Oppeano News - anno 1 numero 2 - Dicembre 2010

Page 36

ECOLOGIA

I contributi 2009 per la raccolta della carta Remo Molinari Pres. del Consiglio Comunale

La carta, il cartone e il tetrapak, appositamente lavato e schiacciato, sono materiali riciclabili. La raccolta del rifiuto cartaceo viene svolta “porta a porta” in tutte le frazioni del territorio da gruppi di volontariato, dietro corresponsione di un contributo da parte del Comune. Il servizio si effettua a Oppeano e Mazzantica ogni ultimo sabato del mese, a Cà degli Oppi e Vallese rispettivamente il 1° e 2° sabato del mese e a Villafontana, dove la raccolta è gestita direttamente da EcoCisi, come da calendario della differenziata comunale. Per il 2009 l’Amministrazione Comunale ha stanziato un contributo di 0,07 euro al chilo di carta raccolta, corrispondendo: - 12.997 euro al gruppo parrocchiale di Oppeano; - 7.448 euro al gruppo “La Casetta” di Vallese; - 6.163 euro al gruppo parrocchiale di Cà degli Oppi; - 2.080 euro all’associazione G.S. Mazzantica.

Ditte e associazioni si occupano dello sfalcio dell’erba In considerazione della vastità del territorio e dell’esiguo numero di operatori comunali, per il 2010 l’Amministrazione ha affidato il taglio dell’erba e la manutenzione delle aree verdi dislocate nelle frazioni ad alcune ditte e associazioni del Comune. Ad Oppeano è stata la ditta Floor Green ad occuparsi dei parchi delle scuole materna, elementare e media, della Caserma dei Carabinieri, delle aiuole spartitraffico situate tra via Roma e via Passigato, di quella antistante la chiesa, delle aiuole di via Aldo Moro, via Cà del Ferro e Croce Rossa, dell’area esterna al cimitero , delle rotonde di via Dei Dogi e all’uscita della superstrada e della scarpata del cavalcavia. Inoltre il Consiglio Comunale ha approvato una convenzione con il Gruppo Alpini di Oppeano per la manutenzione delle restanti aree verdi del capoluogo, ovvero per lo sfalcio dell’erba, manutenzione e pulizia dei parchi e delle aree verdi delle vie I Maggio, Nikolajewska, Fossette, Pontida, Po, del parcheggio di via Ezzelino e del parco giochi Federico Bazzan. Il Comune ha corrisposto all’associazione un rimborso spese di euro 6.500 e ha fornito l’attrezzatura necessaria, consistente in un trattorino tagliaerba, nel tosaerba a mano e nei decespugliatori. A Vallese le aree verdi, la concimazione e la manutenzione straordinaria di piante e arbusti, nonché l’irrigazione, delle vie Bassa e Spinetti sono state gestite sempre dalla ditta Floor Green, previo corrispettivo economico complessivo di 17.400 euro. In via Lino Lovo a Vallese invece è stata incaricata della manutenzione ordinaria e straordinaria del giardino dell’asilo nido “Casa delle farfalle” la ditta Albaflora di Ca’ degli Oppi. Dietro pagamento di 4.020 euro Albaflora si è impegnata a garantire lo sfalcio e lo smaltimento dell’erba dell’area di pertinenza della scuola, la concimazione della stessa, la cura di aiuole e di arbusti, la potatura delle siepi e delle piante ad alto fusto. Nelle restanti aree verdi del centro di Vallese, ovvero i parchi Dalla Chiesa e di via Spinetti, piazza Falcone, piazzetta Don Savoia, e le aree circostanti il cimitero e la casetta di via Mascagni, ha provveduto alla manutenzione l’Associazione “La Casetta”, con il cui presidente, Claudio Bressan, l’Amministrazione ha sottoscritto una convenzione. All’associazione è stato corrisposto un contributo di 8 mila euro (in considerazione del maggior numero di aree verdi rispetto al capoluogo), composto da un rimborso spese di 6 mila euro, 1.500 euro per l’assicurazione e 500 euro per le spese di carburante. Inoltre il Comune ha provveduto a fornire gratuitamente alla stessa un trattorino tagliaerba, un tosaerba e un decespugliatore. Nella frazione di Ca’ degli Oppi e più precisamente nelle piazze Donatori di Sangue e Aviatore, nei parchi Malfassi e di via Sorio, nell’area antistante le elementari e in via Arena, all’entrata della SS 434 per Legnago e per le aiuole del cimitero, la ditta Stefano Mantovanelli è stata incaricata della pulizia, dello sfalcio dell’erba e della manutenzione ordinaria e straordinaria, su pagamento di 10.254 euro. Infine a Mazzantica l’incarico di sfalciare l’erba nell’area davanti al cimitero e alla chiesa e in via Mazzanta è stato affidato alla cooperativa Sorgente in Lavoro di Verona, su corresponsione I volontari del Circolo Alpini di Oppeano di un importo di 5 mila euro. 36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Oppeano News - anno 1 numero 2 - Dicembre 2010 by Marco Tarantino - Issuu