Il popolo 20 giugno 2013

Page 1

SPORT. A Monleale tutti pazzi per l’hockey

A PAGINA 27

Fornitori del Vaticano

Broni Stradella Gas s.r.l. IL TUO FORNITORE DI FIDUCIA

CAMPANE & OROLOGI 16030 USCIO (GE) Tel. 0185 919410 - Fax 0185 919427

Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896

VIA CAVOUR, 28 27049 STRADELLA (PV) TEL. 0385/246632

E-MAIL: info@bronistradellagas.it

Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 DCB/AL - Pubblicità 45%

Una copia EURO 1,00 Giovedì 20 giugno 2013 Anno XV n. 24

Tel. 0131.811322 - Fax 0131.821427

ilpopolo@libero.it TORTONESE

“Piano Lavoro Giovani”: il bando per 10 tirocini A pagina 19

NOVESE

I Venerdì di Luglio a Novi si fa festa in centro

OLTREPO’

“Nelle Terre dei Malaspina” con il GAL

A pagina 21

A pagina 8

NOTA POLITICA

ESTATE 2013 Parrocchie, Oratori e centinaia di volontari coinvolti

Il doppio risveglio

Finita la scuola: di corsa al GREST

di STEFAN LUNTE I summit politici della seconda metà del mese di giugno non occuperanno le prime pagine dei quotidiani nazionali. Non suscitano reazioni appassionate né il vertice del G8 il 17-18 giugno, né il Consiglio europeo del 27-28 giugno. Le televisioni fanno il loro dovere, cioè alcune belle immagini di Lough Erne al confine tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda per il primo evento e il sorriso dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea riuniti a Bruxelles per la seconda data, ma gran parte del pubblico rimane indifferente o addirittura disilluso. Tali atteggiamenti possono forse essere ingiustificati, data l’importanza dei temi in discussione, ma sono comprensibili. Questi vertici appaiono così lontani e fuori portata per l’effettiva partecipazione dei cittadini, quanto coloro che ci governano oggi sembrano essere lontani per esprimere “alcuni pensieri che, ancor prima che fossero stati espressi, in realtà erano nel cuore delle masse” (Simone Weil). L’incontro dei leader del G8 nel Regno Unito aveva all’ordine del giorno la promozione del commercio globale come motore di crescita e creatore di posti di lavoro. Ci si attendeva anche una grande iniziativa per lo scambio automatico d’informazioni sulle entrate fiscali e per rendere più accurate le informazioni che i gruppi multinazionali offrono alle autorità fiscali. Infine, sono stati annunciati sforzi per una maggiore trasparenza riguardo ai ricavi delle industrie estrattive. In sintesi, si tratta di argomenti di cui per anni hanno parlato solo le ong. Per quanto riguarda il vertice europeo di fine giugno, esso era stato indicato nel dicembre del 2012 come momento strategico per l’avvio di un più stretto coordinamento delle riforme economiche e per una maggiore presa in conto della dimensione sociale nell’Eurozona. Possiamo anche aspettarci l’avvio dei lavori sui contratti di reciprocità tra Paesi dell’unione monetaria, essendo questa idea dei contratti un aiuto finanziario a coloro che intraprendono riforme strutturali importanti. Si cercherà anche di procedere in materia di unione bancaria mentre, con la crisi che si aggrava, la lotCONTINUA A PAGINA 16

PRIMO PIANO

Lo stato della nostra economia Un’analisi che ci deve fare riflettere. RAVIOLO A PAGINA 2

DIOCESI

Pellegrini a Lourdes con l’OFTAL Ragazzi al Grest in uno dei nostri Oratori. Vuoi raccontarci anche la tua esperienza? Mandaci le foto del tuo Grest: noi le pubblicheremo sul “Popolo”. Scopri come fare A PAGINA 3

SCOPERTE “dEstate”/LE SCHEDE

Si parte il 28 luglio. Con tante novità. A PAGINA 4

TORTONA/EVENTI

Tante idee per le vostre vacanze Le “Baracche di Luglio” compiono vent’anni Da questo numero, e per tutta l’estate, vi regaleremo tante idee per le vostre vacanze nei luoghi più ameni e interessanti della nostra Diocesi. Suggerimenti per trascorrere una giornata all’aria aperta, per riscoprire posti dimenticati a due passi da casa, per organizzare una gita con la famiglia o con gli amici. Vere e proprie schede, che potrete anche ritagliare e conservare, con gli itinerari da seguire lungo le valli, i paesi e i borghi medievali in provincia di Pavia, di Alessandria e di Genova. Un invito, ma anche un modo per “ridestare” la vostra voglia di conoscere e apprezzare il nostro territorio, raccontato da una prospettiva nuova e originale. A PAGINA 15

TORTONA - Al via il tradizionale appuntamento tortonese con il teatro di figura. Partirà infatti venerdì 21 giugno la ventesima edizione della rassegna “Baracche di Luglio” dedicata a Peppino Sarina, organizzata dall’Associazione omonima con il patrocinio del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, della Provincia di Alessandria e con il supporto del CSVA. A PAGINA 23


IL POPOLO

PRIMO PIANO

2

Giovedì 20 giugno 2013

Società Il 14 giugno si è tenuta l’11^ Giornata dell’Economia delle Camere di Commercio

Congiuntura negativa nel 2012 per Alessandria e Pavia Congiuntura ancora negativa nel 2012 per le province di Alessandria e Pavia: questo il giudizio proveniente dalle relazioni e dai dati presentati venerdì scorso (14 giugno, n.d.r.) durante l’11^ Giornata dell’Economia, il tradizionale appuntamento dedicato all’analisi dello “stato di salute” delle imprese locali e della congiuntura economica, promosso dalle Camere di Commercio. In particolare, in provincia di Alessandria, la congiuntura negativa ha caratterizzato pressoché tutti i settori di attività economica, ad eccezione del turismo e, soprattutto, dell’export. Lo scenario macroeconomico stima per il PIL (Prodotto Interno Lordo), cioè il valore complessivo dei beni e servizi prodotti e destinati a usi finali, una flessione dell’1 per cento e per il valore aggiunto, vale a dire la differenza tra il valore finale dei beni e servizi prodotti e il valore dei beni e servizi acquistati per essere impiegati nel processo produttivo, un calo dell’1,3 per cento; in diminuzione anche la produzione industriale scesa del 2,8 per cento rispetto al 2011. La mancanza di prospettive a breve termine ha influito negativamente sull’andamento degli investimenti: nel 2012 il 61,5% delle imprese non ha effettuato investimenti (nel 2011 era il 48,8%). Chi ha investito lo ha fatto soprattutto ricorrendo all’autofinanziamento, anche se il 70 per cento delle imprese non rileva particolari difficoltà nell’accesso al credito. Sostanzialmente stabile l’occupazione (+0,2 per cento) mentre la Cassa Integrazione Guadagni ha fatto registrare un incremento del 19 per cento rispetto al 2011 e addirittura del 46 per cento nel confronto tra il primo trimestre 2013 ed il primo trimestre 2012. Per effetto dell’aumento delle forze lavoro, il tasso di disoccupazione (persone in cerca di occupazione/forze lavoro) è stato del 10,2 per cento, superiore rispetto al 2011 (6,7) e alla media piemontese (9,2) ma inferiore alla media nazionale (10,7). Il ristagno dell’attività economica non ha impedito ai prezzi di crescere del 3,4 per cento e, quindi, in misura decisamente superiore all’incremento verificatosi nel 2011 (+2,8). In aumento anche il numero dei fallimenti (+10,5 per cento) e dei protesti (+16,7 per cento), anche se il valore di questi ultimi è diminuito del 13 per

cento. Andamenti differenziati per depositi e prestiti bancari: i primi sono aumentati del 7,5 per cento mentre i prestiti sono diminuiti del 4,7 per cento. Soddisfacente, infine, l’andamento del settore turistico. Secondo la “rilevazione del movimento turistico” della Provincia di Alessandria, nel 2012, sono cresciuti gli arrivi (+4,1 per cento) e le presenze (+1,5 per cento), soprattutto di stranieri, che hanno fattore registrare incrementi rispettivamente dell’8,38 per cento per quanto riguarda gli arrivi e del 4,0 per cento per le presenze. Particolarmente positivo l’andamento dell’export: nel 2012 il valore delle esportazioni alessandrine ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro, manifestando un incremento del 13% rispetto al 2011. L’incremento è di 609 milioni di euro, il 55% dell’incremento export dell’intero Piemonte (1.100 milioni di euro), e pone Alessandria fra le province italiane che hanno contribuito alla crescita dell’export nazionale nel 2012 (dato ISTAT). Per effetto delle tendenze sopra ricordate le imprese iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio sono diminuite, nel corso dell’anno, di 501 unità, attestandosi a quota 46.027. Le prospettive per il 2013 riferiscono di un probabile aumento del PIL (+0,8 per cento), che dovrebbe così raggiungere quota 12.669,54 milioni di euro, secondo una stima di Unioncamere Piemonte su dati Prometeia. Il Valore Aggiunto dovrebbe ugualmente salire di un +0,8 per cento, attestandosi a quota 11.260,99 milioni di euro mentre le esportazioni,

dopo un triennio in forte crescita, dovrebbero conoscere una flessione che Prometeia stima intorno al 10,6 per cento rispetto ai livelli raggiunti nel 2012. L’occupazione dovrebbe contrarsi dell’1,4% e attestarsi sulle 177 mila unità, con un tasso di disoccupazione che dovrebbe scendere al 9,6 per cento. Ad Alessandria la relazione sullo stato dell’economia provinciale è stata tenuta dal Presidente dell’Ente camerale, Piero Martinotti mentre successivamente, Angelo Miglietta, ordinario di Economia delle aziende e dei mercati internazionali presso lo IULM, ha trattato il tema del credito alle piccole e medie imprese, oggi di grande attualità, nella relazione “Etica e finanza, rapporto fra banche e PMI”. A Pavia, invece, dopo il saluto del Presidente della

Camera di Commercio Giacomo de Ghislanzoni Cardoli, Piero Mella, Ordinario di Economia Aziendale nell’Università degli Studi di Pavia, ha svolto il tema “L’economia Provinciale nel 2012. Condizioni e Prospettive”. Anno pessimo per l’economia pavese: il 2012 ha fatto registrare un forte aumento della disoccupazione, specie giovanile, una marcata flessione della produzione industriale, una diminuzione del numero di imprese ed un aumento delle aziende in liquidazione o ammesse a procedure concorsuali. Il quadro congiunturale, delineato da Mella, evidenzia pochi elementi positivi, fra i quali spicca l’andamento dell’export, cresciuto, rispetto al 2011, del 10 per cento (tre volte il dato regionale e nazionale), ed attestatosi a quota 4 miliardi di eu-

SOCIETAʼ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE DAL 1896

ro. Cresce, in particolare, l’export delle industrie metalmeccaniche (+19 per cento) e delle industrie chimiche (+8), mentre l’industria manifatturiera nel suo complesso registra un incremento del 17 per cento. In valore assoluto le esportazioni di medicinali e di preparati farmaceutici sfiorano gli 800 milioni di euro e quelle di macchinari raggiungono quasi i 500 milioni. Nonostante il calo che ha caratterizzato, nel 2012, l’agricoltura, la quale conta per il 17,5 per cento del PIL provinciale, il 13 per cento dell’export è stato di competenza dell’industria alimentare. Per il resto sono notizie poco soddisfacenti o, addirittura, negative, come evidenziano molti indicatori. È il caso del tasso di disoccupazione, che sale dal 5,8 per cento del 2011 al 7,5, il dato peggiore degli ultimi dieci anni. L’occupazione aumenta in misura impercettibile e solo tre persone su cento hanno trovato un posto di lavoro, tanto che il numero dei disoccupati è passato da 12.385 a 19.732 (+59,3 per cento). È diminuita l’occupazione delle donne tra i 35 e i 44 anni (-7 per cento), mentre gli addetti ai servizi sono cresciuti solo dell’1 per cento. L’insoddisfacente andamento del mercato del lavoro è il prodotto della congiuntura negativa che ha caratterizzato, in primo luogo, il settore industriale in senso lato: i livelli produttivi dell’industria manifatturiera, infatti, sono diminuiti del 3,5 per cento, l’artigianato ha fatto registrare la chiusura di 300 imprese, mentre i livelli occupazionali del comparto delle costruzioni si sono ri-

dotti dell’8 per cento. Le tendenze sopra ricordate si sono tradotte in una flessione del numero di imprese iscritte al Registro Imprese della Camera pavese, scese, per la prima volta dopo anni, al di sotto delle 50.000 unità (49.793 per la precisione), a causa del numero delle cessazioni superiore a quello delle nuove iscrizioni. Calano lievemente anche le aziende “rosa” che, negli anni precedenti, erano sempre cresciute; ancora in crescita, invece, le imprese straniere (+35 per cento rispetto al 2007). Le consistenze del Registro Imprese evidenziano come una impresa su due sia un’impresa individuale, mentre le società di capitale ammontano a 1.559; in crescita, infine, le cooperative (+15 per cento) risultate 140. Le imprese in liquidazione sono 2000 (+0,6 per cento) e quelle sottoposte a procedure concorsuali 680 (+1,8 per cento). La congiuntura negativa, che ha caratterizzato il settore reale dell’economia, non ha evitato la crescita dei prezzi (+2,1 per cento nell’anno), crescita che ha contribuito a deprimere reddito e consumi. Il reddito medio è aumentato del 1,7 per cento fra 2004 e 2011, mentre si è rivelata scarsa la propensione al consumo: 16.468,00 euro per famiglia. Gli acquisti sono stati indirizzati prevalentemente verso i beni durevoli (veicoli, apparecchi elettronici, PC, mobili) per euro 4.556,00 e i servizi (affitti) per 4.485,00 euro. Il rapporto annuale sull’economia pavese ha evidenziato come il PIL procapite sia stato di 24.418,00 euro, superiore, fra le province lombarde, solo a quello di Lodi; il patrimonio delle famiglie ammonta a 103 miliardi di euro, in diminuzione del 3,3 per cento. Le famiglie povere sono risultate 4.274 (1,7 per cento del totale), meno della media regionale, pari al 4,2 per cento. Le previsioni per il 2014 ipotizzano una crescita di qualche decimale di punto, ma – come ha sottolineato Sebastiano Barisoni, caporedattore News di Radio 24 – “non si può pensare di tornare indietro, ai valori e alla struttura pre-crisi”, anche perché nuove nubi sembrano addensarsi sull’economia pavese, come la ventilata chiusura dello stabilimento farmaceutico Merck Sharp and Dohme, e sono nubi che non promettono nulla di buono”. Cesare Raviolo

PAOLO SIMONE CALDIROLA Agenzia Generale di Tortona Largo Carabinieri d’Italia 15057 TORTONA (AL) - Tel. 0131861175

Trasformiamo il futuro in un orizzonte di obiettivi e sicurezze


VITA DELLA DIOCESI

Giovedì 20 giugno 2013

Estate 2013 Parrocchie, oratori e centinaia di volontari impegnati

Tutti i colori del Grest

Raccontateci i vostri Grest Mandateci articoli, testimonianze e fotografie al nostro indirizzo di posta elettronica: ilpopolo@libero.it Noi li pubblicheremo, consapevoli che l’esperienza del Grest, fatta di accoglienza, gratuità ed impegno, è notizia di primissimo piano. Quella di una Chiesa che fa ciò che è necessario per la gente, di una Chiesa di popolo per il popolo. Dall’Antola al Po è scoccata l’ora del Grest. Mentre le aule delle scuole piombano nel silenzio, i cortili dei nostri oratori si riempiono di voci e di colori. Forse come non mai durante l’anno, in quella straordinaria avventura che è l’“Estate dei ragazzi”, una delle attività che più impegna sacerdoti ed animatori. C’è chi – come nella parte lombarda della diocesi – ha cominciato lunedì 10 giugno e chi – in Piemonte dove l’ultima campanella è suonata il 12 giugno – ha “aperto i battenti” lunedì scorso. Non abbiamo numeri certi riguardo a quanti saranno i partecipanti ai vari Grest organizzati in diocesi, come circa la mole di forze impegnate per il servizio e l’accoglienza

con animatori, giovani e adulti che volontariamente dedicano quasi un mese ai più piccoli. Di sicuro si tratta di numeri imponenti, di centinaia e centinaia di bambini e ragazzi che vengono affidati ai nostri oratori in un periodo nel quale i genitori sono ancora al lavoro, e di decine e decine di animatori. L’oratorio svolge così un importantissimo ruolo “sociale”: in un momento di difficoltà economica per molte famiglie, le realtà oratoriane sono in grado di offrire – a costi decisamente contenuti – una proposta strutturata, in ambienti sicuri e ben curati. L’oratorio diventa per la prima parte dell’estate la “seconda famiglia” dei nostri figli. Come ogni anno la gran parte degli oratori ha scelto di far proprio il percorso predisposto dalla Federazione Oratori Lombardi. “Everybody” è il titolo del tema di quest’edizione. Si parlerà del corpo come strumento per fare della propria vita un dono ed un’opportunità concreta per fare bene alle altre persone. Si rifletterà sull’importanza dei gesti, della corporeità e della fisicità, di usare bene il proprio corpo e di rispettare quello degli altri. Al centro sempre la figura di Gesù che offre il suo corpo per il bene di tutti. Dall’Antola al Po dicevamo. A Stradella, tanto per

cominciare questo nostro breve viaggio nei Grest della diocesi, si è partiti lunedì 10 giugno con un programma di giochi, laboratori, momenti formativi e gite, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17.30. Gli iscritti sono 250, con quaranta animatori al lavoro fino al 30 giugno. Anche nella vicina Broni il Grest è iniziato il 10 giugno all’oratorio De Tommasi, come a Redavalle e a Santa Giuletta (a Redavalle le prime due settimane e l’ultima a Santa Giuletta) dove dalle 9 alle 17 dal lunedì al venerdì una ventina di animatori, in una fascia d’età tra la prima e la quinta superiore, hanno predisposto un ricco “carnet” di attività. Uno spettacolo teatrale e il mercatino dei lavoretti dei bambini chiuderanno il 29 giugno il Grest. Da Redavalle ci spostiamo a Casteggio, all’oratorio del Pistornile dove il Grest – con il titolo “Parole di luce” – ha preso il via lo scorso 17 giugno. Per tre settimane, una novantina di bambini sotto la guida di circa trenta animatori parteciperanno alle diverse attività. Arriviamo nella “capitale” dell’Oltrepò, a Voghera, e anche qui è tempo di Grest, organizzato dall’oratorio interparrocchiale Don Bosco: oltre trecento i bambini e i ra-

gazzi, suddivisi nelle diverse fasce di età, sotto la guida di un centinaio di animatori. E così approdiamo in Piemonte. A Castelnuovo Scrivia il Grest è stato inaugurato il 15 giugno con la celebrazione della Santa Messa. Anche qui molti iscritti e una quarantina di animatori impegnati per tre settimane, fino al 6 luglio quando si terrà la serata finale. A Tortona tutte le parrocchie cittadine hanno predisposto attività per i ragazzi. A San Matteo, il Grest è iniziato il 17 giugno e durerà per tre settimane con giochi, laboratori e gite con un’ ottantina di partecipanti e trenta animatori; al San Giuseppe in viale Bassi dal 17 giugno al 12 luglio le suore con numerosi animatori – alcuni di loro ex alunni ed altri provenienti dalla Casa del Giovane – daranno vita al Grest 2013; San Bernardino è il set dove va in scena per un mese dal 13 giugno il Grest organizzato dalla Parrocchia di San Michele con un centinaio di iscritti e trenta animatori all’opera. Spostandoci nel Novese giungiamo a Serravalle, nel nuovo centro pastorale Maria Regina, che per tre settimane sarà la “casa” di cinquanta bambini seguiti dal gruppo degli animatori della parrocchia. Infine a Novi, dove tutte le parrocchie saranno alle prese con il Grest, così come le suore del G3 e le Suore salesiane che ogni anno “accolgono” centinaia di ragazzi nelle loro strutture. Alla parrocchia della Pieve il Grest inizierà a metà luglio, quando gli altri chiudono i battenti. Per una settimana gli animatori della parrocchia lavoreranno per offrire un ulteriore servizio alle famiglie. Marco Rezzani

TORTONA - Con una visita guidata alla mostra “Marziano e Innocenzo”

Si è concluso l’anno sociale del MEIC TORTONA - Il Gruppo MEIC di Tortona ha chiuso l’anno di attività 2012/13, venerdì 14 giugno, con un incontro sul tema “Come pietre vive… la Fede personale che edifica la Chiesa”, che ha avuto inizio con una visita di gruppo alla mostra “Marziano e Innocenzo. Tortona Paleocristiana tra Storia e Tradizione”. La mostra, promossa dalla Diocesi di Tortona e dal Comune, in occasione della ricorrenza della Festa patronale di San Marziano, con la collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici e della Soprintendenza per i beni storico-artistici, della Piccola Opera della Divina Provvidenza ed il

sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, è nata con riferimento al 17° centenario dell’Editto di Costantino, con il quale l’imperatore, nel 313, da Milano, concesse la libertà religiosa ai sudditi dell’impero romano, dopo la stagione delle persecuzioni anticristiane. Secondo la tradizione, la comparsa del messaggio cristiano nel territorio tortonese risale a San Marziano, il primo vescovo, martirizzato intorno al 120. Pur in carenza di dati storici relativi alla sua opera, il suo culto ha prodotto importanti testimonianze artistiche, che la mostra ha valorizzato.

La visita alla Mostra è stata guidata da don Maurizio Ceriani, che ha collaborato alla sua realizzazione, il quale ha fornito ai presenti un ampio approfondimento storico-artistico dei pezzi esposti nonché un’attualizzazione del percorso della rassegna alla luce dell’Anno della Fede. Conclusa la visita, i soci MEIC si sono trasferiti in Episcopio per la visita al S.S. Sacramento e la professione di fede sotto la guida dell’Assistente, mons. Francesco Giorgi. È seguito un momento di fraternità a tavola durante il quale sono state anche discusse, in prima approssimazione, le iniziative previste per il prossimo anno sociale.

3

Notizie diocesane

IL POPOLO

S. GIUSEPPE SPOSO DELLA B.V. MARIA

Il nome di “San Giuseppe” nelle preghiere eucaristiche La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, con decreto del 1° maggio scorso, ha disposto che anche nelle Preghiere eucaristiche II, III, IV del Messale Romano, dopo la Beata Vergine Maria, si faccia menzione del nome di San Giuseppe, suo sposo. Queste sono le formule: - nella Preghiera eucaristica II: “insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe, suo sposo, con gli apostoli”; - nella Preghiera eucaristica III: “con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe, suo sposo, con i tuoi santi apostoli”; - nella Preghiera eucaristica IV: “con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con san Giuseppe, suo sposo, con gli apostoli”. Il decreto ricorda che “nella Chiesa cattolica i fedeli hanno sempre manifestato ininterrotta devozione per San Giuseppe e ne hanno onorato solennemente e costantemente la memoria di Sposo castissimo della Madre di Dio e Patrono celeste di tutta la Chiesa, al punto che già il Beato Giovanni XXIII, durante il Sacrosanto Concilio Ecumenico Vaticano II, decretò che ne fosse aggiunto il nome nell’antichissimo Canone Romano. Il Sommo Pontefice Benedeto XVI ha voluto accogliere e benevolmente approvare i devotissimi auspici giunti per iscritto da molteplici luoghi, che ora il Sommo Pontefice Francesco ha confermato, considerando la pienezza della comunione dei Santi che, un tempo pellegrini insieme a noi nel mondo, ci conducono a Cristo e a lui ci uniscono”. IN ONDA IL SABATO E LA DOMENICA

Il Giornale Radio su Nuova Radio Pieve La diocesi di Tortona arricchisce ancora di più i suoi servizi di Informazione Diocesana. Su RadioPNR (Radio della Diocesi di Tortona) va in onda un nuovo Giornale Radio Diocesano (Spazio Diocesi). Il Giornale Radio - seguito anche dalla Omelia del nostro Vescovo - va in onda ogni sabato alle ore 19 e la domenica alle ore 9 ed alle ore 13.30. E’ possibile ascoltarlo sulle frequenze di RadioPNR (96,400) e su internet nel sito della nostra diocesi (www.diocesitortona.it). Inoltre, attraverso una delle più utilizzate applicazioni per l’ascolto delle radio in streaming su internet (TuneIn Radio), è possibile sintonizzarsi sulla radio ed ascoltare il GR anche dove il segnale FM non sia presente, sui nostri

smartphones e tablet Android, iPhone ed iPad. L’applicazione è gratuita, e permette di ascoltare anche la nostra Radio, cercando “RadioPNR” tra le stazioni disponibili in Italia. Per qualsiasi comunicazione e segnalazione di notizie ed appuntamenti, parrocchie, associazioni, enti della Diocesi possono contattare il direttore al numero di cellulare 393 9403564, oppure inviare una mail a: paolopadrini@me.com

Diario del Vescovo Il Vescovo riceve in udienza martedì 25 giugno, giovedì 27 e venerdì 28 dalle 8.30 alle 12.30 e sabato 29 dalle 8.30 alle 11. Per eventuali comunicazioni, prendere contatto con la Segreteria Vescovile, al mattino (escluso il lunedì), tramite telefono (0131 816635 - fax 0131 816637), via mail: vescovo@diocesitortona.it. o attraverso il sito www.diocesitortona.it

CAPANNI PIEMONTE S.n.c. Reg. Santo Stefano 23/25 - 15019 STREVI (AL) Tel./Fax 0144/37.27.90 - 338/27.15.722

CAMPANE


IL POPOLO

VITA DELLA CHIESA

4

Giovedì 20 giugno 2013

Odoardo Focherini BEATO Carpi Padre e marito esemplare, militante dell’Azione Cattolica, giornalista all’Avvenire d’Italia di Bologna, difensore generoso degli ebrei perseguitati, morto martire nel campo di concentramento di Hersbruck il 27 dicembre 1944 diversi rappresentanti delle istituzioni. Esempio di fortezza umana e cristiana Il cardinale Angelo Amato nell’omelia ha sottolineato alcune caratteristiche di Odoardo: “La difesa generosa degli ebrei perseguitati operata dal beato Focherini, rischiando la propria vita, s’inserisce in quella rete umanitaria, che circondò i nostri fratelli ebrei in quel periodo tragico. Il suo martirio fu la conclusione tragica di una vita virtuosa, fondata sul trinomio ‘preghiera, sacrificio, azione’, cardini della spiritualità laicale dell’Azione Cattolica. Oggi si ha bisogno di questi esempi di nobile e inerme fortezza umana e cristiana”. A Carpi la celebrazione presieduta dal cardinale Amato che ha ricordato “la difesa generosa degli ebrei perseguitati”. La testimonianza gioiosa dei familiari. L’orgoglio dell’Azione Cattolica Gioia e speranza sono i sentimenti che si sono respirati alla celebrazione della beatificazione di Odoardo Focherini svoltasi sabato 15 giugno a Carpi, presieduta dal cardinale Angelo Ama-

to, accompagnato da monsignor Francesco Cavina, vescovo di Carpi; dall’arcivescovo di Trento monsignor Luigi Bressan; da monsignor Domenico Sigalini, assistente nazionale dell’Azione Cattolica e monsignor Antonio Lanfranchi, arcivescovo metropolita della provincia ecclesiastica. Circa 5mila persone, credenti e non credenti, hanno partecipato alla funzione allestita in piazza Martiri.

