galletto 1507 del 26 giugno 2021

Page 1

DI E T ER RO F F O O LAV

euro1.20 euro1.20 GIORNALE LOCALE n. 1507 del 26 Giugno 2021 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010 BORGO SAN LORENZO Sagre, feste e concorrenza sleale ; botta e risposta tra la Lega e Confesercenti

DICOMANO “Non possiamo andare avanti senza medici e pediatra”o

PAG. 10

PAG. 9

Editoriale Quando chiuderà la discarica del Pago?

Venerdì scorso la popolazione di Firenzuola è scesa in Piazza contro l’ampliamento della mega discarica del Pago che raccoglie rifiuti da tutta la Toscana. La discarica, nonostante le tante promesse di chiusura, è ancora in funzione, anzi è molto probabile un suo ampliamento. E a Firenzuola non ne possono più e su questo sono tutti d’accordo. In effetti la discarica è visibile da una magnifica strada panoramica che porta a Imola. Come ha detto il Sindaco, è una spada di Damocle su uno degli ecosistemi più interessanti degli Appennini; c’è sempre il rischio di sversamenti che vadano a inquinare le falde.Il continuo passaggio di camion portarifiuti rende difficile, in alcuni momenti, percorrere le strade attorno al paese già strette e piene di curve. Eppure non sono solo i firenzuolini a dire no alla discarica. Lo dicono tanti toscani e lo dicono anche le istituzioni a partire dalla Regione che punta alla raccolta differenziata e al riciclaggio. Ottime intenzioni che si stanno rivelando disastrose. Tanti comuni, compresi quelli del Mugello, un paio d’anni fa sono partiti con la raccolta porta a porta. La suddivisione dei rifiuti si fa in casa prima della consegna all’Alia. Alia, o chi per lei, passa a raccogliere i secchi o i bidoni, dove la spazzatura è già divisa e pronta per essere avviata agli impianti di riciclaggio. Lì viene convertita in prodotti che tornano sul mercato, dal compost ai manufatti per l’edilizia, alle materie plastiche. E’ il miracolo della cosiddetta “Economia circolare”. Grazie a questo sistema... Segue a pag.4

COVID19 Sempre meno i contagi in mugello

CITTA’ METROPOLITANA Vaglia farà parte della grande Firenze? PAG. 5

PAG. 5

Palazzuolo

Nicola è stato ritrovato vivo. È una festa

Protagonisti e risvolti inediti di una storia a lieto fine. Ancora una volta il Mugello sotto i riflettori dei media nazionali. In onda solidarietà e gioia È stato ritrovato stamattina, quasi per miracolo, il piccolo Nicola: l’hanno “recuperato” durante la prima mattinata di mercoledì, in una scarpata nei boschi a circa 3 km dalla sua abitazione, in buone condizioni considerando che mancava da casa da ben più di 24 ore. L’autoambulanza lo ha trasportato all’aperto, in un punto dove poteva atterrare l’elicottero Pegaso che lo ha poi condotto all’ospedale Meyer per i controlli. Un vero miracolo per un bimbo così piccolo, che è stato possibile solo grazie agli instancabili sfor-

zi delle forze dell’ordine e dei volontari che si sono prodigati ininterrottamente nelle ultime ore. Dedichiamo le pagine 2 e 3 ai racconti del salvataggio, ai protagonisti di questo “miracolo” alle apprensioni, ai ringraziamenti, ai sospiri di sollievo diffusi da tanti rappresentanti del Mugello e delle istituzioni.

La foto della Settimana Palazzuolo

Il piccolo Nicola tra i soccorritori, in braccio al carabiniere che lo ha tratto in salvo Invia le tue foto a mercatali.galletto@timenet.it

La testimonianza di un volontario pag 2

Ringraziamenti e riconoscimenti per i soccorritori di Nicola pag. 2 Il Comandante Ciccarelli. Un Carabiniere al servizio di Scarperia e del Mugello pag. 3 Il babbo di Nicola è di Borgo pag. 3 Mugello

La sinistra: “Il last minute non fa bene alla democrazia”

«Come gruppo “Mugello in comune” di Unione Montana dei Comuni – scrivono Bertini, Berni, Salsetta e Romagnoli – ci siamo visti coinvolti sia nell’Unione, che nei vari comuni che rappresentiamo, a dover votare atti presentati e pubblicati in fretta e furia. Nei comuni di Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo e Vicchio, all’ultimo momento (a Scarperia ad esempio, la proposta è stata pubblicata sul sito, per poter ricevere osservazioni dai cittadini, per soli 7 giorni), è stata proposta, passando con i voti della maggioranza, la volontà di avere una gestione societaria pubblica/privata per la mensa scolastica, con SIAF, società partecipata da ASL, alcuni comuni, come Bagno a Ripoli, e da un socio privato che da solo, detiene ben il 48% delle azioni, per cui avrà maggior potere decisionale di ogni altro singolo ente pubblico, oltretutto senza ancora alcuna bozza potenziale di accordo. Segue a pag. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
galletto 1507 del 26 giugno 2021 by Il Galletto Giornale del Mugello e della Valdisieve - Issuu