L’Abbazia archivio museo laboratorio. Un progetto architettonico per lo CSAC, di Carlo Quintelli

Page 23

Intro-duzione Intro-duction

certosa. L’equivoco stendhaliano serve infatti a rilevare il potenziale evocativo e narrativo del luogo abbaziale, il suo essere immagine che rimanda ad un significato non univoco e intriso di suggestioni, aperta alla visione del proprio processo riproduttivo come di quello che proviene da altri, più esterni sguardi. Tra i compiti del progetto spetta allora soprattutto quello di esaltare, e al tempo stesso superare, la fascinazione dell’immagine, la bellezza d’acchito della nuova abbazia che, ora universitaria, deve corrispondere anche a un sentire diverso, che deriva principalmente dalla sua estetica funzionale, dalla comprensione di una macchina-organismo operante attraverso elaborazioni di senso, chiavi interpretative e produttive (ideative), riguardanti una dimensione contemporanea delle arti, quella di una ritrovata téchne di cui il progetto fa parte (quale componente del processo artistico che non a caso costituisce già oggi una sezione rilevante dell’archivio dello CSAC). All’interno di questo non facile e accidentato agire del progetto nella dimensione problematica dell’arte, rincuora allora l’interpretazione teorica di Max Weber secondo cui, a differenza dei progressi produttivi di una scienza continuamente destinata a superarsi nel tempo, lungo il percorso storico disseminato di carcasse delle ex verità scientifiche cosi come delle tecniche obsolete, «nessuno potrà mai dire di un’opera realmente riuscita in senso artistico che essa sia superata da un’altra anch’essa riuscita»14, così consegnando l’arte a uno stato di superiorità sub specie aeternitatis.

to reveal the evocative and narrative potential of the abbey site, its being an image that refers to a meaning which is not unique and imbued with suggestions, open to a vision of its own reproductive process as one that comes from other, more external glances. Consequently, among the tasks of the project is especially that of exalting, and at the same time overcoming, the fascination of the image, the beauty-at-first-sight of the new abbey which, by now a university, must also correspond to a different sensation, one that derives mainly from its functional aesthetics, from the understanding of a machine-body operating through the processing of sense, interpretive and productive (ideating) keys, concerning a contemporary dimension of the arts, that of a rediscovered téchne which the project is a part of (as a component of the artistic process which, not by chance, already makes up a significant section of the CSAC archive). Within this far from easy and fitful acting of the project in the problematic dimension of art, Max Weber’s theoretical interpretation is reassuring, according to which, unlike the productive progress of a science continuously intended to be outdone in time, along the historical path littered with carcasses of former scientific truths and obsolete techniques, “nobody will ever be able to say of a work that, in an artistic sense, achieves true ‘fulfilment’ that it has been ‘surpassed’ by another work of art that also achieves ‘fulfilment’”14, thus granting art a state of superiority sub specie aeternitatis.

Addendum

Addendum

Il progetto qui argomentato riguarda la più recente fase di un lungo percorso di lavoro che mi vede impegnato già dalla fine degli anni Ottanta con il restauro della fabbrica abbaziale di Valserena – allora in parte allo stato di semi-rudere, in parte solo staticamente preservata attraverso precedenti interventi della Soprintendenza – nell’ambito della programmazione FIO (Fondi per l’investimento e l’occupazione, un piano statale degli interventi pubblici, creato nel 1982 a supporto di progetti di immediata fattibilità e ad alta ricaduta socio-economica). Un finanziamento fortemente auspicato sul piano culturale da Arturo Carlo Quintavalle e su quello di

The project discussed here concerns the most recent phase of a long spell of work that saw me already busy by the end of the eighties restoring the fabric of the Valserena abbey – at the time partly in a state of semi-ruin, and partly only statically preserved through previous interventions by the Heritage Superintendency – in the context of a programme of the FIO (“Fund for Investments and Employment”, a State plan of public interventions, created in 1982 to support projects of immediate feasibility and high socio-economic yield). Financing strongly urged on the cultural plane by Arturo Carlo Quintavalle and on that of a programmed vision of 


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.