Giorgio Macchi Progetti

Page 17

prefazione

Questo libro è stato da me pensato come una cronaca di alcuni lavori di ingegneria strutturale, scelti e presentati in modo conciso nel loro intero sviluppo di progettazione e costruzione, che può aver richiesto anni o addirittura decenni. Il volume è stato promosso dall’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia, che raccoglie e conserva archivi di architetti e ingegneri, ne consente la consultazione agli studiosi, e nel quale è confluita una consistente parte dell’archivio dei miei lavori. L’intento iniziale era quello di preservare, per future indagini, due voluminosi insiemi di documenti che giacevano nel mio archivio, e che erano il frutto di ampi studi collettivi su importanti opere per le quali ebbi un sostanziale ruolo di responsabilità: – i lavori del Comitato internazionale e multidisciplinare per la salvaguardia della Torre di Pisa – undici anni di ricerche e lavori (1990-2001) e quattordici esperti internazionali coinvolti, coordinati da Michele Jamiolkowski – che portò alla stabilizzazione della Torre; – gli Studi preliminari del Comitato tecnico-scientifico incaricato da Metro C, società costruttrice della Linea C della Metropolitana di Roma, per proteggere 54 monumenti presenti nella città da possibili danni dovuti allo scavo delle gallerie e alla realizzazione di altre opere. Per l’archivio relativo alla Torre di Pisa, vista l’ampiezza degli argomenti e dei temi trattati (dalla storia all’elettronica), ritenni che fosse necessaria una guida appropriata per facilitare la consultazione dei singoli documenti. A questo proposito compilai, quindi, una concisa scheda che mostra come, attraverso una storia delle concezioni, degli studi, dei progetti e dei lavori, si sia raggiunta la stabilizzazione della Torre. Il risultato sembrò soddisfacente, tanto che parve utile preparare simili schede anche per gli interventi di conservazione su altri monumenti: il Campanile di San Marco a Venezia, la Basilica di San Pietro a Roma, la Cattedrale di Pavia, la Cappella della Sindone a Torino, lavori compiuti negli ultimi venticinque anni della mia attività professionale, dei quali l’Archivio Progetti Iauv conserva una quasi completa documentazione. A questi si aggiunga, quale buon esempio della cooperazione di molte discipline in un caso complesso, il progetto di restauro della Domus Aurea a Roma.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.