Pneumologia e cardiologia Ottobre Rosa
Pag.
16 IL PONTINO APRILIA
Cronaca di Aprilia
All’Hotel Enea si è tenuto un convegno sulle attualità specialistiche in medicina
Attualità in pneumologia e cardiologia. Convegno ad Aprilia presso l'Hotel Enea di via del Commercio. Presidente Giancarlo Stazi e coordinatore scientifico Marco Giovagnoni. Il convegno, andato in scena sabato 9 ottobre e molto partecipato, è inserito nel programma nazionale di educazione medica permanente del Ministero della Salute e che dà ai partecipanti crediti formativi. La giornata di studio è iniziata alle ore 9 ed è suddivisa in 5 sessioni. 1-Eterogeneità della Bpco, moderatori Antonella Puorto e Antonella Sarni. In questa sessio-
ne si è discusso di broncoscopia operativa, inquadramento del paziente Bpco e i nuovi approcci terapeutici. 2- Imaging nelle malattie respiratorie: un ruolo sempre più rilevante, moderatori Marco Giovagnoni e Giancarlo Stazi. 3la fibrosi polmonare idiopatica, moderatori Francesco Cavalli e Giorgia Michela Marionini. 4Disturbi respiratori del sonno e pneumologia riabilitativa, moderatori Ida Ciamarra e Vincenzo Di Biase. 5-Novità in cardiologia, moderatori natale Di Belardino e Giuseppe Pajes. Tra i relatori citiamo tra gli altri i dottori Giovac-
ANNO XXVII - N° 19 - 9/22 NOVEMBRE 2016
Le iniziative promosse dall’ANDOS di Aprilia
chino Pedicelli, Joduel Ora, Patrizia Scavalli, Franco Pasqua e Francesco Nudi. Il convegno, come ogni anno organizzato dal dottor Giancarlo Stazi della clinica Città di Aprilia, offre al comune di Aprilia un'occasione medica importante. Attira in città professionisti accreditati provenienti da tutta Italia e garantisce a coloro che vi partecipano una full-immersion impagabile. Una giornata dedicata ai dottori ma anche ai cittadini che vogliono iniziare a capirci di più su patologie molto diffuse. Pietro Nigora
ACCESSORI PER AVVOLGIBILI MOTORI E CENTRALINE TENDE VENEZIANE E OSCURANTI RIVESTIMENTI IN PVC ZANZARIERE - PORTE A SOFFIETTO BOX DOCCIA E VASCA
WWW.METALPLASTSNC.IT
Girandola di iniziative nel mese di ottobre, mese rosa, promosso in Città dalla sezione locale dell’Andos. La statua di San Michele Arcangelo, Patrono della Città di Aprilia e monumento simbolo dei suoi ottanta anni di storia, continua ad essere illuminata di rosa nell’ambito della campagna nazionale per la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa dell’Ottobre Rosa, promossa in Città dalla sezione locale dell’Andos, vuole sensibilizzare sull’opportunità degli screening al fine di arrivare a diagnosi precoci di questa patologia la cui incidenza è particolarmente rilevante. Ad ottobre, infatti, l’offerta del test di screening mammografico viene estesa dalla Regione Lazio, oltre che alle donne di fascia di età tra i 50 e i 69 anni, anche alle fasce 45-49 anni e 70-74 anni. Su tutto il territorio regionale le strutture sanitarie che hanno aderito all’iniziativa sono 47. Nel pomeriggio di venerdì 22 la sezione locale dell’Andos ha promosso un convegno pubblico sul tema presso la clinica di Aprilia. Al convegno oltre ad un folto numero di donne erano presenti come relatori: i dottori Manlio Bussoletti, Cesare Di Grazia, Alessandro Manzini, Gianluca Mammetti e il dottor Spinelli. Presente tra il pubblico anche il vice sindaco Franco Gabriele. Il convegno oltre ad aver offerto le relazioni
dei professionisti ha dato vita ad un dibattito tra dottori e cittadini. I professionisti hanno risposto alle curiosità ed alle domande delle numerose donne presenti. Unica nota stonata la bassa presenza tra il pubblico degli uomini come se il problema riguardasse solo le donne. L’importanza della campagna di sensibilizzazione per la diagnosi precoce del tumore al seno è testimoniata dei numeri. Nel corso del 2015 le mammografie effettuate hanno permesso di identificare 500 tumori maligni tra la popolazione invitata ad effettuare lo screening. Queste donne sono state operate nei centri di riferimento regionali. Nel corso dell’ultima edizione dell’Ottobre Rosa, in totale, sono state effettuate 7345 prestazioni (mammografie, ecografie, visite senologiche) e sono stati identificati 56 tumori maligni. Oltre ai numerosi stand informativi per la città, l'ottobre rosa si è concluso sabato 29 con la passeggiata rosa per le vie del centro città. Le donne Andos, insieme al vice sindaco Franco Gabriele e l'assessore Francesca Barbaliscia, hanno sfilato per sensibilizzare la popolazione di Aprilia. Al termine della marcia, in ricordo delle donne vittime del tumore al seno, sono stati liberati nel cielo numerosi palloncini di colore rosa. Pietro Nigora