Giorgio Macchi Progetti

Page 30



interventi sul patrimonio storico

Torri medioevali di Pavia Tali indagini furono preziose alla Commissione ministeriale per effettuare le verifiche di stabilità di altre sei torri medioevali di Pavia: la Torre dell’Orologio, la Torre Fraccaro, la Torre del Majno, la Torre Belcredi, la Torre di San Dalmazio, il Campanile del Carmine. La Torre di San Dalmazio ebbe un intervento urgente. La Torre Fraccaro mostrò movimenti anelastici tali da costringere all’evacuazione dell’area e fu successivamente consolidata. La Torre del Majno fu anch’essa consolidata. La progettazione degli interventi fu affidata dalle proprietà a professionisti estranei alla Commissione. Il Duomo di Pavia. Interventi urgenti La Commissione ministeriale si occupò del Duomo con urgenti indagini e valutazioni del rischio, la ricostruzione della cappella crollata, l’apposizione di catene temporanee alla navata sinistra e di una catena di sei barre tra le sommità dei pilastri n. 4 e n. 5, che avevano mostrato in breve periodo un chiaro movimento di convergenza. Nei primi tre mesi di attività la Commissione realizzò in Duomo e sulle torri uno dei più completi sistemi di monitoraggio on-line all’epoca applicato su un monumento. La Commissione ministeriale decadde e fu sciolta il 30 giugno 1993, con un avanzo sul finanziamento stanziato che consentì altri interventi e il controllo del monitoraggio. La Relazione preliminare di dicembre 1991 dichiarò che il Duomo, con i suoi 92 m di altezza e la cupola di 30 m di diametro, era una costruzione grandiosa, alla quale però facevano riscontro una grande esilità degli elementi strutturali portanti realizzati in un processo di costruzione durato cinque secoli, la difficoltà di trovare informazioni documentali, l’impressionante stato di fratturazione dei marmi e le impressionanti fessure nelle murature, le preoccupanti informazioni sui dissesti verificatisi. I rilievi e le analisi strutturali avrebbero richiesto diversi anni di lavoro e importanti mezzi. La Commissione concordava sulla riapertura al pubblico della Cattedrale a partire dal 9 dicembre 1991 in avanti e raccomandava che il Duomo venisse sottoposto a quella verifica statica globale che non era ad ora possibile, dando inizio così a un vero restauro. Affidava temporaneamente la sicurezza a un efficiente monitoraggio. Le autorità competenti, dopo essere intervenute attivamente nella Commissione ministeriale, si attivarono per il necessario intervento sul Duomo. Il Prov-

 IUAV, AP, FSTM 4, NP 070505, Torri di Pavia, 1989-1993, Commissione tecnico-scientifica per l’esame delle cause del crollo della Torre civica e indagini sullo stato di conservazione di altri monumenti cittadini circostanti, Relazione preliminare, Pavia, dicembre 1991.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.