Il Pontino Nuovo - Anno XXXI - N.5 - 1/15 Marzo 2016

Page 16

16 IL PONTINO NUOVO

Cronaca di Pomezia

Il Copernico è una scuola di eccellenza

Pag.

ANNO XXXI - N° 5 - 1/15 MARZO 2016

La professoressa Angela Gadaleta ci illustra i risultati ottenuti dai ragazzi della scuola, ma anche delle inadempienze dell’Area Metropolitana

“Il nostro istituto – mi dice la dirigente dell’IIS Via Copernico di Pomezia, prof.ssa Angela Gadaleta – è sicuramente una scuola di eccellenza sul territorio per le professionalità che vi operano e per i progetti a cui partecipano i nostri studenti. Una scuola che prepara i suoi studenti sia al mondo del lavoro che all’eventuale proseguimento negli studi universitari”. La prof.ssa Gadaleta è da quattro anni la dirigente dell’IIS Via Copernico che è nato dalla fusione nel 2006 di due storici istituti locali, l’Istituto Tecnico Commerciale Monti e l’Istituto Tecnico Industriale Copernico. L’Istituto attualmente è frequentato da 947 studenti nei tre indirizzi: Tecnico Economico; Tecnico Tecnologico; Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. La prof.ssa Gadaleta mi sottolinea: “Appena arrivata mi sono dovuta confrontare prima con la Provincia ed ora con l’Area Metropolitana per richiedere quegli interventi di manutenzione straordinaria che in alcuni casi, vedi la coibentazione dei terrazzi non sono più procrastinabili, anche perché vi sono evidenti infiltrazioni di acqua nelle aule sottostanti. Il primo febbraio vi è stato un incontro con il viceSindaco della Città Metropolitana Mauro Alessandri a cui abbiamo segnalato tutte le criticità della struttura scolastica ed anche una inefficiente gestione da parte della ditta che ha in appalto l’impianto di riscaldamento che spesso non funziona e questo malgrado le nostre continue proteste. Tra l’altro mi risulta che anche altri istituti serviti da questa ditta hanno gli stessi problemi e non capisco perché l’ente appaltante, la Citta Metropolitana, non interviene a fare cessare tale disservizio. Mi auguro ora che alle promesse fatte dal viceSindaco Alessandri, si dia seguito a questo e ad agli altri interventi da me innumerevoli volte sollecitati”. - Vi sono altri problemi ? “Oltre a quelli di manutenzione debbo segnalare che i nostri studenti, che risiedono nei comuni di Pomezia, Ardea ed anche Albano, lamentano un trasporto pubblico Cotral che non funziona e questo crea sicuramente loro dei disagi”.

-Dottoressa Gadaleta questi problemi in verità non riguardano solo il suo Istituto ma molte altre scuole superiori della provincia romana da sempre un po’ trascurate rispetto a quelle della Capitale. “Effettivamente lei ha toccato un tasto dolente. Noi dirigenti che operiamo in istituti non di Roma abbiamo questa stessa impressione di una generale diversa attenzione nei nostri confronti. La dimostrazione di tale comportamento si può notare nel fabbisogno degli interventi 2015/2017 previsti dalla Regione Lazio nelle strutture scolastiche dove non vi è nessuno impegno di spesa per le scuole superiori di Pomezia”. - Lei prima mi ha detto che la vostra è una scuola di eccellenza. Quali sono le peculiarità che la rendono tale? “Questa dirigenza, fin dal suo insediamento, ha dato impulso all’innovazione didattica ed organizzativa della scuola ed i risultati sono evidenti. L’istituto si è classificato primo all’International Hackathon For Civic And Social Innovation. Il team FARM DEP del IV B Liceo Scientifico – Scienze Applicate si è aggiudicato il primo premio sviluppando un’App per accogliere, orientare e guidare i pellegrini che giungeranno a Roma da ogni continente in occasione del Giubileo della Misericordia. La competizione tecnologica si è svolta nei giorni 28 e 29 ottobre 2015 presso la Città educativa di Roma della Fondazione Mondo Digitale con il patrocinio di Microsoft. I nostri ragazzi sono stati premiati il giorno 30 ottobre 2015 nell’aula consiliare Giulio Cesare in Campidoglio. Lo scorso anno scolastico gli studenti delle classi III A e III B del corso di Elettronica e della classe IV B del Liceo Scientifico (Scienze Applicate) nei giorni di sabato 11 e domenica 12 aprile 2015 hanno raccolto la sfida della NASA SPACE APPS CHALLENGE producendo un video-game in 3D con lo scopo di simulare la prossima colonizzazione umana sul pianeta Marte. L’Hackathon ha avuto luogo presso la facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma ed è stato sponsorizzato dalla NASA e organiz-

