ed il pensiero di Roberto Saviano, la sua forza e le sue paure. Non la paura di morire, quella no. La paura di essere diffamato, infangato. Quella è la sua paura. E non può essere altrimenti, perchè lui crede nella verità e nella conoscenza, per questo scrive, per denunciare menzogne ed ignoranza. Eppure, proprio i tentativi di diffamazione tanto temuti sono, alla fine dei conti, la prova più tangibile della sua forza, di un’altra paura, quella da lui provocata, la paura che le sue parole rompano il silenzio, il più grande alleato della criminalità. a cura di Marco Massimiliani

Alda MERINI: MERINI Padre mio Frassinelli, 2009 isbn 978-88-88320-29-8, € 15,00 Parole graffianti, che non risparmiano sguardi attenti sulle profondità più oscure dell’uomo. Liriche verso un Padre celeste, per chi ci vuole credere o per chi riesce a farlo; per quel padre spirituale che, per la Merini, fu David Maria Turoldo. Per quel padre biologico da cui ognuno di noi si origina, spesso accantonato, abbandonato, ma verso il quale ciascuno sa di tendere, magari nell’ultimo anelito di figlio. Ecco allora rovesciati i termini del rapporto: «Ma non è l’uomo che sostiene Dio e, come un eterno Anchise, se lo porta sulle spalle e gli fa attraversare quel fondo di infinita solitudine che è la vita?». a cura di abustef

David ALMOND: Skellig Salani, 2009 isbn 978-88-6256-042-9, € 11,00 Non lasciatevi ingannare: sembra un libro per bambini, ma è davvero molto, molto di più. Ed è difficile raccontarlo, se non ci si lascia avvolgere dalle emozioni che fuoriescono ad ogni pagina. C’è una piccola bambina, mai scesa del tutto dal paradiso e mai arrivata del tutto qui sulla terra, molto malata. C’è suo fratello, che incontra un’amica dalla quale impara ad ascoltare i silenzi oltre il rumore e i piccoli suoni del mondo dove il buio si fa più fitto. C’è il poeta William Blake, le cui rime si intrecciano con le emozioni dei protagonisti. E c’è lui, Skellig, con i gufi e con i merli, con i ragni tra i capelli e un’artrite lancinante. E una meraviglia, segreta. Capace di far stupire bamMargherita OGGERO bini e adulti – i primi nella coscienza di poter comprendere compito dii un gattoper diritrovare, strada foril mondo attraversoIli suoi misteri, secondi se in un solo magico istante, il paradisoEinaudi, perduto di2009 un’infanzia spensierata e di quegli occhi, attraverso i quaisbn solamente 978-88-06-19799-5 li si può davvero vedere. Un libro commovente. pp. 126, € 12,00 a cura di abustef



M

O

S

T

R

E

28 novembre – 31 gennaio

Fino al 31 gennaio

▶ ELIO CIOL  IL VOLTO E LA PAROLA Celebrazione degli 80 anni di uno dei paesaggisti italiani più noti nel mondo, e i sessant’anni di professione del maestro. Pordenone. Ex convento di San Francesco, via San Francesco. Orario: mar-dom 10-19. Ingresso libero. Info: fabio.amodeo@gmail.com

▶ TELEMACO SIGNORINI E LA PITTURA IN EUROPA I massimi capolavori di Signorini saranno presentati vis a vis con quelli di altri grandi maestri della pittura europea, da Degas a Tissot, Corot, Decamps, Troyon, Toulouse-Lautrec, Courbet. Fino al 6 gennaio

▶ GIORGIO CELIBERTI  ARTE E FEDE ALL’ABBAZIA DI ▶ PALINSESTI 2009  LICÔF ROSAZZO Rassegna d’arte contemporanea che coinvolge La chiesa, i chiostri, le sale e il giardino del moin un unico contenitore artisti locali e firme note nastero ospitano oltre 60 opere dello scultore e del panorama internazionale. pittore friulano. San Vito al Tagliamento (Pn). PaFino al 29 novembre

Fino al 4 novembre

▶ GENTI DI SAN SPIRIDIONE. lazzo Altan, via Altan. Orario: venI SERBI A TRIESTE 1751 dom 10-12.30/15-19.30. Ingresso li1914 bero. Info: 0434 833295 info@palinsesti.org www.palinsesti.org Viene ripercorsa la storia della Comunità Religiosa Serbo-Ortodossa di Trieste, in occasione ▶ MARCO PETRUS  TRIESTE del 140° anniversario della consacrazione della AL CENTRO chiesa di San Spiridione e del 240° anniversario Uno degli esponenti di maggior rilievo del rindella prima messa celebrata a Trieste in antico novamento della pittura italiana di quest’ulslavo ecclesiastico. timo ventennio, torna a presentare al pubbliTrieste. Castello di San Giusto, piazco i suoi quadri di “architettura dipinta”: rielaza della Cattedrale 3. Orario: lunborazioni fortemente stilizzate e caratterizzanti dom 9-19. Ingresso: intero € 5,00; rilo scheletro simbolico e architettonico della citdotto € 3,50. Info: 040 309362 www. tà contemporanea. retecivica.trieste.it

Manzano (Ud). Abbazia di Rosazzo, piazza Abbazia di Rosazzo. Orario: lun-dom 9-12/15-18. Ingresso libero. Info: 0432 759091 fondazione@abbaziadirosazzo.it www.abbaziadirosazzo.it

Padova. Palazzo Zabarella, via San Francesco 27. Orario: mer-lun 9.3019.30. Ingresso: intero € 10,00; ridotto € 5,00. Info: 049 8753100 info@palazzozabarella.it www.palazzozabarella.it Fino al 1 marzo

▶ ZAHA HADID Una sorta di mostra personale d’architettura. Padova. Palazzo della Ragione, piazza delle Erbe. Orario: mar-dom 9-18. Ingresso da definire. Info: 049 8205006 scarpaf@comune.padova. it padovacultura.padovanet.it

Fino al 10 gennaio

▶ PALLADIO E/A VENEZIA Oltre 300 opere - tra edizioni a stampa, manoscritti, documenti e disegni - attraverso le quali si indagano l’ambiente veneziano di Palladio e la sua attività in città.

Trieste. Centro espositivo d’Arte Moderna e Contemporanea, Riva Sauro 1. Orario: lun-ven 10-19, sabdom 10-20. Ingresso libero. Info: 02 433403 info@italianfactory.net www.clponline.it

Venezia. Museo Correr, San Marco 52. Orario: lun-dom 10-17. Ingresso: intero € 13,00; ridotto € 7,50. Info: 041 2405211 mkt.musei@comune.venezia. it www.museiciviciveneziani.it

5 dicembre – 7 febbraio

Fino al 5 novembre

▶ CLAUDIO MASSINI  FILI FATALI Articolato progetto espositivo ideato per celebrare l’originale stile pittorico di Claudio Massini. Trieste. Biblioteca statale, Palazzo Morpurgo, largo Papa Giovanni XXIII 6. Orario: mar-dom 9-13. Ingresso libero. Info: 040 300725 bsts@librari.beniculturali.it www. bsts.librari.beniculturali.it 18 novembre – 28 marzo

▶ CARAVAGGIO / LOTTO / RIBERA Quattro secoli di capolavori dalla Fondazione Longhi a Padova. Padova. Musei civici agli Eremitani, piazza Eremitani 8. Orario: mar-dom 9-19. Ingresso da definire. Info: 049 8204551 http://padovacultura.padovanet.it

Fino al 7 marzo

▶ IL FUTURISMO NELLA FOTOGRAFIA Il tema specifico dei rapporti intercorsi tra l’ambiente artistico della fotografia e il futurismo inteso come approccio globale dell’arte, esulando dalla microsociologia del movimento fondato da Marinetti.

▶ L’ETÀ DI COURBET E MONET Per la prima volta viene organicamente studiato e raccontato in una esposizione un aspetto peculiare della cultura figurativa europea del XIX secolo. E cioè il rapporto tra la nascita della cosiddetta scuola di Barbizon in Francia e la diffusione del realismo e del naturalismo nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. E subito dopo, a partire dagli anni settanta a Parigi, come l’affermazione dell’impressionismo abbia segnato in modo fondamentale la pittura di molte tra quelle nazioni, addirittura fino a XX secolo inoltrato.

Pordenone. Palazzo della Provincia, corso Garibaldi 8. Orario da definire. Ingresso libero. Info: 0434 231418 cultura@provincia.pordenone.it www.provincia.pordenone.it Fino all’8 dicembre

▶ ELIO CIOL  LA LUCE INCISA Celebrazione degli 80 anni di uno dei paesaggisti italiani più noti nel mondo, e i sessant’anni di professione del maestro.

Fino al 10 gennaio

Casarsa della Delizia (Pn). Centro ▶ TORCELLO. ALLE ORIGINI DI VENEZIA, TRA Studi Pierpaolo Pasolini, via PasoliOCCIDENTE E ORIENTE ni 4. Orario: mar, mer, ven 15-18. InTestimonianze artistiche e archeologiche dogresso libero. Info: 0434 870593 info@centrostudipierpaolopasolinicacumentano l’intreccio di civiltà che ha dato vita sarsa.it www.centrostudipierpaoloa grandi opere quali la cattedrale di Torcello. pasolinicasarsa.it Venezia. Museo diocesano di Arte Sacra, San Marco 4312. Orario: su prenotazione. Ingresso libero. Info: 041 5229166 museodiocesano@ patriarcato.venezia.it www.museodiocesanovenezia.it

Codroipo (Ud). Villa Manin di Passariano, piazza Manin. Orario: lun-gio 9-18, ven-dom 9-19. Ingresso: intero € 10,00; ridotto € 8,00. Info: 0432 821234 asvm@regione.fvg.it www. villamanin-eventi.it

12 dicembre – 11 aprile

▶ GIORGIONE Mostra che riunisce nella città natale un nucleo incredibile di capolavori del maestro.

Fino al 30 dicembre

Fino al 28 novembre

▶ FRANCESCA TULLI  BRONZI Personale curata da Jonathan Turner. Trieste. LipanjePuntin, via Diaz 4. Orario: mar-sab 15.30-19.30. Ingresso libero. Info: 040 308099 info@lipuarte.it www.lipanjepuntin.com

▶ MAURIZIO ARMELLIN  OMAGGIO AL VIN CHE DORME Lavori recenti impaginati sul bianco delle pareti rimaste vuote, si alternano e fanno da cornice a barriques, magnum e bottiglie di vino Collio. Cormons (Go). Cantina Edi Keber, via Zegla 17. Orari: lun-sab 9.3012.30/15-19. Ingresso libero. Info: 0481 61184 edi.keber@virgilio.it www.armellinmaurizio.blogspot.com

Castelfranco Veneto (Tv). Museo Casa Giorgione, piazza San Liberale. Orario: lun-dom 10-22. Ingresso: intero € 5,00; ridotto €3,00. Info: 0423 735673 info@museocasagiorgione. it www.museocasagiorgione.it Fino al 31 gennaio

▶ SCULTURA FUTURISTA 1909 1944  OMAGGIO A MINO ROSSO Quaranta opere dello scultore piemontese insieme a documenti d’archivio e importanti inediti. Padova. Galleria Civica Cavour, piazza Camillo Benso Conte di Cavour 73b. Orario: mar-dom 10-19. Ingresso: intero € 5,00; ridotto € 3,00. Info: http://padovacultura.padovanet.it

I COSTI E GLI ORARI DI APERTURA POSSONO VARIARE SENZA PREAVVISO. VERIFICARE SEMPRE RIVOLGENDOSI AGLI APPOSITI RECAPITI.



F ▶ FERRARA SPOSI 1 NOVEMBRE

La fiera per il matrimonio Via Borgo Palazzo, 137 BERGAMO Tel 035 3230911 www.promoberg.it ▶ SALONE DEL MOBILE

▶ GRANDE MERCATINO 8 DICEMBRE

Mostra mercato dei ricambi d’auto e moto d’epoca

1422 NOVEMBRE

Salone del Mobile e del Complemento di Arredo

Viale della Fiera, 20 BOLOGNA Tel 051 282111 www.bolognafiere.it ▶ MECK FOR PACK 1213 NOVEMBRE

Auto, industria e innovazione ▶ R2B RESEARCH TO BUSINESS 1213 NOVEMBRE

Salone della Ricerca Industriale ▶ IL MONDO CREATIVO 1315 NOVEMBRE

Salone dell’ Hobbistica Creativa, Belle Arti e Fai Da Te

Piazza Adua, 1 FIRENZE Tel 055 49721 www.firenzefiera.it ▶ TUTTO SPOSI

715 NOVEMBRE

Sposarsi ed arredare la casa ▶ FLORENCE TATTOO CONVENTION 1315 NOVEMBRE

L’arte del tatuaggio

▶ BIENNALE INTERNAZIONALE ARTE CONTEMPORANEA 513 DICEMBRE

Pittura, scultura, grafica, mixed media, installazioni, fotografia e digital art

1 NOVEMBRE

Antiquariato ▶ ABCD

2529 NOVEMBRE

Salone dell’orientamento scolastico della Provincia di Brescia ▶ FAMIGLIA IN FESTA 513 DICEMBRE

Crescere giocando

1113 NOVEMBRE

Salone italiano dell’educazione ▶ ORIENTAMENTI

1114 NOVEMBRE

Salone regionale della conoscenza, dei talenti e delle opportunità ▶ ESPOSIZIONE CANINA INTERNAZIONALE DI GENOVA 1415 NOVEMBRE

Natalidea-Ideaneve

▶ 16-22 DICEMBRE

REGALO DI NATALE E PRO DOTTI TURISMO INVER NALE

Marc

▶ 19-20 DICEMBRE Piazza Zelioli Lanzini, 1 CREMONA Tel 0372 598011 www.cremonafiere.it ▶ IL BONTÀ 1316 NOVEMBRE

Salone delle eccellenze enogastronomiche artigianali ▶ CHEESE OF THE YEAR 1316 NOVEMBRE

Campionato mondiale dei formaggi di qualità ▶ SALONE DELLO STUDENTE 2628 NOVEMBRE

Esposizione internazionale Canina ▶ EXPO ELETTRONICA 1213 DICEMBRE

Informatica, Elettronica, Telefonia, Hobbistica

di Comunicazione Visiva e Servizi per l’Evento Fieramilano ▶ EICMA MOTO E BICI 1015 NOVEMBRE

Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo Fieramilano 1315 NOVEMBRE

Fiera dell’edilizia Malpensafiere

▶ CHIBIMART INVERNO 1316 NOVEMBRE

▶ VARESE MODA & ORO 2022 NOVEMBRE

Fiera della creatività tessile ed orafa Malpensafiere ▶ G! COME GIOCARE 2022 NOVEMBRE

Bambini e loro famiglie Fieramilacity ▶ SIMEI

2428 NOVEMBRE

Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative

Gran Mercato dell’antico Déballage ▶ CERCO CASA

2022 NOVEMBRE

Opportunità immobiliari, arte e tecnica del costruire ▶ OUTLETOUR

Via Emilia, 155 RIMINI Tel 0541 744111 www.riminifiera.it ▶ SIA GUEST

2124 NOVEMBRE

Salone Internazionale dell’Accoglienza

2729 NOVEMBRE

Il temporary Outlet Italiano

▶ SALONE DELLA GIUSTIZIA

▶ COUNTRY LIFE 38 DICEMBRE

Mostra Mercato Nazionale del Vivere Country

36 DICEMBRE

Insieme verso le nuove realtà

Via N. Tommaseo, 59 PADOVA Tel 049 840111 www.padovafiere.it ▶ JOB MEETING PADOVA 1214 NOVEMBRE

Scuola, giovani, territorio ▶ ARTE PADOVA

Via Cotonificio, 96 Torreano di Martignacco (UD) UDINE Tel 0432 4951 www.udinegoriziafiere.it Via della Barca, 15 GORIZIA ▶ COMPUTERFEST 78 NOVEMBRE

1316 NOVEMBRE

Informatica e fai-da-te elettronico

Mostra mercato di arte contemporaneo

▶ IDEANATALE

1316 NOVEMBRE

In fiera il Natale arriva prima

ATTREZZATURE RADIOA MATORIALI E COMPONEN TISTICA

Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura Via Rizzi, 67/a Fieramilano ▶ HTE - HI.TECH.EXPO 2527 NOVEMBRE

Tecnologie Fotovoltaiche, Laser, Fotonica, Nanotecnologie Fieramilano ▶ CHEM MED

▶ ENERSOLAR+

2528 NOVEMBRE

Energie rinnovabili Fieramilano

▶ GREENERGY EXPO 2528 NOVEMBRE

Produrre energia risparmiando il pianeta Fieramilano ▶ LA CASA - LA VITA

28 NOVEMBRE  8 DI CEMBRE

Esposizione antiquari milanesi Fieramilanocity ▶ MODAPRIMA

58 NOVEMBRE

▶ BUS & BUS MOBILITY BUSINESS

Viale Treviso 1 PORDENONE Tel 0434 23 21 11 www.fierapordenone.it ▶ RISO E CONFETTI

1821 NOVEMBRE

Fiera dei bus e della mobilità ▶ BIG BUYER

78/1415 NOVEMBRE

1921 NOVEMBRE

Prodotti e servizi per gli sposi, il matrimonio e la nuova casa

Mostra convegno del settore cartoleria e cancelleria

▶ RADIOAMATORE 2

▶ JOB & ORIENTA

2122 NOVEMBRE

Fiera del Radioamatore, Elettronica, Informatica ▶ COUNTRY CHRISTMAS 36 DICEMBRE

1 NOVEMBRE

Turismo e sport invernali

2628 NOVEMBRE

Scuola, Orientamento e Formazione e lavoro ▶ ELETTROEXPO

2829 NOVEMBRE

Vita all’aria aperta

Elettronica, Radiantismo, Strumentazione, Componentistica, Informatica ▶ VERONA MINERAL SHOW GEO SHOP

REGGIO EMILIA Tel 0522 503511 www.fierereggioemilia.it ▶ ANTICONTEMPORANEO FINO AL 2 NOVEMBRE

46 DICEMBRE

Pietre preziose, pietre dure, pietre ornamentali ▶ VERONAFIL 2

1113 DICEMBRE

Manifestazione Filatelica, Numismatica, Cartofila

Forme d’arte in fiera

▶ ESPOSIZIONE ORNITOLOGICA INTERNAZIONALE 2122 NOVEMBRE

▶ IMMAGINA

2730 NOVEMBRE

Gallerie di arte moderna e contemporanea

Via dell’Oreficeria, 16 VICENZA Tel 0444 969111 www.vicenzafiera.it ▶ BENE’

56 DICEMBRE

Tel 059 848899 www.modenafiere.it ▶ SKIPASS

56 NOVEMBRE

Presentazione produzione vino novello 2009

▶ SHOPPING LA FIERA DELLE OCCASIONI

Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese Viale Virgilio, 70/90 Fieramilano MODENA

Viale del Lavoro, 8 VERONA Tel 045 8298111 www.veronafiere.it ▶ ANTEPRIMA NOVELLO

▶ FIERACAVALLI

Collezioni Autunno/Inverno 20092010 - Flash Primavera/Estate 2010 Donna e Uomo Fieramilanocity Via Filangeri, 15

Esposizione Internazionale Canina Malpensafiere

Mostra Convegno Internazionale

Bellezza, benessere e acconciatura

2830 NOVEMBRE

1 NOVEMBRE

57 NOVEMBRE

79 NOVEMBRE

Industria chimica per il Mediterraneo Fieramilano

malpensafiere ▶ SALONE DEL LIBRO Via XI Set, 16 USATO Busto Arsizio 58 DICEMBRE Tel 0331 336600 Bancarelle in Fiera www.malpensafiere.it fieramilanocity Fieramilanocity Piazzale Carlo Magno 1 ▶ AF / L’ ARTIGIANO IN Milano FIERA fieramilano 513 DICEMBRE Strada Statale del Sempione, 28 Mostra-mercato Internazionale Rho dell’Artigianato Tel 02.49971 Fieramilano www.fieramilano.it ▶ INSUBRIA WINNER ▶

▶ VISCOM VISUAL COMMUNICATION ITALIA

PARMA Tel 0521/9961 www.fiereparma.it ▶ AESTETICA

2527 NOVEMBRE

35 NOVEMBRE

1 NOVEMBRE

1115 NOVEMBRE

Bigiotteria, accessori moda, pietre dure e prodotti etnici Fieramilanocity

▶ COM-PA Via della Fiera 11 FERRARA Tel 0532 900713 www.ferrarafiere.it ▶ HABITAT

▶ 7.8.NOVECENTO

2428 NOVEMBRE

Piazzale J. F. Kennedy, 1 GENOVA Tel 010 53911 www.fiera.ge.it ▶ TUTTANTICO VINTAGE

▶ CONNESSIONE CAMPUS

E

▶ ENOVITIS

Salone Internazionale dell’Automobile

Mostra nazionale dell’antiquariato

R

Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento Fieramilano

513 DICEMBRE

2129 NOVEMBRE

E

▶ EDILTEK

▶ BOLOGNA MOTOR SHOW

Via Fura, 34/a BRESCIA Tel 030 3463470 www.brixiaexpo.it ▶ BRIXIANTIQUARIA

I

▶ CAMBI & SCAMBI

1215 NOVEMBRE

56 DICEMBRE

Collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, fumetti, giocattolo antico, dischi e minerali ▶ FIERA DELL’ELETTRONICA E DEL RADIOAMATORE

2122 NOVEMBRE

▶ INCONTRO AZIENDE STUDENTI 34 DICEMBRE

Formazione e orientamento

1213 DICEMBRE L’INFORMAFREEMAGAZINE

Wellness Expo

▶ MONDOMOTORI

|

marzo-aprile 2008

|

51


ALLESTIMENTI PERSONALIZZATI IN PRESTIGIOSE DIMORE E VILLE PRIVATE CENE ED EVENTI AZIENDALI IN TENSOSTRUTTURE AMPIE SALE PER CONGRESSI SINO A 450 POSTI A SEDERE


Ai nostri gentili sposi offriamo la prima notte nella nostra

petit suite appena restaurata

…bottiglia di champagne …frutta fresca … deliziosa colazione in camera… offerta valida sino al 31/12/2009 presentando una copia di iMagazine



LE SCHEDE DEI PRINCIPALI E VENTI 1 Metti in salvo il tesoretto

fla flamenco, rumba, latin e jazz. ▶ Vedi 11/12

3 La Trappola

“Aulularia” di Plauto è nota come la commedia della pentola. La pentola in cui un vecchio taccagno ha chiuso il suo tesoro che deve gelosamente custodire per timore che gli venga sottratto. L’eterno Gianrico Tedeschi, con la regia di Walter Mramor, rielabora l’opera di Plauto mettendo in scena la banda, grazie anche alle note ed ai commenti musicali di Valter Sivilotti: una “versione moderna” per organico strumentale e bandistico, che vuole generare un effetto paradossale, inverosimile. Il teatro di Plauto viene così rappresentato come una Torre di Babele, una suggestiva ed affascinante baraonda dove succede di tutto: attrici e attori che interpretano due o tre personaggi, donne che diventano uomini, giovani che diventano vecchi, ognuno al servizio di uno spettacolo che non vuole essere nulla più di un’occasione antica e contemporanea di far ridere. ▶ Vedi 5, 14, 15, 17, 18, 25/11

2 Tap Olé

Un’esplosione di ritmo ed energia: il virtuosismo e la passionalità della chitarra spagnola sono combinati con la precisione e l’eleganza delle coreografie e la spontaneità dell’improvvisazione; si passa attraverso danze sorprendenti come la body percussion o la sand dance, ballate all’inizio del secolo scorso negli Stati Uniti, ma al giorno d’oggi completamente scomparse. Accanto ai tap dancers Guillem Alonso e Roser Font ci sarà spazio per i chitarristi Alejandro Pérez Gràcia e Roger Roventòs, in grado di combinare la loro abilità del repertorio classico regalando momenti coinvolgenti con influenze di altri stili come

In una stanza chiusa a chiave man mano viene a dipanarsi la m vivicenda di un banale incidente che cela i retroscena di tradimenti e di squallidi mimetidi smi familiari. Il plot è un paziensm te, infinito e morboso accumute larsi di tasselli che violano la prila vacy di un marito e di una mova glie non esenti da connivenze. gl UUn insospettabile omino, tradito dalla moglie, sarà la chiave di un interessante metodo per crearsi una vendetta personale inar cruenta, ma più feroce di quacr lunque esecuzione. Una pielu ce da manuale, dalla psicologia sottile, ironica, astuta. so ▶ Vedi 30/11

