7 9 2016

Page 18

18

mercoledì 7 settembre 2016

CRONACA Parla l’assessore Marco Racca

Nubifragio “eccezionale”

marene

PARROCCHIA Don Aldo Giraudo farà il suo ingresso giovedì

Arriva il nuovo parroco 24 gennaio 1986, celebrando la prima S. Messa nella chiesa di S. Maria. Ha già salutato la comunità marenese don Giancarlo Airola. Nosiglia lo ha trasferito nella parrocchia Santi Filippo e Giacomo a Chialamberto e nella parrocchia S. Maria Maddalena a Groscavallo, nelle valli di Lanzo.

Don Aldo Giraudo, nuovo parroco di Marene, farà il suo ingresso ufficiale giovedì sera, alle ore 20.30, in occasione della festa patronale. Ad accoglierlo e a dargli il benvenuto, sul piazzale della chiesa parrocchiale, sarà il sindaco Roberta Barbero. Seguirà la celebrazione della S. Messa, che sarà presieduta

Uno degli alberi caduti a seguito del nubifragio

L’assessore Marco Racca, a una settimana dal nubifragio che ha colpito Marene, ha ricostruito insieme al Saviglianese quanto avvenuto in termine di danni, specificando «l’eccezionalità dell’evento, rispetto al quale nessun intervento passato o futuro può garantire il deflusso delle acque, soprattutto in questo caso in cui la pioggia è stata accompagnata da una notevole quantità di grandine e di aria». In questi giorni sono iniziati i lavori per sistemare la pavimentazione di via Stefano Gallina, ai piedi della discesa della chiesa parrocchiale, dove «la tubazione che è scoppiata sotto la strada ha spinto in alto il pavimento di via Stefano Gallina, che in un punto è saltato». A livello fognario, con la quantità d’acqua scesa, nessuna tubatura avrebbe portato via l’acqua scesa. In via Pascheretto, dove nei mesi scorsi sono stati fatti diversi interventi per permettere il deflusso delle ac-

que, la tubazione ha retto la portata eccezionale fino a quando Strada Reale non è stata inondata di 50 centimetri: allora l’acqua è tornata indietro, causando l’allagamento di alcuni garage e cantine. C’è da dire che in paese sono stati allagati quasi tutti piani interrati. Il giorno dopo l’evento, martedì scorso, è intervenuta anche la Protezione civile per tagliare e portare via gli alberi caduti, in particolare nei pressi di via S. Antonio, via Bergesio e vicino alla biblioteca. Non sono mancati i danni ai tetti, tra cui quelli della biblioteca, della caserma dei Carabinieri, della cappella al cimitero. «Considerando che non ci sono interventi che avrebbero potuto fare di più in eventi eccezionali come quello di lunedì notte, il nostro obiettivo ora è monitorare via Roma per pensare di deviare il corso d’acqua in caso di piogge e agevolarne il deflusso». Albina Ambrogio

Don Aldo Giraudo farà il suo ingresso giovedì sera

La chiesa parrocchiale

dall’Arcivescovo din Torino Cesare Nosiglia, e poi si svolgerà la tradizionale processione per le vie del paese. Nato a Busca l’8 ottobre 1948, don Aldo è stato ordinato sacerdote dal cardinale Michele Pellegrino nel 1977. Alla parrocchia “unica” di Racconigi era arrivato domenica

Don Giancarlo Airola ha già salutato la comunità

CURIOSITÀ I “bagnini” marenesi si sono aggiudicati il trofeo dell’edizione 2016

“Pesci freschi” è il mezzo più strano tifare durante la gara. Ad aggiudicarsi, invece, il trofeo “velocità” sono stati “I giacu già cugià”. Gli organizzatori, per l’ottima riuscita della manifestazione, ringraziano «il Comune, i Carabinieri, i Vigili Urbani, la Protezione civile, la

Pro Loco e soprattutto i partecipanti alla gara. Appuntamento alla prossima edizione!». Il premio in denaro è stato devoluto interamente a favore delle popolazioni terremotate. Al. Am.