La professoressa Angela Gadaleta dirigente dell’IIS Via Copernico

zato dall’ Agenzia Spaziale Europea e dall’Ambasciata degli Stati Uniti in collaborazione con l’ Università di Roma “La Sapienza”. Il nostro Istituto ha partecipato alla manifestazione RomeCup che lo scorso anno ha visto gareggiare ben 104 Istituti italiani e ci siamo classificati primi nella categoria Dance Secondary e quest’anno si è iscritto alla competizione di robotica organizzata dal MIUR. Due nostri progetti sono finalisti a Milano nella manifestazione Discovering Talents Fair,progetto promosso da Fondazione Mondo Digitale nell’ambito del Programma Microsoft YouhtSpark che ha coinvolto oltre 10.000 giovani di tutta Italia tra i 16 e 24 anni.. Abbiamo inoltre vinto il “Pon Uno”, potenziamento della rete Hi Fi nella scuola classificandoci al

sesto posto a livello regionale. Stiamo già nella graduatoria provvisoria Pon Due per la realizzazione di una classe “Tre Punto Zero”. Abbiamo in corso in questo mese la partecipazione alle Olimpiadi di Neuroscienze 2016 e a quelle di matematica. Abbiamo inoltre previsto un importante investimento sui laboratori con circa 60mila euro. E’ di queste ore la notizia che la Microsoft ci ha inserito come finalisti della gara internazionale “Imagine Cup” in due diverse categorie: Gaming e Apple. Il primo progetto si tratta di un video gioco ed il secondo di una App per dispositivi mobili. La finale nazionale sarà il 18 marzo prossimo al campus Microsoft di Peschiera Borromeo di Milano e i vincitori italiani parteciperanno alla gara mondiale a Seattle ne-

gli Stati Uniti. Questi due progetti sono stati realizzati da studenti delle terze, quarte e quinte classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico e del Liceo Scientifico Scienze Applicate, sotto la guida dei prof. Ingargiola, Cappello e Santonocito. Ho costituito il dipartimento Ricerca, Innovazione e Sviluppo, all’avanguardia a livello nazionale, per dare un impulso alla didattica e alla ricerca di finanziamenti. Come vede questi sono i risultati più importanti, ma potrei citare tante altre iniziative, vedi soprattutto il progetto “Alternanza studio–Lavoro”, che in questi anni ha dimostrato l’eccellenza didattica della nostra scuola e questo grazie al suo corpo docenti, ai suoi studenti e al personale ATA , tutti fortemente motivati”. - Come funziona il progetto “Alternanza studio- Lavoro”? “Grazie ad un protocollo d’intesa tra la nostra scuola, il Comune di Pomezia e diversi soggetti e realtà aziendali del territorio e nazionali: Centro per l’impiego, Federlazio, Centro Ricerca Aerospaziale Sapienza, Associazione PMI (Project Management Institute) Rome Italy Chapter, Fondazione Mondo Digitale, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Frascati e Kion-Cineca Company si è attivato un progetto triennale rivolto agli studenti delle classi terze, che alterneranno alla didattica a scuola, tirocini e stage presso le aziende e le realtà coinvolte. Ogni anno saranno interessati circa 250 alunni con ragazzi anche disabili”. - Ma tutto ciò che fate viene percepito fuori dalla scuola? “I genitori conoscono bene quello che fanno i loro figli nel nostro istituto, tramite incontri organizzati sia dalla Dirigenza che dalle funzioni strumentali, trasmessi anche da TV locali e grazie al nostro sito web completamente rinnovato negli ultimi due anni. Forse dovremo informare ancora di più i giornali. MI auguro, attraverso questa intervista, di essere riuscita a trasmettere l’impegno, la motivazione e l’entusiasmo posti dalla dirigenza e dall’intero personale di questo Istituto nell’offrire un servizio di qualità cosi che tutti si rendano conto della bontà del nostro lavoro”. A.S.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.