Il Pontino Nuovo - Anno XXXI - N. 9 -1/15 Maggio 2016

Page 20

Torvicelli per Papa Francesco La storia di Alina

Pag.

20 IL PONTINO NUOVO

Cronaca di Pomezia

Realizzati da Marco Giuliani e conseganti dalle majorettes pometine

Le nostre majorettes saranno presenti sabato 14 maggio alla manifestazione in piazza San Pietro con Papa Francesco. Sarà un grande evento a cui parteciperanno gruppi folcloristici e majorettes provenienti da ogni parte d’Italia e quindi anche le ragazze di Pomezia Diamond Majorettes. La partecipazione delle nostre majorettes è stata patrocinata dalla

Nuova Pro Loco di Pomezia che ha provveduto a coinvolgere un nostro artigiano Marco Giuliani, titolare della Pasta all’Uovo Giuliani, che contribuirà alle spese del loro trasporto a Roma e poi confezionerà il cesto da donare al Papa. Si è pensato subito di riempire il cesto di torvicelli, la pasta simbolo di Torvaianica, prodotti dal la-

boratorio di Pasta all’Uovo Giuliani. Sarà una occasione straordinaria per fare conoscere anche a Papa Francesco un prodotto locale che sicuramente gli piacerà, perché è un piatto umile realizzato rispettando le tradizione di mare, e poi a offrirglielo saranno le nostre deliziose majorettes. A.S.

ANNO XXXI - N° 9 - 1/15 MAGGIO 2016

Da 14 anni in Italia, si è ben integrata e dirige un CAF

La signora Alina Cetatenau arrivata in Italia 14 anni fa dalla nativa Craiova in Romania è una bella storia di chi si è integrata perfettamente in Italia. Infatti la signora Alina che ora ha 36 anni ed è sposata con una bambina è responsabile di un CAF a Pomezia. - Perché venne in Italia signora Alina? “Come altri miei connazionali sono venuta in Italia perché avevo bisogno di lavorare. Era nel 2002, ero venuta da sola, e pur avendo conseguito in Romania un diploma in studi commerciali mi sono messa a lavorare svolgendo lavori domestici. Ho avuto poi la fortuna di incontrare degli italiani che mi hanno aiutato a scrivermi all’Università la Sapienza, alla facoltà di Scienze Politiche. Purtroppo poi ho dovuto interrompere gli studi perché nel frattempo mi ero sposata e avevo avuto una bambina. Nel marzo del 2009 ho iniziato a lavorare nei vari CAF ed ho scoperto che ero utilissima ai numerosi cittadini rumeni che vivono in Italia”. - Quali sono le maggiori difficoltà che incontra uno straniero? “La mancata informazione da parte degli enti pubblici. Anche quando lavorano non conoscono i loro diritti e spesso non si rendono conto che hanno non solo doveri ma anche dei diritti anche perché pagano le tasse. Per fortuna esistono le strutture di patronato che sopperiscono. Anche presso il Comune di Pomezia vi è poi uno sportello per gli stranieri che funziona”. - Le da fastidio quando spesso venite accomunati a qualche vostro connazionale che è venuto in Italia per delinquere?

“Purtroppo per qualche mela marcia ne paghiamo poi tutti noi persone perbene le conseguenze. La quasi totalità dei mei connazionali viene in Italia per cercare lavoro per costruire un futuro per se e per i propri familiari, come d’altronde hanno fatto gli italiani migrando in varie parti del Mondo. La cosa brutta e che spesso i cittadini rumeni che arrivano in Italia vengono sfruttati anche dagli stessi connazionali”. - Lei è ancora cittadina rumena? “Si. Ho i miei doveri e diritti in Italia e quindi va bene così. A dire il vero mia figlia è nata e cresce in Italia e quindi si sente italiana, più di tutto è lei che mi lega all’Italia, unitamente all’amicizia di tanti italiani e poi sono da 14 anni in Italia dove ho avuto tante soddisfazioni”. - Lei ce l’ha fatta ad integrarsi in Italia, quale consiglio da ai suoi connazionali che arrivano in Italia per potersi meglio integrare? “Intanto cercare di inserirsi nella realtà dove si vive e rispettare la legge e il modo di vivere italiano, poi portare avanti i valori del nostro popolo che sono la famiglia ed il lavoro”. - Nel suo futuro vi è un ritorno in Romania ? “Ogni tanto ci vado perché ho li mia madre. Vedo che l’entrata in Europa ci sta aiutando molto, però vi sono ancora grandi difficoltà economiche per la gran parte dei cittadini comuni. Oggi non ho nessuna intenzione di ritornare in Romania anche perché in Italia mi sono potuta realizzare con le proprie forze e grazie a chi ha creduto in me. In Romania credo che sarebbe stato impossibile farlo perché venivo da una famiglia povera” A.S.

POMEZIA - Via Gorizia, 18 Tel. 06.91802050 - 328.2072102 - 328.2072100 info@parcoulivi.net - www.parcoulivi.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pontino Nuovo - Anno XXXI - N. 9 -1/15 Maggio 2016 by Il Pontino/Il Litorale - Issuu