18 11 2015

Page 14

14

cavallermaggiore

mercoledì 18 novembre 2015

EVENTO Premiati i vincitori di Cavallermaggiore in fiore

Han fatto fiorire la città La premiazione del “Condominio fiorito” 2015

CONCORSO

“Comuni fioriti” nazionale

E’ arrivato il 3° fiore! Nella stupenda cornice della Chiesa di S. Domenico ad Alba si è svolta la premiazione del concorso nazionale Comuni fioriti organizzato da Asproflor Piemonte, associazione di produttori florovivaisti con sede a Chivasso. La manifestazione si è tenuta sabato e domenica scorsi ed è stata caratterizzata anche dall’elezione di Miss Comuni Fioriti e da un convegno specialistico. Successo per Cavallermaggiore, che ha conquistato i “tre fiori” (finora ci eravamo sempre fermati a due) nel concorso per la categoria “Comuni oltre i 5.000 abitanti” ed ha vinto il premio speciale “Partecipazione dei cittadini”. Il riconoscimento dà diritto a ricevere un buono acquisto di 500 euro per prodotti florovivaistici. «Siamo contenti di aver scalato un gradino nella graduatoria passando da due a tre fiori, ma siamo particolarmente soddisfatti per il premio speciale per la partecipazione dei cittadini – dichiara il sindaco Antonio Parodi –. Un ringraziamento particolare va ai volontari, trascinatori dell’ associazione “Natura in città”: Marinella Fruttero, Bruna Giacosa, Dario Milano, Bartolo Cigna e tutti gli altri». Alla cerimonia di premiazione erano presenti, oltre al sindaco, l’assessore Tino Testa, i responsabili dei lavori pubblici e della contabilità del Comune, Giorgio Alasia e Rinuccia Altina, il consigliere delegato all’ambiente Roberto Cigna, oltre a Marinella Fruttero e Bruna Giacosa per “Natura in città”. «Possiamo dire di aver raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti nel programma amministrativo: far fiorire la città e renderla più bella attraverso la partecipazione dei cittadini – afferma l’assessore Tino Testa –. Un ottimo riscontro lo abbiamo avuto anche per la giovane Elena Testa, che ha partecipato all’elezione di “Miss Comuni Fioriti” gareggiando alla pari con concorrenti più esperte e distinguendosi per eleganza e bellezza. Pur non vincendo, ha riscosso un notevole successo personale».

La delegazione cavallermaggiorese che ha ritirato il premio

IN BREVE

Anche Gad Lerner alla Mostra del libro Dopo Rita Pavone, secondo grande ospite annunciato alla Mostra del libro. Sabato 12 dicembre, alle ore 17, interverrà il celebre giornalista Gad Lerner in un incontro sul tema della pace.

Gad Lerner

Anniversari di matrimonio La festa domenica a San Michele Domenica 6 dicembre vi sarà la tradizionale celebrazione degli anniversari di Matrimonio prevista durante la S. Messa delle ore 11.15 nella chiesa di San Michele. Sono invitate a partecipare le coppie di sposi che quest’anno festeggiano il loro 1°, 5°, 10°, 15°, 20°, 25°, 30°, 35°, 40°, 45°, 50° anniversario di nozze. Dopo la cerimonia si potrà ancora festeggiare insieme con il pranzo presso il ristorante “Gusti e sapori” (della famiglia Balestrone) a Ruffia (costo 35 euro, foto compresa). Le prenotazioni si raccolgono entro lunedì 30 novembre presso Umberto Rainero. Per maggiori informazioni è possibile contattare Silvana (tel. 0172/381134) oppure Monica (349/2675246).

Cena della classe 1958 Sabato 21 novembre è in programma la cena di leva della classe 1958; la serata di festa si svolgerà presso il ristorante osteria “Dei binelli” a Dogliani. Le prenotazioni si raccolgono entro mercoledì 18 novembre, come al solito presso Luisa, Pierbeppe e Bruno.

