Area del Cambiamento “Tutto il resto è noia”
ANNO XXXII - N° 7 - 1/15 APRILE 2017
ELEZIONI - Rete di movimenti civici di Ardea
Cronaca di Ardea
Nella riunione del 1° aprile ha preso forma la coalizione di Area del Cambiamento – Rete dei Movimenti Civici di Ardea, Liste Civiche che si presenteranno alle prossime elezioni comunali di Ardea, che si terranno il prossimo 11 giugno, che vedranno la convergenza di: il Movimento Civico “Mauro Porcelli per Ardea” rappresentato da Alessio Addezi, Mauro Porcelli, Adolfo Biamonte, Luca Fanco e Pietro Canino ; il Movimento Civico “Presenza Popolare” rappresentato da Fabrizio Pucello, Gianni Catalucci, Salvatore Guerra, Ottorino Iadonna e Alessandro Signoriello; il Movimento Civico “Punto a Capo” rappresentato da Beniamino Francese e il Movimento Civico “Ardea Bene Comune” rappresentato da Peppino Sarrecchia, Francesco Lemma, Vittorio Tovaglieri, Roberto De Gasperi e Simone Erriù. Le suddette Liste Civiche hanno all’unanimità tassativamente condiviso l’esclusione dalla Coalizione dei Consiglieri Comunali uscenti appartenenti alla maggioranza che ha governato Ardea nella consiliatura appena decaduta ed hanno, altresì pregiudizialmente stabilito che: 1. non si faranno accordi con i Partiti Politici che hanno governato; 2. ci sarà la massima apertura a tutti quei Movimenti Civici che hanno voglia di cambiare il modo di fare politica, con a cuore la partecipazione alla rinascita della società civile di Ardea, dando un nuovo indirizzo alla vita delle istituzioni locali,
mettendo al centro gli interessi della comunità e non più quelli personali. Un’operazione unica nel suo genere, con lo scopo di arrivare ad un progetto comune che abbia come fine la valorizzazione del territorio comunale, che mira a riunire quanti hanno promosso liste civiche autonome ma anche tutti quei soggetti orientati ad abbracciare un progetto che faccia del territorio comunale terreno fertile per la valorizzazione delle risorse, per lo sviluppo socioeconomico e per l’implementazione di buone prassi politico-amministrative. L’idea è quella di condividere e portare avanti, battaglie ed obiettivi comuni, all’interno di un progetto unitario e coerente che raccolga le priorità e le istanze provenienti dal territorio, attraverso un approccio autenticamente partecipativo e attento alle istanze dei cittadini. Nella prossima settimana verranno comunicati i nomi delle altre Liste Civiche che faranno parte della coalizione e, tutti insieme, in modo democratico e collegiale, nella massima trasparenza ed onestà, discuteranno e renderanno pubblico il nome del nostro candidato a Sindaco di Ardea scelto fra i nominativi che le Liste Civiche facenti parte della Coalizione vorranno proporre. Immediatamente dopo, si discuterà e si renderà pubblico il programma elettorale. Per info e contatti: Alessio 3930316149 Massimo 3356333538 Peppe 3389706285 Fabrizio 3389516545
Anche la lista del Movimento 5 Stelle sarà presente ad Ardea in occasione delle prossime elezioni amministrative. L’ufficialità è arrivata lo scoro venerdì 31 marzo, alle 16.33, “Gli Amici di Grillo Ardea hanno ricevuto la certificazione della lista elettorale, da parte dello staff di Beppe Grillo. Da questo momento gli Amici di Grillo sono il Movimento 5 Stelle di Ardea”. L’attesa per questo riconoscimento dunque è finita. La soddisfazione dei membri del M5S di Ardea l’hanno espressa attraverso i social network i vari esponenti e simpatizzanti del M5S. Ora si passa alla organizzazione vera e propria del movimento che, dovrà in primo luogo predisporre la lista dei candidati che si dovranno presentare alle prossime elezioni comunali. Secondo un’ipotesi molto seguita e della quale ci sembra anche quella più ovvia, il candi-
dato sindaco dovrebbe essere Mario Savarese, che negli ultimi anni ha speso il suo impegno e la sua passione politica per far crescere il M5S ad Ardea. Nelle prossime settimane dunque si conosceranno i candidati alla carica di consigliere comunale di Ardea e naturalmente anche il candidato sindaco. S.Me.
