DI E T ER RO F F O O LAV
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1500 del 8 Maggio 2021 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
BORGO SAN LORENZO
DICOMANO
Fondazione Misericordia: Roberto Izzo nuovo Presidente
Barlotti: “Non diamo acqua, energia e rifiuti alla Multi Utility”
PAG. 10
CULTURA Carlo Lapucci scrittore delle tradizioni mugellane
BORGO SAN LORENZO Lite sui Bastioni per una mascherina
pag. 18
PAG. 2
pag. 11
Covid 19
Sempre meno positivi in Mugello Ancora un lieve calo nel numero di positivi: questi i dati per i giorni dal 30 aprile al 5 maggio scorso, in confronto a quelli dal 23 al 28 aprile. Un calo di circa 16 persone, che fa quantomeno ben sperare per il futuro, ma che non deve spingerci ad abbassare la guardia. I risultati delle prime riaperture, comunque, non si vedranno con certezza prima dell’inizio della prossima settimana.
Borgo San Lorenzo Cremazioni e sepolture di non cattolici nel rispetto della legge e della religione
In una società come quella moderna, nella quale etnie, religioni e tradizioni diverse vengono sempre più in contatto e convivono insieme anche all’interno di una zona periferica come il Mugello, spesso si deve trovare il modo di conciliare esigenze e credenze diverse per permettere una convivenza pacifica. Anche se spesso evitiamo di pensarci, questo vale anche per la fine della vita e la disposizione dei resti mortali: la tradizione storica italiana ci ha abituati infatti a funerali e sepolture di tipo cattolico, perlopiù tramite inumazione e più raramente tramite cremazione; ma anche sotto questo punto di vista le necessità della popolazione stanno cambiando e probabilmente cambieranno rapidamente nei prossimi anni. Non è un caso infatti che il regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Borgo San Lorenzo, approvato nel 2007 e ancora in vigore, preveda la possibilità che “nei cimiteri comunali possano essere istituiti reparti speciali e separati destinati a persone professanti un culto diverso da quello cattolico”, anche se questa possibilità non è mai stata attuata. «È un’eventualità che non si è mai verificata» spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Patrizio Baggiani. «È capitato pochissime volte di seppellire persone con una fede diversa da quella cattolica: in questi casi è sempre stata fatta la scelta di esporre, al posto della classica croce, dei simboli legati al loro culto. In ogni caso, di questo aspetto si occupano prevalentemente i familiari e le aziende... Segue a pag. 3
La Foto della Settimana Borgo S. Lorenzo
Son tornate le oche al Ponte di Sieve
A pag. 11
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
Scarperia e S. Piero
Le opposizioni su Campomigliaio e l’impianto di Massorondinaio Nel Consiglio comunale del 29 aprile scorso le opposizioni hanno messo sul tavolo alcuni temi che hanno acceso il dibattito. Si tratta dell’annosa questione dell’impianto di Massorondinaio e della riqualificazione “verde” tra Tagliaferro e Campomigliaio. Francesca Alati, consigliera indipendente; Tatiana Bertini e Caterina Corti, gruppo LiberaMente a Sinistra; Andrea Bini e Viviana Rossi, gruppo M5S hanno ricostruito così la discussione. «Come opposizioni ci teniamo a riportare l’esito di 2 importanti mozioni da noi presentate e costruite in collaborazione con i cittadini del Comune. La prima mozione, avente per oggetto “Revisione destinazioni urbanistiche area industriale località Massorondinaio“, é stata proposta dal Comitato e accolta dalle minoranze che l’hanno presentata in consiglio comunale. La questione di conflittualità del luogo esiste da lungo tempo ed è stata affrontata, a tratti, a suon di sentenze e ricorsi. Con la mozione si voleva puntare dritto alla riqualificazione dell’area con una precisa destinazione urbanistica, a beneficio di industrie e cittadini, prevedendo le industrie in area... Segue a pag. 2