Manuale Tecnico

Page 1

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030


SOMMARIO

Scatola da muro ADS0001K……………………………………… 1 Server Principale SUX0001W…………………………………….. 8 Interfaccia di comunicazione COP0001T…………………….. 14 Video Server SUX0002W………………………………………….. 22 Web Application and Internet Server…………………………

29

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030


ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

1


Installazione Scatola da muro per Terminale 7” ADS001K La scheda mother board (ADM0200K, ADM0210K, ADM310K) viene installata nella apposita scatola da muro per terminale 7” (ADS0001K in Figura 1).

Figura 1: Vista in prospettiva scatola portafrutto della scheda mother board ADS0001K.

In figura 2 vengono mostrate la pianta e le 4 viste laterali della scatola da muro per terminale 7”. La parte di potenza si trova a sinistra della scheda ed è suddivisa in ingressi e uscite. La scatola porta frutto è predisposta per il collegamento di un corrugato da 25mm in posizione 0, sul lato sinistro in posizione centrale (Figura 2), utilizzato per l’alimentazione della scheda. Per le uscite di potenza vengono predisposti 12 spazi per corrugati da 20mm così suddivisi: 4 sul bordo sinistro (fori dal 1 al 4 di Figura 2), 4 sul bordo superiore (fori dal 5 al 8 di Figura 2) e 4 sul bordo inferiore (fori dal 9 al 12 di Figura 2). La gestione degli ingressi si sviluppa sul bordo destro della scatola porta frutto. Nella scatola sono previsti 8 ingressi rettangolari di dimensione 34x34mm, 4 sul bordo destro ( fori dal 17 al 20 di Figura 2), 2 sul bordo superiore (fori 13 e 14 Figura 2) e 2 sul bordo inferiore (fori 15 e 16). ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

2


Ogni foro è in grado di alloggiare 4 corrugati da 16mm; complessivamente è possibile predisporre 32 corrugati da 16mm. NB: la scatola per terminale non può essere ruotata di 90°, 180°, 270°; la scatola deve essere montata in modo che il foro di alimentazione di potenza (foro 0) sia SEMPRE a sinistra.

Figura 2: Pianta e viste laterali della scatola per scheda mother board ADS0001K.

Foro 0: foro per alimentazione scheda di potenza ADM0200K, ADM0210K, ADM310K mediante corrugato da 25mm. Fori 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12: fori per alimentazione carichi e utenze mediante corrugati da 20mm. Fori 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20: fori per gestione i/o in bassa tensione. Ogni foro può alloggiare massimo 4 corrugati da 16mm.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

3


Esempi di Installazione Esempio 1; i corrugati vengono posizionati come in Figura 3.

Figura 3: Esempio di installazione 1.

Questa è la soluzione consigliata in quanto la ripartizione dei corrugati è simmetrica sui due lati della scatola porta frutto. L’installazione prevede la posa di 2 corrugati laterali e 2 superiormente/inferiormente per ogni scheda relè, oltre al corrugato necessario all’alimentazione della scheda. Nell’esempio 1A la scheda relè superiore viene alimentata dal corrugato 0, mentre i carichi vengono alimentati attraverso i corrugati collegati ai fori 1, 2, 5 e 6. Nell’esempio 1B la scheda relè inferiore viene alimentata dal corrugato in posizione 0 e le alimentazione dei carichi partono dai corrugati 3, 4, 9 e 10. Esempio 2; corrugati posizionati come in Figura 4.

Figura 4: Esempio di installazione 2.

La seconda soluzione prevede la posa di 3 corrugati superiormente/inferiormente e 1 corrugato in posizione laterale per ogni scheda relè, più il corrugato necessario per alimentare la mother board. Nell’esempio 2A la scheda relè superiore viene alimentata dal corrugato 0, mentre i carichi vengono alimentati attraverso i corrugati collegati ai fori 1, 5, 6 e 7. Nell’esempio 2B la scheda relè inferiore viene ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

4


alimentata dal corrugato in posizione 0 e le alimentazione dei carichi partono dai corrugati 3, 9, 10 e 11. Esempio 3; corrugati come in Figura 5.

Figura 5: Esempio di installazione 3.

L’esempio C prevede l’installazione dei 4 corrugati superiormente/inferiormente per ogni scheda relè, senza utilizzare le uscite laterali. Nell’esempio 3A la scheda relè superiore viene alimentata dal corrugato 0, mentre i carichi vengono alimentati attraverso i corrugati collegati ai fori 5, 6, 7 e 8. Nell’esempio 3B la scheda relè inferiore viene alimentata dal corrugato in posizione 0 e le alimentazione dei carichi partono dai corrugati 9, 10, 11 e 12. Esempio 4; corrugati come in Figura 6.

