04 11 2015

Page 26

26

racconigi

mercoledì 4 novembre 2015

MANIFESTAZIONE Messa, corteo e cerimonia in piazza

Festa del IV Novembre

Patrizia Di Martino con i relatori di questa sera in Santa Croce Prendono il via questa sera, mercoledì 4 novembre, le manifestazioni organizzate in città in occasione della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Nella chiesa di Santa Croce è in programma, nell’ambito delle attività dell’Unitre, una serata dal titolo “Il Cielo… dentro la terra – Il primo conflitto mondiale” (ore 21). Moderati dalla bibliotecaria Patrizia Di Martino interverranno Enrico Grande, Bartolo Gariglio, Pierangelo Gentile, Piero Mannucci, Gianluca Favero e Fabio Aprea. L’Associazione Voci Erranti proporrà alcuni momenti di drammatizzazione. Gli appuntamenti proseguiranno domenica 8 novembre a partire dalle ore 10 con la messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. A seguire corteo per le vie cittadine, preceduto dalla Banda musicale, fino in piazza Castello, dove alle 11,30 è in programma la deposizione della corona d’alloro alla lapide dei Caduti e l’orazione ufficiale tenuta dal sindaco Gianpiero Brunetti.

APPUNTAMENTI

Giovedì riunione dei soci del Circolo L’Aquilone Giovedì 5 novembre presso i locali dell’oratorio di Santa Maria (ore 21) il Circolo l’Aquilone ha in programma la riunione dei soci. Il direttivo invita tutti i soci a partecipare.

Messa nella cappella del castello per la commemorazione dei defunti Rinnovando una bella tradizione che si ripete ormai da alcuni anni, in occasione della commemorazione dei defunti lunedì 9 novembre alle ore 16 sarà celebrata la Santa Messa presso la cappella regia del castello. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Incontro sulle truffe agli anziani con il capitano Tommaso Gioffreda Il capitano Tommaso Gioffreda, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Savigliano, parteciperà all’incontro organizzato per giovedì 12 novembre presso il Centro d’Incontro di piazza Burzio (ore 16) sulla sicurezza. In particolare verrà affrontato il tema delle truffe a danno degli anziani.

Tradizionale cena della leva del 1968 L’ormai tradizionle cena della leva del 1968 si terrà venerdì 13 novembre alle ore 20 presso il ristorante "El Quartin". Per l'adesione è possibile prenotarsi presso il negozio di pettinatrice di Alessandra Piovano in via Regina Margherita 18, oppure direttamente al ristorante. Per informazioni rivolgersi al 334.6452899 (Giacomino Beltrando).

CIRCOLO L’AQUILONE Calendario dell’Avvento al Decollato

Conto alla rovescia Stanno lavorando di buona lena i volontari del Circolo L’Aquilone per completare quella che si annuncia la grande attrazione del Natale racconigese 2015: un “Calendario dell’Avvento” ispirato all’installazione di Emanuele Luzzati, che andrà a ricoprire la facciata della Chiesa di San Giovanni Decollato. Ci sarà dunque anche a Racconigi un vero e proprio conto alla rovescia fino al Natale. Alla realizzazione dell’opera, 24 formelle più la Natività, completamente in legno, sono impegnati Luisella Eula, Aldo Pelassa, Michele Ronco e Valeria Testa. All’interno del “Decollato”, invece, a partire da domenica 6 dicembre e fino al 10 gennaio 2016, sarà allestita una mostra di presepi provenienti da collezioni private. A questo proposito il direttivo del Circolo L’Aquilone rivolge ancora un appello a chi fosse interessato a partecipare all'esposizione con il proprio presepe, a

Una delle formelle del calendario dell’Avvento di Luzzati

contattare gli organizzatori entro il 15 novembre rivolgendosi al 366.3002051(Aldo), al 340.1577527 (Luisella) o al 347.4791131 (Valeria). Parallelamente alla realizzazione delle formelle del calendario dell’Avvento, i volontari dell’Aquilone stanno anche lavorando per rinnovare ed arricchire ulteriormente il presepe tradi-