Lo Lomellina, Pianura Padana, 1948. Arturo Bonavia, sganghe19 rato cantante di balera, assume ra come soubrette una bella monco dina vista in mezzo alle risaie, di Michelina, che canta sguaiataM mente e si muove male, ma ha m il fifisico giusto. La libertà di Michelina, la sua ingenuità e l’umorismo invoin lontario la rendono irresistibile lo per chiunque, anche per il carpe dinale Dorigo, giunto in loco in di cerca della prova di un miracolo ce per fare santa Suor Ercolina. Dope rigo e Michelina si innamorano, rig provocando un’immediata reapr zione: il cardinale viene trasferizio to in Francia e Michelina, ricattata da Arturo che dal Vaticano ta ha ottenuto un’ottima entratura, sembra rassegnata a rinunra ciare. Ma se di mezzo c’è l’amocia re, e una santa, i miracoli divenre tano possibili. ta ▶ Vedi 15, 16, 17, 18, 21/12

6 De André canta De André

4 La variante di Lüneburg

7 Chicago

«C «Come on babe, why don’t we paint the town... and all that pa jajazz!» Le prime battute di “Chicago” sono tra le più note della stogo ria del musical, così come lo sono alalcuni dei suoi numeri musicali più significativi, da “Razzle Dazpi zlzle” a “Mr. Cellophane” e “Nowadays”. Per la prima volta “Chicada go” arriva in Italia nell’edizione go originale di Londra e Broadway or diretta da Walter Bobbie e coredi ografata da Ann Reinking nello og stile di Bob Fosse. Presentato in st lingua originale con sopratitoli in lin italiano, “Chicago” vedrà in scena ita un cast di 23 interpreti e un’eccezizionale orchestra jazz di 12 elementi. Si tratta di uno dei capom lalavori assoluti del musical americano: lo spettacolo ha ottenuric to i riconoscimenti più ambiti, tra i qquali il Tony, il Grammy e l’Olivivier, ed è stato visto da oltre 18 milioni di persone in ogni angom lo del mondo, entrando di diritto nel “club” dei musical di maggior ne successo della storia. su ▶ Vedi 9-13/12

8 Poveri ma belli

9 Italiani si nasce

Un ironico rispolvero della gloriosa tradizione del varietà, collage teatrale di gag, canzoni, monote loghi, macchiette e via cantanlog do. Un gusto del mélange che do qui è ripreso come beffarda carqu rellata intorno alla sfuggente care tegoria dell’italianità, da Adamo te ed Eva in giù, fino agli eroi togati della d storia patria e a più comuni campioni dell’arte nazionale dell’arrangiarsi o della retorica dei buoni sentimenti, scontata per un popolo di “santi, poeti e navigatori”. Il divertimento è assicurato in questo bignami deas gli stereotipi italioti, se il ripasgl so è condotto da un’immaginaria compagnia teatrale, che si ritrova in piazza sotto i monumentro ti di d Garibaldi e del Re Cacciatore, e si impreziosisce della verve di due maestri dello sberleffo sordu nione come Maurizio Micheli e nio Tullio Solenghi. Circa poi l’identiTu tà degli abitanti dello Stivale, sarà vero che italiani si nasce, come titola lo spettacolo, ma, quanto a tit diventarlo davvero, è tutto da didiv mostrare. m ▶ Vedi 25-28/11

bbl Missione paradiso N giardino di una splendida Nel vivilla nei dintorni di Venezia, in mezzo ad una grande scacchiem ra di marmo e ardesia posta al centro di un labirinto di piance te giace, immerso nel suo stesso sangue, il corpo del facoltoso proprietario. Un colpo di pistola ha messo fine alla sua vita. st OOmicidio? Suicidio? Disgrazia? AAncora una volta il gioco degli scacchi assurge a metafora della sc crudeltà umana, della lotta pecr renne tra il bene e il male. re Tratto dal best seller internazioTr nale di Paolo Maurensig, l’opena ra approda in palcoscenico nella veste suggestiva di “fabula in musica”, con la partecipazione m di Matteo Setti. ▶ Vedi 22/12

5 Michelina

Qu che di Fabrizio De André Quello si è ascoltato, riletto con gli occhi di un compagno di viaggio ch unico. Quello che di Fabrizio De un André non si sa, raccontato dal An suo erede reale e morale. Crisu stiano De André, polistrumensti tista, compositore, cantautore, tis scava nelle pieghe del repertosc rio di Faber e riparte per un tour che è un viaggio meraviglioso ch fra le canzoni che hanno consegnato alla storia della musica se e ddella letteratura italiana il nome di De André. Sono passati 10 m anni dalla scomparsa di Fabrizio an De André. Una decade che invece di offuscare il valore culturale e popolare del suo lavoro, ci riconsegna il cantautore genoveco se in tutto il suo splendore. Cristiano mostrerà tutta la sua abisti lità di musicista polistrumenlit tista. Suona di tutto: dalla chitis tarra al bouzouki, dal violino al ta pianoforte e tastiere. Sarà acpi compagnato da quattro musico cisti coordinati da Luciano Luicis si, già arrangiatore di Zucchero e Ligabue. La regia dello spettacolo è curata da Pepi Morgia ta già regista di tutti gli spettacoli ddi Fabrizio. ▶ Vedi 13/11

Ro Romolo e Salvatore lavorano in un uno stabilimento balneare sul Tevere: il primo come barman, Te l’a l’altro come bagnino; ma la loro principale occupazione sono le donne. Tutto questo con grande dispiacere delle sorelle minori, Annamaria e Marisa, entrambe fo follemente innamorate del fratello dell’altra; un amore sofferto che rappresenta l’argomento princira pale delle loro quotidiane chiacpa chiere al balcone. Ma Romolo e ch Salvatore non hanno certo tempo Sa da perdere con le fantasie di due “bambine”, anche perché han“b no appena conosciuto Giovanna, una ragazza splendida e affasciun nante che lavora nel negozio del na burbero Leonetto e che si trovebu rà a dover scegliere tra i due amici, pronti ad ingaggiare una lotta senza quartiere per conquistare il se cuore della bella sartina... cu UUno spettacolo che è specchio di un’Italia spensierata e intraprendente, quella degli anni ’50, pr più povera ma sicuramente più pi romantica. Una storia fatta di ro sentimenti puri e genuini, che se conquista e appassiona. co ▶ Vedi 18-19/12

Ar Armida vive in città con il figlio Luigino, ed è una vedova di agiaLu te condizioni che decide di prendere a servizio la contadina Ceside ra e sua figlia Tosca. Le due donne si conoscono da tempi lontani e vvengono messe in contatto da Bepo, contadino fornitore di ArBe mida. All’arrivo della due contam dine, inizia, e si snoderà per tutdi ta la commedia, la contrapposizione tra Tosca, ragazzotta gezio nuina, e Pia, sofisticata commesnu sa di bottega che vive con la zia Angina, per accaparrarsi Luigino. An Ma al centro della vicenda c’è CeM sira che, suo malgrado, è dotata sir di poteri paranormali, ed è guidata dalla buonanima di Gioacda chino, defunto marito di Armich da, il quale scende appositamenda te dal paradiso per sventare i piani dell’astuto Gualtiero di sposare la ricca vedova. ▶ Vedi 12/12


A I S U L A D N A

obiettivo

OFFERTA SPECIALISSIMA

2010

NOTA BENE: offerta valida per gruppi adulti (i partecipanti devono avere compiuto almeno 55 anni), minimo 10 persone; la sistemazione è prevista in hotel di categoria 4 stelle ubicato sulla Costa Andalusa (a Marbella, Benalmadena, Punta Umbria, Mazagòn etc…). Quota di partecipazione a persona in camera doppia: 370 Euro, +30 Euro a persona di Quota Iscrizione. La quota comprende: viaggio in aereo a/r, soggiorno di 7 notti in pensione completa, bevande ai pasti, trasferimenti dall’aeroporto all’hotel a/r, 2 escursioni durante il soggiorno. La quota non comprende: mance ed extra in genere, facchinaggio, assicurazione integrativa contro l’annullamento, tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

SPAGNA 10 GG da € 300,00

CONTINUA INOLTRE IL CHARTER BUS PER LA SPAGNA (10 GIORNI TRASPORTO E PENSIONE COMPLETA/BEVANDE INCLUSE IN HOTEL 3 STELLE SUPERIOR CON ANIMAZIONE ED ASSISTENTE RESIDENTE DA EUR 300,00 PP).

per essere aggiornati su VIAGGI IN PROGRAMMA scrivete a: info@petruzviaggi.com nfo@petruzviaggi.com p gg com t NOLEGGIO PULLMAN GRANTURISMO per ogni tipo di viaggio, su misura per Clienti/ Associazioni, scolastico, trasporto per Aziende t SERVIZIO TRASPORTO per matrimoni, feste di classe con la prerogativa SICUREZZA, DIVERTIMENTO, SALVA PATENTE e AUTOMOBILE t VIAGGI DI GRUPPO ORGANIZZATI: richiedici le quote speciali “Mercatini di Natale 2009” per gruppi minimo 25 persone!

di na:tale tini maz merca ione in program – CARINZIA 1GG – MONACO DI BAVIERA & SALISBURGO 3GG – NORIMBERGA & ROMANTISCHE STRASSE 4GG (DISPONIBILE ANCHE IL TOUR 3GG) – INNSBRUCK & KUFSTEIN 3GG – I PRESEPI DI NAPOLI 5GG – VIENNA E BOSCO VIENNESE 3/4GG IN BUS


chef…ame! Guanciale di maiale in umido Ingredienti (per 4 persone):

Preparazione: Rosolare con un po’ d’olio i guanciali infarinati e salati in una padella. In un tegame soffriggere la cipolla, il sedano e la carota finemente tritati. Aggiungere i guanciali al soffritto, bagnare con il vino bianco, aggiungere il rosmarino e cuocere a fuoco lento per circa un’ora. Aggiungere se serve del brodo. Servire caldi con polenta.

L‘Azienda Agricola e Agrituristica “La tradizione” Vi offre ospitalità in un ambiente assolutamente unico: una stalla del 1960 completamente ristrutturata, in una zona tranquilla e immersa nel verde, alle pendici del Carso Isontino, a circa 20 km dalle vicine località della costiera triestina e da Grado. Gli ospiti durante tutto l’anno possono pernottare in sette camere, concedendosi la mattina un’ottima e sostanziosa prima colazione. Inoltre da giovedì a domenica e nei giorni festivi si possono gustare i piatti della tradizione friulana (insaccati misti, AZIENDA AGRICOLA AGRITURISTICA primi e secondi piatti, LA TRADIZIONE dolci, vini e grappe) e via Ulivi 28, Fogliano-Redipuglia (Go) acquistare i prodotti tel 0481 489172 di produzione propria, www.agriturismolatradizione.it come asparagi, patate, gio-sab 18.30-22.30, dom 11.30-22.30 ortaggi e diversi vini.

C U C I N A

4 guanciali di maiale una cipolla una carota una costa di sedano un rametto di rosmarino olio di oliva farina quanto basta un bicchiere di vino bianco sale e pepe


N

O

V

E

M

B

R

E

VENERDÌ 6/11

Legenda:

C lassi c ar ts

Caffetteria

Afterhour

Birreria

Eventi a tema

Enoteca

Sale convegni

Special drinks

Musica dal vivo/karaoke

Stuzzicheria

Musica da ballo

Vegetariano/biologico/regimi

Happy hour

Cucina carne

Giochi

Cucina pesce

Internet point

Paninoteca

TV satellitare/digitale

Pizza

Giochi e spazi per bambini

Gelateria

Pernottamento

Catering

Buoni pasto

Organizzazione feste

Parcheggio

ristorante

agriturismo

Il range di prezzo indicato (ove applicabile) si riferisce al costo medio di un pasto, escluse bevande alcoliche. I dati segnalati sono stati forniti direttamente dal Gestore del locale. Qualora doveste verificare delle discordanze, Vi invitiamo a segnalarcelo.

▶ È bello b vivere liberi! libe ddi e con Marta Cuscunà. Monfalcone (Go). Teatro ComuM Monfalc corso del Popolo 20. Ingresso nnale, cor € 15. Ore 20.45. Info: 0481 790470 w www.te www.teatromonfalcone.it ▶ Thr Thriller Live m musical su Michael Jackson. Direzzione es esecutiva di Adrian Grant. T Trieste. Politeama Rossetti, viale X Settembre Sette XX 45. Ingresso € 166 Ore 20.30. Info: 040 3593511 60. w www.il www.ilrossetti.com ▶ Ov Overture Alcina ddi Nevio Spadoni. Con Ermanna M Montan Montanari. T Trieste. Politeama Rossetti, Salala Barto Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso g Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Cap Capitano p Ulisse ddi Alber Alberto Savinio. Con Edoardo SSiravo, VVanessa Gravina. T Trieste. Teatro Bobbio, via del G Ghirland Ghirlandaio 12. Ingresso € 202 Ore 20.30. Info: 040 948471 22. w www.co www.contrada.it ▶ Ma MacBeth di William Shakespeare. Con Gabriele Lavia. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it ▶ Concorso internazionale “Città di Porcia” Strumento: corno. Pordenone. Fiera. Info: 0434 590356 www.musicaporcia.it ▶ Corrado Guzzanti in “Recital”, con Marco Marzocca e Caterina Guzzanti. Udine. Palasport Carnera. Ingresso € 25-35. Ore 21. Info: 899 325226 www.azalea.it ▶ Forest di e con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Gemona del Friuli (Ud). Teatro Sociale, via XX settembre. Ingresso € 20. Ore 20.45. Info: 0432 970520 www.ertfvg.it ▶ Oscuro e la strega con T. Guerra. Latisana (Ud). Teatro Odeon, via Vendramin. Ingresso € 1520. Ore 20.45. Info: 0431 59288 www.ertfvg.it F olklor e

bar

▶ Mittelciok Rassegna del cioccolato artigianale di alta qualità. Trieste. Info: 346 2157992 info@ prolocotrieste.it ▶ Gemona, formaggio e… dintorni Enogastronomia, degustazioni, mostre a tema. Gemona del Friuli (Ud). Info: 0432 981441 www.gemona.fvg.it ▶ Festa della Chiusura dei Raccolti Giochi, musica, teatro, mercatini. Aviano (Pn). Info: 0434 657355 ▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 521550 www.prolatisana.it 58

|

novembre-dicembre 2009

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it M eeti ng

▶ Tra_Inganni Festa della cultura. Gorizia. Info: 348 0956207 www.exborder.it

SABATO 7/11 C lassi c ar ts

▶ Ostrega! Che sbrego a cura del Teatro Tergola. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Sala Aurora, via Mercato 1. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 345 2676490 www.teatrosalaurora.org

▶ Quartetto Maffei musiche di Mendelssohn, Čajkovskij e Brahms. Gorizia. Musei Provinciali, Sala convegni, Borgo Castello 13. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Sacco e Vanzetti di M. Moli e L. Vincenzoni. Gorizia. Kulturni dom, via Brass 20. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 0481 33288 www.kulturnidom.it ▶ Thriller Live musical su Michael Jackson. Direzione esecutiva di Adrian Grant. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-60. Ore 16 e 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Overture Alcina di Nevio Spadoni. Con Ermanna Montanari. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ D’ora in poi di Carolina De La Calle Casanova. Con Paolo Rossi. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ MacBeth di William Shakespeare. Con Gabriele Lavia. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it ▶ Concorso internazionale “Città di Porcia” Strumento: corno. Pordenone. Fiera. Info: 0434 590356 www.musicaporcia.it ▶ Autunno Corale Musica tradizionale e varie specificità di canto. Sacile (Pn). Ex chiesa di San Gregorio. Ore 20.30. Info: 0434 780214 www.corolivenza.it ▶ Pene d’amor clandestino di C. de Maglio. Premariacco (Ud). Sala polivalente, località Orsaria. Ingresso € 12. Ore 20.45. Info: 0432 729405 www.ertfvg.it


N Fo l k l o re

▶ Castagnada Castagne per tutti.

B

R

E

▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ MacBeth di William Shakespeare. Con Gabriele Lavia. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 16. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it Fo l k l o re

▶ Castagnada Castagne per tutti. Ronchi dei Legionari (Go). Info: 0481 777441 www.prolocoronchi.it ▶ Fiera di San Carlo Artigianato, luna park, gastronomia. Aiello del Friuli (Ud). Info: aiello_joannis@libero.it ▶ Mittelciok Rassegna del cioccolato artigianale di alta qualità. Trieste. Info: 346 2157992 info@ prolocotrieste.it ▶ Gemona, formaggio e… dintorni Enogastronomia, degustazioni, mostre a tema. Gemona del Friuli (Ud). Info: 0432 981441 www.gemona.fvg.it ▶ Festa della Chiusura dei Raccolti Giochi, musica, teatro, mercatini. Aviano (Pn). Info: 0434 657355 ▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 521550 www.prolatisana.it ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it ▶ Fieste di San Martin Gastronomia con specialità rape lesse. Majano (Ud). Località Devacco. Info: 0432 948455 www.majano.info ▶ Festa di San Martino Pordenone. Info: prolocopordenone@alice.it ▶ Festa del patrono San Martino Sport, gastronomia, teatro. San Martino al Tagliamento (Pn). Info: 340 1440864 www. prosanmartin.it ▶ Festa di San Martino Sagra paesana e giochi popolari. Bordano (Ud). Località Interneppo. Info: 347 8943626 www.prolocobordano.it ▶ Festività di San Martino Cercivento (Ud). Info: 0433 778408 www.comune.cercivento.ud.it ▶ Vino Novello, Castagne e… Sapori antichi Degustazioni ed enogastronomia.

bat

Cl a ssic a rts

bar

▶ Thriller Live musical su Michael Jackson. Direzione esecutiva di Adrian Grant. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-60. Ore 16 e 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Overture Alcina di Nevio Spadoni. Con Ermanna Montanari. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com

M

bat

DOMENICA 8/11

E

bat

Me e ting

▶ Tra_Inganni Festa della cultura. Gorizia. Info: 348 0956207 www.exborder.it

V

bar

Ronchi dei Legionari (Go). Info: 0481 777441 www.prolocoronchi.it ▶ Fiera di San Carlo Artigianato, luna park, gastronomia. Aiello del Friuli (Ud). Info: aiello_joannis@libero.it ▶ Mittelciok Rassegna del cioccolato artigianale di alta qualità. Trieste. Info: 346 2157992 info@ prolocotrieste.it ▶ Gemona, formaggio e… dintorni Enogastronomia, degustazioni, mostre a tema. Gemona del Friuli (Ud). Info: 0432 981441 www.gemona.fvg.it ▶ Festa della Chiusura dei Raccolti Giochi, musica, teatro, mercatini. Aviano (Pn). Info: 0434 657355 ▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 521550 www.prolatisana.it ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it ▶ Il Vecchio di Collina e il Giovane di Cantina Degustazione prosciutto stagionato con vino novello. Ragogna (Ud). Castello. Info: 0432 940310 www.prolocoragogna.it ▶ Fieste di San Martin Gastronomia con specialità rape lesse. Majano (Ud). Località Devacco. Info: 0432 948455 www.majano.info ▶ Festa di San Martino Pordenone. Info: prolocopordenone@alice.it ▶ Festa del patrono San Martino Sport, gastronomia, teatro. San Martino al Tagliamento (Pn). Info: 340 1440864 www. prosanmartin.it

O

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre 2009

|

59



N

O

V

E

Treppo Grande (Ud). Info: 334 3964386 www.prolocovendoglio.org

Me e ting

▶ Tra_Inganni Festa della cultura. Gorizia. Info: 348 0956207 www.exborder.it Spo rt

▶ Quattro passi per i campi Marcia non competitiva. Spilimbergo (Pn). Località Istrago. Info: 333 6140830

LUNEDÌ 9/11 Cl a ssic a rts

Fo l k l o re

Me e ting

▶ 1946: il giro d’Italia fermato a Pieris Presentazione saggio di Silvia Clama. Monfalcone (Go). Biblioteca comunale, via Ceriani 10. Ore 17.30. Info: 0481 494372 www.bibliotecamonfalcone.it

MARTEDÌ 10/11 Cl a ssic a rts

Liv e mu sic

▶ Stefano Bollani in concerto Trieste. Politeama Rossetti, vialee XX Settembre 45. Ingresso € 23-36,80. Ore 21. Info: 040 35935111 www.ilrossetti.com

MERCOLEDÌ 11/11 Cl a ssic a rts

▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudioo Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sa-la Bartoli, viale XX Settembre 45.. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 0400 3593511 www.ilrossetti.com ▶ To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo.. Con Giuseppe Pambieri, Danielaa Mazzucato. Udine. Teatro Nuovo Giovannii da Udine, via Trento 4. Ingres-so € 20-30. Ore 20.45. Info: 04322 248418 www.teatroudine.it ▶ Djalu Gurruwiwi / Mauro Colombis Didgeridoo e pianoforte. Musichee di Liszt e Hindson. Udine. Teatro Palamostre, piaz-zale Diacono 21. Ore 20.30. Info:: www.amicimusica.ud.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardoo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via dell Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 20.30. Info: 040 9484711 www.contrada.it Fo l k l o re

▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 5215500 www.prolatisana.it ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.proloco-cellinameduna.it ▶ Festa di San Martino Pordenone. Info: prolocoporde-none@alice.it ▶ Festa del patrono San Martino Sport, gastronomia, teatro. San Martino al Tagliamentoo (Pn). Info: 340 1440864 www.. prosanmartin.it

▶ Festa dell’Oca e del Vino Novello Enogastronomia e spettacoli. Mortegliano (Ud). Località La-variano. Info: 0432 767212 www.. inlavariano.it ▶ Mercato di San Martino Ovaro (Ud). Info: 0433 672233 proloco_ovaro@libero.it ▶ Festa di San Martino Torreano (Ud). Info: 0432 7120455 www.comune.torreano.ud.it

GIOVEDÌ 12/11 Cl a ssic a rts

▶ Carmen balletto. Con Rossella Brescia. Gradisca d’Isonzo (Go). Nuo--

RISTORANTE PIZZERIA CHICHIBIO via Carnia 2, Cervignano del Friuli (Ud) tel 0431 32704, info@ristorantechichibio.it 11-15, 18-24, chiuso mer e sab a pranzo

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 <

In un ambiente accogliente, cerchiamo di farvi sentire la trentennale esperienza e la continua passione: pizze nel forno a legna, cucina di pesce, griglia a vista, dolci e pane fatti in casa, ricca carta di vini. Ampie sale per eventi aziendali e privati. Sull’incrocio della statale Grado-Udine e Trieste-Venezia, località Rotonde. L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre b di b 2009 | 61

pizzeria

Fo l k l o re

▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 521550 www.prolatisana.it ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it

▶ Festa dell’Oca e del Vino Novello Enogastronomia e spettacoli. Mortegliano (Ud). Località La-variano. Info: 0432 767212 www.. inlavariano.it

pasticceria

▶ Forest di e con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0431 370273 www.cssudine.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it

E

hotel

▶ Fiera di San Martino Enogastronomia e fiera mercato. Latisana (Ud). Info: 0431 521550 www.prolatisana.it ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it

R

bat

▶ Trio Flûns Q. Principe, voce recitante; B. Rizzi e A. Nimis, duo pianistico. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it

B

bat

▶ Festa del patrono San Martino Sfilate in costume, sbandieratori, bande, gastronomia. Precenicco (Ud). Info: 0431 586274 www.comune.precenicco.ud.it

M


Azienda Agricola Terre di Medea via Atleti d’Italia, 1 – 34070 Medea (GO) tel +39 328 7642600, +39 335 6239313 – terredimedea@yahoo.it La nostra azienda ha come indirizzo culturale quello ortofrutticolo e divide la coltivazione in pieno campo e in serra con obiettivo la “produzione di qualità“. La nostra è una produzione a basso impatto ambientale, pratichiamo la lotta integrata con l’utilizzo di insetti utili. Vengono prodotti ortaggi e frutta di stagione, che si possono vedere nei terreni arrivando nella nostra azienda. Con l’apertura del punto vendita abbiamo voluto iniziare un rapporto diretto con i consumatori potendo così garantire una ottima presentazione del nostro prodotto in termini di freschezza e prezzo. Nel punto vendita oltre agli ortaggi si possono trovare tanti altri prodotti agricoli: come il miele, i formaggi,le farine, i vini, il succo e l’aceto di mela, le marmellate, i grissini e i biscotti. Per dare un ulteriore servizio alla ns. clientela stiamo costruendo delle serre nuove per gli ortaggi e anche le stalle per allevare vitelli, maiali e animali di bassa corte. Gli animali verranno allevati con un’alimentazione tutta derivante dalla ns. produzione aziendale (erba medica, mais e scarto di verdure), e verrà ampliato lo spaccio con l’inserimento della vendita della carne. Il nostro piacere più grande sta nel vedere che i nostri prodotti, coltivati con la maggiore cura, vadano a finire sulle Vs. tavole. Siamo noi per primi, avendo due bambine piccole, a voler salvaguardare la ns. terra e di conseguenza la salute di chi mangia i ns. prodotti coltivando in modo più naturale possibile e cercando di avere prodotti di cui si conosca la provenienza.

