IN IO GG O M A TTARIO LLE 21 A G L 0 I
2
Euro 1.20 GIORNALE LOCALE n. 1482 del 2 Gennaio 2021 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgallettosteriaegiornale.it - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Covid 19 Dal 7 gennaio il Mugello in zona gialla. Forse PAG.2
Editoriale
Costruiamo un nuovo anno migliore
A chi mi ha fatto gli auguri per il 2021 ho risposto che potremo noi costruire un anno migliore con senso di responsabilità, equilibrio e se sapremo stare uniti superando le divisioni politiche, quelle tra generazioni, le differenze di valori e di ideali. Purtroppo, senza ripercorrere le incoerenze, i rigori inutili e le tolleranze irresponsabili che ci sono passate sotto gli occhi in questo anno difficile, troviamo elementi d’inutile divisione, anche tra le pieghe delle notizie che riportiamo in questo numero. Deve prevalere la divisione e il pregiudizio politico? Oppure è più responsabile ascoltare una persona esperta e competente proprio di verde urbano che dice come piantare e mantenere gli alberi lungo una strada del paese, anche se questa persona è pro tempore consigliere della Lega? Con la pandemia ancora in corso la collaborazione tra pubblico e privato sarebbe più importante di sempre. Eppure per il trasporto scolastico il governo ha stanziato 3 miliardi per il rinnovo del parco dei mezzi pubblici e 390 milioni per il noleggio dei bus turisti in questo momento inutilizzati. Risultato? Per avere nuovi mezzi pubblici, tra burocrazia e tempi tecnici ci vorranno mesi, mentre scarseggiano i soldi per il noleggio dei bus turistici fermi e inutilizzati con gli autisti in cassa integrazione. Altro risultato? Non si sa se quando e come le scuole riapriranno. E anche l’Unione dei Comuni del Mugello, pur avendo raggiunto il risultato di trovarsi tutti d’accordo nell’usare i bus turistici per riaprire le scuole, sta aspettando la collaborazione del Governo Pietro Mercatali
FIRENZUOLA Colpito dal Covid bambino di 3 anni
FAENTINA Un treno a idrogeno fra Firenze e Faenza
ANTICHE AZIENDE MUGELLANE
Dal 1900 Lavacchini Abbigliamento - 65 Anni di Commercaile Lorini pag. 9-10
pag. 6
PAG. 4
Scarperia e San Piero
77 positivi alla Casa di riposo S. Francesco
L’ASL comunica che sono 77 gli ospiti attualmente positivi all’interno della RSA San Francesco di Scarperia, già isolati in bolla, su un totale di circa 120 presenti. 24 invece gli operatori positivi in servizio nella residenza. Oggi è stato completato il trasferimento di alcuni ospiti, circa una decina, con sintomi maggiori, presso l’Ospedale Serristori di Figline. All’interno della struttura sono stati creati adeguati percorsi differenziati tra ospiti positivi e quelli negativi, oltre a indicare le istruzioni operative sul corretto utilizzo dei DPI, con la distribuzione qualora necessario. E’ stata inoltre fornita tempestivamente la terapia farmacologica secondo protocolli standard, oltre al supporto nutrizionale e di ossigenoterapia, nei casi in cui lo necessitano L’azienda sanitaria ha inoltre già avviato la presa in carico diretta della RSA San Francesco, secondo quanto prevede l’ultima disposizione regionale, con il supporto sanitario attraverso una parte... Segue a pag. 6
La Foto della Settimana
Borgo S. Lorenzo
La LEGA: Il Comune non rispetta le (sue) regole
Parco giochi di Sofia Sarà dedicato a Sofia Giovannetti scomparsa il 23 Dicembre a 22 anni, il parco giochi costruito in Madagascar. Lasciamo l’Iban per le vostre donazioni libere con causale: Offerta liberale Parco di Sofia
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
“Inadeguatezza, scarsa sensibilità alle tematiche del verde, inefficienza, superficialità, mancato rispetto dei regolamenti comunali”. Queste sono le parole per descrivere quanto è stato risposto alle Interrogazioni presentate dai consiglieri Atria e Ticci in merito ai lavori sul Viale IV novembre, alle nuove alberature e il leccio murato vivo. “Difficilmente si poteva fare di peggio. Era semplice invece fare di meglio. Se non si volevano ascoltare le nostre proposte sarebbe bastato “copiare” dal viale P.Giraldi e via F.Niccolai per dare una parvenza di continuità e omogeneità dei criteri progettuali rispettando i Regolamenti comunali. Nelle insufficienti risposte l’assessore Timpanelli si è limitato a confermare che, non essendo competente in materia, si attiene alle informazioni fornite dagli uffici su cui non mette bocca e proferisce parola. Il giudizio sull’operato da parte nostra – proseguono Atria e Ticci - è gravemente insufficiente e ne spieghiamo i motivi: 1- Non viene rispettato l’Art.60 del Regolamento Comunale poichè le piante non hanno un’area libera (da cemento e asfalto) almeno di 3mq. Non è un bell’esempio di rispetto delle regole verso i borghigiani. Segue a pag. 2