Il Pontino Aprilia - Anno XXVII - N. 11 - 9/23 Giugno 2016

Page 59

60 IL PONTINO APRILIA

Sport

Due apriliani alla 100 km del Passatore

Pag.

ANNO XXVII - N° 11 - 9/23 GIUGNO 2016

Absi Sadi e Gianluigi Bianchini della Runforever Aprilia alla ultramaratona unica al mondo che parte da Firenze ed arriva a Faenza

Sabato 28 maggio si è corsa la 44^ edizione della 100 km del Passatore, gara di ultramaratona unica al mondo, con partenza da Firenze e arrivo a Faenza, anche quest’anno la Runforever Aprilia era rappresentata da due atleti, Sadi Absi , alla sua quarta esperienza e Gianluigi Bianchini alla sua seconda partecipazione. Tante le emozioni descritte direttamente dai nostri protagonisti, Sadi racconta: “100 km sono una distanza poco consigliabile da fare anche se si è maratoneta, ma il Passatore, questo è il nome di una corsa storica e tanto amata da tutti gli italiani e non solo! Infatti come gli altri anni sono stati tanti gli “stranieri, per il semplice fatto che in tutto il percorso si è distratti dalla gente che tanto ti apprezza per quello che stai facendo (una vera impresa ) data dal fatto che già prima del 4° km inizia la salita e termina circa al 49°km (salvo qualche piccola parte in piano) e arrivare in cima alla “Colla” dove la pendenza ti atrofizza le gambe. per poi riscendere con saliscendi fino alla fine. Il forte caldo nei primi km, ha fatto ritirare moltissimi runners, 800 su 3000 partecipanti. La 100 km è per metà un lavoro di testa, cioè controllo emotivo abituarsi alla solitudine, correre di notte e soprattutto controllo e gestire il dolore muscolare oltre le vesciche che si formano e si rompono lungo l’andare. Personalmente la prima volta ho solo pensato di portarmi l’ambita medaglia a casa, arrivare fino al traguardo alla stupenda Faenza, e così è stato, arrivo in 9 h 26’ e alla 79ª posizione su 2200 partecipanti, godendomi tutto il percorso soprattutto il fascino degli Appennini. Quest’anno ho potuto vedere un pò meno sinceramente perché data l’esperienza ho provato a migliorare il tempo anche perchè la preparazione è stata favorevole, invece fallisco l’impresa e chiudo in un dignitoso “9h 36’. Comunque più sono le ore di corsa e più sono i ricordi che porterai a casa e per mesi ti emozioneranno fino alle lacrime”. Di seguito l’esperienza di Gianluigi “Correre per 100 km è un’esperienza unica. Si può provare ad immaginare… ma davvero qualsiasi pensiero è lontano da ciò che si riesce a provare vivendola in prima persona. Solo chi corre per 100 km sa quanto lavoro, quanto tempo, quanta organizzazione, quanto rigore ci siano dietro quel lungo percorso; ore di allenamenti che sommate insieme farebbero almeno tre o quattro giorni di fila. Solo chi la corre sa che il Passatore non è una gara ma è un’avventura tutta per sé: non importa chi è avanti, non importa chi è dietro, la vera sfida è con te stesso e il tuo fisico, che in una maratona trova un muro dopo 33 km e che lì ne deve fare tre volte tanti… prima di fare il km finale. In 100 km può succedere di tutto ma certamente una volta al traguardo la gioia è indescrivibile. Ho partecipato al Passatore per la seconda volta quest’anno, riuscendo contro ogni previsione a migliorare sensibilmente il mio modesto tempo dell’anno scorso. Sono state due esperienze completamente diverse tra loro ma che hanno come comune denominatore la grande magia che riescono a mettere in moto per tutto quel tempo. Lo scorso anno ho impiegato 11h55’, posizionandomi dietro altri 439 eroi finisher; quest’anno invece sono riuscito a

Il maratoneta Absi Sadi è arrivato al 79° posto con 9h 36’

Il maratoneta Gianluigi Bianchini è arrivato 275° con 11h 24’

migliorarmi in maniera impensabile, date le premesse degli allenamenti e soprattutto le difficoltà incontrate in gara per il caldo ed altri problemi, posizionandomi 275° con un tempo di 11h24’. Non posso descrivere l’infinità di stati d’animo che si possono provare in quasi mezza giornata trascorsa sulle gambe e mi sorprende ed al-

lo stesso tempo dispiace riuscire a ricordare solo poche immagini di tutto quell’insieme di persone, colori, paesaggi che si incontrano lungo il cammino. 100 km non sono per me una gara, sto capendo che sono semplicemente un’avventura, un’avventura in cui credere, che una volta all’anno, per un certo numero non meglio pre-

cisato di ore, ti può fortificare o ti può distruggere. E’ un’avventura rischiosa, per cui vale la pena impegnarsi ma da cui bisogna guardarsi bene, senza improvvisazioni. E’ un’avventura che può darti molto ma che si deve mettere in previsione possa toglierti altrettanto. Ancora oggi non posso pensare se tornerei per una terza

volta a calcare quel percorso, è troppo presto, ma solo chi corre sa che nella vita non si può né si deve “mai dire mai”… Aggiungo solamente un enorme ringraziamento a quanti mi hanno sostenuto fisicamente e virtualmente durante tutta la gara: certamente la riuscita della sfida è anche merito loro. Gianni Greco

Ritorno al passato a Selciatella, per festeggiare l’80 anniversario della fondazione di Aprilia, in un territorio che è stato, per secoli, crocevia della Storia. Là, dove i Romani passavano con le loro bighe, nell’antica strada che collegava l’Appia al porto di Anzio, il 28 maggio gli atleti ed atlete della Palestra ANASPOL-Selciatella,

davanti a circa duecento persone, che hanno gremito la Sala Redini, hanno riattraversato la storia con gli abiti dell’antica Roma ed un simbolico combattimento di gladiatori, unendo contemporaneo e passato con le esibizioni degli sport moderni quali la Kick Boxing, l’Aerobica Marziale e il Krav Maga (Self Defense).

Presente anche il delegato allo Sport Pasquale De Maio che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale. “Siamo diventati una bella realtà in questo quartiere e, credo, visti anche i risultati sportivi ottenuti dai nostri atleti, anche un vanto per Aprilia”, ha dichiarato il Maestro di Kick Boxing e Krav

Maga Alessandro Marchetti. “Sono davvero contenta perché c’è sempre tanta partecipazione da parte degli atleti, delle famiglie e della gente del quartiere. A tutti loro va il nostro ringraziamento” ha concluso Maria Grazia Di Cataldo, maestra di Aerobica Marziale. L’Ufficio Stampa

I gladiatori dell’ANASPOL Selciatella


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.