36 IL PONTINO NUOVO
Cronaca di Torvaianica
Per Torvaianica è necessario far rinascere la Pro Loco
Pag.
ANNO XXXII - N° 7 - 1/15 APRILE 2017
In vista della stagione estiva abbiamo intervistato Nicola Zurlo, responsabile del CNA Balneari del Comune di Pomezia
Nicola Zurlo responsabile del CNA Balneari del Comune di Pomezia è un giovane imprenditore di Torvaianica e con lui provo a fare il punto della situazione sul nostro litorale. - Quando inizierà l’attività balneare? “Dopo tanti anni la Regione ha dato la possibilità di destagionalizzare le attività balneari, questo ci permette a noi balneari di aprire anche in periodi di non balneazione per offrire il servizio di ristorazione. Purtroppo questa opportunità ancora non è stata recepita dal Comune eppure creerebbe occupazione”. - A proposito che fine ha fatto il Pua (Piano Utilizzo Arenile)? “In Comune dicono che è fermo in Regione per la VAS (valutazione impatto ambientale) mi sembra strano perché sono passati quasi due anni. Alla Regione invece dicono che il Pua è fermo perché carente di alcuni elaborati tecnici che il Comune dovrebbe integrare. Visto che la verità non si capisce dove sta, io come CNA Balneari tramite Pec ho chiesto un incontro congiunto con Regione e Comune e tutti i concessionari a Pomezia per sciogliere questo dilemma, anche perché è da quando ero ragazzino che si parla di questo Pua. Onestamente mi aspettavo che questa amministrazione fosse più incisiva ma sono passati tre anni e stiamo come venti anni fa”. - Pero vi sono stati miglioramenti sul decoro e la pulizia di Torvaianica “Indubbiamente la spiaggia pubblica e più pulita ed in generale i servizi sono migliorati. Quindi sono obiettivo nel riconoscere i meriti di questa amministrazione come allo stesso tempo ne sottolineo i demeriti quando ritengo ci siano”. - Oltre il Pua quali sono gli altri demeriti? “Tralasciando il Pua dove siamo alla serie “2001 – Odissea nello spazio” sottolineo anche che la gestione del demanio marittimo è fallimentare. Ricordo che nel 2000 quando le competenze del demanio furono appena trasferite ai Comuni abbiamo ottenuto tanto ed ora con lo stesso dirigente non si riesce neanche a stabilire un rapporto di collaborazione. Allora probabilmente dobbiamo pensare che il problema è politico e non dipende dal dirigente. Quindi vorremmo capire l’amministrazione realmente cosa vuole fare, anche perché vi è una parte dei balneari pronta al dialogo”. - Che estate vi aspettate? “Speriamo che il tempo ci aiuti perché come servizi non è cambiato molto. La gente viene da noi perché noi balneari riusciamo, pur tra mille difficoltà, ad offrire un servizio di qualità e questo a dispetto dei collegamenti molto difficili, della scarsità dei par-
cheggi a fronte di una amministrazione capace solo di sanzionare gli automobilisti. Certo il limite di noi balneari è che tra di noi non siamo organizzati e quindi non siamo in grado di fare eventi insieme e di conseguenza ognuno di noi si arrangia aspettando poi che il Comune faccia qualcosa. Quest’anno mi auguro che il Comune faccia buon uso dei circa 90mila euro che ha stanziato per le manifestazioni estive sperando che non si disperdano in piccolo fraschettate che abbassano la qualità degli eventi”. - Ma è vero che lei vuole fare rinascere la Pro Loco di Torvaianica? “Si. Il problema attuale è che vi è una Pro Loco di Torvaianica che da quando è caduta l’amministrazione precedente non è più presente. Questo fa si che poi gli spazi della Pro Loco vengono gestiti da associazioni spontanee che spesso fanno solo danno di immagine, pur apprezzando la buona volontà. D’altronde Pomezia giustamente ha una sua Pro Loco e perché non può averla anche Torvaianica? Mi auguro quindi che la Regione Lazio a cui ci siamo appellati per fare rinascere a Torvaianica la Pro Loco prenda provvedimenti”. - Comunque al di la di tutto la crisi c’è e si sente in ogni settore.. “Indubbiamente la crisi c’è. Ma è anche vero che purtroppo viviamo una fase storica di crisi economica che ha portato prevalentemente ad una decadenza di molte località turistiche tra cui la nostra. Quindi bisogna lavorare affinché il nostro litorale diventi sempre più accogliente cosi da diventare attrattivo. Abbiamo il grande vantaggio di avere a pochi passi Roma e quindi una utenza potenziale enorme a cui basta offrire servizi migliori. In questo auspico che vi sia sempre più una generazione di giovani imprenditori che rilancino le attività presenti portando una ventata di novità come sta già avvenendo a Pomezia”. - Cosa dovrebbe fare una nuova Pro Loco a Torvaianica? “Il primo obiettivo della Pro Loco è quello di valorizzare l’identità del nostro litorale contribuendo a farlo diventare autosufficiente con la richiesta in primis della Circoscrizione con un regolamento che tenga conto delle nostre reali esigenze che sono per forza diverse da Pomezia”. - Il prossimo anno si vota per le amministrative nel nostro Comune, cosa auspica? “Ho appreso che a quanto pare il sindaco Fucci non si potrà ricandidare nel Movimento Cinque Stelle, mi dispiace perché lo ritengo di una spanna superiore ai suoi colleghi del movimento locale. Mi auguro che il Movimento trovi una persona altrettanto ca-
AUTORIPARAZIONI PONTINA di S. MASTRACCI & Figli s.n.c.
DEPOSITO GIUDIZIARIO
un soccorso stradale puntuale
Via Pontina Vecchia, km 34,200 (bivio Caronti)
Tel. 06.9145782 nott. 06.9146085
pace come sarebbe auspicabile che anche gli altri operino nelle loro liste un reale rinnovamento. Certo non sarebbe una cattiva
idea costituire a Torvaianica proprie liste con un candidato a Sindaco che ci rappresenti comunque in consiglio comunale.
Sarebbe un passo importante per riaffermare le proprie necessità e una nostra identità”. A.S.