Una ventina i vescovi provenienti anche da fuori regione e un centinaio i sacerdoti in particolare delle diocesi di Carpi e Trento e dell’Azione Cattolica. Erano presenti anche mons. Bassano Staffieri e mons. Elio Tinti, che come vescovi di Carpi hanno rispettivamente iniziato e seguito il processo di beatificazione. Numerosi i delegati delle associazioni ecclesiali e della Società Cattolica di assicurazione, insieme ai

Un momento sperato e atteso “La celebrazione in cui oggi il nonno Odoardo è stato riconosciuto dalla Chiesa cattolica come esempio di virtù piena, vissuta alla sequela di Cristo, rappresenta per la famiglia sicuramente una gioia e un punto sperato e atteso. Anche di riconoscimento della vita non solo di Odoardo, ma della sua famiglia, in particolare della moglie Maria, che gli è so-

pravvissuta quarantacinque anni, portando il lutto e crescendo con fedeltà al marito e alla sua vocazione di madre di sette figli, dei quindici nipoti e dei ventuno pronipoti che proseguono la stirpe” ha commentato Francesco Manicardi, nipote di Focherini. “La beatificazione di oggi per me può essere letta anche in questa chiave: nella piazza c’erano persone anche non credenti, c’erano rappresentanti in spirito della comunità ebraica, rappresentanti di figli di ebrei salvati, rappresentanti germaniche delle comunità di Flossenburg, delle comunità di Torino e del Trentino che Odoardo amava tanto. Ecco l’evento di oggi può riverberare davvero l’esempio ammirabile, ma soprattutto perseguibile e imitabile di cristiano, padre, marito, lavoratore, apostolo della vigna del Signore, sia a livello ecclesiale sia a livello di mezzi d’informazione e quindi avanti con Odoardo Focherini perché come diceva lui: ‘io mi impegno e faccio il massimo, lavoro per Dio e quindi Lui è impegnato ad aiutarmi’”. La vita ordinaria che diventa eccezionale La celebrazione di oggi do-

na “una grande gioia”. La beatificazione di Odoardo Focherini è “un dono del Signore perché si tratta di una figura venuta dalla vita ordinaria dell’Azione Cattolica a testimonianza che la vita ordinaria non è la vita banale, ma è la vita che assume il quotidiano nella sua pienezza, gli dà fondamento e radici - la preghiera, la spiritualità, l’eucaristia - e da quello nasce il servizio e l’amore per gli altri” ha affermato Franco Miano, presidente dell’Azione Cattolica nazionale, presente alla celebrazione con una delegazione dell’associazione. Focherini è la dimostrazione vivente che “la vita ordinaria può diventare eccezionale: nel caso di Odoardo in un momento difficile, terribile, ringraziando Dio unico speriamo; nel caso nostro in un tempo diverso con luci e ombre, in un tempo d’indifferenza, è un esempio che ci scuote e ci spinge ad uscire dal nostro torpore, ci mette le ali”. a cura di Lucia Truzzi

DAL 28 LUGLIO AL 1° AGOSTO / Insieme ai malati con tante novità

Pellegrinaggio diocesano dell’OFTAL a Lourdes Dal 28 luglio al 1 agosto si svolgerà il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Lourdes organizzato dall’associazione O.F.T.A.L. alla presenza del S.E. Mons. Martino Canessa. La sezione O.F.T.A.L. della Diocesi di Tortona vivrà in questo 2013 una vera e propria svolta poiché dopo oltre 80 anni il pellegrinaggio diocesano con i malati non si svolgerà più in treno, ma in pullman. Tale cambiamento non è dovuto a una scelta dell’associazione o della Diocesi, ma si rende necessario per la mancanza di treni disponibili da parte di Trenitalia a causa di lavori di manutenzione sulle vetture. Gli organizzatori ritengono che il cambio del mezzo di trasporto possa essere comunque un’opportunità per precorrere i tempi e viaggiare più comodamente. Il viaggio in pullman infatti durerà molto meno: circa tredici ore (comprensive delle necessarie soste e del pranzo) e si terrà nelle ore diurne (garantendo di dormire le solite 4 notti a Lourdes), il tutto con un costo di quasi 100 euro inferiore al treno. Per gli ammalati non ci saranno problemi o difficoltà: si utilizzeranno modernissi-

mi pullman adibiti al trasporto dei disabili in barella e carrozzina, molto più confortevoli della vettura ambulanza del treno, e bus con poltrone completamente reclinabili. Diverse sezioni O.F.T.A.L. hanno già sperimentato con grande soddisfazione il viaggio in pullman. Oltre al pullman è proposta la possibilità di viaggiare in aereo per essere presenti a Lourdes negli stessi giorni del pellegrinaggio. Il cambiare mezzo di tra-

sporto non va a modificare lo scopo del pellegrinaggio O.F.T.A.L., che si rivolge a tutti i più bisognosi e più sofferenti, e soprattutto la meta, che rimane la Vergine Maria che attende come ogni anno alla grotta. La speranza è che questo cambiamento invogli anche chi è indeciso a partecipare al pellegrinaggio per provare questa novità, che precorre i tempi. In fondo lo stesso fondatore dell’O.F.T.A.L. Mons. Rastelli cercò sempre di trovare

il modo di rendere più comodo e veloce l’approdo dei malati a Lourdes. Oltre ai dettagli organizzativi, la sezione diocesana dell’O.F.T.A.L. sta preparando scrupolosamente anche tutti i contenuti liturgici del pellegrinaggio, che seguirà il tema pastorale scelto dal Santuario di Lourdes per questo 2013: “Lourdes: una porta della fede”. Sono previste per esempio la S. Messa di apertura del pellegrinaggio presso la chiesa parrocchiale di Lourdes con il fonte battesimale dove Bernadette ricevette il battesimo, e la Via Crucis recitata dal gruppo storico di Romagnano Sesia. Inoltre, approfittando della concomitanza delle date della prossima Giornata Mondiale della Gioventù e del pellegrinaggio diocesano, l’O.F.T.A.L. di Tortona propone ai giovani di vivere la prossima GMG di Rio a Lourdes, seguendo le iniziative organizzate dal Santuario, e successivamente di sperimentare come cammino di catechesi il pellegrinaggio O.F.T.A.L. con gli ammalati in qualità di pellegrini o di dame e barellerei. Considerando l’eccezionalità dell’evento, questa proposta viene offerta ai giovani ad

un prezzo estremamente vantaggioso. Il presidente diocesano Pierpaolo Boffi afferma: “La novità del viaggio in pullman ci sta stimolando ancora di più per riuscire a proporre un pellegrinaggio che possa soddisfare davvero tutti, gli ammalati, i pellegrini, il personale e i tanti giovani che ogni anno animano il viaggio. Una nostra dama ha scritto su Facebook che in fondo sarà come essere in treno, solo con le vetture staccate. E un’altra ha commentato che questo pellegrinaggio sarà un po’ come un primo viaggio per tutti, ma che fa-

CAPANNI PIEMONTE S.n.c. Reg. Santo Stefano 23/25 - 15019 STREVI (AL) Tel./Fax 0144/37.27.90 - 338/27.15.722

remo questa volta tutti insieme! Indipendentemente dal mezzo di trasporto, il pellegrinaggio O.F.T.A.L. continua e continuerà sempre ad essere caratterizzato da quello spirito unico di solidarietà, di condivisione e di entusiasmo che ci contraddistinguono.” Le iscrizioni sono aperte e chi fosse interessato a partecipare può contattare per tutti i dettagli le segreterie di Tortona (via Emilia, 285 – tel 0131 862142 aperta il mercoledì e il sabato mattina) e di Voghera (p.za S. Bovo, 33 – tel 0383 43114 aperta il martedì e il venerdì mattina).

CAMPANE


IL POPOLO

IL VANGELO DELLA DOMENICA

Giovedì 20 giugno 2013

23 giugno - XII Domenica del Tempo Ordinario

IL COMMENTO AL VANGELO La celebrazione eucaristia, soprattutto quella domenicale, si apre con una solenne preghiera (la Colletta). I nuovi testi liturgici sottolineano in questa preghiera i temi salienti della Parola di Dio che l’assemblea si appresta ad ascoltare. La Colletta di questa domenica inizia così: “Fa’ di noi, o Padre, i fedeli discepoli di quella sapienza che ha il suo maestro e la sua cattedra nel Cristo innalzato sulla croce….”. Si parla di un maestro, di discepoli, di una scuola che ha la croce come testo base!

“Voi chi dite che io sia? Il Cristo di Dio”

1. Guarderanno a colui che hanno trafitto: questa frase, tratta dal libro di Zaccaria (cfr I lettura), è un po’ misteriosa. Parla di un giusto e innocente che è stato trafitto e lascia intendere che i responsabili di questo crimine sono gli abitanti di Gerusalemme. Poi il popolo prende coscienza del suo delitto, si pente e “guarda a colui che ha trafitto” con pianto disperato, simile a quello dei genitori quando perdono il loro unico figlio. Leggendo queste righe mi è venuto in mente Nelson Mandela (sarà anche per le recenti notizie circa la sua pessima salute): imprigionato, picchiato, minacciato… per difendere i diritti del suo popolo, ingiustamente segregato e discriminato. La gente “volgeva lo sguardo a colui che i bianchi avevano tentato di uccidere nel corpo, ma non nello spirito!” L’Apostolo Giovanni, tre secoli dopo Zaccaria, ha riconosciuto in questo misterioso personaggio l’immagine di Gesù. A Lui, trafitto sulla croce, guardano, come a loro Salvatore, gli uomini di tutto il mondo.

Lc 9,18-24 Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa; altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno. «Il Figlio

dell’uomo - disse - deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà».

IL SANTO DELLA SETTIMANA - a cura di Daniela Catalano

S. Maria Guadalupe Garcìa Il 24 giugno la Chiesa fa memoria di una “nuova” santa, canonizzata il 12 maggio scorso da Papa Francesco. Si tratta di santa María Guadalupe García Zavala, fondatrice della Congregazione religiosa delle Serve di Santa Margherita Maria e dei Poveri, nata a Zapopan, Jalisco, in Messico il 27 aprile 1878 da Fortino Garcia e Rifugio Zavala. Suo padre era un commerciante e aveva un negozio di articoli religiosi di fronte alla Basilica di Nostra Signora di Zapopan e per questo la santa, che tutti chiamavano affettuosamente Lupita, faceva spesso

Religiosa messicana fondatrice della Congregazione delle Serve di Santa Margherita Maria e dei Poveri visita alla chiesa e fin da piccola dimostrò grande amore per i poveri e per le opere di carità. Lupita era una ragazza carina e simpatica, semplice amabile e servizievole con tutti. Fu fidanzata con Gustavo Arreola, e quando era in procinto di sposarsi, all’età di 23 anni, sentì la chiamata del Signore a consacrarsi alla vita religiosa con particolare attenzione verso i malati e i poveri. Confidò questa sua inquietudine al suo direttore spirituale, Padre Cipriano Iñiguez, che a sua volta le disse di aver egli pure avuto l’ispirazione di fondare una Congregazione Religiosa per prendersi cura degli ammalati dell’Ospedale e la invitò a cominciare questo lavoro. Fu così che nacque la Congregazione religiosa delle “Serve di Santa Margherita

Maria e dei Poveri.” Madre Lupita fece l’infermiera e si diede molto da fare per occuparsi dei primi ammalati dell’ospedale, che all’inizio era carente di molte cose. In esso regnò sempre tenerezza e compassione e si provvedeva soprattutto alla cura spirituale degli ammalati. Madre Lupita fu eletta Superiora Ge-nerale della Congregazione, carica che ricoprì tutta la vita, e sebbene provenisse da una famiglia di ceto agiato, seppe adattarsi con gioia ad una vita estremamente sobria e insegnò alle Suore della Congregazione ad amare la povertà per potersi dedicare meglio agli infermi. L’Ospedale attraversò un momento di grave difficoltà economica e Madre Lupita chiese il permesso al proprio direttore spirituale di poter mendicare per la strada, e ottenuta l’autorizzazione, lo fece con altre consorelle per vari anni finché riuscì a risolvere il problema del sostentamento dei malati. Dal 1911, con la caduta del presidente Porfirio Diaz, e fino al 1936, la situazione politica in Messico fu

5

agitata e la Chiesa fu perseguitata dai rivoluzionari Venustiano Carranza, Alvaro Obregòn, Pancho Villa e soprattutto Plutarco Elìas Calles nel periodo più sanguinoso dal 1926 al 1929. Durante tale periodo di persecuzione contro la Chiesa cattolica in Messico, Madre Lupita rischiando la sua vita e quella delle sue compagne nascose all’interno dell’Ospedale alcuni sacerdoti e anche l’Arcivescovo di Guadalajara, Francisco Orozco y Jimenez. Le suore inoltre davano da mangiare e curavano gli stessi soldati persecutori feriti; questo fu uno dei motivi per cui i soldati accampati presso l’Ospedale non solo non infastidivano le suore ma difendevano esse e i malati. Durante la vita di Madre Lupita furono aperte 11 fondazioni nella Repubblica Messicana, e dopo la sua morte la Congregazione continuò a crescere; attualmente si contano 22 fondazioni in Messico, Perù Islanda, Grecia e Italia. Il 13 ottobre 1961 la Congregazione festeggiò i 60 anni di vita religiosa della fondatrice, che, dopo due anni di dolorosa malattia, morì il 24 giugno 1963 a Guadalajara, Jalisco, all’età di 85 anni, godendo subito di fama di santità. Quando si seppe della sua morte, moltissima gente si recò all’Ospedale per rendere omaggio per l’ultima volta ai suoi resti mortali e il giorno seguente ai suoi funerali ci fu una grande partecipazione di popolo. Madre Lupita “si presenta oggi come un degno esempio perchè sia imitata da tutti i fedeli grazie alla pratica costante ed eroica delle virtù evangeliche che esercitò tutta la vita, e soprattutto alla dedizione incondizionata al servizio di Dio nei fratelli, specialmente nei poveri e in quelli che soffrono ogni tipo di infermità”.

2. La domanda di Gesù. A volte siamo talmente soffocati dai nostri interrogativi (alcuni utili solo a farci stare peggio…) che non abbiamo più la lucidità necessaria per raccogliere gli appelli che lo Spirito continua a suscitare in noi. Siamo bravissimi a mettere in discussione tutto e tutti, forse lo siamo un po’ meno a mettere in discussione noi stessi. Oggi la Parola del Signore ci colpisce dritti allo stomaco. Il Maestro di Nazaret ci interroga uno ad uno: “Chi sono io per te?” Lascia perdere per un istante, caro lettore, le risposte che le suore (o le catechiste) ti hanno insegnato al catechismo di terza elementare, quelle che il tuo parroco si aspetterebbe da te, quelle che hai imparato a memoria per argomentare la tua fede con i colleghi di lavoro o i compagni di classe. Provaci. In libertà. Chi è Gesù per te? Quale spazio, quale tempo della tua vita è per Lui? Con Lui o senza di Lui è la stessa cosa? Cos’è cambiato negl’ultimi anni (specialmente in questo anno della fede!) del tuo rapporto con Lui: è cresciuto, è diminuito o neanche ti ricordi di averlo? Nelle scelte importanti o quotidiane, ti confronti con la sua Parola o pretendi che il buon Dio metta un timbro a cose fatte? Provaci, guardati, confrontati, fatti aiutare, mettiti a nudo davanti alla Parola. E poi, così come sei, lasciati invitare. Lascia che il Maestro getti nel tuo cuore la certezza che c’è un cammino promettente davanti a te. Faticoso, certo. Ma cento volte ricco di bellezza. 3. “Se qualcuno vuol venire dietro a me…”. Gesù è chiaro: c’è una possibilità nuova, c’è un invito, una partenza. E non è per gli altri. È per te. Per te che senti il desiderio di liberare tutto l’amore che hai nel cuore. Per te che senti la tua fede stanca, abitudinaria, insipida. Per te che hai intuito che l’unico modo per salvare la vita dalla morte è donarla per amore e anche per te che da questa logica non sei minimamente sfiorato. Per te che porti ogni giorno una croce pesante e sei riuscito a darle un nome, a scoprire che non è zavorra, ma un trampolino. Per te che sei stanco di una religione ridotta a morale e devozione, e vuoi metterti in cammino in compagnia del Risorto. Il Maestro ti invita… Che pensi di fare? Marco Daniele LE LETTURE DELLA DOMENICA

Prima Lettura Zc 12,10-11 Salmo Responsoriale Sal 62 Seconda Lettura Gal 3,26-29


Il Pellegrinaggio è un viaggio ma a differenza di altri viaggi non lo fai da solo: ti procura compagni di avventura che domani potrebbero diventare i tuoi migliori amici, avendo condiviso con te la vista del mondo e l’invocazione a Dio. Ti fa conoscere popoli e paesi, come ogni spostamento sulla terra, ma ti aiuta – o almeno ti provoca – a conoscere un poco anche te stesso. Andare pellegrini per il mondo, cercando i segni lasciati da Dio nella storia, è un modo per sentire viva la propria appartenenza a quel popolo. Se dunque ogni viaggio è un’avventura, un pellegrinaggio può esserlo due volte. Il Pellegrinaggio Diocesano a Santiago e Fatima ci donerà dunque queste prospettive di crescita comunitaria in un anno particolare, iniziato dal Santo Padre Benedetto XVI e pienamente sposato da Papa Francesco. Abbiamo camminato lo scorso mese di aprile sul percorso dei martiri e all’incontro con la chiesa universale a Roma incontrando papa Francesco. Ora, il cammino di Santiago, antico e unico nel suo genere, ci porterà ad uno dei luoghi più affascinanti d’Europa per venerare, come i pellegrini del medioevo, le spoglie dell’Apostolo Giacomo il Maggiore, custodite in quel mirabile gioiello architettonico che è la cattedrale di Santiago. Attraverseremo Braga, culla del cattolicesimo portoghese sino ad arrivare a Fatima, luogo privilegiato da Dio posto a speranza per ogni uomo del mondo dove uno squarcio di cielo attraverso le parole di Maria, nostra madre, ci faranno toccare con mano che il divino lì, si è mostrato ad ognuno di noi.

Informazioni e programma del viaggio a disposizione entro la fine del mese di giungo presso l’Ufficio Missionario e Pellegrinaggio Diocesano – Piazza Duomo, 12 – Tortona – tel. 0131/816617 – tortonamissio@virgilio.it dal martedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.00 oppure in


Giovedì 20 giugno 2013

Concessionaria

VOGHERA V.le Martiri della Libertà, 41 Tel. 0383/41110 Fax 0383/368705

O

IL POPOLO dell’ VOGHERA - CASTEGGIO - BRONI

SS. MESSE FESTIVE: SS. MESSE FESTIVE Duomo di Voghera (tel. 43532): ore 8,30-10-11,15-17.30 (sabato 17.30); S. Rocco (tel. 41206): ore 8-10,30-12-18 (sabato 18); Pombio (tel. 43688): ore 8,45 (Centro Madonna di Fatima) 11-18 (sabato 18); S. Maria della Salute (tel. 41315): ore 810,30-18 (sabato 18); S. Pietro (tel. 41856): ore 8-10-11,15 (sabato 18); Resurrezione (tel. 44674): ore 10 (sabato 17); S. Vittore (tel. 41677): ore 10,30-18 (sabato 18); Medassino (tel. 640395): ore 8-11-18 (sabato 18); Santa Maria delle Grazie (tel. 47889): ore 7,30-9,30-11,30-18 (sabato 18); Oriolo (tel. 379578): ore 11; Torremenapace (tel. 646108): ore 11;

Campoferro ore 11; Ospedale (tel. 6951): ore 17; Gerlina: ore 9.

Farmacie di turno aperte dal 20 al 26 giugno 2013 Giovedì 20: Del Rondò, Rondò Carducci - (tel. 0383 366286) Venerdì 21: Garavani, Via Plana 55 - (tel. 0383 41426) Sabato 22: Lugano, Via Emilia, 168 - (tel. 0383 41428) Domenica 23: Gregotti, Piazza Duomo, 16 - (tel. 0383 41427) Lunedì 24: Comunale 3, Via Emilia, 251 - (tel. 0383 62063) Martedì 25: Gandini, Via Emilia, 41 - (tel. 0383 41425) Mercoledì 26: Comunale 1, Viale del Lavoro 1 - (tel. 0383

LTREPO’

STRADELLA - VALLE STAFFORA 642135) Edicole aperte domenica 23 giugno 2013 (Turno B): Bettaglio, via C. Emanuele; Bertora, via Verdi; Dematteis, via Emilia 23; Ferlini; via Rosselli; Rota viale Repubblica; Mingrone corso XXVII Marzo; Salvagnin, via Lomellina; Ravaglia, piazza san Bovo; La Notizia di Sala, via Don Minzoni; Tres via Grattoni; Zolla via Cavour; Mossolani, via Cattaneo; Cartolandia strada Valle. Distributori aperti domenica 23 giugno 2013 (Turno F): AGIP, via Lomellina 50.

