cavallerleone - genola - ruffia
CAVALLERLEONE Posizionate le telecamere di videosorveglianza
Occhi “elettronici” in paese
Gli occhi elettronici sorveglieranno il paese
Sono 20 le telecamere di videosorveglianza ad alta definizione, attive 24 ore su 24, che sono state posizionate sul territorio comunale per garantire una maggiore sicurezza e difesa dei cittadini e contrastare gli atti di vandalismo e microcriminalità, furti, rapine, raggiri e truffe in particolare nei confronti delle persone anziane. I lavori sono terminati nei giorni scorsi, e tutte le telecamere sono state installate e ora sono funzionanti. I punti strategici sono: la centrale piazza Santa Maria, con 4 telecamere per il presidio dell’ufficio postale, le scuole, la chiesa parrocchiale e il municipio, e tutte le strade di ingres-
so del paese: via Bernero (4 telecamere, 2 entrata e 2 uscita), via Racconigi (4), via Pedaggera (4), via Carlo Alberto fino al bivio della chiesa di San Sebastiano (4). Un sistema di altissima definizione con telecamere di ultima generazione che permetterà di riconoscere i volti, i modelli e le targhe delle auto anche se sfrecceranno a velocità sostenuta. Gli impianti sono costituiti da un occhio elettronico e da un server centrale nei locali del municipio e possono essere costantemente monitorati, per la registrazione delle immagini. La spesa, di 63 mila euro, è stata coperta interamente con fondi comunali.
«Una soluzione necessaria e fondamentale, la sicurezza è un modo per aiutare le forze dell’ordine che abiliteremo ai terminali di registrazione dei filmati – ha sottolineato il sindaco Giovanni Bongiovanni –. Abbiamo creduto come Amministrazione comunale in questo progetto della videosorveglianza, che peraltro è stata una decisione condivisa da maggioranza e opposizione, tutti favorevoli ad investire le risorse adeguate per un impianto di ultima generazione. Io ritengo che oggi la sicurezza a tutela dei cittadini sia la prima cosa e tra le più importanti. Bisogna sentirsi più sicuri a casa propria, e nel proprio
L’occhio all’uscita del paese
mercoledì 2 settembre 2015
17
BREVI DA CAVALLERLEONE
Disponibilità ad ospitare i migranti In Comune arriva una segnalazione Il sindaco Bongiovanni ha voluto informare i Consiglieri che è arrivata al protocollo del Comune una segnalazione da parte di una cittadina, che è proprietaria di un’attività di affittacamere, e che ha dato la disponibilità ad ospitare 6 immigrati. La richiesta è stata inviata al Prefetto di Cuneo da parte dell’Amministrazione, motivando che si tratta di un’iniziativa di un privato cittadino, non avendo il Comune alcuna disponibilità di strutture pubbliche e i fini ricettivi e di accoglienza, né disponibilità di risorse umane strumentali e economico-finanziarie a supporto dell’iniziativa.
Un particolare delle telecamere
territorio, onde prevenire furti, rapine, raggiri e atti di vandalismo, che vengono compiuti in particolare sul suolo pubblico ma anche sul privato. L’occhio elettronico è un buon deterrente che serve già in buona parte a dissuadere i malintenzionati, ma non è tutto. Ovviamente bisogna ricordarsi sempre di non abbassare mai la guardia, e al minimo sospetto come ci ricordano sempre i Carabinieri, di segnalarlo immediatamente al 112 delle forze dell’ordine senza nessun timore». A giorni verranno installati i cartelli che avviseranno dalla presenza dell’impianto di videosorveglianza.
Atterraggio elisoccorso 118 Scelta l’area del campo sportivo A seguito della richiesta da parte dell’Asl Cuneo Uno del 118 è stata individuata come area di atterraggio dell’elisoccorso il campo sportivo comunale. «Il tecnico appartenente al 118 – ha spiegato il primo cittadino – ha già effettuato un sopralluogo ed ha ritenuto idoneo tale luogo».
“Felici di esser piccoli” Assessore nominato rappresentante È stato nominato rappresentante del Comune nell’associazione “Felici di essere piccoli” l’assessore Angelo Perri, oltre al sindaco Bongiovanni che è membro di diritto.
