12 IL PONTINO NUOVO
Cronaca di Pomezia
I 50 anni dell’istituto Largo Brodolini
Pag.
ANNO XXXI - N° 21 - 1/15 DICEMBRE 2016
Importante traguardo per la scuola superiore che in tutti questi anni ha fornato e poi inserito nel mondo del lavoro tanti ragazzi
Il 25 novembre l’IIS di Largo Brodolini di Pomezia prima IPSIA Locatelli ha festeggiato la mattina in sede i suoi 50 anni di attività e poi in serata tutti al Ristorante Pianeta D’Avino di Pomezia il cui proprietario Pasquale D’Avino è stato uno studente dell’istituto. Alla manifestazione della mattina al tavolo della presidenza vi erano: il preside dell’Istituto professor Francesco Cornacchia; il consigliere comunale di Ardea Massimiliano Giordani nonché consigliere dell’Area Metropolitana; Angelo D’Avino ex presidente del consiglio di Istituto; il professor Carlo Santoro expreside dell’Istituto; il professorVincenzo Iannitto storico prof dell’istituto; il professor Pietro Toce prima studente e poi docente dell’istituto; l’architetto Piero Virgili progettista dell’attuale sede. Sono anche intervenuti il professor Lionello Durastante, da tanti anni vice Preside dell’istituto e il vice Sindaco di Ardea Anna Lucia Estero anche lei ex alunna dell’Istituto. Presenti anche la preside del Liceo Pascal di Pomezia Laura Virli e il preside dell’Istituto Comprensivo di Ardea professor Carlo Eufemi. Incredibilmente, seppure invitati, alla cerimonia non vi era nessun rappresentante del Comune di Pomezia. Da sot-
tolineare che in sala vi erano anche nove degli undici studenti di quella prima classe del 1966/67 di congegnatori meccanici. Quell’anno fu istituita infatti la sezione staccata dell’Istituto Professionale Locatelli di Roma e quegli undici ragazzi furono l’avanguardia dei migliaia di studenti che poi hanno frequentato questo Istituto che attualmente è una grossa realtà scolastica con circa 730 studenti e circa 120 addetti, tra personale docente e non. Ma ecco i nomi dei nove presenti di quella famosa classe che si sono fatti fotografare poi allo stesso tornio dove 50 anni fa si addestravano istruiti dal professor Valentini: Bassetti Elio, Berghi Valerio, Cantoni Carlo, Caprasecca Salvatore, Furgani Ettore, Micheli Aristide, Micheli Luciano, Pinato Pierino, Roccafiorita Giuseppe. All’appello mancava Maschiocchi Mario assente per motivi familiari e purtroppo Nanni Arnaldo che non c’è più ma che era virtualmente presente nel ricordo dei loro compagni. Nei vari interventi è stata riproposta la storia dell’istituto attraverso i propri ricordi ma anche quello che è ora questa scuola. Un lungo percorso in vari locali di Pomezia fino ad approdare nel 1998 nell’attuale sede, grazie soprattutto all’impegno
Pomezia 1966 - La prima classe dei congegnatori meccanici
Pomezia 2016 - La prima classe dei congegnatori meccanici oggi dietro al primo tornio dell’istituto
dell’allora vice preside professor Giuseppe Piersanti che come assessore al Comune di Pomezia fu determinante per la realizzazione di questa sede che purtroppo è rimasta incompiuta del terzo lotto che comprende soprattutto la palestra ed l’aula magna che doveva realizzare la Provincia e che in questi anni non ha provveduto a farlo. Piersanti, tra l’altro era assente per motivi di famiglia alla cerimonia, ma è stato sottolineato il suo impegno in alcuni degli interventi dei presenti. Massimiliano Giordani, ha assicurato il suo impegno all’Area Metropolitana, sotto la cui competenza è l’Istitu-
to, per supportare l’istituto a vedere realizzato il terzo lotto. Ricordiamo che il nostro Sindaco Fucci è anche vice Sindaco dell’Area Metropolitana e sarebbe opportuno che l’Istituto coinvolga anche lui nell’ottenere almeno la costruzione della palestra. In serata poi grande festa al Ristorante Pianeta D’Avino con oltre quattrocento presenze, tra studenti ed ex, e personale della scuola in servizio ed in pensione. Che dire, cin cin a voi tutti e naturalmente il prossimo appuntamento è per i sessantesimo anniversario dell’Istituto! A.S.