MIGRANTI Testimonianze e mostra fotografica

“Ramè, un anno dopo” L’equipaggio dei “Pesci freschi” che ha vinto il trofeo per il mezzo più strano

È “Pesci freschi” il mezzo più strano del 2016. Una vittoria sul tema di “Baywatch”, che ha portato i “bagnini marenesi” ad aggiudicarsi il trofeo di quest’anno. L’appuntamento con questa av-

Tra le iniziative di integrazione anche una partita di calcio

Oggi, mercoledì 7 settembre, a partire dalle ore 21, presso il parco di Palazzo Galvagno, si svolgerà una serata durante la quale alcuni migranti racconteranno la loro storia di vita, la loro esperienza e il loro primo anno trascorso a Marene. La serata è organizzata dall’associazione “Muovi le Mani per Marene”; contestualmente verrà inaugurata una mostra fotografica realizzata da Roberta Barale, fotografa di Busca, dal titolo “Guardiamo a colori, pensiamo in bianco e nero”; la mostra sarà ripetuta nella stessa location domenica 11 settembre, dalle 16 alle 18. Al.Am.

vincente sfida fra i mezzi più divertenti ed originali che si siano mai visti (5 mezzi con 8 equipaggi gareggianti) ha coinvolto tanti giovani che hanno creato i mezzi strani e un numeroso pubblico a

EVENTO Appuntamenti della “Marene Fest”

SCUOLA L’attività didattica inizierà martedì

Divertimento e musica per tutti i gusti e età

Orari delle lezioni

CRONACA Tamponamento sulla provinciale

Due vetture coinvolte Anche quest’anno ci sarà la tradizionale “Polenta e Salsiccia”

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale

Tamponamento lo scorso giovedì 1° settembre, poco dopo le ore 13, a Marene, sulla provinciale. Coinvolte due autovetture: una Volkswagen Touran con alla guida un 46enne di Savigliano e un’Opel Astra con-

dotta da una 63enne di Marene. In conseguenza dello scontro la Touran è finita nel fosso ai lati della strada e uno dei due conducenti è rimasto ferito. Sul posto, per i rilievi, una pattuglia della Polizia Locale.

Un momento della corsa dei mezzi strani che si è disputata domenica

“Marene Fest” avrà il via giovedì 8 settembre con la serata liscio con Daniele Cordani; venerdì 9 si svolgerà la Festa della Birra, che sarà allietata dalla musica del gruppo “Groove Jet”, che sarà preceduto dal gruppo di giovani marenesi “Guelfi e gli Hettars”. Sabato 10 grande appuntamento con la serata valdostana: cena tipica e balli valdostani con il gruppo “La Clicca di St. Martin”. Domenica 11 sarà il “Day dance”: inizio alle ore 16 con l’esibizione dei ballerini di “Danze Futura 93” dei maestri Bosio; in serata esibizione del gruppo “Magasin du Café”, a seguire i Kachupa. Lunedì 12 settembre sarà dedicato alla classica “Polenta e Salciccia”, a seguire serata liscio con l’Orchestra Polidoro. Tutti gli appuntamenti del “Marene Fest” si terranno presso il parco di Palazzo Galvagno. Per informazioni, contattare il cell. 3393756265 o scrivere a prolocomarene@libero.it. La prevendita dei biglietti a Marene si tiene presso Cartoedicola Panero, Cartoleria Bravo, Barum.

L’attività didattica avrà inizio martedì 13 settembre (per la concomitanza della festa patronale). Scuola Primaria: martedì 13 le classi prime entreranno alle ore 9.30 con uscita alle ore 12.10, per le altre invece l’orario sarà 8.05-8.10 ed uscita alle ore 12.10, senza servizio mensa. A partire da lunedì 19 settembre la scuola funzionerà con il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì solo mattino con ingresso alle ore 8.05-8.10 ed uscita alle ore 13; martedì e giovedì al mattino ingresso 8.05-8.10 ed uscita alle ore 12.10, al pomeriggio ingresso alle ore 13.55-14 ed uscita alle ore 16.15.

Scuola Secondaria: martedì 13 settembre per le classi 2ª e 3ª l’ingresso sarà alle ore 8.058.10 e l’uscita alle ore 12.10; per la classe 1ª l’ingresso sarà alle ore 9.10 (accoglienza con i genitori) e l’uscita alle ore 12.10. Da mercoledì 14 a sabato 17 settembre, per tutte le classi l’orario sarà: ingresso 8.05-8.10 e uscita alle ore 12.10. Giovedì 8 settembre, nell’ingresso della scuola, verrà affisso un comunicato con le materie del primo giorno di lezione. A partire da lunedì 19 settembre la scuola funzionerà con il seguente orario: dal lunedì al sabato, ingresso 8-8.05 ed uscita alle ore 13.05.

Anche alla scuola primaria inizierà il nuovo anno scolastico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.