Cellarulo era l’estesa area pianeggiante della Benevento romana, racchiusa dalle mura del III secolo a.C.
Il suo potenziale archeologico era noto da tempo; ciò nonostante, negli anni Novanta del secolo scorso fu interessata dai lavori di costruzione della tangenziale ovest, un asse viario interquartiere progettato dal Comune. Interrotti i lavori in seguito alla scoperta di resti materiali d’età romana, vennero condotte ricerche archeologiche dalla competente Soprintendenza negli anni 1990-1992, cui seguirono interventi di minore portata.
Nuovo impulso alle indagini venne dalle attività di diagnostica archeologica condotte nel 2001 dal Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, sotto la direzione scientifica di Marcello Rotili.