Figura 6: Esempio di installazione 4.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

5


L’esempio 4 mostra la suddivisione consigliata dei corrugati da utilizzare per gli ingressi/uscite in bassa tensione. La Figura 6 individua la soluzione ottimale per la gestione dei corrugati da utilizzare. Il foro 18 viene utilizzato per il collegamento della telecamera, mentre il foro 20 è predisposto per il collegamento dell’impianto audio. I fori restanti possono essere utilizzati per il collegamento delle altre apparecchiature in bassa tensione quali sensori infrarossi, contatti porte e finestre, interruttori, sensori di rilevazione fumo, ecc … Per ogni foro si consiglia di predisporre massimo 2 corrugati da 16, quindi nel foro 13 si collegheranno i corrugati 13’ e 13”, nel foro 14 si collegano i corrugati 14’ e 14”, nel foro 15 si collegano i corrugati 15’ e 15”, nel foro 16 si collegano i corrugati 16’ e 16”, nel foro 17 si collegano i corrugati 17’ e 17”, nel foro 20 si collegano i corrugati 20’ e 20”, In fase di realizzazione dell’impianto elettrico, la scatola porta frutto della mother board deve essere installata come una scatola porta frutto generica. Si individua la posizione della scatola, si predispone il foro 0 di alimentazione della mother board a sinistra della scatola, si predispongono tutti i tubi corrugati dopodiché si procede alla posa muraria della scatola, accertandosi della corretta installazione con una livella (Figura 7).

Figura 7: messa in bolla della scatola da muro per mother board ADS0001K.

Una volta asciutto il cemento si procede alla rifilatura dei tubi corrugati. NB: una rifilatura non corretta dei corrugati impedirà l’installazione della mother board. Si procede l’installazione posando i cavi di potenza e i cavi di segnale nei relativi corrugati, aiutandosi eventualmente con una sonda. Se la rifilatura dei corrugati viene effettuata dopo la posa dei cavi prestare attenzione a non tagliare/rovinare la guaina e l’isolante del cavo elettrico. Nel caso sostituire il cavo con isolamento danneggiato. Una volta installati tutti i cavi si procede con l’installazione della mother board nella scatola: si spostano i cavi per favorire l’inserimento della mother board nella scatola, dopodiché la si fissa con le viti fornite in dotazione. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

6


Infine si procede con l’installazione delle schede relè (SHP301H, SHP310L, SLC401H, SLC410L) e il serraggio dei cavi nei relativi morsetti.

In funzione alla specifica applicazione, la scatola portafrutto può essere installata in due diverse posizioni (le seguenti misure prendono come punto di riferimento il bordo inferiore della scatola, Figura 8): A. Ad una altezza variabile tra 110cm e 140cm; B. Ad una altezza di 30cm. La soluzione A è da adottare quando la scheda mother board viene dotata di Terminale 7” touch screen capacitivo da muro (ADT0001X) e le schede relè vengono utilizzate per l’alimentazione dei carichi luce e delle utenze; si consiglia una altezza di 120cm per una visualizzazione ottimale del Display. In alternativa al Dislpay 7” è possibile installare il Coperchio per terminale 7” con sensori (CDM1000K). Le mother board posizionate ad una altezza di 30 cm vengono utilizzate per la regolazione del sistema di riscaldamento/condizionamento, oppure per l’alimentazione delle prese di cui si vuole monitorare il consumo (soluzione B). In questo caso la scatola porta frutto verrà dotata del Coperchio di chiusura scatola muro terminale 7” (CDM900K). Qualunque sia la posizione scelta tra quelle sopra indicate, bisogna inoltre prevedere uno spazio di 10cm da muri e stipiti delle porte, necessario per favorire il passaggio dei cavi.

Figura 8: posizioni consigliate di installazione della scatola da muro.

Avvertenze: non utilizzare fonti di calore e non bruciare la scatola in fase di installazione. Tenere la scatola e tutti i componenti dell’impianto fuori dalla portata dei bambini. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