Mauro, Silvia, Sara, Martina Vi aspettiamo nel nostro negozio tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 e anche la domenica mattina dalle 9 alle 12.30!


N

O

V

E

VENERDÌ 13/11 Cl a ssic a rts

20.45. Info: 0434 247624 www.. comunalegiuseppeverdi.it ▶ Guitar4mation Festival chitarristico interna-zionale. Pordenone. Ex convento di Sann Francesco. Ingresso € 8. Oree 20.45. Info: 0434 363339 www.. farandola.it ▶ All Frontiers Rassegna musiche d’arte con-temporanee. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 3333 8358930 www.moremusic.it ▶ Sul confine con G. De Lucia. Udine. Teatro Palamostre, piaz-zale Diacono 21. Ingresso €15.. Ore 21. Info: 0432 507953 www.. teatroclubudine.it ▶ Prima guerra di e con M. Perrotta. San Daniele del Friuli (Ud). Te-atro Ciconi. Ingresso € 15. Oree 20.45. Info: 0432 954934 www.. ertfvg.it Fo l k l o re

▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.proloco-cellinameduna.it ▶ Mostra mercato del Libro Muzzana del Turgnano (Ud).. Info: 0431 69017 www.comune.. muzzanadelturgnano.ud.it ▶ Fiera del Dolce Tipico Triestino Spazio a putize, presnitz, pinze,, fave e marzapane. Trieste. Info: 346 2157992 www.. prolocotrieste.it ▶ Festa di San Martino e Antichi Sapori d’Autunno Muggia (Ts). Info: 334 92351433 www.muggia.info Liv e mu sic

▶ De André canta De André Pordenone. Palasport Forum.. Ingresso € 25-30. Ore 21. Info:: 899325226 www.azalea.it

SABATO 14/11

ristorante

Ba mb ini

▶ Le Ali della Libertà Musica, teatro e festa per bam-bini. Trieste. Info: 346 2157992 www.. prolocotrieste.it Cl a ssic a rts

▶ Quartetto Anthos musiche di Mendelssohn,, Čajkovskij e Brahms. Gorizia. Musei Provinciali, Salaa convegni, Borgo Castello 13. In-gresso libero. Ore 17. Info: musi-ca.aperta@alice.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudioo Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sa-la Bartoli, viale XX Settembre 45.. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 0400 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Tango Metropolis di Daniel Binelli, Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann. Danza. Trieste. Politeama Rossetti, via-le XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 0400 3593511 www.ilrossetti.com ▶ To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo..

ristorante

▶ Il giardino dei ciliegi di A. Cechov. Gorizia. Kulturni dom, via Brass 20. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 0481 33288 www.kulturnidom.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo. Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Stomp teatro, danza, commedia e percussioni. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore

E

ristorante

Muzzana del Turgnano (Ud). Info: 0431 69017 www.comune. muzzanadelturgnano.ud.it ▶ Fiera del Dolce Tipico Triestino Spazio a putize, presnitz, pinze, fave e marzapane. Trieste. Info: 346 2157992 www. prolocotrieste.it

R

ristorante

Fo l k l o re

▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it ▶ Mostra mercato del Libro

B

pub

vo Teatro Comunale. Ingresso € 15-21. Ore 21. Info: 0481 969753 www.artistiassociatigorizia.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Le fiamme e la ragione di e con Corrado Augias. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1621. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo. Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it

M

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre b di b 2009 | 63



N

O

V

E

▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it ▶ Mostra mercato del Libro

DOMENICA 15/11 Ba mb ini

Cl a ssic a rts

▶ All Frontiers Rassegna musiche d’arte contemporanee. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 333 8358930 www.moremusic.it

San Vito al Tagliamento (Pn). Auditorium, piazzale Zotti. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 833295 www.ertfvg.it ▶ Giovanna Pagnucco / Andrea Zampieri Pianoforte e clarinetto. Sedegliano (Ud). Sala ex scuole elementari di Coderno. Ore 20.45. Info: 0432 915519 ▶ Barbara Rizzi / Antonio Nimis Musiche di di Daniele Zanettovich. Trieste. Museo Revoltella, via Diaz 37. Ore 11. Info: 040 6754350 www.museorevoltella.it Fo l k l o re

▶ Fiera di San Martino Mercato, gastronomia, luna park. Cervignano del Friuli (Ud). Info: www.cervignanodelfriuli.net ▶ Festeggiamenti di San Martino Artigianato, musica, teatro. Fanna (Pn). Info: www.prolococellinameduna.it ▶ Mostra mercato del Libro Muzzana del Turgnano (Ud). Info: 0431 69017 www.comune. muzzanadelturgnano.ud.it ▶ Fiera del Dolce Tipico Triestino Spazio a putize, presnitz, pinze, fave e marzapane. Trieste. Info: 346 2157992 www. prolocotrieste.it ▶ Festa di San Martino e Antichi Sapori d’Autunno Muggia (Ts). Info: 334 9235143 www.muggia.info

trattoria

▶ Le birichinate di Pinocchio Teatro per bambini. Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 5. Ore 16. Info: 0481 630057 www.artistiassociatigorizia.it ▶ Le Ali della Libertà Musica, teatro e festa per bambini. Trieste. Info: 346 2157992 www. prolocotrieste.it

▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Tango Metropolis di Daniel Binelli, Pilar Alvarez e Claudio Hoffmann. Danza. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ To be or not to be di Maria Letizia Compatangelo. Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 16. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Sabrina Vlaskalic & Petra Polackova Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www. farandola.it ▶ Metti in salvo il tesoretto da “Alularia” di Plauto. Con G. Tedeschi.

trattoria

Muzzana del Turgnano (Ud). Info: 0431 69017 www.comune. muzzanadelturgnano.ud.it ▶ Fiera del Dolce Tipico Triestino Spazio a putize, presnitz, pinze, fave e marzapane. Trieste. Info: 346 2157992 www. prolocotrieste.it ▶ Festa di San Martino e Antichi Sapori d’Autunno Muggia (Ts). Info: 334 9235143 www.muggia.info

E

trattoria

Cervignano del Friuli (Ud). Info: www.cervignanodelfriuli.net

R

trattoria

Fo l k l o re

▶ Fiera di San Martino Gastronomia e luna park.

B

ristorante

Con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capitano Ulisse di Alberto Savinio. Con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Stomp teatro, danza, commedia e percussioni. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it ▶ Pablo Garibay Festival chitarristico. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www. farandola.it ▶ All Frontiers Rassegna musiche d’arte contemporanee. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 333 8358930 www.moremusic.it ▶ Metti in salvo il tesoretto da “Alularia” di Plauto. Con G. Tedeschi. Artegna (Ud). Teatro Lavaroni, piazza Marnico 20. Ingresso € 17. Ore 20.45. Info: 0432 977105 www.ertfvg.it

M

L’INFORMAFREEMAGAZINE

|

novembre-dicembre b di b 2009 | 65


NOVEMBRE ▶ Festa di San Martino Rievocazione storica e sfilata in costumi d’epoca. Polcenigo (Pn). Info: 0434 747029 info@ prolocopolcenigo.com M eeti ng

▶ Abiti di corte nei ritratti delle collezioni Coronini Gorizia. Scuderie di Palazzo Coronini, viale XX Settembre 14. Ore: 17.30. Info: 0481 533485 www.coronini.it Sp or t

▶ Lungo i sentieri di un Tempo Marcia podistica non competitiva (8/14km). Faedis (Ud). Info: soffumbergo@yahoo.it

LUNEDÌ 16/11 C lassi c ar ts

▶ ExacordEnsemble Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www.farandola.it F olklor e

▶ Fiera di San Martino Mercato, gastronomia, luna park. Cervignano del Friuli (Ud). Info: www. cervignanodelfriuli.net M eeti ng

▶ Atto secondo Presentazione del libro di Monica Ravalico. Monfalcone (Go). Biblioteca comunale, via Ceriani 10. Ore 17.30. Info: 0481 494372 www.bibliotecamonfalcone.it

MARTEDÌ 17/11 C lassi c ar ts

▶ L’ultimo concerto di Sergej Rachmaninov L. Lortie, pianoforte. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www.teatromonfalcone.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Certe notti coreografia di Mauro Bigonzetti. Danza. Musiche e poesie di Ligabue. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Metti in salvo il tesoretto con G. Tedeschi. Cividale del Friuli (Ud). Teatro Ristori, via Ristori. Ingresso € 15-18. Ore 20.45. Info: 0432 731353 www.ertfvg.it ▶ To be or not to be con D. Mazzucato. Sacile (Pn). Teatro Zancanaro, viale Zancanaro 26. Ingresso € 17-22. Ore 21. Info: 0434 780623 www.ertfvg.it

MERCOLEDÌ 18/11 C lassi c ar ts

▶ Metti in salvo il tesoretto con G. Tedeschi. Maniago (Pn). Teatro Verdi, via Umberto I. Ingresso € 14-20. Ore 20.45. Info: 0427 709343 www.ertfvg.it ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Certe notti coreografia di Mauro Bigonzetti. Danza. Musiche e poesie di Ligabue. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com


NOVEMBRE MERCOLEDÌ 18/11 ▶ Ola Rudner – Ilya Gringolts direttore e violino. Musiche di Brahms, Beethoven. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 18-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ ExacordEnsemble jr. Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www.farandola.it ▶ Nikolai Demidenko pianoforte. Musiche di Chopin, Schumann. Sacile (Pn). Fazioli Concert Hall, via Ronche 47. Ingresso € 20-28. Ore 20.45. Info: 0434 72576 www.fazioliconcerthall.com

GIOVEDÌ 19/11 Cl a ssic a rts

▶ La notte dell’angelo di Furio Bordon. Con M. De Francovich. Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 18-21. Ore 21. Info: 0481 630057 www.artistiassociatigorizia.it ▶ Tartufo di Molière. Con C. Cecchi, L. Maglietta, A. Ippolito, E. Shilton, A. Truppo. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Picasso e la danza con i Jeunes Danseurs Européennes. Danza. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it ▶ Alberto Milani Live Trio Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www.farandola.it ▶ Non c’è più il futuro di una volta con Gaspare & Zuzzurro. Gemona del Friuli (Ud). Teatro Sociale, via XX settembre. Ingresso € 20. Ore 20.45. Info: 0432 970520 www.ertfvg.it Fo l k l o re

▶ Fiera di Santa Elisabetta Gastronomia, artigianato, esposizioni, concerti. Romans d’Isonzo (Go). Info: 0481 90440 www.comune.romans.go.it ▶ Festa della Madonna della Salute Tramonti di Sopra (Ud). Info: 338 1950319 protramontidisopra@virgilio.it ▶ Ein Prosit Fiera di vini da vitigno autoctono. Tarvisio (Ud). Info: www.einprosit.org

VENERDÌ 20/11 Cl a ssic a rts

▶ Orchestra da camera FVG Gorizia. Auditorium cultura friulana, via Roma 5. Ore 20.45. Info: 0481 547863 www.lipizer.it ▶ Tartufo di Molière. Con C. Cecchi, L. Maglietta, A. Ippolito, E. Shilton, A. Truppo. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com

Menù di Natale, 25.12.2009

Aperitivo di Villa Felcaro Tortino al radicchio rosso con fonduta di Montasio su letto di rucola Ravioli ripieni di Prosciutto e Patate Creste con salsa d’anatra Crespelle al radicchio rosso Sorbetto ai frutti di bosco Tacchino Natalizio Contorni cotti e Crudità di stagione Formaggi misti friulani con miele e noci Carpaccio di frutta e gelato Dolci misti natalizi Biscottini e liquore della casa

Menù di San Silvestro, 31.12.2009

Aperitivo di Villa Felcaro Tortino al radicchio rosso con fonduta di Montasio su letto di rucola Prosciutto crudo di Cormons Crespelle con ricotta e spinaci Bleks con salsa d’anatra Quadroni al capriolo Petto d’anatra con salsa al vino rosso Contorni cotti e Lenticchie Sorbetto ai cachi Carpaccio di Manzo Carpaccio di Cervo Petto d’oca su un letto di rucola e scaglie di Latteria Stravecchio Radicchi misti Friulani Buffet di frutta, dolci e gelato Biscottini e Liquore della casa

Menù cena della Befana 06.01.2010 Cappellacci della Strega Prosciutto crudo di Cormonss Bleks incantati Ravioli alla Selva Oscura Filtro Magico Pentola magica di Secondi Mela stregata Baci di strega

via San Giovanni 45 34071 Cormons tel +39 0481 60214 www.hotelfelcaro.it


N O V E M B R E ▶ Marcin Dylla Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Francesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www.farandola.it ▶ La notte dell’angelo di F. Bordon. Palmanova (Ud). Teatro Modena, via Dante 16. Ingresso € 20-25. Ore 20.45. Info: 0432 924148 www.ertfvg.it ▶ Mario Poletti Quartet Concerto folk. Trieste. Casa della Musica, via Capitelli. Ore 20.30. Info: www.medfolk.it F olklor e

▶ Fiera di Santa Elisabetta Gastronomia, artigianato, esposizioni, concerti. Romans d’Isonzo (Go). Info: 0481 90440 www.comune.romans.go.it ▶ Chocofest Degustazioni cioccolato e spettacoli. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 0481 967915 www.gradisca.totemonline.com ▶ Purcitada Festa del maiale. Campolongo al Torre (Ud). Info: 0431 999645 ▶ Festeggiamenti in onore della Madonna della Salute Gemona del Friuli (Ud). Borgo Maniaglia. Info: www.gemonaweb.it ▶ Madonna della Salute Ragogna (Ud). Località Muris. Info: www.murisinfesta.it ▶ Ein Prosit Manifestazione sui vini da vitigno autoctono. Tarvisio (Ud). Info: www.einprosit.org

SABATO 21/11 C lassi c ar ts

▶ Sos… Ridiamo sopra ma pensiamoci su… con i Trigeminus. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Sala Aurora, via Mercato 1. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 345 2676490 www.teatrosalaurora.org ▶ Quintetto a fiati Nous le Vent musiche di Ibert, Barber, Arnold. Gorizia. Musei Provinciali, Sala convegni, Borgo Castello 13. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Napoli milionaria di E. De Filippo. Gorizia. Kulturni dom, via Brass 20. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 0481 33288 www.kulturnidom.it ▶ Tartufo di Molière. Con C. Cecchi, L. Maglietta, A. Ippolito, E. Shilton, A. Truppo. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche di Filippo Timi e Stefania De Santis. Con Lucia Mascino. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it ▶ Jakob Lindberg Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Ex convento di San Fran-

cesco. Ingresso € 8. Ore 20.45. Info: 0434 363339 www.farandola.it ▶ Non c’è più il futuro di una volta con Gaspare & Zuzzurro. Pontebba (Ud). Teatro Italia, via Grillo 1. Ingresso € 15-20. Ore 21. Info: 0428 91065 www.ertfvg.it ▶ Concerto per Santa Cecilia a cura del Complesso bandistico venzonese. Venzone (Ud). Palazzo comunale. Ingresso libero. Ore 20.30. Info: 0432 985034 F olklor e

▶ Fiera di Santa Elisabetta Gastronomia, artigianato, esposizioni, concerti. Romans d’Isonzo (Go). Info: 0481 90440 www.comune.romans.go.it ▶ Chocofest Degustazioni cioccolato e spettacoli. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 0481 967915 www.gradisca.totemonline.com ▶ Purcitada Festa del maiale. Campolongo al Torre (Ud). Info: 0431 999645 ▶ Festeggiamenti in onore della Madonna della Salute Gemona del Friuli (Ud). Borgo Maniaglia. Info: www.gemonaweb.it ▶ Madonna della Salute Ragogna (Ud). Località Muris. Info: www.murisinfesta.it ▶ Sant’Andrea il Purcit tà la Brea Festa del maiale. Morsano al Tagliamento (Pn). Info: 0434 696026 promors@tin.it ▶ Festa della Madonna della Salute Gastronomia e giochi popolari. Tolmezzo (Ud). Località Caneva. Info: 0433 468218 www.nuovaprolocotolmezzo.it ▶ Purcit in Staiare Gastronomia, esposizioni, cultura, balli. Artegna (Ud). Info: 0432 977092 www.proartegna.it ▶ Ein Prosit Fiera di vini da vitigno autoctono. Tarvisio (Ud). Info: www.einprosit.org M eeti ng

▶ Dove, come, quando e quanto tempo libero Studenti universitari e delle superiori raccontano proprie esperienze. Pordenone. Centro culturale Zanussi, via Concordia 7. Ore 15.30. Info: 0434 365387 www.centroculturapordenone.it Sp or t

▶ Carnia Alpe Ronde Rally polizia. Tolmezzo (Ud). Info: 0432 600418 www.rallypolizie.com

DOMENICA 22/11 C lassi c ar ts

▶ Tartufo di Molière. Con C. Cecchi, L. Maglietta, A. Ippolito, E. Shilton, A. Truppo. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Stravaganza di Dacia Maraini. Con Claudio Misculin, Sabrina Nonne. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com


N O V E M B R E ▶ Il barbiere di Siviglia melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 29-55. Ore 16. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ A. Cordova, M. Zanatta, M. Feri Festival chitarristico internazionale. Pordenone. Auditorium Concordia. Ingresso € 12. Ore 18. Info: 0434 363339 www.farandola.it ▶ Coro Femminile della Cappella Civica musiche di Debussy e Ravel. Trieste. Museo Revoltella, via Diaz 27. Ore 11. Info: 040 6754350 www.museorevoltella.it Fo l k l o re

▶ Fiera di Santa Elisabetta Gastronomia, artigianato, esposizioni, concerti. Romans d’Isonzo (Go). Info: 0481 90440 www.comune.romans.go.it ▶ Chocofest Degustazioni cioccolato e spettacoli. Gradisca d’Isonzo (Go). Info: 0481 967915 www.gradisca.totemonline.com ▶ Festa della Madonna della Salute Tramonti di Sopra (Ud). Info: 338 1950319 protramontidisopra@virgilio.it ▶ Purcitada Festa del maiale. Campolongo al Torre (Ud). Info: 0431 999645 ▶ Festeggiamenti in onore della Madonna della Salute Gemona del Friuli (Ud). Borgo Maniaglia. Info: www.gemonaweb.it ▶ Madonna della Salute Ragogna (Ud). Località Muris. Info: www.murisinfesta.it ▶ Festa della Madonna della Salute Gastronomia e giochi popolari. Tolmezzo (Ud). Località Caneva. Info: 0433 468218 www.nuovaprolocotolmezzo.it ▶ Purcit in Staiare Gastronomia, esposizioni, cultura, balli. Artegna (Ud). Info: 0432 977092 www.proartegna.it ▶ Ein Prosit Manifestazione sui vini da vitigno autoctono. Tarvisio (Ud). Info: www.einprosit.org Me e ting

▶ Science+Fiction Festival della Fantascienza. Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org Spo rt

▶ Mezza maratona “Città di Palmanova” Palmanova (Ud). Info: www.marciatoripalmanova.it ▶ Carnia Alpe Ronde Rally polizia. Tolmezzo (Ud). Info: 0432 600418 www.rallypolizie.com

LUNEDÌ 23/11 Cl a ssic a rts

▶ Giovanni Sollima e Orchestra Mitteleuropea con il Coro Polifonico di Ruda. Gorizia. Teatro Verdi, via Garibaldi 2/a. Ingresso € 15,00-24,00. Ore 20.45. Info: 0481 383327 www.comune.gorizia.it/teatrogv ▶ Premio “Giuliano

Pecar” Concorso pianistico internazionale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www. florestan.go.it ▶ I giganti della montagna di L. Pirandello. Latisana (Ud). Teatro Odeon, via Vendramin. Ingresso € 15-20. Ore 20.45. Info: 0431 59288 www.ertfvg.it Fo l k lor e

▶ Ein Prosit Manifestazione sui vini da vitigno autoctono. Tarvisio (Ud). Info: www.einprosit.org Me e ti ng

▶ Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne Pordenone. Auditorium della Regione, via Roma 2. Ore 16.30. Info: 0434 955399 segreteria@sonodonnascelgodonna.org ▶ …Perché li abbiate a goder unitamente in comun a pascolo e legne… Presentazione del libro di R. Duca, M. Dorsi, R. Cosma. Monfalcone (Go). Biblioteca comunale, via Ceriani 10. Ore 17.30. Info: 0481 494372 www.bibliotecamonfalcone.it ▶ Science+Fiction Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

MARTEDÌ 24/11 Cl a ssic ar ts

▶ Inferno Divina Commedia. Creazione di E. Pellisari. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www.teatromonfalcone.it ▶ Premio “Giuliano Pecar” Concorso pianistico internazionale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www. florestan.go.it ▶ Attenti a quei due Luca Barbarossa e Neri Marcoré. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 10,00-31,00. Ore 21. Info: 040 3593511 www. ilrossetti.com ▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collaborazione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Certe notti coreografia di Mauro Bigonzetti. Danza. Musiche e poesie di Ligabue. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 12-26. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it ▶ Italiani si nasce di e con M. Micheli e T. Solenghi. Cordenons (Pn). Auditorium Moro, via Traversagna 4. Ingresso € 20. Ore 21. Info: 0434 932725 www.ertfvg.it ▶ Col piede giusto con A. Sandrelli. Palmanova (Ud). Teatro Modena, via Dante. Ingresso € 20-25. Ore 20.45. Info: 0432 924148 www.ertfvg.it Me e ti ng

▶ Science+Fiction Trieste. Cappella Underground,


N via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

MERCOLEDÌ 25/11 C las s ic a rts

▶ Inferno Divina Commedia. Creazione di E. Pellisari. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www.teatromonfalcone.it ▶ Premio “Giuliano Pecar” Concorso pianistico internazionale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www.florestan.go.it ▶ Metti in salvo il Tesoretto da “Aulularia” di Plauto, libera rielaborazione di Gianrico Tedeschi. Con G. Tedeschi. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1621. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collaborazione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Italiani si nasce di e con M. Micheli e T. Solenghi. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432

O

248418 www.teatroudine.it ▶ Liza Ferschtman / Inon Barnatan Violino e pianoforte. Musiche di Schubert, Franck, Debussy. Udine. Teatro Palamostre, piazzale Diacono 21. Ore 20.30. Info: www.amicimusica.ud.it Me e ting

▶ Science+Fiction Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

GIOVEDÌ 26/11 Cl a ssic a rts

▶ Premio “Giuliano Pecar” Concorso pianistico internazionale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www.florestan.go.it ▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collaborazione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ La Passione secondo Luca e Paolo di e con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1621. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Italiani si nasce di e con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi.