Voghera Partirà la raccolta “Porta a Porta” dei rifiuti solidi urbani

VOGHERA/TRADIZIONI

Comune e Asm fanno la “differenza”

Celebrata la festa di S. Antonio

VOGHERA - L’avvio della raccolta “Porta a Porta” dei Rifiuti Solidi Urbani ed una razionalizzazione più ottimale del posizionamento dei cassonetti per la raccolta differenziata. Comune e Asm cercano di fare la differenza. Si parte da settembre. Comune di Voghera e Asm Voghera Spa, attraverso l’iniziativa congiunta “La differenza la facciamo noi cittadini”, danno avvio ad un potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti, che inizierà operativamente nel centro storico a partire dal mese di settembre e da subito nelle periferie cittadine, con la realizzazione di vere e proprie isole ecologiche. In centro storico spariranno i cassonetti. Il progetto si sviluppa quindi in due fasi. Nelle prossime settimane Asm Voghera Spa provvederà ad eseguire una razionalizzazione dei cassonetti Rsu (Rifiuti Solidi Urbani) e raccolta differenziata. L’attività si svolgerà progressivamente per quartieri. Dall’Azienda di via Pozzoni ricordano che eseguire la raccolta differenziata è prima di tutto un dovere a

carico di ogni cittadino residente nella nostra città secondo il motto: “La differenza la facciamo noi cittadini”. Per quanto riguarda invece la raccolta differenziata “Porta a Porta”, l’Amministrazione comunale ha deciso di attivare il servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (Rsu) al fine di incrementare sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata. Asm Voghera Spa, società pubblica del Comune di Voghera incaricata del servizio, ha comunicato la sua attuazione e organizzazione, preliminarmente in via sperimentale, secondo il seguente cronoprogramma: 1^ Fase Sperimentale: Svolgimento del servizio di raccolta differenziata spinta mediante sistema Porta a Porta di tutte le frazioni del rifiuto (frazione umida, carta, plastica, vetro, RSU indifferenziato) nel centro storico cittadino (area interna alla circonvallazione). Maggio 2013: Definizione dei termini di realizzazione del servizio, predisposizione materiali e acquisizione dotazioni,

messa a punto regolamento servizio raccolta Giugno - Agosto 2013: Formazione ed informazione del personale e dell'utenza interessata mediante incontri dedicati, diffusione materiale informativo, calendari di raccolta e dimostrazioni pratiche. Settembre 2013: Attivazione servizio raccolta differenziata porta a porta. 2^ Fase: Svolgimento del servizio di raccolta differenziata spinta della frazione Umida dei RSU mediante sistema “Porta a Porta”. Razionalizzazione e potenziamento della raccolta differenziata delle altre frazioni del RSU (carta, plastica, vetro, indifferenziato) mediante cassonetti nel resto del territorio comunale. Questo invece il calendario della raccolta dei rifiuti Porta a Porta: Lunedi e Venerdi (dalle 6 alle 12): frazione organica. Martedi (dalle 6 alle 12) e Sabato dalle 10 alle 12 (per esercizi commerciali): carta e cartone. Mercoledi e Sabato (dalle 10 alle 12): rifiuto indifferenziato Giovedi dalle 6 alle 12: plastica Mercoledi dalle 10 alle 12: vetro e alluminio.

L’amministrazione comunale punta sulla viabilità

Lavori sulle strade ROBECCO PAVESE Sarà migliorata la viabilità comunale di Robecco Pavese. L’amministrazione guidata dal sindaco Pier Luigi Bianchi darà il via ai lavori di asfaltatura in alcune delle frazioni presenti sul territorio. Per questo intervento sarà sostenuta una spesa che si aggira intorno ai 40 mila euro. “I lavori dice il sindaco Bianchi - interesseranno alluni tratti nelle località di Casa Chiodi, frazione Traiette e Cascina Gabba. Una volta predisposta la gara d’appalto gli interventi di asfaltatura

partiranno (tempo permettendo) entro il mese di agosto”. Inoltre, proseguiranno gli asfalti nella via Vittorio Veneto che costeranno alle casse comunali altri 40 mila euro. Nel mese di settembre il comune interverrà con alcuni lavori di manutenzione sul marciapiede che porta al cimitero di Robecco Pavese. Qui l’importo è di 10 mila euro. “Infine, abbiamo elargito un piccolo contributo (400 euro) all’associazione Onlus Volontari di Robecco per il servizio di trasporto agli anziani” conclude Bianchi.

VOGHERA - Mercoledì 13 giugno, con il canto delle Lodi, è iniziata la festa in onore di sant’Antonio nella parrocchia orionina di San Pietro in Voghera. Per l’intera giornata i fedeli della città e dintorni si sono recati presso la chiesa parrocchiale per rendere omaggio a Sant’Antonio ed invocare la sua protezione e benedizione. Nella mattinata, oltre alla distribuzione del “Pane benedetto”, sono state celebrate le Sante Messe presiedute dai sacerdoti orionini della comunità, i quali hanno incentrato la loro riflessione sull’esempio di S. Antonio “insigne predicatore e patrono dei poveri e dei sofferenti”. Il pomeriggio è festa per “i più piccoli”. Nel cortile dell’oratorio il parroco don Loris Giacomelli ha benedetto i bambini affidandoli alla protezione del Santo; in chiesa, dopo la recita del rosario meditato e il canto solenne dei Vespri, è stata celebrata la Santa Messa che ha visto numerosi fedeli prenderne parte con molta devozione. Nell’omelia don Loris ha richiamato i fedeli giorno dopo giorno ad affidarsi alla volontà del Padre

ed aumentare la fiducia verso di lui. Alle ore 21, è il momento Solenne della Festa, presieduto da Don Alessandro D’Acunto. Dopo la Santa Messa, si è snodata la lunga processione per le strade della città, in segno di forte devozione al Santo; il percorso è stato animato, con canti e preghiere, dal gruppo dei giovani dell’Oratorio e dalla banda di Voghera. Al termine, don Alessandro D’Acunto nella sua riflessione, molto densa di contenuti spirituali e concreti per la nostra quotidianità, ha rimarcato il significato della celebrazione di sant’Antonio che significa “Invocarlo come nostro intercessore, nostro patrono” e ha ricordato due aspetti del suo modo di vivere: “La testimonianza di vita che si traduce nel non pretendere dagli altri quello che noi non facciamo, che ci porta più a perdonare che a condannare e l’amore all’Eucaristia centro di vita e di insegnamento”. Don D’Acunto ha poi proseguito spronando i fedeli a rivolgersi con fiducia a San’Antonio perché guardi la vita di ognuno. Fabio Mogni


IL POPOLO

VOGHERA E OLTREPO’

8

Val di Nizza Il Gal organizza laboratori con cinque grandi maestri

Il Progetto nelle Terre dei Malaspina

VAL DI NIZZA - "Nelle Terre dei Malaspina" è un progetto che unisce cultura, creatività e scoperta del territorio, promosso dalla Fondazione Gal Oltrepò di Varzi in partenariato con la Provincia di Pavia. L’iniziativa prevede l’avvio di laboratori con cinque grandi maestri di altrettante discipline per raccontare l’Oltrepò pavese e trasportarlo sul web in una mappa interattiva per il turismo culturale e sostenibile. E’ rivolta ai giovani amanti del turismo green, famiglie, residenti affezionati ai loro patrimoni artistici e ai turisti che hanno voglia di godere con la giusta lentezza dei paesaggi nascosti che spesso si celano a poche decine di chilometri da casa. Questo progetto-pilota, del tutto sperimentale, mira a valorizzare diversi luoghi culturalmente rilevanti dell'Oltrepò, uniti dall'influenza storica della famiglia Malaspina. Luoghi splendidi ma spesso poco conosciuti al grande pubblico, e qui riportati in luce puntando su cultura e su un turismo sostenibile, curioso e interessato a forme di viaggio alternative. L'idea è stata quella di organizzare cinque appuntamenti in altrettanti luoghi simbolici di questa zona dell'Oltrepò, invitando cinque "maestri" di discipline diverse a

tenere dei laboratori aperti al pubblico, in cui insegnare a raccontare un territorio attraverso la scrittura, la fotografia, il disegno, il teatro e la musica. L'attore, scrittore, e performer David Riondino, il pittore di carnet Stefano Faravelli, il fotografo del National Geographic Alessandro Gandolfi sono i primi "maestri" che da luglio a settembre si potranno incontrare in luoghi affascinanti come Sant'Alberto di Butrio, il Castello di Stefanago, quello di Nazzano o di Oramala, nel borgo medievale di Varzi o ancora a Valverde, San Ponzo, Zavattarello e molti altri ancora. I laboratori, necessariamente ad iscrizione e a numero chiuso, saranno della durata di 4 ore, e si svolgeranno durante la mattina di alcuni sabati d'estate. Contemporaneamente, un videomaker girerà alcune brevi clip video della lezione e del luogo in cui si svolge. Poi, sempre in compagnia del maestro, si gireranno altri brevi video dedicati ad altri luoghi dell'Oltrepò, magari attraverso una lettura scenica o un acquerello realizzato in tempo reale, o ancora spiegando come si fotografa un paesaggio o un monumento. L'insieme di tutti i video, le micro-interviste ed eventualmente altri materiali usciti dai la-

SALICE/CURE ALLE TERME PRESIDENT

boratori saranno caricati su una mappa online, georeferenziata, così che, scorrendo la cartina del territorio interessato si possano vedere questi maestri raccontare quel tal monumento, spiegare quel quadro, illustrare quel monastero. Una sorta di “enciclopedia” dinamica, ma anche una guida turistica e culturale che utilizza la nuova tecnologia al servizio delle arti antiche e tradizionali della narrazione; una guida a disposizione di tutti, dei Comuni e delle istituzioni, degli enti turistici e di tutti i cittadini che vogliano conoscere meglio questa fetta di lombardia così affascinante. Si comincia sabato 6 luglio, con il pittore Stefano Faravelli, a Sant'Aberto di Butrio, Ponte Nizza. Il secondo appuntamento è a Varzi, il 27 luglio, con il fotoreporter Alessandro Gandolfi, che dalle pagine del National Geographic ha raccontato mezzo mondo ai lettori, e dunque il tema del suo laboratorio di fotografia sarà proprio "I viaggi, varcare i confini". Sarà la volta poi dell'attore, scrittore e conduttore radiofonico David Riondino, presso il Castello di Stefanago, il 31 agosto, per rivivere (e magari far interpretare ai partecipanti) "Le grandi passioni della letteratura". Un attore poliedrico, stralunato e di grande ironia, che saprà stimolare l'immaginazione dei partecipanti accompagnandoli in un viaggio della mente e del cuore. Dopo l'estate il mese di settembre sarà dedicato poi alla scrittura (a Nazzano) e alla musica (al Castello di Oramala): il calendario sarà definito più avanti, anche in concomitanza con feste e manifestazioni locali. Tutte attività seguite e organizzate dalle associazioni locali coinvolte nel progetto: Spino Fiorito, VarziViva, Volo di Rondine e Tethys. Mattia Tanzi

VOGHERA/BORSE DI STUDIO AL “CALVI”

Il Rotary con i disabili Premiati due studenti

SALICE TERME - Una sessantina di disabili accompagnati dai genitori e assistenti hanno partecipato al progetto Amico Campus che si è tenuto a Salice Terme per un’intera settimana. Tale progetto è stato promosso dal Distretto Rotary 2050 che da quattro anni, su iniziativa dell’ex governatore Carlo Giorgio Pedercini, organizza due campus estivi a Salice Terme e a Lazise sul Lago di Garda. I ragazzi sono stati ospitati gratuitamente dal Rotary nell’Hotel President di Salice Terme dove hanno potuto beneficiare tutte le mattine delle cure termali nello sta-

bilimento delle Terme President. Nel corso della settimana sono stati organizzati corsi di pittura, tombole, momenti di animazione con i clown, musicoterapia e tanto altro. “Il progetto Amico Campus si è concluso domenica nel parco Brugnatelli di Salice Terme - spiega Angelo Fiorentini del Rotary con una dimostrazione della Protezione Civile di Voghera che ha permesso ai partecipanti di poter stare a contatto con gli animali”. Tra i rotaryani che hanno aderito al progetto ricordiamo il notaio Maurizio De Blasi, tesoriere del Rotary Club di Voghera.

VOGHERA - Una conclusione dell’anno scolastico ricca di soddisfazioni per gli alunni Luis Valverde e Simone Rosina, rispettivamente della classe V E A e V M A della sede centrale vogherese dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Carlo Calvi”, facente parte dell’omonimo Istituto di Istruzione Superiore. Hanno infatti ricevuto un assegno di trecento euro ciascuno messi a disposizione quali borse di studio per gli studenti che si sono segnalati per impegno e competenza durante la fase dell’alternanza scuola-lavo-

ro presso alcune imprese della zona. Il premio è stato appositamente istituito dalla Vitali Ingeneering Group (uno studio di progettazione, con sede a Broni e appartenente al Gruppo Vitali, che progetta impianti tecnologici, elettrici e meccanici), al fine di incentivare gli studenti all’apprendimento della professione di elettricista e di di meccanico. La consegna dei premi si è svolta la mattina di sabato 8 giugno, ultimo giorno di scuola, nello storico edificio di via Ercole Ricotti, nell’aula magna dedicata ad Alessandro Lo Giudice. Paolo Moroni

Res Antiqua

di Andrea Rivoira Negozio via G. Plana n. 81 Laboratorio via Pozzoni, 11 (area artigianale) 27058 Voghera (PV) - Cell. 3389702852

Giovedì 20 giugno 2013 TORRAZZA COSTE/PARROCCHIA

Concluso il ciclo d’incontri “Adolescenti in cammino”

TORRAZZA COSTE - si è cercato di analizzare Venerdì 7 giugno si è cause e conseguenze. concluso il ciclo di incon- La dottoressa Bosi, della tri “Adolescenti in cam- Cooperativa Collina, fa mino”, rivolti ai ragazzi parte inoltre del progetto dagli 11 ai 18 anni, orga- “Baraonde on the road”, nizzati dalla parrocchia un centro informativo e San Carlo Borromeo. di sostegno rivolto agli Negli appuntamenti pre- adolescenti, a giovani cedenti sono stati trattati i adulti e loro famiglie che temi della fede, della Pas- desiderano trovare ascolsione di Cristo e del diffi- to e consulto rispetto a cile incontro con Dio in sostanze legali e illegali e una società prettamente comportamenti a rischio. edonistica e lontana dai La serata è poi proseguita valori cristiani. con la consueta cena, un Nell’ultimo incontro dal momento di svago termititolo “mondi stupefacen- nato con la preghiera di ti” tenuto dalla psicologa gruppo tenuta dal DiacoElisabetta Bosi, è stato no Enrico Noè e dal partrattato il tema delle di- roco don Giacomo Bupendenze da sostanze stu- scaglia. pefacenti, da alcol, da Un bilancio di partecipagioco d’azzardo e da in- zione giovanile più che ternet (social network, positivo che consentirà, a etc…). settembre, di ripartire con I ragazzi sono stati parte- nuovi appuntamenti nelcipi protagonisti di una l’intento di creare un sadiscussione concreta su no punto di incontro e di una problematica a loro discussione per i giovani molto vicina della quale della Parrocchia. RIVANAZZANO TERME/ORATORIO

A Roma per i 50 anni dell’Anspi RIVANAZZANO TERME - Un’esperienza veramente unica e importante quella fatta dagli Oratori di Rivanazzano Terme e di Piovera che insieme ad altri 5000 persone e ragazzi si sono dati appuntamento a Roma, lo scorso 26 maggio, per i 50 anni dell’ANSPI (Associazione Nazionale San Paolo d’Italia), a cui aderiscono un grandissimo numero di Oratori in tutta Italia. Un’emozione dopo l’altra dalla S. Messa alla cattedra di S. Pietro, alla festa all’Auditorium di via della Conciliazione, all’Angelus del Papa in Piazza S. Pietro. Ma ci sono stati momenti passati insieme agli altri ragazzi e tante visite ai monumenti più importanti di Roma. Gelato per tutti in Piazza di Spagna e in Piazza Barberini, e tante foto compresa quella davanti ai palazzi della poli-

Restauri, antichità, perizie e catalogazioni. Concessionari di zona per la ditta Puccini, costruttori e restauratori di organi a trasmissione meccanica. Preventivi gratuiti.

tica: Montecitorio, Palazzo Madama e momenti emozionanti come quelli davanti all’altare della Patria in Piazza Venezia. Tutti sono tornati dopo le tre giornate romane con tanta gioia nel cuore e un’esperienza da trasmettere agli altri ragazzi dell’oratorio. “Un grazie di cuore – hanno detto i partecipanti – a coloro che hanno organizzato e all’ANSPI, a tutti i livelli, che ha fatto in modo di coinvolgere così tante persone che, armate di berretto giallo e bandiere, hanno voluto testimoniare che la fede e la speranza sono ancora ben radicate nel nostro paese. Un grazie particolare al Vescovo di Tortona Mons Martino Canessa e al parroco Monsignor Lino Zucchi che ci hanno ricordato con la preghiera in questo viaggio, che rimarrà nel cuore di tutti”.


VOGHERA E OLTREPO’

Giovedì 20 giugno 2013

Salice Terme L’evento si svolge al Diviani dal 18 giugno all’11 luglio

Quarta edizione del Salicedoro

9

In Breve

IL POPOLO

RIVANAZZANO/ESCURSIONI

Passeggiata didattica Domenica 23 giugno alle ore 15 si terrà una piacevole passeggiata didattica nelle campagne di Rivanazzano, durante la quale un esperto condurrà la visita ad alcuni esemplari di queste piante spiegando le caratteristiche e le proprietà di queste erbe e di questi frutti. L’attività si concluderà verso le ore 17 con un ricco happy hour pre-cena a base di bibite rinfrescanti e di piatti locali a base di queste antiche ed ormai rare specie selvatiche presso l’agriturismo Chiericoni di Rivanazzano Terme. Il ritrovo per la passeggiata è previsto per le ore 15 presso il giardino antistante l’agriturismo. Si raccomandano calzature comode ed un abbigliamento adatto ad un’escursione campestre. È richiesta la prenotazione entro sabato 22 giugno.

SALICE TERME - A Salice Terme il Comune di Godiasco Salice Terme, con la collaborazione di vari soggetti (Operatori turistici, Terme di Salice SpA, Terme Negrini), con il contributo finanziario della Fondazione comunitaria della Provincia di Pavia, della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia di Pavia, della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese, con il patrocinio della Provincia di Pavia organizza la quarta edizione di Salicedoro, una contemporanea che prevede un concorso internazionale di musica lirica, un concorso nazionale di prosa, un concorso di danza, un concorso di fotografia, una rassegna di pittura estemporanea ed un concorso letterario. Nel tempo Salicedoro, che

si svolge dal 18 giugno all’11 luglio, è diventato un importante appuntamento che richiama l’attenzione sulla località termale e su tutta la valle Staffora e i paesi della Comunità montana, l’attenzione e l’interesse di un pubblico vario, differenziato nei gusti per passione, interessi, inclinazioni. Salicedoro arricchisce il panorama delle offerte per il tempo libero ed il turismo ed inoltre costituisce una brillante occasione per i giovani talenti emergenti. Le giurie dei vari concorsi sono costituite da personaggi importanti del mondo artistico tra i quali per il concorso lirico: Giovanna Lomazzi, presidente, Gianni Tangucci, Alejandro Abrante, Hein Mulders, Javier Menendez; per la prosa Elisabetta Pozzi, presidente, l’attore Pietro

Longhi e il poliedrico Sergio Mascherpa, il giornalista Enrico Groppali de “Il Giornale”; per la pittura Claudio Cignatta, Maria Luisa Lusardi, Maria Luisa Alesina e Miranda Faravelli; per la fotografia Gabriele Vinciguerra, Margherita Garavana, Federico Sala. Saranno assegnati i premi alla carriera al soprano Luciana Serra e all’attore Giorgio Albertazzi. Saranno assegnate le targhe: Jolando Faravelli e Gabriele Carini. Inoltre, quest’anno, per la prima volta, la finale del concorso lirico si terrà alla rocca di Montalfeo messa a disposizione dai signori Faravelli nell’ambito del loro tradizionale mecenatismo nei confronti degli artisti. m.t.

FORTUNAGO - Sono iniziate le riprese estive di “Il Capitale Umano”

BRALLO DI PREGOLA

Ciak! Si gira il film di Paolo Virzì

Riapre la strada per il Giovà

tra Salice Terme (President Hotel Terme) e Fortunago. Naturalmente la produzione vieta l’ingresso ai tutti e, per garantire la tranquillità delle riprese, è stata scelta proprio una villa privata. Il film drammatico è tratto dal best-seller omonimo dell’americano Stephen Amidon e la sceneggiatura è stata curata dallo stesso regista Virzì. Ma non finisce tutto qui. Infatti nel centro storico di Fortuango è giunta ieri la troupe televisiva di Rai 5 che sta girando una puntata dei “I borghi più belli d'Italia”. Si tratta di una serie di monografie su 10 dei Borghi più belli d’Italia per riscoprire luoghi che sembrano fantastici ma dove, in realtà, le cose succedono davvero. La puntata sarà trasmessa la prossima settimana. Naturalmente il più soddisfatto è il sindaco di Fortunago Pierachille Lanfranchi che negli anni è riuscito a trasformare il piccolo paese oltrepadano proprio in uno dei Borghi più Belli d’Italia attirando trasmissioni tv e personaggi del mondo del cinema e del teatro. Mattia Tanzi

BRALLO - Riaprirà il 30 giugno la strada provinciale 88 che da Brallo capoluogo porta alle località di Cima al Colletta e Passo del Giovà sun un percorso ad alta quota. Il tratto riaprirà in ritardo rispetto alla scorso anno a causa del maltempo e soprattutto della neve che è caduta negli ultimi giorni di maggio. L’assessorato ai Lavori pubblici guidato da Maurizio Visponetti dopo un sopralluogo darà il via a lavori di sistemazione in alcuni tratti di questa strada panoramica che collega il comune di Brallo di Pregola al comune di Santa Margherita di Staffora. Si tratta di una strada turistica che in estate è frequentata soprattutto dai milanesi che soggiornano negli alberghi di montagna.

FORTUNAGO - Fortunago sta ospitando la seconda parte delle riprese del nuovo lungometraggio di Paolo Virzì, “Il Capitale Umano” che uscirà sul grande schermo nel 2014. La troupe cinematografica composta da una cinquantina tra cameraman, tecnici e truccatori, dopo aver girato le riprese nel mese di marzo è sbarcata nel borgo a Fortunago lunedì 17 giugno insieme al cast composto dagli attori Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Bebo Storti, Gigio Alberti e Giovanni Anzaldo. Il film, prodotto da Indiana Production, in collaborazione con Rai Cinema e Manny Films è stato girato per il 70% nel paese di Fortu-

nago, in una villa messa a disposizione da un privato, che si trova lungo la strada per Stefanago e in altri angoli caratteristici del borgo. Le riprese estive proseguiranno nella villa e in alcuni scorci del paese fino a venerdì 21 giugno. “Il film girato a Fortunago ci ha reso popolari in tutta Italia oltre a creare un indotto per molte attività della zona. – spiega lo chef del Pineta Danilo Nembrini – Il regista ha mangiato spesso nel nostro ristorante dimostrando di essere una persona molto disponibile. Ho anche avuto la fortuna di partecipare alla riprese come comparsa vestendo i panni del fotoreporter”. L’intera troupe con attori e regista soggiornerà negli agriturismi e alberghi posti

Certificazione ambientale Certificazione di qualità

Cementeria di Broni

MONTESEGALE/LIBRI

“Un uomo chiamato Gioànn” Nel XX anniversario della morte di Gianni Brera, venerdì 21 giugno, nella sala convegni del Castello di Montesegale, si terrà la presentazione del libro di Lino Veneroni “Un uomo chiamato Gioànn... aneddoti breriani” (edizioni Eumewil). Antonio Morra caporedattore Corriere della Sera modera l’incontro al quale interverranno Claudio Colombo, caporedattore redazione Lombardia del Corriere della Sera e grande esperto di sport, l’autore Lino Veneroni, il giornalista e critico letterario Andrea Borghi, il poeta Fabrizio Lana e Gigi Rognoni, presidente del circolo culturale “La Barcèla”. Seguirà degustazione con prodotti De.Co. VOLPARA/EVENTI

Rondoband all’anfiteatro E’ iniziata sabato 15 giugno la nuova stagione musicale dell’Anfiteatro Costantino, la struttura permanente realizzata dal Comune di Volpara per ospitare eventi musicali e teatrali. Inaugurato nel 2011, l’Anfiteatro è in pietra naturale che richiama perfettamente gli antichi anfiteatri romani, può contenere quattrocento spettatori ed è dotato di un’ottima acustica che lo rende idoneo ad ospitare spettacoli di musica, ma anche di teatro e di danza. Dopo ogni evento, imperdibile un calice di vino degli ottimi produttori locali, magari di Moscato di cui Volpara è patria indiscussa. Tutti gli spettacoli avranno ingresso a offerta libera. Il prossimo evento sarà sabato 22 giugno (alle 21.30) con Rondoband, la storica band vogherese e il suo repertorio di grandi autori. CIGOGNOLA/EVENTI

Il 22 giugno serata musicale L’Amministrazione Comunale di Cigognola, con la preziosa collaborazione della Pro Loco, organizza per sabato 22 giugno, alle ore 21.30, una serata musicale in piazza Castello. Si tratta di un suggestivo spettacolo messo in scena dal gruppo di artisti che fa parte della “Compagnia della Corte” di Pavia che proporrà “A41 - Tributo ai Queen”. Lo staff artistico è composto da 20 elementi, 16 coristi e 4 musicisti. Grazie al suo particolare organico il gruppo esegue in versione integrale i brani più celebri della band inglese con arrangiamenti che riproducono le sofisticatissime atmosfere della registrazione in studio senza tralasciare l’anima rock che caratterizza le performances live dei Queen. Lo spettacolo prevede inoltre l’apporto scenico di un corpo di ballo, che danza su coreografie originali, aggiungendo un’ulteriore componente suggestiva a melodie già di per se magiche. L’ingresso sarà a offerta e il ricavato verrà destinato alle attività della locale Pro Loco, che a Cigognola è un elemento insostituibile ed attivo nella vita del paese.