RUFFIA Il
calendario degli appuntamenti
Festa patronale di San Grato
GENOLA Biondi: «Li abbiamo “nascosti” per evitare abbandoni di rifiuti»
Dove sono finiti i cassonetti stradali? no stati spostati, di concerto con commercianti, esercenti, imprenditori delle zone vicino alle quali erano rimasti. In alcuni casi non sono più su aree pubbliche, ma in aree private che tuttavia sono facilmente raggiungibili da chi ha diritto di usarli. Ma lontani da chi ne faceva quasi una discarica a cielo aperto». Qualche situazione eclatante? «Eravamo a livelli intollerabili nei pressi della rotonda di Eataly e iN’s, ora invece con questo stratagemma tutta la zona è stata ripulita. Addirittura è capitato che di domenica mattina arrivassero non genolesi e scaricassero dalla propria autovettura qualsiasi cosa. Così come vicino ad alcuni cassonetti stradali nelle campagne». La rotonda senza cassonetti stradali
Nelle ultime settimane, transitando per le vie di Genola, specialmente quelle più periferiche è saltato subito agli occhi la mancanza dei cassonetti stradali dell’immondizia. Sono stati spostati e “nascosti” proprio per far sì che non venissero sommersi dai rifiuti lasciati da chi, soprattutto passando per il paese, scegliesse quei luoghi per abbandonare i propri materiali di scarto. «Proprio per evitare che si ripetano gli abbandoni incontrollati di rifiuti – così il sindaco Stefano Biondi spiega la nuova “tattica” del Comune – i cassonetti stradali so-
GENOLA L’Avo
ha organizzato una gita fuori porta per gli ospiti della casa di riposo
Pomeriggio rilassante in mezzo alla natura
La prima edizione del torneo di Play Station fu lo scorso anno
Allegria e divertimento a Ruffia con la festa patronale di San Grato organizzata dalla Pro Loco che si terrà da giovedì 3 a lunedì 7 settembre, presso il campo sportivo di via S. Pellico. Si comincia giovedì 3 settembre. I piccini potranno giocare, dalle ore 17 alle ore 19, con il Ludobus a cui farà seguito la cena loro riservata con pizza, bistecca di pollo, patatine e gelato (5 euro su prenotazione). I grandicelli si cimenteranno con la 2ª edizione del Gran Torneo di Play Station PS4. Iscrizione 10 euro, con inclusa consumazione + panino-patatine (per informazioni e prenotazioni, tel. 345.0355561). Sempre alle ore 21, si disputerà la 2ª edizione del Torneo di Scala 40. Venerdì 4 settembre, dalle ore 19, gran grigliata di carne accompagnata da fiumi di birra; dalle ore 23, serata giovani con il party dei 7 in Condotta (informazioni e prenotazioni al 349.2127834). Sabato 5 settembre, dalle ore 19, sarà nuovamente a disposizione la mitica Gran Grigliata di carne accompagnata da dell’ottima birra. A seguire lo spettacolo del Piccolo Teatro di Bra, associazione di volontariato che sostiene progetti di solidarietà: rappresenteranno
il musical “E se il tempo fosse un gambero” (ingresso libero). Domenica 6 settembre, alle ore 11,15, celebrazione della S. Messa di San Grato al pilone votivo in via Cavallermaggiore e, dalle ore 12.30, il tradizionale Pranzo di San Grato: bruschetta, due antipasti, pasta, porchetta, dolce, frutta, acqua (18 euro tesserati Pro Loco, 20 euro non tesserati; prenotazioni entro venerdì 4 settembre al 347.5153751). Grande novità per la domenica pomeriggio, dalle ore 16,30, con il 1º Torneo di “Bubble Football” (iscrizione 10 euro, consumazione inclusa). «Si tratta di un’incredibile variante del calcetto – hanno aggiunto dalla Pro Loco – i giocatori hanno l’intero corpo, ad eccezione delle gambe, all’interno di una grossa palla gonfiabile e questo fa si che i giocatori scontrandosi vengano catapultati nella direzione opposta, iniziando a rotolare. Non si cade a terra perché, una volta che le gambe puntano di nuovo verso il basso, si è di nuovo in piedi». Lunedì 7 settembre, dalle ore 19 si terrà la serata di beneficenza a favore dell’asilo di Ruffia con la musica dell’Orchestra Macho accompagnata dalla pizza del Ristorante Gusti e Sapori dei fratelli Balestrone.
Con la Pro Loco “Sapore di mare... a Genola”
Gli ospiti della casa di riposo hanno trascorso un piacevole pomeriggio al Lago La Sirenetta grazie ai volontari Avo
Il 5 agosto scorso, il gruppo Avo ha organizzato un’uscita fuori porta con gli ospiti del soggiorno anziani. Tutti insieme al lago La Sirenetta per un pomeriggio rilassante in mezzo alla natura.
Un grazie agli organizzatori e volontari che sempre si prodigano perché queste giornate riescano al meglio. Stefania Aimetta
La Pro Loco propone sabato 19 settembre un’interessante novità. Ovvero “Sapore di mare… a Genola”, una cena a base di pesce con calamarata di pesce spada, frittura mista di pesce, dolce (acqua, pane e coperto inclusi). La cena avrà tre turni: alle 19.30, alle 20.30, e alle 21, permettendo comunque a tutti di rimanere al proprio posto all’inizio del turno successivo. È necessaria la prenotazione obbligatoria al 333.3614890, entro e non oltre mercoledì 16 settembre. La quota è di 18 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini fino ai 10 anni e gratuita sotto i 6 anni. L’animazione sarà a cura di Dj Emanuele Schiffer e sarà attivo il servizio bar della Pro Loco.