calcio terza categoria
camino: squadra più forte con rinnovato entusiasmo Quest'anno, a Camino al Tagliamento, si parte con rinnovato entusiasmo e impegno nel mondo del calcio. n neo presidente Bruno Rebellato, con tutto lo staff del direttivo, intende fare le cose per bene e sul serio. La prima mossa è stata l'assunzione di un allenatore capace e prepa-
rato quale Lido Pittuello, ex calciatore e allenatore proveniente dal Talmassons. E' seguito il rafforzamento della squadra con gli acquisti di Federico Giairno, Giuliano Beltrame e Vanni Bosco dal Codroipo , di Pierangelo Faggiani dal Varmo e dell'attaccante Puzzoli dal Rivolto. Unica ces-
• • un g1rone su m1sura ~ · slala una Laltaglia dura , ma alla fine le SlJUadrc di terza categoria del Codroip csc l 'hanno spuntata: dal prossimo campionalo torneranno a giocare nella sinistra Tagliamento. La comunicazione della loro inclusione nel Comitato provinciale di Udine, è stala data alla fine di agosto . Da due stagioni le squadre dello Scarpandibus di Codroipo, dello Zompicchia, del Varmo, del Rivolto e del Camino erano inserite in un girone assieme a sette squadre della Destra Tagliamento, con il risuJtato che alla fine del torneo si ritrovavano tutte cinque in fondo alla classifica. Perchè accadeva ciò? " Per motivi diciamo così , organizzati vi " dicono gli in tercssati. "Sia economicam ente c he dal punto di vista tecnico , quelle società confronto alle nostre sono in un altro piane ta ". Prima del passaggio oltre Tagliamento, quando o-iocavano sulla Sinistra, le cinque società non erano ~roprio delle Cenerentole e qualche soddisfazio ne riuscivano a cavarsela , come il ler-~o posto del Rivolto nel 1979. E per poter aspirare nuovamente a qualche soddisfazione si sono mosse lo scorso luglio , scrivendo una leltera alla Federazione regio nale in cui minacciavano di non iscriversi più al campionato se non venivano trasferite al di qua del fatidico con fine. n presid ente della Fio-c regionale, Mcroi, ha incontrato i responsabili delle ci•~J U C società tentando di farli desistere dalla loro posizione, per evitare carenze nella Destra e sovradim ensionamenti ne lla Sinistra Tagliamen to. I dirigenti però sono stati irremovibili, mantenendo la minaccia di autoesclusione dal campionato. Alla fine, come si è detto, l'banno dunque sp untata. Sei delle sette squadre medio friulane sono stale inserite nel girone F. Si LT~tta, nell 'ordine, di ~n in.o, Flaibano, Rivolto, Scarpandibus, Varmo e Zomptcchia. La settima squadra della zona , il Talmassons, fa parte del Comitato Figc di Cervignano e giocherà con le squadre della Bassa friulana incluse nel girone H. Le altre compagne di viaggio delle sei quadre mediofriulane, nel girone F, saranno Blessanese, Merelo, Moruzzo, Rive d'Arcano, S. Maria di Sclaunicco, Tagliamento (la squadra di Dignano) e Villanovese. Indubbiamente un girone interessante , dove i valori, almeno sulla carta, si equivalgono e che potrà quindi far emergere con buone probabilità anche una squadra del Codroip esc, da poter annoverare l'anno prossim o tra le co mpagini della seconda categoria.
1s
il pu~te
sione, quella dell 'attaccante Giuseppe Tossutti al Varmo. Premessa di un buon campionato è anche la decisione della Figc, accolta a Camino con entusiasmo, di far giocare la squadra in un girone della Sinistra Tagliamento. Come si ricorderà i caminesi nella passata stagione avevano addirittura ritirato la squadra da un campo della Destra, per protesta contro l'atteggiamento troppo casalingo dell'arbitro pordenonese. A seguire la prima squadra, impegnata nel girone F di terza categoria, saranno, in veste di accompagnatori ufficiali, lo stesso presidente Bruno Rebellato, Primo Marinig, Giuseppe Giavedoni e Adriano Pagotto. In particolare , Primo Marinig e Mario Liani seguiranno il settore giovanile me-
i giocatori Portieri: Tiziano Locatelli (1961), Mauro Sandri (1962), Celso Tubaro (1953).
Difensori: Carlo D'Anna (1963), Giorgio Frappa (1959), Edy Liani (1959), Giorgio Moletta (1960), Giovanni Pestrin (1965 ), Stefano Pestrin (1958), Elvio Prenassi (1959), Diego Rosarin (1962).
Centrocampisti: Luciano Bravin (1960), Graziano Liani (1958) , Mauri· zio Zanin (1958), Ferdi· nando Panigutti (1964). Attaccanti: Giuliano Delle Vedove (1958), Emiliano Gollino (1962), Mario Liani (1959), Gianni Nadalin (1956), Gian· ni Tubaro (1951). Allenatore: Lido Pettuello. diante l'attività del Centro sportivo italiano.
flaibano: si riparte con buone speranze I gialloneri del Flaibano riprenderanno, con umiltà, la strada della terza categoria dilettanti, dopo l'avventura di un campionato nella categoria superiore. Non si erano fatte illusioni, i gialloneri, quando - stravinto il torneo di terza nel 1980 - avevano deciso di compiere in tutta sportività il loro dovere aderendo al campionato di seconda al quale erano stati promossi. E'
andata decisamente male, ma intanto - se non altro - si è fatta dell'esperienza che diventerà senz'altro utile in questo e nei prossimi campionati. Una delle peculiarità di questa società, che merita particolare sottolineatura, è il suo carattere strettamente locale in fatto di giocatori, che al massimo provengono dai paesi più vicini. Per il resto
RIPARAZIONI RADIO · TV ELETTRODOMESTICI INSTALLAZIONI ANTENNE TV De Giusti Egidio Codroipo, V. Catocchie · Tel. 904278
~