Oltre trenta persone hanno partecipato all’edizione 2015 di “Cavallermaggiore in fiore”: la premiazione è avvenuta giovedì sera in municipio

Il sindaco premia Mattia e Enrico, pollici verdi

SPORT Primo

Giovedì scorso, 12 novembre, nella sala incontri di via Turcotto, ha avuto luogo la serata conclusiva del concorso “Cavallermaggiore in fiore”. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune, in collaborazione con l’associazione “Natura in città”. L’evento è inserito nel concorso nazionale “Comuni fioriti” ed è il punto di partenza per partecipare alla competizione nazionale. Ecco i vincitori. Per la sezione “Balconi e finestre in fiore” ha vinto Anna Peisino, seguita da Elisabetta Vladi, Eleonora Gastaldi ed Eva Longo; per la sezione “Cortili e giardini in fiore” primo è giunto Nicola D’Amelio davanti a Ernesta Miolans e Giuseppe Longo; per la sezione “Case sparse e cascine” primi a pari merito: Letizia Lazzarino e Caterina Magnano. Premi speciali: “Condominio fiorito” a “La ca’ del magnin”, in via XXIV Mag-

gio, consegnato a Ilaria Teobaldi (balconi tutti fioriti); “Scopri l’angolo” a Cinzia Leone (balcone ben fiorito); “Bambini pollici verdi” a Mattia e Enrico Cigna (aiutano il nonno nella cura dell’aiuola adottata); “Cura dell’aiuola adottata” al gruppo appartamento “La vite”; “Cura delle fioriere adottate” ad Alessandra Pienna & C. “Il concorso Cavallermaggiore in fiore – ha affermato Roberto Cigna, consigliere con delega all’ambiente e verde pubblico – vuole essere uno stimolo e un incentivo per far sì che ogni cittadino renda più gradevole un angolo della città. Solo in questo modo possiamo parlare di “città fiorita”. La partecipazione al concorso di oltre trenta persone è un buon successo ed uno stimolo all’impegno di tutti. Far fiorire le nostre case, i nostri giardini e i nostri orti vuol dire rendere più bella la nostra città!».

bilancio dopo un anno di Polisportiva

«Palazzetto sempre pieno» Il palazzetto dello sport è gestito da un anno da una Polisportiva guidata dal presidente Michelangelo Cigna coadiuvato dal segretario Riccardo Chiavero e da un direttivo formato da Piermario Castellano, Romolo Anrico, Francesco Nasari, Davide Sannazzaro, Roberto Cigna e Michele Fumero. La struttura è utilizzata dalle società sportive Time Warp (calcio a 5), Cavallermaggiore volley e Gators (basket). Ogni settimana 375 persone si servono mediamente della struttura: circa 70 pallavolisti, 66 cestisti (31 dei MiniGators e 35 Gators serie D), 40 calciatori tra serie C e under 21. A questi si aggiungono i circa 200 alunni delle scuole medie che sono presenti per 18 ore; le tre società invece lo utilizzano per circa 33 ore. Durante la settimana non ci sono spazi per i privati, in quanto il palazzetto è sempre occupato fino alle ore 23, ma nel tardo pomeriggio del sabato e di domenica pomeriggio sovente ci sono gruppi di amici che giocano a calcetto. Il numero per prenotare è 324.809471. Curiosità statistica: da dicembre 2014 a giugno 2015 il palazzetto è stato utilizzato per 1.434 ore Abbiamo posto alcune domande al presidente Michelangelo Cigna. Come stanno i conti? Un anno fa l’intento era reinvestire i ricavi in migliorie al palazzetto, ma a marzo si temeva un aggravio dei costi a causa dell’aumento dell’Iva sul pellet per il riscaldamento… Lo scherzetto dell’Iva da gennaio ad oggi è significato per noi un aggravio di spesa di un migliaio di euro. Nonostante questo, i conti del palazzetto sono in ordine e la gestione oculata portata avanti sino ad ora ci permetterà di iniziare, presumiamo nel