V

E

M

B

Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Extra legem di e con B. Tinti. San Daniele del Friuli (Ud). Teatro Ciconi. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0432 954934 www. ertfvg.it ▶ Yamandu Costa chitarra. Musica brasiliana. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0431 370273 www.euritmica.it M eeti ng

▶ Science+Fiction Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

VENERDÌ 27/11 C lassi c ar ts

▶ Metti in salvo il tesoretto con Gianrico Tedeschi. Gorizia. Teatro Verdi, via Garibaldi 2/a. Ingresso € 15,00-24,00. Ore 20.45. Info: 0481 383327 www.comune.gorizia.it/teatrogv ▶ Premio “Giuliano Pecar” Concorso pianistico internazionale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www.florestan.go.it ▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collabora-

R

E

zione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ La Passione secondo Luca e Paolo di e con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1621. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Italiani si nasce di e con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ S.P.A. Solo Per Amore con Loretta Goggi. One woman show. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Assedio con B. Bregant. Udine. Teatro Palamostre, piazzale Diacono 21. Ingresso €15. Ore 21. Info: 0432 507953 www. teatroclubudine.it ▶ Inter di M. Colombo. Casarsa della Delizia (Pn). Teatro Pasolini, via Piave 16. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0434 873946 www.ertfvg.it M eeti ng

▶ Science+Fiction

Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

SABATO 28/11 C lassi c ar ts

▶ Andrea Musto violoncello. Musiche di Bach, Sollima. Gorizia. Palazzo Coronini, Sala conferenze, viale XX Settembre 14. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Premio “Giuliano Pecar” Concorso pianistico internazionale. Finale. Gorizia. Kulturni Center, viale XX Settembre 85. Info: 0481 531445 www.florestan.go.it ▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collaborazione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Le Dame aux camelias coreografia e direzione di Libor Vakulík. Danza. Musiche di Verdi. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Italiani si nasce di e con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingres-


NOVEMBRE/DICEMBRE so € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ S.P.A. Solo Per Amore con Loretta Goggi. One woman show. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it Fo l k l o re

▶ Purcit in Staiare Gastronomia, esposizioni, cultura, balli. Artegna (Ud). Info: 0432 977092 www.proartegna.it ▶ Sant’Andree la Purcite su la Bree Festa dei maiale. Bertiolo (Ud). Località Pozzecco. Info: 0432 917860 www.comune.bertiolo.ud.it ▶ Sfilata dei Krampus Tarvisio (Ud). Località Coccau. Info: 0428 2980 www.comuneditarvisio.com ▶ Mostra mercato della Stampa e dei Libri Vecchi e Antichi Chions (Pn). Info: 0434 630570 www.comune.chions.pn.it ▶ La Purcitarie Festa del maiale. Mereto di Tomba (Ud). Info: 336 505604 Me e ting

▶ Science+Fiction Trieste. Cappella Underground, via Economo 12/9. Info: 040 3220551 www.scienceplusfiction.org

DOMENICA 29/11 Ba mb ini

▶ Le avventure di Pinocchio di Marina Allegri. Con Fausto Marchini, Nicol Martini, Giulia Zeetti. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 6. Ore 16. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it Cl a ssic a rts

▶ Storia di un astronauta spettacolo con proiezioni video ideato da F. Poggiali. Collaborazione dell’astronauta U. Guidoni. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Le Dame aux camelias coreografia e direzione di Libor Vakulík. Danza. Musiche di Verdi. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ S.P.A. Solo Per Amore con Loretta Goggi. One woman show. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Forest di e con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. San Vito al Tagliamento (Pn). Auditorium, piazzale Zotti. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 833295 www.ertfvg.it

▶ Ensemble Musicale Italiano Mikrokosmos musiche di Samale. Trieste. Museo Revoltella, via Diaz 27. Ore 11. Info: 040 6754350 www.museorevoltella.it F olklor e

▶ Purcit in Staiare Gastronomia, esposizioni, cultura, balli. Artegna (Ud). Info: 0432 977092 www.proartegna.it ▶ Mostra mercato della Stampa e dei Libri Vecchi e Antichi Chions (Pn). Info: 0434 630570 www.comune.chions.pn.it ▶ La Purcitarie Festa del maiale. Mereto di Tomba (Ud). Info: 336 505604 ▶ Antica festa di Sant’Andrea Tradizioni e gastronomia. Attimis (Ud). Info: 0432 789522 www.comune.attimis.ud.it ▶ Adventus Gastronomia e tradizioni carinziane. Caneva (Pn). Info: 0434 79510 www.procastellocaneva.com ▶ Il Natale di una volta Musica e degustazioni. Tarvisio (Ud). Info: 0428 2980 www.comuneditarvisio.com ▶ Mercatino di Natale Villa Santina (Ud). Info: 0433 74040 turismovilla@libero.it ▶ Festa della Norcineria

Povoletto (Ud). Info: uva.ravosa@tele2.it

LUNEDÌ 30/11 C lassi c ar ts

▶ La Trappola di N.J. Crisp. Con G. Zanetti, N. Caldonazzo. Gradisca d’Isonzo (Go). Nuovo Teatro Comunale. Ingresso € 15-21. Ore 21. Info: 0481 969753 www.artistiassociatigorizia.it ▶ I 39 scalini di J. Buchan. Codroipo (Ud). Teatro Verdi, via XXIX ottobre. Ingresso € 19. Ore 20.45. Info: 0432 908467 www. ertfvg.it ▶ Col piede giusto con A. Sandrelli. Tolmezzo (Ud). Auditorium Candoni, via XXV aprile. Ingresso € 16. Ore 20.45. Info: 0433 41659 www.ertfvg.it M eeti ng

▶ Labirinti Presentazione del libro di A. German. Monfalcone (Go). Biblioteca comunale, via Ceriani 10. Ore 17.30. Info: 0481 494372 www.bibliotecamonfalcone.it

MARTEDÌ 1/12 C lassi c ar ts

▶ E la mia anima dispiegò le sue ampie ali E. Gvazava, soprano; P. Nelson, pianoforte; G. Senesi, voce recitante. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info:

0481 790470 www.teatromonfalcone.it ▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1629. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ I 39 scalini di J. Buchan. Cividale del Friuli (Ud). Teatro Ristori, via Ristori. Ingresso € 1518. Ore 20.45. Info: 0432 731353 www.ertfvg.it ▶ Robin Hood musical. Gemona del Friuli (Ud). Teatro Sociale, via XX settembre. Ingresso € 20. Ore 20.45. Info: 0432 970520 www.ertfvg.it ▶ Col piede giusto con A. Sandrelli. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 13. Ore 20.45. Info: 0431 82630 www.ertfvg.it M eeti ng

▶ L’arte di vivere in gioia e bellezza Pordenone. Centro culturale Zanussi, via Concordia 7. Ore 20.45. Info: 0434 365387 www.centroculturapordenone.it

MERCOLEDÌ 2/12 C lassi c ar ts

▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso €


D 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Col piede giusto di A. Longoni. Con A. Sandrelli. Artegna (Ud). Teatro Lavaroni, piazza Marnico 20. Ingresso € 17. Ore 20.45. Info: 0432 977105 www.ertfvg.it ▶ Forest con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Latisana (Ud). Teatro Odeon, via Vendramin. Ingresso € 1520. Ore 20.45. Info: 0431 59288 www.ertfvg.it ▶ I 39 scalini di J. Buchan. Palmanova (Ud). Teatro Modena, via Dante. Ingresso € 2025. Ore 20.45. Info: 0432 924148 www.ertfvg.it ▶ Luiz De Moura Castro pianoforte. Musiche di Piazzolla, Oswald. Sacile (Pn). Fazioli Concert Hall, via Ronche 47. Ingresso € 2028. Ore 20.45. Info: 0434 72576 www.fazioliconcerthall.com

GIOVEDÌ 3/12 C las s ic a rts

▶ Non c’è più il futuro di una volta con Gaspare & Zuzzurro. Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 18-21. Ore 21. Info: 0481 630057 www. artistiassociatigorizia.it ▶ Forest con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Maniago (Pn). Teatro Verdi, via Umberto I. Ingresso € 14-20. Ore

I

20.45. Info: 0427 709343 www. ertfvg.it ▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1629. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Capriole in salita di P. Roveredo. Lestizza (Ud). Auditorium comunale. Ingresso € 12. Ore 20.45. Info: 0432 760084 www.ertfvg.it ▶ I 39 scalini di J. Buchan. Cordenons (Pn). Auditorium Moro, via Traversagna 4. Ingresso € 20. Ore 21. Info: 0434 932725 www.ertfvg.it

VENERDÌ 4/12 Cl a ssic a rts

▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1629. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Capriole in salita di P. Roveredo. Con A. Reggio. Pontebba (Ud). Teatro Italia, via Grillo 1. Ingresso € 15-20. Ore 21. Info: 0428 91065 www.ertfvg.it ▶ I 39 scalini di J. Buchan. Casarsa della Delizia (Pn). Teatro Pasolini, via Piave 16. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0434 873946 www.ertfvg.it

C

E

M

B

F olklor e

▶ Mercatino internazionale natalizio Paluzza (Ud). Info: 0433 775344 prolocopaluzza@libero.it ▶ I Fiori d’inverno Mostra e degustazione del radicchio. Sacile (Pn). Info: 0434 72273 www.prosacile.com

SABATO 5/12 Bam bi ni

▶ Arriva San Nicolò Medea (Go). Info: prolocomedea@libero.it ▶ Arriva San Nicolò Gemona del Friuli (Ud). Info: 0432 981441 www.gemona.fvg.it ▶ San Nicolò Sfilata dei krampus. Malborghetto Valbruna (Ud). Località Ugovizza. Info: www. pompierivolontari.it

▶ Arriva San Nicolò Intrattenimento e teatro per bambini. Fiume Veneto (Pn). Info: 338 3215116 www.prolocofiume.it ▶ San Nicolò Con prestigiatori, giocolieri e mangiafuoco. Montereale Valcellina (Pn). Info: 0427 799566 prolocomontereale@alice.it ▶ San Nicolò Paluzza (Ud). Località Timau. Info: www.timau.it ▶ San Nicolò Allestimento albero di Natale e concerti. Sacile (Pn). Info: 0434 72273

R

E

www.prosacile.com ▶ Festival in Arte… Buri Concorso di canzoni per bambini. Buttrio (Ud). Info: 0432 636111 www.comune.buttrio.ud.it ▶ Festa di San Nicolò Sfilata dei krampus. Tarvisio (Ud). Info: 0428 2980 www.comuneditarvisio.com C lassi c ar ts

▶ Duo SamarCorona musiche di Tortora, Castelnuovo, Pinto. Gorizia. Musei Provinciali, Sala convegni, Borgo Castello 13. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1629. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” direttore Riccardo Muti. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 18-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Capriole in salita di P. Roveredo. San Vito al Tagliamento (Pn). Auditorium, piazzale Zotti. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 833295 www.ertfvg.it F olklor e

▶ Fiera di Sant’Andrea

Bancarelle e giostre. Gorizia. Info: 0481 383111 www. comune.gorizia.it ▶ Castagne, Ribolla e Musica Mercatino di San Nicolò. Monfalcone (Go). Info: 0481 411525 www.monfalcone.info ▶ Mercatino internazionale natalizio Paluzza (Ud). Info: 0433 775344 prolocopaluzza@libero.it ▶ I Fiori d’inverno Mostra e degustazione del radicchio. Sacile (Pn). Info: 0434 72273 www.prosacile.com ▶ Mercatino di Natale Fagagna (Ud). Info: 0432 801864 prolocofagagna@libero.it ▶ Natale sotto le Stelle Spettacoli musicali e canori. Cordenons (Pn). Info: 0434 581365 www.procordenons.it ▶ Mercatino di Natale Tarcento (Ud). Via Roma e piazza Libertà. Info: 0432 780630 www. comune.tarcento.ud.it

DOMENICA 6/12 Bam bi ni

▶ La principessa sul pisello teatro per bambini. Gradisca d’Isonzo (Go). Nuovo Teatro Comunale. Ingresso € 5. Ore 16. Info: 0481 969753 www. artistiassociatigorizia.it ▶ Festival in Arte… Buri


D Concorso di canzoni per bambini. Buttrio (Ud). Info: 0432 636111 www.comune.buttrio.ud.it ▶ Festa di San Nicolò Mercatino e giochi per bambini. Trasaghis (Ud). Località Avasinis. Info: 0432 984068 www. prolocoavasinis.it ▶ Festeggiamenti di San Nicolò Buja (Ud). Info: 0432 964151 probuia@libero.it Cl a ssic a rts

▶ Cyrano De Bergerac di Edmond Rostand. Con Massimo Popolizio. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com Fo l k l o re

▶ Fiera di Sant’Andrea Bancarelle e giostre. Gorizia. Info: 0481 383111 www. comune.gorizia.it ▶ Castagne, Ribolla e Musica Mercatino di San Nicolò. Monfalcone (Go). Info: 0481 411525 www.monfalcone.info ▶ Festa della Norcineria Povoletto (Ud). Info: uva.ravosa@tele2.it ▶ Mercatino internazionale natalizio Arrivo di San Nicolò.

I

Paluzza (Ud). Info: 0433 775344 prolocopaluzza@libero.it ▶ I Fiori d’inverno Mostra e degustazione del radicchio. Sacile (Pn). Info: 0434 72273 www.prosacile.com ▶ Festa di Santa Lucia Sagra e fiera mercato. Gemona del Friuli (Ud). Località Piovega. Info: www.gemonaweb.it ▶ Natale sotto le Stelle Spettacoli musicali e canori. Cordenons (Pn). Info: 0434 581365 www.procordenons.it ▶ Mercatino di Natale Tarcento (Ud). Via Roma e piazza Libertà. Info: 0432 780630 www. comune.tarcento.ud.it ▶ Mercatino di Natale Campoformido (Ud). Info: 0432 662198 www.comune.campoformido.ud.it ▶ Fieste dal Purcet Festa del maiale. Magnano in Riviera (Ud). Info: info@bueriis.it ▶ Artinsegna Artigianato e gastronomia. Forgaria nel Friuli (Ud). Info: 0427 809091 www.prolocoforgaria.it ▶ Natale a San Daniele Mercatino e spettacoli. San Daniele del Friuli (Ud). In-

C

E

M

B

fo: 0432 941560 www.infosandaniele.com ▶ Mercatini di Natale Andreis (Pn). Info: 0427 878070 prolocoandreis@libero.it ▶ A Sauris è Natale Mercatini. Sauris (Ud). Località Sauris di Sopra. Info: 0433 86076 www. sauris.com

LUNEDÌ 7/12 C lassi c ar ts

▶ Capriole in salita di P. Roveredo. Con A. Reggio. Tolmezzo (Ud). Auditorium Candoni, via XXV aprile. Ingresso € 16. Ore 20.45. Info: 0433 41659 www.ertfvg.it F olklor e

▶ Fiera di Sant’Andrea Gorizia. Info: 0481 383111 www. comune.gorizia.it ▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www. madid.org ▶ A Sauris è Natale Mercatini. Sauris (Ud). Località Sauris di Sopra. Info: 0433 86076 www. sauris.com

MARTEDÌ 8/12 Bam bi ni

▶ Spitz Parkli Corteo di San Nicolò. Pontebba (Ud). Info: 0428 90693

R

E

prolocopontebba@virgilio.it F olklor e

▶ Fiera di Sant’Andrea Bancarelle e giostre. Gorizia. Info: 0481 383111 www. comune.gorizia.it ▶ Festa dell’Immacolata Turriaco (Go). Info: 0481 76515 www.prolocoturriaco.it ▶ Aquileia d’Inverno Mercatino, spettacoli itineranti. Aquileia (Ud). Info: 0431 91087 www.prolocoaquileia.it ▶ Festa della Norcineria Povoletto (Ud). Info: uva.ravosa@tele2.it ▶ Festa di Santa Lucia Sagra e fiera mercato. Gemona del Friuli (Ud). Località Piovega. Info: www.gemonaweb.it ▶ Mercatino di Natale Tarcento (Ud). Via Roma e piazza Libertà. Info: 0432 780630 www. comune.tarcento.ud.it ▶ Natale a San Daniele Mercatino e spettacoli. San Daniele del Friuli (Ud). Info: 0432 941560 www.infosandaniele.com ▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Ora-

torio parrocchiale. Info: www. madid.org ▶ Mercatino di Natale Moggio Udinese (Ud). Info: 0433 51485 prolocom1@prolocomoggese.191.it ▶ Mercatino dell’Avvento Sacile (Pn). Info: 0434 72273 www.prosacile.com ▶ Mercatino sotto l’albero di Natale Paularo (Ud). Info: 0433 70565 prolocopaularo@tiscali.it ▶ A Sauris è Natale Mercatini. Sauris (Ud). Località Sauris di Sopra. Info: 0433 86076 www. sauris.com

MERCOLEDÌ 9/12 C lassi c ar ts

▶ Capriole in salita di P. Roveredo. Con A. Reggio. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0431 370273 www.cssudine.it ▶ Chicago – The Musical di Fred Ebb e Bob Fosse. Musiche di John Kander. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1665. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Lirica. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 25-57. Ore



D 20.15. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it Fo l k l o re

▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www. madid.org

GIOVEDÌ 10/12 Cl a ssic a rts

▶ Orchestra Alpe Adria in concerto Gorizia. Kulturni Center. Ingresso libero. Ore 18. Info: 0481 240159 www.cimalpeadria.it ▶ Un ispettore in casa Birling di J.B. Priestley. Con P. Ferrari. Gorizia. Teatro Verdi, via Garibaldi 2/a. Ingresso € 15,00-24,00. Ore 20.45. Info: 0481 383327 www.comune.gorizia.it/teatrogv ▶ Chicago – The Musical di Fred Ebb e Bob Fosse. Musiche di John Kander. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1665. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Lirica. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 25-57. Ore 20.15. Info: 0434 247624 www. comunalegiuseppeverdi.it ▶ Capriole in salita di Pino Roveredo.

I

Udine. Teatro Palamostre, piazzale Diacono 21. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0432 504765 www. cssudine.it Fo l k l o re

▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www. madid.org

VENERDÌ 11/12 Cl a ssic a rts

▶ Tap olè Tap dance e chitarra spagnola. Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 18-21. Ore 21. Info: 0481 630057 www. artistiassociatigorizia.it ▶ Orchestra Alpe Adria in concerto Staranzano (Go). Sala Pio X. Ingresso libero. Ore 20.30. Info: 0481 240159 www.cimalpeadria.it ▶ Tanti saluti di G. Musso. Con B. Schiros e G. Meggiorin. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www.teatromonfalcone.it ▶ Chicago – The Musical di Fred Ebb e Bob Fosse. Musiche di John Kander. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 1665. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com

C

E

M

B

▶ Il Conde di Claudio Magris. Con Antonio Calenda. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Capriole in salita di Pino Roveredo. Udine. Teatro Palamostre, piazzale Diacono 21. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0432 504765 www. cssudine.it ▶ Cin ci là con U. Scida ed E. D’Angelo. Zoppola (Pn). Auditorium, via da Vinci 1. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0434 979947 www. ertfvg.it F olklor e

▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www. madid.org

SABATO 12/12 C lassi c ar ts

▶ Missione dal paradiso Con il gruppo teatrale Caorlotto. Cervignano del Friuli (Ud). Te-

R

E

atro Sala Aurora, via Mercato 1. Ingresso € 10. Ore 20.30. Info: 345 2676490 www.teatrosalaurora.org ▶ Orchestra Alpe Adria in concerto Trieste. Sala Tripcovich. Ingresso libero. Ore 17.30. Info: 0481 240159 www.cimalpeadria.it ▶ Trio op. 100 musiche di Ravel, Zappa. Gorizia. Musei Provinciali, Sala convegni, Borgo Castello 13. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Chicago – The Musical di Fred Ebb e Bob Fosse. Musiche di John Kander. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-65. Ore 16 e 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Il Conde / Le Voci di Claudio Magris. Con Antonio Calenda. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17 e 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Alessandro Carbonare clarinetto di bassetto. Pietari Inkinen direttore. Musiche di Beethoven, Mozart. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 18-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it

▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 2022. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Concerto di Natale Ronchis (Ud). Palestra comunale. Ore 20.15. Info: www.viepalmont.it ▶ Marco Travaglio Promemoria. Pordenone. Palasport Forum. Ingresso € 20-28. Ore 21. Info: 899 325226 www.azalea.it F olklor e

▶ Festa di Santa Lucia Sagra e fiera mercato. Gemona del Friuli (Ud). Località Piovega. Info: www.gemonaweb.it ▶ Mercatino di Natale Tarcento (Ud). Via Roma e piazza Libertà. Info: 0432 780630 www. comune.tarcento.ud.it ▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www. madid.org ▶ Antica Sagra di Santa Lucia Venzone (Ud). Info: 0432 985034 www.prolocovenzone.it ▶ Gesti Antichi per


un Nuovo Natale Mercatino artigianato e artistico. San Pietro al Natisone (Ud). Info: 0432 727975 www.nediskedoline.it

DOMENICA 13/12 Bam bi ni

▶ Festa del Fanciullo Pasian di Prato (Ud). Info: 0432 699392 www.prolocopasiandiprato.org C lassi c ar ts

▶ Orchestra Alpe Adria in concerto Gorizia. Auditorium Cultura Friulana, via Roma. Ingresso libero. Ore 17. Info: 0481 240159 www.cimalpeadria.it ▶ Chicago – The Musical di Fred Ebb e Bob Fosse. Musiche di John Kander. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-65. Ore 15. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Il Conde / Le Voci di Claudio Magris. Con Antonio Calenda. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 17 e 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it F olklor e

▶ Festa di Santa Lucia Sagra e fiera mercato. Gemona del Friuli (Ud). Località Piovega. Info: www.gemonaweb.it ▶ Mercatino di Natale Tarcento (Ud). Via Roma e piazza Libertà. Info: 0432 780630 www.comune.tarcento.ud.it ▶ Mercatini di Natale Andreis (Pn). Info: 0427 878070 prolocoandreis@libero.it ▶ Mostra mercato del Commercio Equo e Solidale Santa Maria la Longa (Ud). Oratorio parrocchiale. Info: www.madid.org ▶ Antica Sagra di Santa Lucia Venzone (Ud). Info: 0432 985034 www.prolocovenzone.it ▶ Gesti Antichi per un Nuovo Natale Mercatino artigianato e artistico. San Pietro al Natisone (Ud). Info: 0432 727975 www.nediskedoline.it ▶ Magie Natalizie Concerti lungo il borgo. Trivignano Udinese (Ud). Località Clauiano. Info: prolocotrivignano@libero.it ▶ Festa di Santa Lucia Mercatini, spettacoli, degustazioni. Prata di Pordenone (Pn). Info: 0434 612900 www.prolocosantaluciaprata.it ▶ Sapori di Carnia Degustazione prodotti locali. Raveo (Ud). Info: 0433 746292 ▶ Festa degli Scalpellini Torreano (Ud). Info: www.torreano.net

LUNEDÌ 14/12 C lassi c ar ts

▶ Ultima chiamata di J. Balasko. Con P. Quartullo. Gradisca d’Isonzo (Go). Nuovo Teatro Comunale. Ingresso € 15-21. Ore 21. Info: 0481 969753 www.artistiassociatigorizia.it ▶ Radio clandestina di e con A. Celestini. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0431 370273 www.cssudine.it ▶ Sillabari di e con P. Poli. Codroipo (Ud). Teatro Verdi, via XXIX ottobre. Ingresso € 19. Ore 20.45. Info: 0432 908467 www.ertfvg.it ▶ Il giuoco delle parti di L. Pirandello. Sacile (Pn). Teatro Zancanaro, viale Zancanaro 26. Ingresso € 17-22. Ore 21. Info: 0434 780623 www.ertfvg.it F olklor e

▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it

MARTEDÌ 15/12 C lassi c ar ts

▶ Il giuoco delle parti di L. Pirandello. Grado (Go). Auditorium Marin, via Marchesini 49. Ingresso € 13. Ore 20.45. Info: 0431 82630 www.ertfvg.it ▶ Il Conde di Claudio Magris. Con Antonio Calenda. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bartoli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www. ilrossetti.com ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Appunti per un film sulla lotta di classe di e con Ascanio Celestini. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it ▶ Michelina di E. Erba. Cividale del Friuli (Ud). Teatro Ristori, via Ristori. Ingresso € 15-18. Ore 20.45. Info: 0432 731353 www. ertfvg.it F olklor e

▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it

MERCOLEDÌ 16/12 C lassi c ar ts

▶ Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Le Voci di Claudio Magris. Con A. Calenda. Trieste. Politeama Rossetti, Sala Bar-


D

I

C

E

toli, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16. Ore 21. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ L’intervista di Natalia Ginzburg. Con Maria Paiato, Valerio Binasco. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Michelina di E. Erba. Latisana (Ud). Teatro Odeon, via Vendramin. Ingresso € 15-20. Ore 20.45. Info: 0431 59288 www.ertfvg.it ▶ Il giuoco delle parti di L. Pirandello. Maniago (Pn). Teatro Verdi, via Umberto I. Ingresso € 14-20. Ore 20.45. Info: 0427 709343 www.ertfvg.it ▶ Par vardar di e con M. Paolini. San Vito al Tagliamento (Pn). Auditorium, piazzale Zotti. Ingresso € 18. Ore 20.45. Info: 0434 833295 www. ertfvg.it ▶ Pietro De Maria pianoforte. Musiche di Chopin. Sacile (Pn). Fazioli Concert Hall, via Ronche 47. Ingresso € 20-28. Ore 20.45. Info: 0434 72576 www.fazioliconcerthall.com Fo l k l o re

▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it Liv e mu sic

▶ The Harlem Messangers musica gospel. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini, piazza Indipendenza. Ingresso € 15. Ore 21. Info: 0431 370273 www. euritmica.it

GIOVEDÌ 17/12 Cl a ssic a rts

▶ Michelina di E. Erba. Con C. Cecchi, L. Maglietta, E. Shilton. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www. teatromonfalcone.it ▶ Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16 e 20.30. Info: 040 3593511 www. ilrossetti.com ▶ L’intervista di Natalia Ginzburg. Con Maria Paiato, Valerio Binasco. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it

M

B

R

E

▶ Tingeltanz con A. Mizzi. San Daniele del Friuli (Ud). Auditorium Alla Fratta. Ingresso € 15. Ore 20.45. Info: 0432 954934 www.ertfvg.it Fo l k l or e

▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it

VENERDÌ 18/12 Cl a ssic ar ts

▶ Michelina di E. Erba. Con C. Cecchi, L. Maglietta, E. Shilton. Monfalcone (Go). Teatro Comunale, corso del Popolo 20. Ingresso € 18-22. Ore 20.45. Info: 0481 790470 www. teatromonfalcone.it ▶ Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ L’intervista di Natalia Ginzburg. Con Maria Paiato, Valerio Binasco. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Poveri ma belli di Massimo Ranieri. Musical. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 14-35. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it ▶ Forest di e con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Pontebba (Ud). Teatro Italia, via Grillo 1. Ingresso € 15-20. Ore 21. Info: 0428 91065 www.ertfvg.it Fo l k l or e

▶ Natale insieme con la Pro Loco Animazione e musica. Gorizia. Info: 0481 535415 www.festivalfolkgo.interfree.it ▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it Liv e m usi c

▶ Ron

Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 18-21. Ore 21. Info: 0481 630057 www.artistiassociatigorizia.it

SABATO 19/12 Cl a ssic ar ts

▶ Trio Sonate di Händel con il Gruppo Barocco dell’Associazione “Musica Aperta”. Gorizia. Musei Provinciali, Sala convegni, Borgo Castello 13. Ingresso libero. Ore 17. Info: musica.aperta@alice.it ▶ Forest di e con F. Fantini, C. Moretti, E. Scruzzi. Premariacco (Ud). Sala polivalente, località Orsaria. Ingresso € 12. Ore


20.45. Info: 0432 729405 www.ertfvg.it ▶ Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ L’intervista di Natalia Ginzburg. Con Maria Paiato, Valerio Binasco. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www. teatroudine.it ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 20.30. Info: 040 948471 www.contrada.it ▶ Poveri ma belli di Massimo Ranieri. Musical. Pordenone. Teatro Verdi, via Martelli 2. Ingresso € 14-35. Ore 20.45. Info: 0434 247624 www.comunalegiuseppeverdi.it F olklor e

▶ Natale insieme con la Pro Loco Animazione e musica. Gorizia. Info: 0481 535415 www.festivalfolkgo.interfree.it ▶ Antica Sagra di Santa Lucia Venzone (Ud). Info: 0432 985034 www.prolocovenzone.it ▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it ▶ Festival Celtico $ Paluzza (Ud). Località Torate. Info: 0433 775344 prolocopaluzza@libero.it M eeti ng

▶ Come, con chi, perché amicizia Studenti universitari e delle superiori raccontano proprie esperienze. Pordenone. Centro culturale Zanussi, via Concordia 7. Ore 15.30. Info: 0434 365387 www.centroculturapordenone.it

DOMENICA 20/12 Bam bi ni

▶ Schiaccianoci e il Re dei topi Teatro per bambini Cormons (Go). Teatro Comunale, via Sauro 17. Ingresso € 5. Ore 16. Info: 0481 630057 www.artistiassociatigorizia.it C lassi c ar ts

▶ Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Un ispettore in casa Birling di John B. Priestley. Con Paolo Ferrari, Andrea Giordana. Trieste. Teatro Bobbio, via del Ghirlandaio 12. Ingresso € 20-22. Ore 16.30. Info: 040 948471 www.contrada.it

F olklor e

▶ Natale insieme con la Pro Loco Animazione e musica. Gorizia. Info: 0481 535415 www.festivalfolkgo.interfree.it ▶ Mercatini di Natale Andreis (Pn). Info: 0427 878070 prolocoandreis@libero.it ▶ Mercatino natalizio Duino Aurisina (Ts). Località Sistiana. Info: prolocoaurisina@libero.it ▶ Mercatino di Natale Caneva (Pn). Info: prostevena@yahoo.it

LUNEDÌ 21/12 C lassi c ar ts

▶ Le Stelle del Musical Federica Bressan, voce e pianoforte. Staranzano (Go). Sala San Pio X. Ore 20.30. Info: 328 8267306 coro.monfalcone@libero.it ▶ L’intervista di Natalia Ginzburg. Con Maria Paiato,Valerio Binasco. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-21. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Michelina di E. Erba. Gemona del Friuli (Ud). Teatro Sociale, via XX settembre. Ingresso € 20. Ore 20.45. Info: 0432 970520 www. ertfvg.it

MARTEDÌ 22/12 C lassi c ar ts

▶ La variante di Lüneburg dal romanzo di P. Maurensig. Con M. Setti e W. Mramor. Gradisca d’Isonzo (Go). Nuovo Teatro Comunale. Ingresso € 15-21. Ore 21. Info: 0481 969753 www.artistiassociatigorizia.it ▶ Lo Schiaccianoci con il Moscow Festival Ballet. Danza. Musiche di Ciaikovskij. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www. ilrossetti.com

MERCOLEDÌ 23/12 C lassi c ar ts

▶ Lo Schiaccianoci con il Moscow Festival Ballet. Danza. Musiche di Ciaikovskij. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 7,50-40. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www. ilrossetti.com F olklor e

▶ Forni, Neve e… Magica Atmosfera Animazione, mercatini, incontri. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 886767 www.fornidisopra.org

GIOVEDÌ 24/12 Bam bi ni

▶ Arriva Babbo Natale Grado (Go). Porto Mandracchio, Riva San Vito. Ore 18. Info: 0431 898239 www.grado.info ▶ In giro con Babbo Natale Erto e Casso (Pn). Info: 347 6773472 www.prolocoertoecasso.it ▶ Arriva Babbo Natale


D

I

C

E

in Piazza Montereale Valcellina (Pn). Località Grizzo. Info: 0427 799566 prolocomontereale@alice.it

▶ Arrivo di Babbo Natale Gemona del Friuli (Ud). Tutte le borgate. Info: 0432 981441

▶ Auguri di Babbo Natale Artegna (Ud). Info: 0432 977092 www.proartegna.it Fo l k l o re

▶ Forni, Neve e… Magica Atmosfera Animazione, mercatini, incontri. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 886767 www.fornidisopra.org ▶ Presepe in piazza Tarcento (Ud). Info: prolococollerumiz@yahoo.it ▶ Lancio des Cidulas Rotelle infuocate e Fiaccolata dei Madins. Lauco (Ud). Località Avaglio e Trava. Info: 0433 74444 ▶ Presepe vivente Con oltre 100 comparse. Moruzzo (Ud). Info: prolocobrazza@ inwind.it ▶ Notte di Natale in Val Resia Presepe vivente. Resia (Ud). Info: 0433 53353 www. resianet.org

VENERDÌ 25/12 Fo l k l o re

▶ Forni, Neve e… Magica Atmosfera Animazione, mercatini, incontri. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 886767 www.fornidisopra.org

SABATO 26/12 Cl a ssic a rts

▶ Concerto di Santo Stefano con la Banda mandamentale di Cervignano. Cervignano del Friuli (Ud). Teatro Pasolini. Ore 15. Info: 0431 968645 www.bandamusicale.it ▶ Concerto di Santo Stefano con il Corpo bandistico Val di Gorto. Ovaro (Ud). Palestra comunale. Ore 17. Info: www.comune.ovaro.ud.it ▶ Turmblasen Concerto strumenti a fiato. Tarvisio (Ud). Chiesa SS. Pietro e Paolo, piazza Unità. Ore 17. Info: 338 3379955 Fo l k l o re

▶ Festa in Piazza

San Pier d’Isonzo (Go). Info: 392 5583009 www.prolocosanpiero.it

▶ Forni, Neve e… Magica Atmosfera Animazione, mercatini, incontri. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 886767 www.fornidisopra.org ▶ Presepe vivente Con oltre 100 comparse. Moruzzo (Ud). Info: prolocobrazza@ inwind.it ▶ Accensione collettiva albero di Natale Tarvisio (Ud). Località Fusine, monte Castello. Ore 17. Info: 0428 2135

DOMENICA 27/12

M

B

R

E

Fo l k l or e

▶ Forni, Neve e… Magica Atmosfera Animazione, mercatini, incontri. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 886767 www.fornidisopra.org ▶ Presepe vivente Con oltre 100 comparse. Moruzzo (Ud). Info: prolocobrazza@ inwind.it ▶ Mostra transfrontaliera dei formaggi di malga Paularo (Ud). Info: 0433 70026 www. paularo.com Spo r t

▶ Ciaspolada del Pradut Raduno non competitivo con racchette da neve. Claut (Pn). Info: 0427 878040 www. comune.claut.pn.it

LUNEDÌ 28/12 Fo l k l or e

▶ Festa delle sfrisete

Grado (Go). Via Tasso. Ore 17. Info: 0431 898224 www.grado.info

▶ Festa degli Anziani

Bordano (Ud). Info: 0432 988295

▶ Notte delle Candele

Prato Carnico (Ud). Info: 0433 69420 www.valpesarina.org

MERCOLEDÌ 30/12 Fo l k l or e

▶ Fuochi a Valbruna Gastronomia, artigianato, musica, sport. Malborghetto Valbruna (Ud). Info: 0428 653906 prolocoiltiglio@libero.it

GIOVEDÌ 31/12 Cl a ssic ar ts

▶ Strauss Festival Orchester Wien direttore Peter Guth. Avventura di viaggio. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 18-30. Ore 18. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it Fo l k l or e

▶ Capodanno sotto le Stelle Monfalcone (Go). Info: 0481 411525 www.monfalcone.info ▶ Capodanno 2010 Udine. Piazza Primo Maggio. Info: www.comune.udine.it ▶ Gjesù Cjamin Tradizione evento con i cantori locali. Cercivento (Ud). Info: 0433 778408 www.comune.cercivento.ud.it ▶ Marcia della Pace Zuglio (Ud). Piazza Museo Archeologico. Ore 21. Info: 0433 92045 ▶ Fiaccolata di San Silvestro Chiusaforte (Ud). Località Sella Nevea. Info: 0433 54028 www.comune. chiusaforte.ud.it ▶ Fiaccolata della Pace Forni Avoltri (Ud). Info: 0433 72202 infoforniavoltri@libero.it ▶ Fiaccolata di San Silvestro Forni di Sopra (Ud). Info: info@scuolascifornidisopra.it ▶ Capodanno in piazza Cervignano del Friuli (Ud). Piazza Indipendenza. Info: www.cervignanodelfriuli.net



DICEMBRE/GENNAIO ▶ Capodanno in piazza Bordano (Ud). Info: 0432 988295 prolocobordano@libero.it

▶ Capodanno sotto le stelle Ampezzo (Ud). Info: www.comune. ampezzo.ud.it

VENERDÌ 1/01 Fo l k l o re

▶ Tradizionale sfilata di Capodanno Evento bandistico. Forni Avoltri (Ud). Info: 0433 72202 infoforniavoltri@libero.it ▶ Festa dei Coscritti Resia (Ud). Info: 0433 53353 www. resianet.org ▶ Brindisi di Capodanno Valvasone (Pn). Piazza Libertà. Info: 0434 898898 valvasone.ufftur@ virgilio.it

SABATO 2/01 Fo l k l o re

▶ Plaza de Choco Festa del cioccolato. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 88553 coseturforni@libero.it

DOMENICA 3/01 Fo l k l o re

▶ Plaza de Choco Festa del cioccolato. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 88553 coseturforni@libero.it

LUNEDÌ 4/01 Fo l k l o re

▶ Plaza de Choco Festa del cioccolato. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 88553 coseturforni@libero.it

MARTEDÌ 5/01 Cl a ssic a rts

▶ Seradis nostranis Teatro in lingua friulana. Folklore

▶ Ultima notte di Natala in Val Resia Presepe vivente con arrivo dei Re Magi. Resia (Ud). Località Stolvizza. Info: 333 8025107 www.vivistolvizza.org ▶ Plaza de Choco Festa del cioccolato. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 88553 coseturforni@libero.it

MERCOLEDÌ 6/01 cl a ssic a rts

▶ Cenerentola – Il musical con Gianrico Tedeschi. Gorizia. Teatro Verdi, via Garibaldi 2/ a. Ingresso € 20,00-29 ,00. Ore 20.45. Info: 0481 383327 www.comune.gorizia.it/teatrogv Fo l k l o re

▶ Epifania del Tallero Rievocazione storica. Gemona del Friuli (Ud). Centro storico. Info: 0432 981441 www.gemona.fvg.it ▶ Plaza de Choco Festa del cioccolato. Forni di Sopra (Ud). Info: 0433 88553 coseturforni@libero.it

GIOVEDÌ 7/01

Cl a ssic ar ts

▶ Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Lina Sastri, Luca De Filippo. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it

VENERDÌ 8/01 Cl a ssic ar ts

▶ Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Lina Sastri, Luca De Filippo. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Dove andremo a finire di E. Vaime e M. Bagliani. Artegna (Ud). Teatro Lavaroni, piazza Marnico 20. Ingresso € 17. Ore 20.45. Info: 0432 977105 www.ertfvg.it ▶ Mai più soli di S. Benni. Latisana (Ud). Teatro Odeon, via Vendramin. Ingresso € 15-20. Ore 20.45. Info: 0431 59288 www.ertfvg.it

SABATO 9/01 Cl a ssic ar ts

▶ Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 20.30. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Lina Sastri, Luca De Filippo. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 16 e 20.45. Info: 0432 248418 www. teatroudine.it ▶ Mai più soli di S. Benni. Cordenons (Pn). Auditorium Moro, via Traversagna 4. Ingresso € 20. Ore 21. Info: 0434 932725 www.ertfvg.it

DOMENICA 10/01 Cl a ssic ar ts

▶ Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello. Con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli. Trieste. Politeama Rossetti, viale XX Settembre 45. Ingresso € 16-29. Ore 16. Info: 040 3593511 www.ilrossetti.com ▶ Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Con Lina Sastri, Luca De Filippo. Udine. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4. Ingresso € 20-30. Ore 20.45. Info: 0432 248418 www.teatroudine.it ▶ Mai più soli di S. Benni. Cividale del Friuli (Ud). Teatro Ristori, via Ristori. Ingresso € 15-18. Ore 20.45. Info: 0432 731353 www.ertfvg.it


F U O R I

TREVISO 13/11 ▶ TURISMO DI MARCA. MODELLI E PROSPETTIVE PER UNA SFIDA DI CRESCITA ECONOMICA Convegno. Treviso. Istituto Tecnico Statale "G. Mazzotti", via Tronconi 1. Ore 9. Info: 0422 431266 www.ittmazzotti.it Fino al 18/11 ▶ UNIVERSO FEMMINILE Mostra di pittura di Carlo Riva. Treviso. Palazzo Scotti, Via S.Andrea 3. Info: 0422 547632 www.comune.treviso.it 20/11-2/12 ▶ DIARIO DEI COLORI SE GRETI Mostra di pittura di Vera Giardilli. Treviso. Palazzo Scotti, via S. Andrea 3. Info: 0422 658313 www. comune.treviso.it 21/11 ▶ PREMIO GAMBRINUS "GIUSEPPE MAZZOTTI" Premiazione. San Polo di Piave (Tv). Parco Gambrinus, via Capitello 22. Ore 17. Info: 0422 855609 www.premiomazzotti.it

Fino al 22/11 ▶ PAOLO DEL GIUDICE Mostra personale pittorica. Motta di Livenza (Tv). Palazzo La Loggia, piazza Luigi Luzzatii. Info: 0422 761513 www.turismo. provincia.treviso.it 22/11-31/12 ▶ COSMOS 2009. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL'UNIVERSO Mostra dedicata all'astronomia e ai viaggi spaziali. Montebelluna (Tv). Museo di Storia Naturale e Archeologia, via Piave 51. Info: 0423 300465 www. museomontebelluna.it 26/11 ▶ MARILYN MANSON Concerto live. Treviso. Palaverde. Ore 21. Info: 899 325226 www.azalea.it 3/12 ▶ CONCERTO DI NATALE Orchestra Filarmonia Veneta. Conegliano (Tv). Teatro Accademia, Piazza Cima 5. Ore 21. Info: 348 7390072 www.comune.conegliano.tv.it 4-16/12 ▶ MOSTRA DI PITTURA DI ARTISTI AUSTRIACI Treviso. Palazzo Scotti, via S. Andrea 3. Info: 0422 658313 www. comune.treviso.it 5-6/12 ▶ NATALE INSIEME Mercatino natalizio. Ponte di Piave (Tv). Piazza Marco Polo. Info: 0422 815251 www. provincia.treviso.it

R E G I O N E

5-10/12 ▶ MERCATINO DI NATALE DI LIENZ Mostra mercato prodotti tipici tirolesi. Treviso. Piazza Borsa. Info: 0422 545895 cultura@comune.treviso.it 6/12 ▶ NATALE IN BORGO CA VOUR Mercatino, artigianato, sapori regionali. Treviso. Borgo Cavour. Info: 0422 419195 ▶ MERCATINO DI NATALE Addobbi natalizi, oggetti da regalo, curiosità, libri, dolci. Susegana (Tv). Borgo Medievale di Collalto. Info: 0438 21230 www.collalto.info 6-8/12 ▶ STELLE DI NATALE Mercatino, arte, musica. Cison di Valmarino (Tv). Info: 0438 975774 www.artigianatovivo.it Fino al 8/12 ▶ MONTAGNA ED AM BIENTE Mostra per i 50 anni della sezione Cai. Treviso. Casa da Noal, via Canova. Info: 0422 540855 www.provincia.treviso.it 8/12 ▶ I MERCATINI DI NATALE A CENEDA Oltre cento bancarelle di artisti ed artigiani. Vittorio Veneto (Tv). Piazza Pa-

pa Giovanni Paolo I. Info: 347 4918658 iat.vittorioveneto@provincia.treviso.it 12/12 ▶ CONCERTO DELL'IMMACOLATA Con l’Orchestra Filarmonia Veneta. Maserada sul Piave (Tv). Auditorium Don Enrico Vidotto, viale Caccianiga 1. Info: 348 739007 12/12-2/1 ▶ PLAY STATION Mostra di arte contemporanea. Treviso. Ca' da Noal, via Canova 38. Info: 366 5024997 www.trevisoricercaarte.org 12/12-11/4 ▶ GIORGIONE Mostra del grande pittore veneto. Castelfranco Veneto (Tv). Museo Casa Giorgione, piazza S. Liberale. Info: 800 904447 www.giorgione2010.it 13/12 ▶ I MERCATINI DI NATALE A CENEDA Oltre cento bancarelle di artisti ed artigiani. Vittorio Veneto (Tv). Piazza Papa Giovanni Paolo I. Info: 347 4918658 iat.vittorioveneto@provincia.treviso.it 18/12 ▶ ROSSO DI NATALE Musiche e parole di e con Red Canzian. Treviso. Teatro comunale. Ore 20.45. Info: 0422 540480 www. teatrispa.it 18/12-6/1 ▶ NATALE IN TREVISO

Mostra di presepi in miniatura. Treviso. Palazzo Scotti, via S. Andrea 3. Info: 0422 658313 www. comune.treviso.it 20/12 ▶ THE MESSIAH Concerto in onore di Georg Friedrich Haendel. Asolo (Tv). Cattedrale. Ore 20. Info: 348 8132670 www.realecortearmonica.it Fino al 20/12 ▶ OCEANIA, MISTERI SVE LATI NELLE FAVOLE Mostra di illustrazione per l'infanzia. Sarmede (Tv). Info: 0438 57243 www.sarmedemostra.it 27/12 ▶ CONCERTO DI FINE ANNO Orchestra Filarmonia Veneta. Villorba (Tv). Fontane Palateatro, via Cave. Ore 20.45. Info: 348 7390072 www.comune.villorba.tv.it Fino al 9 maggio ▶ I SEGRETI DELLA CITTÀ PROIBITA. MATTEO RICCI ALLA CORTE DEI MING Mostra. Treviso. Casa dei Carraresi. Info: 0422 513150 www.fondazionecassamarca.it


F U O R I

VENEZIA 9/11 ▶ NOZZE D'ARGENTO 19842009 Concerto inaugurale della Stagione da Camera 2009/2010. Venezia. Gran Teatro La Fenice, Campo S. Fantin. Ore 20. Info: 041 786764 www.societavenezianaconcerti.it 11/11-8/12 ▶ COL LEGNO E CON L'ORO Mostra sui mestieri che continuano le tradizioni costruttive e creative. Venezia. Scoletta dei Battioro, Salizada S. Stae. Info: 041 5200331 www.elfelze.com 14/11-10/1 ▶ REFLECTIONS. FRANCO DONAGGIO Mostra fotografica. Venezia. Centro Culturale Candiani, Piazzale Candiani 7. Info: 041 2386111 www.comune.venezia.it/candiani 14-15/11 ▶ LA FIERA DELL'OCA E IL ZOGO DE L'OCA Tradizionale fiera locale. Mirano (Ve). Piazza Martiri. Info: 041 432433 www.giocodelloca.it Fino al 15/11 ▶ INFINITUM Mostra che esplora la categoria dell’Infinito nelle sue diverse accezioni, dal non-finito all’illimitato. Venezia. Palazzo Fortuny, San Marco 3780. Mer-lun 10-18. Info: 041 5209070

16/11-14/12 ▶ IL BELVEDERE fumetti e illustrazioni di Lorenzo Mattotti. Mirano (Ve). Barchessa di Villa Giustinian Morosini. Info: 041 5798326 urp@comune.mirano.ve.it Fino al 22/11 ▶ DANIELE DUCA, ESTEN SIONE Mostra fotografica. Venezia. Ikona Photo Gallery, Campo del Ghetto. Info: 041 5289387 www.ikonavenezia.com ▶ FRANCA BATICH:PRESENZE E PROSPETTIVE SUL FILO DELL'IMMAGINARIO Mostra pittorica. Venezia. Giudecca 795 Art Gallery, Isola della Giudecca. Info: www.giudecca795.blogspot.com ▶ L'ANIMA DELL'ACQUA Mostra d’arte contemporanea. Venezia. Ca' D'Oro Galleria Fianchetti, Cannaregio 3932. Info: www.fondazionednart.it ▶ MOSTRA DEL TABARRO Mirano (Ve). Info: 041 432433 www.giocodelloca.it ▶ RAFFI TOKATLIAN: SURREALISMO VITALE Mostra scultorea. Venezia. Palazzo Zenobio Collegio Armeno Moorat-Raphael, Dorsoduro 2597. Info: 041 5228770 www.collegioarmeno.com Fino al 24/11 ▶ LUCIANO GASPARI E IL VETRO Oltre sessanta opere datate 19581995. Venezia. Isola di Murano, Museo del vetro. Info: 041 5209070 www.museiciviciveneziani.it

R E G I O N E

24/11 - 8/12 ▶ BISANZIO IN MARCIANA Mostra. Venezia. Biblioteca Marciana, Piazza S.Marco 13/a. Info: 041 2407211 http://marciana.venezia.sbn.it 25/11 ▶ LAURA PAUSINI World tour. Jesolo (Ve). Palazzo del Turismo. Ore 21. Info: 899 325226 www. azalea.it 27/11-17/1 ▶ GIORGIA FIORIO. IL DONO Mostra fotografica. Venezia. Ikona Gallery, Campo del Ghetto. Info: 041 5289387 www.ikonavenezia.com 28/11-6/12 ▶ MOSTRA COLLETTIVA DI PITTURA Espongono gli artisti Da Ponte, Scarpa e Sanfilippo. Venezia. Mestre, Torre Civica, Piazza Ferretto. Info: 041 2746281 Fino al 29/11 ▶ I MUSICI VENEZIANI: BAROCCO E OPERA Orchestra e cantanti in costumi d'epoca del XVIII secolo. Venezia. Scuola Grande di San Teodoro, Campo San Salvador. Ore 20.30. Info: 041 5210294 www. imusiciveneziani.com Fino al 6/12 ▶ MIGROPOLIS mostra che esplora la dinamica della globalizzazione attraverso il caso. Venezia. Fondazione Bevilacqua La Masa, Piazza San Marco. Info: 041 5207797 www. bevilacqualamasa.i

6/12 ▶ DIAGHILEV A VENEZIA Concerto di musica sacra. Venezia. Chiesa di San Salvador, Campo S. Salvador 4826. Ore 16. Info: 348 0608528 musicavenezia@libero.it 7/12 ▶ C'ERA UNA VOLTA IL BEAT musica anni sessanta. Venezia. Mestre, Teatro Toniolo, piazzetta Cesare Battisti 1. Ore 21. Info: 041 928885 panchina@ yahoo.it 8/12 ▶ FRANZ FERDINAND Concerto. Jesolo (Ve). Palazzo del Turismo. Ore 21. Info: 899 325226 www. azalea.it 9/12 ▶ SESSANT'ANNI D'IN… CANTO! Festeggiamenti per i 60 anni del Coro Marmolada. Venezia. Teatro Malibran, Campiello Malibran. Ore 20. Info: www.coromarmolada.com 11/12 ▶ DEEP PURPLE Concerto. Jesolo (Ve). Palazzo del Turismo. Ore 21. Info: 899 325226 www. azalea.it 12/12 ▶ DANIEL BARENBOIM pianoforte. Musiche di Chopin. Venezia. Gran Teatro La Fenice, Campo S. Fantin. Ore 19. Info: 041 5237887 14/12 ▶ VENEZIA, L’ITALIA E IL CONCILIO DI BASILEA Conferenza.

