31 8 2016

Page 16

16

mercoledì 31 AGOSTO 2016

MONASTEROLO Regolarizzate dal Comune

Fermate del pullman

Une delle fermate è dove una volta si trovava il vecchio peso pubblico

Con l’avvio della scuola, lunedì 12 settembre, il Comune ufficializzerà e regolarizzerà le due fermate in paese dei trasporti pubblici, sia quelli scolastici che non. Arrivando da Savigliano ecco la novità - la fermata che prima era nei pressi della farmacia comunale è stata anticipata nell’area precedente al tabaccaio («questo perché là insiste la nuova rotatoria davanti al

GENOLA Per

sagrato della chiesa parrocchiale» ha spiegato il sindaco Marco Cavaglià). Arrivando invece da Moretta la fermata - qui è stata solo regolarizzata in quanto era già in funzione da alcuni mesi - è stata fissata al posto del vecchio peso pubblico il quale era stato eliminato a seguito dei lavori di restauro e riqualificazione del centro paese. Pa. Bi.

detenzione di stupefacenti

Denunciati tre giovani Prosegue incessante l’azione di prevenzione e contrasto allo spaccio e diffusione delle sostanze stupefacenti, soprattutto tra i giovani, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Savigliano diretta dal capitano Tommaso Gioffreda. La scorsa settimana i militari hanno denunciato all’Autorità giudiziaria per il reato di concorso in detenzione I Carabinieri con parte della droga sequestrata illecita di sostanze stupefacenti tre giovani di Borgo San Dalmazzo: E. M. di anni 19, F. S. di anni 22 e B. A. di anni 17. Il gruppo era a bordo di una Fiat 500 condotta dal 19enne il quale - come hanno poi accertato i Carabinieri - a causa dell’abuso di alcol ha perso il controllo del veicolo che è uscito di strada ribaltandosi in un campo agricolo nel comune di Genola, lungo la provinciale per Savigliano. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri ed i sanitari del 118 che hanno soccorso i ragazzi, trasferendoli al Pronto soccorso dell’ospedale SS. Annunziata. L’autista del mezzo era quello in condizioni più serie tant’è che è stato ricoverato, mentre gli altri due passeggeri (una ragazza 20enne ed un minore 17enne), sono stati giudicati guaribili in pochi giorni e dimessi. I Carabinieri hanno però scoperto, e sequestrato, all’interno dell’auto un panetto da 100 grammi di hashish e, successivamente, durante una perquisizione a casa della ragazza hanno trovato altri 7 grammi di droga. Il conducente della Fiat 500, che era anche senza patente in quanto non l’aveva mai conseguita, dovrà rispondere anche dei reati di guida in stato d’ebbrezza alcolica - aveva infatti un tasso alcoolico superiore a 1,2 g/l - e senza patente. I Carabinieri hanno sequestrato l’autovettura e ritirato la patente. È stato sanzionato anche il proprietario dell’autovettura, che era a bordo quale trasportato, per aver incautamente affidato l’auto a un soggetto privo di patente. Pa. Bi.

GENOLA 50 anni di ordinazione sacerdotale

Si festeggia don John Berardo

Don John Berardo

Sabato 3 settembre, alle ore 18, si festeggeranno i 50 anni di sacerdozio di don John

Berardo. Alla messa di ringraziamento concelebreranno i preti nativi di Genola. Un’occasione per ringraziare il Signore delle tante vocazioni maturate nel paese. Sono invitati, oltre ovviamente al festeggiato don John, don Mario Berardo, don Giovanni Aimetta, padre Stefano Aimetta, padre Luigi Aimetta, padre Nino Aimetta, don Danilo Bedino, don Corrado Picco, don Sergio Daniele, padre Beppe Cravero e il diacono Nino Mana. St. Aim.

monasterolo - villanova - genola

MONASTEROLO

La ditta Cogein si è aggiudicata l’appalto

Si lavora al tetto del castello Nelle scorse settimane la ditta Cogein di Savigliano si è aggiudicata l’appalto per i lavori di sistemazione del tetto del castello dei Solaro, sede del municipio. I lavori sono iniziati lunedì 29 agosto e sono stati finanziati in virtù dell’accordo del Comune stitipulato con la ditta Monge che si impegnava a versare 150.000 euro quale anticipo degli oneri di urbanizzazione dell’ampliamento dello stabilimento e 50.000 euro di art bonus. «Nel corso dei lavori del 1° lotto funzionale – sottolinea il sindaco Marco Cavaglià – era emersa con chiarezza, grazie alla presenza di tecnici che ne hanno effettuato la segnalazione, la non più procrastinabile esigenza di porre mano ad una manutenzione straordinaria del tetto e del sottotetto peraltro già indicata come opera indispensabile nel progetto generale al fine della conservazione complessiva del manufatto e in particolare per non pregiudicare i lavori appena eseguiti ed in via di ultimazione». Inoltre, il sottotetto, parzialmente coinvolto dal crollo che la torre quattrocentesca subì circa 30 anni fa, era stato messo in sicurezza