CASTELLO Riconoscimento per l’innovazione tecnologica in ambito museale

Il robot “Virgil” premiato a Roma Proprio un anno fa, lunedì 11 novembre 2014, era stato accolto con tutti i crismi di un ospite d’onore al suo ingresso nel Salone d’Ercole del Castello reale accompagnato da una dama e una bambina, Ginevra, in costumi sabaudi: i flash di numerose macchine fotografiche che lo immortalavano e l’applauso scrosciante del pubblico intervenuto all’evento. Ora Virgil, il primo robot per le visite nei musei, che consente di esplorare gli spazi museali temporaneamente inaccessibili al pubblico, ha lasciato Racconigi, dove è in sperimentazione e sviluppo, per raggiungere Roma. Qui, questa mattina, sarà premiato al MAXXI nell'ambito di Digital Think-in, prima rassegna italiana dei migliori progetti di innovazione digitale e tecnologica in ambito museale, dopo essere stato raccontato, ovviamente in digitale, da Claudio Germak, full professor of design e coordinatore scientifico del progetto per JOL Crab, il recente e innovativo laboratorio che TIM ha attivato presso il Politecnico di Torino con l'apporto di giovanissimi ergonomi, ingegneri e designer. È dal Joint Open Lab (JOL) di TIM, infatti, in collaborazione con l’Associazione Terre dei

Savoia, Polo Museale del Piemonte e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, che Virgil è nato. Alla premiazione saranno presenti, tra gli altri, Umberto Pecchini ed Elena Cerutti in rappresentanza di Terre dei Savoia, e Riccardo Vitale e Roberta Margaira in rappresentanza di Giuse Scalva, direttore del Castello. Quello di Roma è un riconoscimento che convince del valore di questa ricerca per l'arricchimento dell’esperienza museale attraverso applicazioni robo-etiche, dove il robot è lo strumento a disposizione della Guida museale per creare percorsi di visita flessibili e multimediali; non richiede infrastrutture fisiche avvalendosi della rete mobile 4G di TIM e sarà a breve pilotabile dal pubblico presente nel museo nell'ambito di un intrigante gioco culturale. «Quando questo progetto è partito ha dovuto superare numerosi ostacoli – afferma Giovanni Quaglia, presidente dell’Associazione Terre dei Savoia –. Il coraggio di innovare e la professionalità di tutto il team che abbiamo formato alla fine ha però avuto ragione. L’odierno riconoscimento è il miglior incentivo per proseguire nella collaborazione tra pubblico e pri-

Vive nel ricordo DINO PERONA È mancato all’affetto dei suoi cari all’età di 65 anni Dino Perona. Ne danno il triste annuncio la moglie Maria Teresa Varetto, i figli Claudia (con il marito Roberto) e Massimo (con la moglie Monica e la piccola Matilde che tanto amava), la sorella Anna e famiglia, nipoti, cugini e parenti tutti. I funerali avranno luogo nel pomeriggio di mercoledì 4 novembre (ore 15) nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Dopo le esequie la cara salma proseguirà per il cimitero di Bra per la cremazione. Alla famiglia nel dolore le condoglianze della redazione de “Il Saviglianese”.

Farmacie di turno Da mercoledì 4 a venerdì 6 novembre: tutte aperte. Sabato 7: Maritano e Quaglia. Domenica 8: Maritano (solo mattino). Lunedì 9: Maritano (anche reperibilità pausa pranzo e sera fino alle 22,30 con ricetta “urgente”). Martedì 10 e mercoledì 11: tutte aperte. Orario: ore 8,30-12,30 e 15,30-19,30. La farmacia Barberis (San Giovanni) è in via Stefano Tempia 6; Maritano in via Morosini 12; Quaglia in via Angelo Spada 20.