ACAOP S.p.A. Via Nazionale, 53 - STRADELLA GESTORE DEL SERVIZIO D’ACQUEDOTTO IN 49 COMUNI DELLA PROVINCIA DI PAVIA Tel.0385.249311/Fax 0385.43978 E-mail: acaop.spa@acaop.it Segnalazione guasti: tel. 0385.49993 (orario d’ufficio) n°verde 800.413238 (fuori orario d’ufficio e giorni festivi) Sportello Telefonico ACAOP al n° 0385.49290 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì l’utente può effettuare le normali pratiche contrattuali senza recarsi presso gli uffici


IL POPOLO

ATTUALITA’

10

Prime comunioni e cresime nei nostri paesi

GiovedĂŹ 20 giugno 2013

ana

t Cas

illa v e Cod ido b r o Ret

Tor

ton

a

Vol

ped

Sar

o

ezz

ano

Prima Comunione a Castana, 2 giugno 2013 (foto Alfredo - Broni)

Prima Comunione a Codevilla, 26 maggio 2013

Prima Comunione a Sarezzano, 26 maggio 2013 (foto Cavalli - Tortona)

Cresima a Volpedo, 26 maggio 2013 (foto StudioFlash 2000 - Viguzzolo)

Prima Comunione a Retorbido, 26 maggio 2013 (foto Pescador - Voghera)

Cresima a Tortona - Madonna della Guardia, 2 giugno 2013 (foto Cavalli - Tortona)


IL POPOLO

ATTUALITA’

Giovedì 20 giugno 2013

ino v r Co

. G. d ra t e i P ta t e l rzo o c S

Mo

ntù

Cig

B.

ogn

Rov

ola

esc

ala

Prime comunioni e cresime nei nostri paesi

Cresima a Corvino San Quirico, 2 giugno 2013 (Foto Alfredo - Broni)

Cresima a Pietra de’ Giorgi, 1° giugno 2013 (Foto Alfredo - Broni)

Prima Comunione a Cigognola, 2 giugno 2013 (Foto Alfredo - Broni)

Prima Comunione a Montù Beccaria, 26 maggio 2013

Prima Comunione a Rovescala, 2 giugno 2013 (Foto Alfredo - Broni)

Prima Comunione a Scorzoletta,19 maggio 2013 (Foto Alfredo - Broni)

11


IL POPOLO

ATTUALITA’

12

Giovedì 20 giugno 2013

Giornata di spiritualità Con il Vescovo Mons. Martino Canessa a conclusione dell’anno formativo

I Diaconi Permanenti sui passi di Papa Giovanni A conclusione dell’anno formativo, la Comunità dei Diaconi Permanenti rende omaggio alla grande figura del Beato Giovanni XXIII visitando il suo paese natale, Sotto il Monte, e il Santuario della Madonna del Bosco al quale il Papa è stato legato fin dalla sua giovinezza. Accompagnata dal Vescovo, la comitiva raggiunge il Santuario nella mattinata di mercoledì 12 giugno, accolta con squisita cortesia dal rettore. S’inizia con la Santa Messa:

Toccante l’incontro con Mons. Capovilla, già segretario di Papa Giovanni XXIII presiede il Vescovo, concelebrano Mons. Pier Giorgio Pruzzi, delegato alla formazione dei Diaconi, Mons. Francesco Giorgi e don Claudio Baldi. I Diaconi Giorgio Dall’Acqua, Giuseppe De Clara, Piercarlo Peccorini ed Ernesto Stramesi, in abito liturgico, servono all’altare per ricordare i dieci anni della loro Ordinazione. Il Vescovo rivolge ai presenti (gli altri Diaconi e le mogli) brevi pensieri di riflessione, ri-

La comitiva con il Vescovo dopo la Santa Messa al Santuario della Madonna del Bosco

marcando l’importanza della devozione alla Madonna e la preziosità per la Diocesi del servizio diaconale. Poi cede la parola al rettore del Santuario che illustra la storia del medesimo e la particolare devozione di Papa Giovanni XXIII alla Madonna del Bosco. Soleva ripetere il Beato: “La

Il gruppo all’esterno del Santuario della Madonna del Bosco, davanti alla statua di Giovanni XXIII

Madonna del Bosco è stato il sorriso della mia infanzia e la custodia della mia vocazione”, ricordando il suo pellegrinare a piedi da giovinetto accompagnato dalla mamma e poi per gli anni della sua vita come Vescovo e Cardinale. Eletto Papa, ha voluto insignire il Santuario del titolo di Basilica Minore.

Le foto-ricordo e poi di corsa a Sotto il Monte. Dopo la parentesi conviviale, in sobria fraternità e comunione, la visita alla casa natale di Papa Roncalli. Ogni particolare parla del tempo passato, quando famiglie numerose vivevano del duro lavoro dei campi, ma avevano una gran fede, ed erano più felici di noi: la fiducia assoluta nella Provvidenza di Dio, la preghiera comune quotidiana, erano fonte di grande serenità. Il futuro Papa riconosceva sempre la preziosità di queste virtù che assimilò nel clima famigliare e che affermava essere tra “le cose più preziose ed importanti che sorreggono e danno colore alle molte altre” che poi apprese in seguito. La visita a Sotto il Monte continua nel museo di Papa Giovanni, che espone oggetti, abiti, paramenti appartenuti al Papa, fotografie e documenti storici, ma la cosa più emozionante è l’incontro con Mons. Loris Francesco Capovilla, “la memoria vivente di Giovanni XXIII”, a Ca’ Maitino. Per oltre un decennio, dal 15 marzo 1953 al 3 giugno 1963, è stato segretario particolare di Angelo Giuseppe Roncalli, prima quando questi, appena creato cardinale, viene nominato nuovo patriarca di Venezia, poi, confermato, la sera del 28 ottobre 1958, da Giovanni XXIII, appena eletto, quale suo segretario particolare; incarico che terrà fino al momento della morte del Papa. Il nuovo pontefice, Paolo VI, lo nomina prelato di anticamera e perito conciliare, e lo elegge, il 26 giugno 1967, arcivescovo

metropolita di Chieti. Dal 1989 abita a Sotto il Monte. Accoglie i Diaconi in assoluta semplicità e, nonostante la non più giovane età, con grande lucidità ripercorre per loro e con loro le tappe della vita di Angelo Roncalli: l’ordinazione sacerdotale a Roma, i primi passi nella carriera ecclesiastica co-

l’Ecumenismo della Chiesa Universale, la crisi dei missili a Cuba, la “Pacem in Terris”, la prima Enciclica rivolta non solo ai cattolici ma “a tutti gli uomini di buona volontà”, poi la morte. Con franchezza e disarmante libertà Mons. Capovilla racconta di persone e ambienti che non hanno capito le intenzioni lungimiranti di Papa Roncalli, anzi, molte volte ne hanno ostacolato il cammino. Commossi i Diaconi si congedano da lui chiedendo la sua paterna benedizione. Ultima tappa, sulla via del ritorno, la sosta a Verdello nel cui cimitero c’è la tomba di Mons. Simon Pietro Grassi che è stato Vescovo di Tortona dal 1915 al 1934, insigne pastore della nostra Diocesi per umanità e spiritualità, in quei difficili anni della prima guerra mondiale e della dittatura. Una sosta carica di significato. È la prima volta, infatti, che un Vescovo di Tortona con una rappresentanza rende omaggio alla tomba. Il parroco, Mons. Arturo Bellini, dell’importante centro collocato nella piana bergamasca, accoglie la comitiva con grande amicizia e con soddisfazione e illustra la statura pastorale di Simon Pietro Grassi quale parroco di Verdello: le fondazioni

A colloquio con S.E. Mons. Loris Francesco Capovilla

me segretario del Vescovo di Bergamo Mons. Radini Tedeschi, le missioni diplomatiche in Bulgaria, a Istanbul, poi a Parigi, il Patriarcato di Venezia, l’elezione a Sommo Pontefice. Per primo diede inizio al disgelo con l’Unione Sovietica ricevendo personalmente nel suo studio privato in Vaticano Alexej Adjubei, con la moglie Rada, figlia del capo sovietico Nikita Kruscev. Inizia il Concilio Vaticano II e

L’omaggio alla tomba del Vescovo Mons. Simon Pietro Grassi nel cimitero di Verdello (Bergamo)

esistenti volte al sociale si devono a lui. In questi anni la comunità cristiana ha cercato di rinverdirne la memoria divulgando la sua biografia e il suo ricco magistero. Sulla via del ritorno, la recita del Santo rosario conclude la giornata ricca di fervore e spiritualità, sotto la protezione e l’intercessione della Madonna, madre e modello di servizio per tutti i cristiani. Piercarlo Peccorini


IL POPOLO

EVENTI E CULTURA

Giovedì 20 giugno 2013

A Mortara e Morimondo Secondo fine settimana per Utrapadum

Da Miami il coro dei bambini

Il Coro Voci Bianche di Miami che si esibirà a Mortara

MORTARA - Prima fermata in Lomellina per la 21^ edizione del Festival Ultrapadum: la rassegna, diretta da Angiolina Sensale, approderà a Mortara oggi, giovedì 20 giugno, con una serata tutta dedicata alla potenza della voce. Protagonista un ensemble di caratura internazionale, il Coro di Voci Bianche di Miami (Usa) diretto da Timothy A. Sharp che si esibirà nella splendida cornice della chiesa di San Cassiano. In programma musiche di Guillaume, Fauré, Kesselman, Nunez, Thomas, Frank e Brackett. Fondato nel 1965, il premiato Coro di Bambini di Miami offre ai bambini della contea di MiamiDade l’opportunità di studiare ed

eseguire musica corale nelle sue forme standard e sperimentale. Creare una comunità dove ogni bambino possa provare la gioia del canto: questa la finalità e la filosofia dell’MCC. Attraverso gli studi, i bambini apprendono la musicalità, le tecniche vocali, la disciplina, la dedizione e il riconoscimento per l’impegno profuso. Il gruppo si è esibito in tutto il mondo e con artisti di fama mondiale come Gloria Estefan e Jon Secada. Cibo per il corpo e cibo per l’anima saranno, invece, gli ingredienti dell’evento di domenica 23 giugno: Morimondo e la sua stupenda abbazia saranno destinazione per-

fetta per tutti coloro che sono mossi da due grandi passioni. Il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia sarà presente con le sue eccellenze enogastronomiche: vini, formaggi, salumi, dolce e salato che costituiscono la cultura del gusto pavese, di Oltrepò e Lomellina, ma anche del vicino Monferrato, rigorosamente a filiera corta. Dalle 9 alle 18 i produttori che aderiscono a questa iniziativa saranno a disposizione del pubblico per raccontare la loro storia di eccellenza e far degustare le loro ricchezze. Salame d’oca, salame di Varzi e salame di struzzo, i pluripremiati vini DOC dell’Oltrepò Pavese, riso biologico del Pavese, salse, marmellate, miele e dolci tipici quali le offelle di Parona. Senza dimenticare i formaggi, le birre artigianali e tutto il meglio di una zona che si stende tra le province di Milano, Pavia, Piacenza e Alessandria. Dal produttore al consumatore per una realtà che si caratterizza per fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa di una volta. All’ora dell’aperitivo, poi, ci si potrà spostare all’interno dell’abbazia per assistere al concerto dei Camerata Chicago, ensemble d’archi statunitense diretto da Drostan Hall e con una solista d’eccezione, la violoncellista Wendy Warner. In programma musiche di Verdi, Dvorak, Haydn, Beethoven. Inoltre, l’ensemble statunitense eseguirà in prima assoluta italiana Pilatus Chamber Simphony di Misha Zupko.

13 RETORBIDO - Gli eventi di “Costa del Rile”

“Uguale diseguale” RETORBIDO - Prenderà il via sabato 22 giugno la quarta stagione di attività dell’Associazione Culturale “Costa del Rile” di Retorbido, della quale è presidente Paola Cortese. Sono quattro gli appuntamenti in programma nell’estate 2013 (www.costadelrile.it), spaziando dalle mostre d’arte ai concerti, dal teatro a momenti di approfondimento tematico, durante incontri che avranno per denominatore comune la degustazione conclusiva con vini dell’Oltrepò Pavese e prodotti tipici del territorio. Sabato 22 giugno alle ore 21 presso al sede dell’associazione in via Rocca Susella 6/8 sarà inaugurata la mostra “Uguale diseguale”, personale di Mauro Bellucci con presentazione critica di Renzo Basora. A seguire, reading con immagini e musica sul tema “Storie di spettri giapponesi” (selezione dei brani a cura di Elisabetta Balduzzi; suoni del musicologo e compositore Andrea Cremaschi; voce recitante Diego Fusari). La mostra resterà aperta al pubblico anche domenica 23 giugno e nel weekend successivo a partire dal venerdì pomeriggio. Domenica 30 giugno alle ore 17. in conclusione del primo evento, “Cerimonia del te giapponese” a cura di Marina Pasotti. In occasione dell’iniziativa sarà allestita una bancarella tematica di libri a cura della

“Libreria Ticinum” di Voghera. Il titolo “Uguale diseguale” della mostra di Bellucci è collegato alla tecnica utilizzata nelle opere dell’artista: la matrice è la stessa per tutto il quadro, ma ogni singolo segno è leggermente differente dall’altro. L’abbinamento con la lettura di storie di spettri giapponesi è, invece, legata alla festività dei morti che in Giappone ricorre d’estate, a metà agosto, e viene celebrata con danze e feste. Un collegamento simbolico con la data di inaugurazione della mostra di Bellucci, il secondo giorno dell’estate. Gli altri eventi 2013 sono: sabato 20 luglio, ore 21, inaugurazione della mostra “Buffalo Bill e gli Indiani d’America in Oltrepò: esposizione di immagini e reperti” dalla collezione di Daniele Cazzola e concerto “The future and the past”. Sabato 24 agosto, ore 21, mostra personale di Fabrizio Falchetto e Performance teatrale a cura di “Quelli che il D’Annunzio” di Fidenza. Sabato 21 settembre, ore 21, mostra antologica di disegni e pastelli di Giuseppe Flangini, conferenza sulla vita e sulla carriera dell’autore e gemellaggio con l’associazione Flangini di Saronno. Tutte le esposizioni resteranno aperte al pubblico anche la domenica, giorno seguente l’inaugurazione, e per tutto il finesettimana successivo a partire dal venerdì.


IL POPOLO

EVENTI E CULTURA

14

Giovedì 20 giugno 2013

Tortona E’ stata pubblicata l’ultima silloge di poesie del professore tortonese Vittorio Gelsomino

“Sicut parvulus iste”, tra il buio e la luce

Sopra “Risurrezione” di R. Del Garbo (1510); in basso la copertina del libro

TORTONA - Lo scorso febbraio è uscita su questo settimanale la mia recensione di un volumetto dal titolo “Il Borgo Cervo in poesia” del professor Vittorio Gelsomino, nella quale gli esprimevo vivo apprezzamento per le belle liriche che “profumano di arte, di sensibilità interiore e di fede”. Lo stesso apprezzamento gli confermo per la sua nuova silloge poetica “Sicut Parvulus Iste” edita dalla Litocoop di Tortona. La scelta del titolo è tratta dal Vangelo di San Matteo al capitolo 18, versetto 4 che recita: “Quicumque ergo humiliaverit se sicut parvulus iste, hic est maior in regno Coelorum”: “Chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli”. L’autore dedica il componimen-

to poetico “ai bambini concepiti e non nati, di ieri, di oggi, di domani: che la umana pratica abortiva rifiuta e priva della luce del giorno. Vittime innocenti d’una distorta concezione esistenziale, non consona alla Natura”. Il titolo del volumetto e la foto di copertina dicono la particolare sensibilità paterna di Gelsomino nei delicati versi della prima lirica qui trascritta: “Occhi vivaci, il bel faccino tondo / d’un bimbo in carrozzella. Mi guardava / suadente, ilare quasi / d’alba e di luce m’inondasse l’anima, / e il buio ne scacciasse”. I versi seguenti della lirica esprimono l’ansia del poeta e la denuncia di un andare della gente di oggi senza orientamento alcuno: “Deh fermarti, / vita mia, in quegli occhi, al primo giorno /

dal mondo, ai suoi primordi!... / e da acri “veri”, / che dopo questo mondo inquieto cova / irti d’angosce, alfine liberarti, / sapida innocenza! / Uomini, intorno, e donne, senza punto voltarsi, andavano… Ma a quali sbocchi? / A quali mète o traguardi? Ah l’andare / d’automi in folle corsa, indifferibile! / Che non è acquisto, / o andare verso e in ordine / al senso ultimo: / è stasi. /Miei pensieri/feriti dall’ottusa indifferenza!...” E così, afferma l’autore, il “parvulus iste”, protagonista, “viene assunto come metafora dell’uomo semplice e umile, di cuore mite e puro, di cui Dio si serve per confondere la presuntuosa sapienza del mondo di oggi che orgoglioso dei suoi poteri razionali e accecato dall’idea, o dall’illusione della propria autosuf-

ficienza, non s’avvede di andare alla deriva e di avere, per invertire la rotta, un assoluto disperato bisogno di interiorità e di spiritualità: di un punto di riferimento oggettivo”. La silloge poetica è divisa in tre sezioni di 15 liriche ciascuna. La prima, porta il titolo “Toujours la même nuit”. La seconda “Ai bordi della notte”. La terza “Nuova Aurora”. Leggendo le poesie si ha l’impressione di assistere come in sequenze cinematografiche, al passaggio lento dall’oscurità della notte alle prime luci dell’alba e finalmente alla piena luce del meriggio, emblematicamente espresso dalle due liriche: Natale 2009 e Pasqua 2010. Parecchi e interessanti i temi di rilievo delle 45 liriche che Gelsomino filtra con la sua valentia linguistica riconosciuta, che vanno dalla manomissione delle sorgenti della vita al suo rifiuto, dall’insulto all’ecosistema non solo cosmico, ma anche umano, all’odio di civiltà, alla violenza, alla guerra, al rifiuto dei poveri, all’angoscia esistenziale, allo sbando dei giovani del sabato sera. Sulle liriche, però, l’autore sa far brillare il senso del bello, del vero, soprattutto la speranza e la fiducia nel Supremo, nel Dio diventato l’Emmanuele con il suo Natale “ai bordi della notte” e la sua Risurrezione al levarsi della “nuova aurora”. Grazie, caro amico Vittorio! Il tuo lavoro poetico non è solo denuncia della mediocrità e del ni-

chilismo, ma “cura” e ansia di padre, di educatore, di uomo di fede, anche con l’arte della poesia. Mi piace concludere riportando l’ultima lirica della prima sezione dedicata al Beato Giovanni Paolo II che ha per titolo “Figura Chrysti”. Lo so!... Hai dispensato la “Parola“, / che non passa, venuto da lontano: / e preso dalla Vergine per mano, / sui sentieri del mondo, in tuono e fòlgore / nell’impotenza e nella debolezza / della kénosi, i passi della storia, / foschi, hai mutato. / E so che, offerto in croce, / come il tuo Maestro, e in uno strazio atroce, / trafitto più e più volte nella carne, / fosti immolata, crocifissa voce, / vòlta a guidar gli eredi della “Promessa” in Patria; a dire che / “Felicità, Bellezza e Verità” / si sono fatte carne e sangue, “Uomo”, / sulle strade del mondo / per far salvo (di Dio, oh, l’ineffabile / follia!), oltre il cadùco, ciò ch’è eterno / nell’uomo, tutto l’uomo; e in libertà / costituirlo, in carità e giustizia / e anelito di pace, onde lo stelo / del mio “credo”, per Te cresciuto in albero, / a un “pensiero”, che tutto ciò che piace / fa dogma, regge e ha sicurezza. / A gloria / oggi assunto, il tuo popolo in cammino, / viandante a sbando sulle vie del tempo, / dall’“Oltre i Serafini” Tu l’assisti: / e, méta del cammino, approdo ultimo, / gli additi il Cielo, Tu, “Figura Chrysti”. Luigi Quaglini

News dal Centro Servizi Volontariato di Alessandria Avis Provinciale di Alessandria

Di sangue cʼè sempre bisogno, dʼestate di più... anche del tuo: dona il sangue, doni la vita Campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue - estate 2013 “Di sangue cʼè sempre bisogno, dʼestate di più… anche del tuo: dona il sangue, doni la vita”: questo il titolo della campagna di sensibilizzazione voluta e promossa da AVIS PROVINCIALE ALESSANDRIA, in collaborazione con il CSVA e con il patrocinio della Provincia di Alessandria, per ricordare alla popolazione locale lʼimportanza di donare il proprio sangue… soprattutto in mesi “critici” quali quelli di giugno, luglio, agosto, ossia nel periodo che vede tradizionalmente concentrarsi il maggior numero di partenze per le sospirate vacanze. I mesi estivi, infatti, costituiscono il periodo più problematico dellʼanno per far fronte al “bisogno” di sangue, che non si riduce nellʼambito delle tante e diverse attività sanitarie cui esso è destinato, poiché queste non subiscono rallentamenti significativi allʼinterno delle strutture ospedaliere. Due le ragioni di fondo che in estate trasformano questo bisogno in una vera e propria emergenza: da un lato lʼesodo dalle città verso le mete di vacanza che

coinvolge anche gli abituali donatori, la vera forza dellʼAVIS, e dallʼaltro un deciso aumento di incidenti e infortuni - soprattutto tra giovani e giovanissimi che mette a dura prova le capacità dei reparti di “emergenza” costretti a dover disporre di adeguati quantitativi di unità di sangue, in particolare dei così detti gruppi “universali”. Ecco che allora AVIS PROVINCIALE ALESSANDRIA, in linea con la propria mission e dopo aver attentamente pianificato le donazioni dei propri iscritti in tempo utile rispetto alle loro vacanze, lancia un appello particolare a tutti coloro che, proprio in questa circostanza, hanno lʼopportunità di avvicinarsi allʼAssociazione e iniziare il loro percorso di solidarietà attiva. Numerosissime, sono le sezioni locali presenti ed operanti in provincia: 33 sedi di livello comunale, che operano entro lʼambito territoriale del proprio Comune di appartenenza e diverse - anche su quello dei comuni limitrofi su cui non sia attiva una sede associativa, e gestisce una unità di raccolta associa-

tiva e 10.493 soci donatori. I numeri delle donazioni di sangue in provincia sono ragguardevoli (18.328 unità totali, di cui 5.226 sacche di sangue intero raccolte direttamente sul territorio) ma occorre fare

di più. Eʼ necessario incrementare questi risultati e, soprattutto, è necessario trovare nuovi donatori, in particolare tra i giovani Donare il sangue è un grandissimo gesto di solidarietà, che richiede poco

sforzo e non comporta particolari sacrifici per chi lo compie, ma che per altri può rappresentare lʼunica chance di sopravvivenza: “dona il sangue, doni la vita”, così recita lo slogan della campagna di sensibilizzazione promossa dallʼAVIS PROVINCIALE e che mira proprio a trovare nuovi donatori. Ed allora, dove donare? In primo luogo presso i centri trasfusionali delle strutture sanitarie pubbliche, ed in particolare presso i centri trasfusionali degli ospedali di Alessandria, Casale Monferrato, Tortona e Acqui Terme, dove si ricevono i donatori tutti i giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle ore 8 alle 11 (ad Alessandria e Tortona anche il sabato). La donazione è inoltre possibile - nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre presso le sedi associative di: Alessandria, Acqui, Arquata, Bassignana, Borgo San Martino, Castellazzo Bormida, Castelnuovo Scrivia, Felizzano, Fubine, Gavi, Grava, Lobbi, Lu Monferrato, Masio, Montecastello, Murisengo, Piovera, Pon-

tecurone, Quargnento, Sale, San Salvatore, Ticineto, Valenza, Vallegiolitti, Valmadonna, Voltaggio, in occasione dei pubblici prelievi effettuati dalla stessa AVIS PROVINCIALE, ed in tante altre località nel corso dellʼintero anno. Per conoscerne le date di svolgimento è sufficiente consultare il sito www.avisprovincialealessan dria.it o chiamare gli uffici della sede provinciale al n. 0131.927914. Ricordiamo dunque lʼappello dellʼAVIS Provinciale: “Di sangue cʼè sempre bisogno, dʼestate di più… anche del tuo: dona il sangue, doni la vita”. Non occorrono requisiti particolari per diventare donatori di sangue, basta essere maggiorenni, avere un peso corporeo superiore ai 50 Kg e godere di buona salute generale. Altre notizie di carattere più specifico e particolareggiato saranno richieste, a cura del personale medico dei centri trasfusionali o dellʼUnità di Raccolta associativa, nel corso della visita cui ogni candidato donatore sarà sottoposto per lʼaccertamento della propria idoneità alla donazione.