VILLANOVA È

I lavori sono iniziati lunedì 29 agosto. Precedentemente erano state poste impalcature e la gru

con opere provvisorie che attendono ancora il completamento: la torre fu ricostruita in parte e consolidata; il solaio del sottotetto sfondato dal crollo di macerie in due parti venne protetto da un assito anticaduta per cui restano a tutt’oggi da ricostruire le parti di volta man-

cante e l’attiguo solaio ligneo sfondato. Alcuni eventi atmosferici verificatisi recentemente hanno inoltre obbligato a prendere provvedimenti d’urgenza proprio in relazione alla “tenuta” e “sicurezza” del tetto. Pa. Bi.

il sindaco Simone Alberto

Nuovo rettore al santuario Anche quest’anno, da venerdì 9 a lunedì 12 settembre, si terrà la festa patronale della Madonna della Noce di Villanova organizzata dai Rettori con la collaborazione del Comitato Amici del Santuario, della Pro Loco e del Comune. Una festa che vuole ricordare il miracolo di quel boscaiolo che, salvato dal dissanguamento grazie all’intercessione della Vergine, fece erigere in quello stesso luogo un pilone votivo, che in seguito i monaci di Fruttuaria Canavese sostituirono costruendo la chiesetta della Noce. Altro miracolo è che dopo qualche anno è stato trovato il nuovo Rettore del santuario: si tratta del sindaco Alberto. «Il Comitato Amici del Santuario – racconta – non aveva ancora trovato nessuno e in prospettiva poteva an-

che “chiudere” con la festa patronale. Io allora ho cercato qualcuno che lo potesse fare dando così una mano. Poi però ho pensato e deciso di “scendere” personalmente in campo: l’ho fatto esclusivamente per la Madonna alla quale sono molto devoto. Quanto al vice Rettore, martedì sera (30 agosto, ndr) faremo una riunione e sciogliere-

Il sindaco Simone Alberto

Il santuario della Madonna della Noce

mo la riserva». Le celebrazioni religiose partiranno lunedì 5 settembre, alle ore 20,30, con la fiaccolata dalla parrocchia al santuario: qui il parroco celebrerà la S. Messa e nell’occasione aprirà anche una porta santa al santuario. Per tutta la settimana continuerà la novena con la celebrazione della S. Messa, alle ore 20,30 al santuario. Mercoledì 7 settembre, durante la S. Messa, verranno festeggiati tutti gli anniversari di

matrimonio: «prego tutte le coppie che festeggiano i 5-10-15-20-2530 anni ed oltre di matrimonio a segnarsi in parrocchia» ricorda ancora il Rettore Alberto. La domenica della festa, 11 settembre, al termine della S. Messa solenne sul sagrato del Santuario verrà benedetto il sonetto dedicato “alla gentilissima signora” di Villanova, la maestra “Pina” Supertino: si tratta della preghiera dell’Ave Maria. Pa. Bi.

GENOLA In Polonia

Pellegrinaggio Un viaggio emozionante, culturalmente ricco, storicamente indimenticabile. Quello fatto in Polonia ed organizzato dalla parrocchia ha davvero conquistato i partecipanti regalando loro una bellissima esperienza. “Sui passi della Misericordia” possiamo intitolarlo così il pellegrinaggio che, dal 2 al 9 agosto scorsi, ha percorso le orme di due grandi santi contemporanei come Suor Faustina e Papa Giovanni Paolo II. Cracovia: la più bella città della Polonia ricca di splendidi monumenti che la rendono centro artistico ed intellettuale più vivo del paese.Wieliczka con visi-

I partecipanti al pellegrinaggio genolese in Polonia dal 2 al 9 agosto

ta alla miniera di salgemma dichiarata patrimonio dell’Unesco. La toccante visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau e successivamente a Wadowice. E ancora Czesto-

chowa con il santuario di Jasna Gora, uno dei principali centri di culto mariano del mondo dove viene venerata la Madonna Nera. Altre tappe le città di Torun, Malbork, la splendida Dan-

zica e Varsavia. La soddisfazione dei partecipanti genolesi è stata davvero tanta. E sicuramente rimarrà il bel ricordo di una terra meravigliosa. Stefania Aimetta

GENOLA Vecchia trattoria

Abbattuta

Il fabbricato che è stato abbattuto nei giorni scorsi aveva ospitato per molti anni una trattoria del paese

In questi giorni, passando per la via centrale non si può

fare a meno di notare un’apertura visiva dovuta alla de-

molizione dello stabile che delimitava via Reyneri e via

Pagliani, all’altezza di piazza San Giovanni Bosco. Secondo un accordo di programma sancito tra le parti ed approvato in consiglio comunale, la proprietà ha provveduto alla demolizione per poter così ripresentare un piano per costruire che era ormai scaduto. St. Aim.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.