Nell’architettura del Quattro e Cinquecento il patriarcato veneziano si erge a protagonista, al pari delle committenze statali, patrizie, confraternali o cittadine, della trasformazione
urbana della città di Venezia. Il suo ruolo, tanto determinante quanto sfuggente, a lungo rimasto escluso dagli studi, è qui definito con una particolare attenzione per il contesto, gli intrecci tra i diversi interlocutori urbani e il retroterra culturale. È nella monumentalizzazione del complesso patriarcale dell’isola di San Pietro di Castello che si coglie, in particolare, il compito affidato all’architettura nel tradurre in immagine urbana il senso di un’istituzione nata soltanto nel 1451 con Lorenzo Giustiniani.