7


ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

8


Installazione Server Principale SUX0001W Informazioni importanti di sicurezza: Tutte le persone che si occupano dell’installazione e della manutenzione dell’impianto, devono essere addestrate ed esperte, oltre che a conoscenza delle norme generali di sicurezza in merito alle apparecchiature elettriche. E’ necessario, inoltre, essere a conoscenza dei requisiti e delle regole per l’installazione di apparecchi elettrici ed elettronici. ATTENZIONE: la presenza di accumulatori di carica all’interno delle schede mother board, può causare tensioni pericolose anche dopo aver scollegato il connettore principale; verificare con un voltmetro che sia scollegata e priva di tensione. Durante tutta la fase di installazione, descritta nel presente manuale, non alimentare la scheda mother board alla rete elettrica, ovvero l’interruttore magnetotermico di protezione deve essere abbassato (posizione OFF) e il Centralino Domotico (Server – SUX0001W) e l’Interfaccia di Comunicazione (COP0001T) devono essere spenti. Durante tutta la fase di installazione e montaggio maneggiare con cura la scheda mother board per evitare il danneggiamento dei componenti e dei connettori. Colore Fase: Nero, oppure Grigio, oppure Marrone. Colore Neutro: Blu. Colore messa a terra: Giallo-Verde. Questo manuale descrive le caratteristiche del Server Principale SUX0001W. Il Server Principale SUX0001W (Figura 1) è il componente su cui risiede tutto il software di gestione dell’impianto domotico.

Figura 1: Server Principale SUX0001W. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

9


Questo dispositivo viene alimentato alla tensione di 12Vdc mediante connettore dedicato (Figura 2). Rispetto alla visuale proposta nella Figura 2, il morsetto +12V viene collegato a destra (vicino alla griglia di areazione) mentre il morsetto +0V viene collegato a sinistra.

Figura 2: Connettore per l’alimentazione e griglia di areazione del Server Principale SUX0001W.

La tensione di alimentazione deve essere fornita direttamente dall’Interfaccia di Comunicazione COP0001T, mediante il morsetto dedicato, come illustrato schematicamente in Figura 3 (per maggiori informazioni consultare il manuale di installazione dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T). ATTENZIONE: non alimentare il Server SUX0001W con alimentatori esterni e/o caricabatterie diversi; utilizzare il cavo fornito in dotazione e collegarlo esclusivamente al morsetto dedicato all’alimentazione sull’interfaccia di comunicazione COP0001T.

Figura 3: Alimentazione del Server Principale SUX0001W mediante connessione con l’Interfaccia di Comunicazione COP0001T

Per evitare il surriscaldamento del Server sono previsti dei fori di areazione sulla parte frontale e una griglia (visibili nelle Figure 1 e 2); è quindi necessario prevedere uno spazio di almeno 5 cm dai fori e dalla griglia per garantire il ricircolo dell’aria. Il Server SUX0001W può essere montato direttamente all’interno del quadro elettrico generale. Sul retro sono previsti due supporti metallici per guida din/omega (Figura 5). Grazie agli ingombri contenuti (Figura 4), è possibile montarlo in quadri elettrici con guida din a 45mm e a 75mm. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

10


Figura 4: Vista laterale del Server Principale

Figura 5: Retro del Server SUX0001W.

Per l’installazione appoggiare il Server nella guida din ed esercitare una leggera pressione, come indicato in Figura 6, in modo da far incastrare completamente entrambi i supporti nella guida. Verificare infine che il Server sia fissato correttamente nella sua sede.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

11


Figura 6: Montaggio del Server su guida din.

In figura 7 sono mostrate tutte le porte in/out del Server. Partendo da sinistra si trovano: 

1 porta video VGA

1 porta PS2

2 porte USB0/SP e USB1/SP

2 porte ETH0/SP e ETH1/SP

2 porte USB2/SP e USB3/SP.

La porta VGA permette il collegamento del monitor mentre sulla porta PS2 è possibile collegare una tastiera. Nel funzionamento normale le porte VGA e PS2 non vengono utilizzate: queste porte sono da utilizzarsi in fase di installazione, per cui bisogna prevedere lo spazio necessario per il collegamento di tali dispositivi. Le porte ETH0/SP e ETH1/SP sono utilizzate per la comunicazione di dati con l’interfaccia di comunicazione. Anche in questo caso è necessario prevedere lo spazio necessario per l’inserzione e il disinserimento dei connettori RJ45. Le porte USB vengono utilizzate per lo scambio di dati tra periferiche usb e il server, ovvero per eseguire aggiornamenti software sul server e caricare dati di tipo multimediale. Per esempio per caricare un brano musicale all’interno del server si possono utilizzare le porte USB0/SP o USB2/SP in modo da scaricare all’interno del server i dati presenti sulla memoria usb collegata. Per rendere più facile il collegamento dei dispositivi usb, dato che il server potrebbero essere inserito all’interno di un quadro elettrico chiuso, è possibile installare un cavo usb di ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

12


rimando in modo da poter avere la porta usb in una zona più facilmente accessibile. NB: il cavo di prolunga usb non deve superare i 50 cm di lunghezza.

Figura 7: Porte in/out del Server Principale SUX0001W.

Il montaggio corretto del Server prevede che le porte in/out siano rivolte verso l’alto, mentre il morsetto di alimentazione sia rivolto verso il basso.