IL POPOLO Giovedì 20 giugno 2013

15

scoperte

dEstate

ITINERARIO 1

paesaggi chiese castelli specialità gastronomiche a due passi da casa nostra

VALLE VERSA NELLA TERRA DEL PINOT NERO

di MATTEO COLOMBO

Cantine storiche e spumante

In gita Lungo le strade percorse dagli amanti della bicicletta

Dolci colline dalle linee morbide, paesi arroccati e nascosti dal fascino incontaminato, colori accesi, sia in estate sia in autunno, rubati dalla tavolozza di un pittore: ecco da dove provengono le uve destinate alle numerose Cantine della Valle. Siamo in provincia di Pavia, a Sud del fiume Po, in una zona a cavaliere del 45° parallelo, nella “fascia della vite”. È questo il luogo ideale per far crescere l’uva che gode così del microclima ad essa più congeniale. È questa la prima zona in Italia per la produzione di Pinot Nero che viene utilizzato come base degli spumanti e che i vignaioli custodiscono con molta cura perché possa dare il meglio di sé. Vi ricordate il film del 2004 di Alexander Payne con Paul Giamatti e Thomas Haden Church? Esatto: “Sideways”, proprio lui. Miles, a un certo punto, diceva: “Ha la buccia sottile, è sensibile, matura presto. E, insomma... non è una forza come il Cabernet che riesce a crescere ovunque e fiorisce anche quando è trascurato. No, al Pinot Nero servono cure e attenzioni. Sì, infatti cresce soltanto in certi piccolissimi angoli nascosti del mondo. E... e solo il più paziente e amorevole dei coltivatori può farcela, è così. Solo chi si prende davvero il tempo di comprendere il potenziale del Pinot sa farlo rendere al massimo della sua espressione. E inoltre, andiamo... oh, i suoi aromi sono i più ammalianti e brillanti, eccitanti e sottili e antichi del nostro pianeta”. Allora, oltre alla Bonarda (famosa a Milano e in Lombardia) ottenuta dalla Croatina, oltre al Moscato (rinomato quello del bellissimo paesino di Volpara), qui la fa da padrone proprio quell’uva là, il Pinot Noir, che in Francia usano per lo champagne e in Oltrepò per un Metodo Classico raffinato che supera di gran lunga il Prosecco. Il Consorzio Tutela Vini lo valorizza nella forma rosé, chiamandolo “Cruasé” (www.cruase.it). E tante Cantine storiche lo lavorano con arte e passione. Due fra tutte: La Versa (www.laversa.it) e Villa Maggi (www.villa-maggi.com).

Stando a ruota dei ciclisti

Il caveau del Pinot Nero della Cantina La Versa

Una veduta della Valle Versa con la torre di Soriasco

Ci vuole passione. Ma anche allenamento. Percorrere tutti questi saliscendi in sella alla bici non è cosa facile. Eppure, quando ti trovi lungo le strade della Valle Versa, ti viene voglia di abbandonare l’auto e di indossare la tuta da ciclista. Ne vedi tanti passare, amatori e professionisti. Sportivi della domenica e appartenenti a squadre blasonate. Un po’ di anni fa potevi incontrare anche Evgenij Berzin, che si allenava in salita e che si è fatto le gambe sulle pendenze tra i vigneti per vincere il Giro d’Italia del 1994. Allora facciamo così: andiamo alla scoperta di questi luoghi stando a ruota dei ciclisti, proviamo a sceglierli come nostre guide, a farci condurre da loro.

Ci troviamo sulle colline dell’Oltrepò pavese. Abbandonato il Grande Fiume, e Pavia e, ancora, il Ticino, usciti dall’autostrada (l’A21, Torino-Piacenza), ci inerpichiamo costeggiando il Versa. Direzione: Santa Maria. Il centro più grande e conosciuto da queste parti. O direzione cantine. Perchè, prima di tutto, la Valle Versa vale bene una gita per una visita guidata nei sotterranei degli spumantisti. Date un’occhiata al sito: www.valversa.it e leggete. “La Val Versa si trova in posizione nord-orientale nell’Oltrepò pavese e prende il nome dal torrente omonimo, piccolo affluente di destra del Po, che nasce tra Canevino e Pometo bagnando Santa Maria della Versa e Stradella per poi terminare il suo corso nei

pressi di Portalbera. Siamo nella seconda valle come importanza tra quelle che si aprono nell’Appennino pavese, zona di bassa, media ed alta collina, famosa e rinomata per la produzione di vini rossi e bianchi”. Il ciclista della domencia ci indica la strada: possiamo fare tappa a Montescano, a Soriasco, a Ruino, a Montù Beccaria, a Montecalvo Versiggia, a Volpara, a Castana, a Canneto Pavese, a Montalto, a Canevino. Ci sono, in alcuni di questi paesi, resti dei loro castelli medievali, testimonianze delle fortificazioni che furono costruite per difendersi dalle invasioni dei forestieri. C’è aria salubre e scorci da fotografare. Coste vitate e case coloniche. Si può fare trekking o birdwatching. Assaporare i piatti tipici delle trattorie e dei ristoranti rinomati. Organizzare un pic-nic sui prati. Assistere ai tantissimi eventi estivi che le Pro Loco hanno messo in cartellone per luglio agosto e settembre (per esempio la bella stagione all’anfiteatro di Volpara o il famosissimo concerto estivo di Montecalvo Versiggia, in programma sabato 24 agosto e dedicato a Giuseppe Verdi). Si può scendere dalla sella e iniziare una passeggiata. Magari con un buon libro in mano. Perché, dopo un po’ di cammino, si giunge sempre in una bella piazza o in una accogliente radura.

3 COSE DA FARE

In mountain bike, a piedi, a cavallo

In bici si può partire

1 da Stradella percor-

rendo il crinale Est della Valle Versa. Si ri-

discende a Valle dopo Golferenzo e si risale sul crinale Ovest verso Montecalvo. Sono 46 km. Da scoprire su: www.bellitaliainbici.it

A piedi consigliamo

2 una passeggiata nella

piccola e caratteristica frazione di Casa Colombi, dopo Montescano. Da ammirare i balconcini fioriti tra le sue viuzze. Il posto è stato scelto dal famoso coiffeur Aldo Coppola come suo buen retiro. Un tragitto di 12 km 3 in 6 tappe: Canneto Pavese, la Rotonda del Buttafuoco Storico, Monteveneroso, Montescano, Castana, Casa Crivellini. Alcuni tratti si possono percorrere a cavallo.

Cavatappi in mostra al museo

La “crono” del Giro del 1991

A cena tra i vigneti (e non solo)

È il primo in Italia aperto ed allestito non da un privato, ma da un ente pubblico. Il primo in provincia di Pavia; il primo in Oltrepò, sicuramente. Parliamo del Museo del Cavatappi di Montecalvo Versiggia, meta di molti appassionati del buon bere e non solo. L’esposizione, allestita in un vecchio edificio ristrutturato, annesso alla chiesa parrocchiale di S. Alessandro, contine più di 200 cavatappi che raccontano il “mondo del vino”. A farfalla, a due leve; cavatappi con spazzolino o con il manico d’avorio; cavatappi finemente cesellati; cavatappi da muro e cavatappi tascabili… tire-bouchons… “tira bursò” nel dialetto locale… ma sempre cavatappi da ammirare. Per visite guidate contattare il Comune di Montecalvo al numero 0385.951008-99712.

Nel Giro d’Italia del 1991 venne proposta la Broni Casteggio, una crono individuale che, nonostante non fosse una cronoscalata, fu ritenuta da molti come una delle più aspre gare contro il tempo della storia del ciclismo: dei 66 km previsti, circa 17 erano in salita, a tre riprese, con il tremendo muro di Montalto Pavese (1,5 km al 11,3% di media) in vista del traguardo. Per la cronaca, quel giorno vinse la maglia rosa Franco Chioccioli che volò a 42,451 km/h e staccò di 52" Bugno e di 1’02" Chiappucci. Da allora i ciclisti battezzarono la Valle Versa come uno dei luoghi ideali per allenarsi godendo di punti panoramici privilegiati come quelli di Montù Beccaria, Canneto Pavese, Castana, Golferenzo. Per saperne di più: www.vivivalleversa.com

Non solo vino. Ma anche gustosi piatti tipici della tradizione. La Valle Versa è il luogo prescelto dai buongustai, specie provenienti da Milano, che apprezzano la cucina locale: salumi, ravioli, risotti, bolliti, dolci e i mitici brasadé, biscotti da intingere in un bicchiere di Moscato. Il patrimonio culinario della zona è stato raccolto da Alida Bazzini nel suo bel libro “Mangià ad campagna”, ricette della tradizione contadina (www.edizionilaricotta.it). Tanti anche i ristoranti, da “Prato Gaio” a Montecalvo Versiggia (www.ristorantepratogaio.it) a “Sasseo” (www.sasseo.com) a Santa Maria della Versa al nuovissimo “Le Robinie di Cà d’Agosto Bistrot” (www.lerobiniebistrot.it) in Montescano, un luogo dall’atmosfera incantata, da provare assolutamente.


IL POPOLO

16

Giovedì 20 giugno 2013

TRADIZIONI

Antola al Po

SAPORI

COSTUME

SOCIETA’

TERRITORIO

Dall’

Alessandria Il progetto è stato realizzato dall’ASL e da PPG Industries

Nasce la fabbrica senza fumo ALESSANDRIA - Si è quasi conclusa la prima esperienza del progetto “Una fabbrica senza fumo” che ha visto impegnati i centri antifumo di Alessandria, con la dottoressa Francesca Dodero, e di Acqui Terme, con le cardiologhe Raffaella Caneparo e Maria Teresa Zunino. Si tratta certamente di un’iniziativa

L’esperienza, che ha impegnato i centri antifumo di Alessandria e Acqui Terme, è un’iniziativa innovativa per la lotta al tabagismo che indica una mentalità al passo con i tempi ed è forse spia di un cambiamento culturale e sociale rispetto all’atteggiamento della nostra società verso il fumo che a partire dalle leggi introdotte dal Ministro Sirchia nel 2003 ha iniziato lentamente a modificarsi. La fabbrica in questione è la “PPG Industries”, una realtà con casa madre negli Stati Uniti, paese nel quale la lotta al tabagismo è molto sentita e in atto da anni. La policy aziendale, dettata dalla casa madre statunitense, prevede per il 2013 l’obiettivo di rendere

tutte le filiali “PPG Industries” nel mondo “Tobacco Free”: entro luglio 2013 ogni sito dovrà esporre e rendere esecutivo il divieto assoluto di introdurre prodotti a base di tabacco all’interno dell’Azienda. Ovviamente la direttiva scatena una serie di reazioni da parte di tutti: ci s’interroga sulle conseguenze per i lavoratori fumatori attivi che a partire da luglio dovranno “attrezzarsi” a resistere durante le otto ore lavorative e sui confini tra pubblico e privato. In seguito ad alcuni incontri avvenuti a partire dal 2012, emerge un interesse a trattare del tema fumo, non solo da parte della dirigenza, ma anche da parte dei lavoratori che vedono in questa nuo-

va situazione un’occasione per mettere in atto un cambiamento pensato e sperato ma al tempo stesso temuto. Nel mese di marzo un gruppo pioniere di undici persone decide di sperimentarsi in un percorso di terapia per smettere di fumare. La terapia di gruppo condotta da un medico cardiologo psicoterapeuta e da un medico cardiologo si fonda su tecniche comportamentali, espressive di esplorazione del significato simbolico del gesto del fumo e su una terapia farmacologica. Il gruppo, ribattezzato “arcobaleno” dagli stessi partecipanti, sottolineandone così le peculiarità e differenze di ognuno dei suoi componenti, è giunto ormai alla conclusione della sua prima parte di percorso, a distanza di tre mesi. Durante questo periodo è stato possibile per ognuno confrontarsi con gli altri partecipanti, approfondire le conoscenze sul fumo e sul proprio rapporto individuale con le sigarette. Intanto è in corso di progettazione da parte della Regione Piemonte un intervento per “Ospedali senza fumo” cui hanno già aderito molte Aziende Ospedaliere. Anche il San Giacomo di Novi ha istituito il suo autonomo “Centro antifumo”, presso il Day Hospital Oncologico, con la supervisione della dottoressa Elena Duglio (0143.332418). Davide Daghino

Il doppio risveglio CONTINUA DA PAGINA 1

ta contro la disoccupazione giovanile sale al primo posto nell’ordine del giorno. Questa lista impressionante dovrebbe di per sé bastare per evidenziare il ruolo eccezionale di questo summit nella progressione verso una zona euro sempre più integrata. Tuttavia, è prevedibile che la reazione popolare a questi sviluppi resterà debole. Senza parlare del fatto che i G8 sono sempre ermetici, va notato che la corrente sembra non passare più tra i popoli europei e i loro governi non appena questi si riuniscono attorno al tavolo europeo. La filosofa Simone Weil scrisse nel 1943 delle riflessioni per il generale de Gaulle, che sono state poi pubblicate con il titolo Il radicamento. Ciò che ha scritto 70 anni fa sull’arte di governare vale ancora: “Mai nessuna azione viene eseguita in assenza di batterie in grado di offrire la quantità indispensabile di energia. Voler condurre degli esseri umani - altri o se stessi - verso il bene, indicando solamente la direzione, senza essersi assicurati la presenza di energia sufficiente, è come se, premendo sull’acceleratore si volesse far avanzare un’auto senza combustibile”. Sono le motivazioni europee, le coscienze europee che occorre risvegliare adesso. Così come vogliamo credere che i partecipanti a questi vertici al più alto livello cerchino di aumentare la giustizia e la solidarietà, allo stesso modo bisogna constatare che in questo inizio estate 2013 manca quel genere di messaggio che risuona nel cuore della gente. Attualmente, chi meglio esprime i sentimenti degli europei è un argentino. Citiamo solo quello che il Papa Francesco ha detto il 26 maggio scorso: “Seguire gli idoli del potere, il profitto, il denaro al di sopra del valore della persona umana è diventata la regola fondamentale e un criterio organizzativo decisivo. Abbiamo dimenticato e continuiamo a dimenticare che al di sopra degli affari e oltre la logica e i parametri di mercato, c’è l’essere umano e c’è qualcosa che è dovuto all’uomo in quanto uomo, in virtù della sua dignità più profonda: offrirgli la possibilità di vivere con dignità e di partecipare attivamente al bene comune”. Stefan Lunte - Sir Europa (Francia)

In gita a Cerro sul lago Maggiore MORNICO LOSANA Mercoledì 12 giugno la parrocchia di Mornico Losana ha organizzato una gita un pò diversa dal solito... I partecipanti, infatti, non sono andati a visitare una località ma a trovare una cara “amica”. Destinazione del viaggio Cerro di Laveno, una bellissima località affacciata sul Lago Maggiore, immersa nel verde e nella pace, con un magnifico panorama. In questo posto rilassante e piacevole abita, ormai da alcuni anni, suor Maria Cazzola, delle Figlie del Sacro Cuore di Sale, originaria di Pinarolo Po, che per quasi trent’anni ha guidato con altre due sue suore, l’Asilo infantile di Mornico. Quando suor Maria, oggi 92enne, ha visto i “suoi” mornichesi si è emozionata e con grande gioia ha salutato tutti e ha iniziato un viaggio nei ricordi degli anni passati in paese. Suor Maria si è compiaciuta nel vedere quelli che un tempo erano i suoi

Il gruppo di Mornico Losana con suor Maria Cazzola

bambini presentarle i loro figli e, con grande lucidità e verve, ha raccontato aneddoti e ricordato volti del suo periodo oltrepadano. Oggi, nella quiete della Casa che la ospita insieme ad altre sue consorelle anziane, prova sempre molto piacere quando riceve delle visite e quella di mercoledì è stata per lei e per tutti i mornichesi una giornata davvero indimenticabile. Dopo aver salutato la suora, il gruppo, del quale faceva parte anche il sindaco Pier Luigi Ferrari, si è recato all’Eremo di Santa Caterina

del Sasso, poco distante e molto famoso per la spettacolare posizione a picco sul lago. La costruzione del complesso di Santa Caterina vede le sue origini nel XII secolo, quando Alberto Besozzi di Arolo, mercante e usuraio del tempo, scampando a un naufragio durante una traversata del lago, fece voto a Santa Caterina d’Alessandria di ritirarsi per il resto della sua vita in preghiera e solitudine in una grotta che si trovava in quel tratto di costa. d.c.

“Tramonti di... vini” all’Olmo Antico di Borgo Priolo BORGO PRIOLO - Il 22 ed il 29 giugno in Oltrepò Pavese ci saranno i “Tramonti di... vini” organizzati dall’associazione Calyx (calyx_pv@alice.it). La manifestazione che è giunta alla sua seconda edizione prevede una serie di passeggiate storico-naturalistiche su percorso panoramico intorno ad altrettante cantine storiche, presso le quali, a conclusione delle attività, si svolgerà una degustazione di vini a tema accompagnata da una cena leggera a base di prodotti locali. Il programma per ciascuna serata prevede l’inizio della passeggiata alle ore 18.30 per finire con la visita cantina e l’inizio della degustazione alle ore 20 inizio. La conclusione delle attività è prevista per le ore 22.30 circa.

La serata del 22 giugno si svolgerà a Borgo Priolo presso la cantina Olmo Antico che vanta una delle sedi più antiche e prestigiose dell’Oltrepò Pavese. Si trova, infatti, nel cuore medievale del borgo, in un palazzo seicentesco derivante dalla trasformazione di un ancor più antico castello. Insieme a Paolo Baggini, patron dell’azienda “rubato” all’alta ristorazione si percorreranno i sentieri verso i vigneti panoramici della tenuta, situati sulla collina di Staghiglione. Ancor più antica di Borgo Priolo, la località di Staghiglione apparteneva ai domini del marchesi Malaspina di Oramala che vi avevano fondato il castello di Monte Fratello. Tornati alla cantina, sarà allestito un buffet con prodotti tipici.

...il meglio della nostra Arte a servizio della nostra Chiesa... Ripristino dell’Organo della chiesa parrocchiale di Brignano Frascata (AL)


Giovedì 20 giugno 2013

IL POPOLO

SOCIETAʼ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE DAL 1896

PAOLO SIMONE CALDIROLA Agenzia Generale di Tortona Largo Carabinieri d’Italia 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131861175 Trasformiamo il futuro in un orizzonte di obiettivi e sicurezze

D

ERTONINO

CASTELNUOVO - VAL GRUE -

SS. MESSE FESTIVE Cattedrale (tel. 861360): ore 8-910.30-12-18 (prefestiva ore 18); S. Maria Canale (tel. 863570): ore 11.00-18,30 (prefestiva ore 18); S. Matteo (tel. 861392): ore 8.30-10.30-11.30-17.30 (prefestiva ore 17.30); S. Giacomo (tel. 861025): ore 8-10-11 (prefestiva ore 17.30); S. Michele (tel. 861373): ore 8-9-10.30-18 (prefestiva ore 18); Sacro Cuore (tel. 820495): ore 8.30-11.00-18.00 (prefestiva ore 18.00); Madonna della Guardia (tel. 862187): ore 8-9-1011-17-18 (prefestiva ore 17); Cappuccini (tel. 861166): ore 18 (prefestiva ore 18); Oratorio S. Carlo (tel. 861392): ore 8.30

VAL CURONE - VALLE OSSONA

(sabato); Oratorio S. Rocco (tel. 863164): ore 17 (prefestiva); Ospedale (tel. 865563) ore 18; Rinarolo (tel. 861392) ore 9. Farmacie di turno aperte dal 20 al 26 giugno 2013 Giovedì 20 giugno: Comunale 2, Centro Commerciale Oasi - (tel. 0131 861264) Venerdì 21: Comunale 1, C.so Don Orione, 51/A - (tel. 0131 862630) Sabato 22: Centrale, Via Emilia 163 - (tel. 0131 861403); Comunale 2, Centro Commerciale Oasi - (tel. 0131 861264)

Tortona Promosso dal Comune per il “Piano Lavoro Giovani”

Al via il bando per dieci tirocini

L’assessore alle Politiche Giovanili Mario Galvani

TORTONA - Il Comune di Tortona, in qualità di ente capofila del progetto “Piano Lavoro Giovani Opportunità Oggi”, promuove il bando per consentire l’accesso a dieci tirocini formativi e di orientamento per giovani. I comuni partner del progetto sono Castelnuovo Scrivia, Garbagna, Pontecurone, Sale e Volpedo. Il bando è realizzato grazie alla collaborazione dell’assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Alessandria, con la partecipazione finanziaria della Regione Piemonte e del Dipartimento della Gioventù. E’ rivolto a Giovani diplomati o diplomandi, inoccupati o disoccupati, nati dal 1° luglio 1987, residenti in uno dei Comuni partner del progetto e in possesso del titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado o in corso di conseguimento. Tra i requisiti per accedere al bando sono previsti anche l’iscrizione come inoccupato/a o disoccupato/a, presso il Centro per l’Impiego di Tortona alla data di scadenza del Bando e non essere stati inseriti, nel 2012, in altri progetti di accompa-

gnamento al lavoro promossi dai Comuni partner o da altri Enti deputati all’accompagnamento al lavoro. Obiettivo del progetto è quello di mettere in contatto le aziende locali con i giovani, sensibilizzare i giovani verso le diversità del mondo del lavoro e fare comprendere le potenzialità dei vari ambiti in cui si esplica il lavoro: artigianale, commerciale, produttivo, terziario. Ai tirocinanti verrà corrisposta una borsa lavoro mensile, pari ad Euro 400,00 a titolo di rimborso spese (sostegno al reddito), erogata direttamente dal Comune di Tortona. Il tirocinio avrà una durata massima di 3 mesi, compresi tra il 15 luglio e il 31 dicembre prossimo per un impegno di 30 ore settimanali. Il tirocinio avrà tre azioni. La formazione sarà curata dal Comune di Tortona e sarà incentrata su tematiche d’interesse generale per l’inserimento nel mondo del lavoro (cenni di diritto pubblico, di diritto del lavoro, informazioni sulle tutele sociali del lavoratore, etc.) e per la predisposizione del curriculum in video. Ci saranno anche ore

dedicate alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Poi ci sarà il tirocinio formativo della durata di mesi 3 (tre) da svolgersi all’interno di imprese, società, cooperative, uffici, luoghi commerciali, botteghe artigianali, con un tutor aziendale in raccordo con il tutor del soggetto promotore e secondo il programma formativo concordato con le imprese stesse. Infine ci sarà la valutazione degli apprendimenti e l’orientamento all’inserimento lavorativo che sarà finalizzata a fornire ai destinatari il supporto necessario per un’efficace ricerca del lavoro. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.30 del 3 luglio e potranno essere consegnate a mano o per posta presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Tortona, apponendo sul plico la dicitura “Selezione Piano Lavoro Giovani - opportunità oggi”. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Politiche Giovanili, (tel. 0131.864210, mail: serviziallapersona@comune.tortona.al.it). “Sono soddisfatto perché nonostante il momento di forte difficoltà riusciamo, per il secondo anno, a riproporre questo bando - ha detto l’assessore alle Politiche Giovanili, Mario Galvani - perchè è un’opportunità concreta in ambito lavorativo per alcuni giovani. Infatti, lo scorso anno per alcuni tirocinanti questa esperienza si è conclusa con la sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Siamo stati i primi a promuovere un progetto di questa portata e auspico che si possa ripetere anche per il futuro e che altre amministrazioni seguano il nostro esempio”.

La scuola Rodari visita la Pinacoteca TORTONA - Le classi 1^A, 1^C, 2^A, 2^B, 2^C, 3^A, 3^B e 3^C della Scuola Primaria Rodari di Tortona hanno visitato, durante l’anno scolastico appena terminato, la Collezione d’arte permanente della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per approfondire la conoscenza del Divisionismo, tema già affrontato nelle lezioni scolastiche. La Pinacoteca “Il Divisionismo” della Fondazione raccoglie più di 80 opere incentrate sulla varietà dei linguaggi pittorici dei divisionisti e documenta un momento importante della cul-

tura artistica italiana tra Ottocento e Novecento. Gli alunni sono stati accompagnati da personale specia-

lizzato e dai loro insegnanti in un percorso storico artistico mirato ad un’attività finale di laboratori pittorici.

Durante la visita sono state apprezzate in particolare le opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo e di Angelo Barabino, famosi pittori locali. Gli alunni hanno poi sperimentato nei laboratori didattici della Fondazione le varie tecniche osservate durante la visita producendo lavori ispirati ai temi trattati in Pinacoteca. I “Capo... lavori” sono esposti presso la Scuola Primaria Rodari di Tortona e sono stati illustrati dai piccoli artisti ad Anna Vecchi, responsabile dei servizi didattici della Pinacoteca, in visita all’esposizione.