Venezia. Centro Tedesco di Studi Veneziani, San Polo 2765/a. Ore 18. Info: 041 5206355 www. dszv.it 20/12 ▶ BABBO NATALE ARRIVA IN GONDOLA Regali e dolciumi per tutti i bambini. Venezia. Ponte di Rialto. Ore 11. Info: 041 715931 rialtomio@libero.it ▶ FESTIVAL MONTEVERDI DI VENEZIA Concerto di Natale. Venezia. Chiesa San Trovaso, Dorsoduro 1098. Ore 16.30. Info: 041 528 4771 30/12-1/1 ▶ CONCERTO DI CAPO DANNO AL TEATRO LA FENICE dirige Sir John Eliot Gardiner. 30/12 ore 20, 31/12 ore 16, 1/1 ore 11.15 diretta tv RaiUno. Venezia. Teatro La Fenice, Campo S. Fantin. Info: www.hellovenezia.it Fino al 31/12 ▶ IL MISTERO DEL MONDO Mostra fotografica. Venezia. Jarach Gallery, San Marco 1997. Info: 041 5221938 www. jarachgallery.com ▶ LE MACCHINE DI LEO NARDO Quaranta modelli disposti su cubi o pedane di legno. Venezia. Chiesa di San Barnaba, Dorsoduro 2771. Info: www. matart.it


O L T R E

CROAZIA

CARINZIA

▶ INFO: KÄRNTEN INFO TEL. +43 (0)463/3000 FAX: +43(0)4274/52100-50 INFO@KAERNTEN.AT WWW.KAERNTEN.AT

14/11 ▶ FESTA DEI KRAMPUS Con speciale spettacolo di mezzanotte. Finkenstein. Info: www.carinziainverno.at 21/11-24/12 ▶ MERCATO DEL BAMBIN GESÙ Ideale per la ricerca dei doni natalizi. Klagenfurt e Villaco. Info: www. carinzia-inverno.at 27/11-20/12 ▶ AVVENTO A VELDEN Mercatini, luci natalizie e atmosfera

84

|

3/11 ▶ JOEY BARON & KILLER JOEY Evento jazz. Pola. Ore 21. Info: http://jazzbinapulajazz.blogspot.com 6-29/11 ▶ PHOTODISTORZIJA IV Festival fotografico. Parenzo. Info: +385 (0)52 887219 likovna@poup.hr 7/11

magica sulle sponde del Wörthersee. Velden. Info: +43 (0)4274 38288 17 www.woerthersee.com 28/11 ▶ OPEN SEASON Apertura della stagione sciistica. Nassfeld. Info: +43 (0)4285 8241 www.nassfeld.at 1-24/12 ▶ STILLER ADVENT Avvento di pace. Concerti di famosi cori carinziani. Klagenfurt. Info: www.carinziainverno.at 4-6/12 ▶ UNIVERSITY OF SNOW Giochi e divertimento sugli sci. Nassfeld. Info: www.uniofsnow. com 12/12 ▶ OPENING DI SCI DI FON DO DELLA CARINZIA Mallnitz. Info: www.carinzia-inverno.at 2-3/01 ▶ CAMPIONATO AUSTRIA CO DI ALPINISMO SU GHIACCIO Nassfeld. Info: +43 (0)4285 8241 www.nassfeld.at

settembre-ottobre 2007

| L’INFORMAFREEMAGAZINE

C O N F I N E

▶ SAN MARTINO A BABICI Benedizione del vino giovane, corso sulla olivocultura e mostra di dipinti. Babici. Info: +385 (0)52 741363 info@istria-umag.com ▶ SAPORI AUTUNNALI Cultura ed enogastronomia. Rovigno. Info: +385 (0)52 811566 info@istria-rovinj.com 7-8/11 ▶ WEEK END DEL TARTUFO Esposizione e fiera del tartufo e dei prodotti caserecci autoctoni. Pinguente. Info: +385 (0)52 662343 info@istria-buzet.com 7-11/11 ▶ SAN MARTINO Degustazione dei vini di Momiano e vetrina internazionale di moscato. Momiano. Cantine. Info: +385 (0)52 773353 info@istria-bujebuie.com 8/11 ▶ WINE BIKE MARATHON Manifestazione ciclistica. Momiano. Info: +385 052 773 353 info@istria-buje-buie.com ▶ SAGRA DEI FUNGHI Gastronomia e mostre a tema. Verteneglio. Info: +385 (0)52 774307 info@istria-brtonigla.com 9/11 ▶ ULUPUH Mostra d’arte applicata. Umago. Info: +385 (0)52 741363 info@istria-umag.com 11/11 ▶ SAN MARTINO Festa comunitaria. Tar. Info: +385 (0)52 443250 tzmtar-vabriga@pu.t-com.hr

▶ SAN MARTINO Offerta gratis di cibi e bevande, sfilata di acconciature, programma d’intrattenimento. Orsera. Info: +385 (0)52 441746 tzo.vrsar@pu.t-com.hr ▶ GIORNO DELLA FRAZIO NE DI FINDA Umago. Info: +385 (0)52 741363 info@istria-umag.com 12/11 ▶ MATT DARRIAU PARA DOX TRIO Musica jazz. Pola. Info: http://jazzbinapulajazz. blogspot.com Fino al 13/11 ▶ MMIX Mostra di Goran Grofelnik. Pola. Info: +385 52 214 408 hdlu. istre@inet.hr 13-16/11 ▶ FESTIVAL INTERNAZIO NALE DI MUSICA CORALE Rovigno. Info: +385 (0)52 811566 info@istria-rovinj.com 14/11 ▶ MARTINJA Rassegna del vino novello. Pinguente. Info: +385 (0)52 662343 info@istria-buzet.com Fino al 15/11 ▶ MESE DEL LIBRO Conferenze, mercatini. Umago. Info: +385 (0)52 721561 knjiznica@gku-bcu.hr ▶ SOGLIOLA D’ORO Manifestazione gastronomica. Buie. Info: +385 (0)52 773353 info@istria-buje-buie.com 21-22/11

▶ GIORNATE DELL’OLIO DI OLIVA NOVELLO Dignano. Info: +385 (0)52 535 953 info@vodnjan.hr Fino al 22/11 ▶ SOGLIOLA D’ORO Manifestazione gastronomica. Umago. Info: +385 (0)52 452 500 info@istra.hr 25-26/11 ▶ CHASE THE DEVIL: DEAN BOWMAN & GARY LUCAS Concerto jazz. Pola. Info: http://jazzbinapulajazz. blogspot.com 28/11 ▶ KANTAJMO I SVIRIMO ZA ROMANA Cantanti di timbro alto e basso e musicanti della Regione istriana. Barbana. Info: +385 052 567 098 tz-barban@barban.hr 30/11 ▶ GIORNATA DEI PESCA TORI Salvore. Info: +385 (0)52 759659 info@istria-savudrija.com 5/12 ▶ CONCERTO NATALIZIO Annuale appuntamento presso la chiesa parrocchiale. Umago. Info: +385 (0)52 741363 info@istria-umag.com 8/12 ▶ SANTA MARIA Festività religiosa. Vabriga. Info: +385 (0)52 443250 tzm-tar-vabriga@pu.t-com.hr 12/12 ▶ RASSEGNA DELL’OLIO D’OLIVA


O L T R E Tar. Info: +385 (0)52 443250 tzm-tar-vabriga@pu.t-com.hr 13/12 ▶ PASSEGGIATA CELE BRATIVA LUNGO LA PA RENZANA Anniversario della partenza del treno che collegava Buie e Parenzo. Buie. Info: +385 (0)52 773353 info@istria-buje-buie.com 15-24/12 ▶ CELEBRAZIONI DI NA TALE E CAPODANNO Eventi culturali. Buie. Info: +385 (0)52 773353 info@istria-buje-buie.com 19-20/12 ▶ TORNEO NATALIZIO DI PALLAVOLO Umago. Info: +385 (0)52 741363 info@istria-umag.com 19-24/12 ▶ HAND MADE FAIR Festival dei prodotti fatti a mano, della fantasia e del design. Pola. Info: +385 (0)98 9311867 lella.design@hi.t-com.hr 28/12 ▶ L’ISTRIA NEL VOSTRO CUORE Maratona promozionale. Umago e Cittanova. Info: +385 (0)52 741363 info@istriaumag.com 31/12 ▶ VEGLIONE DI FINE ANNO Festa in piazza. Umago. Info: +385 (0)52 720215 info@uciliste-umag.hr

C O N F I N E

SLOVENIA

11-14/11 ▶ FRANCOFORTE DOPO FRANCOFORTE Fiera dei libri scontati. Lubiana. Cankarjev dom. Info: +386 (0)1 241 72 99 www. cd-cc.si/ 11-22/11 ▶ LIFFE Festival Cinematografico Internazionale. Lubiana. Info: +386 1 241 71 00 info@cd-cc.si Fino al 14/11 ▶ MESE DEL DESIGN Lubiana. Info: www.zavodbig.com 18/11 ▶ MILOŠ MLEJNIK / RAINER GEPP Concerto per violoncello e pianoforte. Skofja Loka. Info: +386 4 511 23 00 www.skofjaloka.si 19/11 ▶ EROS RAMAZZOTTI IN CONCERTO Luabiana. Palasport Tivoli. Ore 20. Info: www.visitljubljana.si 19-20/11 ▶ FESTIVAL CULINARIO E FESTIVAL DEL VINO SLOVENO Lubiana. Grand hotel Union Executive. Info: +386 (0)1 308 12 70

www.gh-union.si 19-22/11 ▶ SNOWFLAKE Fiera dello sci. Lubiana. Fiera. Info: +386 (0)1 300 26 00 www.gr-sejem.si 21/11 ▶ GARA REGIONALE DI CORI PER ADULTI E PICCOLI GRUPPI Skofja Loka. Info: +386 4 515 71 60 oi.skofja.loka@jsk d.si 24-29/11 ▶ FIERA DEL LIBRO SLOVENO Lubiana. Cankarjev dom. Info: +386 (0)1 241 72 99 www. cd-cc.si 26/11 ▶ FIERA DI NATALE E CAPODANNO Skofja Loka. Info: +386 41 351 622 info.c-golar@guest.arnes. si 26-29/11 ▶ FESTIVAL DEL CAMPING E CARAVANING Campeggio, camper, roulotte. Lubiana. Fiera. Info: +386 (0)1 300 26 00 www.gr-sejem.si 28/11 ▶ FIERA DI SANT’ANDREA Železniki. Info: +386 51 365 619 www.td-zelezniki.com Fino al 29/11 ▶ BIENNALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA Lubiana. Galleria Nazionale. Info: +386 (0)1 241 54 18 www. ng-slo.si

3/12 ▶ GIORNATA DELLA CULTURA Ingresso gratuito a cinema, musei, teatri. Lubiana. Info: www.visitljubljana.si 5/12 ▶ BALLO DI GALA Evento mondano. Gorenja vas. Info: +386 4 510 77 40 www.klub-kspd.si ▶ FESTA DI SAN NICOLÒ Skofja Loka. Info: +386 31 356 645 martin@krajnik.si ▶ MARCIA DI SAN NICOLÒ Evento sportivo. Selca. Info: +386 4 510 18 11 www.selca.si ▶ INCONTRO CON GLI ENOLOGI Evento enogastronomico. Skofja Loka. Info: +386 512 02 68 www.skofjaloka.info 8-15/12 ▶ ANIMATEKA Festival dei cartoni animati. Lubiana. Info: +386 (0)1 239 22 13 www.kinodvor.org 14/12-7/1 ▶ ARTNETLAB Festival internazionale delle arti informatiche. Lubiana. Collezione permanente. Info: +386 (0)1 241 17 70 www.mestna-galerija.si 19/12-3/1 ▶ IL PRESEPE NELLE GROTTE DI POSTUMIA Presepe vivente. Postumia. Info: +386 5 700 01 00 www.turizem-kras.si 20/12 ▶ ASSEGNAZIONE

SOLENNE DEI PREMI SEVER Skofja Loka. Info: +386 4 515 71 60 www.slovenia.info 21/12 ▶ PERPETUUM JAZZILE Concerto. Skofja Loka. Info: +386 4 511 23 00 www.skofjaloka.si 25/12 ▶ CONCERTO DI NATALE Con l’Orchestra di strumenti a fiato. Skofja Loka. Info: +386 31 624 138 25-26/12 ▶ LEGGENDA DELLA CAMPANA AFFONDATA Rievocazione. Bled. Lago. Info: +386 4 578 05 00 www.bled.si 26/12 ▶ BENEDIZIONE DEI CAVALLI Hotavlje. Info: +386 41 285 646 1/1 ▶ FIACCOLATA Tradizionale saluto al nuovo anno. Selca. Info: +386 4 510 18 11 www.selca.si 2/1 ▶ MARCIA DI CAPODANNO SUL BLEGOŠ Gorenja vas. Info: +386 31 364 859 www.pdgorenjavas.com ▶ MARCIA SUL BEVKOV Sovodenj. Info: +386 4 519 52 14 www.pd-sovodenj.si 9-10/1 ▶ MARCIA RICREATIVA NOTTURNA Evento sportivo. Železniki. Info: +386 4 514 64 89 www.pd-zelezniki.com


AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI Nº 2 “ISONTINA”

Formazione: leva strategica per la Sanità e per i cittadini Sempre più il sistema sanitario e la popolazione che lo utilizza sono accumunati dal dover fronteggiare la medesima sfida: il taglio delle spese. Sempre più le strutture sanitarie si trovano a dover far fronte a problemi di ottimizzazione delle risorse e mantenimento di adeguati livelli qualitativi nell’erogazione delle proprie prestazioni. Come affrontare questa sfida? Consulenze e decisioni dall’alto non appaiono più sufficienti; è necessario il coinvolgimento di tutti gli operatori che fanno parte dell’organizzazione. In quest’ottica, assume un ruolo strategico la Formazione, come leva per coinvolgere le organizzazioni nel loro complesso; offrire ai singoli gli strumenti e le metodologie necessarie per adeguarsi al cambiamento, supportarlo ed attuare periodiche verifiche al fine di un miglioramento continuo. Con questa consapevolezza, l’Azienda per i Servizi sanitari n. 2 “Isontina” sta attuando un progetto di miglioramento del sistema della formazione aziendale. Nelle sua prima fase, tale progetto ha previsto il coinvolgimento diretto degli operatori della sanità, attraverso dei Focus group, ovvero gruppi di professionisti interni, rappresentativi di tutte le professioni sanitarie operanti

nell’Azienda, con i quali si sta procedendo alla raccolta dei bisogni formativi ed alla revisione di quei processi organizzativi inadeguati ai nuovi bisogni di salute. Successivamente, quanto emerso da questa indagine produrrà le linee portanti di un piano formativo triennale, prodotto dal coinvolgimento di tutti gli operatori e da loro condiviso. Piano formativo che abbia come finalità lo sviluppo umano e professionale degli operatori e come principi di riferimento la centralità della persona assistita e il miglioramento continuo dei servizi. La Formazione, nel contesto di un’Azienda sanitaria, è un’attività che coinvolge individui che devono essere consapevoli del contesto in cui operano, un contesto in cui al centro della loro attività c’è il Cittadino, con i suoi bisogni sanitari e le sue aspettative. Mettere al centro la persona, investire sulle risorse umane e sulla formazione, sono le leve per tenere vivi i meccanismi di miglioramento continuo, indispensabili per fare delle Strutture sanitarie pubbliche – in questo caso della Sanità Isontina – delle strutture sane e forti, orientate a soddisfare in modo efficace e qualitativamente elevato i bisogni di salute della popolazione.


|

PREMIO BECCARIA AL PROF. UMBERTO TIRELLI L’associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro ha consegnato al Prof. Umberto Tirelli (nella foto, al centro mentre esibisce il premio), Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica del Centro di Riferimento Oncologico IRCCS di Aviano, il premio “Pier Camillo Beccaria” per il significativo contributo dato allo sviluppo di terapie per i tumori dell’anziano e per le prestigiose ricerche nel campo dei tumori virus associati. “Voglio dedicare questo prestigioso premio a tutti i pazienti (con tumori, con HIV/AIDS, e con Fatica Cronica) dei quali mi prendo cura e alle loro associazioni, ai miei collaboratori del CRO di Aviano e alla mia famiglia”, ha commentato il professor Tirelli.

novembre-dicembre 2009

|

87

PROVINCIA DI GORIZIA SU facebook Pagina dedicata a notizie, eventi e proposte Si chiama “Gorizia e provincia” ed è un nuovo spazio informativo che la Provincia mette a disposizione dei cittadini. Per conultarlo è necessario avere un computer e un accesso a internet. Infine si deve “entrare” in Facebook, il popolare sito di social network. Quella della Provincia vuole essere una pagina virtuale che consenta di pubblicare e di condividere con i cittadini notizie, appuntamenti, proposte e progetti. Con uno strumento in più rispetto a un comune sito internet: la possibilità che viene data agli iscritti di commentare le iniziative e i progetti provinciali. Un ulteriore tassello verso la comunicazione pubblica e la trasparenza amministrativa. Sulla pagina Facebook verranno inoltre pubblicati video e foto degli eventi e delle manifestazioni organizzate dall’ente di corso Italia. Per accedere e iscriversi è necessario seguire i link presenti sul sito della Provincia (www.provincia.gorizia.it) oppure cercare su Facebook “Gorizia e provincia”.


88 | novembre-dicembre 2009 |

ASSISTENZA DOMICILIARE, UN MILIONE E MEZZO PER DUE ANNI La cifra prevista per l’Ambito Alto Isontino. Sedici comuni coinvolti. Oltre un milione e mezzo di euro per garantire nei prossimi due anni l’assistenza domiciliare nei sedici comuni dell’Ambito socio-assistenziale Alto Isontino (Gorizia, Capriva, Cormons, Dolegna, Farra, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, San Floriano, San Lorenzo, Sagrado, Savogna e Villesse). La spesa continuerà a garantire per tutti i giorni dell’anno prestazioni inerenti la cura della persona, l’attività di tutela della salute dell’utente, l’aiuto domestico ed il supporto alla vita di relazione. Gli interventi vengono prestati prevalentemente a domicilio degli utenti, ma non solo. In taluni casi, infatti, l’assistito viene seguito anche in ospedale qualora dovesse essere ricoverato. Oltre agli anziani non autosufficienti, vengono assistiti anche giovani disabili che vengono seguiti a scuola o nel loro ambiente di lavoro.

BIBLIOTECA PROVINCIALE: NUOVI LIBRI SUL CATALOGO CONDIVISO 2000 volumi su storia e arte inseriti nel Sistema Bibliotecario Nazionale. Si è concluso l’inserimento nel catalogo condiviso SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) dei dati relativi a 2000 volumi appartenenti alla Biblioteca Provinciale di Gorizia, realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Le opere catalogate appartengono alla sezione storico-artistica della Biblioteca, sviluppata negli ultimi decenni a sostegno dell’attività espositiva e di studio dell’analoga sezione dei Musei Provinciali. Grazie ad acquisti mirati e a scambi fra istituzioni, i volumi raccolti comprendono i più aggiornati studi in materia, non solo in ambito regionale, ma anche internazionale, in particolare dell’area slovena e di quella austriaca. L’inserimento nella rete informatica del Servizio Bibliotecario Nazionale permetterà agli utenti di accedere alle informazioni bibliografiche del fondo da qualsiasi postazione Internet, interrogando l’OPAC (accesso catalogo pubblico on line) del Sistema Bibliotecario Nazionale o quello del Polo del Friuli Venezia Giulia, attraverso varie possibilità di interrogazione quali autore, titolo e argomento.


|

89

RITORNA PIXXELMUSIC

Il 4, 5 e 11 dicembre torna PIXXELMUSIC, festival delle contaminazioni tra visual art e musica che anche quest’anno propone dj e artisti della scena elettronica internazionale in tre serate al centro culturale Mostovna (a pochi minuti dal confine di Salcano a Gorizia) e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia dove sarà allestita parte della gemellata mostra internazionale di new media art “Pixxelpoint” (visitabile dal 4 all’11 dicembre anche alla Mestna Galerija di Nova Gorica). Questa quinta edizione, proposta dall’associazione culturale Lucide e dal Dams di Gorizia (Università di Udine), prenderà il via venerdì 4 dicembre al Mostovna con le atmosfere futuristiche di “LCM [Les Champs Magnétiques]”, per concludersi con la grande festa finale di sabato 11 dicembre. Info: www.pixxelmusic. com Karla Alvarez



|

novembre-dicembre 2009

|

91

FINANZIAMENTO AI COMUNI RICICLONI La Provincia di Gorizia erogherà un finanziamento complessivo di 200 mila euro da suddividere tra i Comuni della provincia che nel corso del 2008 hanno ottenuto una raccolta differenziata superiore al 50%. Un finanziamento che sarà direttamente proporzionale alla percentuale di raccolta differenziata, alla popolazione e inversamente proporzionale alla quantità di rifiuti pro-capite prodotti. Contributo provinciale Raccolta Differenziata (dati IRIS anno 2008)

Produzione totale RU (t)

Percentuale media Raccolta differenziata ANNO 2008

697,72

67,83%

Peso popolazione

Comuni

Abitanti

CAPRIVA CORMONS DOBERDO DOLEGNA FARRA FOGLIANO GORIZIA GRADISCA MARIANO MEDEA MONFALCONE MORARO MOSSA ROMANS RONCHI SAGRADO S.CANZIAN S. FLORIANO S. LORENZO S. PIER SAVOGNA STARANZANO TURRIACO VILLESSE TOTALE

1714 7762 1475 397 1780 3034 35966 6603 1573 995 28035 773 1679 3743 12043 2234 6394 831 1573 1951 1769 7078 2684 1697

133.783

Comuni

Abitanti

Produzione totale RU (t)

Percentuale media Raccolta differenziata ANNO 2008

8678

9194,00

34,73%

3534,88

64,19%

451,87

61,97%

237,55

75,35%

740,70

67,31%

1377,84

68,56%

16996,98

52,20%

3331,12

65,46%

752,80

64,56%

425,83

70,36%

14883,58

58,06%

343,15

68,91%

794,52

62,32%

1461,42 5661,97

60,89% 63,13%

810,94

66,24%

2188,61

55,98%

284,39

68,04%

622,80

66,34%

646,47

61,85%

554,50

60,18%

3284,86

63,68%

1233,36

61,01%

923,42

67,80%

62.241,28

59,28%

0,013 0,058 0,011 0,003 0,013 0,023 0,269 0,049 0,012 0,007 0,210 0,006 0,013 0,028 0,090 0,017 0,048 0,006 0,012 0,015 0,013 0,053 0,020 0,013 1,000

Produzione Rifiuti pro capite comunale (kg) 407,07 455,41 306,35 598,37 416,12 454,13 472,58 504,49 478,57 427,97 530,89 443,92 473,21 390,44 470,15 363,00 342,29 342,23 395,93 331,35 313,45 464,09 459,52 544,15 465,24

Produzione Media Provinciale (450kg)/ Produzione Rifiuti procapite Comunale 1,1055 0,9881 1,4689 0,7520 1,0814 0,9909 0,9522 0,8920 0,9403 1,0515 0,8476 1,0137 0,9510 1,1525 0,9571 1,2397 1,3147 1,3149 1,1366 1,3581 1,4356 0,9696 0,9793 0,8270 0,9672

Scarto Peso percentuale Contributo ponderato differenziata euro comune dal 50% 17,83% 14,19% 11,97% 25,35% 17,31% 18,56% 2,20% 15,46% 14,56% 20,36% 8,06% 18,91% 12,32% 10,89% 13,13% 16,24% 5,98% 18,04% 16,34% 11,85% 10,18% 13,68% 11,01% 17,80% /

0,003 0,008 0,002 0,001 0,002 0,004 0,006 0,007 0,002 0,002 0,014 0,001 0,001 0,004 0,011 0,003 0,004 0,001 0,002 0,002 0,002 0,007 0,002 0,002 0,0933

COMUNI ESCLUSI

GRADO

NB: è stato escluso il Comune di Grado in quanto presenta percentuali di raccolta differenziata inferiori alla soglia del 50%.