Per la disinstallazione del Server Principale SUX0001W dal quadro procedere come indicato:  

  

Togliere alimentazione all’impianto elettrico, assicurandosi con un multimetro della reale assenza di tensione ai capi dei morsetti dell’impianto; Rimuovere lo spinotto di alimentazione dell’Interfaccia di comunicazione COP0001T e successivamente scollegare il morsetto di alimentazione del Server SUX0001W; Scollegare i cavi di rete dai morsetti ETH0/SP ed ETH1/SP; Scollegare eventuali cavi sulle porte USB; Procedere la rimozione del Server dalla guida din aiutandosi con un cacciavite “a taglio”, facendo leva sulla linguette dei supporti metallici.

Ulteriori caratteristiche del Server Principale SUX0001W:      

Processore: Intel Atom N270 1,6GHz Dual Core Hard disk 8gb SSD Ram: 2 GB Consumo: 12Watt (20Watt se usato come server di videosorveglianza) Dimensioni: 195x130x44 mm Peso: 500g. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l.

Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

13


ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

14


Installazione Interfaccia di Comunicazione COP0001T Informazioni importanti di sicurezza: Tutte le persone che si occupano dell’installazione e della manutenzione dell’impianto devono essere addestrate ed esperte, oltre che a conoscenza delle norme generali di sicurezza in merito alle apparecchiature elettriche. E’ necessario, inoltre, essere a conoscenza dei requisiti e delle regole per l’installazione di apparecchi elettrici ed elettronici. ATTENZIONE: la presenza di accumulatori di carica all’interno delle schede mother board può causare tensioni pericolose anche dopo aver scollegato il connettore principale; verificare con un voltmetro che sia scollegata e priva di tensione. Durante tutta la fase di installazione, descritta nel presente manuale, non alimentare la scheda mother board alla rete elettrica, ovvero l’interruttore magnetotermico di protezione deve essere abbassato (posizione OFF) e il Centralino Domotico (Server – SUX0001W) e l’Interfaccia di Comunicazione (COP0001T) devono essere spenti. Durante tutta la fase di installazione e montaggio maneggiare con cura la scheda mother board per evitare il danneggiamento dei componenti e dei connettori. Colore Fase: Nero, oppure Grigio, oppure Marrone. Colore Neutro: Blu. Colore messa a terra: Giallo-Verde. Questo manuale descrive le caratteristiche dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T. L’interfaccia di comunicazione COP0001T (Figura 1) è il componente che permette al Server Principale SUX0001W di interfacciarsi con le mother board (ADM0210K e ADM0310K), con le telecamere di sorveglianza (ITC00703, ITC00704 e ITC00904), con il videocitofono (VTD101S) e tutte le periferiche di marchio Luminae con porta RJ45.

Figura 1: Interfaccia di Comunicazione COP0001T. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

15


L’interfaccia di comunicazione COOP0001T viene alimentato alla tensione di 24Vdc mediante connettore dedicato (Figura 2).

Figura 2: Connettore per l’alimentazione e porte ETHA/SC dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T.

In Figura 2 vengono inoltre indicate le porte di comunicazione superiori:  

ETHA0/SC, ETHA1/SC, ETHA2/SC, ETHA3/SC, ETHA4/SC; USB0/SC

La porta USB0/SC è destinata al collegamento di un modem 3G (in appendice la lista dei modem compatibili). La tensione di alimentazione deve essere fornita direttamente dall’alimentatore 24Vdc fornito in dotazione, come illustrato schematicamente in Figura 3. ATTENZIONE: non alimentare il Server SUX0001W e l’Interfaccia di Comunicazione COP0001T con alimentatori esterni e/o caricabatterie diversi.

Figura 3: Alimentazione dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T mediante alimentatore 24Vdc dedicato.

Lateralmente sono previsti 2 connettori per il collegamento delle Antenne di comunicazione AHE0001Z (Figura 4).

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

16


Figura 4: Connettori per le Antenne di Comunicazione.

L’interfaccia di Comunicazione COP0001T può essere montato direttamente all’interno del quadro elettrico generale. Sul retro sono previsti due supporti metallici per guida din/omega (Figura 5). Grazie agli ingombri contenuti (Figura 4), è possibile montarlo in quadri elettrici con guida din a 45mm e a 75mm.

Figura 5: Retro dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T.

Per l’installazione appoggiare L’interfaccia nella guida din ed esercitare una leggera pressione, come indicato in Figura 6, in modo da far incastrare completamente entrambi i supporti nella guida. Verificare infine che il dispositivo sia fissato correttamente nella sua sede.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

17


Figura 6: Montaggio dell’Interfaccia di Comunicazione su guida din.

