Architetto di fama internazionale, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, più volte al centro di polemiche e dibattiti per la forte carica innovativa delle sue opere, Edoardo Gellner (1909-2004) rappresenta una fi gura di primo piano nel panorama architettonico del Novecento italiano. I saggi proposti in questo volume, che nascono dai recenti lavori di ordinamento del suo archivio professionale e personale – oggi conservato presso l’Archivio Progetti dell’Università Iuav di Venezia –, analizzano tappe signifi cative della sua intensa carriera, con particolare riferimento al rapporto con la progettazione, alle relazioni culturali e professionali, alle interazioni con la terra d’origine e con Cortina d’Ampezzo, città in cui visse e per la quale ideò numerose opere, ma al tempo stesso gettano luce sull’amore mai sopito per la fotografi a, coltivato con passione, talento e rigore metodologico.