galletto 1454 del 30 Maggio 2020

Page 1

TE R E OFF DI RO O LAV

Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1454 del 30 Maggio 2020 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010

FAENTINA Pendolari senza treni. L’Assessore: “E’ colpa vostra”

BORGO SAN LORENZO E’ nato Augusto Lisi - Niccolai

PAG. 3

MUGELLO Spaccio droga. Plauso all’Arma e un’amara riflessione

PAG. 14

SCARPERIA Infiorata digitale e la torta a lei dedicata

pag. 7

PAG. 12

Il Mugello affronta il Dopocovid19

E’ da martedì 19 maggio che in Mugello non si registrano nuovi positivi al Coronavirus. Sul nostro sito www.osteriaegiornale.it non pubblichiamo più da giorni i dati sui contagi che segnala quotidianamente la ASL. Ripetere ogni giorno “zero casi” non fa più notizia. Anche nell’intera Provincia di Firenze i casi sono sporadici. Riportiamo qui sotto l’andamento degli ultimi giorni. Ora che stiamo tornando alla normalità godiamocela, senza ansie e inutili allarmismi. Normalità si fa per dire. Anzi è ora che iniziano i problemi. Con la ripresa delle attività è iniziato il Dopocovid19. Il Mugello

Vicchio Bambini e Covid19 Una riflessione di Officina19

“Dove sono finiti i bambini nelle ordinanze di riapertura? – si chiede il gruppo consiliare di Officina19 – Se ne trovano poche tracce nelle pieghe dei decreti ministeriali e nelle proposte politiche che si susseguono, siamo tutti intenti e preoccupati, non senza diritto, a raddrizzare la situazione economica locale e nazionale, ma in questo folle treno in corsa sembra non ci sia spazio per chi rappresenta il nostro futuro. Da subito sacrificati sull’altare del possibile contagio, li abbiamo rinchiusi in casa lontano dai loro nuovi affetti e gruppi di relazioni umane, spaventandoci per la loro incolumità e per l’adombrato ruolo di possibili vettori. “I bambini toccano tutto e poi si mettono le mani in bocca” “Non sanno mantenere le distanze” “Sono più sicuri in casa” Tutte osservazioni non peregrine, ma che creano di fatto uno spostamento di un problema in uno più grande, ovvero la necessità fisiologica di socialità e spazi solo loro. Per il discorso scolastico siamo ormai arresi all’evidenza che l’anno accademico sia concluso, ma guardiamo già con timore alla ventilata riapertura autunnale. Al suono della prima campanella di settembre rimangono comunque più di tre mesi di vita che non possiamo far loro sacrificare ulteriormente, il rischio è troppo alto e anche davvero ingiustificato. Meritano tanta, molta più attenzione di quanto è stata riservata loro in questo periodo, le aree giochi sono tra le poche strutture che non sono riaperte e ancora non hanno una data certa di riabilitazione, nel frattempo la vita... Segue a pag. 9

lo sta affrontando. I servizi si stanno riorganizzando tra difficoltà e ritardi. I pendolari son tornati al lavoro, ma sulla Faentina mancano i treni. A Borgo e a Vicchio non si ancora come e quando riapriranno le piscine. Per le scuole tutto è rimandato a settembre. Alcune attività, per potendolo fare, ancora non hanno riaperto. Per molta gente resta la paura a uscire di casa e questa psicosi che ci ha assalito in questi mesi (complici anche i media) è forse la cosa che più di tutte c’impedisce di tornare a vivere. Di tutto questo diamo conto nel nostro giornale. (P. Mercatali)

La Foto della Settimana

L’Osteria del galletto ha riaperto all’aperto

L’epidemia sta insegnando a tutti a rendere piacevoli e utilizzare a pieno gli spazi all’aperto. Guardiamo sempre il bicchiere mezzo pieno

Invia le tue foto a galletto@newnet.it

UNA CONVENZIONE PER LA TUA SALUTE Villa Donatello offre a tutti i soci e dipendenti (e loro familiari) del Banco Fiorentino importanti riduzioni sulle tariffe delle prestazioni.

Per info e prenotazioni: 055 8830788/789 | soci@bancofiorentino.it

Nuovi casi covid19 in Provincia di Firenze

• • • • • • • •

mercoledì 27 maggio: 3 casi martedì 26 maggio: 1 caso lunedì 25 maggio: 0 casi domenica 24 maggio: 5 casi in provincia di Firenze; sabato 23 maggio : 6 casi; venerdì 22 maggio: 13 casi; giovedì 21 maggio: 5 casi; mercoledì 20 maggio: 4 casi

Forteto

Diventa omicida il “figlio” della “famiglia funzionale” Sull’uomo che ieri a Cuneo ha ucciso la donna con cui aveva una relazione e che è cresciuto al Forteto riceviamo e pubblichiamo questa amara testimonianza/riflessione dell’Onorevole Stefano Mugnai che conobbe l’omicida e la sua storia quando era Presidente della Commissione regionale d’inchiesta sul Forteto. Questa notte ho dormito poco e male. Ieri sera, proprio mentre stavo andando a letto Sergio Pietracito mi ha informato con un paio di messaggi wapp che a Cuneo Francesco Borgheresi aveva ucciso una donna, il cui nome era Mihaela Apostolides. Dell’omicidio so poco, salvo il fatto che Borgheresi ha confessato. Non conosco la povera vittima, però ho conosciuto l’assassino, Francesco Borgheresi, l’autore di questo ennesimo, terribile femminicidio. Ho conosciuto Borgheresi perché come Presidente della Commissione d’inchiesta sul Forteto del Consiglio Regione della Toscana, l’ho convocato come testimone nel 2012. Sua madre e’ Giovanna Leoncini, ex docente universitaria, fedelissima di Rodolfo Fiesoli, il “Profeta” del Forteto e decisa assertrice della teoria della “famiglia funzionale”. E’ lei che, secondo molti testimoni, conio’ il nome... Segue a pag. 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.