Il Litorale - ANNO XV N° 9 - 1/15 Maggio 2015

Page 22

Pag.

22

ASSOCIAZIONE CITTADINI Il Litorale

ANNO XV - N° 9- 1/15 MAGGIO 2015

LAVINIO

COMUNICATO IL CONSORZIO A LAVINIO HA FINALMENTE UN VOLTO INEQUIVOCABILE … E’ PRIVATO

La Sentenza del TAR del Lazio la n. 1653 del 22 ottobre 1997, che è venuta in superficie, mai notificata a nessuno dopo la pubblicazione (sembra), HA CHIARITO TUTTO.

L’AVVOCATO DEL CONSORZIO E IL PRESIDENTE IN CARICA NELL’AUTUNNO 1997 AVREBBERO DOVUTO CONOSCERLA. La Sentenza è il seguito dell’azione intrapresa nel 1996 da quegli audaci consorziati che vollero portare trasparenza, rinnovamento, escludere vessazioni, sopportando ingiustamente spese e processi, pur agendo democraticamente, attaccati da alcuni poteri economici locali cui si toglieva il controllo del Consorzio.

Elenco consorziati delegati di allora portati in processo e primi autori del rinnovamento. Andreato Roberto, Armellino Annamaria, Baldini Piero, Baldoni Gemma, Barbavara Giovanni, Bartolomei Bartolo, Borri Miliano, Colantuono Massimo, D’Annibale Rosita, Fulgenzi Augusto, Garelli Bettino, Guidi Giuseppe, Loperfido Giovanni, Luddi Luciano, Montuschi Maurizio, Nalli Rita, Pica Ottavio, Santambrogio Giancarlo, Seccia Leonardo, Serpa Alberto, Sugamosto Simonetta, Taranta Franco, Velli Remo.

Si devono aggiungere tre elementi dell’allora Consiglio di Amministrazione: Bitelli Maurizio (Consigliere), Majeron Gilberto (Presidente dimessosi il 27 luglio 1997), Serpa Attilio (Consigliere), che per tale loro posizione furono perseguiti più pesantemente. A seguito dei continui attacchi giudiziari, gli stessi furono costretti a dimettersi prima della fine del loro mandato partendo dalla considerazione che erano privi d’interessi economici personali e davano il loro impegno solo per interessi sociali. Elenco dei delegati membri del Consiglio di Amministrazione che aprirono i procedimenti giudiziari contro i delegati, i consiglieri e il presidente sopra indicati: Succi Romano, Polverini Leandro, Guerrisi Concetto, Pecci Paolo.

Così è scritto nella Sentenza del TAR: … il Consorzio di Lavinio S. Olivo e S. Anastasio è del tutto privo del benché minimo carattere pubblicistico affinché possa essere assimilato a un ente locale. In un altro punto è sentenziato … è persona giuridica di diritto privato. CHI VUOLE AVERE LA SENTENZA PUÒ RICHIEDERLA ALL’ASSOCIAZIONE. La Sentenza è riemersa per l’eccellente lavoro d’indagine portato avanti dal Comitato Dissenzienti Consorzio Lavinio.

CHIARIMENTI A Lavinio Il consorzio legale, a sorpresa, è solamente Il Consorzio di Lavinio S. Olivo, riconosciuto volontario con delibera comunale n° 34 del 25/07/1951. Il Consorzio di Lavinio S. Olivo e S. Anastasio, quello di fatto sul territorio, è stato proclamato esistente con un imbroglio ad arte nel 1957, difficile da smascherare, e per cui è stato possibile creare tutta la confusione fino ad oggi. LE CARTELLE EQUITALIA, ORA È LIMPIDO, NON HANNO NESSUN POTERE COERCITIVO, SONO RICHIESTE DI PAGAMENTO DI UN ENTE PRIVATO E CHE IL “COMITATO DISSENZIENTI CONSORZIO LAVINIO” FA PRESENTE: SI POSSONO NON PAGARE. Il Presidente dell’Associazione Giuseppe Nicolò

www.dissenzienticonsorziolavinio.it

mobile 3779810204

Il presidente del Consorzio nel 1996 Gilberto Majeron

www.associazionecittadinilavinio.it

PAGINA AUTOGESTITA DAL COMITATO CITTADINI LAVINIO

Avverso la Sentenza del TAR Lazio, Roma, Sezione Seconda, non è stato proposto alcun appello, è quanto attestato in data Roma 26 marzo 2015 dal Responsabile Ufficio Ricevimento Ricorsi del Consiglio di Stato e pertanto è passata in giudicato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Litorale - ANNO XV N° 9 - 1/15 Maggio 2015 by Il Pontino/Il Litorale - Issuu