In Figura 7 sono indicate le porte di comunicazione inferiori: 

ETHB0/SC, ETHB1/SC, ETHB2/SC, ETHB3/SC, ETHB4/SC, ETHB5/SC, ETHB6/SC, ETHB7/SC, ETHB8/SC, ETHB9/SC, ETHB10/SC, ETHB11/SC, ETHB12/SC, ETHB13/SC, ETHB14/SC, ETHB15/SC.

Figura 7: Porte ETHB/SC dell’Interfaccia di comunicazione COP0001T.

Per una corretta installazione è necessario prevedere lo spazio necessario per l’inserzione e il disinserimento dei connettori RJ45 sulle porte ETH. La porta ETHA0/SC è destinata al collegamento con la porta ETH0/SP del Server Principale SUX0001W. Nel caso in cui fossero presenti 2 o più interfacce di comunicazione COP0001T è necessario collegarle tra loro: le porte ETHA1/SC ETHA2/SC e ETHA3/SC dell’Interfaccia di comunicazione principale verranno collegate mediante cavo ethernet alle porte ETHA0/SC dell’Interfacce di comunicazione seILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

18


condarie. In Figura 8 un esempio di collegamento delle porte ETH in presenza di due Interfacce di Comunicazione COP0001T e il Server SUX0001W.

Figura 8: Esempio di connessione con due COP0001T e un SUX0001W

Le porte dalla ETHB0/SC alla ETHB14/SC sono utilizzate le il collegamento delle Mother Board (ADM0210K e ADM0310K), con le telecamere di sorveglianza (ITC00703, ITC00704 e ITC00904), con il videocitofono (VTD101S) e tutte le periferiche di marchio Luminae con porta RJ45 La porta ETHA4/SC e la porta ETHB15/SC sono utilizzate per connessioni di servizio, per cui non possono essere impiegate per la connessione di alcun dispositivo. Per il comando wireless attraverso il Telecomando Wifi 3.2” Capacitivo TPS220P, è necessario prevedere come accessorio le Antenne di comunicazione AHE0001Z . Il montaggio dell’antenna avviene avvitando l’Antenna di comunicazione AHE0001Z su uno dei due spinotti indicati in Figura 3. In Figura 9 e illustrata l’Interfaccia di Comunicazione con le Antenne AHE0001Z:

Figura 9: Interfaccia di comunicazione COP0001T con due Antenne di Comunicazione AHE0001Z.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

19


In alternativa è possibile installare una o entrambe le antenne AHE0001Z mediante un cavo di prolunga di tipo RG58, rispettando il limite di 50 metri di lunghezza massima per ogni cavo. In questo modo è possibile estendere la copertura wireless dei telecomandi ad un area più grande di ricezione. Per la disinstallazione dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T dal quadro procedere come indicato: 

Togliere alimentazione all’impianto elettrico, assicurandosi con un multimetro della reale assenza di tensione ai capi dei morsetti dell’impianto;

Rimuovere lo spinotto di alimentazione dell’Interfaccia di comunicazione COP0001T e successivamente scollegare il morsetto di alimentazione del Server SUX0001W; Scollegare i cavi di rete dai morsetti ETHA/SC ed ETHB/SC (per facilitare la successiva riconnessione dei cavi ETH si consiglia di identificare tutti i cavi con apposite etichette); Scollegare eventuali dispositivi connessi alla porta USB; Procedere la rimozione dell’Interfaccia di Comunicazione dalla guida din aiutandosi con un cacciavite “a taglio”, facendo leva sulla linguette dei supporti metallici.

 

Ulteriori caratteristiche dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T: 

Dimensioni: 195x130x44 mm

Peso: 500g.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

20


App

Appendice: Lista modem 3G compatibili

CMDA2000 EVDO Huawei EC169 Huawei EC1260 Zte AC2726 Zte AC2736 Zte AC2746 Zte AC580 Zte AC560 Zte MF637U Zte KS765-Z DLINK DWM-162-U5 Anydata Sentare ST802 Rway RW206 SRT-E800 NEW-NET CO.LTD EV2000 Vtion Technologies EVDO E1916 SR Wireless 1XEVDO modem EVDO TD-SCDMA Huawei ET128 Huawei ET128-2 Zte MU350 Zte MU351 TD Datang AurCard901 HSPA/WCDMA Huawei E1552 Huawei E1750 Huawei E169G Huawei E156G Huawei E172 Huawei E220 Huawei E279 Huawei E272 Huawei K3715 Zte MF622 Zte K3715 ALCART One Touch X200 Sierra Wireless: U302 O2 Ovation: MC930D Telit HSDPA Wireless Modem HSDP: 621B AT&T USB connect mercury. CellPhone Nokia N95, E90, N97, E71, E72, E63. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