Ci saremo anche noi
IL PONTINO NUOVO Pag.
47
Cerimonia di commemorazione per la scomparsa di Franco Califano
“Tutto il resto è noia”: sicuramente è una delle canzoni più belle e significative tra le innumerevoli, scritte dal grande poeta Franco Califano. Basta girarsi intorno per capire che cosa c’è che non va, cosa c’è che non funziona, e poi pensi e ripensi ai testi delle canzoni del “Califfo” per entrare in simbiosi con, chi per anni, è stato additato come esempio di malcostume e di altre vicende poco edificanti. Al quarto anno dalla sua morte nella Casa Museo “Franco Califano” Pierfranco Bruni ha celebrato la “poesia” del Califfo. “Franco Califano – ha sottolineato il professor Bruni – può considerarsi parte di quella rosa di poeti maledetti ai quali si deve la trasformazione della poesia italiana. La musicalità del verso, la possibilità di darne interpretazione anche senza musica, rende le sue canzoni, come “Tutto il resto è noia“ o ancora “ Ok papà”, vera poesia. La malinconia ironica e il sorriso amaro lo avvicinano senza dubbio alla poetica di Leopardi svelando, inoltre, la fragilità dell’uomo che, proprio perché provato dai dolori della vita, sceglieva di indossare la maschera sul palco. Califano – ha detto ancora Bruni – conosceva molto be-
ne la lirica greca come la letteratura e a lui come Trilussa va il merito, di aver restituito dignità nazionale al linguaggio dialettale“. Nella casa Museo Franco Califano ad Ardea, sabato 1 aprile, durante la prima “lectio magistralis” dedicata al cantautore romano, scomparso quattro anni fa. A rendere omaggio alla poesia del Califfo il candidato al Nobel per la letteratura Professor Pierfranco Bruni. Al quarto anniversario della morte, quindi, la Trust Onlus Califano con il patrocinio del Comune di Ardea e in collaborazione con l’Associazione Filarmonica Città di Ardea è stato ricordato, così, il cantautore romano scegliendo di porre l’accento sulla musicalità di un linguaggio pregno di poesia. Nel cimitero di Via Strampelli, dove è sepolto Franco Califano, è stata celebrata una Santa Messa in suo ricordo. A condurre l’incontro teso a raccontare non tanto l’uomo quanto l’artista il professor Pierfranco Bruni, che attraverso l’analisi della scrittura e del linguaggio dei testi. Scrittore, poeta, critico letterario Bruni, tra le voci più autorevoli della letteratura e già autore di opere dedicate all’approfondi-
mento di nomi illustri della letteratura e artisti quali De Andrè, Battiato, Luigi Tenco, rende omaggio al cantautore romano tracciandone un profilo originale nel libro “Sulla punta di una matita non sono passati secoli“. “In passato – aprendo la manifestazione in ricordo di Franco Califano, il suo amico Antonello Mazzeo presidente della Trust Onlus – si è parlato troppo spesso e troppo a lungo del Maestro evidenziando aspetti della sua vita piuttosto che le qualità dell’artista che era ed è. Ho condiviso molti anni con Franco che è stato per me più di un fratello, tuttavia non credo di essere di parte affermando che la sua era pura poesia. Ringrazio a nome della Trust Onlus il Professor Bruni che con la sua presenza, oggi restituisce a Califano il valore che gli appartiene da sempre”. È stata una commemorazione semplice, ma molto significativa, soprattutto pensando che un artista, poeta e cantante come Franco Califano, aveva scelto Ardea come sua dimora definitiva. Un legame che potrà crescere con il tempo e l’amore verso le canzoni di uno dei poeti più grandi degli ultimi decenni. Sabatino Mele