Arrotondamento

€ 5.412,71 € 17.439,14 € 4.157,22 € 1.212,94 € 5.340,61 € 8.940,59 € 12.076,64 € 14.595,31 € 3.449,92 € 3.413,56 € 30.702,40 € 2.374,14 € 3.151,83 € 7.526,74 € 24.249,09 € 7.206,24 € 8.059,35 € 3.158,47 € 4.681,54 € 5.029,73 € 4.143,07 € 15.039,64 € 4.635,52 € 4.003,59 200.000,00 €

€ 5.400,00 € 17.400,00 € 4.200,00 € 1.200,00 € 5.300,00 € 8.900,00 € 12.100,00 € 14.600,00 € 3.400,00 € 3.400,00 € 30.700,00 € 2.400,00 € 3.200,00 € 7.500,00 € 24.200,00 € 7.200,00 € 8.100,00 € 3.200,00 € 4.700,00 € 5.000,00 € 4.100,00 € 15.000,00 € 4.600,00 € 4.000,00 199.800,00



|

novembre-dicembre 2009

SINERGIE PER SVILUPPARE IL CASTELLO Proposta promossa dalla Fulcherio Ungrispach.

COMUNE DI

“Trovare delle sinergie sul territorio per promuovere lo sviluppo turistico e culturale delle nostre zone”. È questo l’obiettivo tracciato dal presidente dell’Associazione Culturale Fulcherio Ungrispach, Gianni Felcaro (foto in basso), nel corso di un recente convegno organizzato a Cormons. Un evento cui hanno preso parte sindaci, rappresentanti dell’associazionismo e operatori culturali del Cormonese e del Collio sloveno. Particolare attenzione è stata posta alle potenzialità del Castello del Monte Quarin, possibile volano didattico, culturale e turistico.

Superficie: 34,67 km² Altitudine: 56m slm Patrono: san Adalberto, 23 aprile Abitanti: 7.727 nati: 15, deceduti: 15, immigrati: 27, emigrati: 25, matrimoni: 3 (dati luglio-agosto 2009)

|

93

CORMÒNS

INAUGURATO IL MUSEO DEL VINO Negli spazi interni di Palazzo Locatelli. Un vero e proprio centro espositivo multimediale dedicato al vino. Quello inaugurato all’interno del museo civico del territorio di palazzo Locatelli. Uno spazio ancora in evoluzione, destinato secondo i piani dell’amministrazione comunale a fornire la possibilità a tutti di conoscere la storia del territorio locale grazie anche all’utilizzo di tecnologie multimediali. Attraverso appositi schermi interattivi in grado di fornire informazioni al semplice tocco delle mani (i cosiddetti “touch screen”), il visitatore potrà entrare in possesso di numerose notizie e dati inerenti lo sviluppo del vino in queste terre.


94

|

novembre-dicembre 2009

|

IN ARRIVO QUATTRO NUOVI PARCHEGGI Saranno realizzati in viale Roma e nelle vie Barzellini, Sauro e San Giovanni. Il Consiglio comunale di Cormons ha approvato una variante al piano regolatore con l’obiettivo di individuare nuove aree in città da destinare a parcheggi per gli autoveicoli. Quattro le aree individuate e sulle quali i progettisti del Comune dovranno studiare l’intervento più adatto per la loro trasformazione in zone di sosta. La prima è viale Roma, dove è stata modificata la destinazione d’uso di una porzione di un campo agricolo. In via Sauro, invece, verrà trasformata in parcheggio l’area retrostante al teatro comunale. La terza area individuata è in via San Giovanni, dove il parcheggio sarà ricavato eliminando il costone sottostante la strada che conduce sul Monte Quarin. Infine in via Barzellini un parcheggio verrà ricavato nella zona retrostante l’ex scuola Vittorino da Feltre.

INSEDIATO IL NUOVO CAPPELLANO Don Federico Butkovic già all’opera nella comunità cormonese. È già operativo in parrocchia il neo arrivato cappellano don Federico Butkovic. Presentato ufficialmente alla comunità ad inizio ottobre, don Federico affianca quotidianamente nel loro operato sia il parroco, monsignor Sergio Ambrosi, sia gli altri sacerdoti, don Paolo Nutarelli e don Fausto Furlanut. Don Federico è stato ordinato sacerdote lo scorso 28 giugno e prima di essere destinato a Cormons ha prestato il proprio servizio pastorale come diacono presso la parrocchia di Ronchi.

PREMIO BONTÀ AI CLUB ALCOLISTI Riconoscimento per i due sodalizi cormonesi. Il Club 54 Cormons e il Club 159 Monte Quarin si sono aggiudicati la quinta edizione del “Premio Bontà”, recentemente assegnato a Staranzano. Una premiazione ottenuta grazie anche alla segnalazione del Comune di Cormons, che ha voluto mettere in risalto il costante lavoro svolto non solo dai due sodalizi locali, ma anche dagli altri nove club degli alcolisti in trattamento che operano nel territorio Alto Isontino.


|

SCUOLABUS GRATUITO PER L’ASILO DI BRAZZANO In seguito al trasloco degli alunni dall’istituto di via Gorizia. Uno scuolabus gratuito per alleviare i disagi di un trasloco forzato. Quello che, dall’inizio di quest’anno scolastico, interessa i piccoli allievi della scuola materna di via Gorizia, attualmente chiusa a causa di lavori di ristrutturazione e costretti a trasferirsi momentaneamente presso la scuola di Brazzano. Un servizio che il Comune ha deciso di attivare per venire incontro a quelle famiglie impossibilitate a portare i propri figli fino all’istituto della frazione di Cormons. Lo scuolabus raccoglie infatti ogni mattina i piccoli allievi nel piazzale antistante la scuola materna di via Gorizia per condurli fino a Brazzano, assicurando peraltro il medesimo servizio anche al ritorno.

novembre-dicembre 2009

|

95

PISTA CICLABILE IN VIA COLOMBAR Verrà riqualificata l’intera strada. Lavori a inizio 2010. Nei primi mesi del nuovo anno dovrebbero partire i lavori di ammodernamento di via Colombar, strada che collega viale Roma e via Battisti. Un intervento, finanziato dalla Regione con 147 mila euro, che prevede una vera e propria riqualificazione dell’arteria: verrà infatti allargata la carreggiata, saranno realizzati i marciapiedi e si procederà al rifacimento della pavimentazione. Inoltre è prevista la realizzazione di una pista ciclabile, utile per consentire agli studenti di raggiungere in sicurezza il vicino polo scolastico.

© ph. ANNA COSENZA



|

ALL’OSPEDALE DI UDINE APPARECCHIO ECOGRAFICO “CORMONESE” Donazione dell’Associazione Francesca Messina onlus. Lo scorso 30 ottobre i rappresentanti dell’Associazione Francesca Messina onlus di Cormons hanno donato al professor Salvatore De Vita, direttore della Clinica di Reumatologia dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Santa Maria della Misericordia di Udine un apparecchio ecografico Esaote. L’associazione cormonese è nata in memoria di Francesca Messina, giovane donna prematuramente scomparsa a causa di una malattia rara. Una storia di coraggio raccontata da iMagazine nel numero 10 | set-ott 2007. Info: www.francescamessina.org. T I E M A L A T

R A R E

morire a 31 anni:

PERCHÉ? ia di sua moglie

le brutte Purtroppo, però, o mai da sole: un sorriso proncose non capitan suoi 31 anni e è che affliggeva a chiunque, si da a cui nessu È una doman il Morbo di Still to da dispensare infatti portato una risposta. dolore per parecmai potrà dare Francesca si era trascinata nel no ma tendo con, la Sindrome sì? f un amico terribile chio tempo, combat O forse gennaio mia ( ). verso vento. witz a anno Ogni di Moscho tro mulini in coma tribolazioca aveva forti mal Vedere mia moglie di tubi Finalmente, dopo moglie Frances perché si limiriade o di una malattia vigile, con una ni indicibili e attesa di gola, retaggi per : nessuno si siamo riuscino nelle vene che le entrava berasse un posto, respiratoria infantile ne Uniè stata un’espe al Policlinico anche nel 2006 tenerla in vita ti ad arrivare è stupito che presso il reaugurerò mai ente, però, dal rienza che non versitario di Udine Qui il dotsoffrisse. Rapidam mio nemico pegpassati a un pegReumatologia. nemmeno al parto mal di gola si è inhane: dolori sua equipe si affianca a quegiore. Se poi tor De Vita e la gioramento general giunture, erula consapevolezimmediatamen ne alle ciuto tabili situazio riconos sta no soppor tutsituazione atfare “nulla di più” incredibile in za di non poter te la gravità della zione cutanea i tardi a capiall’estero per e di essere “arrivat tivandosi anche to il corpo. nei qua“tardi al ricovedi farmaci speSintomi terribili re” e soprattutto il reperimento ti lascio al letcirca le cure erano prepara ro nel posto giusto”, rimentali e notizie li i medici non l’AOSD. il Morbo di Stillpiù nuove contro a riconoscere Francesca, coi AOSD ( ). E così

SERVIZIO E IMMAGINI

A CURA DELLA ASSOCIAZI

ONE FRANCESCA MESSINA

ONLUS

E S O C I A L

traged Laorenza racconta la Il cormonese Carlo Maria ne: ha fondato un’associazio Francesca. In suo nome no soffrire come lei”. “Affinché altri non debba

NE

-ottobre 44 | settembre

REEMAGAZI 2007 | L’INFORMAF

lo stato tore immaginare faStill delche io e i miei Il Morbo di (Adult d’animo abbiamo e avremo l’Adulto o AOSD è una miliari Onset Still’s Disease) per sempre. potuinfiammatoSe solo si fosse rara malattia ed arriil suo deve prima e a to capire ria sistemic George vare per tempo al ricovenome al pediatra prepodel 1897, ro nella struttura Still che, a partire sabambini sta, forse mia moglie individuò in 22 di un comu- rebbe ancora viva… segni e sintomi il Prodolore Ed ecco allora ne disturbo (febbre, concerto e cuta- getto nato di articolare ed eruzion ico di UdiNel 1971 con il Policlin nea evanescente). un protocollo creare rine: s Bywater il medico Eric su scala regiomanifesta- di studio to ai reumascontrò le stesse destina 14 giovani nale zioni cliniche in e ai medici interniando la tologi iere e uomini, identific al fine di raccogl malattia. sti a dei forma adulta della ampliare la casistic rientrano da AOSD Entrambi i quadri pazienti affetti he sistemic Friuli Venenella regione tra le varianti done gli ide. zia Giulia, definen dell’artrite reumato e epidemiologici Moscho- aspetti rilievo, r Sindrome di maggio (porpora clinici di re specifiche witz o TTP itopeni- e di elabora si e di trombotica tromboc strategie di diagno unimicro-coagutali da il MATRIMONIO ca): si tratta di trattamento sangue la Maria l’approccio terali disseminati nel di Francesca e Carlo - formare didifficolto alle è le ione regiona cui eliminaz a peutico re il pamalattia. verse forme di sa, tanto da sottopor proo continuo Il progetto verrà ziente a filtraggi le mediposto al persona del sangue stesso. (Reumatoco interessato tramite ti) logi e Internis azione riunioni di present o momenil e, in un second delle ade FRANCESCA con to, di raccolta nipotino Matteo Verransioni allo studio. e le mono quindi illustrat ento dei dalità di inserim del datadati all’interno informabase su formato questo tico, non appena sarà disponibile. affinché Tutto questo spera non e la in un futuro si debba FRANCESCA durant lontano, nessuno (Radio2 Rai) to o “Crociera Coniglia” perdere un congiun dieosi un amico portand malla m quella tro per sempre zione da: manda doman ledettissima tive dell’Associa inizia si le tutte io contributo perché ? Per conoscere o dare il propr

Messina” et “Francesca il sito intern può consultare messina.org www.francesca

NE

L’INFORMAFREEMAGAZI

| settembre-ottobre

2007 | 45

novembre-dicembre 2009

|

97

COMUNE DI

ROMANSd’ISONZO Superficie: Altitudine: Patrono:

16,36 km² 23m slm S. Maria Annunziata, 25 marzo Abitanti: 3.743 nati: 4, deceduti: 9, immigrati: 38, emigrati: 24, matrimoni: 8 (dati luglio-agosto-settembre 2009)

PISTA CICLABILE IN VIA SAURO Sorgerà sul lato sinistro di via Sauro in direzione Gradisca il nuovo percorso ciclo-pedonale approvato dal Consiglio comunale di Romans d’Isonzo. Un intervento complessivo da 240 mila euro che potrà contare su apposito finanziamento regionale.

SCUOLABUS AFFIDATO ALL’AUSER Anche per quest'anno scolastico i volontari dell’Auser garantiranno l'accompagnamento degli alunni sullo scuolabus. Un occhio di riguardo sarà riservato ai piccoli allievi della scuola materna, in quanto servizio obbligatorio per normativa. Spetterà invece alle famiglie il compito di garantire la presenza alle fermate nel momento della discesa dal mezzo pubblico.


98

|

novembre-dicembre 2009

|

CASA PASIANI: RESTAURO DA UN MILIONE E MEZZO Approvato il progetto definitivo degli interventi di ristrutturazione. Sono prossimi all’avvio i lavori di restauro di Casa Candussi-Pasiani in piazza Garibaldi. Un intervento per il quale sono già stati approvati i primi due lotti operativi, per una spesa che si aggira attorno al milione e mezzo di euro. I lotti in questione prevedono le operazioni strutturali per la messa in sicurezza statica di tutto l’edificio, oltre al rifacimento del tetto, l’installazione di opere impiantistiche e alcuni lavori di finitura. L’obiettivo dell’amministrazione municipale è quello di insediare all’interno dello storico edificio la biblioteca comunale, in grado di ospitare sia sale lettura che manifestazioni culturali, conferenze, mostre. Saranno inoltre ricavati ulteriori spazi per i magazzini e per l’individuazione di stanze in favore delle associazioni locali.

FOGNATURE, INTERVENTO DA UN MILIONE DI EURO Interessata l’area artigianale di via Aquileia. Il Fondo Gorizia, strumento di sostegno per progetti economici di realtà private e pubbliche nella provincia, ha concesso al Comune di Romans un contributo di un milione di euro per il completamento della fognatura delle acque nere nella zona artigianale di via Aquileia. Il progetto, curato da Irisacqua, prevede la realizzazione della rete fognaria per le acque nere nella parte sud della zona industriale, intervenendo nelle trasversali interne non servite dalla rete. Ricordiamo che i settori operativi del Fondo Gorizia sono le attività socio-economiche, manifatturiere in particolare; le attività del settore edilizio; le attività di ricerca scientifica e tecnologica; i settori della produzione, del commercio e dei servizi; il settore dei trasporti.

un ricordo

Stefano Marizza, 9.12.1969-20.12.1996: gli amici ricordano Stefano con immutato affetto.

Per ricordare una persona cara, segnala il tuo messaggio al tel. 0432 996332, via fax allo 0432 996900 o via email a informa@email.it.


|

novembre-dicembre 2009

|

LAVORI ANTI-ALLAGAMENTI A VERSA Saranno realizzati grazie alla Protezione civile. La Protezione civile regionale interverrà per procedere alla messa in sicurezza idraulica del territorio della frazione di Versa. Un’opera da 180 mila euro, interamente finanziata dalla Regione, che consentirà di migliorare il sistema di intercettazione delle acque a partire dalle campagne a nord del centro abitato di Versa, fino ad arrivare alla loro immissione nel torrente Judrio.

MAGAZZINO COMUNALE FOTOVOLTAICO L’impianto verrà installato sul tetto della struttura. Un impianto fotovoltaico sulla copertura del magazzino comunale. Un intervento da 115 mila euro che consentirà di realizzare un’opera con potenza pari a 20 Chilowatt picco, in grado cioè di produrre annualmente energia per circa 22 mila Chilowattora, fornendo così un sostegno importante all’illuminazione pubblica della zona industriale.

AREA SPORTIVA A NUOVO Realizzato un campo di calcio in sintetico. Un’area rinnovata. Apparirà così la zona sportiva di Versa a conclusione dei lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto gli impianti sportivi comunali gestiti dal Circolo ricreativo, sportivo e filodrammatico del paese. Un intervento complessivo da 200 mila euro che, tra le varie opere, ha visto la realizzazione di un campo di calcio in erba sintetica in prossimità di quello di tennis.

COMUNE DI

SAN FLORIANO del COLLIO Superficie: 10,52 km² Altitudine: 276m slm Patrono: san Floriano, 4 maggio Abitanti: n.p.

99



|

novembre-dicembre 2009

|

101

COMUNE DI

MARIANO del FRIULI

Superficie: 8,40 km² Altitudine: 32m slm Patrono: S. Gottardo vescovo, 5 maggio Abitanti: 1.577 nati: 1, deceduti: 2, immigrati: 10, emigrati: 14, matrimoni: 1 (dati agosto-settembre 2009)

ATER, 82 PROGETTI DI RISTRUTTURAZIONE Riguardano alloggi sfitti o inutilizzati sul territorio provinciale. Progetti di ristrutturazione per 82 alloggi sfitti o inutilizzati, dislocati nei diversi comuni del territorio provinciale. Sono quelli in fase di esecuzione o già eseguiti dall’Ater di Gorizia. In base ai dati aggiornati alla fine dello scorso anno, i territori interessati dall’opera dell’Ater per la realizzazione o la destinazione di alloggi popolari sono Capriva, Cormons, Dolegna, Farra, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Sagrado, San Lorenzo, Savogna e Villesse.

TARIFFE RIFIUTI INVARIATE Impegno del Comune fino al 2011. Il Comune di Mariano si è impegnato per il triennio 2009-2011 a mantenere invariata la tariffa rifiuti a carico sia dei residenti che di tutti gli utenti del territorio. Una decisione resa possibile anche grazie al progetto denominato “Microhabitat per Mariano”, avviato dalla Provincia di Gorizia grazie ad un contributo straordinario di 52mila euro, spalmati in tre anni. Non si tratta dell’unico impegno preso dall’ente provinciale che, tra le altre cose, ha assicurato il proprio sforzo nella risoluzione del problema degli effluvi maleodoranti prodotti dall’impianto di compostaggio di Moraro. Sempre la Provincia si impegnerà al fine della realizzazione del cosiddetto “bypass di Mariano”: opera stradale in grado di garantire al territorio marianese una viabilità più sicura nonché sostenibile dal punto di vista ambientale.


102

|

novembre-dicembre 2009

|

COMUNE DI

MEDEA Superficie: 7,50 km² Altitudine: 33m slm Patrono: Santa Maria Assunta, 15 agosto Abitanti: 999 nati: 2, deceduti: 2, immigrati: 3, emigrati: 1, matrimoni: 2 (dati luglio-agosto 2009)

ADO, OMAGGIO IN RICORDO DI CINQUE SOCI Festeggiamenti per i 25 anni della sezione di Medea. La sezione di Medea dell’Associazione donatori di organi ha festeggiato il proprio 25esimo anniversario di fondazione con una serie di iniziative celebrative, culturali e commemorative. Tra queste ultime un momento toccante è stato l’omaggio che la sezione ha voluto dedicare a cinque persone scomparse: gli ex componenti del direttivo Padre Bruno Buratto e Franca Comar; Lucio Donda, Franco Bernardis e Angela Riva, questi ultimi tutti e tre effettivi donatori grazie ai quali altre persone hanno potuto godere di una vita migliore. Da ricordare, infine, che per celebrare l’importante anniversario, la sezione di Medea ha realizzato un volume dal titolo “1984-2009: 25 anni di attività… al servizio della vita”.

“ATTORI PER CASO” IN SCENA AL VERDI Appuntamento venerdì 11 dicembre alle ore 21. Venerdì 11 dicembre alle ore 21 la compagnia “Attori per caso”, composta dagli operatori del C.I.S.I. (Centro Isontino Servizi Integrati) e dell’Istituto Santa Maria della Pace di Medea, dagli utenti e dai volontari, metterà in scena sul palco del teatro Verdi di Gorizia, con ingresso gratuito, lo spettacolo “Sognando Don Chisciotte”. La compagnia, recentemente premiata con il Leone di Cristallo alla Rassegna nazionale del Teatro delle diversità di Rovigo, è seguita dal regista-operatore Vito Dalò, che si avvale della collaborazione di Erica Gasparinic, Raffaella Cinti, Franca Ciubelli, Elisa Bini, Nirvana Zolia e Anna Maria Fabbroni.


|

novembre-dicembre 2009

|

103

TEATRO FRIULANO Venerdì 27 novembre alle ore 20.45 presso la Sala Parrocchiale di Medea andrà in scena lo spettacolo in lingua friulana “A no savéle juste” a cura della Compagnia “Nespoledo ’80”. Ingresso gratuito. Lo spettacolo rientra nel cartellone della rassegna teatrale “Incontrarsi a Medea, il venerdì Appuntamenti con il teatro friulano”.

COMUNE DI

CAPRIVA del FRIULI Superficie: 6,20 km² Altitudine: 49m slm Patrono: SS. Nome di Maria, 12/09 Abitanti: 1.733 nati: 2, deceduti: 1, immigrati: 3, emigrati: 4, matrimoni: 1 (dati agosto-settembre 2009)

BURRACO… PER BENEFICENZA A Capriva un torneo per raccogliere fondi per l’Africa. Si è svolto a Villa Russiz di Capriva un torneo di burraco, particolare gioco di carte, che ha visto la partecipazione da tutta la regione di oltre cento persone, impegnate in una sfida di solidarietà. Lo scopo della manifestazione, infatti, è stato quello di raccogliere fondi in favore di un giovane del Burkina Faso che deve sottoporsi ad una serie di delicati e costosi interventi chirurgici presso l’ospedale di Padova.

A CAPRIVA OTTO NUOVI DONATORI Distintivo d’oro per Romeo Cuzzit. La sezione dei donatori di sangue di Capriva ha recentemente premiato otto persone che, per la prima volta, si sono recati a donare nell’ultimo anno. Si tratta di Manuel Albanese, Gianluca Daris, Elena Munarin, Tjaša Petrovcic, Linda Fantin, Sara Tirel, Roberto Mengoni, Matteo Rivolt. Tra i donatori già iscritti, invece, il diploma di benemerenza per le 10 donazioni è stato conferito a Giovanni Orazietti, Giovanni Coco, Nevio Saveri, Federico Comar, Riccardo Liuzzo Scorpo, Renato Orzan, Cristian Faggiani, Massimo Grion. Gabriele Iellini ha ricevuto la medaglia di bronzo mentre Luca Camuffo, Marta Bergomas e Alessandra Tensi quella d’argento. Medaglia d’oro per Marisa Blasco, Fiorella Ciroi e Guido Badin. Infine Romeo Cuzzit è stato insignito del distintivo d’oro per le sue 77 donazioni.