Domenica 23: Centrale, Via Emilia 163 - (tel. 0131 861403) Lunedì 24: Bidone, Via Emilia 130 - (tel. 0131 861067) Martedì 25: Comunale 2, Centro Commerciale Oasi Mercoledì 26: Destefanis, Via Emilia, 39 - (tel. 0131 862008) Edicole aperte domenica 23 giugno 2013 Tanzi, via Emilia; Filippini, via Emilia; Garbarino, c.so Alessandria; Corti, c.so Don Orione; Barbieri, p.zza Milano; Topmar, Corso Pilotti. CASTELNUOVO/LIONS CLUB

Il raduno di auto d’epoca sulle strade dei Colli Tortonesi

Le auto d’epoca in piazza a Castelnuovo Scrivia

CASTELNUOVO SCRIVIA - Domenica 16 giugno gli incantevoli paesaggi del Tortonese sono stati il palcoscenico del raduno d’auto d’epoca 2013, organizzato dai Lions Club Valli Curone e Grue e Castelnuovo Scrivia - Matteo Bandello. Alla manifestazione, considerata tra gli eventi più importanti del Piemonte, che celebrano il fascino delle auto d’epoca, hanno preso parte più di 100 equipaggi, provenienti da Liguria, Lombardia Piemonte ed Emilia. Obiettivo perseguito dagli organizzatori dell’iniziativa benefica, cresciuta di anno in anno, raccogliere fondi da destinare a service e lanciare questo evento di settore, per promuovere la riscoperta di un territorio variegato, simbolo della vitivinicoltura del Bel Paese e scrigno di preziosi “tesori nascosti”. La scenografica piazza medievale di Castelnuovo Scrivia, cittadina che ha dato i natali al celebre novelliere Matteo Bandello, ha fatto da inconsueta cornice all’esposizione di oltre un centinaio di automobili d’epoca, costruite tra gli anni Quaranta e Novanta. In questa kermesse anche il pubblico è protagonista con applausi e commenti alle auto partecipanti. Tra le più di cento vetture indicate dalla ditta Bandiani, azienda artigiana castelnovese leader nel settore, che ha collaborato all’organizzazione del raduno, figurano: la Lancia Stratos, vincitrice del Campionato mondiale negli anni Settanta, la Lancia Fulvia, la Lancia Flaminia Super Leggera Spider, la Porsche 356 Carrera e Speedsters, la Porsche 911, la De Tomaso Vallelunga, la Di-

no Spider 2000, la Fiat Balilla e una cinquantina di Fiat 500 e Mercedes di ogni età e colore. L’itinerario, lungo un’ottantina di chilometri, seguendo panoramiche strade di costa e suggestivi percorsi secondari, estranei alla grande viabilità, ha condotto i piloti tra i paesaggi, i personaggi, le memorie e le atmosfere inedite della Bassa valle Scrivia e delle valli Curone e Grue, comprese nella Strada del Vino Colli Tortonesi. Il percorso, tracciato su strade ancora impervie, ha esaltato l’equilibrio più che la potenza della vettura e impegnato la perizia dei piloti. Tra le tappe previste: la località di Garbagna, nota per la produzione di ciliegie, il centro storico di San Sebastiano Curone e il borgo di Volpedo, patria di Giuseppe Pellizza, segnalato tra i più belli d’Italia. Ultima sosta in programma: Casalnoceto, dove all’agriturismo Cascina Cabella si è svolta la cerimonia di premiazione. Alberto Timo, uno degli organizzatori ha dichiarato che: “il successo della manifestazione è da attribuirsi a vari fattori, in particolare il fascino di questo comprensorio, la cui caratteristica principale è la varietà dei paesaggi. Solo poche decine di chilometri separano le fertili pianure, adagiate a ridosso del Po, ai dolci colli vitati e fruttati delle medie valli Curone e Grue, e alle secolari faggete intervallate dagli ampi pascoli montani dell’Appennino. E soprattutto la passione, la grande passione per le vetture storiche che accomuna i presidenti dei due club, gli organizzatori e partecipanti”.

LIBRERIA PAOLINE a TORTONA Largo Borgarelli,5 Tel. 0131.861125 fax 0131.867970 libreria.tortona@paoline.it

Libri e Testi, Articoli religiosi e liturgici Pubblicazioni e Testi sacri, Articoli regalo Apertura: 8,30-12,30 e 15,00-19,30 - Chiuso il lunedì mattina a richiesta è possibile la consegna degli ordini a domicilio

Largo Borgarelli,5 Tel. 0131.861125 fax 0131.867970 libreria.tortona@paoline.it


IL POPOLO

Tortona Si è riunito lo scorso 10 giugno e ha avanzato diverse proposte

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi posa con il sindaco e con gli assessori

TORTONA - Lunedì 10 giugno presso la Sala Consiglio del Palazzo Comunale, alla presenza del sindaco Massimo Berutti, degli assessori alla Pubblica Istruzione, Laura Castellano, alla Sicurezza, Emanuela Patta, alla Cultura, Giorgio Musiari, si è tenuta la seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze per l’anno scolastico 2012 2013 nel corso della quale sono state avanzate e analizzate alcune proposte.

L’Istituto Comprensivo “Tortona A” ha proposto la pulizia delle aree verdi e delle strade, maggiore attenzione con la raccolta differenziata, gite culturali per Tortona e incontri sul Castello. L’Istituto Comprensivo “Tortona B” ha proposto la continuità del progetto “Tortona che mi piace… Tortona che amo”, una ricerca sulla Tortona romana con produzione di elaborati e mostra conclusiva in Comune, il progetto rifiuti, il pro-

getto sulla Costituzione, la realizzazione del sito del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, il progetto “Legalità - Responsabilità”. L’Istituto Comprensivo “Val Curone Grue Oasi Tortona” ha proposto la continuità del progetto Cineforum da estendere anche alle famiglie, la valorizzazione dell’area del Castello, il progetto “coltiva il tuo orto” presso la Scuola, una pavimentazione in gomma per il cortile della scuola. L’Istituto San Giuseppe ha proposto il progetto sulla discriminazione delle minoranze linguistiche, la ricerca e raccolta di antiche ricette del tortonese, la ricerca e raccolta di testimonianze e poesie su personaggi celebri del tortonese. Compongono il CCR il sindaco dei ragazzi, Luca Pieri, dell’Istituto Comprensivo Tortona B, il vice sindaco Ludovica Cassano, dell’Istituto San Giuseppe, Agnese Bonino, Mariama Diene, Davide Muratore, Margherita Piombo, Alvar Bertrand, Edoardo Bulloni, Elisabetta Ruffini, Maria Elena Bottiroli, Matteo Cenzon, Denis Shahini, Alice Arsura, Gabriela Grajdeanu, Martina Finotti, Valentina Magrassi, Michelangelo Marsic, Giacomo Persico, Vittorio Piuzzi, Elena Massobrio e Camillo Palenzona.

VILLALVERNIA - La Scuola Primaria ha organizzato un corso per i bambini al Rifugio

Tre giorni ai Piani di San Lorenzo VILLALVERNIA - Gli alunni della pluriclasse 4° e 5° della Scuola Primaria di Villalvernia, dal 29 al 31 maggio, si sono recati in a fare un soggiorno studio al Rifugio dei Piani di San Lorenzo di Cantalupo Ligure (m. 1.101) per trascorrere tre giorni a contatto con la natura in un’area ancora incontaminata. Nel Rifugio, che è molto accogliente, è stato possibile respirare aria di famiglia… Fortunatamente sono state giornate di sole, ma con temporali serali, che hanno dato vit a bellissimi arcobaleni. Con l’aiuto di Riccardo Rancan, guida ecoconsapevole dell’associazione naturalistica-culturale “La Pietra Verde”, i bambini hanno esplorato boschi che nascondono numerose e magiche leggende e che li hanno fatto fantasticare e permesso di vivere un’emozionante avventura; ma non solo… Nel corso del soggiorno sono stati impegnati in attività didattiche di botanica e di conoscenza dell’aspetto geologico del territorio, laboratori espressivi-creativi e

TORTONA E TORTONESE

20

Giovedì 20 giugno 2013

In Breve

TORTONA/SCUOLA

Il nido Santachiara in festa Venerdì 7 giugno, alle ore 16, si è svolta la tradizionale festa di fine anno all’asilo nido “Santachiara” di Tortona. Un soleggiato pomeriggio ha fatto da splendida cornice al girotondo animato dei bimbi insieme ai genitori e alle educatrici. La festa si è conclusa con una ricca merenda offerta dalla scuola a tutti i geni-

tori presenti che hanno applaudito i loro piccoli.

PONTECURONE/PARROCCHIA

Quattro nuovi chierichetti

Domenica 8 giugno alle ore 11, durante la S. Messa, nella Pieve di Santa Maria Assunta si è svolta la cerimonia di conferimento del mandato a quattro nuovi ministranti, Lorenzo, Nicolò, Riccardo e Lorenzo, che hanno ricevuto la Prima Comunione lo scorso 26 maggio e ora solennemente di fronte alla comunità si sono impegnati a svolgere questo importante servizio alla mensa del Signore. E’ stato un momento importante ed edificante per tutti i fedeli presenti. TORTONA/ASSOCIAZIONI

I giardini di Piazza Roma dedicati ai Marinai d’Italia

I bambini della Scuola Primaria di Villalvernia al Rifugio Piani di San Lorenzo

di educazione alimentare grazie alla possibilità di utilizzare in piena libertà la cucina della struttura. L’ultimo giorno, con grande sorpresa, sono arrivati al Rifugio due gattini di appena un mese ed è così iniziato per i ragazzi un nuovo inaspettato progetto di “Educazione faunistica”. La guida ha svelato loro anche numerosi misteri sulla cura e crescita dei gattini. Grazie a tutte queste esperienze sono

diventati tutti più responsabili. I bambini si sono preparati il letto, finito di mangiare sparecchiavano, riordinavano gli spazi comuni esono riusciti a collaborare in modo affiatato e responsabile. Tra camminate, laboratori, giochi, racconti, tanto divertimento e scoperte sono trascorsi tre giorni indimenticabili, che hanno alimentato le conoscenze, facendo scoprire un territorio nascosto tra le meraviglie

Il FAI di Tortona alla scoperta di Sarezzano e Vho

TORTONA - Domenica 9 giugno la Delegazione FAI, Fondo Ambiente Italiano, di Tortona ha fatto una visita a Sarez-

zano e a Vho. I numerosi iscritti al FAI hanno potuto ammirare l’antica chiesa dei Santi Ruffino e Venanzio in Sarezzano guidati dall’Archeologa Cristina Porro che ha accompagnato i visitatori alla scoperta di particolari molto interessanti di un vero gioiello dominante le colline tortonesi. Al termine della visita, la Delegazione è stata ospite per una merenda presso la tenuta “La Colombera” di Vho, molto apprezzata dai numerosi presenti e dove la padrona di casa Elisa ha illustrato la storia della Cantina. Il prossimo appuntamento della Delegazione FAI di Tortona è per sabato 17 agosto al Golf Club Villa Carolina per la Gara di golf valida per il FAI Golf Cup 2013: i fondi FAI Golf Cup raccolti nel 2013 contribuiranno al restauro di un bene del FAI.

del monte Giarolo. I protagonisti hanno ringraziato calorosamente la guida Riccardo Rancan per la sua presenza e professionalità, i cuochi Pietrino e Marinella per i loro deliziosi manicaretti e le care maestre Stefania, Carla e Alessandra che hanno offerto la possibilità di vivere quest’importante esperienza formativa facendo divertire i piccoli ospiti con bellissime sorprese e tanta allegria.

L’associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo Medaglia d’oro al Valor Militare “Lorenzo Bezzi” di Tortona, domenica 23 giugno organizza la Festa della Marina, durante la quale si terrà la cerimonia di intitolazione dei giardini di Piazza Roma ai Marinai d’Italia. La giornata si svolgerà con il seguente programma: ore 9,30 ritrovo presso la Sede Sociale Via Pietro Pernigotti 12; ore 9,45 formazione del corteo con la partecipazione della banda musicale Cetra d’Oro di Casteggio, sfilata lungo le vie del centro; ore 10,15 inizio della cerimonia, alza bandiera, deposizione della corona d’alloro, scoprimento della targa commemorativa, indirizzi di saluto e allocuzioni; ore 11 S. Messa in Piazza Roma e preghiera del Marinaio. L’oratore ufficiale sarà l’On. Gaetano Nastri Componente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati. TORTONA/NUOVA RADIO PIEVE

La Belle Epoque in musica Le spumeggianti musiche dell’Ottocento saranno le protagoniste dell’appuntamento settimanale sulla frequenza 96,400 FM e su Live Streaming Multimedia (www.radiopnr.it). Nel Caleidoscopio che andrà in onda alle ore 20,30 di domenica 23 giugno, il conduttore Andrea Bobbio proporrà una carrellata delle più belle musiche operettistiche francesi composte da Jacques Offenbach. In chiusura la Sinfonia del “Guglielmo Tell” di Rossini. L’appuntamento è fissato per domenica sera oppure, in alternativa, per martedì 25 giugno, sempre alle ore 20,30.

ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE

ON. FUNEBRI ORGANIZZAZIONE

LA SICUREZZA DEL SANGUE COMINCIA DA ME

SANGUE DONATO VITE SALVATE

Fossati dal 1906

Puoi donare tutti i giorni presso il CENTRO TRASFUSIONALE OSPEDALE TORTONA

Via Emilia, 35 - Tortona

dalle ore 8 alle 10 - Tel. 0131-865327

Tel. (0131) 861063


Giovedì 20 giugno 2013

N

IL POPOLO di

di Ferraresi RESTAURI Daniele e C. snc Piazzale Trieste, 23/24 27049 STRADELLA (PV) Tel. e Fax 0385 57067 Cell. 339 8715731 www.paginegialle.it/stilnovorestauri

SERRAVALLE S. - ARQUATA S.

SS. MESSE FESTIVE: Collegiata (tel. 2112) : ore 11 – 12 – 17 (prefestiva ore 17) S. Andrea: ore 10 - S. Nicolò (tel. 78270): ore 8.30 – 10.30 – 11.30 – 18 (prefestiva ore 18); S. Pietro (tel. 2526): ore 10 – 11.30 – 18.15 (prefestiva ore 18.15); Centro S. Rita (tel. 71592): ore 9; Barbellotta ore 10.45; Cristo Risorto (Quartiere G3): ore 9.30; Sacro Cuore (tel. 78685): ore 8 - 11 - 17 (prefestiva 17; inv. 16.30); Parrocchia della Pieve (tel. 2261): ore 9 – 11 – 17 (prefestiva ore 17); S. Antonio (tel. 2774): ore 8 – 10 – 11 – 17.30 (prefestiva ore 17.30); Chiesa del Cimitero: ore 8,45; Viale Cichero: ore 9.30; Merella: prefestiva ore 16

VAL

(tel. 329966); Ospedale (tel. 33211): prefestiva ore 18; La Maddalena: prefestiva ore 17; Chiesa di San Rocco: prefestiva ore 17; Chiesa di Don Bosco (tel. 01432892): ore 9.

Farmacie di turno aperte dal 20 al 26 giugno 2013 Giovedì 20 giugno: Comunale, Via Verdi, 113 - (tel. 0143 76255) Venerdì 21: Valletta, Via Garibaldi, 1 - (tel. 0143 2331) Sabato 22: Giara, Via Girardengo, 13 - (tel. 0143 2017) Domenica 23: Moderna, Via Papa Giovanni XXIII, 3-5 (tel. 0143 2166)

Novi Ligure L’assessore regionale alla Sanità si è recato all’Ospedale

Vignale in visita al S. Giacomo

L’assessore regionale alla Sanità Gian Luca Vignale

NOVI LIGURE - L’Assessore regionale piemontese Gian Luca Vignale, responsabile dell’Assessorato “Personale ed Organizzazione, Modernizzazione e Innovazione della Pubblica Amministrazione, Parchi, Aree Protette, Attività Estrattive, Economia Montana”, venerdì scorso ha compiuto una visita presso l’Ospedale San Giacomo, uno dei pochi Presi Ospedalieri piemontesi dove le parole “Modernizzazione ed Innovazione” sono state applicate a due importanti settori di attività : la somministrazione delle terapie ai pazienti ricoverati e l’archiviazione e riproduzione delle cartelle cliniche. Si chiama “e-Health”, infatti, la nuova frontiera della Sanità. Il termine, tradotto con “Sanità in rete”, viene usato per definire l’utilizzo di strumenti altamente tecnologici finalizzato a realizzare un duplice obiettivo: migliorare l’accesso alle cure ponendo il cittadino al centro dei sistemi sanitari e contribuire nel contempo ad accrescere l’efficienza generale e la sostenibilità del settore sanitario. Il Dipartimento del Farmaco dell’A.S.L. AL sta portando a termine il progetto sperimentale a livel-

lo regionale proprio in questo ambito: la “gestione Informatizzata del farmaco in unità posologica con preparazione della terapia personalizzata a bordo letto”. Si tratta di un progetto innovativo basato sull’utilizzo di tecnologie informatiche e di automazione per cambiare e migliorare il modello di approvvigionamento, prescrizione e somministrazione del farmaco, finora realizzato in pochi ospedali italiani. Il Direttore Generale dell’A.S.L. AL Paolo Marforio e il Direttore Sanitario Francesco Ricagni hanno accolto l’assessore Vignale, venerdì 7 giugno, al suo arrivo al San Giacomo intorno alle 15.30 e insieme sono saliti al sesto piano dove, nel reparto di Neurologia, erano ad attenderli farmacisti, medici e tecnici che coordinano le varie fasi di realizzazione del progetto che è stato avviato nel 2011 presso l’Ospedale di Tortona, esteso successivamente a Novi Ligure e ad Acqui Terme e si concluderà entro fine anno anche a Casale Monferrato. Davanti al grande armadio automatizzato del Reparto di Neurologia, è stata offerta ai presenti una dimostrazione pratica dell’utilizzo delle nuo-

ve apparecchiature e l’Assessore ha avuto modo di apprezzare gli enormi vantaggi in termini di sicurezza per il paziente, oltre al notevole risparmio in termini di spesa farmaceutica realizzabile una volta completato il progetto. La visita dell’Assessore Vignale è proseguita con la presentazione di un’altra innovazione, il sistema di digitalizzazione e gestione delle cartelle cliniche, un progetto iniziato alla fine del 2010 all’ospedale di Tortona e che oggi è operativo in tutti i nosocomi dell’Azienda Sanitaria provinciale. Prima in Piemonte ad applicarla, l’A.S.L. di Alessandria ha individuato in questa procedura non solo il mezzo per rendere più agevole e rapida la gestione della documentazione clinica, ma anche uno strumento in grado di far economizzare denaro all’azienda stessa e, quindi, agli utenti. Rendere fruibili le cartelle cliniche in forma digitale presenta degli indubbi vantaggi sia per i pazienti che per i medici. Infatti, grazie ad accessi dedicati, i sanitari dei singoli reparti ospedalieri possono consultare l’archivio remoto e quello recente delle cartelle cliniche; uno strumento questo molto utile per poter ottenere informazioni importanti ed in tempo reale sui pazienti in cura. Un patrimonio enorme, quello costituito dalle cartelle cliniche delle tre A.S.L. esistenti prima dell’unificazione a livello provinciale, che conta oltre tre milioni di documenti, con conseguente impegno di locali e finanze per la loro custodia. Con il nuovo sistema i medici continuano ad utilizzare durante il ricovero la tradizionale cartella compilata a mano ma all’atto delle dimissioni il documento viene digitalizzato e reso subito disponibile. Questa particolarità, ovvero l’uso del vecchio sistema durante le degenze, differenzia la cartella clinica digitalizzata da quella elettronica che avrebbe comportato una notevole spesa per le varie Aziende Sanitarie. Le innovazioni tecnologiche messe in atto nell’A.S.L. AL hanno favorevolmente colpito l’Assessore Vignale che ha espresso interesse a valutare la loro riproducibilità in ambito regionale. Vittorio Daghino

I concerti di “Domus Aurea” NOVI LIGURE - Sabato 22 giugno, nella Collegiata di Novi terza serata con Domus Aurea 2013, gli appuntamenti musicali, volti a promuovere il grande patrimonio di fede e cultura, rappresentato dalla principale chiesa cittadina, attualmente oggetto di restauri e scoperte. Alle ore 21,15 il soprano Hyoin Cecilia Lee e il pianista Chris Juliano eseguiranno brani di musica sacra e operistica. Il soprano Hyoin Cecilia Lee laureata in Canto Lirico con il massimo dei voti all’università di Daejeon, Corea del Sud, è venuta in Italia per perfezionarsi al Conservatorio di Parma. Ha cantato come solista in vari allestimenti d’opera e in selezioni d’opera in forma di concerto. Ha tenuto concerti di musica lirica e di musica sacra in Corea del Sud, in Svizzera e in Italia. Il pianista Chris Juliano diplomatosi in pia-

noforte con il massimo dei voti con Vercillo al Conservatorio “ A. Vivaldi” di Alessandria, frequenta attualmente il biennio di II livello con Carcano e prosegue gli studi di composizione con Ferrara. Ha svolto attività di pianista accompagnatore in numerose classi di strumento e musica da camera. Nel 2006 entra a far parte del Coro da Camera del Conservatorio sotto la guida di M. Berrini, tenendo concerti in tutta Italia. Come pianista è stato premiato con una borsa di studio dal rotaract di Novi Ligure. Nel 2012 gli è stato conferito il “Premio Accademia Filarmonica” di Casale quale miglior diplomato del 2011. Attualmente svolge attività di maestro accompagnatore presso il Coro della Scuola Serale - Laboratorio di Musiaca per adulti del “Vivaldi” e segue la preparazione della Corale Novese in qualità di direttore.

OVI

BORBERA - OLTREGIOGO

Lunedì 24: Bajardi, Via Girardengo, 50 - (tel. 0143 2216) Martedì 25: Cristiani, Via IV Novembre, 13 - (tel. 0143 2321) Mercoledì 26: Nuova (EX Ospedale), Viale Saffi, 50 - (tel. 0143 2994) Edicole aperte domenica 23 giugno 2013 Bava, corso Marenco; Tabaccheria Rebora Via Castel Dragone; Scarsi, Viale Chichero; Ponte, Piazza Repubblica; Pallavicini, Piazzale Partigiani; Campi, Via Verdi; Semino, Via Pavese. NOVI LIGURE - La ressegna di eventi estivi

Tornano i “Venerdì di Luglio”

L’edizione 2012 della Notte Bianca novese

NOVI LIGURE - Nonostante la mancata partecipazione economica della Regione, anche per quest’anno tutti i venerdì sera di luglio, la città di Novi si animerà con musica, divertimento e shopping nei negozi del centro storico. Infatti, pur in un periodo estremamente difficile e complicato a livello economico, è stato raggiunto un accordo fra Ascom, il Consorzio “Il Cuore di Novi” e l’amministrazione comunale, per mantenere viva e di alto livello la manifestazione de “I Venerdì di Luglio”, evento importante non solo per il commercio ma anche per l’immagine fortemente positiva e le ricadute benefiche su tutta la città. E’ per questo motivo che la maggior parte dei commercianti del centro contribuiranno alla manifestazione versando una quota. I Venerdì di Luglio sono articolati anche quest’anno su quattro serate, durante le quali i negozi saranno aperti fino a mezzanotte, con bar, pizzerie, ristoranti e gelaterie e il centro storico sarà trasformato in uno straordinario pittoresco bistrot. Si incomincia venerdì 5 luglio, come da tradizione, con le vetrine animate, il concor-

so di body painting, il piano bar e il salotto delle auto. Venerdì 12 luglio ci sarà la serata “Sognando Bolliwood” che sarà dedicata al folclore indiano con danze, musiche, acrobati e spettacoli su strada con uno spazio dedicato alle tipicità gastronomiche. La serata “Country Western” sarà la protagonista il terzo venerdì, il 19 luglio, con una sfilata di cavalieri e costumi tradizionali, musiche e balli, spettacoli, accampamenti e gare di abilità. Anche in questa serata è prevista la degustazione di piatti caratteristici. L’ultimo appuntamento è previsto per venerdì 26 luglio che chiuderà la kermesse estiva con “Swing & Jazz”, uno spettacolo in cui si esibiranno orchestre, band e piccoli gruppi su strade e piazze del centro storico. L’associazione commercianti e “Il cuore di Novi” organizzeranno anche la Notte Bianca che si svolgerà tra domenica 4 e lunedì 5 agosto. In calendario è previsto il Gran Ballo di agosto, le degustazioni di prodotti tipici locali e la fiera della Madonna della Neve con oltre 300 stand e i consueti fuochi d’artificio. Michela Ferrando


IL POPOLO

NOVI E NOVESE

Giovedì 20 giugno 2013

Arquata Scrivia Sabato 22 giugno grande kermesse artistica e fuochi artificiali

Notte di musica e spettacoli

Lo spettacolo pirotecnico di Arquata in Musica 2012

ARQUATA SCRIVIA - Sabato 22 giugno torna “Arquata in Musica” un evento organizzato in concomitanza con la festa mondiale della musica. Promossa dall’assessore alla Cultura Nicoletta Cucinella è una grande manifestazione aperta a tutti, un’opportunità di arricchimento culturale, un incontro tra generi e culture diverse, tra passione e mestiere, tra amatorialità e professionalità. Le passate edizioni hanno conquistato il pubblico con un vasto programma che tocca diversi generi: musica country, jazz, swing, classica, pop, rock, caraibica, corali, banda, scuole di musica, scuole di ballo troveranno una collocazione negli angoli suggestivi del centro storico di Arquata trasformata per

l’occasione in un pentagramma musicale. Arquata in musica ospiterà allievi e insegnanti della Scuola di Musica “T42 Musica Lab” di Varinella e quelli del “Progetto musica G. Campofreddo”, la Corale, la Banda Musicale Arquatese, “Le Arcobalene”, “I Ragazzi di strada”, gli “Owegee”, i “Vanita”, oltre ad altri gruppi contattati dai commercianti di Arquata che delizieranno il pubblico con brani del loro repertorio. “Anche quest’anno - sottolinea l’assessore Cucinella - la collaudata formula di successo dello spettacolo piromusicale con i fuochi d’artificio sparati a ritmo di musica la farà da padrone”. Effetti pirotecnici e musica interagiscono in totale simbiosi, perfettamente sincronizzati,

con il risultato finale di un evento unico nel suo genere, di elevata qualità artistica, emozione e coinvolgimento. Il percorso musicale spazierà dalla musica classica al pop: i brani scelti sono Firework di Katy Perry, Canto della Terra di Bocelli e Sara Brightman, Ti porto via con me di Jovanotti, C’era una volta il west di Ennio Morricone e The final countdown degli Europe. Arquata in Musica non è solo questo… Ci saranno tante peculiarità a corollario dell’evento: mostre di pittura, caricaturisti, negozi aperti con vetrine a tema, mercatino tipico, bancarelle delle curiosità, serata gastronomica e cibo di strada a cura della Pro Loco, delle associazioni e dei commercianti arquatesi. “Novità 2013 - riferisce l’assessore Cucinella - il mercatino musicale antico nel salone della SOMS, un mercatino dell’usato dove sarà possibile trovare oggetti in vinile, strumenti e articoli musicali di svariati generi. Per i più piccini altri spazi riservati a giochi con animazione, trucca bimbi e strutture gonfiabili sia in Piazza Caduti sia in zona Poliambulatorio dove la Croce Verde propone anche una mostra di fotografie, musica e dimostrazioni pratiche di primo soccorso. Allora appuntamento a sabato 22 giugno, dalle ore 18, con Arquata in Musica per emozionarsi, divertirsi e lasciarsi travolgere dalle note dei più diversi stili e generi musicali e dallo spettacolo pirotecnico che inizierà intorno alle 23. Per info: Ufficio Relazioni con il Pubblico (urp@comune.arquatascrivia.al.it, www.comune.arquatascrivia.al.it).

