La sfida della sostenibilità è tra le questioni di maggiore interesse per il futuro dell’architettura e il suo ruolo sarà decisivo per riuscire a governare responsabilmente le trasformazioni dell’ambiente. In questo contesto, il volume si propone come una guida mirata e innovativa, in cui l’architettura viene integrata con la progettazione bioclimatica e sostenibile, anche alla luce delle innovazioni più recenti, misurandosi con una serie di nodi fondamentali – qualità ambientale, risparmio energetico, inquinamento – e riconoscendo l’urgenza di ridurre progressivamente il fabbisogno e l’uso delle risorse non rinnovabili.
La geografia dell’architettura racchiude un approccio attento alle peculiarità dei territori e mette in rilievo “la bellezza della molteplicità”, la capacità degli edifici di codificare l’identità dei luoghi e di esprimere la diversità delle culture, individuando un senso del bello che è oltre l’estetica dominante.