21


ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

22


Installazione Video Server SUX0002W Informazioni importanti di sicurezza: Tutte le persone che si occupano dell’installazione e della manutenzione dell’impianto devono essere addestrate ed esperte delle regole generali di sicurezza per lavorare sulle apparecchiature elettriche e devono essere a conoscenza dei requisiti e delle regole per l’installazione di apparecchi elettrici ed elettronici. ATTENZIONE: la presenza di accumulatori di carica all’interno delle schede mother board può causare tensioni pericolose anche dopo aver scollegato il connettore principale; verificare con un voltmetro che sia scollegata e priva di tensione. Durante tutta la fase di installazione, descritta nel presente manuale, non alimentare la scheda mother board alla rete elettrica, ovvero l’interruttore magnetotermico di protezione deve essere abbassato (posizione OFF) e il Centralino Domotico (Server – SUX0002W) e l’Interfaccia di Comunicazione (COP0001T) devono essere spenti. Durante tutta la fase di installazione e montaggio maneggiare con cura la scheda mother board per evitare il danneggiamento dei componenti e dei connettori. Colore Fase: Nero, oppure Grigio, oppure Marrone. Colore Neutro: Blu. Colore messa a terra: Giallo-Verde. Questo manuale descrive le caratteristiche del Video Server SUX0002W. Il Video Server SUX0002W (Figura 1) è il dispositivo da utilizzare per la videosorveglianza di sicurezza nel sistema di antifurto attraverso i software di Motion Detection e Event Generation.

Figura 1: Video Server SUX0002W. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

23


Questo dispositivo viene alimentato alla tensione di 12Vdc mediante l’apposito connettore (Figura 2). Rispetto alla visuale proposta nella Figura 2, il morsetto +12V viene collegato a destra (vicino alla griglia di areazione) mentre il morsetto +0V viene collegato a sinistra.

Figura 2: Connettore per l’alimentazione e griglia di areazione del Video Server SUX0002W.

La tensione di alimentazione deve essere fornita direttamente dall’Interfaccia di Comunicazione COP0001T, mediante il morsetto dedicato, come illustrato schematicamente in Figura 3 (per maggiori informazioni consultare il manuale di installazione dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T). L’Interfaccia di Comunicazione collegata al Video Server deve essere utilizzata esclusivamente per il collegamento delle Telecamere di sorveglianza (ITC00703, ITC00704, ITC00904), e non può essere utilizzato per il collegamento di altri disposi viti. Per collegare tutti gli altri dispositivi, quali per esempio le schede mother board, prevedere un ulteriore Interfaccia di Comunicazione COP0001T. ATTENZIONE: non alimentare il Server SUX0002W con alimentatori esterni e/o caricabatterie diversi; utilizzare il cavo fornito in dotazione e collegarlo esclusivamente al morsetto dedicato all’alimentazione sull’interfaccia di comunicazione COP0001T.

Figura 3: Alimentazione del Video Server SUX0002W mediante connessione con l’Interfaccia di Comunicazione COP0001T

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

24


Per evitare il surriscaldamento del Server sono previsti dei fori di areazione sulla parte frontale e una griglia (visibili nelle Figure 1 e 2); è quindi necessario prevedere uno spazio di almeno 5 cm dai fori e dalla griglia per garantire il ricircolo dell’aria. Il Server SUX0002W può essere montato direttamente all’interno del quadro elettrico generale. Sul retro sono previsti due supporti metallici per guida din/omega (Figura 5). Grazie agli ingombri contenuti (Figura 4), è possibile montarlo in quadri elettrici con guida din a 45mm e a 75mm.

Figura 4: Vista laterale del Video Server

Figura 5: Retro del Server SUX0002W.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

25


Per l’installazione appoggiare il Server nella guida din ed esercitare una leggera pressione, come indicato in Figura 6, in modo da far incastrare completamente entrambi i supporti nella guida. Verificare infine che il Server sia fissato correttamente nella sua sede.

Figura 6: Montaggio del Server su guida din.

In figura 7 sono mostrate tutte le porte in/out del Server. Partendo da sinistra si trovano:     

1 porta video VGA 1 porta PS2 2 porte USB0/VS e USB1/VS 2 porte ETH0/VS e ETH1/VS 2 porte USB2/VS e USB3/VS.