In Breve

22

NOVI LIGURE/GEMELLAGGIO

Inaugurata la nuova sede del Comune di Novi di Modena

Domenica 9 giugno a Novi di Modena, si è svolta una manifestazione per inaugurare la nuova sede provvisoria del Municipio e ringraziare tutti coloro, enti e privati, che hanno dato una mano dopo il terremoto. Alla giornata era presente anche una delegazione novese composta dal Sindaco Lorenzo Robbiano, dall’Assessore agli Affari Sociali Felicia Broda, da rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri (il Presidente Gesualdo Russo insieme a Bruno Massone e Domenico Lazzaro) e del Nuovo Circolo Ilva (la Vice Presidente Anna Bagnasco e Piero Bogliolo). NOVI LIGURE/ASSOCIAZIONI

“Pedalando con il cuore” premia il campione Piersilvio Giara

La tela della Crocifissione torna a Novi NOVI LIGURE - La Giunta comunale di Novi Ligure, nell’ultima seduta della scorsa settimana tra gli altri argomenti trattati, ha preso atto di un interessante recupero per la collezione civica. Nell’ambito degli studi sulla ricomposizione di suddetta collezione proveniente per la maggior parte dall’acquisizione dei beni da parte dell’ente dell’Oratorio della Santissima Trinità, grazie al supporto costante della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Torino in particolare di Giovanni Donato, si è giunti all’individuazione di un dipinto dell’Oratorio in deposito a Torino, del quale non si hanno attestati certi di proprietà. Tale opera raffigurante una Crocefissione con i Santi Rocco e Sebastiano era conservato presso il Laboratorio di restauro della Soprintendenza che ha provveduto al restauro con due successivi interventi, nel 1990 e nel 1990 e nel 2001.

La Soprintendenza, con una lettera del 21 maggio al Comune di Novi, aveva così comunicato: “La Crocefissione è stata ricoverata presso il laboratorio al-

C.I.A.T.

l’inizio degli anni ’80 e l’incrocio dei dati attestano che la tela proviene dal contesto della Trinità. La Crocefissione fu ritirata con l’intento di provvedere al restauro a cura del Laboratorio della Soprintendenza, operazione effettivamente compiuta con due diversi interventi (1990 e 2001), pertanto si risponde positivamente alla richiesta da parte di codesto Comune di restituzione del quadro restaurato con la formula del deposito temporaneo in attesa di definitivo accertamento di proprietà”. L’opera andrà ad aggiungersi ai beni che saranno esposti in occasione della mostra “Tesori Sacri. Dalla collezione civica” di prossima apertura. Il dipinto con l’occasione è stato studiato e attribuito da Anna Orlando, esperta di pittura genovese e curatrice della mostra insieme a Chiara Vignola, che ne ha riconosciuto l’autore. Davide Daghino

15057 TORTONA (AL) Via Guala, 69

DELEGAZIONE DI TORTONA CONSORZIO TRA LE IMPRESE ARTIGIANE TORTONESI S.C.R.L.

ASSISTENZA CONSULENZA E SERVIZI ALLE IMPRESE www.cnatortona.it

e-mail: cnatortona@tin.it

TELEFONO

FAX

0131 819 901

0131 819 912

Piersilvio Giara, Campione del Mondo UDACE 2004, Fondo, categoria Supergentlemen sabato 8 giugno ha ottenuto l’ennesimo riconoscimento della sua prestigiosa carriera ciclistica. Il campione novese è stato, infatti, premiato all’arrivo della 4ª edizione di “Pedalando con il cuore”, da Busalla al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure quale partecipante “meno giovane”. Considerevole l’apprezzamento riscosso tra la gente al passaggio dalla “colorata” pedalata non competitiva organizzata dal locale Gruppo AIDO in collaborazione con la Sezione Provinciale Genovese. La campagna d’informazione e sensibilizzazione per promuovere la cultura della donazione degli organi ha segnato un altro importante “successo di tappa” nella quotidiana corsa per la vita dei tanti malati in attesa del dono più bello. Il campione novese ha posato per la foo ricordo con l’assessore Simone Tedeschi, Isabella Sommo presidente del Gruppo AIDO di Novi Ligure e Francesco Avanzini presidente della Sezione Provinciale AIDO di Genova.

AADLER

DITT

di

PALLHUBER GUNTHER

Specializzata in impianti elettrostatici allontanamento volatili su facciate - tetti - canali - celle campanarie Mantiene intatta lʼimmagine esterna dellʼedificio. Non provoca alcun danno ai volatili Lʼinstallazione dellʼimpianto verrà fatta dopo unʼaccurata pulizia e disinfestazione

uono Si eseguoghi soprall entivi e prev iti gratu

Chiesa SS. Nabore e Felice di Stradella protetta dal nostro impianto

VIA DEL CROCEFISSO 8 - 20011 CORBETTA (MI) Tel. 02 9777314 - Cell. 338 4068343 Fax 0362901231- INTERNET: www.dittaadler.it E-MAIL: mail@dittaadler.it


TORTONESE E NOVESE

Giovedì 20 giugno 2013

Tortona Al via la rassegna di teatro di figura dell’associazione Sarina

Baracche di Luglio compie 20 anni TORTONA - Al via il tradizionale appuntamento tortonese con il teatro di figura. Partirà infatti venerdì 21 giugno la ventesima edizione della rassegna Baracche di luglio dedicata a Peppino Sarina, organizzata dall’Associazione omonima con il patrocinio del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, della Provincia di Alessandria e con il supporto del CSVA. L’Associazione Peppino Sarina dal 1991 promuove l’opera della famiglia Sarina, importantissima

DIOCESI/UNIVERSITA’

Prorogato il bando della borsa di studio della Cattolica

dio Diocesi di Tortona). Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla delegata diocesana per l’Università Cattolica, Enrica Parodi (tel. 328.3269184) vicepresidente del comitato promotore borse di studio diocesane.

TORTONA/CICLISMO

Il Trofeo Pit Stop

Il Teatro dei Burattini di Como

ni “Gli strani casi dell’ispettore Balanzone: indovina chi c’è per cena?!” in collaborazione con la Polisportiva Derthona. Venerdì 28 giugno, a Castellania, nel cortile della Casa Coppi, la Compagnia “Max Vandervorst” di Bruxelles, porterà in scena “Synphonie d’objets abandonnés ed velos”: teatro per attori e oggetti realizzato in collaborazione con l’associazione “Colli di Coppi”. Il terzo appuntamento, fissato per venerdì 19 luglio, si terrà al Centro Sociale Anziani di via Pernigotti e vedrà la Compagnia “Al-

MOLINO - Presentato il musical “Il Re Leone”

berto De Bastiani” di Vittorio Veneto (TV) allestire lo spettacolo di burattini, “Il segreto di Arlecchino e Pulcinella” . Gli appuntamenti con Baracche di luglio proseguiranno fino ad agosto, con altri tre spettacoli legati alla tradizione del teatro di burattini, una forma teatrale che nel tortonese ha rappresentato una delle più importanti forme di trasmissione culturale e delle tradizioni. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21, con ingresso gratuito. Per informazioni: associazionesarina@tiscali.it

TORTONA - Le iscrizioni in Comune

Festa di fine anno Bimbi Estate 2013 MOLINO DE’ TORTI Festa di fine anno scolastico mercoledì mattino 12 giugno, presenti anche i bambini della scuola dell’infanzia, oltre alle autorità di Molino ed Alzano e alla Dirigente Scolastica. Quest’anno i piccoli attori si sono cimentati in un musical: “Il Re Leone” sotto la direzione dell’insegnante di musica. E’ stato veramente commovente vedere con quanta passione tutti gli alunni hanno dato il massimo per la buona riuscita dello spettacolo. I presenti hanno potuto apprezzare la capacità di interpretazione dei ragazzini, risultato di un bel lavoro di squadra. Motivi cantati si sono alternati a pezzi recitati, con un gran finale al rombo dei tamburi per ricreare l’atmosfera della giungla. Come ogni anno c’è stato il passaggio dei testimonials: a settembre ci saranno arrivi dalla scuola dell’infanzia e partenze verso la scuola secondaria di primo grado. Inoltre Viktoria e Martina, arrivate presso la scuola di Molino a metà percorso (in

In Breve

Il Comitato Promotore delle Borse di Studio Diocesane per l’Università Cattolica, presieduto dal Vescovo di Tortona Mons. Martino Canessa, in collaborazione con l’Istituto Toniolo di Studi Superiori, Ente Fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha prorogato al prossimo 30 luglio la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione al bando di concorso di borse di studio diocesane che è pubblicato in versione aggiornata sul sito della Diocesi (w.w.w.diocesitortona.it - Bando Borse di Stu-

Da venerdì 21 giugno a venerdì 2 agosto sei spettacoli che hanno come protagonisti i burattini italiani ed europei dinastia di artisti popolari attivi fin dall’800, legata alla tradizione del teatro di burattini. In occasione del trentennale della morte di Peppino Sarina, ultimo erede della dinastia di artisti, l’associazione presenta un calendario ricco di appuntamenti - 6 in tutto che vedrà protagoniste compagnie di teatro d’animazione italiane e internazionali. La Rassegna inizia venerdì 21 giugno per concludersi venerdì 2 agosto. Venerdì 21 giugno, al Centro Sportivo Enrico Cucchi (via S. Ferrari 12), la Compagnia Zanubrio Marionettes di Teglio (SO) presenterà lo spettacolo di buratti-

23

IL POPOLO

terza), hanno voluto ringraziare le maestre con un regalo speciale (un pacco contenente materiale didattico, molto prezioso in questi tempi di ristrettezze economiche). La maestra Elisabetta ha sottolineato che nel corso dell’anno scolastico, grazie all’impegno e alla sensibilità dell’Unione dei Comuni di Molino e Alzano, si sono potuti svolgere diverse attività, come educazione motoria, informatica, inglese, musica, nuove tecniche grafiche. Non sono mancati gli interventi della Dirigente Scolastica Lorenza Daglio e del neo Sindaco di Molino Anna Fantato, che hanno ringraziato le insegnanti e tutti i preziosi collaboratori. Dopo un ottimo ed abbondante rinfresco, offerto dai genitori, la mattinata si è conclusa con una visita alla mostra riguardante le attività svolte nel corso dell’anno scolastico, nei locali della scuola. Ed ora buone vacanze ad alunni e maestranze, con un arrivederci al 10 settembre. e.n. LE NOSTRE SEDI:

TORTONA - Fino a domani, venerdì 21 giugno sono aperte le iscrizioni al servizio Bimbi Estate 2013, per i bambini dai tre ai cinque anni presso la Scuola dell’Infanzia di via Bidone. I moduli di iscrizione e le tariffe sono disponibili presso l’ufficio Assistenza scolastica e scaricabili dal sito www.comune.tortona.al.it. Per l’iscrizione al servizio sono indispensabili la copia dell’attestazione ISEE per usufruire delle agevolazioni previste; il certificato medico per e-ventuali allergie alimentari o altro, solo per coloro che non hanno presentato certificazioni

mediche nel corso dell’anno scolastico 2012/2013, la copia del documento di identità delle persone autorizzate al prelievo dei bambini per le uscite dal servizio. Presso lo sportello informativo sono disponibili le brochures delle varie proposte estive presenti sul territorio per i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di 1° grado. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Assistenza Scolastica, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30 (telefono 0131.864470, mail: l.lazzari@comune.tortona.al.it.

Castelnuovo e i “Racconti di bicicletta” CASTELNUOVO SCRIVIA - Venerdì 21 giugno, alle ore 21,30 nella Sala Pessina, si terrà la presentazione del libro “Racconti di bicicletta” di Vittorio Pessini. L’autore è il figlio di Gennaro Pessina e di Patrizia Briata, laureato in Filologia alla Cattolica di Milano, si occupa dell’organizzazione di eventi culturali e sociali. Lavora a Milano, ma abita con la moglie Elisa a Viguzzolo. Il libro, incentrato sul ciclismo nella Letteratura italiana del Novecento, è stato presentato quest’anno alla Mostra del Libro di Torino. Interverranno Pierangelo Luise sindaco di Castelnuovo, Raffaele Breglia assessore provinciale allo sport, Roberto Delconte presidente della biblioteca, Claudio Gregori giornalista e l’autore. Saranno letti alcuni brani del libro. Servizi CISL

Per il quarto anno consecutivo prende il via domenica 23 giugno la gara ciclistica amatoriale “Trofeo Pit Stop” che si svolgerà sul percorso Tortona - Pontecurone - Viguzzolo per un totale di 65 Km. Il ritrovo è stato stabilito per le ore 8 presso il Bar Ristorante Pit Stop a Pontecurone, che in collaborazione con il Team Finotti organizza e sponsorizza l’evento. La gara vedrà alla partenza le categorie Veterani, Gentleman, Cadetti, Junior, Senior, Supergentleman e donne. Per le iscrizioni rivolgersi al Team Finotti in S.S. per Genova a Tortona. Valerio Iori TORTONA/EVENTI

Manifestazione per l’Ospedale Sabato 22 giugno l’associazione Tortona360 organizza una manifestazione pubblica sull’Ospedale, dalle 10 del mattino alle 20 di sera, presso i portici della Via Emilia. I membri di Tortona360 saranno in Via Emilia con pennarello e rotolo di carta, per permettere a chi lo desidera di scrivere un suo pensiero, una sua richiesta o una sua proposta sull’ospedale. Sarà un modo per tenere alta l’attenzione e per ricordare ai tortonesi che l’ospedale è anche il loro e che è un loro diritto e dovere essere coinvolti. PONTECURONE/ASSOCIAZIONI

Serata Lions per la Collegiata

Sabato 8 giugno si è svolta con enorme successo la serata benefica organizzata dai Lions Club Tortona Castello e Valli Curone e Grue, a Pontecurone nell’antico cortile del Palazzo Bobbio Pallavicini, settecentesco complesso civile e rurale inserito nel “borgo vecchio”, la parte più antica del centro storico del paese. L’evento, destinato alla raccolta fondi per la collegiata di Santa Maria Assunta, prezioso gioiello dell’arte gotico-romanica, contenente affreschi settecenteschi del Fiamminghino, è stato caratterizzato da un “mix” di piaceri che i numerosi ospiti hanno condiviso: quello della carità legato alla “mission” della serata, la buona tavola, declinata dai manicaretti di Anna Ghisolfi, la buona musica classica e moderna, espressa con il concerto vocal-strumentale presentato e diretto al pianoforte dal M° Gian Maria Franzin, la conoscenza, con la professoressa Marialuisa Ricotti, che ha presentato la storia del casato dell’illustre famiglia Bobbio Pallavicini. Al concerto, giunto alla 7^ edizione hanno partecipato Nino Carriglio al clarinetto e sax, Cristina Mosca soprano, Emanuele Semino tenore ed Elisabetta Citterio cantautrice. AGEVOLAZIONI PER I NOSTRI SOCI


24

Opinioni a confronto

IL POPOLO

Bacheca

Giovedì 20 giugno 2013

Da leggere

Bilancio positivo per il CRAL Egr. Direttore, all’indomani della chiusura della stagione 2012 – 2013 il CRAL del Comune di Tortona ringrazia quanti hanno partecipato e condiviso iniziative ed eventi, consentendo al circolo di crescere ancora, e sempre sotto il segno di cultura, solidarietà e svago. Un anno triste e difficile, segnato dalla scomparsa di colui che il CRAL lo ha intensamente voluto ecostruito, ma anche un anno ricco di soddisfazioni per essere riusciti a portare a termine con successo una serie di eventi dei quali è giusto sentirsi sinceramente orgogliosi. Sono circa seicento gli amici che hanno condiviso gli appuntamenti in programma, come le tre serate “verdiane” con “Don Carlo” ed “Otello” al Teatro Municipale di Piacenza, ed una grande “Traviata” al Carlo Felice di Genova, diretta dal maestro Fabio Luisi con la strepitosa Mariella Devia, ed ancora “Le nozze di Figaro” di Mozart, e “Lago dei cigni”, danzato interamente sui pattini e sul ghiaccio, dal “Balletto sul ghiaccio di San Pietroburgo”, oppure la straordinaria serata trascorsa al Mediolanum Forum di Assago, rapiti dalle musiche di Ennio Morricone che ha diretto l’Orchestra Sinfonica della RAI ed il Coro Lirico Sinfonico di Verona, senza scordare la sublime Cecilia Bartoli in una delle sue rarissime esibizioni andata in scena al Grimaldi Forum del Principato di Monaco. Gli amanti dell’arte avranno ancora negli occhi le fantastiche immagini di Vicenza, città patrimonio dell’UNESCO e il suo itinerario palladiano, il Teatro Olimpico e la mostra “Raffaello verso Picasso”. Coloro che hanno scelto di seguirci a Firenze hanno avuto la rara opportunità, oltre all’imperdibile mostra sul quattrocento fiorentino allestita a Palazzo Strozzi, di curiosare all’interno del Corridoio Vasariano, tesoro sconosciuto al mondo. Infine, il primo splendido sole d’estate ha premiato chi ha trascorso un divertente week end a Ravenna ed ha solcato le acque del Po tra i mille canali di un Delta dalla bellezza sorprendente. L’immane tragedia del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna ha mosso un senso di solidarietà che ha raggiunto limiti imprevisti: la decisione di sostenere con la “Missione Parmigiano”, la Cooperativa Sociale “La Cappelletta” di San Possidonio, le cui strutture per la produzione del parmigiano reggiano dopo il violento sisma erano ridotte in macerie, ha visto la partecipazione di migliaia di persone ed ha contribuito alla distribuzione di circa 35 quintali di formaggio in poche ore, assicurando alla bisognose casse dell’azienda emiliana quasi quarantamila euro. Ora, a distanza di un anno esatto, abbiamo fatto visita gli amici di San Possidonio, li abbiamo trovati al lavoro nei nuovi locali ricostruiti anche grazie alla solidarietà del CRAL e di quanti hanno aderito all’iniziativa; ci hanno ringraziati nuovamente abbracciando noi e, idealmente, tutti coloro che hanno voluto dare il proprio contributo. Per una stagione che finisce, un’altra è alle porte: stiamo già lavorando ai nuovi eventi, sempre diversi e straordinari, per assicurare a tutti gli amici una stagione fatta di grandi nomi, appuntamenti esclusivi e momenti unici. Eugenia Terzano, Presidente CRAL - Tortona

Grazie alla Scuola Primaria di Villalvernia Egr. Direttore, siamo arrivati alla fine di un altro Anno Scolastico e, per i nostri ragazzi, è un traguardo molto importante, in quanto, terminato il quinto anno alla Scuola Primaria di Villalvernia, dovranno abbandonare per altri Istituti questa piccola Scuola che ha dato tanto a tutti noi. Anche quest’anno il Piano dell’Offerta Formativa della nostra Scuola si è caratterizzato, di tanti Progetti e attività integrative. Infatti, i nostri figli hanno avuto la possibilità di partecipare ad un corso avanzato di inglese, presso la scuola Salvo D’acquisto di Tortona e poi per alcuni c’è stata pure l’opportunità di andare ai Giochi Matematici indetti dall’Università Bocconi, ottenendo ottimi risultati! Anche le attività di Educazione Alimentare e Ambientale quest’anno non sono mancate e noi genitori volevamo dire grazie alle tre stupende insegnanti che li hanno accompagnati al Soggiorno Studio ai Piani di S. Lorenzo, dove hanno trascorso tre giorni di sano divertimento in mezzo alla natura. Mentre in molte altre Scuole vengono aboliti saggi, gite e altri Progetti estremamente formativi ed educativi per i ragazzi, nella Scuola di Villalvernia, si sono continuate a sostenere e portare avanti con grinta queste iniziative. Un grazie va anche all’Amministrazione Comunale di Villalvernia, sempre attenta e pronta ad ogni esigenza della Scuola e per aver collaborato, a costo zero, affinchè i nostri figli non rinunciassero a partecipare, per mancanza di fondi, al Progetto Nuoto, attivo già da diversi anni. I nostri ragazzi ora sono pronti per affrontare le Medie, ma sappiamo che conserveranno nel loro cuore un bellissimo ricordo di questa piccola ma… grande Scuola! I genitori della Classe V di Villalvernia La Redazione si riserva la facoltà di ridurre i testi troppo lunghi che devono recare in calce firma leggibile e indirizzo del mittente. Indirizzate la vostra posta a: Il Popolo (Opinioni a confronto), P.tta De Amicis 1 - 15057 Tortona (AL) fax: 0131/821427, mail: ilpopolo@libero.it

a cura della Redazione

M. Bonanate B. Gaido M. Carraretto

Lorenzo Botrugno

F. Deliziosi

Ad un passo dal cuore

Pino Puglisi il prete che fece tremare la mafia con un sorriso

Marcianum

San Paolo

BUR

Pp. 352

Pp. 168

Pp. 390

Euro 19,00

Euro 14,90

Euro 11,00

L’arte dell’incontro

Il volume esplora le vicende che caratterizzarono l’opera di Angelo Giuseppe Roncalli in Bulgaria, dove fu Visitatore e Delegato apostolico tra il 1925 e il 1934. Alla luce dei documenti inediti consultati presso gli archivi della Santa Sede è stato possibile dimostrare la sollecitudine pastorale del futuro Giovanni XXIII. Al centro dell’interesse dello studio sta il rapporto con i dissidenti. Talune sue aperture nei confronti degli ortodossi, si rivelarono tuttavia funzionali a creare contatti per affrettare il ritorno dei dissidenti alla Chiesa. Il libro approfondisce inoltre il ruolo di Roncalli nella celebre vicenda matrimoniale bulgara: Re Boris III e la Principessa Giovanna di Savoia ottennero la dispensa per il loro matrimonio, di mista religione, solo dopo aver promesso a Pio XI di battezzare ed educare cattolicamente la prole e di non reiterare lo sposalizio nella Chiesa ortodossa. Mediatore tra Papa e Re, Roncalli fu testimone del tradimento di entrambe le promesse, ma con la sua diplomazia pastorale riuscì a mantenere rapporti amichevoli con la coppia reale. La prefazione è di Mons. Loris Capovilla, segretario di Papa Giovanni dal 1953 al 1963.