104

|

novembre-dicembre 2009

|

COMUNE DI

VILLESSE

Superficie: 11,75 km² Altitudine: 18m slm Patrono: san Rocco, 16 agosto Abitanti: 1.723 nati: 5, deceduti: 3, immigrati: 27, emigrati: 6, matrimoni: 1 (dati luglio-agosto-settembre 2009)

ADVS, PREMIATI I SOCI BENEMERITI La sezione Advs di Villesse, presieduta da Livio Tolloi, ha festeggiato la tradizionale “Giornata del donatore”, conclusasi con la consegna dei riconoscimenti ai soci benemeriti. Questo l’elenco dei premiati: diploma per i nuovi donatori Gloria Vitale, Giulia Marega, Luca Montanari, Federico Simionato e Giuseppe Mattellon; attestato di benemerenza a Fabio Corsi, Claudio Sclaunich, Andrea Gallo, Angela Brandalise, Carlo Zorzenon, Fulvia Marega e Stefano Azzalini; medaglia di bronzo a Adriano Vrech, Ivan Peressin e Maurizio Vecchi; medaglia d'argento a Stefano Gerin e Ivan Andrian; medaglia d'oro a Bruno Mocenigo, Davide Zonch e Alessandro Zilli; distintivo d'oro per Marino Modonut che ha raggiunto il traguardo delle 75 donazioni.

NUOVI POSTI AUTO IN PAESE Interessate tre diverse zone. La giunta comunale di Villesse, in seguito all’attivo di bilancio 2008 di oltre 190mila euro, ha approvato una serie di interventi nell’ambito dei lavori pubblici al fine di migliorare le infrastrutture del paese. Questo l’elenco specifico del programma di spesa: 15mila euro per la demolizione del muro tra il giardino del municipio e il cortile di Palazzo Ghersiach con creazione di nuovi posti auto; 30mila euro per lavori alla scuola elementare con sistemazione straordinaria dei marciapiedi e modifiche strutturali alle aule del primo piano; sale da 15 a 55mila la cifra destinata per il saldo dei lavori di costruzione del parcheggio denominato “Piazza San Rocco”; 5mila per la sistemazione straordinaria degli spogliatoi della palestra polifunzionale; 20mila per l’interramento di tratti di linee aeree di distribuzione di energia elettrica in via Nuova e presso il parco festeggiamenti; 20mila per la sistemazione straordinaria della viabilità e dei marciapiedi in via Cividale.


|

novembre-dicembre 2009

|

105

COMUNE DI

FARRA d’ISONZO Superficie: 10,10 km² Altitudine: 46m slm Patrono: Santa Maria Assunta, 15/08 Abitanti: 1.762 nati: 2, deceduti: 5, immigrati: 19, emigrati: 9, matrimoni: n.p. (dati agosto-settembre 2009)

AREA SERVIZI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO Opere di rinnovamento anche per il centro del paese. Una nuova area per i festeggiamenti sarà eretta presso il campo sportivo comunale. Un intervento complessivo da 335mila euro, da realizzare in più lotti, che mira ad offrire alla comunità un nuovo spazio in cui organizzare eventi ricreativi e altre manifestazioni, potendo contare su un’area attrezzata con tutti i servizi del caso. Non si tratta dell’unico intervento previsto: nel centro del paese saranno rifatti i marciapiedi mentre nella piazza troverà posto una stele in ricordo dei Caduti di tutte le guerre.

SCI CLUB, TUTTI GLI APPUNTAMENTI In programma gite in Austria, Veneto e Trentino. Lo Sci Club Isonzo di Gradisca e Farra ha varato il programma di iniziative per la stagione 2009/2010. La prima uscita sulla neve è fissata dal 26 al 29 novembre sul comprensorio di HeiligenblutGrossglockner in Austria, gita che sarà poi replicata dal 3 al 6 gennaio. Confermata la cinque giorni di Katschberg, sempre in Austria, dal 4 all'8 dicembre. Dal 17 al 20 dicembre, inoltre, a Zoldo Alto in provincia di Belluno è in programma la novità della sciata pre-natalizia in notturna. I corsi di sci si svolgeranno nelle domeniche di gennaio (10, 17, 21, 28) e la prima di febbraio. La tradizionale settimana bianca, infine, anche quest'anno sarà organizzata a Moena dal 14 febbraio al 21 febbraio.


106

|

novembre-dicembre 2009

|

COMUNE DI

S. LORENZO ISONTINO

Superficie: 4,36 km² Altitudine: 54m slm Patrono: san Lorenzo, 10/08 Abitanti: 1.567 nati: 2, deceduti: 0, immigrati: 7, emigrati: 8, matrimoni: 1 (dati luglio-agosto 2009)

MANUTENZIONE SULLA STRADA SAN LORENZO – FARRA Grazie ad uno stanziamento della Provincia. La Provincia di Gorizia ha assicurato uno stanziamento di un milione 400mila euro per la manutenzione ordinaria di diverse strade di sua competenza. L’esborso maggiore è di 287 mila euro riservati alla strada provinciale 19 Monfalcone-Grado. Ci sono poi le manutenzioni della Provinciale 22 Ponte Tiel-Belvedere (156mila euro) e della SP17 «del Collio» (149mila euro a disposizione). Programmati inoltre anche interventi sulla Mariano-Villesse, sulla San Lorenzo-Farra, sulla Brazzano-Dolegna, sulla Sagrado-Devetachi e sulla Gorizia-Savogna-Sagrado: in quest’ultimo caso specifico l’investimento assicurato dalla giunta provinciale si aggira sui 68mila euro.

COMUNE DI

MORARO Superficie: Altitudine: Patrono: Abitanti:

3,50 km² 44m slm san Andrea, 30 novembre n.p.

NUOVI SPOGLIATOI PER IL CAMPO DI CALCIO I lavori inizieranno a dicembre. Nuova sede per la Protezione civile. Partiranno entro fine anno i lavori di realizzazione dei nuovi spogliatoi del campo di calcio. Un intervento da 320mila euro che consentirà di offrire nuovi servizi e confort alla struttura sportiva locale. Sempre in tema di investimenti, è stata confermata l’intenzione di realizzare una nuova sede per la sezione locale della Protezione civile. Un intervento che dovrebbe assorbire risorse per 210mila euro e per il quale l’amministrazione comunale ha già da tempo avviato contatti di collaborazione con la sede regionale della Protezione civile.


| novembre-dicembre 2009 | 107

COMUNE DI

MOSSA

Superficie: 6,90 km² Altitudine: 59m slm Patrono: san Andrea, 30/11 Abitanti: 1.693 nati: 2, deceduti: 2, immigrati: 6, emigrati: 2, matrimoni: 2 (dati agosto 2009)

ROTONDA, LAVORI A INIZIO ANNO Verrà eliminato l’incrocio sulla regionale 56 tra via Codelli e dello Sport. Entro i primi mesi del 2010 prenderanno avvio i lavori per la realizzazione della rotatoria di Mossa. Un’opera che sorgerà lungo la strada regionale 56, all’altezza dell’attuale incrocio con le vie Codelli e dello Sport, con lo scopo di rendere più fluida e meno pericolosa la circolazione veicolare. Il costo complessivo dell’intervento di realizzazione è di 520mila euro. Il diametro esterno della rotatoria sarà di 70 metri mentre, dal punto di vista funzionale, nell’andamento di marcia delle vetture sarà data precedenza all’anello.

COMUNE DI

DOLEGNA del COLLIO Superficie: 12,40 km² Altitudine: 90m slm Patrono: san Giuseppe, 19 marzo Abitanti: 392 nati: 0, deceduti: 0, immigrati: 0, emigrati: 0, matrimoni: 0 (dati agosto 2009)

AGRITURISMO NELLE CASE RURALI Progetto del Comune. Allo studio un aggiornamento del Piano regolatore. Il consiglio comunale di Dolegna ha affidato ad un professionista l’incarico di aggiornare alcuni punti del Piano regolatore, al fine di individuare nuovi siti adatti alla ricettività alberghiera e ad attività imprenditoriali legate allo sviluppo turistico del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere il recupero e la valorizzazione degli edifici rustici e rurali presenti nell’area comunale.

NUOVO PARCHEGGIO VICINO AL MUNICIPIO Contributo provinciale di 50mila euro. La Provincia di Gorizia metterà a disposizione 50mila euro per la costruzione di un parcheggio vicino alla sede municipale, nell’ambito del progetto “Dolegna a sette stelle» per lo sviluppo turistico del territorio.


108

|

novembre-dicembre 2009

LAVORI SULLA BRAZZANODOLEGNA Contributo provinciale di 200mila euro. 400mila euro da investire per la sistemazione della strada provinciale 14 Brazzano-Dolegna. Una cifra che il Comune di Dolegna dovrebbe riuscire ad ottenere grazie all’interessamento di Regione e Provincia, enti ai quali ha fatto pervenire una richiesta di contributo di 200mila euro ciascuno. Un ok è già stato ottenuto dalla Provincia, seppur per il 2011. L’obiettivo è quello da un lato di sistemare i versanti a rischio di frana sulla SP 14, dall’altro rinnovare il manto stradale dell’arteria in questione. Non sarà l’unico intervento in collaborazione con la Provincia: un’altra questione importante riguardava la trasformazione in strada provinciale del tratto di 150 metri che da Vencò conduce alla località Novacuzzo in direzione Prepotto. Interventi di asfaltatura realizzati dalla Provincia sono infine previsti anche sulla Provinciale 21 da Dolegna a Mernico, località per la quale la Provincia donerà inoltre 5mila euro per l’acquisto di materiale da gioco e attrezzature idonee ad un’area per bambini.


|

109

BORGO SANT’ANNA MOSTRA CONCORSO PRESEPI, ISCRIZIONI FINO AL 31 DICEMBRE Dal 2 al 6 gennaio prossimi verrà ospitata nell’ala del battistero della chiesa di S. Anna a Gorizia l’annuale Mostra– Concorso Presepi organizzata dal Comitato del Borgo S. Anna in collaborazione con il Consiglio Circoscrizionale S.Rocco-S.Anna. Verranno esposte riproduzioni della natività di ogni tipo, create con diversi materiali e tecniche, dalle realizzazioni artigianali a quelle acquistate e di carattere affettivo. L’iniziativa, ormai alla sesta edizione, ha riscosso sempre molto successo, anche per il fatto che dà ai visitatori la possibilità di esprimere la propria preferenza e di assegnare i ricchi premi enogastronomici in palio. Gli organizzatori invitano a partecipare chiunque possieda in casa una rappresentazione della natività. La mostra-concorso presepi sarà aperta con orario 9-13/15-20 (sabato 2 gennaio solo nel pomeriggio), mentre l’iscrizione è consentita fino al 31 dicembre. Per iscriversi o ricevere informazioni è sufficiente inviare una email all’indirizzo mostraconcorso-presepi@email. it oppure un sms al numero 3471606725, o visitare il sito web www. mostraconcorsopresepi. wordpress.com. Eventuali foto dell’ultima edizione sono disponibili sul sito web http://mostraconcorsopresepi.wordpress. com/edizione-2009/

RISTORANTE


110

|

novembre-dicembre 2009

GO&GO QUINTO CLASSIFICATO AL “PALIO� DI MONTEBELLUNA

BARBARA SOTTILI V.le Venezia Giulia 62, 34071 Cormòns (Go) cell. 340 488 51 77

Trattamento Cranio-Sacrale Metodo Upledger Tecniche di mobilizzazione Bioenergia vibrazionale Si riceve per appuntamento Il trattamento cranio-sacrale (Metodo Upledger) è una tecnica del benessere, successiva alla diagnosi medica. Il nome di questo trattamento deriva dalle ossa associate al sistema, tra cui quelle del cranio, del viso, della bocca, della colonna vertebrale e dell’osso sacro; detto sistema è collegato da membrane che racchiudono un sistema idraulico semichiuso. Il trattamento è una tecnica delicata e non invasiva, si effettuano tocchi sui punti specifici con un peso non superiore ai 5 grammi per verificare il movimento delle parti del sistema cranio-sacrale. Uno squilibrio di detto sistema può influire negativamente sul cervello e sul midollo spinale comportando disfunzioni sensorie, motorie ed intellettive. Non ci sono controindicazioni all’applicazione della tecnica, tutti possono trarre giovamento da essa dal feto all’interno del grembo materno alle persone anziane, è una tecnica che attiva un meccanismo di auto-correzione che tutti possediamo. Particolarmente indicata nei casi di: mal di testa, colpo di frusta, rigiditĂ della colonna cervicale, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, protrusioni discali, dolori lombari in gravidanza, problemi posturali, problematiche specifiche dell’anca ginocchio caviglia piede, dolori e rigiditĂ artrosiche, traumi sportivi, asma e problemi respiratori, calo di energia, difficoltĂ di apprendimento, problemi mestruali e menopausa. Una particolaritĂ importante del trattamento è un lavoro specifico sulla parte emozionale di noi stessi, il modo in cui noi gestiamo nella nostra quotidianitĂ questa parte cosĂŹ delicata e importante della nostra persona può influire notevolmente sulla nostra salute fisica: durante i trattamenti possono avvenire delle liberazioni somato-emotive chiamate “Rilascio Somato-Emozionaleâ€? che portano a risolvere molti problemi difficili e delicati da trattare. trattare Il trattamento dura 60 minuti.

TRATTAMENTO SPECIFICO PER BAMBINI (disturbi di iperattivitĂ , dislessia, disfunzioni sensoriali ecc.)

Il team Go&Go, creato dal Gruppo marciatori di Gorizia e composto da atleti goriziani e di Nova Gorica, si è piazzato al 5° posto del Palio del Vecchio Mercato di Montebelluna. All’evento hanno partecipato dieci squadre provenienti da tutta Europa, impegnate in una singolare competizione in cui gli atleti dovevano spingere un carro agricolo, del peso non inferiore a 380 chili, lungo un percorso di due chilometri (quasi tutti in salita), partendo dal centro cittĂ ďŹ no al vicino colle dove una volta si svolgeva il mercato cittadino. Il carro si deve muovere, per regolamento, sotto la spinta di quattro persone, piĂš una che tira facendo da timoniere: a metĂ percorso due atleti possono essere sostituiti. Questi i componenti della squadra Go&Go: Daniele PanascĂŹ (timoniere), Daniele Ambrosi, Riccardo Gaier, Alberto Brumat, Andrea Interbartolo, Mauro Balducci, Mattia Figeli, Cristian Pisk e Vittorio Fornataro.


my 6 novembre: tanti auguri al piccolo Simone! gli amici del Ricre 16 novembre: a Susanna tantissimi auguroni di buon compleanno! Con affetto Flavio, Stefania, Cristina 16 novembre: tantissimi auguri papà!

Anna e Marco

22 novembre: a Flavio tantissimi auguroni di buon compleanno! Con affetto Susanna, Stefania, Cristina 25 novembre: a Christian Agosta tanti auguri di buon compleanno di cuore… come sempre! Con affetto Anto 26 novembre: tanti cari auguri di buon compleanno a MariaAlessandra Angela e Diego 1 dicembre: un abbraccio affettuoso a Barbara per il suo compleanno tutti i tuoi cugini 2 dicembre: tanti auguri al papà di iMagazine! lo staff di iMagazine 3 dicembre: auguriauguri allo zio Valdino! Stefano & co. 12 dicembre: buon compleanno a Corrado Valdino, Diego e famiglie 13 dicembre: a mamma Lucia buon compleanno… ti voglio bene! Antonella 13 dicembre: buon compleanno Lucia da tutta la tua famiglia e Oliver 18 dicembre: un mondo di auguri ad Angela! Diego, Stefano e tutti gli altri 20 dicembre: a Stefania i migliori auguri di buon compleanno! mamma, papà e Cris 24 dicembre: con grande affetto ricordiamo il bel compleanno della mamma! Edi, Daniela e Andrea 25 dicembre: augurissimi a Gemma per il suo compleanno! E anche buon Natale! E buona Befana! :o) Angela 27 dicembre: per Veronica EdilBM Group… tanti auguri di buon compleanno! dalla tua collega e tutta l’EdilBM! 30 dicembre: a Martina bacioni e abbraccissimi di buon compleanno il tuo adorabile cuginetto Mandaci entro il 1º dicembre i tuoi auguri per le ricorrenze di gennaio e febbraio! Li pubblicheremo gratuitamente su ! Segnalaci giorno, evento, mittente e destinatario e spedisci il tutto via e-mail (informa@email.it), via posta ordinaria (l’informa srl, via Aquileia 64/a, 33050 Bagnaria Arsa – Ud) o via fax (0432 996900).


Fonte: Federfarma Gorizia

FARMACIE DI TURNO AL PONTE via Don Bosco 175 Gorizia, tel. 0481 32515 ALESANI via Carducci 40 Gorizia, tel. 0481 530268 BALDINI corso Verdi 57 Gorizia, tel. 0481 531879 COMUNALE 1 via San Michele 108 Gorizia, tel. 0481 21074 COMUNALE 2 via Garzarolli 154 Gorizia, tel. 0481 522032 D’UDINE piazza San Francesco 5 Gorizia, tel. 0481 530124 MARZINI corso Italia 89 Gorizia, tel. 0481 531443 MADONNA DI M. via Udine 2 Lucinico, tel. 0481 390170 PROVVIDENTI piazza Vittoria 34 Gorizia, tel. 0481 531972 TAVASANI corso Italia 10 Gorizia, tel. 0481 531576 TRAMONTANA via Crispi 23 Gorizia, tel. 0481 533349 FARO via XXIV Maggio 70 Brazzano, tel. 0481 60395 STACUL via F. di Manzano 6 Cormons, tel. 0481 60140 LUZZI via Matteotti 13 Cormons, tel. 0481 60170 ROJEC via Iº Maggio 32 Savogna d’Is., tel. 0481 882578 PIANI via Ciotti 26 Gradisca d’Is., tel. 0481 99153 BACCHETTI via Dante 58 Farra d’Is., tel. 0481 888069 CINQUETTI via Manzoni 159 Mariano d. Fr., tel. 0481 69019 MORETTI via Olivers 70 Mossa, tel. 0481 80220 DELLA TORRE via Latina 77 Romans d’Is., tel. 0481 90026 SORC piazza Montesanto 1 S. Lorenzo Is., tel. 0481 80023 LABAGNARA via Monte Santo 18 Villesse, tel. 0481 91065 ALLA SALUTE via Cosulich 117 Monfalcone, tel. 0481 711315 CENTRALE pzza Repubblica 16 Monfalcone, tel. 0481 410341 COMUNALE 1 via Aquileia 53 Monfalcone, tel. 0481 482787 COMUNALE 2 via Manlio 14 Monfalcone, tel. 0481 480405 REDENTORE via IX Giugno 36 Monfalcone, tel. 0481 410340 RISMONDO via Toti 53 Monfalcone, tel. 0481 410701 SAN ANTONIO via Romana 93 Monfalcone, tel. 0481 40497 SAN NICOLÒ via Iº Maggio 92 Monfalcone, tel. 0481 790338 ALL’ANGELO via Roma 18 Ronchi dei L., tel. 0481 777019 ALLA STAZIONE v.le Garibaldi 3 Vermegliano, tel. 0481 777446 MADONNA DI B. via Marina 1 Grado, tel. 0431 80058 COMUNALE via C. Colombo 14 Grado, tel. 0431 80895 ZANARDI via Trieste 31, Staranzano, tel 0481 481252 AL LAGO via Roma 13, Doberdò, tel 0481 78300 LUCIANI via Dante 41, Sagrado, tel 0481 99214 SPANGHERO via Aquileia 89, Turriaco, tel 0481 76025 VISINTIN via Matteotti 31, San Pier d’Isonzo, tel 0481 70135 RAMPINO piazza Venezia 15, San Canzian d’Is., tel 0481 76039 DI MARINO via Bersaglieri 2, Fogliano, tel 0481 489174

Fonte: CCIAA Gorizia

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE ESSO Gorizia via Aquileia 40 Ronchi dei L. via Redipuglia ESSO Gorizia via Lungo Isonzo 77 AGIP AGIP Pieris via Battisti 22 ERG Gorizia via San Michele 57 SHELL Monfalcone via Boito 43 AGIP Gorizia via Trieste 179 AGIP Monfalcone via Matteotti 22 AGIP Cormons v.le Giulia 53 Monfalcone via G.F Pocar SHELL Gradisca d’Is. v.le Trieste 50a ERG AGIP Mariano d.Fr. via Manzoni 164 AGIP Staranzano via Trieste 47 AGIP Gorizia via Duca d’Aosta 74 SHELL Ronchi dei L. via Redipuglia 25a ESSO Gorizia via Brass 7b Ronchi dei L. via Aquileia 35 TAMOIL GO v. Lungo Isonzo Arg. 110 ERG Isola Morosini via Grado 10 ERG GO via Brigata Re (SS56 km33) SHELL ESSO Monfalcone via Boito 64 SHELL Cormons v.le Giulia 23 API Monfalcone via Grado ERG Villesse SS351 km16 SHELL Monfalcone via Boito 7 API Sagrado via Garibaldi TOTAL Fogliano-R. via Micca 15 TOTAL Grado v.le dei Moreri Monfalcone via Valentinis 61 ERG Farra d’Isonzo via Gorizia 109 AGIP AGIP Monfalcone bivio via S. Polo AGIP Gorizia via Crispi 14 OMV Monfalcone via Terme Romane AGIP GO v. Lungo Isonzo Arg. SHELL Staranzano via San Canciano 11 SHELL Gorizia via Aquileia 20 FLY Gradisca d’Is. via Palmanova 6A ESSO Gorizia via Trieste 106 TAMOIL Monfalcone viale Cosulich 21 TAMOIL Cormons SS51 km 21 SHELL Grado riva Foscolo ESSO Pieris via N. Sauro (SS14) AGIP Grado via dello Squero Turriaco via XXV Aprile 31 AGIP Gradisca d’Is. via Udine (SS305) SHELL SHELL Monfalcone via Matteotti 23 Q8 Gorizia via Trieste 22 OMV Monfalcone via Terme Romane 5 AGIP Gorizia via don Bosco 108 IP Monfalcone via Boito 57 AGIP Gorizia via Aquileia 60 IP Fogliano via Redipuglia 42 API Cormons SS56 km24+176 API Romans d’Is. v. del Castelliere 50


z

z

z z

z

z

z z z z z z

z

z

z

z

z

z z

z z

z

z

z

z

z z

z

z

z

z

z

z

20

08

29

06

22

15

01

DICEMBRE

z

z

z

TARGHE CARTELLONISTICA PARTECIPAZIONI RILEGATURE FAX...

z

NOVEMBRE

08

z

z z

z

z

z

13

z

PLOTTAGGI ADESIVI

z

z z

z

z z

z

z

z

z

25

z

newservice.go@gmail.com

z

z

z

z

27

z

z

26

z

GORIZIA

MOUSEPAD PUZZLE

z

PLASTIFICAZIONI

New Service

Le farmacie contrassegnate dal fondino arancione anticipano di un giorno le date di turno indicate.

z

26-31

19-25

12-18

05-11

01-04

DICEMBRE

28-30

21-27

14-20

07-13

01-06

NOVEMBRE

TO N O % RI SC 15 B M TI


C CAP MEOLLI RIVA O SA DEA, , FAR DEL N F M R FR LO OR A D IUL RIA AR ’IS I, O O C ISO NO D , MO NZO ORM NT EL SS , M ON IN CO A, R AR S, O, LL O IA DO VIL IO, MA NO LE LE SA NS DE GN SS N L D L F A D E O ’IS R E RE ON IUL L NZ ZO I, O ,

San Nicolò 2009 – Esagerato! – Non temere, sono solo scatole… – Tokrat si res pretiraval! – Ne boj se, so samo škatle… Nikolaustag 2009 – Du übertreibst wieder mal! – Keine Sorge, es sind nur Schachteln… Sanicalò 2009 – Ih! Che robonona! – No sta ver pinsier, xe sol che scatule… San Nicole 2009 - Esagjerât! - No sta vê pôre, a son dome scjatis...

San Nicolò 2009 - Esagerà! - No gaver paura, le xe svode!

Per le traduzioni si ringrazia: Marjeta Kranner e Anna Magaina (sloveno), Isa Dorigo - Ufficio comunità linguistiche Provincia di Gorizia (friulano), Iris Jammernegg - Università di Gorizia (tedesco), Dorino Fabris - Pro Loco Turriaco (bisiaco), Marco Massimiliani (triestino).




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.