Numero monografico dedicato alle figure degli architetti Bernardo Secchi, docente di Urbanistica, e Paola Viganò, docente di Progettazione Urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia, il cui sodalizio professionale ha portato alla realizzazione di importanti progetti in Italia e all’estero. Fili conduttori delle analisi e delle riflessioni contenute negli interventi sono i concetti di porosità e di isotropia di un territorio e l’interazione fra di essi. Inevitabile dunque il tema della urbanizzazione e della mutevolezza della realtà urbana contemporanea: in una società globalizzata il territorio necessita di essere continuamente studiato, analizzato, progettato perché possa essere anche adeguatamente abitato. In questa prospettiva, la porosità – intesa come massima capacità di adattamento di un territorio alle necessità umane in continua evoluzione – entra in relazione e si fonde con l’isotropia, la tendenza, cioè, a una modalità di urbanizzazione disaggregata e caotica.