Il Pontino Nuovo - Anno XXXI - N. 20 - 16/30 Novembre 2016

Page 32

32 IL PONTINO NUOVO

Cronaca di Pomezia

I 50 anni dell’IIS Largo Brodolini

Pag.

ANNO XXXI - N° 20 - 16/30 NOVEMBRE 2016

L’istituto professionale, prima IPSIA Locatelli, è nato in alcuni negozi e garage della città. Oggi conta 730 studenti e diverse specializzazioni

Il 25 novembre l’IIS di Largo Brodolini di Pomezia prima IPSIA Locatelli festeggerà i suoi 50 anni di attività. Ci hanno riferito che sarà un maxiraduno con in mattinata, a partire dalle ore 11.00, una attività istituzionale con la presenza di autorità, degli alunni dell’allora prima classe dell’anno scolastico 1966/67, con i presidi e i presidenti dei consigli di Istituto. Una storia quella del nostro Istituto Tecnico diretto attualmente dal professor Francesco Cornacchia iniziata nel 1966 con un periodo pioneristico negli scantinati di varie parti della città e poi diventato, grazie all’impegno dei vari presidi, insegnanti, personale non docente e dei genitori dei consigli di Istituto un grande polo tecnologico in una moderna sede scolastica che comprende l’Istituto Tecnico con i seguenti indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie con articolazioni in Chimica e Materiali, Biotecnologie Ambientali, Biotecnologie Sanitarie; Meccanica e Meccatronica. L’Istituto Professionale Cavazza con il seguente indirizzo: Produzioni Industriali ed Artigianali. Inoltre a chi è diplomato l’Istituto offre in sede la possibilità di specializzarsi con i percorsi formativi ITS (Istruzione Tecnica Superiore) post diploma di durata biennale, di alta formazione tecnica che vede coinvolti il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lazio. Attualmente circa 730 studenti frequentano l’Istituto di Largo Brodolini e con circa 120 addetti tra personale docente e non. E’ giusto quindi l’orgoglio con cui questo Istituto festeggia i suoi cinquant’anni di vita. In una città che ha appena 78 anni di vita è facile sottolineare il ruolo didattico e sociale che ha avuto questa scuola sul territorio sempre con rapporti solidi con le aziende e con le istituzioni. Ci è stato riferito che poi in serata vi sarà una grande festa in un noto locale di Pomezia dove tutti insieme, nuovi e vecchi insegnanti, studenti e personale festeggeranno la loro scuola ed insieme ad essa un pezzo importante della loro vita. Per partecipare all’incontro serale vi si può prenotare fino ad esaurimento posti, presso la stessa scuola dalle 10.30 alle 12.30; al Pianeta D’Avino di via dei Castelli Romani dove si svolgerà l’evento dalle 16.30 alle 20.30; Morbinati Servizi di via Roma dalle 15.00 alle 18.00 e da Alfieri Arte di Largo Plinio dalle 16.00 alle 19.00. Il professor Vincenzo Iannitto, attualmente in pensione, è stato uno dei primi professori di questo Istituto e con lui ne ripercorriamo la storia. “Nell’ottobre del 1966 vi era una prima classe di 11 alunni di congegnatori meccanici come sezione staccata dell’Istituto Professionale Locatelli di Roma e questo grazie all’impegno del professor Maiorana, preside di quella scuola, e del sindaco Pietro Bassanetti e vi erano due aule in via Dante Alighieri, mentre il laboratorio era in via Cavour. Io sono arrivato l’anno dopo nel 1967, all’inizio come supplente e provenivo da una azienda dove ero tecnico collaudatore. Oltre a me di Pomezia vi era il parroco di Pratica don Benvenuto Cocuzza e come assistente Giampietro Pioli. Poco dopo è arrivato anche il professor Giuseppe Piersanti per tanti anni vicePreside della scuo-

Il professor Vincemzo Iannitto

la, il professor Pasquale Corsetti ed in seguito il professor Piero Toce che da ex alunno è poi ritornato nella scuola come professore”. - Poi com’è andata? “Nel 1974 viene istituito il primo corso serale per studenti lavoratori. Nel 1977 ha inizio una sperimentazione del corso post-qualifica. Nel 1979/80 viene attivato il corso di chimica e si ottengono i locali di via Lamarmora, dopo numerosi alloggi di fortuna a partire dalla prima sede in Piazza Federico II, seguita dai locali di Via Cavour prima e di via Spaventa poi. Vista la crescente richiesta di personale specializzato da parte delle numerose industrie e il notevole incremento di classi ottenuto nel corso degli anni, nel 1986 la scuola ottiene l’autonomia con il nome di I.P.S.I.A. Pomezia a cui viene accorpata la sede coordinata di Genzano. L’aumento continuo di iscrizioni rende insufficiente anche il nuovo edificio per cui, dopo aver utilizzato alcuni scantinati nei pressi della scuola e un garage poco distante, finalmente si ottengono i locali sovrastanti il Bowling di Via dei Castelli Romani, che è diventata la sede succursale. Il 9 febbraio del 1992 organizzammo il 25nnale dell’Istituto e fu una prima grande rimpatriata. Alla fine di quell’anno scolastico andai poi in pensione ma ora sono di nuovo qui presente ed a disposizione a dare il mio contributo per i 50anni dell’Istituto che dal 1998 sta nell’attuale sede di largo Brodolini”. - Quali ricordi si porta dietro? “Il preside professor Antonio Miserendino che tanto ha fatto per l’Istituto e i tanti colleghi e personale della scuola che hanno lavorato insieme a me e poi i tanti alunni a cui ho avuto il piacere di insegnare. Sono tanti e tanti di loro si sono realizzati come imprenditori e ne sono orgoglioso. Vedi i fratelli Domenico e Piero Toce quest’ultimo, come ho già detto è ritornato come professore, Riccardo Minicucci dell’omonima ortopedia, Fabrizio Vita dell’azienda Cavallino, Sandro Decina dell’omonima azienda, Marcello Leone di Auto 2000, Lorenzo De Angelis che ha una sua azienda, poi Renzo Morini di Ardea e tantissimi altri che si sono fatti strada nelle aziende e mi scuso con loro se non li nomino tutti. Aspetto solo con ansia il momento di incontrarli e ricordare quegli anni di scuola vissuti insieme”. A.S.

Mostra di pittura sui carabinieri

L’Associazione Carabinieri sezione di Pomezia, nell’ambito dei festeggiamenti del suo 40mo anniversario ed in coincidenza con la festa della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, organizza presso la Torre Civica, una mostra di pittura avendo come tema i carabinieri ed una esposizione di cimeli ed uniformi storiche

dell’Arma. La Mostra, patrocinata dal Comune di Pomezia, sarà inagurata il 21 novembre, giorno della Virgo Fidelis, alle ore 18.00. Saranno esposte le opere dei seguenti artisti: Mario Colotto, Leonardo Di Fani, Franco Falappa, Antonio Mattias, Aldo Picard, Luciano Pinna, Elena Risorto, Ivano Stella. E’ da sottolineare che il

quadro del maestro Antonio Mattias “Carabinieri in Campo” del 1961 è stato riproposto sul famoso calendario dei carabinieri del 1991. La mostra si terrà da lunedì 21 novembre a mercoledì 23 novembre ed è visitabile dalle ore 17.00 alle ore 19.30. A.S.

Per persone autosufficienti e parzialmente autosufficienti INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: Tel. 06.91802050 328.2072102 - 328.2072100

info@parcoulivi.net - www.parcoulivi.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.