Figura 7: Porte in/out del Video Server SUX0002W.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

26


La porta VGA permette il collegamento del monitor mentre sulla porta PS2 è possibile collegare una tastiera. Nel funzionamento normale le porte VGA e PS2 non vengono utilizzate: queste porte sono da utilizzarsi in fase di installazione, per cui bisogna prevedere lo spazio necessario per il collegamento di tali dispositivi. Le porte ETH0/VS e ETH1/VS sono utilizzate per la comunicazione di dati con l’interfaccia di comunicazione e il server principale. In Figura 8 vengono indicati i collegamenti da eseguire per la connessione del Server Principale SUX0001W, del Server di Videosorveglianza SUX0002W e dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T. Anche in questo caso è necessario prevedere lo spazio necessario per l’inserzione e il disinserimento dei connettori RJ45.

Figura 8: Schema di collegamento Server Principale SUX0001W, Video Server SUX0002W, Interfaccia di Comunicazione COP0001T

Le porte USB vengono utilizzate per lo scambio di dati tra periferiche usb e il server, ovvero per eseguire aggiornamenti software sul server. Collegare la periferica sub alla porta USB0/VS in modo da scaricare all’interno del server i dati presenti sulla memoria usb collegata. Per rendere più facile il collegamento dei dispositivi usb, dato che il server potrebbero essere inserito all’interno di un quadro elettrico chiuso, è possibile installare un cavo usb di rimando in modo da poter avere la porta usb in una zona più facilmente accessibile. NB: il cavo di prolunga usb non deve superare i 50 cm di lunghezza. Il montaggio corretto del Server prevede il che le porte in/out siano rivolte verso l’alto, mentre il morsetto di alimentazione sia rivolto verso il basso. Per la disinstallazione del Video Server SUX0002W dal quadro procedere come indicato:  

Togliere alimentazione all’impianto elettrico, assicurandosi con un multimetro della reale assenza di tensione ai capi dei morsetti dell’impianto; Rimuovere lo spinotto di alimentazione dell’Interfaccia di comunicazione COP0001T e successivamente scollegare il morsetto di alimentazione del Server SUX0002W; ILLUMINA ENGINEERING S.r.l.

Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

27


  

Scollegare i cavi di rete dai morsetti ETH0/VS ed ETH1/VS; Scollegare eventuali cavi sulle porte USB; Procedere la rimozione del Server dalla guida din aiutandosi con un cacciavite “a taglio”, facendo leva sulla linguette dei supporti metallici.

Ulteriori caratteristiche del Video Server SUX0002W:      

Processore: Intel Atom N270 1,6GHz Dual Core Hard disk 500gb Ram: 2 GB Consumo: 20Watt Dimensioni: 195x130x44 mm Peso: 500g.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

28


ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

29


Installazione Web Application Internet Server Sux0003W Informazioni importanti di sicurezza: Tutte le persone che si occupano dell’installazione e della manutenzione dell’impianto devono essere addestrate ed esperte delle regole generali di sicurezza per lavorare sulle apparecchiature elettriche e devono essere a conoscenza dei requisiti e delle regole per l’installazione di apparecchi elettrici ed elettronici. ATTENZIONE: la presenza di accumulatori di carica all’interno delle schede mother board può causare tensioni pericolose anche dopo aver scollegato il connettore principale; verificare con un voltmetro che sia scollegata e priva di tensione. Durante tutta la fase di installazione, descritta nel presente manuale, non alimentare la scheda mother board alla rete elettrica, ovvero l’interruttore magnetotermico di protezione deve essere abbassato (posizione OFF) e il Centralino Domotico (Server – SUX0003W) e l’Interfaccia di Comunicazione (COP0001T) devono essere spenti. Durante tutta la fase di installazione e montaggio maneggiare con cura la scheda mother board per evitare il danneggiamento dei componenti e dei connettori. Colore Fase: Nero, oppure Grigio, oppure Marrone. Colore Neutro: Blu. Colore messa a terra: Giallo-Verde. Questo manuale descrive le caratteristiche del Web Server SUX0003W. Il Web Server SUX0003W (Figura 1) è il dispositivo da utilizzare per il comando dell’impianto domotico mediante web browser e dispositivi mobili (Apple e Android).

Figura 1: Web Server SUX0003W. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

30


Questo dispositivo viene alimentato alla tensione di 12Vdc mediante l’apposito connettore (Figura 2). Rispetto alla visuale proposta nella Figura 2, il morsetto +12V viene collegato a destra (vicino alla griglia di areazione) mentre il morsetto +0V viene collegato a sinistra.

Figura 2: Connettore per l’alimentazione e griglia di areazione del Web Server SUX0003W.

La tensione di alimentazione deve essere fornita direttamente dall’Interfaccia di Comunicazione COP0001T, mediante il morsetto dedicato, come illustrato schematicamente in Figura 3 (per maggiori informazioni consultare il manuale di installazione dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T). ATTENZIONE: non alimentare il Server SUX0003W con alimentatori esterni e/o caricabatterie diversi; utilizzare il cavo fornito in dotazione e collegarlo esclusivamente al morsetto dedicato all’alimentazione sull’interfaccia di comunicazione COP0001T.