Il presidente Michelangelo Cigna

periodo natalizio, con una prima tranche di reinvestimento degli utili. Cosa sarà fatto? Le tende fisse dei sei finestroni ad oggi presenti ci obbligano ad avere perennemente le luci accese in quanto, se fossero aperte, sarebbe impossibile giocare al pomeriggio a causa del riverbero del sole. Il direttivo ha recentemente deliberato di installare su tre dei sei finestroni delle tende motorizzate automatiche; solo su tre poiché, viste le dimensioni delle vetrate, la spesa prevista supera già i 4.500 euro. Un altro obiettivo era utilizzare gli spazi ancora inutilizzati… ci siete riusciti? Purtroppo la palestrina ad oggi continua ad essere inutilizzata in quanto non abbiamo richieste in merito. È stato acquistato il defibrillatore? Sabato 31 ottobre sono terminate le lezioni BLS-D. Su questo fronte da maggio ad oggi sono riuscito ad organizzare, ad un costo contenuto, i corsi per una quarantina di persone: oltre agli allenatori delle società della Polisportiva hanno partecipato i

“mister” del calcio e alcuni rappresentanti della bocciofila e del tennis. Con queste due ultime realtà stiamo valutando una serie di preventivi per l’acquisto di tre defibrillatori da installare presso palazzetto, bocciofila e tennis entro fine dicembre. L’investimento previsto supera abbondantemente il migliaio di euro. Siete soddisfatti di come è frequentato il palazzetto? Più che soddisfatti. Il rammarico più grande è di non poter soddisfare la richiesta di spazi orari che arriva dalle varie società in quanto le giornate disponibili sono completamente sature. A dicembre scade già il primo anno di lavoro. Continuerete? La scelta dell’amministrazione comunale di affidare la gestione del palazzetto alla Polisportiva ha permesso un risparmio per le casse pubbliche di circa 7.000 euro e già questo mi pare un risultato che induca a proseguire. Per quanto riguarda le scadenze, il consiglio direttivo rimane in carica 4 anni; l’attuale convenzione scadrà il 31 agosto 2016, mentre le cariche designate dall’amministrazione comunale termineranno con il mandato amministrativo e quindi a maggio 2016. Sarà dunque il prossimo risultato elettorale a portare i primi cambiamenti nella storia del direttivo della Polisportiva. Qual è ora l’obiettivo? Il mio obiettivo è sempre organizzare nel miglior modo possibile la Polisportiva e lasciare ad eventuali successori designati dalla nuova amministrazione comunale una situazione definita, stabile e con i conti in perfetto ordine. In conclusione, desidero ringraziare l’ufficio tecnico comunale ed il geometra Alasia per la puntualissima collaborazione. Luca Martini

“Star bene” in biblioteca La Biblioteca civica propone un ciclo di incontri dedicato al tema del benessere in collaborazione con l’associazione Amici della Biblioteca. Nel primo appuntamento si affronterà il tema dell’alimentazione vegana. Sabato 21 novembre, alle 17, presso la Sala Incontri di Via Turcotto Yari Prete e Valerio Costanzia presenteranno il libro “Il cucchiaio arcobaleno - Tutti i colori delle cucine vegan del mondo”. Il meglio della cucina vegana del mondo – 170 ricette – illustrata secondo una suddivisione cromatica e per aree geografiche, unendo i benefici della cromoterapia alla varietà delle cucine etniche. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno “assaggiare il libro”. Il secondo incontro avrà come titolo “La medicina del futuro”: Giorgio Mambretti tratterà il tema della salute da una nuova prospettiva rispetto alla medicina tradizionale. Il ciclo termnerà con la conferenza di Giuliana Ferroglia, che proverà a rispondere alla domanda: “ Possiamo imparare ad essere felici?”.

Prete e Costanzia col libro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
18 11 2015 by Valerio Maccagno - Issuu