zionale meccanico della Chiesa del Gesù. Nei mesi scorsi già è stata smontata tutta la parte sinistra, dove era riprodotta la stalla con gli animali, che è stata notevolmente ridotta per fare posto ad un mercato. In questa zona è inoltre stato rifatto l’impianto elettrico, in modo da dotare la scena di nuovi effetti luminosi. Sono anche state acquistate

in Alta Savoia ed in Provenza una quarantina di nuove statue in terracotta, alte dai 20 ai 30 centimetri. Si tratta di quelle che in Francia vengono denominate “Santon”, di produzione artigianale, che sono state mescolate a quelle già presenti nel presepe. All’uscita dal presepe meccanico il Circolo L’Aquilone allestirà come sempre il Banco di Beneficenza per sostenere le attività dell’oratorio (e chi disponesse di oggetti da offrire come premi è pregato di consegnarli all’Ufficio parrocchiale di San Giovanni). Oltre al presepe meccanico nella Chiesa del Gesù ed alla mostra dei presepi in San Giovanni Decollato, anche quest’anno la chiesa di Madonna della Porta andrà a chiudere questo ideale trittico natalizio racconigese: al suo interno verrà infatti presentata una suggestiva composizione relativa ai pastori, realizzata con statue e tele provenienti dalla collezione della parrocchia.

Virgil fa la sua comparsa nel Salone d’Ercole vato. Nella fattispecie, TIM e Politecnico di Torino sono due punti di riferimento esemplari e la disponibilità del castello di Racconigi ad essere teatro della sperimentazione ha consentito di raggiungere questo successo condiviso: ora è il momento di ampliarne l’applicazione coinvolgendo il resto del patrimonio culturale piemontese».

Corsi Unitre

Un pubblico attento e numeroso ha assistito alle lezioni di medicina MEDICINA Molto apprezzate e partecipate le lezioni tenute dal dottor Mario Abrate sulle nuove frontiere della medicina. Il docente ha iniziato con lo spiegare quali sono i meccanismi che scatenano la malattia del secolo, il cancro, e le ricerche attuate per contrastare l'espandersi delle cellule cancerose, i costi che queste comportano e le percentuali di guarigione. La scienza procede a piccoli passi nello studio di questa malattia. In alcuni casi, come il tumore alla mammella, al collo dell'utero e al colon, attuando la prevenzione si può arrivare fino al 100% di guarigioni, se il tumore viene indivi-

duato il più presto possibile. I meccanismi che lo scatenano possono essere endogeni (patrimonio genetico predisposto a contrarre le malattie) e esogeni (stili di vita, fumo, alcool, esposizioni a fattori inquinanti). La seconda lezione è invece stata incentrata sulle malattie infettive e sulle loro cause: malnutrizione, povertà, scarsa igiene ma anche la modifica degli ecosistemi (microorganismi e germi più potenti che resistono alle cure), il cambiamento climatico a livello globale con l’aumento delle temperature, l’attività umana (deforestazione e inurbanizzazione), l’aumento demografico (più nascite e aumento dell'età media),

gli spostamenti umani (con trasmissione di malattie da una zona del mondo all'altra) e la sottovalutazione del problema. Per finire sono esaminate le più comuni malattie emerse negli ultimi decenni o in ripresa, quali la Sars, la Tbc, l'Aids ed il Papilloma virus (causa del tumore al collo dell'utero). CALENDARIO Mercoledì 4 novembre: La pasta fresca (ore 20,30-22,30, laboratorio “Il Ghiotto” di via San Giovanni 11). Giovedì 5: Imitare i materiali cernit (ore 17,30-19); Attività Motoria 1 (ore 19-20, palestra Elementari); Attività Motoria 2 (2021, palestra Elementari). Venerdì 6: Ginnastica dolce 1 (ore 9-10, Palazzetto dello Sport); Ginnastica dolce 2 (10-11, Palazzetto dello Sport); Prevenzione e cura dell’infarto miocardico (15,30-17); Ricamo Sashiko 1 - Tovaglietta (17-18,30).

Il dottor Mario Abrate Lunedì 9: Storie di artisti, musei ed esposizioni (ore 15,30-17); Inglese proseguimento (17-18,30); Cucito creativo (18-19,30); Inglese principianti (18,30-20). Martedì 10: Ginnastica dolce 1 (ore 9-10, Palazzetto dello Sport); Ginnastica dolce 2 (10-11, Palazzetto dello Sport); Corso di cucina 1 (18-21, Asilo Ribotta); Yoga 1 (18,15-19,45). In mancanza di indicazioni diverse, i corsi si intendono in Biblioteca.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
04 11 2015 by Valerio Maccagno - Issuu