Come scrivere un comunicato stampa editori... di Daniele Imperi - http://pennablu.it/scrivere-comunicato/
Come scrivere un comunicato stampa editoriale
Una casa editrice ha spesso la necessità di scrivere e inviare un comunicato stampa. Molti comunicati che ho letto erano limitati a uno o due paragrafi, riportando in modo approssimativo e frettoloso l’uscita del romanzo o l’annuncio di un concorso letterario. La stesura di un comunicato stampa editoriale – specialmente se si tratta di annunciare l’uscita di una nuova pubblicazione – va redatto in modo dettagliato, perché la sua funzione è quella di catturare l’attenzione.
Titolo Come intitolare un comunicato stampa editoriale? Per il lancio di un libro si pensa al modo più logico, quindi al titolo stesso del libro seguito dal nome dell’autore. Ci sono pro e contro su questa scelta. 1. Pro: il lettore capisce subito che si tratta di un libro e libro e autore vengono diffusi in rete. 2. Contro: se l’autore è sconosciuto, titolo del libro e nome dell’autore non comunicheranno nulla ai lettori. È quindi davvero necessario usare il titolo del libro? A pensarci bene, se esce un nuovo libro di Stephen King o di Andrea Camilleri – o di qualunque altro scrittore famoso – che cosa leggeremo nei comunicati? Proviamo a fare delle ipotesi: Nuovo romanzo di Stephen King Torna in libreria Montalbano: nuovo giallo di Camilleri Stephen King pubblica il seguito di It Cormac McCarthy: nuovo romanzo dopo dieci anni L’ultimo capitolo della saga di George R.R. Martin in libreria e via dicendo. Che cosa hanno in comune questi titoli di comunicati? Oltre al fatto che sono relativi a opere di scrittori conosciuti, sono titoli sensazionali, perché catturano l’attenzione del lettore. Il punto da considerare è proprio quello: incuriosire il lettore, spingerlo a leggere. Qualche mese fa è uscito il romanzo di Ian Delacroix Il Grande Notturno. Vediamo due titoli che avremmo potuto usare per il comunicato del lancio del libro: 1. Il Grande Notturno di Ian Delacroix 2. Migliaia di topi invadono Milano Quale dei due ha più effetto? Quale crea più curiosità e attenzione? Quale dei due comunicati sareste stati più spinti a leggere?
Sommario Inserire un sommario, quindi un vero riassunto del comunicato, serve a spiegare al lettore di cosa si sta parlando. Lettore che troverà nel sommario la giustificazione del titolo.
page 1 / 3