Beppe Gaido, medico, appartenente alla congregazione del Cottolengo, è arrivato a Chaaria (Kenya) nel 1998, in un territorio assai lontano dal Kenya turistico, segnato dalla povertà e da un’economia di pura sussistenza. Vi ha trovato un dispensario, che ha trasformato in un ospedale, aggiungendovi ogni anno un reparto. Il libro - curato da Mariapia Bonanate, giornalista de Il Nostro Tempo, e da Miriam Carraretto - è il diario di questa impresa non comune. Cuore del volume è l’incontro con l’umanità dolente: davanti al lettore si alternano personaggi indimenticabili, capaci di far emergere la vera realtà dell’Africa e delle africane, al di là degli stereotipi e dei pregiudizi occidentali. Mariapia Bonanate vive a Torino. È condirettore del settimanale nazionale il nostro tempo e collabora con Famiglia Cristiana. Come giornalista è sempre andata alla ricerca di “buone notizie”, anche nelle situazioni più difficili. Fratel Beppe Gaido, torinese di nascita, classe 1962, è un religioso nella comunità dei Fratelli di San Giuseppe Cottolengo dal 1981. Miriam Carraretto, biellese di nascita e torinese di adozione, si occupa da anni di Africa.

Salute oggi

La vita di padre Puglisi rappresenta un pezzo cruciale, ma spesso poco conosciuto, della vita del nostro Paese: dalla sua parrocchia nella periferia di Palermo, il prete di Brancaccio si oppose senza sosta, con la sola forza del Vangelo, alla sopraffazione mafiosa che stravolgeva la città. E per questo fu ucciso il 15 settembre 1993 dallo stesso clan che organizzò gli omicidi di Falcone e Borsellino e gli attentati di Roma, Firenze e Milano. A vent’anni di distanza dalla sua morte, la Chiesa ha concluso una storica causa di beatificazione e ha riconosciuto padre Puglisi come primo martire della criminalità organizzata. In questo libro - frutto di quindici anni di conoscenza personale e ricco di testimonianze e documenti inediti - Deliziosi ne traccia un ritratto concreto e intenso che segue i “fili rossi” della sua esistenza: lo spessore umano e spirituale, il carisma di educatore, la passione per il riscatto sociale degli emarginati. Per i laici, don Puglisi è oggi un esempio sulla strada della legalità e dei diritti civili. Per i credenti, è il profeta di una Chiesa che - come ha chiesto Papa Francesco - deve essere un’alternativa d’amore, povera e per i poveri.

a cura di Laura Notti

Perchè usare le calze elastiche L’insufficienza venosa è la parziale incapacità di un distretto circolatorio di assicurare il ritorno verso il cuore del sangue che ha circolato in quel distretto; nel caso delle gambe, essa si manifesta generalmente con formicolii, sensazioni dolorose e di gonfiore, che compaiono spesso dopo una giornata trascorsa in piedi o seduti, e che si riacutizzano con l’arrivo della stagione calda, in quanto il calore dilata i vasi sanguigni ed aumenta la sensazione di pesantezza e gonfiore. Di questa patologia molto diffusa ne soffrono più le donne che gli uomini (1 donna su 3 e 1 uomo su 15) e certamente esiste una predisposizione a carattere ereditario, oltre che una congenita debolezza delle pareti dei vasi sanguigni delle gambe, ma a questa patologia così diffusa, concorrono sicuramente molteplici fattori.

Ad esempio un’attività che obbliga a stare per molte ore nella stessa posizione, seduta o in ortostatismo, una scarsa o nulla attività fisica, l’indossare indumenti molto stretti come jeans, stivali o guaine che ostacolano il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore, ma anche l’abuso di caffè, di alcol, la prolungata esposizione al sole da fermi e, non ultimo, il fumo. Per il sesso femminile complica le cose la gravidanza. L’insufficienza venosa porta lentamente alla formazione delle varici che consistono nella dilatazione e nello sfiancamento delle vene superficiali con perdita di elasticità delle loro pareti, cosicchè il sangue circola dall’alto verso il basso, anche per effetto della gravità, con conseguente ristagno ematico e ulteriore vasodilatazione. La vena varicosa si presenta come un cordone blua-

stro, rilevato e, nei casi più seri con un aspetto a grappolo. Scopo, quindi, della terapia contro l’insufficienza venosa è quello di eliminare il ristagno e l’eventuale reflusso, e fra i trattamenti favoriti in questo senso c’è la cosiddetta terapia contenitiva, meno fastidiosa e più pratica, che si attua per mezzo di calze elastiche. Questo è uno strumento efficace poiché la calza, trasmettendo la sua elasticità alle vene, ne impedisce lo sfiancamento, assicurando inoltre un’ulteriore resistenza alla parte interessata, stimolando il cosiddetto “cuore periferico”, e quindi il ritorno del sangue venoso al cuore. Le calze elastiche devono necessariamente a compressione differenziata, cioè essere graduate e avere differenti tensioni dal basso verso l’alto, per meglio ottimizzare la stimolazione del sangue; più strette verso la caviglia e più allentate man

mano che si sale verso la gamba. Devono essere prescritte dallo specialista in quanto deve essere specificato il grado di compressione occorrente nella specifica situazione del paziente, quindi secondo le sue esigenze. Questa forma terapeutica è adatta nel trattamento della situazione varicosa, sia a scopo curativo ma anche preventivo, ed è ovvio che più precoce sarà l’intervento, cioè prima della comparsa dei primi segni della malattia, più duraturi saranno i risultati. Se, ad esempio, in famiglia sono presenti casi di varici, è meglio cominciare, magari dai 40 anni in su, a fare uso di calze collant contenitive, riferendosi, per cominciare, a quelle in commercio in farmacia o anche negli ipermercati, facendosi consigliare sul grado di elasticità dal proprio medico curante o dal farmacista di fiducia.


IL POPOLO Giovedì 20 giugno 2013 CURIOSITA’ - a cura di Daniela Catalano

Le eccellenze della cucina a “Sapori da sfogliare”

25

Bacheca

Film da vedere

a cura di Matteo Coggiola

Il ritorno di Superman La locandina del Salone “Sapori da sfogliare”

Da domani, venerdì 21 giugno, e fino a domenica 23 sarà possibile visitare presso la Fiera di Genova - Padiglione Blu, il Salone “Sapori da sfogliare”. L’editoria enogastronomica da anni registra una crescita notevole. I media danno grande spazio a trasmissioni che hanno come protagonisti la cucina, il cibo e i prodotti enogastronomici. Volti noti e conduttori televisivi si sono cimentati in trasmissioni e libri di cultura del cibo. Alcuni dei più conosciuti e rinomati cuochi italiani ed europei hanno firmato testi di grande evidenza fotografica sulle loro ricette. Per questi motivi nasce l’idea di “Sapori da sfogliare”: una fiera del libro enogastronomico, dei prodotti di eccellenza, delle pubblicazioni e degli itinerari turistici sulle strade dei sapori. Una tre giorni interamente dedicata al gusto, capace di diventare un importante appuntamento europeo rivolto alla cultura materiale. La formula innovativa coinvolge Associazioni e Consorzi di piccoli e medi produttori, che presentano le proprie eccellenze enogastronomiche. Ogni anno uno spazio esclusivo del Salone è dedicato a un Paese ospite. “Sapori da sfogliare” raggruppa, in un’unica e suggestiva location affacciata sul mare, il meglio dell’enogastronomia di tutto il territorio italiano, da assaggiare, da conoscere, da acquistare È una vetrina specializzata dedicata ai libri di cucina e di ricette, ai testi che trattano le origini e la cultura dei nostri piatti, alle guide enogastronomiche e del territorio: un’esperienza da sfogliare e da acquistare. È l’occasione per conoscere le tradizioni agroalimentari dei diversi territori e le specialità legate alla cultura locale. Al salone si possono comprendere i legami tra cultura e cibo, grazie anche alla presenza di scrittori ed esperti del settore capaci di guidare il visitatore attraverso suggestivi percorsi che stuzzicano il palato e la mente. I produttori presenti in fiera, con tutta la passione di cui sono capaci preparano in diretta, raccontano e fanno assaggiare ai visitatori i loro prodotti e le loro specialità. A “Sapori da sfogliare” si può anche nutrire la mente: conferenze e incontri con prestigiosi personaggi del settore enogastronomico e culturale costituiscono un piacevole intercalare tra un assaggio e l’altro. Anche la Provincia di Alessandria, in collaborazione con Procom, sarà presente con alcuni prodotti facenti parte del Paniere dei prodotti di Pregio. Saranno esibiti in un’esposizione di carattere nazionale i prodotti tipici del territorio, illustrandone il risultato finale, curato da cuochi di eccellenza, partendo dalla qualità del prodotto di base, a km zero. Alla Fiera saranno presentati risotti, farinata, panini gourmet, vini Marengo tutti rigorosamente preparati con materie prime del territorio provinciale. L’occasione è ottima anche per rinnovare lo storico legame tra Liguria e Piemonte e far presentare prodotti innovativi ed il progetto di tracciabilità avviato con il Paniere. La fiera, con ingresso gratuito, sarà visitabile venerdì e sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10, alle 20. Abbonamenti annuale EURO 45,00; sostenitore EURO 80,00; estero a seconda della destinazione

Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896 Registrazione nel Registro Periodici presso il Tribunale di Tortona n. 1/98 del 11.12.1998 Editore O.D.P.F. - Il Popolo Piazza Duomo, 12 - Tortona (AL) Direttore responsabile PIER GIORGIO PRUZZI Direzione e Redazione 15057 Tortona, P.tta De Amicis 1 tel. 0131.811322; fax 0131.821427 e-mail: ilpopolo@libero.it Videocomposizione e impaginazione in proprio Stampa Edizioni Tipografia Commerciale 27024 Cilavegna (Pv), Corso Roma, 200 tel. 0381.96138; fax 0381.660054 e-mail: info@editico.it www.editico.it Amministrazione, Abbonamenti e Pubblicità 15057 Tortona, P.tta E. De Amicis 1 tel. 0131.811322 fax 0131.821427

Per i versamenti: c/c postale n. 14704159 intestato a “Settimanale Il Popolo” Ai sensi dell’art. 10 L 675/96, si comunica agli abbonati che i dati, da loro forniti all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento, sono contenuti in un archivio informatizzato idoneo a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Responsabile dei dati Pier Giorgio Pruzzi. Tariffe pubblicità (al netto dell’IVA nelle aliquote vigenti): a modulo (43 x 43 mm): commerciale EURO 15,00; occasionale EURO 20,00; necrologie: EURO 1,50 a parola; foto EURO 40,00. Il giornale si riserva di rifiutare qualsiasi inserzione. I contributi non richiesti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Le fotografie non si restituiscono trascorsi 10 giorni dalla pubblicazione.

FIPEG

Associato FISC

USPI

Testata che fruisce di contributi di cui all’art. 3 comma 3 della Legge 250 del 7/8/1990.

Era il 1938 quando il fumetto “Superman” veniva dato alle stampe. In questi 75 anni si sono fatti avanti nuovi miti nel pantheon dei supereroi. Tuttavia egli è rimasto il più famoso ed amato. Dopo tante versioni cinematografiche ne arriva una nuova dotata di una fotografia e di scenari che colpiscono rispetto alle precedenti versioni. Qui il giovane Superman è un personaggio moderno e contemporaneo, alle prese con temi attuali, che piacerà molto agli affezionati e di cui il regista Snyder dice: “Gli abbiamo dato alcune sfumature di grigio ma la sua bontà intrinseca è ancora lì, lui vuole ancora essere giusto, fare le scelte giuste e fare la cosa giusta. Penso che sia ciò che tutti noi speriamo riguardo noi stessi e penso che è quello che ha sempre fatto di lui un personaggio molto inte-

ressante”. Il protagonista de “L’ Uomo d’Acciaio” è Henry Cavill, eccezionale nell’interpretare quel Clark Kent diviso tra il padre lasciato sul pianeta Krypton (Russell Crowe) e quello che lo ha adottato sulla Terra (Kevin Costner) e

sensibile all’amore, anche se non umano. Giovane giornalista ventenne che nasconde i suoi incredibili superpoteri, tormentato da questioni che riguardano la sua identità e la sua vera natura, pronto a salvare il mondo dal male

diventando l’eroe conosciuto con il nome di Superman per proteggere i propri cari e dare speranza. A combattere contro il supereroe sono il malvagio Generale Zod e Faora. Un eroe incompreso il giovane Superman. Un eroe amato anche per quella fragilità che non nasconde di provare e per i momenti di tristezza che lo portano a ritirarsi nella solitudine e ad accettare chi è nel profondo. È questa umanità che attrae. Superman rappresenta quell’eroismo altruistico per cui il potere individuale diviene un servizio che rende beneficio a tutti quanti, realizzando il bene comune. Nelle sale da stasera, giovedì 20 giugno, con un cast eccezionale e una sceneggiatura splendida, la pellicola è fortemente consigliabile per tutta la famiglia.

volti di amicizia “Volti di amicizia” è uno spazio in cui i lettori possono vedere pubblicata una loro foto che ha per soggetto dei momenti di vita quotidiana: un compleanno, una lieta ricorrenza, una festa in famiglia... La Redazione si riserverà di scegliere le foto più belle e di “appenderle” in BachecA. I lettori che vogliono farci pervenire le loro fotografie devono scrivere a “Volti di amicizia” c/o “Il Popolo”, P.tta De Amicis 1, 15057 - Tortona (AL) oppure inviare la loro foto in formato jpg all’indirizzo: ilpopolo@libero.it

Domenica 26 maggio hanno ricevuto il sacramento del Battesimo, nella Basilica di Broni, quattro bambini. Ecco i loro nomi: Gabriele, Luca, Lorenzo Martin e Alessandro Francesco. Ha celebrato la liturgia don Luca Zambianchi. (Foto Alfredo - Broni)

La Ricetta

a cura di Chiara Parente da “A tavola con le nonne”

Cipollotti sott’aceto all’olio E’ una conserva casalinga, da servire con il lesso o con gli antipasti di affettati misti. Va preparata con quelle cipolle bianche piccole, che maturano da aprile a luglio, anche se ormai si trovano sul mercato tutto l’anno. In passato la famiglia cercava di essere il più possibile autonoma e di limitare al massimo gli acquisti di alimentari, così, anche la preparazione dell’aceto era casalinga. Occorreva allora avere del vino di assoluta tenuità, con una gradazione alcolica di 8°/9° gradi, che si otteneva anche diluendo l’acqua nell’aceto già pronto, proveniente dal processo di fermentazione. Ingredienti per 4 porzioni 250 gr di cipolline l cucchiaio di prezzemolo tritato 1/2 spicchio di aglio sbucciato 3 cucchiai di aceto l cucchiaio di zucchero l cucchiaio di olio extravergine d’oliva

sale q.b. Preparazione Pelate le cipolline e mettetele in un recipiente, coprendole di sale grosso. Lasciatele riposare per 24 ore. Trascorso questo tempo strofinate energicamente con l’aglio l’interno di una terrina e in una pentola portate a ebollizione 1 litro d’acqua, aggiungetevi un cucchiaino da tè di sale grosso, lo zucchero, l’aceto e i cipollotti. Mescolate con il cucchiaio di legno e cuocete 10 minuti dalla ripresa del bollore. Assaggiate e regolate di sale, zucchero e aceto, seguendo il vostro gusto. Togliere i cipollotti dal fuoco, scolateli, lasciateli raffreddare e deponeteli in una terrina con aceto fresco. Copriteli con un velo d’olio e spolverizzareli di prezzemolo tritato. Servite le cipolline come antipasto o contorno ad arrosti, stufati e bolliti.


IL POPOLO

SPORT E TEMPO LIBERO

Giovedì 20 giugno 2013

MONLEALE La squadra, guidata da Diego Faravelli, ha ottenuto ottimi risultati

Alla scoperta dell’hockey in line avvicinarsi al mondo dei pattini a rotelle. Il week end dell’8-9 giugno scorso ci ha visti presenti nella galleria del Centro Commerciale Oasi di Tortona per promuovere la nostra attività nella zona. Abbiamo riscontrato un notevole interessamento da parte dei ragazzi e dei genitori presenti che fa ben sperare per il futuro della nostra società, ormai seriamente radicata sul territorio. A settembre rincominceranno gli allenamenti a tutti i livelli per poter così in autunno partecipare come favoriti ai vari campionati di categoria ai quali siamo iscritti”.

La squadra in campo durante una partita

MONLEALE - Adrenalina, velocità, agonismo. Sono alcuni degli ingredienti dell’hockey in line, sport che da alcuni anni sta prendendo piede anche nel nostro paese. Questa disciplina, simile all’hockey su ghiaccio (è spesso usato dagli hockeisti su ghiaccio durante il periodo estivo per allenarsi), si pratica su piste in resina sintetica. Il termine “in line” deriva dal particolare tipo di pattino che viene utilizzato, detto appunto in linea perché formato da quattro ruote “allineate” e montate in un telaio solitamente in alluminio. Nato alla fine degli anni ’80, si è ben presto diffuso in tutta Europa. E a due passi da noi c’è una società che si sta ritagliando uno spazio di prestigio nel panorama nazionale. Stiamo parlando della ASD Monleale Sportleale, che fondata nel 2002, con il patrocinio della locale amministrazione comunale, grazie alla passione di hockeisti e pattinatori, attualmente conta una ottantina di tesserati.

nazionali ad Asiago, classificandoci terzi assoluti in Italia. Direi un ottimo risultato per i nostri ragazzi che fanno ben sperare per il futuro della società”. Anche il pattinaggio artistico vi sta regalando delle soddisfazioni? “Da poco tempo stiamo partecipando ai campionati e tornei ottenendo comunque apprezzabili risultati. Al campionato regionale svoltosi il 25 maggio scorso le nostre Francesca Rotta, Gemma Ballestrasse e Mara Bonini si sono piazzate rispettivamente 8ª, 10ª

Come è andata la scorsa stagione? “Il bilancio stagionale è più che positivo. - spiega Diego Faravelli, presidente Hockey Monleale - Per quanto riguarda l’hockey abbiamo ottenuto due ottimi piazzamenti nazionali di categoria. Con la prima squadra, che milita nel campionato nazionale di A1, dopo il secondo posto conquistato nella regular season, abbiamo perso nei play off in gara 5 contro i Diavoli Vicenza (unica partita persa in casa in tutto il campionato, ndr): ci siamo fermati ad un passo dalla finale per lo scudetto. Siamo stati penalizzati dall’inesperienza, in quanto siamo tra le squadre più giovani di tutto il campionato, ma sicuramente tra le più forti del panorama hockeistico italiano”.

e 12ª. Ottimi piazzamenti per le nostre “piccole”: oro per Irene Bassini e argento per Eleonora Debandi, grande risultato per Marta Castelli (anno 2004) arrivata settima su 23 partecipanti”.

E le squadre del settore giovanile? “Per quanto riguarda il settore giovanile quest’anno abbiamo schierato due formazioni: la under 15 e la under 17, con le quali abbiamo partecipato al campionato nazionale di categoria. Con la under 17, dopo aver vinto il girone della nostra zona (Piemonte-LiguriaLombardia), abbiamo disputato le finali

Quali sono i prossimi appuntamenti? “L’attività agonistica è ferma per il periodo estivo, ma non l’attività propedeutica e promozionale. Presso il Centro Sportivo “Augusto Massa” di Monleale, in concomitanza con il campus estivo, si tengono lezioni gratuite di hockey in line e pattinaggio artistico per tutti quelli che vogliono

Un po’ di storia del Monleale Affiliatasi alla FIHP (federazione italiana hockey pattinaggio), nel 2003 la società partecipa al campionato italiano giovanile di hockey in line, dando il via alla sua esperienza in campo agonistico. Dopo tre anni arriva un quarto posto nella categoria allievi. Il lavoro del tecnico Tarantola dà i suoi frutti: nella stagione 2004/2005 sono ben cinque le formazioni impegnate a livello nazionale (allievi, primavera, juniores, femminile e serie B). Monleale, paesino della Val Curone di appena 600 abitanti, diventa rapidamente un punto di riferimento per questa spettacolare disciplina. Tanto che nel 2006 la località ospita il raduno della nazionale italiana in vista del campionato europeo. Nel 2007 arriva la coppa Italia di Lega B, mentre la squadra femminile si aggiudica il prestigioso torneo di Varces, in Francia. La prima squadra conquista la promozione in serie A2 nel maggio del 2008 e nel frattempo i ragazzi della categoria primavera si laureano campioni d’Ita-

Un’azione di gioco della Hockey Monleale

lia. Il 2009 è un anno di grazia: la prima squadra sale in serie A1 ed i giovani dell’Under 23 si cuciono sul petto lo scudetto tricolore. Nel 2010 la formazione partecipa alla Continental Cup a Valladolid: l’Hockey Monleale è tra le prime 16 d’Europa. Ormai da tre stagioni la formazione della Val Curone è una realtà di primissimo piano del massimo campionato italiano. Per saperne di più potete visitare il sito www.sportleale.it, dove troverete tutte le notizie, la rassegna stampa ed un ampia fotogallery. Franco Scabrosetti

27

La strana Coppa di Franco Scabrosetti Continua il nostro viaggio tra le curiosità della Fifa Confederations Cup. Tra le novità della manifestazione in corso di svolgimento in Brasile c’è la sperimentazione del “GoalControl”, un sistema per l’individuazione dei gol fantasma. In prossimità delle porte, sono state posizionate 14 telecamere che avranno il compito di risolvere i dubbi del direttore di gara, che, nel giro di pochi secondi, avrà il responso dell’apparecchiatura. L’arbitro dovrà verificarne il corretto funzionamento prima del fischio d’inizio di ciascun incontro. Qualora dovesse avere successo non è escluso che il “GoalControl” possa essere riproposto anche nel prossimo Mondiale. Rimaniamo sempre in ambito di gol, parlando di “Cafusa”, il pallone ufficiale del torneo. Sulla sfera è riportata la Croce del Sud rappresentata sulla bandiera carioca. E’ realizzato con materiali di alta qualità ed è privo di cuciture sulla superficie. Il pallone è lo strumento del calciatore, che gonfiando la rete regala gioia ai tifosi. Chi è il bomber della Confederations Cup? Il brasiliano Romario è andato a segno sette volte nell’edizione 1997. Mentre il messicano Blanco e il brasiliano Ronaldinho hanno realizzato 9 reti, ma sommando due tornei differenti. Il Brasile è la nazione più presente: sei in otto edizioni della manifestazione. L’Italia una sola volta: nel 2009 in Sudafrica e fu eliminata al primo turno. Alla prossima puntata per altre curiosità. La gara della Coppa Piemonte si è svolta a Voghera

Gran Fondo “Lombardi” VOGHERA - Sotto un cielo in perenne minaccia di pioggia si è svolta domenica 9 giugno la Gran Fondo di Ciclismo “Giovanni Lombardi” valida per la coppa Piemonte. Su 1280 iscritti solo 1050 sono partiti. La gara è stata suddivisa in una mediofondo e in una granfondo. Per la Granfondo maschile i primi tre sono stati: Luca Zanasca (Equipe Exploit), Piergiorgio Camussa (Asd Mania Bike Team Alessandri e Domenico Romano. Per il Granfondo femminile le vincitrici sono state: Olga Cappiello (Team Cinelli Glass’Ngo), Anna Maria Nunia (Sc Vigor Cycling Team) ed Elena Elisa Ugo (Asd Gs Passatore). Vincitori del Mediofondo maschile sono: Marco Remo Santoro (Gs Quinto Al Mare), Bruno Sanetti (Asd Velo Valsesia), Maurizio Anzalone (Equipe Exploit) e infine nel Mediofondo femminile si sono distinte Michela Giuseppina Bergozza (Hot Wheels Team Asd), Erica Magnaldi (Uc Ezio Borgna Hersh Bike Team) e Patrizia Cabella (Oro Italiano Rodman Team). Al termine della gara è stato offerto un ricco rinfresco organizzato dai volontari dell’AUSER di Voghera. “Sono rimasto soddisfatto di come sia andata la manife-

stazione. - dichiara Giovanni Lombardi, capo organizzatore e cugino dell’omonimo olimpionico - Abbiamo avuto anche grande fortuna con il tempo che ci ha lasciato svolgere la gara all’asciutto. Un grande ringraziamento va a tutto lo staff organizzativo, al numeroso personale sul percorso e ai volontari che hanno dato anima e cuore per questa giornata e poi anche alle amministrazioni comunali e agli sponsor che ci hanno permesso di mettere in piedi questa bella festa”. La Coppa Piemonte sta giungendo al suo epilogo. Sarà, infatti, la Cervino Cycling Marathon del prossimo 30 giugno a Cervinia, a segnare la fine dell’edizione 2013 del circuito piemontese. Valerio Iori

FERRARI GIORGIO IMPIANTI ELETTRICI Ferrari Giorgio & Marro Antonio s.n.c.

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI CABINE MT/BT QUADRI DI DISTRIBUZIONE E AUTOMAZIONE CONTRATTI DI REPERIBILITAʼ CONTRATTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA Via Cattaneo, 1 - 27058 Voghera (Pv) Tel. 0383/642122 Fax 0383/363623 http://www.ferrarimarro.com E-mail: info@.ferrarimarro.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.