Figura 3: Alimentazione del Web Server SUX0003W mediante connessione con l’Interfaccia di Comunicazione COP0001T

Per evitare il surriscaldamento del Server sono previsti dei fori di areazione sulla parte frontale e una griglia (visibili nelle Figure 1 e 2); è quindi necessario prevedere uno spazio di almeno 5 cm dai fori e dalla griglia per garantire il ricircolo dell’aria. Il Server SUX0003W può essere montato direttamente all’interno del quadro elettrico generale. Sul retro sono previsti due supporti metallici per guida din/omega (Figura 5). Grazie agli ingombri contenuti (Figura 4), è possibile montarlo in quadri elettrici con guida din a 45mm e a 75mm. ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

31


Figura 4: Vista laterale del Web Server

Figura 5: Retro del Server SUX0003W.

Per l’installazione appoggiare il Server nella guida din ed esercitare una leggera pressione, come indicato in Figura 6, in modo da far incastrare completamente entrambi i supporti nella guida. Verificare infine che il Server sia fissato correttamente nella sua sede.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

32


Figura 6: Montaggio del Server su guida din.

In figura 7 sono mostrate tutte le porte in/out del Server. Partendo da sinistra si trovano:     

1 porta video VGA 1 porta PS2 2 porte USB0/WS e USB1/WS 2 porte ETH0/WS e ETH1/WS 2 porte USB2/WS e USB3/WS.

Figura 7: Porte in/out del Web Server SUX0003W.

La porta VGA permette il collegamento del monitor mentre sulla porta PS2 è possibile collegare una tastiera. Nel funzionamento normale le porte VGA e PS2 non vengono utilizzate: queste porte sono da utilizzarsi in fase di installazione, per cui bisogna prevedere lo spazio necessario per il collegamento di tali dispositivi. La porta ETH0/WS è utilizzata per la connessione con l’interfaccia di comunicazione COP0001T, mentre la porta ETH1/WS deve essere collegata alla linea ADSL, per permettere al Server di comunicare con la rete. In Figura 8 vengono indicati i colILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

33


legamenti da eseguire per la connessione del Server Principale SUX0001W, del Web Server SUX0003W e dell’Interfaccia di Comunicazione COP0001T. Anche in questo caso è necessario prevedere lo spazio necessario per l’inserzione e il disinserimento dei connettori RJ45.

Figura 8: Schema di collegamento Server Principale SUX0001W, Web Server SUX0003W, Interfaccia di Comunicazione COP0001T

Le porte USB vengono utilizzate per lo scambio di dati tra periferiche usb e il server, ovvero per eseguire aggiornamenti software sul server. Collegare la periferica sub alla porta USB0/WS in modo da scaricare all’interno del server i dati presenti sulla memoria usb collegata. Per rendere più facile il collegamento dei dispositivi usb, dato che il server potrebbero essere inserito all’interno di un quadro elettrico chiuso, è possibile installare un cavo usb di rimando in modo da poter avere la porta usb in una zona più facilmente accessibile. NB: il cavo di prolunga usb non deve superare i 50 cm di lunghezza. Il montaggio corretto del Server prevede il che le porte in/out siano rivolte verso l’alto, mentre il morsetto di alimentazione sia rivolto verso il basso. Per la disinstallazione del Web Server SUX0003W dal quadro procedere come indicato:  

  

Togliere alimentazione all’impianto elettrico, assicurandosi con un multimetro della reale assenza di tensione ai capi dei morsetti dell’impianto; Rimuovere lo spinotto di alimentazione dell’Interfaccia di comunicazione COP0001T e successivamente scollegare il morsetto di alimentazione del Server SUX0003W; Scollegare i cavi di rete dai morsetti ETH0/WS ed ETH1/WS; Scollegare eventuali cavi sulle porte USB; Procedere la rimozione del Server dalla guida din aiutandosi con un cacciavite “a taglio”, facendo leva sulla linguette dei supporti metallici.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

34


Ulteriori caratteristiche del Web Server SUX0003W:      

Processore: Intel Atom N270 1,6GHz Dual Core Hard disk 8gb SSD Ram: 2 GB Consumo: 12Watt Dimensioni: 195x130x44 mm Peso: 500g.

ILLUMINA ENGINEERING S.r.l. Centralino: + 39 02 89 69 86 00 - Fax: + 39 02 89 69 86 20 - Sede Legale e Operativa: Milano, Viale Lancetti n.28 – 20158 P.IVA 02200990030

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.